-
395
Divisione tra Impero Romano d'Occidente e d'Oriente
Teodosio divide il suo impero tra i figli Onorio (Occidente) e Arcadio (Oriente) -
476
Caduta dell'Impero Romano d'Occidente
L'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, viene deposto da Odoacre.
E' la data di inizio del Medioevo. -
498
Arrivo degli Ostrogoti in Italia
-
526
Morte di Teorodico
-
535
Giustiniano riconquista l'Italia
-
568
Arrivo dei Longobardi in Italia
I Longobardi arrivano in Italia disorganizzati e violenti; poi si organizzano in regno stabile, si convertono al Cristianesimo e fondano importanti ducati. Saranno sconfitti a Pavia da Carlo Magno. -
622
Egira di Maometto
La fuga di Maometto da La Mecca a Medina segna l'inizio della diffusione dell'Islam: è anche la data a partire dalla quale gli Arabi contano gli anni. Dopo la morte di Maometto, gli Arabi fonderanno un ricco e vasto impero, dall'India alla Spagna, passando per l'Italia. -
732
Carlo Martello ferma gli Arabi a Poitieres
-
774
Sconfitta dei Longobardi
Carlo Magno sconfigge il re Desiderio a pavia -
800
Incoronazione di Carlo Magno
La mattina di Natale, il papa Leone III incorona Carlo imperatore del Sacro Romano Impero -
814
Morte di Carlo Magno
Carlo lascia il titolo imperiale al figlio Ludovico il Pio -
842
Giuramento di Strasburgo
Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si alleano contro Lotario. Il giuramento viene fatto nelle lingue antico tedesco e antico francese. -
843
Trattato di Verdun
I tre fratelli stringono un'alleanza e si dividono l'impero: a Carlo va il regno di Francia; a Lotario la fascia centrale e l'Italia; a Ludovico il regno di Francia, che sarà il primo a cadere. -
877
Capitolare di Quierzy
Carlo il Calvo concede ai feudatari che fossero morti in guerra il diritto di lasciare in eredità il proprio feudo ai figli. -
962
Ottone I imperatore
Il duca sassone Ottone I riunisce i territori di Lotario e Ludovico e si nomina imperatore del Sacro Romano Impero (senza la Francia)