Cop

LINEA DEL TEMPO

By damix26
  • 1040

    conversione al cristianesimo

    conversione al cristianesimo
  • 1066

    battaglia di Hastings

    battaglia di Hastings
    il re d'Inghilterra è vassallo del re di Francia
  • 1140

    nascita della monarchie feudali

    nascita della monarchie feudali
  • 1155

    matrimonio tra Federico II ed Eleonora d' acquitania

    matrimonio tra Federico II ed Eleonora d' acquitania
  • 1189

    terza crociata

    terza crociata
    conosciuta anche come Crociata dei Re
  • 1194

    nascita di Federico II

    nascita di Federico II
    Federico II nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche, dall'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla.
  • Jan 2, 1214

    battaglia di Buovines

    battaglia di Buovines
    La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa. Nel gioco delle alleanze, orchestrato da papa Innocenzo III, Filippo Augusto di Francia inflisse ad Ottone IV di Germania e al conte Ferdinando di Fiandra una sconfitta così decisiva che Ottone venne deposto e sostituito da Federico II di Svevia.
  • Apr 24, 1214

    ottenimento dei poteri di Federico II

    dopo la battaglia di Bouvines in cui ne è uscito vincitore, sovrastando la Germania e quindi Ottone IV
  • 1215

    Magna Charta libertatum

    Magna Charta libertatum
    La Magna Carta Libertatum Grande Carta delle libertà comunemente chiamata Magna Carta, è una carta accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra (soprannominato anche "Senza Terra" a Runnymede, nei pressi di Windsor. Redatta dall'Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di nobili ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui tributi feudali alla corona.
  • 1229

    crociata contro Federico II

  • 1237

    battagli di Cortenuova

    battagli di Cortenuova
    La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II di Sicilia e quelle della Lega Lombarda.
  • 1266

    battaglia di Benevento

    battaglia di Benevento
    La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento, Campania, il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia.
  • 1337

    guerra dei cento anni

    guerra dei cento anni
    La guerra dei cent'anni[N 1] fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.