-
814 BCE
Fondazione di Cartagine
Nell’814 a.C. i Fenici fondarono una città, Cartagine, in quel territorio che oggi è occupato dalla Tunisia, uno stato del Nord-Africa. Nel corso del tempo, Cartagine divenne una città indipendente dell’Impero Fenicio, autonoma. -
753 BCE
Fondazione di Roma
Secondo la leggenda, Roma fu fondata il 21 aprile 753 a.C. da Romolo, sul colle Palatino, nei pressi del fiume Tevere. Secondo gli storici, invece, la storia di Roma iniziò nel X secolo a.C. quando i Latini si insediarono sul Palatino. -
700 BCE
La Fenicia è conquistata dagli Assiri
Nel 700 a.C. La Fenicia viene conquistata dagli Assiri, ma le città che i Fenici avevano fondato sulle coste del Mediterraneo, rimasero indipendenti. -
509 BCE
Roma diventa una Repubblica
-
Period: 264 BCE to 146 BCE
Le 3 Guerre Puniche
Roma Combatte contro Cartagine per l'egemonia sul Mediterraneo -
Period: 264 BCE to 241 BCE
Prima Guerra Punica
Dopo aver conquistato l’Italia centrale e meridionale, Roma volle estendere il proprio dominio anche sulla Sicilia, dove, però, commerciavano i Cartaginesi. L’invasione della Sicilia da parte di Roma scatenò una guerra, detta punica da “Puni”, il nome con cui i Romani chiamavano i Cartaginesi. La Prima Guerra Punica ebbe inizio nel 264 a.C. e fu combattuta prevalentemente sul mare. Il 10 marzo del 241 a.C. i Romani sbaragliarono le navi dei Cartaginesi. -
241 BCE
Battaglia delle Egadi
i Romani costruirono sulle loro navi due potenti strumenti da guerra: “il rostro”, uno sperone capace di sfondare le navi nemiche, facendole affondare e “il corvo”, ponte che si agganciava alle navi nemiche, permettendo il combattimento corpo a corpo. La flotta romana, al comando di Gaio Lutazio Catulo, si nasconde dietro Capo Grosso di Levanzo, in agguato, per intercettare i Cartaginesi. Il 10 marzo del 241 a.C. i Romani sbaragliarono le navi dei Cartaginesi. -
Period: 218 BCE to 202 BCE
Seconda Guerra Punica
Nel 218 a.C. i Cartaginesi, al comando di Annibale, decidono di attaccare Roma. Annibale sconfisse più volte i Romani e nel 216 a.C. nei pressi della città di Canne, in Puglia, riportò una grande vittoria sui Romani. Ma nel 202 a.C. a Zama, i Romani, guidati da Publio Cornelio Scipione sconfiggono i Cartaginesi di Annibale, i quali furono costretti a cedere tutte le loro colonie in Spagna. -
216 BCE
Battaglia di Canne
Nel 218 a.C. , il generale cartaginese Annibale partì dall'Africa, attraversò la Spagna e la Francia, superò le Alpi e giunse in Italia con un esercito di circa 60000 uomini e alcune decine di elefanti. Annibale sconfisse più volte i Romani e giunse in Puglia dove, nei pressi della città di Canne, riportò una grande vittoria nel 216 a.C. -
Period: 149 BCE to 146 BCE
Terza Guerra Punica
La seconda guerra punica si era conclusa con un accordo di pace, che vietava a Cartagine di fare guerre, senza il consenso romano. Ma i cartaginesi furono attaccati d un popolo confinante e violarono l'accordo, per difendersi. Allora, i Romani, nel 149 a.C. dichiararono guerra a Cartagine e al comando di Scipione Emiliano, nel 146 a.C., conquistarono la città. -
133 BCE
Roma conquista il Mediterraneo
Nel 133 a.C. Roma aveva il controllo su quasi tutte le terre che si affacciavano sul Mediterraneo. Infatti, chiamarono questo mare "mare nostrum", cioè "il nostro mare".