Calo Magno e il feudalesimo - L'Europa feudale

  • 768

    Dopo la morte di Pipino

    Dopo la morte di Pipino
    Il regno franco passò nelle mani del figlio Carlo che per l'importanza delle sue imprese fu detto (Magno) (in latino grande).
  • 774

    Fine del dominio longobardo

    Fine del dominio longobardo
    Nel 774 Carlo Magno discese nella penisola con il suo esercito e pose fine al dominio longobardo nell'Italia settentrionale. Dopo questa impresa l'Italia fu divisa in:
    -Il Nord sotto il dominio franco
    -Il Centro governato dal papa
    -Il Sud era in parte nelle mani dei bizantini e in parti nelle mani dei longobardi
  • 800

    Carlo Magno

    Carlo Magno
    IL giorno di Natale dell'anno 800 a Roma papa Leone III incontro Carlo (imperatore dei romani).Dopo secoli, in Europa era rinato un impero, che si ispirava a quello romano e cristiano di Costantino e Teodosio. Infatti Carlo Magno proteggeva Roma e la sua chiesa
  • 814

    I figli di Carlo

    I figli di Carlo
    Carlo alla sua morte voleva suddividere l'impero ai suoi tre figli. Due dei figli però morirono prima di Carlo quindi alla sua morte nel 814 l'impero passo nelle mani per intero nelle mani di suo figlio Ludovico il Pio, l'unico figlio ancora in vita
  • 840

    I figli di Ludovico il Pio

    I figli di Ludovico il Pio
    Ebbe quattro figli, ma uno morì prima di lui. Quanto al problema della successione, Ludovico pensò, come aveva fatto suo padre Carlo, di dividere l'impero tra i figli, ma assegnando al primogenito il titolo di imperatore. Alla sua morte, tuttavia i figli il primogenito

    Lotario, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, ingaggiarono una violenta lotta per il potere.
  • 843

    Trattato di Verdun

    Trattato di Verdun
    I due fratelli minori strinsero una alleanza contro Lotario, alla fine del conflitto con il trattato di Verdun l'Impero venne suddiviso in tre parti:
    -Lotario ebbe il titolo imperiale e l fascia centrale dei territori carolingi(poi chiamata Lotaringia) del mare del nord alla Provenza.
    -Carlo il Calvo ebbe il regno occidentale, che corrispondeva all'incirca all'odierna Francia.
    -Ludovico il Germanico ebbe il regno orientale, composto dai territori delle attuali Germania e Austria .
  • 877

    Il Quierzy

    Il Quierzy
    Carlo il Calvo emano il capitolare di Quierzy un provvedimento che riconosceva che il feudo non era più concesso al feudatario ma era una sua proprietà. Così i grandi divennero i sovrani dei territori che governavano.
  • 878

    Carlo il Grosso

    Carlo il Grosso
    Dopo la morte di Carlo il Calvo un altro discendente Carlo il Grosso riuscì a riunificare l'impero ma soltanto per un breve periodo. Dopo Carlo il Grosso l'Europa conobbe il periodo detto dell'anarchia militare in cui ogni feudatario comandava sul proprio feudo e non esistevano più un re o un imperatore sopra i feudatari
  • 919

    Enrico

    Enrico
    Il duca di Sassonia Enrico riuscì a farsi eleggere re di Germania da un'assemblea di feudatari e concentro tutte le sue energie nel tentativo di fermare le scorrerie dei popoli nomadi nei territori orientali del regno.
  • 955

    Ottone I

    Ottone I
    Sconfisse gli ungari nella battaglia di Lechfeld liberando definitivamente l'Europa dalle loro scorrerie.
  • 962

    Ottone I fu Incoronato

    Ottone I fu Incoronato
    Sette anni dopo grazie a prestigio acquisito in guerra, fu incoronato imperatore a Roma dal papa. L'impero era composto ora dai regni di Germania e d'Italia. Su questi territori il nuovo imperatore esercitava un vero controllo politico e amminisrativo.
  • 973

    Ottone II

    Ottone II
    Salito al trono non ebbe grande fortuna politica. Cerco di ampliare i domini imperiali dell'Italia del sud Ma venne sconfitto dagli arabi in Calabria. Inoltre dovette fronteggiare in Germania numerose rivolte dei feudatari.
  • Period: 983 to 996

    Ottone III

    Quando Ottone II morì aveva un figlio di tre anni Ottone III che salì al trono nel 996 ancora giovanissimo. Educato agli studi classici, latini-greci sua madre era la principessa bizantina Teofano, Ottone III sognava di rinnovare l'antico Impero romano e di e di mantenere in armonia i due massimi poteri del tempo quello dell'imperatore e quello del papa.
  • 1002

    Enrico II

    Enrico II
    Ottone III morì a soli ventidue anni e la corona imperiale passo al duca di Baviera Enrico II. Il potere imperiale si ritrovò ancora una volta indebolito per due ragioni:
    -i signori feudali sia in Germania sia in Italia, non accettavano di ridurre la propria autonomia a favore dell'imperatore
    -il tentativo di sottomettere la chiesa all'autorità dell'imperatore era stato vano e si avviò una lunga e dura lotta tra il potere imperiale e quello papale.
  • 1054

    papa Leone IX

    papa Leone IX
    Solo pochi anni prima un altro papa, Leone IX era stato protagonista di un evento traumatico per la comunità cristiana: il luogo conflitto tra chiesa cattolica romana e Chiesa Bizantina alimentato sia da contrasti religiosi sia da motivi politici.
  • 1059

    Niccolò II

    Niccolò II
    Convoco un concilio a Roma. Questa assemblea di vescovi prese due importanti decisioni:
    -vietò a chiunque di ricevere cariche ecclesiastiche dalle mani di un laico quindi anche dall'imperatore
    -stabilì che il papa dovesse essere eletto dai cardinali, cioè dai vescovi delle chiese più importanti di Roma, senza alcuna ingerenza da parte dell'imperatore.
  • 1073

    papa Gregorio VII

    papa Gregorio VII
    Di gran lunga più drammatico fu lo scontro tra Papato e impero che, proseguito dopo il concilio del 1059 giunse al suo apice dopo che fu eletto papa Gregorio VII. Egli condanno per per simonia i vescovi-conti che avevano ricevuto l'investitura dall'imperatore.
  • 1075

    Dictatus Papae

    Dictatus Papae
    Gregorio emano inoltre una serie di importanti disposizioni il Dictatus Papae (prescrizione del papa):il Dictatus dichiarava che l'autorità del papa era superiore a quella dell'imperatore e poteva priva gli imperatori del loro potere usando la scomunica.
  • 1077

    contessa Matilde

    contessa Matilde
    L'incontro passò alla storia: avvenne nel 1077 presso il castello di Canossa sull'Appennino reggiano dove risiedeva la contessa Matilde feudataria dell'impero ma alleata del papa. La leggenda narra che l'imperatore sia rimasto per tre giorni in penitenza fuori dal castello implorando il perdono del papa infine ottenne l'assoluzione e tornato sconfisse i feudatari tedeschi.
  • 1084

    Enrico IV

    Enrico IV
    La pace con il pontefice durò poco. Nuovamente scomunicato Enrico IV fece nominare un antipapa cioè un altro papa contrapposto a quello legittimo Clemente III scese in Italia in armi e nel 1084 assediò e prese Roma costringendo Gregorio VII all'esilio.