-
33
Morte di Gesù e nascita del Cristianesimo
Il cristianesimo si diffuse a livello capillare, a livello cittadino diventando la religione più popolare al mondo. I motivi più rilevanti furono: era una religione che dava una prospettiva positiva dopo la morte, esaltava gli umili e si contrapponeva all'autorità imperiale. Questa nuova religione all'inizio fu infatti perseguitata da imperatori come Decio, Valeriano e Diocleziano. -
311
Editto di Tolleranza verso i cristiani
Il primo imperatore che fu più tollerante verso i cristiani fu Gallerio che nel 311 d.C. emanò l'editto di Tolleranza con il quale ammise il culto cristiano all'interno dell'impero. -
313
Editto di Milano
Questo fu un editto emanato da Costantino con il quale venne data la totale libertà di culto. Cio' avvenne perchè la maggior parte della popolazione era di fede cristiana e il fatto che fossero perseguitati diventò un fenomeno ingestibile soprattutto sedare le rivolte che ormai imperversavano in tutto l'impero. -
325
Concilio di Nicea
Questo concilio sancì un passo importante per l'affermazione del cristianesimo: si superò l'iconoclastia tipica della religione ebraica da cui la religione cristiana derivava e dalle religioni molto antiche come l'islamismo. Queste religioni pensavano che Dio essendo un concetto astratto, un pure amore, spirito non poteva essere rappresentato in un'immagine.i cristiani che fino a quel momento usavano simboli (nave,ancora,pesce) potevano usare figure umane per rappresentare Gesù. -
380
Concilio di Tessalonica
Il cristianesimo divenne religione ufficilae dell'impero e si proibì ogni altro culto. in questi anni si chiusero anche i templi pagani e i pagani iniziano ada essere perseguitati. I cristiani da perseguitati diventano perseguitatori. Anche il Pantheon viene convertito in chiesa cristiana. -
395
Nascita impero d'Oriente e d'Occidente
Alla morte di Teodosio l'impero si divide in due parti fra i suoi due figli:a Onorio spettò l'impero d'Occidente con capitale Milano (la capitale era stata spostata da Roma a Milano) e ad Accadio spettò l'impero d'Occidente con capitale Costantinopoli. L'impero romano così si divide non solo geograficamente ma anche culturalmente perchè l'impero d'Occidente era di matrice latino-romana mentre la parte orientale era prevalentemente di natura greca e aveva rapposti anche con l'Oriente come l'Asia. -
410
Capitale Ravenna
I Visigoti saccheggiano Roma e la capitale viene spostata da Milano a Ravenna, punto artistico pù importante di questo periodo. -
476
Fine impero romano d'Occidente
-
489
Regno romano-barbarico
L'impero d'Oriente manda gli Ostrogoti a sconfiggere i Visigoti e, dopo la vittoria il re Teodorico si proclama re d'Italia. Inizia così il regno romano-barbarico dove i vincitori impongono il loro culto ariano (culto pseudocristiano) -
Period: 527 to 565
Massimo splendore del regno romano-bizantino
L'Oriente è governato da Giustiniano il quale porta un vero rinnovamento architettonico sia a Costantinopoli che a Ravenna. L'Italia divenne um esarcato (una provincia dell'impero d'Oriente) con capitale Ravenna.