arte moderna

  • 1400

    Pala di Berlino - Gentile da Fabriano

    Pala di Berlino - Gentile da Fabriano
    Dipinta per una chiesa di Fabriano, incorpora i caratteri del gotico visconteo.
    La madonna col bambino è accompagnata dai santi Nicola e Caterina, oltre che un donatore.
    Eleganza, raffinatezza delle linee e lavorazione dell'oro.
    Angioletti cherubini negli alberi.
  • 1401

    Concorso per la porta del Battistero di Firenze

    Concorso per la porta del Battistero di Firenze
    Concorso indetto dall'arte di Calimala, per la realizzazione delle porte per il battistero di San Giovanni a Firenze, in cui trovarono a sfidarsi i più bravi artisti di Firenze, tra cui Ghiberti e Brunelleschi. Entrambri avrebbero dovuto presentare du formelle mistilinee ritrenti le storie del Sacrificio di Isacco. Vinse Ghiberti, ancora legato alle forme del gotico.
  • 1401

    Nascita di MASACCIO

    Nascita di MASACCIO
    Nato a San Giovanni Valdarno (Arezzo).
    Allievo di Masolino da Panicale.
    Concretezza tridimensionale e studio delle anatomie
  • 1403

    Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti - Michelino da Besozzo

    Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti - Michelino da Besozzo
    Codice miniato trascritto da Michelino in occasione della recita del sermone per il funerale di Gian Galeazzo.
    Gian Galeazzo è incoronato da Gesù bambino, a sua volta in braccio a Maria. Affiancato da 12 virtù e 8 angeli.
    E' presente il biscione, simbolo dei visconti, anche accompagnato da un'aquila imperiale su campo oro.
    Sfondo privo di spazialità. Emergono motivi e preziosimi tipici del gotico, ma in chiave più sinuosa e colorata, secodno il linguaggio di Michelino.
  • 1404

    Nascita di LEON BATTISTA ABERTI

    Nascita di LEON BATTISTA ABERTI
    Nasce a Genova
  • 1408

    Evangelisti per la facciata del Duomo di Firenze

    Evangelisti per la facciata del Duomo di Firenze
    Commissione nel 1408 che vede sviluppare 4 sculture realizzate da Donatello (san Giovanni), Nanni di Banco (san Luca), Niccolò Lamberti (san Marco) e Bernardo Ciuffagni (san Matteo).
    Le sculture furono collocate nel 1415 sulla faccaiata ma rimosse nel XVI secolo, e poste all'interno del museo dell'opera del duomo.
    Donatello e di Banco hanno un linguaggio più rinascimentale, Lamberti e Ciuffagni ancora legati al gotico.
  • 1408

    Crocifisso di Santa Croce - Donatello

    Crocifisso di Santa Croce - Donatello
    Donatello fu allievo del Ghiberti.
    Realizzazione di un crocifisso per la chiesa di Santa Croce a Firenze.
    Pieghe taglienti del perizoma assomigliano a quelle realizzate da Ghiberti nella porta del battistero. Il volto invece si distingue per il suo spiccato realismo e la forte espressività.
    Fu realizzato un altro crocifisso da Brunelleschi (Santa Maria Novella) per competere con quello donatelliano.
  • 1410

    Monumento sepolcrale di Filippo l'Ardito - Claus Sluter

    Monumento sepolcrale di Filippo l'Ardito - Claus Sluter
    Collocato nella certosa di Chaupmol per il protettore dell'artista, il duce di Borgogna Filippo l'Ardito.
    Monumento isolato sui 4 lati sopra cui è riposta la figura del gisant: solo le mani sono quelle originali, il resto è frutto di rifacimento.
    Sui lati vi è una galleria di pleurants: figure incappucciate piangenti.
  • Period: 1410 to 1447

    Filippo Maria Visconti signore di Milano

    Secondogenito di Gian Galeazzo.
    Seppe rilanciare il ducato grazie alla creazione di una corte ancora fortemente legata al gotico internazionale.
  • 1412

    Nascita di PIERO DELLA FRANCESCA

    Nascita di PIERO DELLA FRANCESCA
    ero profeta della pittura di luce. Nasce a Sansepolcro (Arezzo). Allievo di Domenico Veneziano
  • 1416

    Les tres riches heures du Duc de Berry - F.lli Limbourg

    Les tres riches heures du Duc de Berry - F.lli Limbourg
    Breviario del duca Jean de Berry, nel quale sono riportate le preghiere da recitare nei mesi. Qui vi si trovano queste miniature corrispondenti ad ogni mese: nella lunetta in alto vengono indicati i segni zodiacale del mese, nelle caselle bianche dovevano essere collocati i giorni e i mesi. In basso invece vediamo una scena caratterizzante: nel caso del mese di aprile è riservata al fidanzamento e ritrae la classe obile della società.
    Stile cortese (carattere laico e profano).
  • 1417

    San Giorgio - Donatello

    San Giorgio - Donatello
  • 1418

    Concorso per la cupola di Santa Maria del Fiore

    Concorso per la cupola di Santa Maria del Fiore
  • 1419

    Madonna della Quaglia - Pisanello

    Madonna della Quaglia - Pisanello
  • 1423

    Adorazione dei Magi - Gentile da Fabriano

    Adorazione dei Magi - Gentile da Fabriano
  • 1424

    Sant'Anna Metterza - Masolino da Panicale e Masaccio

    Sant'Anna Metterza - Masolino da Panicale e Masaccio
    L'opera viene completata nel 1425.
    Dipinta per la chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, oggi agli Uffizi.
    Masaccio: angioletto, Vergine e bambino.
  • 1424

    Cappella Brancacci

    Cappella Brancacci
    Cappella nella chiesa fiorentina del Carmine che apparteneva al mercante Felice Brancacci.
    Affrescata da Masolino, Masaccio e completata da Filippino Lippi
  • 1424

    Ospedale degli Innocenti - Brunelleschi

    Ospedale degli Innocenti - Brunelleschi
    Costruzione iniziata nel 1421.
    Architettura pensata in termini geometrici e matematici.
    Uso del vocabolario classico.
  • 1424

    Porta del Battistero di Firenze - Lorenzo Ghiberti

    Porta del Battistero di Firenze - Lorenzo Ghiberti
    dal 1403 al 1424 l'artiste si dedicò alla creazione della porta da porre nel battistero.
    28 formelle con cornici mistilinee, 20 storie evangeliche + evangelisti e dottori della chiesa.
    Stile vicino al gotico internazionale.
    Incarna lo stile che nadav di moda a Firenze in quegli anni.
  • 1425

    Pagamento del tributo - Masaccio

    Pagamento del tributo - Masaccio
  • 1428

    Trinità - Masaccio

    Trinità - Masaccio
    Affrescato in Santa Maria Novella (Firenze).
    Architettura illusionistica, finge una cappella.
    Prospettiva.
  • 1430

    Nascita di GIOVANNI BELLINI

    Nascita di GIOVANNI BELLINI
    Detto il Giambellino, nasce a Venezia nel 1430 ca.
    Prese il meglio dei maestri che incontrò rielaborandolo in maniera originale.
    Aveva frequentato la bottega di Gentile da Fabriano, per poi confrontarsi con le novità di Squarcione e Donatello.
  • 1430

    Nascita di ANTONELLO DA MESSINA

    Nascita di ANTONELLO DA MESSINA
    nasce a Messina nel 1430.
    Porta in Italia la pittura ad olio e la maniera eyckiana.
    Era stato allievo di Colantonio nella Napoli aragonese, dove ebbe modo di apprendere le nocità fiamminghe.
  • 1431

    Nascita di ANDREA MANTEGNA

    Nascita di ANDREA MANTEGNA
    Nasce ad isola di Caturo (Padova), inzia a lavorare a Padova nella bottega di Squarcione.
    Nel 1448 è coinvolto negli affreschi per la Cappella Ovetari, con altri artisti.
  • 1434

    Coniugi Arnolfini - Jan van Eyck

    Coniugi Arnolfini - Jan van Eyck
    Illustra i caratteri principali della ittura fiamminga.
    Pittura a olio: permette colori piu brillanti e resa naturalistica.
    Descrizione nei dettagli.
    Rappresenta una famiglia di mercanti lucchesi in una scena familare moderna, per commemorare il fidanzamento.
    Assenza di tensione sentimentale.
  • 1435

    David - Donatello

    David - Donatello
    Completato nel 1440.
    Realizzato per il palazzo di Cosimo de' Medici.
    Sguardo verso il basso per incontrare quello dello spettatore.
  • 1439

    Concilio e Giovanni VIII Paleologo

    Concilio e Giovanni VIII Paleologo
    Prima a ferrara e poi a Firenze si tiene tra il 1438 e il 1439 il concilio per riunire la chiesa dell'impero romano d'oriente e occidente. Per l'occasione viene in Italia l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che viene ritrattao su una moneta rinascimentale da Pisanello.
  • 1443

    Gattamelata - Donatello

    Gattamelata - Donatello
    Erasmo da Narni, uomo d'armi e capo dell'esercito della Serenissima.
    Ispirazione all'antichità.
  • 1443

    Nascita di BRAMANTE

    Nascita di BRAMANTE
    Nato ad Urbino
  • Period: 1444 to 1474

    Federico da Motefeltro conte di Urbino

  • 1445

    Flagellazione - Piero della Francesca

    Flagellazione - Piero della Francesca
    Conclusa nel 1450.
    Virtuosistica prova di prospettiva.
  • Mar 1, 1445

    Nascita di SANDRO BOTTICELLI

    Nascita di SANDRO BOTTICELLI
  • 1446

    Cappella di Teodolinda - Famiglia Zavattari

    Cappella di Teodolinda - Famiglia Zavattari
    Presso il duomo di Monza si sceglie di dedicare un ciclo di affreschi alla regine Teodolinda (la città le era ancora molto devota).
    45 scene disposte su 5 registri, vita trasfigurata come se fosse un romanzo cavalleresco.
    Vita di corte, signorile, stile lontanissimo dalla realtà.
    Data indicata sulle mura merlate e attribuito al team della famiglia Zavattari, che aveva una bottega di pittura e aveva lavorato al duomo.
  • 1450

    Monumento sepolcrale di Leonardo Bruni - Bernardo Rossellino

    Monumento sepolcrale di Leonardo Bruni - Bernardo Rossellino
    Scolpito all'interno del suo mausoleo in Santa Croce a Firenze.
    Bruni era stato cancelliere per la Repubblica di Firenze dal 1427.
    Monumento all'antica.
  • Period: 1450 to 1535

    gli Sforza a Milano

  • Apr 15, 1450

    Nascita di LEONARDO

    Nascita di LEONARDO
  • 1451

    Musa - Cosmè Tura

    Musa - Cosmè Tura
    Iniziata nel 1458.
    Ferrara guidata dagli Estensi: nascita della scuola pittorica ferrarese.
    Parte di una serie di 9 muse, destinata alla residenza degli estensi.
    Guarino da Verona elabora il programma del ciclo.
    Temperamento estroso
  • Period: 1451 to 1485

    Guerra delle Due Rose

    Guerra civile per il trono d'Inghilterra combattuta da due casate, York e Lancaster.
    I Lancaster vinsero, incoronando Enrico VII primo sovrano tudor.
  • 1453

    Tempio Malatestiano - Alberti e De' Pasti

    Tempio Malatestiano - Alberti e De' Pasti
    Due progetti diversi: uno di Leon battista Alberti e l'altro di Matteo de' Pasti: ne deriva la divergenza di stili tra interno ed esterno.
    Completato nel 1457, la facciata rimane incompleta.
    Costruito su richiesta di Sigismondo pandolfo Malatesta, signore di Rimini, appassionato di lettere e cultura antica.
  • 1453

    FINE GUERRA DEI CENT'ANNI

    Combattuta tra Francia e Inghilterra, vinta dalla Francia sotto la guida di Giovanni D'Arco con l'assedio di Orleans.
  • 1454

    PACE DI LODI e LEGA ITALICA

    Tregua agli scontri regionali in Italia.
    Nascita della Lega Italica: riuniva Repubbluca di Venezia, Ducato di Milano, Stato della Chiesa, Repubblica di Firenze, Regno di Napoli e stati minori.
  • 1459

    Pala di San Zeno - Mantegna

    Pala di San Zeno - Mantegna
    Iniziata nel 1457, per la chiesa di San Zeno a Verona.
    Simulazione di uno spazio architettonico unificato.
    Gusto antiquario, decorazione squarcionesca.
  • 1460

    Pietà - Giovanni Bellini

    Pietà - Giovanni Bellini
    Stile padovano.
    Variante della pietà di Donatello scolpita nell'Altare del Santo.
    Luce calda che leviga le forme.
    Borgo dell'entroterra veneto sullo sfondo.
  • 1464

    Monumento sepolcrale di Carlo Marsuppini - Desiderio a Settignano

    Monumento sepolcrale di Carlo Marsuppini - Desiderio a Settignano
    Marsuppini fu cancelliere della Repubblica dopo Bruni.
    Sorta di tomba gemella a quella di Bruni, in Santa Croce.
    Cura dei dettagli.
  • Period: 1471 to

    Estensi a Ferrara

  • 1474

    Pala Montefesltro - Piero della Francesca

    Pala Montefesltro - Piero della Francesca
    Iniziata nel 1472 per Urbino.
    Duca Montefeltro ritratto in primo piano.
    Rigorosa composizione prospettica, spazio all'antica.
    Uovo di struzzo per accentuale la tridimensionalità.
  • 1474

    Camera degli Sposi, Mantova - Mantegna

    Camera degli Sposi, Mantova - Mantegna
    Iniziata nel 1465. Camera all'interno del palazzo ducale di Mantova.
    Scene quotidiane di corte rappresentate in un finto loggiato coronato di festoni.
    raffigurazione di Ludovico Gonzaga con la corte e i famigliari.
    Soffitto con oculo prospettico.
  • 1474

    Vergine Annunciata - Antonello da Messina

    Vergine Annunciata - Antonello da Messina
    Ritratto, radice fiamminga, emerge dal fondo scuro di tre quarti.
    Conservata a Palermo
  • 1475

    battesimo di Cristo - Verrocchio

    battesimo di Cristo - Verrocchio
    Realizzato per la chiesa fiorentina di San Salvi.
    Formato piramidale.
    Accentuata gestualità delle figure.
    Angelo realizzato da Leonardo.
  • Mar 6, 1475

    Nascita di MICHELANGELO

    Nascita di MICHELANGELO
  • Period: 1476 to 1479

    Bramante a Milano

  • 1477

    Sisto IV nomina il Platina direttore della biblioteca vaticana - Melozzo da Forlì

    Sisto IV nomina il Platina direttore della biblioteca vaticana - Melozzo da Forlì
    Sisti IV istituisce la biblioteca vaticana e nomina il Platina (Bartolomeo Sacchi) direttore bibliotecario.
    Scena di corte, carattere celebrativo, linguaggio architettonico rinascimentale.
    Papa accompagnato dai familiari (famoso per il nepotismo).
    iscrizione anneggia alla grandezza della biblioteca.
    Pensato per una visione da sotto in su.
    Michelozzo da Forlì: noto esperto di prospettiva.
  • 1477

    Nasce GIORGIONE

    Nasce GIORGIONE
    Nasce a Castelfranco, Veneto.
    Muore a venezia nel 1510: le notizie della sua attività in laguna sono scarsissime.
    Diede una svolta decisiva alla pittura veneziana.
  • 1480

    Pala di San Giobbe - Giovanni Bellini

    Pala di San Giobbe - Giovanni Bellini
    Madonna e Bambino con i santi Francesco, Giovanni Battista, Giobe, Domenico, Sebastiano e Ludovico.
    Assetto simile alla Pla di San Cassiano di A. da Messina.
    Abside moderna che mette in risalto le radici bizantine dei mosaici veneziani.
  • 1481

    Cappella Sistina (architettura) - Baccio Pontelli

    Cappella Sistina (architettura) - Baccio Pontelli
    Innalzata verso il 1477 ed edificata sotto la direzione di Giovannino de' Dolci, per la volontà di Sisto IV.
    per gli affreschi delle pareti furono arruolati: Ghirlandaio, Botticelli, Cosimo Rosselli e Perugino (Consegna delle chiavi).
  • 1482

    Adorazione dei Magi

    Adorazione dei Magi
    Commissionata nel 1481 per la chiesa di San Donato a Scopeto (FI).
    Realizzò solo una bozza: grande disegno.
    La vicenda biblica è narrata in maniera innovativa: gruppo della madonna al centro e i magi disposti attorno.
    Disegno preparatorio dell'architettura.
  • 1482

    La Primavera - Botticelli

    La Primavera - Botticelli
    Iniziata nel 1478.
    Venere al centro, circondata da Clori, Zefiro, la Primavera (Clori trasformata), Cupido bendato, tre grazie e Mercurio.
    Cura nella resa delle specie vegetali.
  • 1483

    Nascita di RAFFAELLO

    Nascita di RAFFAELLO
    Raffaello Sanzio nasce ad Urbino, figlio di Giovanni Santi, pittore attivo alla corte dei duchi Montefeltro.
    Lavorò alla bottega di Perugino dal 1497 e ne apprende efficacemente la lezione: nei primi di anni di attività le sue opere richiameranno molto quelle del maestro (es. Crocifissione di san Domenico)
  • Period: 1483 to 1499

    Leonardo a Milano

    A Milano Leonardo era al servizio della corte di Ludovico Maria Sforza (il Moro), fino al 1499 quando Milano fu conquistata da Luigi XII.
    Progetta il monumento equestre di Francesco Sforza (mai portato a compimento).
    Studiò sistemi di chiuse utii per la navigazione nei naviglii (Conca dell'Incoronata).
  • 1485

    Venere - Botticelli

    Venere - Botticelli
    Iniziata nel 1482. Nascita di Venere, che approda sull'isola di Cipro. Spinta da Zefiro abbracciato ad una ninfa, accolta da un'ancella nelle vesti della Primavera.
    Rinuncia alla prospettiva.
    Rinuncia alla materialità.
  • 1485

    Vergine delle Rocce - Leonardo

    Vergine delle Rocce - Leonardo
    Per la Confraternita dell'Immacolata Concezione, commissionata nel 1483.
    Due versioni: una del Louvre, datata 1485 + una della natonal Gallery, datata 1494-1508.
    Composizione piramidae, uso dello sfumato. Immagine intima e incantata.
    Nella seconda l'atmosfera è più limpida
  • 1485

    Nasce SEBASTIANO DEL PIOMBO

    Fece fortuna nella Roma dei papi: ricevette la carica di piombatore delle bolle pontificie.
    Nel 1511 conobbe il ricco mercante Agostino Chigi, che era in visita a Venezia: decise di invitarlo a Roma, così la sua carriera proseguì nell'Urbe.
  • 1488

    Nasce TIZIANO

    Nascita tra il 1488-1490, in un'agiata famiglia di Pieve di Cadore (nei confini della serenissima), intraprese la carriera di pittore a Venezia, legandosi a Giorgione.
  • 1489

    Nasce CORREGGIO

    Nasce CORREGGIO
    Soprannome di Antonio Allegri, originario di Reggio Emilia.
    Fu il primo in Lombardia a cominciare la Maniera moderna.
    Importanza dei lavori di Raffaello in Emilia per diffondere la grazia delle sue figure.
  • 1490

    Cappella Tornabuoni - Domenico Ghirlandaio

    Cappella Tornabuoni - Domenico Ghirlandaio
    Otenne la commissione nel 1485 da Giovanni Tornabuoni.
    Cappella all'interno di santa Maria Novella. Il programma prevedeva le storie dell Vergine e San Giovanni Battista.
    Accurata descrizione di scene domestiche (natività della Vergine e di San Giovanni).
    Registro antiquario.
  • 1490

    Cristo alla colonna - Bramante

    Cristo alla colonna - Bramante
    Attento studio dell'anatomia.
    Luce netta e risolutaTono caldo e deciso della luce.
    Segnato dalle esperienze di Piero della Francesca.
  • 1492

    Madonna della Scala - Michelangelo

    Madonna della Scala - Michelangelo
    Iniziata nel 1490.
    Ispirazione donatelliana nello stiacciato e dal muscoloso Gesù.
  • 1493

    Monumento sepolcrale di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo

    Monumento sepolcrale di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo
    Commissionato dal nipote Giuliano della Rovere (Giulio II).
    Stava in origine all'interno della cappella dedicata al pontefice nella basilica di San Pietro.
    Tomba isolata su 4 lati. Sisto sdraiato al centro circondato da stemmi araldici e figure di virtù + ciclo di immagini allegoriche di arti liberali nel catafalco.
  • Period: 1494 to 1497

    Savonarola a Firenze

    Dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e l'esilio del figlio Pietro a Savonarola spetta il compito di governare la città, che rischia di cadere nella teocrazia.
    S. detestava le sculture antiche e i temi pagani: avvenne un rogo delle opere peccaminose nel 1497.
    I seguaci di Savonarola presero il soprannome di "piagnoni", per via della vita austera e delle pratiche penitenziali.
  • 1495

    Compianto sul Cristo Morto - Botticelli

    Compianto sul Cristo Morto - Botticelli
    Con savonarola Botticelli passò dal neoplatonismo al misticismo.
    Pala d'altare di rigore assoluto.
    Carattere bidimensionale.
    Santi Girolamo, Paolo e Pietro
  • 1496

    Processione in Piazza San Marco - Gentile Bellini

    Processione in Piazza San Marco - Gentile Bellini
    Nascita a Venezia delle "scuole", confraternite ispirate a fini di devozione.
    Parte di una serie di teleri realizzati per la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
    Il dipinto si riferisce ad un miracolo accaduto nel 1444 a Jacopo de Salis.
    Realistica veduta di Piazza San Marco: si inaugura la predilezione veneziana per la veduta.
  • 1498

    Monumento di Bartolomeo Colleoni - Verrocchio

    Monumento di Bartolomeo Colleoni - Verrocchio
    Monumento commissionato nel 1480 dalla Repubblica di Venezia per rendere onore al condottiero.
    Modello a grandezza naturale completato da Alessandro Leopardi doo la morte di verrocchio (1488).
    Va oltre l'esempio del Gattamelata: resa espressiva del volto e dinamismo dell'animale.
  • 1498

    Ultima Cena - Leonardo

    Ultima Cena - Leonardo
    Nella parete principale del refettorio di Santa Maria delle Grazie.
    Utilizzò una tecnica particolare ma inadatta, che ha lasciato che il dipinto deteriorasse con il tempo.
    Luce soffusa, rigore spaziale, gruppi piramidali.Novità nella scelta del tema e come viene trattato.
    Gestualità ed espressività, resa dei moti dell'animo.
    Confronto con "Ultima Cena" di Ghirlandaio.
  • 1499

    Pietà vaticana - Michelangelo

    Pietà vaticana - Michelangelo
    Commissionata dal cardinale Jean Bilheres de Lagraulas (ambasciatore francese a Roma) per la Cappella di Santa Petronilla in San Pietro.
    Michelangelo aveva scelto un blocco di marmo a Carrara nel 1497.
    Il soggetto deriva dai vesperbilder nordici ma qui risalta una pienezza di forme scultoree.
    L'opera voleva apparire ex uno lapide.
    L'opera reca una firma "il fiorentino michelangelo buonarroti faceva" = allude alla continua perfettibilità dell'arte.
    Annuncia il secolo della Maniera Moderna.
  • 1503

    La Gioconda - Leonardo

    La Gioconda - Leonardo
    Ritratto di Lisa Gherardini, moglie del fiorentino Francesco del Giocondo.
    La tavola fu lasciata imperfetta e qundi non fu mai consegnata al committente: Leonardo la porò con sè per il resto della vita.
    Principali elementi della pittura di Leonardo.
    Espressività intesa a rendere i moti dell'animo.
  • 1503

    Nasce PARMIGIANINO

    Soprannome di Francesco Mazzola, nato a Parma, proveniva da una famiglia di pittori.
    Prende le mosse dalla pittura di Correggio, dalla quale però si evolve in uno stile personalissimo.
    Artista saturnino, dallo spirito capriccioso.
    Nella foto: autoritratto realizzato nel 1524, si ritrae con estremo virtuosismo.
  • 1504

    Sposalizio della Vergine

    Sposalizio della Vergine
    Confronto con le opere di Perugino.
    Stava in origine a Città di Castello in una cappella dedicata a san Giuseppe.
    Firma e data sull'edificio nello sfondo.
  • 1504

    David - Michelangelo

    David - Michelangelo
    Nel 1501 gli operai della Cattedrale di Firenze commissionarono quest'opera da collocare in uno dei contrafforti del Duomo.
    Successivamente fu deciso di ricollocarlo davanti a Palazzo Vecchio.
    Significato politico della statua: simbolo della libertà dello Stato.
    Michelangelo lo raffigura come un giovane atleta completamente nudo e teso, pronto all'azione: alternanza tra parti in tensione e rilassate.
  • 1504

    Madonna del Cardellino - Raffaello

    Madonna del Cardellino - Raffaello
    Raffaello a Firenze ebbe sicuramente modo di ammirare un cartone con la "Madonna, il Bambino, Sant'Anna e San Giovannino" di Leonardo.
    Nome a seguito dell'uccellino che Giovannino tiene in mano.
    Commissionata dal mercante Lorenzo Nasi.
    Impostazione iramidale e gentili ammiccamenti.
    La testa che scarta di Maria e Giovannino fanno pensare a Michelangelo.
    Confronto con la tavola della Sacra famiglia Canigiani (1507).
  • Period: 1504 to 1508

    Raffaello a Firenze

    le esperienze fiorentine si intrecciarono con il proseguio delle attività per l'Umbria e delle Marche.
    Qui seppe dimostrare di evolvere rispetto alla lezione del maestro.
    Nel 1508 fu chiamato a Roma da papa Giulio II
  • 1506

    Durer a Venezia

    Durer a Venezia
    Durer ritorna a Venezia, dopo aver già soggiornato tra il 1494/95.
    Dipinge una pala per la chiesa di San Bartolomeo in Rialto, raffigurante la Festa del Rosario, commissionata dal mercante Jacob Fugger.
    Nel dipinto si autoritrae a destra, con una folta chioma rossa.
  • 1506

    Tempietto di San Pietro in Montorio - Bramante

    Tempietto di San Pietro in Montorio - Bramante
    Scarto con le opere del periodo lombardo.
    Costruzione avviata nel 1500.
    Edificio a pianta centrale nel centro del chiostro del convento francescano di San Pietro in Montorio.
    Aspetto sobrio e sfrontatamente classico.
    vano centrale sormontato da una cupola che doveva richiamare quella del Pantheon.
  • 1507

    Tondo Doni - Michelangelo

    Tondo Doni - Michelangelo
    Commissionata dal banchiere Agnolo Doni.
    Michlangelo era convinto del primato della scultura sulla pittura i suoi dipinti ci appaiono come una traduzione delle sue statue.
    Forma tonda: diffusione del formato nelle case fiorentine dell'epoca.
    Sacra famiglia e pose eccentriche e innaturali (Vergine).
    Nudi sullo sfondo: omaggio ad alcune sculture antiche (Laocoonte).
  • 1508

    La Tempesta - Giorgione

    La Tempesta - Giorgione
    Apprteneva al nobile veneziano Marcantonio Michiel.
    Paesaggio illuminato dal bagliore in fulmine; importanza del paesaggio.
    Una donna siede ad allattare il bambino sotto gli occhi di un giovane: metafora di Adamo, Eva e la loro cacciata dall'Eden. Metafora della condizione umana.
  • 1510

    Venere dormiente - Giorgione

    Venere dormiente - Giorgione
    Venere ritratta nuda e dormiente, posa ispirata all'antico.
    Commissionato in onore del matrimonio tra Girolamo Marcello e Morosina Pisani nel 1507.
    Mise a punto un modello per esatare la bellezza femminile.
  • 1511

    Stanza della Segnatura - Raffaello

    Stanza della Segnatura - Raffaello
    Giulio II fece restaurare una serie di appartamenti da Bramante, nel 1508 iniziarono ad essere affrescati: Raffello si conquistò l'intera commissione.
    Dovette affrescare 4 sale (Eliodoro, Costantino, Incendio di Borgo).
    Stanza per il tribunale della Segnatura apostolica, avrebbe dovuto ospitare la biblioteca di Giulio II.
    Assetto all'antica della volta.
    4 figure allegoriche: teologia, giustizia, filosofia e poesia nelle figure della volta e nelle lunette sottostanti.
  • 1512

    Volta della Cappella Sistina

    Volta della Cappella Sistina
    Impegnò Michelangelo dal 1508.
    Interpretò la pittura come scultura, decorazione articolata e ambiziosa.
    Storie della Genesi al centro, 12 veggenti (7 profeti + 5 sibille), nelle vele e nelle lunette gli antenati di cristo, e negli angoli 4 Storie dell'antico testamento.
  • 1513

    Stanza di Eliodoro - Raffaello

    Stanza di Eliodoro - Raffaello
    Le storie in questa stanza dovevano essere uno monito per i nemici della Chiesa: la famiglia Bentivoglio e re Luigi XII volevano deporre Giulio II.
    Linguaggio drammatico, segnato da Michelangelo e dalla pittura veneziana.
    Volta: 4 storie dell'antico testamento.
    Nelle lunette: cacciata di Elidoro d'Antiochia, Messa di Bolsena, Liberazione di San Pietro dal carcere, Incontro tra Attila e Leone Magno.
    (1511-1513)
  • 1514

    Madonna Sistina - Raffaello

    Madonna Sistina - Raffaello
    Nel 1513 Piarma fu annessa allo Stato della Chiesa da Giulio II.
    Commissionata per la Chiesa di San Sisto a Piacenza.
    Pitture divise in tre parti: Madonna con Bambino, San Sisto e Sata Barbara.
    Fantasia di Mantegna nelle ali colorate, colore di Tiziano nella fosera del piviale, grazia complicata di Santa Barbara che somiglia a ai modi del manierismo.
    Nel volto di Sisto si riconosce quello di Giulio II.
  • 1515

    Amor sacro e amor profano - Tiziano

    Amor sacro e amor profano - Tiziano
    Dipinto tra il 1514-1515.
    Due figure femminili e un Cupido al centro.
    Interpretazione moraleggiante che ha fatto pensare all'amor sacro (figura nuda) e all'amor profano (figura vestita).Il dipinto deve essere collegato alle nozze tra Nicolò Aurelio e Laura Bagarotto: dipinto nuziale che vede Venere e Amore accompagnare la sposa.
    Figure solide e monumentali e sarcofago attestano un'interesse per l'antico.
  • 1515

    Bacco - Jacopo Sansovino

    Bacco - Jacopo Sansovino
    Scolpito per il giardino del palazzo del mercante fiorentino Giovanni Bartolini.
    Il mito antico è trattato in modo diverso: è innervato di movimento, posa serpentinata, grazia raffaellesca.
  • 1516

    Mosè - Michelangelo

    Mosè - Michelangelo
    Doveva appartenere alla tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli (dove tutt'ora si trova), un monumento che in origine doveva essere maestoso e che occupò Michelangelo a lungo con una serie di variazione al progetto originale.
    Questo doveva essere corredato di statue sui vari livelli: una di queste era il Mosè.
    Il mosè fu scolpito dopo che gli eredi di Giulio II rilanciarono la commissione.
  • 1516

    Pietà di Viterbo - Sebastiano del Piombo

    Pietà di Viterbo - Sebastiano del Piombo
    Giulio de Medici (Clemente VII) volle commissionare due pale d'altare per la Cattedrale di Narbonne (FR).
    Sebastiano godeva del sostegno di Michelangelo, che forniva dei disegni.
    Notturno reso con bellissimi accostamenti di colore, volontà di ridurre la composizione alle sole figure della Vergine e Gesù.
    Sintesi tra colore veneziano e disegno fiorentino.
  • 1519

    Camera della Badessa - Correggio

    Camera della Badessa - Correggio
    Nel covento benedettino di San Paolo a Parma, voluta dalla badessa Giovanna di Piacenza.
    Dea Diana affrescata sul camino, naturalistico pergolato nella volta.
    Coppie di putti intenti a giocare negli ovali, accompagnati da animali.
    Lunette illusionistiche alla base con statue che rinunciano alla perfezione anatomica della statuaria classica (le Tre Grazie).
    Correggio deve essersi aggiornato sulle opere raffaellesche a Roma (loggia di psiche in Villa Farnesina).
  • 1521

    Deposizione della Croce - Rosso Fiorentino

    Deposizione della Croce - Rosso Fiorentino
    Fu richiesta per la Confraternita della Croce di Giorno.
    Grande pala; croce geometrica e solida, piantata in un paesaggio desolato.
    Cielo astratto, azzurro.
    Figure dipinte come forme pure ede essenziali, geometrizzazione.
    tre scale asimmetriche tra loro, composizione instabile.
    Il Rosso punta tutto sulla figura umana ma rinuncia ai muscoli michelangioleschi.
    Umanità esasperata e diabolica.
  • 1524

    Sala di Costantino - Giuliano Romano e bottega

    Sala di Costantino - Giuliano Romano e bottega
    Sulle pareti sono narrati 4 episodi della vita dell'imperatore, affiancate da figure di pontefici.
    Sono pensate come grandi arazzi; pose ardite e complicate; pittura di Michelangelo portata agli estremi.
  • 1527

    Cupola di San Giovanni Evangelista - Correggio

    Cupola di San Giovanni Evangelista - Correggio
    Prima opera pubblica di Correggio a Parma.
    Commissionata nel 1520 dall'abate Girolamo Spinola.
    Ispirazione all'oculo di Mantegna nella Camera degli Sposi.
    Tridimensionalità resa solo attraverso le figure.
    Al centro figura di imporonta michelangiolesca e sotto di questa una serie di uomini: si tratta di una "parusia".
    Grazia raffaellesca e uso sapiente della luce.
    San Giovanni con l'aquila.
  • 1528

    Deposizione - Pontormo

    Deposizione - Pontormo
    Dipinta a partire daò 1526 per la famiglia Capponi e collocata nella chiesa di Santa felicita.
    Priva di fondale architettonico e costituita da 11 figure avvinte in un nodo indistricabile.
    Ispirati alla volumetria dei corpi di michelangelo, ma gonfi d'aria e privi di muscoli.
    Colori da tonalità rare e accese.
    Linguaggio stravagante di Pontormo.
  • 1530

    La Notte - Correggio

    La Notte - Correggio
    Commissionata da Alberto Pratonieri nel 1522 per la Chiesa di San Prospero a Reggio Emilia.
    Confronto con l'opera "Il Giorno", realizzata nel 1528.
    Figure disposte in diagonale che emergono dall'oscurità grazie alla luce intensa del Bambino.
    I mirabili effetti di luce giustificano i nomi delle due pale.
  • 1530

    Visitazione - Pontormo

    Visitazione - Pontormo
    Per la chiesa di Carmignano.
    Fondale essenziale + 4 donne.
    Vesti colorate e gonfie. Maria abbraccia Elisabetta mentre le altre due figure guardano verso di noi.
  • 1534

    Palazzo Te - Giulio Romano

    Palazzo Te - Giulio Romano
    Giulio Romano divenne cittadino mantovano e avviò questo progetto.
    Dimora suburbana costruita ai margini della città, sull'isola di Teieto.
    Nacque per gli svaghi di Federico e Isabella Boschetti e per grandi ricevimenti di corte.
    Organizzato su una pianta quadrata intorno a un cortile centrale. Predilezione per bugnato rustico e serliane.
    Giulio romano si occupò anche degli affreschi: "storia di amore e psiche" e "caduta dei giganti".
  • 1534

    Sagrestia Nuova - Michelangelo

    Sagrestia Nuova - Michelangelo
    Impresa iniziata nel 1520.
    Musoleo progettato per accogliere le tombe di Giuliano e Lorenzo de'Medici, zio e padre di Leone X, dentro la chiesa di San Lorenzo (FI).
    Pianta quadrata chiusa da cupola.
    Riscrittura della tradizione: non si puo dire dove l'architettura diventa scultura e viceversa.
    Michelangelo rombe con la tradizione dei monumenti funerari precedenti.
    Tombe: tre nicchie, con statua del defunto al centro + sarcofago coronato da 2 figure (notte, giorno, aurora, crepuscolo).
  • 1539

    Madonna dal collo lungo - Parmigianino

    Madonna dal collo lungo - Parmigianino
    Pala commissionata nel 1534 per la cappella della famiglia Baiardi nella chiesa dei Servi di Parma.
    Eleganza aristocratica e astrattiva, tanto che allunga le figure, come il bambino e il collo di Maria.
    Fu installata dopo la morte del pittore, infatti è rimasta incompleta.
  • 1541

    Giudizio Universale - Michelangelo

    Giudizio Universale - Michelangelo
    Affresco realizzato per volontà di Clemente VII, ma fu eseguito solo con il suo successore Alessandro Farnese (papa Paolo III).
    Per il Giudizio Universale furono distrutti 3 affreschi di Perugino.
    Lunga fase progettuale che durò fino al 1536.
    Viene portato alle estreme conseguenze lo studio di nudi possenti e articolati. Nonostante ciò l'opera è chiara e leggibile.
    Cristo giudice, san bartolomeo con la pelle,Caronte, Minosse. Figure censurate da Daniele da Volterra.
  • 1542

    Porte dorèe - Benvenuto Cellini

    Porte dorèe - Benvenuto Cellini
    Cellini (orafo) giunge dalla Francia nel 1540.
    Al servizio di Francesco I iniziò a confrontarsi anche con la scultura.
    Gli fu assegnata la decorazione del principale accesso al castello di Fontainbleau, la Porte dorèe.
    Lunetta in bronzo, con una ninfa distesa in una posa michelangiolesca. è la divintà della fonte.
  • 1545

    Tomba di Giulio II - Michelangelo

    Tomba di Giulio II - Michelangelo
    Impegno avviato fin dal 1505. Nel 1532 stipulò un nuovo contratto con la famiglia Della Rovere per concludere l'opera. Innalzato nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Il monumento sarebbe stato inaugurato solo nel 1545. Versione finale meno grandiosa di quella iniziale.
    Tomba parietale su due registri, al centro il gisant e sopra di esso la Madonna col bambino. Ai lati una sibilla e un profeta. Nelle nicchie due figure dall'antico Testamento ma anche allegorie della vita contemplativa e attiva.
  • 1547

    Palazzo della zecca - Jacopo Sansovino

    Palazzo della zecca - Jacopo Sansovino
    Costruito a partire dal 1537, fa parte di altri tre edifici progettati da Sansovino a Venezia.
    Edificio quadrato realizzato in pietra d'Istria.
    Facciata su tre registri. Uo del bugnato sul livello inferiore e sulle colonne doriche soprastanti.
    Ordini classici rielaborati secondo la maniera: il motivo del timpano è inserito a coronare le finestre, dentro le due colonne ioniche (secondo piano).
    Appare come un robusto forziere. Accoglie la libreria Marciana.
  • 1555

    Pietà Bandini - Michelangelo

    Pietà Bandini - Michelangelo
    Gruppo scolpito originariamente per ospitare la sepoltura dell'artista.
    Intreccio di figure, Michelangelo volle ritrarsi nel Nicodemo.
    Non finì mai questa scultura.
  • 1559

    Villa Emo - Andrea Palladio

    Villa Emo - Andrea Palladio
    Andrea Palladio è uno dei maggiori architetti di ville del '500.
    Rielaborazione ordinata e razionale dell'architettura antica.
    Costruita a partire del 1556 per Leonardo Emo a Fanzolo.
    Corpo centrae simmetricamente affiancato da barchesse.