-
Period: 3000 BCE to 2001 BCE
Archivi di tavolette
Già a partire dal terzo millennio a.C. la gestione della memoria nelle città-stato, è documentata attraverso archivi di tavolette di argilla di vario contenuto: dalla contabilità dei magazzini regi, alle sentenze giudiziarie. -
Period: 500 BCE to 301 BCE
Archivi più leggeri
Dal 500 a.C. si passò a supporti di archiviazione più agili e leggeri come la pelle, le pergamene e i papiri (custodite principalmente in luoghi sacri, con la massima cura); anche se sono stati comunque meno durevoli delle tavolette in argilla. -
1000
Archivi più consistenti
Con l' introduzione della carta comune e dei libri, divenne possibile sempre di più lo sviluppo di archivi più consistenti e sicuramente più duraturi. -
1550
Archivi nell' età moderna
Dalla seconda metà del 1500, nacquero vere e proprie teorie sull' archiviazione, grazie anche al contributo di numerosi studiosi italiani; che permisero di raggiungere maggiori sviluppi della disciplina archivistica sia a livello teorico che pratico. -
Archiviazione delle schede perforate
All' inizio dell' informatica, la conservazione e il salvataggio dei dati era affidato ad un complesso sistema di schede perforate