-
Period: to
Frank Lloyd Wright
Frank Lloyd Wright è considerato uno dei più grandi architetti americani di tutti i tempi. Si ispira molto all'architettura orientale ed è uno dei massimi esponenti dell'architettura organica.
Il manifesto della sua architettura sono le Prairie House, letteralmente "le case della prateria". -
Period: to
Le Corbusier
Le Corbusier è solo un nome d'arte che si è dato all'età di 34 anni ed è considerato uno degli architetti, urbanista e disigner più famosi del suo tempo. -
La Robie House
La casa Robie (Chicago, Illinois) è uno esempio perfetto di Prairie House e si compone essenzialmente di 2 rettangoli slittati uno sull'altro e sviluppati su 3 piani:
- il primo rettangolo ospita gli spazi più significati della casa come il soggiorno, la sala da pranzo e da biliardo;
- il secondo rettangolo contiene i servizi e le camere per i domestici. -
La Villa Savoye
Probabilmente è l'edificio più famoso di Le Corbusier, ubicato a Poissy (Francia), e esprime perfettamente i punti dell'architettura idea dallo stesso architetto. L'edifico si sviluppa su tre livelli collegati da una rampa centrale:
- al piano terra troviamo il garage, l'alloggio per l'autista e i locali di servizio;
- al primo piano troviamo i locali principali della casa, in cui si svolgevano le attività della famiglia Savoye;
- al piano di copertura (adibito a giardino) troviamo il solarium. -
Period: to
Frank Owen Gehry
Frank Gehry è un architetto californiano di origine ebraica. La sua architettura è caratterizzata da forme semplici e regolari che vengono tagliate, decostruite e riassemblare per creare forme e volumi complessi e ondulati. Per progettare le sue opere Gehry utilizza innovativi software di progettazione come CATIA.
Inoltre, l'architetto fa un ampio utilizzo di materiali poveri provenienti dall'industria e della figura architettonica del "pesce", che lui ritiene perfetta. -
Period: to
Renzo Paino
Renzo Piano è probabilmente l'architetto italiano più famoso e internazionalmente riconosciuto al mondo.
L'architetto fa parte del movimento "high tech" insieme anche a Richard Rogers con cui lavora per più di due anni. -
Fallingwater
La casa sulla cascata ("Fallingwater") o casa Kaufmann situata a Mill Run (Pennsyvalnia) è la struttura più famosa ideata da Wright. Quest'edificio rappresenta perfettamente un esempio di architettura organica, infatti la realizza nel punto più bello, ma al tempo stesso nel punto più complicato e difficile, cioè sopra una cascata.
L'abitazione si sviluppa su una superficie inclinata e per questo è composta da più livelli, quindi si delinea un "architettura di passaggio". -
Il Guggenheim Museum
Il Guggenheim Museum di New York è opera estremamente differente dalle altre opere di Wright.
Questo museo si trova di fronte a Central Park e esternamente la struttura in cemento bianco si presenta come una spirale a 7 anelli che culminano con una cupola di vetro, mentre all'interno il percorso espositivo si sviluppa su una rampa che si avvolge su se stessa (500 metri).
L'edificio trasferisce l'idea di architettura organica in una grande metropoli come New York. -
Il modulor
Il modulor è una griglia proporzionale del corpo umano, ideato dallo stesso Corbusier, basata due caratteri fondamentali, uno di tipo matematico e uno di tipo antropomorfico. Il nome deriva da due parole francesi: "module" (modulo) e "or" ("section d'or", cioè sezione aurea). -
Period: to
Zaha Hadid
Zaha Hadid è un architetto e disigner irachena naturalizzata inglese. È stata la prima donna a ricevere il prestigioso Premio Pritzker e fa parte della corrente architettonica del decostruttivismo, come Frank Gehry. -
L'Unità d'Abitazione
Questo edificio, situato a Marsiglia (Francia), coniuga perfettamente le idee di Le Corbusier sull'urbanistica, in cui un edificio doveva avere le funzioni di una piccola città. Infatti, la struttura si compone di 337 appartamenti duplex, disposti su 18 piano, negozi, una scuola materna e altri servizi fondamentali. -
Notre Dame du Haut
L'edificio si trova sulla cima di una collina a Ronchamp in Francia e si distacca molto da i canoni architettonici di Le Corbusier. Difatti, la Chiesa è composta di una navata unica e le 4 facciate molto sinuose rispecchiano il paesaggio su cui si affacciano. Ma l'aspetto più importante è la copertura, realizzata con unico blocco di cemento armato e probabilmente ispirata alla forma di una conchiglia. -
Il centro Georges Pompidou
Il centro Pompidou realizzato da Renzo Piano e Richard Rogers a Parigi per volere del presidente della Repubblica francese Georges Pompidou (1969-1974).
L'edificio è in pieno stile "high tech" e per questo sollevò un sacco di critiche tra tutta la popolazione perchè era fortemente in contrato con l'architettura locale. -
La casa di Santa Monica
Una delle prime opere di Gehry, fu realizzare la sua casa a Santa Monica partendo da un edifico preesistente. Difatti lui si limita ad aggiungere volumi, aprire lucernari per creare nuovi forme e spazi. Per realizzare ciò utilizza materiali molto poveri dell'industria come lamiere, compensato, vetro e amianto.
Ancora oggi è possibile intravedere l'edificio precedente che emerge da quello nuovo. -
La casa Danzante
La casa Danzate di Praga realizzata da Gehry rappresenta un opera inusuale per il suo stile perché è situata in pieno centro storico.
L'edifico si compone di 3 volumi principali:
- l'Onda, cioè l'edificio principale che si affaccia sul fiume Moldava e riprende il ritmo dei palazzi ottocenteschi;
- "Ginger", la prima torre completamente rivestita in vetro;
- "Fred", la seconda torre in c.a. e coronata da decorazione con nastri d'acciaio intrecciati. -
Il Guggeheim Museum
Il Guggeheim di Bilbao in Spagna di Gehry è un capolavoro architettonico che si sviluppa su 24000 mq. L'opera è interamente rivestita con pannelli di zinco titanio che ricordano le squame di un pesce, mentre dall'alto ricorda un fiore con 27 petali.
Al suo interno si sviluppano 13 gallerie a partire dall'immenso atrio e la più grande di queste è "el pez", lunga ben 130 metri. -
Il Centro culturale Jean-Marie Tjibaou
Il Centro culturale Jean-Marie Tjibaou a Numea (Nuova Caledonia) è un complesso di edifici realizzato dall'architetto italiano Renzo Piano per preservare e valorizzare la cultura kanak.
L'opera nella sua interezza è formata da 10 "capanne", tutte collegate da un percorso pedonale. -
L'Auditorium Parco della Musica
L'Auditorium Parco della Musica è un complesso realizzato nella periferia di Roma da Renzo Piano per ospitare eventi musicali e culturali di vario tipo.
Si compone essenzialmente di tre grandi sala, che richiamano la forma di uno scarabeo, le quali si affacciano su un maestoso auditorium esterno. Il progetto inaugurato nel 2002 fu modificato in corso d'opera perchè furono trovate delle rovine di un'antica villa romana. -
Il Walt Disney Concert Hall
Il Walt Disney Concert Hall di Los Angeles è un'altra importante opera di Frank Gehry.
La struttura e i giardini sono collocati su una piattaforma elevata, in cui si trovano 4 accessi, e l'edificio nel suo completezza ricorda "una barca a vela con il vento in poppa". Il punto focale della struttura è la sala concerti da 2265 posti, la cui forma e materiale rispecchiano specifici standard acustici. -
Il MAXXI
Il MAXXI (Museo delle Arti del XXi secolo) realizzato da Zaha Hadid a Roma è un'opera che esprime perfettamente la corrente decostruttivista. Infatti, è formata da volumi estremamente complessi e, al tempo stesso, sinuosi completamente realizzati in cemento armato. -
La Beekman Tower
-
The Shard
Il London Bridge Tower (o "the Shard") è un grattacielo costruito da Renzo Piano a Londra.
L'edificio, alto 309 metri, è formato da 8 facciate, tutte con una forma diversa, che ricordano una scheggia conficcata nel terreno (da qui il suo nome). Inoltre, ha un totale di 87 piano di cui 3 sotterranei e 73 abitati. -
Il Centro Heydar Aliyev