-
La nascita
Alessandro nasce a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e Giulia Beccaria figlia del famoso Cesare Beccaria. -
Il trasferimento a Parigi
Nel 1805 Manzoni va a vivere a Parigi dove si trova sua Madre e grazie all'ambiente romantico della città lo ispirò molto nelll'ambito della poetica per l'appunto romantica. -
Enrichetta Blondel
Sempre a Parigi il poeta conobbe Enrichetta Blondel che sposerà milano in futuro ed grazie a lei alessandro si convertì al cattolicesimo nel 1810.
Da quel momento Manzoni ritenne che la sua opera di scrittore gli fu affidata da Dio come una missione. -
I cinque inni sacri
Dopo essersi trasferito a Milano, Manzoni condusse una vita schiva ed interamente dedicata alla scrittura, infatti tra il 1812 e il 1822 compose cinque inni sacri:
- il conte di Carmagnola e Adelchi
- le odi civili
- il cinque maggio
Nel 1821 iniziì la stesura di Fermo e Lucia che poi nel 1827 uscirà come "i promessi sposi". -
I Promessi Sposi
Ci vollero più di vent'anni per scriverla.
La prima stesura (Fermo e Lucia) venne scritta tra il 1821 e il 1823, poi lo scrittore vi fece una profond revisione sttutturale e lo finì nel 1827 pubblicandolo come "i Promessi Sposi". -
Un periodo cupo
Tra il 1833 e il 1839 ebbe un periodo triste che oltre alla sua salute che cominciava ad aggravarsi, vi furono molti lutti:
Morirono la madre, la moglie e sei figli.
Si risposò con Teresa Borri Stampa che lo lasciò anche lei vedovo.
Nel ventennio successivo Manzoni seguì le vicende del Risorgimento. -
Senatore del neonato Regno d'Italia
Nel 1861 venne nominato Senatore del neonato Regno d'Italia ed incaricato di presiedere la commisione per l'unificazione della lingua. -
La Morte
Seguito da una fama enorme Alessandro Manzoni morì a Milano il 22 maggio 1873 all'età di ottantotto anni.
L'anno successivo in onore del poeta il compositore Giuseppe Verdi diresse alla Scala la "Messa da requiem".