-
Nasce a Ulm da una famiglia di ebrei
in Germania sviluppa un odio nei confronti dello Stato tedesco e del sistema scolastico -
trascorre 10 anni in Italia e in Svizzera tra Milano. Pavia e Zurigo
Einstein, a Pavia scrive il suo primo articolo scientifico.
A Zurigo si laureò nel 1900 -
Annus mirabilis
Nel 1905 Einstein pubblicò 3 studi tutti rivoluzionari.
"un punto di vista euristico relativo alla generazione e trasformazione della luce": quanti di luce e un primo approccio all'effetto fotoelettrico.
"Movimento di particelle sospese in liquidi in quiete, richiesto dalla teoria molecolare del calore": il moto Browniano e determina in un nuovo modo la costante di Boltzmann.
"Elettrodinamica dei corpi in movimento" : formula E=mc^2
Dal primo e terzo studio deriva anche la relatività -
Moto browniano
Einstein modellizzò il moto browniano (studio di come il polline si muove su una superficie di acqua) dimostrando quindi l'esistenza degli atomi in un momento in cui il mondo era polarizzato in due pensieri opposti (esistono, non esistono) -
relatività ristretta
stipula le leggi della relatività ristretta che lo portarono poi a studiare nel 1914 la relatività generale -
doppia natura della luce
Tutti erano convinti che la luce fosse solo di natura ondulatoria solo corpuscolare, ma Einstein, subito dopo Planck, dubitò e osservò fenomeni che facevano capire che fosse ANCHE di natura corpuscolare. -
Berlino
Diventa professore di Fisica Teorica dell'università di Berlino fino al 1933 -
relatività generale
stipula le leggi della relatività generale che porta alle conseguenti ricerche sui buchi neri, buchi bianchi, sul fatto che la gravità devii la luce. -
Premio Nobel
vince il premio Nobel per l'effetto fotoelettrico (emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica) -
In USA
Einstein era in visita in America, quando salì al potere Hitler e non tornò più in Germania in qualità di ebreo -
Lettera a Roosvelt
Alla vigilia della WWII manda una lettera a Roosvelt in cui lo avvisava del possibile sviluppo da parte della Germania di "bombe di un nuovo tipo estremamente potenti" e suggeriva agli Stati Uniti di cominciare a lavorare su ricerche di questo tipo -
visione religiosa
nonostante ebreo, Einstein non credeva negli aspetti religiosi tradizionali dell'ebraismo e si considerava ebreo solo culturalmente. Rifiutava un Dio personale e, come affermato in una lettera del 1954, vedeva Dio come "proiezione dell'umanità". Non credeva nella vita dopo la morte, religioni come superstizioni. Lo scienziato generalmente non voleva essere definito in caratteri religiosi. Ammirava la figura storica di Gesù e la posizione della Chiesa cattolica in opposizione a Hitler. -
morte
muore a Princeton (New Jersey)