-
la supremazia di Enrico VIII, re d'Inghilterra, è segnata principalmente dalla sua rottura con la chiesa cattolica e dalla creazione della chiesa d'Inghilterra questo cambiamento fu motivato da motivi personali e politici, in particolare dalla sua volontà di annullare il matrimonio con Caterina d'Aragona, che non gli dava un erede maschio.
-
Martin Lutero pubblicò le sue 95 tesi il 31 ottobre 1517, affiggendo il documento sulla porta della chiesa di Wittenberg.. questa tesi criticavano le pratiche della chiesa cattolica, in particolare la vendita delle indulgenze, sostenendo che la salvezza si ottiene attraverso la Fede non per opere.
-
il concilio di Trento, convocato Dalla chiesa cattolica fu uno dei più importanti concili ecumenici della storia, volto riformare la Chiesa e a rispondere alla Riforma protestante.
-
il regno di Maria prima di Inghilterra soprannominata Maria la sanguinaria che è nota per il suo tentativo di ripristinare cattolicismo nel paese dopo il regno protestante di Edoardo VIII. gli aspetti principali del suo regno sono il ripristino del cattolicesimo, il matrimonio con Filippo II di Spagna e dopo la sua morte sua sorella Elisabetta I salì al trono e stabilì il protestantesimo segnando una svolta decisiva nella storia religiosa in inglese.
-
La Pace di Augusta è un trattato che esplicita l'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta
-
Filippo II figlio di Carlo V, consolidò il potere spagnolo ma affronto anche sfide significative tra cui guerre con la Francia, conflitto con l'Inghilterra e ribellione con i Paesi Bassi
-
Sotto il governo di Elisabetta I l'Inghilterra visse una rinascita artistica con figure come Shakespeare. Politicamente Elisabetta mantenne una politica di equilibrio tra le potenze europee, affrontando minacce come la Spagna e i conflitti religiosi interni.
-
Il conflitto religioso in Francia fu principalmente rivolto tra cattolici e protestanti (Ugonotti). Le guerre di religione lasciarono un impronta duratura sulla società e sulla politica Francese
-
l'indipendenza delle Province Unite, fu il risultato di un lungo conflitto contro la dominazione spagnola. La guerra d'indipendenza, conosciuta come la guerra degli ottant'anni, ebbe inizio con le tensioni religiose politiche tra le province protestanti e il governo cattolico spagnolo.
-
La sconfitta dell'invincibile armada segno un punto di svolta nella storia navale europea, guidata da Filippo II e composta da 130 navi spagnole. Purtroppo a causa della difficoltà di comunicazione furono sconfitti dalla flotta Inglese.
-
Enrico IV di Francia dovette rinunciare alla religione protestante per farsi riconoscere come sovrano.
-
L'editto di Nantes rappresentò un tentativo di promuovere la tolleranza religiosa in un periodo di intensi conflitti tra cattolici e Ugonotti.
-
La guerra dei trent'anni fu un conflitto devastante che coinvolse gran parte dell'Europa. Inizialmente scaturita da tensioni tra cattolici e protestanti, la guerra si trasformò in un conflitto politico e terminò nel 1648 con la pace di Westfalia.
-
il governo del cardinale Richelieu fu cruciale per il rafforzamento dello stato francese. Richelieu cercò di ridurre il potere della nobiltà e delle forze autonome, centralizzando l'autorità sotto la monarchia.
-
Il governo di Mazzarino Giulio Raimondo Mazzarino è stato un cardinale politico e diplomatico italiano naturalizzato francese diacono della chiesa cattolica, durante il suo governo Mazzarino cercò di mantenere l'unità del regno e di consolidare il potere della monarchia costituendo l'assolutismo. sotto la sua guida la Francia continuò a essere coinvolta nella guerra dei trent'anni e, alla fine, ottenne significative conquiste territoriali.
-
Luigi XIV cercò di consolidare il potere reale, limitando l'influenza della nobiltà e promuovendo il mercantilismo. le sue politiche militari, tra cui le guerre di devozione e la guerra di successione spagnola, espressero l'ambizione di espandere il territorio francese, ma portarono anche a ingenti spese e difficoltà economiche.