-
462 BCE
Atene democratica
dal 462 a.C si affacciò nel panorama politico atenies una personalitàndestinata a dominare la scena per più di trent'anni e a mutarne radicalmente le sorti: Pericle -
460 BCE
conflitto con i Persiani in Egitto
nel 460 a.C si verificò un nuovo conflitto con i Persiani in Egitto,che allora apparteneva ai territori dell'impero, quando Atene la rivolta si un movimento separatista guidata da un principe locale che le aveva chiesto aiuto. l'intervento Ateniese aveva interessi economici -
454 BCE
la degenarazione della lega delio-attica
dal 454 a.C con il pretesto di nuovi attacchi Persiani, Atene fece trasferire il tesoro della lega dall'isola di Delo all'Acropoli, e se ne servì in parte per l'edificazione dei principali monumenti costruiti durante "l'età di Pericle" -
451 BCE
le riforme nell'ottica della democrazia
Pericle decise quindi di adottare una legge che limitava fortemente il diritto alla cittadinanza: esso fu infatti riservato esclusivamente a quanti avevano entrambi i genitori ateniesi -
449 BCE
la pace di Callia
nel 449 a.C infine, fu stipulata con i persiani la pace di callia, dal nome del nobile ateniese che la concluse: con essa la città greca si impegnava a non espandersi verso oriente; invece l'impero Persiano si impegnava a dare l'indipendenza alle poleis greche in Asia Minore -
445 BCE
trattato di pace con sparta
nel 445 a.C, le due città rivali decisero di concludere con un accordo di pace di durata trentennale, con il quale riconoscevano le rispettive zone di influenza