Nazismo

By iaconog
  • Nascita di Hitler

    Nascita di Hitler
    Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889 a Braunau am Inn, una cittadina austriaca al confine con la Germania. Cresciuto in una famiglia di origine modesta, il suo infanzia fu segnata da conflitti familiari e insoddisfazione, che influenzarono la sua visione del mondo e il suo successivo sviluppo politico.
  • Period: to

    Hitler Le origini e l'ascesa al potere

    Adolf Hitler nacque il 20 aprile 1889 a Braunau am Inn, una cittadina austriaca al confine con la Germania. Cresciuto in una famiglia di origine modesta, il suo infanzia fu segnata da conflitti familiari e insoddisfazione, che influenzarono la sua visione del mondo e il suo successivo sviluppo politico.
  • Hitler si unisce al Partito dei Lavoratori Tedeschi (che diventerà il Partito Nazionalsocialista)

    Hitler si unisce al Partito dei Lavoratori Tedeschi (che diventerà il Partito Nazionalsocialista)
    Nel 1919, Adolf Hitler si unì al Partito dei Lavoratori Tedeschi (DAP), fondato da Anton Drexler, in cui rapidamente emerse come oratore carismatico. Nel 1920, il partito cambiò nome in Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP), segnando l'inizio della sua ascesa politica.
  • Putsch di Monaco (tentato colpo di stato, fallisce)

    Putsch di Monaco (tentato colpo di stato, fallisce)
    l Putsch di Monaco del 1923 fu un tentativo fallito di colpo di stato organizzato da Hitler e dal suo partito nazista per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar. Nonostante l'insuccesso e l'arresto di Hitler, l'evento lo rese noto in tutta la Germania e segnò l'inizio della sua strategia per acquisire potere attraverso metodi legali.
  • Period: to

    Putsch di Monaco (tentato colpo di stato, fallisce)

    Il Putsch di Monaco del 1923 fu un tentativo fallito di colpo di stato organizzato da Hitler e dal suo partito nazista per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar. Nonostante l'insuccesso e l'arresto di Hitler, l'evento lo rese noto in tutta la Germania e segnò l'inizio della sua strategia per acquisire potere attraverso metodi legali.
  • Pubblicazione del Mein Kampf

    Pubblicazione del Mein Kampf
    Nel 1925, Hitler pubblicò il suo libro "Mein Kampf" (La mia battaglia), in cui esponeva le sue ideologie politiche, razziste e antisemite. Il libro divenne il fondamento della sua visione del mondo, promuovendo l'idea di una Germania purificata dalla "razza inferiore" e un'espansione territoriale aggressiva.
  • Period: to

    Pubblicazione del Mein Kampf

    Nel 1925, Hitler pubblicò il suo libro "Mein Kampf" (La mia battaglia), in cui esponeva le sue ideologie politiche, razziste e antisemite. Il libro divenne il fondamento della sua visione del mondo, promuovendo l'idea di una Germania purificata dalla "razza inferiore" e un'espansione territoriale aggressiva.
  • Hitler diventa Cancelliere della Germania (30 gennaio)

    Hitler diventa Cancelliere della Germania (30 gennaio)
    Il 30 gennaio 1933, Hitler fu nominato Cancelliere della Germania dal presidente Paul von Hindenburg, dopo che il Partito Nazista ottenne un forte sostegno elettorale. Questa nomina segnò l'inizio della trasformazione della Germania in una dittatura nazista, con Hitler che rapidamente consolidò il potere e abolì le istituzioni democratiche.
  • Period: to

    Hitler diventa Cancelliere della Germania (30 gennaio)

    Il 30 gennaio 1933, Hitler fu nominato Cancelliere della Germania dal presidente Paul von Hindenburg, dopo che il Partito Nazista ottenne un forte sostegno elettorale. Questa nomina segnò l'inizio della trasformazione della Germania in una dittatura nazista, con Hitler che rapidamente consolidò il potere e abolì le istituzioni democratiche.
  • Notte dei lunghi coltelli (epurazione interna al partito nazista)

    Notte dei lunghi coltelli (epurazione interna al partito nazista)
    Nel 1934, durante la Notte dei lunghi coltelli, Hitler ordinò l'eliminazione di molti membri dell'SA (Stormtroopers), considerati una minaccia alla sua autorità, tra cui il leader Ernst Röhm. Questa purga consolidò ulteriormente il suo potere, eliminando potenziali rivali all'interno del partito nazista e guadagnando il favore dell'esercito tedesco.
  • Period: to

    Notte dei lunghi coltelli (epurazione interna al partito nazista)

    Nel 1934, durante la Notte dei lunghi coltelli, Hitler ordinò l'eliminazione di molti membri dell'SA (Stormtroopers), considerati una minaccia alla sua autorità, tra cui il leader Ernst Röhm. Questa purga consolidò ulteriormente il suo potere, eliminando potenziali rivali all'interno del partito nazista e guadagnando il favore dell'esercito tedesco.
  • Morte di Hitler

    Morte di Hitler
    Adolf Hitler morì il 30 aprile 1945, suicidandosi nel suo bunker a Berlino insieme a Eva Braun, sua moglie da poche ore. Si sparò un colpo di pistola mentre Eva assunse del cianuro. Il giorno dopo, il 1º maggio 1945, i loro corpi furono bruciati dai suoi fedeli per evitare che cadessero nelle mani dei sovietici.