-
-
493
Teodorico (Ostrogoti) re in Italia (493-526)
Teodorico, fatto uccidere Odoacre, consolida il proprio dominio in Italia e sviluppa una politica interna di accordo con i latini e una politica esterna di predominio sugli altri regni romano-barbarici, mediante alleanze e accordi matrimoniali. -
535
Guerra Gotica (535-553)
L'imperatore d'oriente (la parte a est dell'Impero romano rimarrà in piedi ancora a lungo...), Giustiniano, invia in Italia un esercito contro gli ostrogoti (che governavano in Italia grazie ad un accordo con l'imperatore). Gli ultimi re goti cadono in battaglia. -
568
Arrivo dei Longobardi
I Longobardi di Alboino prendono l'Italia settentrionale, dal veneto a Milano. Provenivano dall'Europa dell'Est (Croazia, Ungheria, Slovenia) La terra di origine dei Longobardi:
Link text -
570
Nascita di Maometto
-
Period: 590 to 604
Pontificato di Gregorio Magno (590-604)
Conclude la pace fra longobardi e bizantini e, grazie all'opera di persuasione di Teodolinda moglie del re Agilulfo, inizia la conversione al cattolicesimo del popolo longobardo. -
Period: 622 to 750
Espansione musulmana
I seguaci di Maometto si espandono in tutta la penisola araba e sulle coste mediterranee dell'Africa -
711
Gli Arabi in Spagna
Passati in Spagna dall'Africa settentrionale, abbattono il regno visigoto tra il 711 e il 714. La situazione in Spagna appena prima dell'arrivo degli arabi:
Link text -
714
Carlo Martello (714 - 717)
Carlo Martello, capostipite della dinastia dei Carolingi, completa l'unificazione del regno franco. -
728
Primo nucleo dello Stato della Chiesa
il longobardo Liutprando toglie ai bizantini Bologna e Sutri, ma è indotto da papa Gregorio II a ritirarsi e a donare Sutri al papato che costituirà il primo nucleo del Territorio di S. Pietro. -
754
Pipino il Breve in Italia
Chiamato dal papa Stefano II (753) scende in Italia il re dei franchi Pipino il Breve che, battuto Astolfo (successore di Liutprando), lo costringe con la pace di Pavia a restituire al papa le terre tolte ai bizantini. -
756
Pipino di nuovo in Italia
Pipino il Breve scende nuovamente in Italia, sconfigge Astolfo e con il secondo trattato di Pavia lo obbliga a rinunciare ai territori occupati. Lo Stato della Chiesa si estende ora dal ducato di Roma alle Marche e alla Romagna. -
800
Carlo Magno
Carlo Magno viene incoronato imperatore dei Romani dal papa: nasce il Sacro Romano Impero. -
827
Arabi in Sicilia
I primi gruppi di arabi musulmani sbarcano nei pressi di Mazara del Vallo e iniziano lentamente ad occupare la Sicilia che di lì a due secoli sarà un emirato -
843
Spartizione dell'impero
Trattato di Verdun, l'impero carolingio viene spartito Link text -
877
Ereditarietà dei feudi
Carlo il Calvo emana il Capitolare di Quierzy, con il quale concede ai vassalli maggiori del regno l'ereditarietà delle terre detenute in beneficio.
Link text -
929
Omayyadi in Spagna
Gli Omayyadi (musulmani) fondano il califfato di Cordova in Spagna -
962
Nascita del Sacro Romano Impero Germanico
Il progetto di Ottone I era quello di riunificare il mondo europeo: porta a unire il regno di Germania e quello d'Italia
Link text -
962
Privilegio Ottoniano
Con il Privilegio Ottoniano l'elezione del Papa è sottomessa all'approvazione dell’Imperatore.
Link text -
965
Provincia bizantina in Italia
L'impero bizantino crea una "provincia" nel sud Italia che comprende tutti i territori al di sotto di Amalfi. Resisterà fino al 1071 quando gli Altavilla conquisteranno e unificheranno il Sud -
992
Ascesa di Venezia
Venezia ottiene dei privilegi per commerciare con Costantinopoli che le permetteranno di dominare il Mediterraneo -
1000
Anno 1000: tra paure e miglioramenti delle condizioni di vita
Correnti millenaristiche: il popolo pensava che passando dal 999 all'anno 1000 ci sarebbe stata la seconda venuta di Gesù Cristo... Ma non è davvero così!
Link text -
1031
Inizio della Reconquista di Spagna
-
1041
Nasce il Comune di Milano
Un patto tra i cittadini fa nascere il primo comune di Milano -
1054
Scisma d'Oriente
La Chiesa d'Oriente si rifiuta di riconoscere la superiorità del Papa di Roma sul patriarca di Costantinopoli: nascono cattolici e ortodossi -
1075
Papa e Impero
Il Papa afferma con un decreto la sua superiorità sull'imperatore e inizia la lotta per le investiture -
1077
Enrico IV si umilia a Canossa
La scomunica lanciata contro Enrico IV dal papa fornì un buon pretesto per ribellarsi all'imperatore. Allora, Enrico IV, decise di scendere in Italia per implorare il perdono del papa. Quest'ultimo non accettò di riceverlo e lo rimase in attesa per tre giorni e tre notti sulla neve. Infine, il papa concesse l'assoluzione all'imperatore. 1122, Il concordato di Worms -
1091
Cacciata degli arabi dalla Sicilia
Con la presa della città di Noto, gli arabi vengono scacciati definitivamente dall'isola -
1097
Prima Crociata
Gli eserciti cristiani riconquistano Gerusalemme -
1099
I Crociati prendono Gerusalemme
Nel 1099 l'esercito crociato conquistò Gerusalemme dopo un mese di assedio e si abbandonò ad un feroce massacro degli abitanti. In queste terre conquistate furono costruiti vari regni dai cristiani, come quello di Gerusalemme, la contea di Edessa, il principato di Antochia. 1187, Saladino riconquista Gerusalemme -
1100
XI-XIII secolo: Età dei Comuni
L'espansione dei commerci permette alle città di riprendere un ruolo di primo piano e di porsi come nuovo attore politico accanto al Papa, all'Imperatore e alle monarchie feudali -
1122
Concordato di Worms
Cerca di risolvere la disputa sulle investiture dopo che Gregorio VII aveva affermato la superiorità del potere papale su quello imperiale: il Papa ha diritto a nominare i vescovi, l'imperatore a concedergli dei feudi -
1130
Ruggero II d'Altavilla unifica il Meridione
-
1130
Regno di Sicilia
Ruggero d'Altavilla unifica il Sud Italia nel Regno di Sicilia unendolo al Ducato di Puglia e Calabria -
1152
Barbarossa Re di Germania
Federico di Svevia è incoronato imperatore -
1154
Barbarossa scende in Italia
-
1158
Dieta di Roncaglia
Riunione in cui l'imperatore espone ai sudditi il progetto di riformare l'impero accentrando su di sé tutto il potere -
1162
Barbarossa contro i Comuni
Le truppe dell'imperatore assediano la ribelle Milano che fonderà una Lega di Comuni che sconfiggeranno l'imperatore solo 15 anni dopo nella battaglia di Legnano (1176) -
1167
Fondazione della Lega Lombarda
-
1173
Eresia valdese
I valdesi propongono una vita di povertà in contrasto con l'immoralità della Chiesa -
1176
Battaglia di Legnano
Il 9 maggio 1176 le milizie lombarde sorprendono 2500 cavalieri di Federico Barbarossa e li affrontano nella battagli di Legnano, dove la Lega lombarda vince e Federico Barbarossa è costretto a chiedere la pace. -
1183
Pace di Costanza
L'impero riconosce l'autonomia dei comuni dopo che Barbarossa aveva cercato di restaurare il potere universale imperiale in Italia -
1186
Enrico VI sposa Costanza d'Altavilla
Si uniscono il regno di Germania e quello normanno di Sicilia -
1194
Muore Tancredi d'Altavilla
Con la morte di Tancredi finisce la dinastia degli Altavilla (Normanni) nel Regno di Sicilia -
1198
Federico II di Svevia
Federico II sale al trono nel regno di Sicilia, ha origini Germaniche e darà nuovo lustro e potere alla corte di Palermo, soprattutto dal punto di vista culturale e letterario (Scuola poetica siciliana) -
1206
Gengis Khan fonda il suo impero
-
1209
San Francesco
Francesco fonda l'ordine monastico dei francescani con la Regola di una povertà assoluta -
1215
Magna Charta
Per porre un freno al potere regio in Inghilterra, la Magna Charta istituisce la creazione di una assemblea rappresentativa dei nobili e soprattutto sancisce che nessun uomo può essere incarcerato senza la preventiva condanna espressa da un tribunale di suoi pari! -
1223
Nascita dell'Inquisizione
La Chiesa istituisce i tribunali della Santa Inquisizione per condannare le eresie che stavano nascendo un po' in tutta Europa Approvazione della regola francescana -
1270
Fine dell'età delle Crociate
-
1271
Marco Polo
Marco Polo inizia il suo viaggio verso l'estremo Oriente -
1293
Il potere passa dai magnati a nuovi ricchi
In alcune città, i popolari riuscirono ad allontanare dal potere politico i magnati. Ciò accadde a Firenze, dove, nel 1293 furono esclusi dalle cariche pubbliche i cittadini non iscritti a corporazioni d'arte o mestiere. Il potere politico passò nelle mani delle famiglie dei nuovi ricchi, che appartenevano alle corporazioni più importanti (le arti maggiori). -
1300
Primo giubileo
Papa Bonifacio VIII indice il primo Giubileo con lo scopo di affermare l'autorità ecclesiastica. -
1301
Othman fonda l'impero ottomano
-
1309
Cattività avignonese
La Chiesa è subordinata all'autorità dei re di Francia: si apre il Grande Scisma d'Occidente -
1325
Fondazione Tenochtitlan
Gli Aztechi fondano quella che sarà la loro capitale fino all'arrivo degli europei. -
1337
Guerra dei Cent'Anni
Inizio del conflitto tra Inghilterra e Francia: alla fine, la Francia uscirà unificata; l'Inghilterra vedrà salire al potere i Tudor -
1347
1347-50: la Peste
Una grande epidemia di peste colpisce l'Europa decimandone la popolazione in maniera considerevole -
1348
Tumulto dei Ciompi a Firenze
Nel 1378, a Firenze, avviene una rivolta chiamata il tumulto dei Ciompi. I Ciompi erano i lavoratori che pettinavano la lana grezza, e avevano fatto una rivolta perché avevano salari molto bassi. -
1368
Inizio della dinastia Ming in Cina
-
1404
Venezia stato territoriale italiano più vasto
-
1418
Fine dello scisma d'Occidente
La chiesa del Centro Europa si era spaccata: il controllo diretto del sovrano è limitato ai soli territori tedeschi ma questo lascerà spazio alla possibile nascita di chiese nazionali... -
1420
Ritorno della sede pontificia a Roma
-
1434
I Medici
I Medici danno inizio alla Signoria di Firenze -
1435
Valla e la Donazione di Costantino
Lorenzo Valla, usando il metodo filologico, dimostra che la Donazione di Costantino con la quale l'imperatore romano avrebbe lasciato una serie di territori alla Chiesa, è in realtà un falso di epoca successiva -
1453
Costantinopoli è presa dagli ottomani
L'esercito ottomano guidato da Maometto II assedia e conquista Costantinopoli, decretando la caduta dell'Impero Romano d'Oriente. -
1454
Pace di Lodi
Pace che assestò la situazione politica italiana e terminò il conflitto tra Milano e Venezia. -
1454
Invenzione della stampa a caratteri mobili
Nuovo metodo di stampa inventato da Johannes Gutenberg che aumentò radicalmente la velocità di produzione dei libri e conseguentemente la loro diffusione. -
1469
Nasce la Spagna moderna
Isabella di Castiglia sposa Ferdinando d'Aragona -
1472
Gli Zar
Ivan III il Grande si proclama zar di tutte le Russie -
1492
"Scoperta" dell'America
Colombo raggiunge l'America
Nel frattempo, gli Ebrei sono espulsi dalla Spagna... -
1492
Espulsione degli ebrei dalla spagna
Editto che obbligava gli ebrei che vivevano in Spagna a convertirsi o a lasciare il regno. -
1494
Trattato di Tordesillas
Spagnoli e portoghesi si spartiscono le aree di influenza nel Nuovo Mondo -
1494
Carlo VIII scende in Italia
Carlo VIII di Valois, re di Francia, scende in Italia e a Firenze viene instaurata la repubblica -
1497
Savonarola
Girolamo Savonarola, dopo le critiche allo stato della Chiesa, viene arso sul rogo dai fiorentini che temono di perdere i vantaggiosi commerci col Papa -
1516
Trattato di Nyon
Francia e Spagna si spartiscono l'Italia -
1517
95 Tesi
Martin Lutero affigge alle porte del palazzo di Wittenberg le sue 95 tesi dando inizio alla rivoluzione protestante -
1519
Circumnavigazione del globo
Magellano parte per compiere il primo giro intorno al mondo -
1521
Sottomissione dell'impero azteco
-
1521
Francia VS Spagna
Inizia lo scontro la spagna di Carlo V e la Francia di Francesco I -
1521
Concilio di Worms
Durante il concilio di Worms, l'imperatore chiede a Lutero di ritrattare le sue tesi. Lutero rifiuta e viene salvato dal Duca di Sassonia che ne inscena il rapimento. -
1522
Nuovo Testamento in tedesco
Lutero dà alle stampe la prima edizione del NT in lingua tedesca -
1533
Fine dell'impero inca
-
1543
Eliocentrismo
Niccolò Copernico formula la teoria eliocentrica per cui è il sole al centro dell'Universo