-
Jul 20, 1304
Nascita
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304.
Suo padre, Petrarca di ser Parenzo era un notaio fiorentino.
Il poeta trascorre la sua infanzia prima a Incisa Valdarno, poi a Pisa. -
Period: 1312 to 1320
La formazione.
Nel 1312, parte con il padre verso Avignone (Francia meridionale). Compie i primi studi a Carpentras, mentre a Montpellier segue le lezioni di Diritto.
Tuttavia, nel 1320, Petrarca decide di tornare in Italia: si trasferisce a Bologna, dove prosegue gli studi di Giurisprudenza. -
1326
La morte del padre.
Il padre muore nel 1326 ad Avignone: per gestire i problemi economici della sua famiglia, Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica. -
Apr 6, 1327
Incontro con Laura
Il 6 aprile 1327, nella Chiesa di Santa Chiara di Avignone, Petrarca incontra per la prima volta Laura, di cui si innamora immediatamente.
Purtroppo, della donna non si conservano né documenti né testimonianze. -
1330
La carriera ecclesiastica.
Divenuto cappellano nel 1330, Petrarca entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna.
Trascorre il suo tempo dedicandosi agli studi storico-filologici e compie diversi viaggi, sotto la protezione della famiglia Colonna.
Per alcuni anni, si trasferisce a Roma. -
1337
Il ritorno in Francia.
Tornato in Francia, dopo aver trascorso alcuni anni a Roma, si rifugia a Valchiusa, un luogo piuttosto solitario, dove concepisce un figlio, Giovanni, che non riconosce perché obbligato al celibato. -
1341
Incoronazione poetica.
Nel 1341, Petrarca si reca nuovamente a Roma per ricevere la laurea di poeta, massimo riconoscimento per un intellettuale e studioso. -
1343
La crisi spirituale.
Nel 1343, Gherardo, fratello di Petrarca, decide di diventare monaco.
Questo evento causa la crisi spirituale del poeta, il quale, come il fratello, vorrebbe distaccarsi dalle cose terrene (l'amore per Laura e la gloria nata dai suoi studi), ma non riesce.
Questo DISSIDIO INTERIORE sarà il filo conduttore del "Secretum". -
Period: 1344 to 1347
L'amore per la filologia.
Negli anni successivi, compie diversi viaggi in Italia, durante i quali alimenta la sua fama da studioso: scopre le lettere di Cicerone, da cui prende spunto per la composizione di un'opera.
Il commento che egli offre sulle opere classiche fa di lui il precursore dell'Umanesimo, corrente artistico-letteraria quattrocentesca. -
Period: 1348 to 1361
Trasferimento a Milano
A causa della diffusione della peste, sia in Italia sia in Europa, Petrarca si trasferisce a Milano, dove gode della protezione della famiglia Visconti, che gli affida diversi incarichi diplomatici.
Il 6 aprile 1348, Laura muore dopo aver contratto la peste. -
1370
Gli ultimi anni.
Nel 1370, si trasferisce ad Arquà, sui colli Euganei (Veneto).
Si dedica alla revisione del "Canzoniere", fino alla morte avvenuta nella notta fra il 18 e il 19 luglio del 1374.