-
Il flagello della peste colpisce la popolazione, portando alla diminuzione dell'agricoltura e del commercio. -
I Longobardi abbandonano la penisola Scandinava, raggiungendo poi la Pannonia, per infine arrivare in Italia, passando per il Friuli come prima tappa e fondando la città di Cividale, guidati dal re Alboino -
I longobardi, arrivati in Italia, iniziano ad espandersi, conquistando la maggior parte del territorio. -
Re Alboino muore assassinato, l'istigatrice della congiura è la moglie Rosmunda. -
dopo la morte del re e del suo successore Clefi, seguirono anni (un decennio) di anarchia
-
Autari viene eletto come re -
Autari e Teodolinda giungono a nozze -
Con la regina Teodolinda, di religione cattolica, i longobardi si avvicinano al cristianesimo -
Alla morte di Autari succedette re Agilufo, che soposò Teodolinda. -
territorio longobardo: Longobardia con capitale Pavia
Territorio bizantino: Romania con capitale Ravenna -
dopo Agilufo, salì al potere re Rotari e la popolazione longobarda inizia ad avvicinarsi sempre più alla cultura e alla civiltà romana. -
Fu emanato l'editto di Rotari, con il quale vengono vengono per la prima volta scritte le leggi (in latino), viene eliminata la faida e sostituita con un compenso in denaro, il guidrigildo. -
sale al trono re Liutprando, che promulga inoltre una raccolta di leggi, in cui riconosceva la validità anche delle leggi romane e distinse all'interno degli arimanni gli uomini liberi, i nobili e i minimi.
Con Liutprando il commercio riprende e stabilisce che il potere del re deriva da Dio. -
Liutprando, per riconciliarsi con papa Gregorio II, restituì il territorio di Sutri; questo gesto venne chiamato "la donazione di Sutri". -
Dopo la morte di Liutprando, successe Astolfo, che riprese la guerra per conquistare il Lazio. -
Il tempietto fu costruito a Cividale del Friuli per ordine, si pensa, di re Astolfo e di sua moglie Giseltrude.