-
LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE
DI JOSEPH-LOUIS PROUST (Angers, 1754 - Angers, 1826)
.
In un composto, il rapporto tra le masse degli elemnti che lo costituiscono è definito e costante.
.
30 g C = 10 g A + 20 g B
15 g C = 5 g A + 10 g B
5 g : 10 g = 1 : 2 -
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA
DI ANTOINE LAVOISER (Parigi, 1743 - Parigi, 1794)
.
In una reazione chimica, la somma delle quantità in massa dei reagenti è esattamente uguale alla somma delle quantità in massa dei prodotti.
.
10g A + 20g B = 30g C -
TEORIA ATOMICA di Dalton
- La materia è fatta da atomi piccolissimi, indivisibili e indistruttibil;
- Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa;
- Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi;
- Gli atomi di un elemento si combinano, per formare un composto, solamente con numeri interi di atomi di altri elementi;
- Gli atomi non possono essere né creati né distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro.
-
LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE
DI JOHN DALTON (Eaglesfield, 1766 - Manchester, 1844)
.
Le diverse quantità in massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli.
.
10 g A + 20 g B = 30 g C
10 g A + 40 g B = 50 g D
20 g : 40 g = 1 : 2 -
LEGGE DI COMBINAZIONE DEI VOLUMI
DI JOSEPH-LOUIS GAY-LUSSAC (Saint-Léonard-de-Noblat, 1778 - Parigi, 1850)
.
Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numerei interi e piccoli.
.
4 vol. A + 2 vol. B = 4 vol. C
4 : 2 = 2 : 1 -
PRINCIPIO DI AVOGADRO
DI AMEDEO AVOGADRO (Torino, 1776 - Torino, 1856)
.
Volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, contengonolo stesso numero di molecole (non atomi).
.
OO + O = OO
2 vol. A + 1 vol. B = 2 vol. C -
REGOLA DI CANNIZZARO
DI STANISLAO CANNIZZARO (Palermo, 1826 - Roma, 1910)
.
Il rapporto fra le densità di due sostanze gassose, a parità di pressione e temperatura, è uguale al rapporto tra le masse delle loro singole molecole
. -
SCOPERTA DELLA RADIOATTIVITà
Becquerel -
SCOPERTA DELL'ELETTRONE
Thomson -
MASSA ELETTRONE
Millikan -
SECONDO MODELLO ATOMICO
Rutherford -
NUMERO ATOMICO
Moseley -
SCOPERTA DEL NEUTRONE
Chadwick