-
43 BCE
Il secondo triumvirato
Il secondo Triumvirato fu siglato nel 43a.C. da Ottaviano, Antonio e Lepido. A differenza del prima triumvirato (60a.C.), il secondo ebbe l'approvazione giuridica. I triumviri, dunque, ricoprirono una vera e propria magistratura straordinaria, con il potere di cambiare le istituzioni della repubblica. Il triumvirato fu istituito per affrontare la crisi politica e militare che seguì l’assassinio di Gaio Giulio Cesare. -
31 BCE
Battaglia di Azio
Dopo che Lepido fu esautorato, Antonio e Ottaviano si spartirono l’impero, ad Ottaviano andò l'Occidente e ad Antonio l'Oriente. Antonio si alleò tuttavia con Cleopatra e l’Egitto e fu battuto da Ottaviano nella battaglia di Azio (31 a.C.). Ottaviano rimase così l’unico al potere di Roma. -
27 BCE
Fondazione dell’Impero Romano (27 a.C.)
Ottaviano si presentò al popolo come difensore del Mos Maiorum e avviò un progressivo controllo sulla classe politica e la società. Nel 27 a.C. il Senato gli conferì il titolo di “Augustus”, nel 28 a.C. ottenne il titolo di “princeps senatus”, di “imperator”, nel 23 a.C. il ruolo di tribuno della plebe e infine nel 12 a.C. il titolo di “pontefice massimo”. -
Period: 27 BCE to 14
Il regno di Augusto (27 a.C. – 14 d.C.)
Il regno di Augusto fu caratterizzato da un espansione dell’impero, soprattutto a Occidente ma allo stesso tempo una pace e stabilità nei confini. Ci fu anche un incremento economico grazie al commercio tra zone lontane tramite le infrastrutture e l’utilizzo di una moneta unica. -
9
Battaglia di Teutoburgo
Augusto voleva espandersi a nord.
I soldati romani non erano però pronti a combattere nel territorio Germanico e furono battuti nella battaglia della foresta di Teutoburgo, avvenuta nel 9 d.C., fu uno degli eventi più disastrosi per l’esercito romano e segnò il definitivo arresto dell’espansione romana oltre il Reno. In questo scontro, una coalizione di tribù germaniche, guidata dal capo cherusco Arminio, annientò tre legioni romane, formate da 20.000 uomini, comandate da Publio Quintilio Varo. -
14
Morte di Augusto e dinastia Giulio-Claudia(14 d.C.)
Augusto morì nel 14 d.C. Scelse come suo successore Tiberio, figlio della prima moglie Livia. Fu l’inizio di una nuova fase della storia di Roma, che, tra il 14 e il 68 d.C. vide al potere i membri della famiglia Giulio-Claudia. -
Period: 14 to 37
Il regno di Tiberio (14-37 d.C)
Tiberio adottò una politica moderata, cercando il sostegno del Senato. Inviò il nipote Germanico a guidare alcune campagne militari contro i Germani ma in seguito abbandonò i progetti di conquista per rafforzare i confini. Seguì la politica economica e fiscale di Augusto ma non ebbe mai la sua stessa popolarità, divenne sospettoso di tutti e si allontanò da Roma. A causa del sue continue esecuzioni, quando morì nel 37 d.C. non fu rimpianto. -
Period: 37 to 41
Il regno di Caligola (37-41 d.C.)
Caligola (Gaio Cesare), il figlio di Germanico fu nominato “princeps” dai pretoriani, ristabilì la collaborazione con il Senato, abbassò le tasse e reintrodusse gli spettacoli pubblici. Il consenso iniziale del suo regno però finì quando iniziò a sperperare il denaro pubblico e di conseguenza ad aumentare le tasse. Si fece venerare come una divinità, una pratica non accettata in Occidente. Tutto questo causò delle congiure che nel 41 d.C. portarono alla sua morte, pugnalato dai pretoriani. -
Period: 41 to 54
Il regno di Claudio (41-54 d.C.)
Claudio salì al trono a più di cinquant'anni, ed era considerato dai pretoriani facile da manovrare. Creò nuovi importanti uffici burocratici, dipendenti direttamente dall’imperatore e affidati a liberti scelti dal principe stesso. Il fatto che un così grande potere fosse lasciato nelle mani di ex schiavi provocò malumori e l’ostilità dei cavalieri e dei senatori. Claudio morì improvvisamente nel 54 d.C. , probabilmente avvelenato dalla moglie Agrippina. -
Period: 43 to 47
Conquista della Britannia
La conquista della Britannia fu un'importante campagna militare dell'Impero Romano sotto l'imperatore Claudio. La Britannia era abitata da tribù celtiche, alcune delle quali avevano già contatti con i Romani. La spedizione fu guidata da Aulo Plauzio, generale romano, con circa 40.000 soldati. Dopo una lunga resistenza delle popolazioni locali, la Britannia divenne una provincia romana, anche se la conquista completa richiese decenni. L'influenza romana cambiò profondamente la cultura locale. -
Period: 54 to 68
Il regno di Nerone (54-68 d.C)
Nerone salì al trono a soli 16 anni. Inizialmente, il suo regno fu influenzato da consiglieri come il filosofo Seneca e sua madre Agrippina.
Nel 59 d.C. Nerone ne ordinò l’assassinio. L’imperatore iniziò a concentrarsi sulla sua vita personale e sulle arti, alienandosi il Senato che organizzò la famosa congiura dei Pisoni. Nerone ricostruì Roma dopo un incendio e progettò la sua Domus Aurea.
Il regno di Nerone divenne sempre più impopolare e
si suicidò il 9 giugno 68 d.C. -
64
Il grande incendio di Roma
Il grande incendio di Roma si verificò nella notte del 18 luglio del 64 d.C. e durò per sei giorni, devastando gran parte della città. Le fiamme si diffusero rapidamente distruggendo dieci dei quattordici distretti di Roma. L'imperatore Nerone intraprese grandi opere di ricostruzione.
Parte delle aree devastate fu utilizzata per costruire la suntuosa residenza imperiale di Nerone, la Domus Aurea, suscitando accuse di aver sfruttato la tragedia per fini personali. -
65
La congiura dei Pisoni
Questa politica di eccessi, molto apprezzata dalla plebe, rese invece l’imperatore
molto sgradito al Senato, a causa del crescente dispotismo del giovane principe. La situazione peggiorò in seguito alla scoperta, nel
65 d.C., di una cospirazione ordita ai suoi danni da un gruppo di senatori, conosciuta come “congiura dei Pisoni”. La reazione di Nerone fu spietata, con decine di condanne a morte (da cui fu colpito anche Seneca costretto a suicidarsi), e mirava a stroncare l’opposizione senatoria. -
68
Il suicidio di Nerone
Il suicidio avvenne il 9 giugno 68 d.C., segnando la fine della dinastia giulio-claudia. Abbandonato e dichiarato nemico pubblico dal Senato, Nerone si trovò isolato e senza sostegno. Dopo un vano tentativo di fuggire per rifugiarsi all’estero, si nascose in una villa di campagna appartenente a un suo fidato liberto, Faonte. Consapevole della sua imminente cattura, Nerone decise di togliersi la vita. Incapace di farlo da solo, chiese aiuto a un suo segretario, Epafrodito. -
69
Ascesa di Vespasiano e la dinastia Flavia (69 d.C.)
Le legioni di stanza in Oriente scelsero come nuovo candidato al principato Tito Flavio Vespasiano, il comandante che Nerone aveva inviato in Palestina a reprimere la rivolta degli Ebrei. Un solo anno di anarchia, infatti, aveva profondamente minato l’autorità imperiale e bisognava pacificare le province, in particolare l’Egitto. Lasciò il figlio Tito a sedare la rivolta in Giudea e, inviò truppe nella Pianura Padana. Verso la fine del 69 d.C., poi, Vitellio fu sconfitto e ucciso. -
69
L’Anno dei Quattro Imperatori (69 d.C.)
Con la morte di Nerone si estingueva la dinastia giulio-claudia: Roma piombò nel caos e iniziò un periodo di instabilità che sfociò in una nuova guerra civile. Dopo la morte dell'ultimo esponente della dinastia giulio-claudia, furono le legioni a dominare la situazione. In un clima di scontri armati e violenze, in un solo anno, il 69 d.C., si succedettero ben quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Alla fine rimasero solo Vitellio e Vespasiano, ma il primo era molto debole. -
Period: 69 to 79
Il regno di Vespasiano (69-79 d.C)
Le legioni di stanza in Oriente, scelsero come imperatore Tito Flavio Vespasiano. Capostipite della dinastia flavia, per la prima volta, divenne imperatore un rappresentante del ceto equestre. Vespasiano era consapevole della necessità di rafforzare il potere del sovrano, mirò quindi a istituzionalizzare l’autorità dell’imperatore e, fece approvare la cosiddetta Lex de imperio Vespasiani, con la quale sancì legalmente l’esistenza del principe, fissandone i poteri. -
Period: 78 to 81
Il regno di Tito (78-81 d.C)
Tito restò al potere per poco più di due anni (dal 79 all’81 d.C.) e non lasciò una traccia significativa del suo operato. Il vasto consenso popolare nei suoi confronti fu spontaneo. Anche quando si verificarono calamità naturali, come la drammatica eruzione del Vesuvio che nell’agosto del 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano, il suo diretto intervento in aiuto delle popolazioni colpite dal cataclisma contribuì ad accrescere la simpatia nei suoi confronti da parte degli strati sociali più umili. -
80
L‘inaugurazione del Colosseo
L’inaugurazione del Colosseo avvenne sotto l’imperatore Tito, figlio di Vespasiano, che ne aveva iniziato la costruzione nel 72 d.C. per celebrare la gloria dell’Impero. L’evento durò circa 100 giorni e fu caratterizzato da giochi spettacolari: combattimenti tra gladiatori, cacce ad animali esotici e battaglie navali simulate, rese possibili grazie all’allagamento dell’arena. Fu un’occasione di intrattenimento grandiosa, volta a consolidare il consenso popolare e celebrare il potere di Roma. -
Period: 80 to 96
Il regno di Domiziano (80-96 d.C)
Alla prematura scomparsa di Tito seguì l’ascesa al potere del fratello minore Domiziano.
Il nuovo principe ottenne ottimi risultati sul fronte
militare, sul fronte interno, cercò di instaurare una monarchia assoluta soprattutto in funzione antisenatoria. Queste iniziative favorirono i tentativi di abbattere il suo governo da parte delle casate patrizie. Domiziano rispose accentuando il proprio dispotismo e decretando condanne a morte che colpirono illustri personaggi dell’aristocrazia. -
93
La fine dei Flavi
Il principe guardava più al proprio potere che
al bene dello Stato e rafforzò la decisione di alcuni
senatori di sopprimere Domiziano attraverso una congiura, cui presero parte anche i pretoriani e la stessa moglie di Domiziano.
Con la morte di Domiziano (96 d.C.) terminava anche
la dinastia dei Flavi. Il Senato, come aveva fatto con
Nerone, ne ordinò la damnatio memoriae e fu distrutta ogni testimonianza (statue, iscrizioni o dediche) che potesse ricordare l’ultimo e il più odiato dei Flavi.