-
CONSIGLIO D'EUROPA
Il 5 maggio del 1949, 10 paesi (ovvero: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia) crearono il Consiglio d'Europa che aveva l'obbiettivo di difendere i diritti umani e la democrazia. -
L'IDEA DI UN'EUROPA UNITA
Il 9 maggio del 1950, Robert Schuman, ministri degli esteri della Francia, presentò al mondo l'idea di un'Europa unita. Questa dichiarazione viene definita la nascita di quella che noi oggi conosciamo col nome di Unione Europea. -
CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
Il 4 novembre 1950, i membri del Consiglio d'Europa approvarono la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) che impegna gli stati al rispetto dei diritti fondamentali. -
CECA
Nel 1951 sei nazioni Europee tra cui l'Italia, diedero vita alla CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. -
CEE
Nel 1957 gli stessi stati che aderirono alla CECA, firmano un'ulteriore trattato di cooperazione economica, entrò così in funzione la CEE (Comunità Economica Europea). -
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nasce dalla Convenzione dei Diritti dell'Uomo nel 1959. -
ACCORDO DI SCHENGEN
L'accordo di Schengen è un accordo formulato nel 1985, che istituisce un'area di libera circolazione tra gli stati delle merci e dei cittadini, senza l'obbligo dei controlli alla frontiera. A questo accordo hanno aderito 26 paesi membri dell'UE. -
UNIONE EUROPEA
La CEE diventò quella che noi oggi chiamiamo Unione Europea nel 1992 a Maastricht, nei Paesi Bassi, quando 12 stati firmarono un trattato di unione economica, politica e monetaria. -
EUROZONA
La moneta dell'UE è l'Euro, che è utilizzata dal 2002. Anche se non tutti i paesi Europei hanno deciso di adottarla. L'insieme delle nazioni che hanno come sistema monetario l'Euro viene chiamata Eurozona.