-
Nasce Giovanni Verga
A Vizzini -
Nasce Hector Schmitz
A Trieste -
Nasce il regno d'Italia
-
Gli studi
Dal 1873 al 1878 verrà mandato al collegio di Segnitz assieme ai due fratelli per studiare commercion -
"L'indipendente"
Nel 1880 inizia la collaborazione con il giornale irredentista “l’indipendente”, che continua fino al 1890 con recensioni su teatro e letteratura. -
"I Malavoglia"
Pubblicato a Milano dall'editore Treves.
Narra della famiglia Toscano, che decide di spostarsi a Napoli per vendere un carico di Lupini.
La loro barca (La trinità) affonda durante il viaggio e la famiglia si ritrova divisa.
Alla fine del romanzo la famiglia si riunisce, ma ritorna alle proprie radici. -
"Una vita"
Pubblicato a sue spese a Bologna dall'editore "Bram". -
"Mastro Don Gesualdo"
Parte del "Ciclo dei vinti", narra la vicenda dell'omonimo protagonista, ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento. -
Svevo e Livia Veneziani
Si fidanza con la cugina Livia Veneziani per poi sposarla l’anno successivo, in cui scrive “Diario per la fidanzata", a lei dedicato. -
"Senilità"
Pubblica il romanzo “Senilità”, che era già apparso in puntate su “l’indipendente”. -
L'incontro di Svevo con Joyce
Svevo incontra James Joyce.
Tra i due nasce un’amicizia; i due leggono ognuno i racconti dell’altro, e Joyce si complimenta con Svevo per il romanzo “Senilità”. -
Inizia per l'Italia la prima Guerra mondiale
-
Morte di Giovanni Verga
A Catania -
"La coscienza di Zeno"
Narra di Zeno Cosini, che vuole liberarsi della nevrosi con la psicoanalisi e si rivolge al dottor S., che gli farà scrivere di alcuni episodi accaduti nella propria vita.
Il segno più evidente è il fumo, ma dietro ci sono un senso di inettitudine e il rapporto difficile col padre.
Dopo poco, Zeno abbandona la terapia e il dottore decide di pubblicare il suo diario per vendetta. -
La morte di Svevo
A Motta di Livenza, a causa di un incidente automobilistico.