-
Nasce Verga
-
Cletto Arrighi pubblica “ la scapigliatura e il 6 febbraio”
-
Verga: Amore e patria
-
Realismo
-
Charles Baudelaire: i fiori del male
Corrispondenze e L’albatro -
Flaubert: Madame Bovary
-
Verga: I carbonari della montagna
-
Verga: Sulle lagune
-
Emilio Praga: Preludio
-
Verga: Inizio periodo fiorentino
-
Naturalismo
-
Verga: Pubblica “Una peccatrice”
-
Verga: Storia di una capinera
-
Rimbaud: Lettera del Veggente
-
Verga: Fine periodo fiorentino
-
Verga: Inizio periodo milanese
Inizialmente si associa al movimento della scapigliatura e poi si converte al verismo -
Verga: Nedda
-
Verismo
-
Verga: Rosso malpelo
-
Iginio Ugo: Memento
-
Verga: Vita dei campi
Fantasticheria, Gelli il pastore, rosso mal pelo, cavalleria rusticana, la lupa, l’amante di gramigna, guerra di santi, Pentolaccia -
Verga: I malavoglia (inizio ciclo dei vinti)
-
Verga: Novelle rusticane (la roba)
-
Nasce decadentismo
-
Paul Verlaine: Languore
-
Giovanni Camerana: cerco la strofa
-
Rimbaud: Le illuminazioni
-
Verga: Mastro don Josualdo (ciclo dei vinti)
-
Verga: Fine periodo milanese
-
Verga: Ritorno a Catania
In questa fase si occupa di teatro -
Verga muore