-
1453
La conquista di Costantinopoli
Nel 1453 ci fu la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi, dando fine all'Impero romano d'Oriente. -
1453
Il cinquecento
Il cinquecento inizia nel XVI secolo e porta lo sviluppo dell'agricoltura, delle condizioni igieniche ecc. -
1492
Cristoforo Colombo sbarca un America
Il 3 agosto 1492, Cristoforo Colombo realizzò il suo progetto, finanziato dai re Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, per raggiungere la Cina e il Giappone. Secondo i suoi calcoli, poteva arrivare in Oriente navigando verso occidente essendo che la Terra è sferica. Questi calcoli, però, erano sbagliati: Colombo non aveva calcolato che fra l'Europa e l'Asia c'era un continente sconosciuto, di cui nessuno sapeva l'esistenza. -
1494
Il trattato di Tordesillas
Grazie all'impresa di Cristoforo Colombo, i regni di Spagna e di Portogallo decisero di dividere fra loro i territori che si affacciavano sull'oceano Atlantico. Decisero infatti che i territori a occidente erano divisi da una riga immaginaria e spettavano alla Spagna, quelli a oriente al Portogallo. Questo accordo permesse la costruzione dei due primi imperi della storia. -
1514
La chiesa corrotta
Nel corso del 500, la Chiesa di Roma era corrotta: pagando una tassa (chiamata indulgenza plenaria) si veniva cancellato ogni proprio peccato, tutto ciò era falso. I soldi raccolti tramite questa indulgenza plenaria venivano usati per altri scopi e non per cancellare i peccati dei fedeli. Un esempio è l'indulgenza plenaria di papa Leone X, che venne fatta per raccogliere delle somme per costruire la basilica di San Pietro. -
1517
La riforma protestante
Dopo l'indulgenza plenaria di papa Leone X, Martin Lutero (un Monaco tedesco) disse che la fede non veniva dalla persona in sé, bensì veniva concesso da Dio. In più disse che l'indulgenze plenarie erano inutili e perlopiù vergognose. Tutte queste sue affermazioni vennero raccolte nelle sue 95 tesi, che vennero attaccate alla porta della cattedrale di Wittenberg. -
1521
La scomunica di Martin Lutero
Papa Leone X diede una possibilità a Lutero per cambiare idea sulle sue affermazioni tramite una bolla papale ma quest'ultimo non accettò e la bruciò davanti la cattedrale di Wittenberg. Papa Leone X fu costretto a scomunicare Lutero per ribellione. Successivamente Carlo V convocò Lutero a Worms per fargli cambiare idea ma con scarsi risultati. Il Monaco fu isolato e tradusse la Bibbia dal Latino al tedesco. Lutero si oppose a varie rivolte e fu giustiziato nella dieta di Spiria. -
1545
Il concilio di Trento
Nel 1545 si apre il concilio di Trento, indetto da Papa Paolo III. Il suo Obbiettivo era riformare la Chiesa e venne fatto proprio a Trento per una posizione geografica di prestigio per far partecipare i luterani. Non ci fu nessuna presenza dei luterani e dunque questo concilio venne a meno. -
1555
Pace di Augusta
La pace di Augusta sancì la divisione tra cattolici e luterani, obbligando i sudditi a seguire la religione del proprio sovrano. -
1558
Elisabetta I
Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, portò in Inghilterra l'anglicanesimo e permise l'accesso alle cariche pubbliche solo coloro che abbracciavano la religione anglicana. I rapporti tra l'Inghilterra e la Spagna diventavano sempre più accesi e iniziò una vera e propria guerra che fu vinta dall'Inghilterra per vari motivi: Le navi piccole e veloci nella manovre, erano munite di cannoni e la truppa spagnola era stata distrutta da violente tempeste. -
1559
Pace di Cateau-Cambrésis
Con questa pace vengono riconosciuti i domini italiani alla Spagna mentre la Francia deve abbandonare la Savoia. Questa pace fu voluta da un conflitto che Filippo II ebbe con Emanuele Filiberto di Savoia. -
Editto di Nantes
Con l'editto di Nantes viene riconosciuta la libertà di culto agli ugonotti in luoghi determinati, non a Parigi, e l'accesso agli uffici e alle scuole e il possesso di alcune piazzeforti. -
L'economia inglese
Anche l'economia inglese si rafforza grazie all'allevamento di ovini, nel settore agricolo con tecniche moderne per i terreni e nell'attività manifatturiera, con l'esportazione di manufatti di lana.