Il 1600

  • Il Barocco

    Il Barocco
    Una delle principali correnti che accompagna l'intero periodo . Si afferma sia in letteratura che in arte , dove in entrambi i campi , l'obiettivo era stupire e meravigliare la persona che vedeva o leggeva le opere barocche . In letteratura abbiamo Marino , mentre in arte abbiamo persone come Caravaggio ed il Bernini .
  • Period: to

    Il 1600

    Il 1600 , o XVII secolo , è il periodo nel quale nascono alcune delle figure più importanti trattate tutt’oggi , nel quale si affermano gli assolutismi in Europa e le diverse correnti culturali insieme alle scoperte scientifiche che siglano il vero inizio del moderno .
  • Giacomo I e la Gran Bretagna

    Giacomo I e la Gran Bretagna
    Dopo la morte di Elisabetta I , suo cugino Giacomo I prese posto al trono , ponendo fine alla guerra dei 9 anni ed unificando le corone d'Inghilterra , Scozia ed Irlanda .
  • Miguel de Cervantes

    Miguel de Cervantes
    Nato nel 1547 , è un autore spagnolo che ha viaggiato molto e partecipato in diverse guerre , per poi ritirarsi in patria in seguito ad un rapimento subito al primo ritorno in Spagna . Inizia a scrivere tardi nella sua vita , ma una sua opera riesce a trovare lo stesso molta fama ovunque , tanto da essere continuato da più persone : il Don Chisciotte ; un testo che mette alla luce come i valori cavallereschi di un tempo , in quel periodo fossero solo un lontano ricordo . Morì nel 1616
  • Inizio guerra dei trent’anni

    Inizio guerra dei trent’anni
    La guerra fu una delle tante conseguenze del protestantesimo , anche se successe 101 anni dopo l’inizio della riforma protestante . Nel conflitto erano coinvolte la Lega Cattolica (Germania , Stato pontificio , Spagna ed altri stati cattolici) e la Lega Evangelica (feudi tedeschi e stati protestanti come Svezia e Danimarca , Inghilterra e Francia , Francia che nonostante fosse cattolica , si schierò con i protestanti)
  • Giovan Battista Marino

    Giovan Battista Marino
    Nato nel 1569 , è il massimo esponente del barocco . Famosissimo la sua opera di oltre 41 mila versi , l'Adone . Muore nel 1625 insieme a tutti gli onori che meritò, coronato anche come il miglior poeta in vita al suo tempo .
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei
    Nato nel 1564 a Pisa , è uno dei massimi esponenti della rivoluzione scientifica . Da lui , nascono basi della scienza moderna come il cannocchiale ed il metodo scientifico . Per le sue idee , oltretutto corrette nella maggior parte dei casi ma in contrasto con le posizioni della chiesa , che nel 1563 aveva chiuso il Concilio di Trento , venne costretto ad abiurare le sue tesi . Oltre che dal piano scientifico , lo ricordiamo nel piano letterario per i suoi trattati . Muore nel 1642 .
  • Civil War

    Civil War
    Dopo diverse dispute contro il re Carlo I , successore di Giacomo I , causate dall'aumentare delle tasse e la firma della "petition of rights" quasi immediatamente rimossa (dopo circa 2 mesi) , i parlamentari o "roundheads" (principalmente puritani) andarono i guerra con i "royalists" (cattolici e seguaci del re) .
  • Fine della guerra dei trent’anni e pace di Westfalia

    Fine della guerra dei trent’anni e pace di Westfalia
    La guerra si concluse nel 1648 senza un reale vincitore . A livello militare , vinse la Lega Cattolica , mentre sul piano politico , la Lega Evangelica ebbe diverse concessioni , tra cui il riconoscimento della libertà di professione ed il riconoscimento degli stati protestanti insieme a quelli cattolici , ridisegnando la mappa europea .
  • Rene Descartes (Cartesio)

    Rene Descartes (Cartesio)
    Filosofo
  • The Commonwealth

    The Commonwealth
    Finisce la guerra civile che vede vittorioso Oliver Cromwell a capo dei "roundheads" . Si passa alla prima repubblica , ed unica , in tutta la storia inglese , che in realtà era una dittatura per ciò che prevedeva Cromwell al governo (nessun genere di divertimento come pub o osterie , festività cristiane sostituite con i "feasting days" , giorni di digiuno)
  • Il Giusnaturalismo

    Il Giusnaturalismo
    Nel tardo 1600 , ed a seguire nel 1700, inizia a formarsi una visione filosofica del mondo moderna rispetto al periodo in cui si va a formare . Il giusnaturalismo aveva alla base il diritto naturale , cioè diritti che abbiamo sin dalla nascita , ed inisieme ad esso , avevamo il giuspotivismo , cioè diritti sul piano politico che ci sono concessi . Questi concetti saranno ripresi meglio dagli illuministi , ed i massimi esponenti ne sono Hobbes , Locke , Spinoza , Rosseau (che lo criticò) e Kant .
  • Thomas Hobbes

    Thomas Hobbes
    Esponente del giusnaturalismo . Scrisse un trattato politico chiamato "il Leviatano" .
  • Illuminismo

    Illuminismo
    Nonostante sia una corrente che inizia a formarsi prevalenemente nel XVIII secolo , ha le sue radici nel tardo XVII secolo . Parliamo di una corrente molto moderna , che ha come principi la tolleranza culturale ed il rispetto reciproco per il diritto ad esprimere le proprie opinioni , il filantropismo , il cosmopolitismo ed una propria visione religiosa usata per giustificare la creazione del mondo : il deismo .
  • Bill of Rights

    Bill of Rights
    Uno dei documenti più importanti della storia inglese che getta le basi della monarchia costituzionale che nasce e si consolida in quel periodo , dando vita ad uno degli stati più importanti del '700 ed anche uno dei più stabili che grazie a questa stabilità , riusci a consolidarsi su ogni piano nel '700 .