Guerre Puniche

  • 260

    Dalla Sicilia all' Africa

    Per battere i Cartaginesi, i Romani allestirono una grande flotta militare a Milazzo, sotto il comando del console Caio Duilio. Nel 256 a.C. portò a una gigantesca battaglia mavale. La guerra per la supremazia continuò per anni finchè, dopo una gravissima sconfitta navale nella battaglia delle isole Egradi, Cartagine si arrese.
  • Period: 260 to 241

    Roma e Cartagine

    La conquista della Magna Grecia portò Roma a contatto con Cartagine. La città punica era guidata da un'oligarchia di mercanti e di grandi proprietari terrieri. A capo dello stato cartaginese c'erano due suffeti, con incarico annuale. L'esercito era costituito soprattutto da mercenari, che combattevano per soldi. Mentre i cittadini preferivano occuparsi della flotta.
  • 264

    Lotta per la Sicilia

    La guerra tra Roma e Cartagine cominciò sull'isola. I Mamertini, attaccati e sconfitti da Siracusa, chiesero aiuto prima a Cartagine e poi per liberarsi dei Cartaginesi, a Roma. Nel 264 a.C. quattro legioni sbarcarono sull'isola e sconfissero Siracusani e Cartaginesi.