-
Period: 599 BCE to 500 BCE
Roma in Magna Grecia
Roma per tutto il secolo è impegnata nell'affermare la propria potenza nel sud Italia spesso alleata con Cartagine. Infatti quattro sono i trattati di commercio e di alleanza tra cui l'alleanza contro Pirro -
264 BCE
Casus Belli
Al centro del conflitto c'è il controllo della Sicilia. Quattro legioni arrivano a Siracusa chiamate dai Mamertini per combattere contro i Cartaginesi. Assedio ad Agrigento. -
260 BCE
Roma in mare
I Romani allestiscono una flotta militare e sconfiggono Cartagine sotto la guida di Carlo Duilio a Milazzo. -
241 BCE
Cartagine si arrende
Anni dopo la battaglia per la supremazia sul mare e sulla Sicilia, Cartagine si arrende dopo una grave sconfitta navale nelle isole Egadi. Le vennero imposti vari risarcimenti e abbandoni. -
227 BCE
La Sicilia
La Sicilia diventa la prima provincia romana -
219 BCE
Barca e una nuova occasione di guerra
Cartagine, a seguito della sconfitta, venne guidata dalla famiglia Barca. L'erede, Annibale, si impadronì di Sagunto, mentre il senato di Roma discuteva sulla guerra. l'anno successivo con elefanti e uomini attraversò le Alpi e promise di liberare la Pianura Padana. -
218 BCE
Annibale in Italia
Annibale uno ad uno sconfisse tre eserciti romani. Nei fiumi Ticino e Trebbia e nel lago Trasimeno; con lo scopo di ridimensionare la potenza di Roma, alzandole tutti i popoli d' Italia e portando la guerra al centro della penisola. Visto tale rischio fu eletto autocrate Quinto Fabio Massimo. -
216 BCE
La guerra di Canne
Annibale arrivò a Canne e nell'arco di una giornata sconfisse l'esercito romano. Annibale perse 6000 uomini e i Romani vennero messi fuori combattimento con 54000 uomini. Dopo una perdita del genere ci si aspettava una marcia su Roma da parte di Annibale, e per questo vennero arruolati giovani e schiavi.
Passarono dalla parte di Annibale alcune popolazioni meridionali e si schierò con i punici Filippo V di Macedonia. -
211 BCE
La sopravvivenza di Roma
Quinto Fabio Massimo torna al potere. Si riprese Capua e Siracusa, successivamente anche Taranto (due anni dopo). In Spagna il comandante Publio Cornelio Scipione guida la riscossa romana. Annibale rimase bloccato al sud Italia, e nel 207 a.c. venne intercettata una spedizione proveniente dalla Spagna (guidata dal fratello di Annibale) che venne distrutta sul fiume Metauro. -
202 BCE
Lo sbarco in Africa
Quando Publio Cornelio Scipione sbarcò in Africa, Cartagine fu costretta a richiamare Annibale. Nella battaglia decisiva a Zama l'esercito cartaginese fu annientato da Scipione. -
192 BCE
L' oriente ellenistico
Sulla politica da mantenere per l'oriente ellenistico, si manifestarono due modi. Scipione l'Africano pensava ad una egemonia in Oriente e sostenevano le polis; Marco Porcio Catone diffidava del mondo greco e pensava che Roma dovesse impegnarsi in difesa degli interessi. Prevalse Scipione. Roma con una campagna militare sconfisse la Macedonia e diede la libertà alla Grecia. Anche la spedizione contro Antioco III di Siria, guidata da Lucio e Publio Scipione, si concluse con una vittoria. -
190 BCE
I romani vogliono la Pianura
I Romani, per conquistare la Pianura Padana ai Celti, combatterono per 11 anni. Quasi tutte le Terre prese ai Galli, fu cosparsa a cittadini romani. Furono create colonie: Bologna (Bononia); Piacenza (Piacentia); Modena (Mutina); Parma. -
Period: 177 BCE to 133 BCE
Le nuove province spagnole
I territori che in Spagna erano sotto il controllo di Cartagine furono divisi in due province: Spagna Citerione e la Spagna Ulteriore. I Celtiberi resero provvisorio il controllo fino a quando non fu distrutta la città di Numanzia -
171 BCE
Dominio diretto
La nuova guerra contro il re di Macedonia Perseo, spinse il senato a sottoporre i vinti ad un dominio diretto, con il nuovo istituto di provincia. Roma aveva stretto a sé i popoli sottomessi con dei trattati di alleanza, che tutelavano la loro autonomia, ma in cambio li impegnavano a dare tangenti militari. Fuori Italia si conquistavano il territorio dei debellati , ridotti ad asserviti ed obbligati al pagamento di un tributo. -
150 BCE
La voglia di distruzione
La città di Cartagine entrò volontariamente in conflitto con la Numidia contro la volontà di Roma, perché Massinissa (re della Numidia) volle distruggere la città cartaginese. -
Period: 149 BCE to 146 BCE
La "Terza guerra punica"
Cartagine decise di reagire senza il permesso di Roma, e si difese da uno dei suoi attacchi, fu così che nel 147 a.c., Roma ebbe il pretesto per distruggere Cartagine: inviò a Cartagine il nipote di Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, che rase al suolo la città, dopo averla stretta d'assedio. -
148 BCE
La Provincia macedone
A seguito di un' altra battaglia guidata da Andrisco, La Macedonia perde la sua indipendenza, fu ridotta così a provincia. In Grecia, la lega achea portò alla distruzione della città di Corinto (146 a.c.).
la lega si sciolse e la provincia venne chiamata Acaia.