-
Nascita dei primi insediamenti lungo il Nilo.
Sviluppo delle prime comunità agricole.
Apparizione di culture regionali e dell'uso della ceramica e del rame. -
Narmer unifica l'Alto e il Basso Egitto, fondando la prima dinastia e la capitale a Menfi. Si creano le basi della civiltà egizia, compresa la scrittura geroglifica.
-
Apice della costruzione delle piramidi: la Piramide di Djoser (prima piramide a gradoni) e la Grande Piramide di Giza.
Periodo di grande prosperità e stabilità, con potenti faraoni e un'amministrazione centralizzata.
Il culto del faraone come divinità diventa centrale -
Fase di declino e frammentazione politica. I governatori locali prendono potere e si creano divisioni all'interno del regno.
-
Il paese viene riunificato sotto il faraone Mentuhotep II. Fase di rinascita culturale e espansione economica. La capitale si sposta a Tebe.
-
Invasione degli Hyksos, un popolo straniero, che controlla il delta del Nilo.
I sovrani egiziani del Sud resistono e combattono contro gli Hyksos. -
Massima espansione dell’Egitto; impero forte e potente.
Faraoni celebri come Hatshepsut, Akhenaton, Tutankhamon e Ramses II. -
Divisione del potere tra faraoni, sacerdoti e invasori stranieri.
Periodo di decadenza e frammentazione del potere centrale. -
Riconquista dell’Egitto da parte dei faraoni egiziani locali.
Invasioni da parte dei Persiani e successiva occupazione. -
Conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno e fondazione della dinastia tolemaica. Egitto governato dai discendenti di Tolomeo, un generale di Alessandro
-
L’Egitto diventa una provincia dell’Impero Romano dopo la morte di Cleopatra.
Fine dell'antico Egitto come entità indipendente.