-
1483
Nascita
Lezioni di diritto (Francesco Pepi) -
1500
Studi a Padova e Ferrara
-
1505
Rientro a Firenze
Vi esercitò -
1506
Sposa Maria Salvianti
Interessato dal prestigio della famiglia, dopo il matrimonio segue una carriera pubblica sempre in progresso che lo porterà all’incarico di ambasciatore presso il Re di Spagna -
1512
Opera: Ricordanze
-
1513
Ritorno a Firenze
Appoggio alla faglia de’ Medici -
1514
Opera: Relazione di Spagna
Analisi delle condizioni politiche e sociali della penisola iberica -
1516
Gornatore di Modena
-
1517
Governatore di Reggio e Parma
-
1521
Commissario generale dell’esercito pontificio
Alleato a Carlo V contro i Francesi -
1522
Opera: Relazione della difesa di Parma
Dopo la morte di Leone X si trova a fronteggiare i Francesi da solo -
1523
Governatore della Romagna
Inviato da Giulio di’ Medici -
1529
Diplomatico a Bologna
Dopo essersi ritirato nei dintorni di Firenze scrivendo due orazioni e “considerazioni intorno ai “Dirscorsi” di Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio”, torna in patria -
1531
Consigliere del granduca Alessandro
-
1537
Vita nella villa di Arcetri
Dopo che Cosimo I, successore di Alessandro, non gli riconfermò la fiducia, Guicciardini si ritirò e si dedicò alla scrittura di: Ricordi politici e civili, Discorsi politici e Storia d’Italia -
1540
Morte