-
Carlo Magno fu incoronato nella notte di Natale da Papa Leone III. Il nuovo impero era sacro perché nasceva sotto la benedizione del Papa, Romano poiché aveva un richiamo giuridico all'impero romano, inoltre era uno stato con all'interno diverse etnie per questo veniva definito "Impero"
-
Ludovico il Pio succede il padre Carlo Magno dopo la sua morte.
-
I figli di Ludovico il Pio dopo la sua morte si spartirono l'impero in tre parti: Lotario ottenne il titolo imperiale e l'Italia, Carlo il Calvo la Francia e Ludovico il Germanico i territori tedeschi.
-
Con la deposizione dell'ultimo imperatore Carlo il Grosso l'impero si sfasciò definitivamente, questo fenomeno diede inizio all'età signorile.
-
-
Il vescovo e poeta francese divise la società in tre gruppi: i religiosi (oratores) che venivano mantenuti dalle decime=(decima parte del raccolto) dei fedeli, i guerrieri (bellatores) che si occupavano principalmente di difendere sé stessi, i religiosi e i più deboli e venivano mantenuti dai benefici feudali, i lavoratori (laboratores) la parte più ampia della società e coloro che pagavano le tasse o le decime.
-
Dopo secoli di stagnazione demografica la popolazione passò dai circa 23 milioni di abitanti nel 950 a 46 milioni.
-
Il re Enrico IV viene scomunicato dal Papa Gregorio VII e perde l'appoggio dei principi che tentano di allearsi proprio con il Papa.
-
Il Papa si rifugia nel castello di Canossa perché teme di essere seguito da Enrico.
-
Il Papa scioglie la scomunica di Enrico e per la prima volta si mostra un re tedesco umiliato.
-
Le truppe ad opera di Goffredo di Buglione dopo aver conquistato Edessa e Antiochia, conquistano anche Gerusalemme (1099).
-
Federico I di Svevia detto il "Barbarossa" viene nominato imperatore del Sacro Romano Impero.
-
-
A Chiavenna egli viene sconfitto dalla lega lombarda di Papa Alessandro III e dai re Normanni di Sicilia.
-
-
Esso nasce da Enrico IV e Costanza di Altavilla.
-
Il Papa impone a Federico di tener divisi il Regno di Sicilia e il Sacro Romano Impero Germanico, di sostenere la quinta crociata e di imporre l'autorità della Chiesa all'Italia centro-settentrionale
-
-
-
-
-