-
Period: to
La pace in Europa - I 6 stati fondatori
Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo. -
Foto
I 6 primi stati membri -
Period: to
La rivoluzione culturale degli anni Sessanta
Gli anni 60' sono un buon periodo per l’economia, grazie anche al fatto che i paesi della CEE non applicano più dazi doganali agli scambi reciproci. I paesi concordano anche di controllare congiuntamente la produzione alimentare: in questo modo ora tutti hanno abbastanza da mangiare. -
Period: to
L'adesione dei primi nuovi membri
Regno Unito, Danimarca e Irlanda. -
Foto 2
I primi paesi che si uniscono all'U.E. -
Period: to
L'Europa che cambia e il crollo del comunismo
Unione all'U.E. della Grecia e successivamente della Spagna e del Portogallo. -
Foto 3
-
Foto 4
-
Period: to
Un'Europa senza frontiere
Unione all'U.E. dell'Austria, Finlandia e Svezia. -
Foto 5
-
Period: to
Un ulteriore espansione
Nuovi membri: Cechia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Slovacchia.
Paesi candidati: Romania, Bulgaria e Turchia.
Successivamente Romania e Bulgaria vennero accettati mentre rimase candidata la Turchia assieme a nuovi candidati: Croazia e Macedonia del Nord. -
Foto 6
-
Foto 7
-
Period: to
Un decennio difficile
Nuovo membro: Croazia.
Membri candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Kosovo, Montenegro, Turchia, Serbia.
Il Regno Unito vota per uscire e esce i 31 Gennaio 2020 -
Foto 8
27 stati U.E.