-
Nelle Tesi luterane è presente un'idea pessimistica della vita nonché di rassegnazione: la Chiesa non ha senso di esistere perché l'uomo è definitivamente corrotto dal peccato originale e per questo non si salva da solo né attraverso la Chiesa e le sue indulgenze.
-
Fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra
-
Obiettivo del concilio è la riforma della chiesa cattolica, la discussione in materia di dogma e dottrina e la reazione alle dottrine calvinista e luterana
-
È stata regina di Scozia e Inghilterra nonostante questo breve periodo di regno, soprattutto se comparato a quello molto più lungo del celebre padre Enrico VIII.
-
È un trattato stipulato tra Ferdinando d’Asburgo e un’unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero
-
È stato re di Spagna e combatté il protestantesimo e l'influenza di Erasmo da Rotterdam nella società spagnola.
-
Coinvolta a più riprese nei conflitti religiosi della sua epoca, uscì vittoriosa dalla guerra contro la Spagna; sempre durante il suo regno furono poste le basi della futura potenza commerciale e marittima della nazione ed ebbe inizio la colonizzazione dell'America settentrionale.
-
Le guerre di religione francesi furono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia
-
Filippo II per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto schiera la invicibile armata . L'esito della battaglia fu una netta vittoria degli inglesi che distrussero l'Invencible Armada
-
È stato re di Francia e rafforzò il potere regio e intraprese il riordinamento amministrativo e finanziario dello Stato.
-
L'editto di Nantes fu un editto proclamato a Nantes che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia tra ugonotti e cattolici
-
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
-
Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. Tra l'impero asburgico e la Spagna i diversi Stati protestanti (Palatinato, Danimarca, Svezia e Paesi Bassi) e infine anche la Francia di Richelieu.
-
Armand-Jean du Plessis, noto come cardinale Richelieu, è stato un cardinale, politico e vescovo cattolico francese. Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.
-
è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia, dove servì come Principale Ministro.
-
Con lui la Francia divenne la maggiore potenza europea. Le sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre l'Europa sotto la sua egemonia: riuscì parzialmente nel primo scopo e fallì nel secondo.
-
Le ostilità contro la Spagna terminarono con la pace di Westfalia, con cui alle Province Unite fu riconosciuta l'indipendenza