-
Lutero nel 1517 pubblicò le sue 95 tesi, all'interno nelle quali Lutero si concentra sul tema delle indulgenze.
-
Provvedimento legislativo inglese che conferì al re Enrico VIII d'Inghilterra la supremazia regale, il che significa che egli ottiene il titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra
-
Fu il XIX concilio generale della chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.
-
Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande fu re di Francia, primo della casa di Borbone.
Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra governò il suo regno dal 1553 al 1610 -
Maria I Tudor e stata la regina d'Inghilterra e irlanda dal 1553 fino alla sua morte. E nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria, perché durante la sua carica fece giustiziare almeno 300 oppositori religiosi.
-
Trattato attraverso il quale venne sancita ufficialmente la divisione della Germania tra cattolici e protestanti
-
Filippo II di Spagna noto anche come Filippo il Prudente governò dal 1556 al 1598. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di Imperatore e il trono asburgico.
-
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena fu l'ultima monarca della dinastia Tudor.
È stata regina di Inghilterra e d'irlanda dal 1558 fino al 1603, il giorno della sua morte. -
Serie di otto conflitti che devastarono il regno di Francia dove si scontrarono cattolici e protestanti
-
Fu la flotta composta da 130 unità e 29664 uomini approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo commerciale dell'Inghilterra e per porre fine al conflitto tra le due potenze.
-
Editto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile del 1598 che pose termine alla serie di guerre religiose che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti. Stabiliva che ci doveva essere un diritto di libertà, di culto e di parità di diritti tra ugonotti e cattolici.
-
Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto fu re di Francia e Navarra dal 1610 al 1643.
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni. -
Serie di conflitti armati che dilagnarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.
Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia Europea. Terminò con la pace di Vestfalia. -
Il cardinale francese Mazzarino tentò durante il suo governo di rafforzare il regime assolutista in Francia, tuttavia dovette scontrarsi con l'opposizione della nobiltà francese e del Parlamento di Parigi. Nello specifico, la nobiltà e il Parlamento crearono un movimento di opposizione.
-
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, Luigi XIV governò il suo regno per 72 anni, esso comprendeva i territori della Francia e del Navarra
-
Data nella quale le ostilità contro la Spagna da parte delle Province Unite terminarono con la pace di Vestfalia con cui alle Province fu riconosciuta l'indipendenza; fra di esse primeggiava la provincia dell'Olanda
-
Formato da Luigi XVIII nel 1815 il governo guidato dal duca Richelieu ebbe un ruolo assai importante nella stabilizzazione della Francia dopo gli sconvolgimenti dei Cento giorni e la umiliazione di Waterloo.