Timeline dal Paleolitico al Gotico di storia dell'arte

By Auryf
  • Grotta di Chauvet
    32,000 BCE

    Grotta di Chauvet

    [Arte paleolitica]
    Una grotta situata in Francia sud-orientale.
    E' ricoperta interamente da figure di animali selvatici.
    Questi dipinti, non solo sono i più estesi, ma anche i meglio conservati.
  • Venere di Willendorf
    27,000 BCE

    Venere di Willendorf

    [Arte paleolitica]
    Una tra le statue più antiche esistenti.
    Ritrovata a Willendorf (Austria), raffigura una donna piuttosto sproporzionata.
    Le gambe sono grasse e corte e non ci sono i piedi, mentre i fianchi e il seno sono estremamente abbondanti.
    La testa è piegata verso il basso e non presenta un volto.
    Questa statuina, secondo gli studioso, aveva probabilmente una funzione propiziatoria di fertilità.
  • Grotta di Lascaux
    20,000 BCE

    Grotta di Lascaux

    [Arte paleolitica]
    Una grotta scoperta casualmente da quattro ragazzi a Dordogna (Francia).
    L'ambiente presenta un lungo percorso con tre ramificazioni, completamente ricoperte da dipinti di creature rupestri.
    Le immagini sono in ottimo stato di conservazione grazie all'aria secca della grotta.
  • Cueva de las manos
    13,000 BCE

    Cueva de las manos

    [Arte preistorica]
    Una caverna situata a Santa Cruz (Argentina).
    Molte delle sue pareti sono ricoperte completamente da immagini di mani, spesso in negativo e sinistre.
    Oltre a queste ci sono scene di caccia, animali selvatici e anche rappresentazioni del Sole.
  • Period: 8000 BCE to 6000 BCE

    Mesolitico

  • Period: 6000 BCE to 3500 BCE

    Neolitico

  • Prime strutture megalitiche
    5000 BCE

    Prime strutture megalitiche

    [Arte neolitica]
    Strutture realizzate con enormi blocchi di pietra.
    Ve ne sono di tre tipi:
    -Menhir= un semplice blocco di pietra di forma allungata conficcato nel terreno.
    -Dolmen= costituito da tre blocchi, in cui due sono infissi al suolo in verticale, mentre uno è posto in orizzontale sopra gli altri due.
    -Cromlech= un insieme di più dolmen.
  • Period: 4000 BCE to 1700 BCE

    Sumeri

  • 3500 BCE

    Invenzione della ruota

  • Period: 3500 BCE to 2300 BCE

    Età del rame

  • Period: 3200 BCE to 2100 BCE

    Civiltà cicladica

  • 3000 BCE

    Invenzione della scrittura

  • Tavoletta di Narmer
    3000 BCE

    Tavoletta di Narmer

    [Arte egizia]
    Sottile tavoletta utilizzata per preparare il kajal, un cosmetico tipico egiziano.
    In una delle due facce, viene rappresentato re Narmer con la corona dell'Alto Egitto, che uccide un nemico afferrandolo per i capelli.
  • Period: 3000 BCE to 343 BCE

    Egizi

  • Period: 2600 BCE to 1100

    Civiltà minoica

  • Piramide di Cheope
    2581 BCE

    Piramide di Cheope

    [Arte egizia]
    La piramide più grande e antica tra le tre presenti a Giza, alta 139 metri, per una lunghezza di 230 metri.
  • Piramide di Chefren
    2546 BCE

    Piramide di Chefren

    [Arte egizia]
    Poco più bassa di quella di Cheope, è l'unica che conserva ancora sulla punta l'originale rivestimento in pietra calcare.
    E' alta 136 metri.
  • Piramide di Micerino
    2511 BCE

    Piramide di Micerino

    [Arte egizia]
    La più piccola tra le tre piramidi di Giza.
    E' alta 61 metri.
  • Sfinge
    2500 BCE

    Sfinge

    [Arte egizia]
    Statua che rappresenta probabilmente i lineamenti del volto di Chefren, con il restante corpo da leone.
    E' alta 20 ed ha una lunghezza di 72 metri.
  • Micerino e la moglie Khamerer-Nebti
    2472 BCE

    Micerino e la moglie Khamerer-Nebti

    [Arte egizia]
    Un altorilievo a grandezza naturale, raffigurante l'imperatore e sua moglie.
    Nonostante le parti anatomiche corrispondono alle forme reali del copro umano, le due figure sono semplificate e schematiche.
    Una scelta non causale poiché serviva per dare quel senso di immobile perfezione, proprio di chi era destinato a vivere in eterno.
  • Suonatore d'arpa
    2300 BCE

    Suonatore d'arpa

    [Arte cicladica]
    Piccola statuetta raffigurante un uomo che tiene appoggiato al corpo una grane arpa.
    Possiede già una posizione più naturale e con più dettagli.
  • Period: 2300 BCE to 1000 BCE

    Età del bronzo

  • Dama di Saint Sernin
    2200 BCE

    Dama di Saint Sernin

    [Arte neolitica]
    Una statua-stele raffigurante una figura femminile (riconoscibile dalla presenza di due seni circolare), completa di braccia e gambe.
    E' alta circa un metro e questo tipo di scultura è una tra le più antiche rappresentazioni di figure umane non miniaturizzate.
  • Ziqqurat di Ur
    2100 BCE

    Ziqqurat di Ur

    [Arte sumerica]
    Una delle ziqqurat più famose e conosciute della civiltà sumerica.
    La ziqqurat era ritenuta l'abitazione delle divinità nelle città.
    La Ziqqurat di Ur fu realizzata in onore di Nanna, dio della Luna.
  • Stendardo di Ur
    2000 BCE

    Stendardo di Ur

    [Arte sumerica]
    Un manufatto di forma prismatica usato come insegna da parata o contenitore di oggetti di valore.
    Lo stendardo è costituito da una piccola cassa di legno.
    Possiede due lati:
    -uno raffigurante scene di guerra
    -uno raffigurante periodi di pace (successivi alla guerra)
  • Period: 2000 BCE to 539 BCE

    Babilonesi

  • Period: 1950 BCE to 612 BCE

    Assiri

  • Period: 1800 BCE to 1000 BCE

    Nuraghi

  • Stele di Hammurabi
    1750 BCE

    Stele di Hammurabi

    [Arte babilonese]
    Una lunga pietra di basalto, dove il re babilonese ha fatto incidere il suo codice di leggi.
    Nella parte superiore della stele vi è un bassorilievo che raffigura il re di fronte al dio della giustizia Shamash, mentre gli consegna le leggi sotto riportate.
    La pietra è alta circa 2 metri.
  • Period: 1600 BCE to 1100 BCE

    Micenei

  • Maschera di Agamennone
    1500 BCE

    Maschera di Agamennone

    [Arte micenea]
    Una maschera rappresentante il volto idealizzato della figura mitologica di Agamennone.
    Per realizzare questa maschera venne utilizzata la tecnica dello sbalzo sulla lamina d'oro, secondo cui la forma veniva modellata lentamente all'interno e poteva essere provata sul volto reale.
  • Brocca con polpo (o Brocchetta di Palaikastro)
    1450 BCE

    Brocca con polpo (o Brocchetta di Palaikastro)

    [Arte cretese]
    Una brocca decorata con l'immagine di un grande polpo, che con i suoi tentacoli avvolge in modo asimmetrico il corpo ondeggiato del vaso.
  • Taurocatapsia (o Salto sul toro)
    1400 BCE

    Taurocatapsia (o Salto sul toro)

    [Arte cretese]
    Un pannello realizzato con una tecnica simile a quella dell'affresco, in cui viene raffigurata la pratica sportiva della taurocatapsia.
  • Busto di Nefertiti
    1345 BCE

    Busto di Nefertiti

    [Arte egizia]
    Un busto raffigurante la regina Nefertiti.
    Uno degli occhi del busto è privo dell'inserto in vetro.
    Questa mancanza è dovuta al fatto che probabilmente si trattava solo di una bozza e non il busto definitivo.
    La regina, in realtà, non possedeva specificatamente questi tratti, poiché il fine del busto era quello di esprimere una bellezza idealizzata.
  • Maschera di Tuthankamon
    1325 BCE

    Maschera di Tuthankamon

    [Arte egizia]
    La maschera funeraria di Tuthankamon e il pezzo più prezioso della tomba del faraone.
    Realizzata interamente in oro e pietre semipreziose.
    Il volto del faraone è anch'esso idealizzato, poiché nella rappresentazione della sua tomba venne ricercata la perfezione assoluta.
  • Pietà nuragica
    1100 BCE

    Pietà nuragica

    [Arte nuragica]
    Bronzetto che raffigura una madre che tiene tra le braccia il figlio morto, anticipando di 2500 anni la Pietà di Michelangelo.
  • Period: 1097 BCE to 750 BCE

    Medioevo ellenico

  • Nascita della ceramica protogeometrica
    1050 BCE

    Nascita della ceramica protogeometrica

    [Arte greca]
  • Period: 1000 BCE to 500 BCE

    Età del ferro

  • Nascita della ceramica geometrica
    900 BCE

    Nascita della ceramica geometrica

    [Arte greca]
  • Period: 800 BCE to 1 CE

    Etruschi

  • Nascita dell'ordine dorico
    780 BCE

    Nascita dell'ordine dorico

    [Arte greca]
  • Period: 753 BCE to 476

    Romani

  • Anfora del Dipylon (Anfora del lamento funebre)
    750 BCE

    Anfora del Dipylon (Anfora del lamento funebre)

    [Arte greca]
    Il dipylon era vaso a uso funerario utilizzato per simboleggiare la presenza di una tomba.
    In questo vaso è rappresentata una prothesis, ossia l'esposizione del defunto, in questo caso una donna, alla folla.
    Il vaso è dimensionato secondo precise proporzioni, ossia l'altezza complessiva è il doppio del diametro maggiore, mentre il collo è alto metà del corpo.
  • Period: 750 BCE to 480 BCE

    Età arcaica

  • Lamassu
    705 BCE

    Lamassu

    [Arte assira]
    Il lamassu era una creatura mitologica con un corpo di un toro alato e la testa umana.
    Le loro statue erano poste come guardie del palazzo e sempre in coppia.
    Si tratta di figure in altorilievo, ma con la testa lavorata a tutto tondo.
  • Canopo
    650 BCE

    Canopo

    [Arte etrusca]
    Urna cineraria con coperchio a forma di testa umana.
    Sono considerati i primi ritratti comparsi nel territorio italico.
    Il loro aspetto doveva tramandare ai vivi la memoria dei defunti.
  • Nascita dell'ordine ionico
    600 BCE

    Nascita dell'ordine ionico

    [Arte greca]
  • Kleobi e Bitone
    590 BCE

    Kleobi e Bitone

    [Arte greca]
    Statue che rappresentano perfettamente l'esempio di scultura dorica di età arcaica.
    Infatti, i due soggetti hanno forme massiccie e semplificate, inoltre sono stanti.
    Per evidenziare la perfezione del corpo le due statue sono nude.
    L'anatomia rimane comunque molto schematica.
  • Frontone occidentale del tempio di Artemide (Corfù)
    590 BCE

    Frontone occidentale del tempio di Artemide (Corfù)

    [Arte greca]
    Il frontone occidentale presente nel tempio di Artemide.
    Al centro vi è la figura di Medusa, con la testa che sporge dalla cornice.
    Le figure ai lati di Medusa, seguono man mano la cornice, rimpicciolendosi sempre di più.
  • Porta di Ishtar
    575 BCE

    Porta di Ishtar

    [Arte babilonese]
    Una delle porte di ingresso appartenenti alla cinta muraria di una città babilonese.
    Le piastrelle sono rivestite di piastrelle di ceramica invetriata di un intenso colore blu.
    Sullo sfondo sono rappresentati in bassorilievo animali come leoni, tori e draghi.
  • Moschophoros
    560 BCE

    Moschophoros

    [Arte greca]
    Statua raffigurante un giovane che porta sulle spalle un vitellino.
    Le forme sono più morbide, rispetto alle statue precedenti.
    Le posizioni cominciano ad essere più reali, anche se la formazione ad X delle braccia simboleggia ancora l'immaturità anatomica di quel tempo.
    La statua possiede il sorriso arcaico, che conferisce al personaggio un'espressione di superiorità.
  • Period: 550 BCE to 331 BCE

    Persiani

  • Anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi
    525 BCE

    Anfora con Achille e Aiace che giocano a dadi

    [Arte greca]
    Anfora su cui sono rappresentati Achille e Aiace mentre giocano a dadi.
    L'anfora, in questo caso, non è divisa in fasce orizzontali, ma possiede un unico spazio figurativo al centro del vaso.
    L'obiettivo dell'artista, era quello di raffigurare un momento di pausa dei due guerrieri mitici.
  • Kore con peplo
    520 BCE

    Kore con peplo

    [Arte greca]
    Statua che rappresenta una giovane ragazza, probabilmente una sacerdotessa della dea Era.
    E' la statua miglior conservata di quel periodo, poiché contiene ancora alcune tracce di colore sui capelli e sugli occhi.
    Alcuni perni sulla testa e sulle spalle fanno supporre la presenza di alcune decorazioni in bronzo.
  • Sarcofago degli sposi
    520 BCE

    Sarcofago degli sposi

    [Arte etrusca]
    Un contenitore per le ceneri (chiamato ossuario), le cui dimensioni sono in realtà quelle di un sarcofago.
    I personaggi raffigurati sopra sono a grandezza naturale e rappresentano una coppia di coniugi.
    Si possono notare delle influenze greche, per quanto riguarda l'acconciatura, il sorriso e gli occhi allungati.
  • Apollo di Veio
    500 BCE

    Apollo di Veio

    [Arte etrusca]
    Statua raffigurante il dio Apollo.
    La posa della statua è studiata per una visione laterale, in cui esprime il suo massimo dinamismo.
    La statua presenta delle influenze greche, come il volto sorridente e l'acconciatura con le trecce.
    I tratti del volto, però, sono più marcati rispetto alle statue greche.
  • Frontone occidentale del tempio di Atena Aphaia (Egina)
    480 BCE

    Frontone occidentale del tempio di Atena Aphaia (Egina)

    [Arte greca]
    Il frontone occidentale del tempio di Athena Aphaia narra gli avvenimenti della guerra di Troia.
    La figura della dea Atena è al centro, le figure ai suoi lati occupano interamente la cornice.
    Le pose, adesso, sono più movimentate e naturali.
    Le figure, man mano che la cornice rimpicciolisce, si adattano anch'esse alla forma.
  • Period: 480 BCE to 323 BCE

    Età classica

  • Period: 480 BCE to 450 BCE

    Periodo severo

  • Tomba dei Leopardi
    470 BCE

    Tomba dei Leopardi

    [Arte etrusca]
    Camera funeraria, che prende il nome dai due leopardi dipinti nel timpano.
    Sulla parte sono rappresentate delle coppie in posizione klinai, che presenziano al banchetto.
    Le figure hanno posizioni libere e naturali, anche se permangono alcune sproporzioni.
  • Zeus di Capo Artemisio
    460 BCE

    Zeus di Capo Artemisio

    [Arte greca]
    Statua di bronzo raffigurante il dio Zeus nell'atto di scagliare una folgore.
    Poiché è raffigurato un lancio, non vi è un effetto di dinamismo, ma di armoniosa ponderazione delle parti.
    Infatti, la statua osservata frontalmente, non esprime l'atto.
  • Discobolo (di Mirone)
    450 BCE

    Discobolo (di Mirone)

    [Arte greca]
    Statua raffigurante un atleta nel momento di massima rincorsa all'indietro del braccio, un attimo prima del lancio del disco.
    Le braccia, insieme alla gamba sinistra, formano un grande arco continuo perfettamente equilibrato.
    Il volto del lanciatore è inespressivo, seppur lo sforzo.
  • Bronzi di Riace
    450 BCE

    Bronzi di Riace

    [Arte greca]
    Due statue di bronzo raffiguranti probabilmente dei guerrieri.
    Le statue presentano il chiasmo e una perfetta anatomia.
    Per questo danno un'impressione molto realistica.
  • Diadùmeno (di Policleto)
    420 BCE

    Diadùmeno (di Policleto)

    [Arte greca]
    Statua raffigurante un atleta mentre si cinge la testa con la tenia.
    Il chiasmo conferisce alla statua maggior dinamicità, espressa anche dalla posizione della testa verso il basso.
    A differenza della maggior parte delle statue, non c'è l'incrocio degli arti in tensione e degli arti in riposo.
    Tutti i muscoli e parti del corpo sono rappresentati in modo naturalistico, esprimendo un'idealizzazione.
  • Nascita dell'ordine corinzio
    400 BCE

    Nascita dell'ordine corinzio

    [Arte greca]
  • Lupa Capitolina
    400 BCE

    Lupa Capitolina

    [Arte etrusca]
    Statua realizzata secondo la tecnica della fusione della cera persa.
    La lupa, viene raffigurata mentre ringhia ad un pubblico invisibile, esprimendo la sua ferocia.
    Il suo aspetto è tuttavia addolcito dalla presenza delle mammelle gonfie di latte e dal pelo formato da piccoli ricci.
    Le famose figure di Romolo e Remo furono aggiunte solo nel Quattrocento.
  • Partenone
    400 BCE

    Partenone

    [Arte greca]
    E' il tempio più importante dell'acropoli di Atene ed è dedicato ad Athena Parthenos (ossia vergine).
    Si presenta come un periptero octastilo ed è di ordine dorico.
  • Afrodite Cnidia (di Prassitele)
    363 BCE

    Afrodite Cnidia (di Prassitele)

    [Arte greca]
    Statua raffigurante la dea Afrodite mentre si accinge a fare il bagno, oppure mentre sta uscendo dall'acqua e riprende l'abito da mettere addosso.
    E' il primo nudo conosciuto dell'arte antica.
    La figura è sempre rappresentata con il chiasmo ed esprime intimismo e quotidianità.
  • Satiro danzante (di Mazara del Vallo)
    330 BCE

    Satiro danzante (di Mazara del Vallo)

    [Arte greca]
    Statua raffigurante un satiro mentre esegue una danza per il dio Dioniso.
    Vi è una forte torsione del corpo e i capelli sono sciolti, quindi liberi.
    La statua assume così un effetto dinamico.
  • Period: 323 BCE to 31 BCE

    Età ellenistica

  • Tomba dei Rilievi
    200 BCE

    Tomba dei Rilievi

    [Arte etrusca]
    E' una tomba ipogea di una ricca famiglia etrusca.
    Il tetto è sorretto da due massicci pilastri quadrangolari.
    Inoltre, vi sono 13 loculi, ossia profonde nicchie dove venivano posti i defunti.
    Attorno ai loculi e ai pilastri, sono realizzati in stucco vasi, coppe, spade e altri elementi, che simboleggiano la quotidianità.
    La tomba assumeva così un aspetto casalingo.
  • Porta all'arco (a Volterra)
    200 BCE

    Porta all'arco (a Volterra)

    [Arte etrusca]
    E' la porta etrusca più antica e prende il nome di "arco" poiché la sua estremità è composta da esso.
    L'arco è così composto da dei blocchi trapezoidali, chiamati conci, disposti secondo un semicerchio.
    SI tratta di un'invenzione etrusca, ma che sarà utilizzata al meglio, successivamente, dai Romani.
  • Mosaico "Scena di banchetto nel triclinio"
    200 BCE

    Mosaico "Scena di banchetto nel triclinio"

    [Arte romana]
    Mosaico raffigurante una scena di un banchetto all'interno del triclinio.
    Gli uomini che ne presenziano, sono posti in posizione klinai, come era consuetudine al tempo.
    Il pavimento, invece, è cosparso degli scarti lasciati dagli ospiti.
    Da quest'opera, si può notare la raffinatezza dei mosaici romani.
  • Nike di Samotracia (o Vittoria alata)
    190 BCE

    Nike di Samotracia (o Vittoria alata)

    [Arte greca]
    Statua raffigurante la dea Nike, probabilmente realizzata per ringraziare gli dèi del successo di una battaglia navale.
    Vi è un stremo dinamismo, creato dalle ali spiegate, dalla gamba destra posta in avanti e dalla veste gonfiata dal vento.
    Ogni parte del corpo è percorsa da un fitto chiaroscuro.
  • Basilica Emilia
    179 BCE

    Basilica Emilia

    [Arte romana]
    E' la basilica romana più antica.
    In origine, presentava tre navate, cioè tre lunghi spazi longitudinali separati da dei colonnati.
    Ciò consentiva l'ingresso della luce.
    Il colonnate interno era costituito da colonne corinzie con fusto in "marmo africano".
  • Altare di Pergamo
    156 BCE

    Altare di Pergamo

    [Arte greca]
    Altare dedicato al dio Zeus, ritenuto uno dei più grandi del mondo antico.
    Composto da un cortile rettangolare con due ali aggettanti, che racchiudono una scalinata.
    E' completamente ricoperto da dei fregi, raffiguranti la gigantomachia.
    I corpi scolpiti sono in contorsione, con espressioni cariche di pathos.
  • Fegato di Piacenza
    100 BCE

    Fegato di Piacenza

    [Arte etrusca]
    Strumento utilizzato per intrepretare il volere degli dèi, attraverso la corrispondenza delle parti del fegato alle zone del cielo.
    In base alla zona celeste su cui capitava il fegato, si parlava del benestare o della rinuncia da parte degli dèi per un'azione.
  • Venere di Milo
    100 BCE

    Venere di Milo

    [Arte greca]
    Statua mutila, ossia priva di alcune parti del corpo, raffigurante la dea Venere.
    E' considerata il simbolo della bellezza per antonomasia.
    In origine, la dea avrebbe dovuto tenere sul palmo della mano una mela d'oro.
    La posizione è stante, priva di dinamismo e il suo volto è inespressivo ed idealizzato.
    Sono presenti, comunque, il chiasmo e la torsione del corpo.
  • Battaglia di Alessandro (o Battaglia di Isso)
    100 BCE

    Battaglia di Alessandro (o Battaglia di Isso)

    [Arte romana]
    Mosaico raffigurante la battaglia di Isso, in cui partecipò Alessandro Magno.
    La scena è carica di dinamismo e i dettagli estremamente accurati sono ottenuti con l'opus vermiculatum, un mosaico di tessere piccolissime capace di riprodurre effetti pittorici.
  • Lacoonte
    100 BCE

    Lacoonte

    [Arte greca]
    Un gruppo scultoreo raffigurante Lacoonte e i suoi figli nel momento in cui vennero avvolti e uccisi da un serpente marimo.
    Il dinamismo, il pathos e il realismo sono rappresentati al massimo livello in questa statua.
    Il padre al centro si inarca secondo un moto a spirale, con i muscoli gonfi per lo sforzo.
    Il figlio di destra sembra essersi quasi liberato dalla presa del serpente, mentre il figlio di sinistra si abbandona esamine alla morsa.
  • Affresco sul percorso di iniziazione di una giovane ragazza (Villa dei Misteri)
    80 BCE

    Affresco sul percorso di iniziazione di una giovane ragazza (Villa dei Misteri)

    [Arte romana]
    Affresco raffigurante il rito di iniziazione di una giovane ragazza al culto di Dioniso.
    Il volume dei personaggi, ottenuto con il chiaroscuro dei corpi e dei panneggi, aumentando così l'effetto di profondità.
  • Tempio di Ercole Vincitore (o Tempio di Vesta)
    50 BCE

    Tempio di Ercole Vincitore (o Tempio di Vesta)

    [Arte romana]
    Tempio a pianta circolare, che riprende le tholoi greche.
    Possiede delle proporzioni slanciate e un effetto dinamico creato dalle 20 colonne.
  • Busto di Gaio Mario
    50 BCE

    Busto di Gaio Mario

    [Arte romana]
    Busto raffigurante il volto di Gaio Mario.
    I busti romani non erano idealizzati, ma fisionomici, ossia riprendono i tratti reali dell'individuo.
  • Augusto di Prima Porta
    27 BCE

    Augusto di Prima Porta

    [Arte romana]
    Statua raffigurante l'imperatore Augusto come comandante dell'esercito.
    Il braccio sollevato sottolinea la solennità del momento, come anche l'abbigliamento dell'imperatore.
    Sul torso è raffigurata la riconsegna delle insegne romane da parte del popolo sconfitto.
    Questo episodio è riportato sulla statua per simboleggiare, ancora una volta, la forza di Roma sulle altre nazioni.
  • Statua Barberini (o Togato Barberini)
    20 BCE

    Statua Barberini (o Togato Barberini)

    [Arte romana]
    Statua raffigurante un nobile con i ritratti degli avi nelle mani.
    Come per i busti, le figure riportate riporta forte realismo, con tratti reali.
  • Augusto come Pontefice Massimo (o Augusto di Via Labicana)
    10 BCE

    Augusto come Pontefice Massimo (o Augusto di Via Labicana)

    [Arte romana]
    Statua raffigurante l'imperatore Augusto nei panni del pontifex maximus.
    Presenta la posizione del chiasmo e la tecnica del panneggio, come le statue greche.
    Invece, è del tutto romana la durezza del volto.
  • Ara pacis
    9 BCE

    Ara pacis

    [Arte romana]
    Recinto quadrangolare in marmo posto sopra un podio e aperto da due ingressi.
    Al suo interno vi è la mensa, ossia l'altare.
    Le pareti esterne del recinto presentano due registri decorativi in bassorilievo: quello superiore figurativo, quello inferiore con motivi vegetali.
  • Arco di Tito
    81

    Arco di Tito

    [Arte romana]
    Arco che celebra le vittorie di Tito e del padre Vespasiano nella guerra giudaica.
    La struttura è a un solo fornice, ossia una sola apertura ed è incorniciato da due semicolonne architravate.
    All'interno dell'arco vi sono due grandi pannelli in altorilievo che raffigurano le vittorie dell'imperatore.
    Come tutti gli archi, non possiede una funzione di utilità, ma solo una funzione celebrativa.
  • Colosseo (o Anfiteatro Flavio)
    82

    Colosseo (o Anfiteatro Flavio)

    [Arte romana]
    E' il primo edificio totalmente romano, nato con tecniche tipicamente romane.
    Il Colosseo è l'anfiteatro più grande e meglio conservato di tutta l'età imperiale.
    La struttura interna è composta da setti disposti in modo radiale e corridoi concentrici.
    Il prospetto, presenta quattro livelli con ottanta arcate per piano nei primi tre e un attico chiuso.
  • Colonna Traiana
    113

    Colonna Traiana

    [Arte romana]
    Colonna onoraria composta da 21 blocchi di marmo sovrapposti e alta quasi 30 metri.
    Il busto è percorso interamente da una scala a chiocciola, che conduce fimo alla cima.
    Per tutto il blocco di marmo sono riportate, scolpite, le battaglie combattuto dall'imperatore Traiano.
  • Pantheon
    124

    Pantheon

    [Arte romana]
    Tempio dedicato alle sette divinità planetarie.
    E' composto da un vano cilindrico coperto da una cupola e da un pronao aggettante a forma di tempio octastilo, con colonne corinzie.
    Le pareti dell'aula sono scavate all'interno da nicchie.
    Al di sopra di esse corre la trabeazione anulare e su questa base si innesta una grande cupola emisferica.
  • Catacombe di Commodilla
    300

    Catacombe di Commodilla

    [Arte paleocristiana]
    E' un insieme di catacombe cristiane situate a Roma.
    Sono composte da molti loculi, in cui venivano posti all'interno i cadaveri.
    In particolare, queste catacombe sono ricche di eleganti affreschi.
  • Period: 300 to 476

    Arte paleocristiana

  • Period: 402 to 568

    Arte bizantina

  • Basilica di Santa Maria Maggiore
    440

    Basilica di Santa Maria Maggiore

    [Arte paleocristiana]
    Basilica paleocristiana situata a Roma e importante contenitori di reliquie.
    La struttura è attraversata da un colonnato in marmo cipollino e ricoperta di mosaici.
    La navata centrale è percorsa da un pavimento cosmatesco e dal soffitto cassettonato in legno dorato.
    Inoltre, al suo interno vi sono numerose cappelle.
  • Mausoleo di Galla Placidia
    450

    Mausoleo di Galla Placidia

    [Arte bizantina]
    Mausoleo dedicato a Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio.
    A differenza dei soliti mausolei a pianta centrale, la struttura presenta una pianta a croce greca.
    Il mausoleo è costruito esternamente con mattoni.
    Al suo interno vi è una volta a vela, ossia una cupola tagliata su quattro lati, mentre i bracci sono coperti da volte a botte.
    Tutta la superficie della volta centrale è ricoperta da bellissimi mosaici.
  • Period: 476 to 1000

    Alto Medioevo

  • Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
    505

    Basilica di Sant'Apollinare Nuovo

    [Arte bizantina]
    Basilica situata a Ravenna.
    Presenta una pianta a tre navate, senza transito, mentre l'esterno è completamente costituito da mattoni.
    L'aspetto caratterizzante di questa basilica sono i mosaici, come "Il porto di Classe", L'"Ultima cena", Il "Palazzo di Teodorico" e la "Processione delle Sante Vergini".
  • Period: 568 to 774

    Arte longobarda

  • Altare di Ratchis
    744

    Altare di Ratchis

    [Arte longobarda]
    Altare composto da quattro pannelli in pietra e decorato con tre scene sacre scolpite in bassorilievo.
    Sul pannello frontale viene rappresentato "Cristo in maestà", ossia sul trono.
    Sul pannello di destra è rappresentata l'"Adorazione dei Magi", mentre in quello di sinistra la "Visitazione", ossia l'incontro tra Maria ed Elisabetta.
  • Oratorio di Santa Maria in Valle
    756

    Oratorio di Santa Maria in Valle

    [Arte longobarda]
    Piccolo edificio di forma quadrangolare contenente solo un'unica sala.
    Questa è coperta da una volta a crociera e da tre volte a botte.
    Sulla parete di ingresso si apre un grande arco e sopra di esso sono collocate sei statue di sante.
  • Period: 774 to 1000

    Arte carolingia

  • Croce di Desiderio
    800

    Croce di Desiderio

    [Arte carolingia]
    Una croce decorata con ben 212 gemme di diversa provenienza.
    Tra le pietre incastonate sulla lamina metallica, sono presenti anche dei cammei, di età romana imperiale.
  • Period: 1000 to 1150

    Arte romanica

  • Basilica di San Miniato al Monte
    1018

    Basilica di San Miniato al Monte

    [Arte romanica]
    Basilica romanica situata a Firenze.
    Possiede una pianta a tre navate, senza transetto e una facciata a salienti organizzata su due ordini.
    Quello inferiore presenta cinque archi disegnati in marmo verde su fondo bianco, separati da semicolonne corinzie.
    Quello superiore è scandito da quattro paraste scanalate.
  • Battistero di Firenze
    1059

    Battistero di Firenze

    [Arte romanica]
    Battistero situato a Firenze, di fronte alla cattedrale fiorentina.
    Ha una pianta ottagonale e una cupola a padiglione.
    Sulle pareti si aprono tre porte e un volume aggettante a pianta rettangolare, detto scarsella, che contiene l'abside.
  • Basilica di San Marco
    1093

    Basilica di San Marco

    [Arte romanica]
    Basilica situata a Venezia.
    A differenza della maggior parte delle chiese romaniche settentrionali, non possiede una facciata a capanna o a salienti, una pianta longitudinale e non ha interni in pietra.
    La basilica, presenta così una pianta a croce greca.
    Ogni braccio della chiesa, diviso in tre navate, è coperto con una cupola semisferica posata su quattro pennacchi.
    Tutta la superficie interna della struttura è ricoperta da mosaici a fondo oro.
  • Basilica di Sant'Ambrogio
    1099

    Basilica di Sant'Ambrogio

    [Arte romanica]
    Basilica situata a Milano.
    La pianta presenta tre navate, senza transetto e un quadriportico anteriore, usato in passato per le assemblee cittadine.
    L'aspetto particolare di questa chiesa è la sua facciata a capanna e la presenza di tre grandi volte a crociera, all'interno.
  • Torre di Pisa
    1100

    Torre di Pisa

    [Arte romanica]
    Campanile situato a Pisa, in prossimità della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
    E' formata da sei ordini di loggiati.
    La Torre di Pisa è conosciuta per la sua evidente pendenza, che tuttavia non rischia di far crollare l'intera struttura.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
    1100

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    [Arte romanica]
    Cattedrale situata a Pisa.
    Originariamente possedeva una pianta a croce greca, successivamente fu trasformata in una a croce latina.
    L'interno è diviso in cinque navate lungo l'asse centrale, mentre tre navate ne transetto.
    Sono presenti numerosi volte a crociera.
  • Affresco "Effetti del Buon Governo in città"
    1139

    Affresco "Effetti del Buon Governo in città"

    [Arte romanica]
    Affresco dal tema totalmente laico, ossia che non ha nessun collegamento con la religione.
    In questo affresco, vengono mostrati gli effetti in città, nel momento in cui vi è un buon governo (ve ne è anche uno che presenta quelli del cattivo).
    Nell'affresco, la città è resa tridimensionale dalla luce e dalla prospettiva.
    La scena, con gli abitanti che ballano e camminano per le strade, trasmette un senso di realismo e vitalità.
  • Period: 1150 to 1500

    Arte gotica

  • Cattedrale di Monreale
    1185

    Cattedrale di Monreale

    [Arte romanica]
    Cattedrale situata a Monreale.
    Seppur venga definita come una chiesa romanica, possiede anche delle influenze arabo-normanne.
    La pianta è infatti normanna, ossia a croce commissa, mentre presenta le solite tre navate romaniche.
    Per gran parte della superficie, è coperta da mosaici con sfondo dorato.
    In particolare, quello del Cristo Pantocratore, situato nell'abside, cattura l'attenzione dei fedeli appena si entra nella cattedrale.
  • Notre-Dame de la Belle Verrière
    1220

    Notre-Dame de la Belle Verrière

    [Arte gotica]
    Una delle vetrate della Cattedrale di Notre-Dame di Charters, in Francia.
  • Castel del Monte
    1246

    Castel del Monte

    [Arte gotica]
    Fortezza situata a Bari.
    Il castello è un prisma ottagonale con otto torri, anch'esse ottagonali, poste spigoli e un cortile interno con la stessa forma.
    Le otto sale trapezoidali che circondano il cortile, sono coperte da una possente volta a crociera.
    Non essendoci un fossato e un ponte levatoio, non si trattava di una fortezza militale, ma di una residenza.
  • Cattedrale di Notre-Dame
    1250

    Cattedrale di Notre-Dame

    [Arte gotica]
    Cattedrale situata a Parigi.
    Possiede cinque navate, con matronei e volte ogivali esapartite, ossia formate da sei vele.
    Inizialmente doveva seguire una planimetria romanica, ma successivamente si decise di utilizzare un modello gotico.
    La facciata, però, mantiene ancora un aspetto massiccio, insolito per le chiese gotiche.
  • Maestà di Santa Trinità
    1292

    Maestà di Santa Trinità

    [Arte gotica]
    Dipinto raffigurante la Madonna, che siede sul trono con Gesù bambini in braccio.
    Il trono è raffigurato secondo una visione prospettica, che lo rende più realistico.
    La profondità è inoltre data dalla presenza di alcuni angeli dietro il trono.
    I volti della Madonna e degli angeli sono umani e dolci, così come quelli degli apostoli sono estremamente espressivi.
  • Duomo di Firenze
    1296

    Duomo di Firenze

    [Arte gotica]
    Cattedrale situata a Firenze ed è una delle chiese più grandi del mondo.
    La cattedrale è lunga 153 metri e larga 90 metri.
    La sua pianta è composta da tre navate.
    Vi è poi un’area presbiteriale dominata dal grande ottagono dell’immensa cupola, da cui si aprono tre absidi, ciascuna composta da cinque cappelle a raggiera.
    Il nome della cattedrale, Santa Maria del Fiore, è una chiara allusione al nome della città, ossia “Florentia” e al suo emblema, il giglio.
  • Bacio di Giuda (di Giotto)
    1305

    Bacio di Giuda (di Giotto)

    [Arte gotica]
    Dipinto che raffigura l'episodio in cui l'apostolo Giuda tradisce Gesù, segnalandolo ai persecutori con un bacio.
    La disposizione dei personaggi, rende il quadro più realistico, come se si osservasse la scena dal vivo.
  • Madonna col bambino (Nicola Pisano)
    1312

    Madonna col bambino (Nicola Pisano)

    [Arte gotica]
    Statua raffigurante la Madonna con in braccio Gesù bambino.
    A differenza delle solite Madonne medievali, questa ritrae la madre in un atteggiamento di familiare, in cui gioca ed interagisce con il bambino.
    Viene espresso così un momento di spontaneità.
  • Palazzo ducale di Venezia
    1340

    Palazzo ducale di Venezia

    [Arte gotica]
    Palazzo situato a Venezia, poco distante dalla basilica di San Marco.
    E' costituito da un arioso portico con archi a sesto acuto e da un soprastante loggiato, il cui ritmo delle colonne è il doppio di quello del portico.
  • Duomo di Siena
    1377

    Duomo di Siena

    [Arte gotica]
    Duomo situato a Siena.
    Presenta una pianta a croce latina e tre navate coperte da volte a crociera.
    All'incrocio tra navata e transetto, si trova una grande cupola esagonale.
  • Duomo di Milano
    1386

    Duomo di Milano

    [Arte gotica]
    Cattedrale situata a Milano.
    Presenta una pianta a cinque navate, con transetto.
    La struttura interna è decorata con alti pilastri a fascio e a volte ogivali, mentre quella esterna con archi rampanti, pinacoli, vetrate e contrafforti.
    Seppur sia una cattedrale gotica, mantiene un effetto massiccio.