-
Pace di Westphalia
Pace che mette fine alla guerra dei 30 anni e che da inizio al processo di trasformazione da cui emergerà il moderno sistema degli Stati sovrani, caratterizzato da: principio di sovranità, principio di non ingerenza, principio di equilibrio e uscita di scena del potere religioso dai vertici decisionali delle potenze. -
Period: to
Conoscenze Preliminari (Antecedenti)
Tutti gli eventi fondamentali per avere una base di conoscenze da cui iniziare a studiare la storia recente delle relazioni internazionali. -
L'assolutismo francese
Luigi XIV va al trono e diviene subito il simbolo di quello che sarà l'Assolutismo francese, lanciandosi in svariate guerre col fine di ottenere l'egemonia.
L'Europa vede quindi una Francia guidata da grandi mire espansionistiche, una Germania ormai frammentata (300 piccoli stati) e l'Inghilterra che tenta di guidare le altre potenze assecondando il principio di equilibrio, per arginare le aspirazioni francesi. -
Pace di Rastadt: l'egemonia inglese
Già all'inizio del '700 il contenimento ideato dagli inglesi da i suoi frutti: i francesi pretendono di avere l'erede al trono di Spagna e muovono guerra.
Si mobilita mezza Europa con gli inglesi a capo, che riescono a fermare i francesi con la Pace di Rastadt (che pone fine al conflitto per la secessione spagnola tra francesi e tedeschi).
Tutto ciò sugella l'egemonia europea degli inglesi che guadagnano il diritto a commerciare con i porti dell'America Latina. -
L'ascesa della Prussia
All'inizio del '700 non è altro che il maggiore degli staterelli centrali dell'Europa, ma grazie a u periodo di riconoscimento di espansioni territoriali (prima su tutte quella sulla Slesia nel 1742, dopo la guerra di secessione austriaca, ricca di risorse naturali) , rafforzamenti delle strutture statuarie e modernizzazione dall'altro, entra a far parte di un sistema multipolare con 5 attori composto da Inghilterra, Francia, Austria, Russia e Prussia. -
Guerra dei 7 anni
Questo evento è un vero e proprio spartiacque della storia europea: vista la crescente competizione con l'Austria sviluppata nei territori tedeschi, e temendo una perdita della Slesia, la Prussia decide di agire attraverso una guerra preventiva invadendo la Sassonia, dando vita a un conflitto che si espanderà dall'Europa fino al nuovo mondo, dando anche l'opportunità ai coloni inglesi di rendersi conto di essere in grado di poter condurre guerre anche senza l'aiuto degli inglesi. -
La Rivoluzione Americana
Nasce dalla ribellione delle 13 colonie inglesi contro il dominio britannico a causa della tassazione imposta dalla Madrepatria senza avere nemmeno rappresentanti in Parlamento.
Dopo gli eventi del Boston Tea Party, e dopo la vittoria della guerra contro gli inglesi sotto la guida di George Washington, nel 1776 viene firmata la Dichiarazione d'Indipendenza, e con il trattato di Parigi del 1783 nascono gli Stati Uniti d'America. -
La Rivoluzione Francese
La Rivoluzione Francese, fu un periodo di cambiamenti radicali a livello socio-politico scaturito da dure disuguaglianze sociali e da una forte crisi economica che colpì soprattutto il Terzo Stato.
Durò fino al 1799 con il colpo di stato di Napoleone, ma i suoi ideali di libertà, uguaglianza e fraternità contraddistinti dal criterio della divisione dei poteri, influenzarono profondamente la storia europea. -
Le Guerre Napoleoniche
Videro Napoleone guidare la Francia contro diverse coalizioni europee, ma dopo diverse vittorie significative, come Austerlitz e Jena, l'Impero francese dovette fare i conti con il fallimento del blocco navale contro gli inglesi, e soprattutto con la disastrosa campagna di Russia (1812) e la sconfitta a Lipsia (1813).
Napoleone fu quindi esiliato all'Elba ma tornò per i Cento Giorni, rimediando la sconfitta definitiva a Waterloo, che gli costò l'esilio definitivo a Sant'Elena. -
Il Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna ebbe l'intento (poi fallito) di riportare le lancette indietro fino a prima della Rivoluzione Francese e delle guerre napoleoniche.
Vennero rimessi i Re ai loro rispettivi posti, e la stessa sorte toccò ai confini territoriali.
Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna crearono il sistema del "concerto europeo" per gestire l'ordine internazionale, ma questo sistema durò solo fino al 1848.
Non si era capito che era impossibile eliminare le Rivoluzioni dalla storia.