Belle epoque

Storia Contemporanea

  • Period: 1000 to

    Feudalesimo in Europa

    1) organizzazione politica del territorio; 2) strutturazione economica della società. Dalla caduta dell’Imp Romano - fase più intensa e massiccia diffusione tra i sec. IX-XIII - fino a sviluppo della borghesia in Europa (nell'Eur. dell'est le strutture feudali saranno molto + stabili; in Russia la servitù della gleba abolita solo nel 1861). Controllo diretto delle aristocrazie/militari/proprietari terrieri su un territorio più o meno ampio, con potere di coercizione sui suoi abitanti.
  • Period: 1492 to 1504

    viaggi di Cristoforo Colombo

    Raggiunse per primo l'America e vi fondo' alcune colonie nel corso di quattro viaggi attraverso l'Atlantico
    1492-1493: primo viaggio, C.C. raggiunge Guanahani (San Salvador), la costa settentrionale di Cuba e Haiti
    1493-1496: secondo viaggio, esplora la costa meridionale di Cuba credendola una penisola cinese
    1498: terzo viaggio, scopre Trinidad e la costa del Venezuela
    1502-1504: quarto viaggio, esplora le coste dell'Honduras, del Guatemala e l'istmo di Panama
  • Period: 1500 to

    protoglobalizzazione

    XVI-XVIII sec. COMMERCI DI LUNGA DISTANZA; SOSTEGNO ATTIVO DEI GOVERNI; conquista e colonizzazione del Nuovo Mondo; LA TRATTA DEGLI SCHIAVI: UN "MERCATO TRIANGOLARE"; LE PIANTAGIONI; Middle Passage/Black Holocaust (picco tra 700 e 800); LE POLITICHE MERCANTILISTICHE; I MONOPOLI LEGALI; la Compagnia delle Indie Orientali.
  • Period: 1500 to

    colonialismo/colonizzazione

    CONQUISTA E COLONIZZAZIONE DEL NUOVO MONDO
  • Period: 1500 to

    tratta degli schiavi

    LA TRATTA DEGLI SCHIAVI: MERCATO/COMMERCIO TRIANGOLARE; LE PIANTAGIONI.
  • Period: 1500 to

    colonialismo/colonizzazione

    Politica indirizzata alla creazione d colonie (colonizzazione) -> idea d espansione realizzata con la forza e l’aggressione ai danni di popoli considerati più arretrati e selvaggi (gli europei accampavano diritti d superiorità etnico-culturale), nel nome dell’autorità politico-statale e religiosa della madrepatria, che si arrogò quasi sempre ogni potere di sfruttamento economico e sociale sul territorio; imposizione formale/informale, diretta/indiretta, del dominio sui territori conquistati.
  • Period: 1568 to 1570

    Guerra russo-turca

    Vittoria militare russa; Vittoria commerciale ottomana
  • 1580

    Russia, conquista della Siberia

    Russia, conquista della Siberia
    Nel XVI secolo, nel momento in cui Cortes si impadronisce del Messico, aprendo la via della futura "conquista dell'Ovest" americano, il cosacco Yermak inizia sul continente eurosiatico, con il suo ingresso in Siberia, la futura "conquista dell'Est", che porterà i Russi oltre gli Urali, fino al Pacifico. I Cosacchi assumeranno una parte determinante nella conquista degli immensi spazi che si aprono verso est; 1891. Lo zar Alessandro III lancia i lavori della Transiberiana.
  • Period: to

    Compagnia britannica delle Indie orientali

    Società anonima, diventa l’impresa commerciale + potente; acquisisce funzioni militari e amministrative regali in India. Dalla sua base Londra, influenza estesa a tutti i continenti; presiede alla creazione dell’India britannica (Raj); fonda Hong Kong e Singapore; ingaggia Capitan Kidd per combattere la pirateria; impianta la coltura del tè in India; tiene Napoleone prigioniero a Sant’Elena; implicata nel Boston Tea Party (detonatore per la guerra d’indipendenza degli Stati Uniti).
  • Period: to

    Primi insediamenti delle compagnie commerciali inglesi e olandesi

    La Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Compagnia Unita dei Paesi Bassi per le Indie Orientali stabiliscono i primi insediamenti commerciali in India.
  • Period: to

    BAROCCO italiano

  • Period: to

    La Compagnia delle Indie Orientali

    1600/1602. La Compagnia Inglese delle Indie Orientali e la Compagnia Unita dei Paesi Bassi per le Indie Orientali stabiliscono i primi insediamenti commerciali in India (spezie e tessuti di cotone locali e the dalla Cina in cambio dell'OPPIO delle piantagioni indiane);
    DELEGATA DELL'IMPERO BRITANNICO; CONTROLLO POLITICO, INFERENZE ECONOMICHE e POLITICHE SU SCALA GLOBALE.
    1765-1772. Controllo della Compagnia inglese sul BENGALA (base Calcutta) - Imperatore Moghul;
  • Period: to

    rivoluzione agricola

    prima: ROTAZIONE TRIENNALE (alternanza semina/incolto periodico) nei villaggi openfield; SCARSITA' concimi; insufficienza bestiame; pochi pascoli e foraggio.
    dopo: Enclosures Acts; SCOMPARSA DEI MAGGESI -> coltivazione intensiva; avvicendamento COLTURE DIVERSE; + foraggi -> allevamenti + numerosi e stabulari (bestiame in stalle o recinti, no pascolo brado) -> + fertilizzanti naturali; prati artificiali al posto di pascoli sui maggesi -> accrescimento del bestiame.
  • nasce la Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company)

    nasce la Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company)
    La regina Elisbetta I d’Ingh. accordò una “carta”/patente reale che le conferiva x 21 anni il monopolio del commercio nell’Oc.Indiano.
    1° delle compagnie commerciali europee (create nel XVII sec.) per conquistare “le Indie” e dominare i flussi commerciali con l’Asia, concorse con la VOC (Compagnia Olandese delle I.Orientali) e sovrastò la Compagnia francese delle I.Orientali, rovinandola conquistando tutti i suoi possedimenti in India (segnando profndmnte il futuro Impero britannico).
  • Period: to

    Insediamenti francesi in Canada, Antille e Cayenna

  • battaglia di Suvali (o Swally)

    battaglia di Suvali (o Swally)
    Costa vicino Surat (Gujarat): vittoria di 4 galeoni della Comp. Br. delle Indie orientali VS Impero portoghese. Inizio della decadenza del monopolio commerciale del Portogallo in India (che durava ormai dalla fine del XV sec.) e l'ascesa della presenza coloniale della C. Br. delle I. Or. che prese il suo posto. La C. delle Indie Orientali creò flotta per sorvegliare le sue navi contro possibili assalti (altre potenze coloniali/pirati): atto di nascita della Marina militare dell'India.
  • Period: to

    Guerra dei Trent'anni

    Limitati mutamenti territoriali e ultimo conflitto europeo a sfondo religioso. Germania e Italia settntrnle (più esposti alle mire espansionistiche delle potenze europee, quasi tutte coinvolte). 1555. Pace di Augusta: rafforzamento cattolici tedeschi (Asburgo e Baviera). Protestanti divisi (luterani/calvinisti). 1608. Unione evangelica; 1609. Lega cattolica. Tracollo finanziario di Francia e Spagna. 1648. Pace di Vestfalia; 1659. Pace dei Pirenei. Conclusione del conflitto tra Francia e Spagna.
  • Period: to

    Guerra dei Trent'anni

    Ultimo conflitto eurpeo a sfondo religioso -> duraturo equilibrio tra le ptenze; limitati mutamenti territoriali. 1555. Pace di Augusta: raffrzamento politico e di rivendicazione territori sottratti alla Chiesa dei cattolici tedeschi (Asburgo e Baviera). 1608. Unione evangelica: parz. ricomposizione luterani/calvinisti (VS ingerenze asburgiche); 1609. Lega cattolica (1609). Fine della guerra accelerata dal tracollo finanziario d FR e SP. 1648. Pace di Vestfalia. 1659. Pace dei Pirenei.
  • I Padri Pellegrini sbarcano in Massachusetts

    I Padri Pellegrini sbarcano in Massachusetts
    102 padri pellegrini puritani (uomini, donne e bambini): salparono da Southampton sulla Mayflower; si autofinanziarono; ricerca d nuove opportunità/speranza d creare una nuova società, fondata su vita cristiana; sbarcarono a Cape Code dopo + di 2 mesi di viaggio: passati alla storia come il 1° nucleo stabile di immigrati inglesi in Amrc (nel 1607 xò il navigatore C. Newport aveva creato la 1° comunità oltreoceano di origine europ sulle coste dell’att Virginia (baia di Hampton Roads)
  • regno di Luigi XIV

    regno di Luigi XIV
    Inizia il regno di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole: dall'età di 5 anni (sotto la reggenza della madre), regnò per 72 anni. Figlioccio di Mazzarino (suo maestro politico); gettò le basi dell'ASSOLUTISMO frncese; fece costruire la reggia di Vrsailles e a corte si circondò d artisti, poeti, scrittori; arricchì la Frncia di opere pubbliche; curò la politica interna saggiamnt, ma senza considerazione degli istituti parlamentari. Gli Stati Generali dal 1641 non vennero + riuniti
  • Period: to

    Guerra russo-turca

    Trattato di Bakhchisarai
  • Period: to

    Guerra russo-turca

    La Russia ottenne Azov, la fortezza di Taganrog, Pavlovsk e Mius
  • Period: to

    La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese)

    Rivoluzione incruenta. 1688. Arstcrzia terriera+grande borghesia urbana offrono la Corona a GuglielmoIII d'Orange (protestante; genero del re+marito MaryStuart) e re GiacomoII (cattolico) fugge; 1689. G. sottoscrive il Bill of Rights: ricnsce il carattere contrattuale del suo potere, apre strada alla supremazia del Parlamento sulla corona. J. Locke (1632-1704): contrattualismo; Montesquieu (1689 - 1775): divisione dei poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario). Idea di NAZIONALISMO.
  • Pietro I il Grande zar di Russia

    Pietro I il Grande zar di Russia
  • Seconda Rivoluzione Inglese (Gloriosa rivoluzione)

    Seconda Rivoluzione Inglese (Gloriosa rivoluzione)
    1688-89. Dpo la morte d Cromwell, che aveva guidato la I riv ingl, regnarono 2 sovrani dlla dinastia Stuart: CarloII e GiacomoII. All'int del Parlamento ingl (dal 13° sec. diviso in: camera alta/LORD e camera bassa/DEI COMUNI) si frmrno i primi schieramenti di tipo moderno: TORIES (aristocratici anglicani; partigiani del re, delle tradizioni della proprietà fondiaria e del ceto rurale ) e WHIGS (resistenza al sovrano; tolleranza religiosa; interessi commerciali, marittimo, coloniali)
  • Il francese Papin inventa la macchina a vapore

    Il francese Papin inventa la macchina a vapore
  • I due Trattati sul Governo (John Locke)

    I due Trattati sul Governo (John Locke)
    CONTRATTUALISMO. All’indomani della Gloriosa Rivoluzione, i 2 Trattati sul governo: smontano l'assolutismo e definiscno i presupposti di una monarchia costituzionale: la delega di determinati poteri al sovrano solo per salvaguardare i diritti fondamentali degli individui (libertà personale e proprietà); il "contratto" tra individui e governo non può mai violarli. Legittimità dell’insurrezione da parte dei sudditi qualora tali diritti fossero stati violati dal sovrano.
  • Period: to

    Prime macchine industriali in Gran Bretagna

  • Period: to

    ALBA DELL'ERA NUOVA

    UNA LUNGA FASE DI SVILUPPO ECONOMICO; LUCI E OMBRE DEL PROGRESSO; INGHILTERRA "OFFICINA DEL MONDO"; INDUSTRIALIZZAZIONE NEL RESTO D'EUROPA; RIVOLUZIONE INDUSTRIALE; RUOLO DELLE MACCHINE; IL SISTEMA DI FABBRICA; INCREMENTO DEMOGRAFICO; RIVOLUZIONE AGRICOLA; RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI E QUELLA COMMERCIALE; CONTINUITA' E DISCONTINUITA'.L'INVENZIONE DELLA COLAZIONE (cfr. Bayly).
  • Period: to

    ILLUMINISMO

    1700-1770. ILLUMINISMO: movimento culturale e filosofico; forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica della ragione e dell'apporto delLa scienza.
    (Kant - Rousseau - Diderot - D’Alambert - Voltaire - Lavoisier
    D’Holbach - Bayle - Montesquieu - Beccaria)
  • nascita della Gran Bretagna (Regno di Inghilterra+Regno di Scozia)

    nascita della Gran Bretagna (Regno di Inghilterra+Regno di Scozia)
    Dal 1284 Il Galles già sotto controllo dell'Ingh; Atto di Unione del 1536 entra nel Regno; 1603. Re Giacomo VI d Scozia sale al trono come Giacomo I d'Inghilterra (i 2 regni sotto unico sovrano; le due nazioni rimangono indipendenti); 12 aprile 1606 una bandiera (Union Flag) segna l'unione tra Sc ed Ingh -> sovrapposizione bandiera Ingh (croce di S.Giorgio: rossa su campo bianco) e bandiera Scozia (croce di S.Andrea: bianca su sfondo azzurro); 1707. ATTO DI UNIONE tra Ingh e Scozia.
  • Period: to

    Guerra russo-turca

    Vittoria ottomana
  • macchina di Newcomen

    macchina di Newcomen
    Pompa a pistone azionata da un motore a vapore a condensazione interna. Sviluppata da Thomas Newcomen nel 1705 (il brevetto fu accettato solo sette anni dopo, nel 1712): sostanzialmente la prima applicazione del vapore ad un processo industriale. Protagonista della 1° riv industriale; primo esempio di applicazione dell'energia trasmissibile con il vapore -> trsformazione di energia chimica (ossidazione combustiva del carbonio con ossigeno) in energia meccanica (lavoro di sollevamento).
  • Period: to

    Guerra austro-russo-turca

    Trattato di Belgrado (18 settembre 1739) -> gli Asburgo cedono il Regno di Serbia con Belgrado agli ottomani; ottenengono, col Trattato di Passarowitz (1718), la Valacchia e pongono linea di demarcazione ai fiumi Sava e Danubio. Trattato di Niš (3 ottobre 1739): anche se la Russia ottenne vittorie militari (Azov, Ochakov, Stavuchany, Crimea), gli Asburgo si ritirarono e dovette accettare la pace: non le fu permesso di erigere fortificazioni militari né di mantenere in loco una flotta.
  • iniziano gli scavi di Pompei

    grande influenza sulle correnti neoclassiche.
  • guerra di successione austriaca

    guerra di successione austriaca
    PRUSSIA (Federico II) e sua alleata (Francia di Luigi XV) - AUSTRIA (Maria Teresa d'A.) e sua alleata (Gran Bretagna di Giorgio II); 1748. Trattato di Aquisgrana (conferma del passaggio della Slesia alla Prussia). Segue RIVOLUZIONE DIPLOMATICA (Quadriglia degli Stati). Il conflitto si sposta sulle colonie in Nord America tra FR e GB (coinvolgimento e alleanze con gli indigeni irochesi, algonchini etc) -> GUERRA FRANCO-INDIANA.
  • meteorologia

    Termometro a scala centigrada Svezia Anders Celsius (1701-1744) Meteorologia
  • esplorazioni

    Bering attraversa il canale che separa Asia e America
  • Guerra coloniale Francia-Inghilterra. Guerra dei Sette Anni.

    Guerra coloniale Francia-Inghilterra. Guerra dei Sette Anni.
    FRANCIA-INGHILTERRA; Nord America; India. Decadenza Impero Moghul; ascesa Compagnia Britannica delle Indie Orientali (conflitto con FR e Olandesi).
    Russia, Francia e Austria si alleano (un po' per far fronte alla guerra coloniale, un po' per riprendersi la Slesia).
    1756. Prussia invade la Sassonia. Si scatena la GUERRA DEI SETTE ANNI.
  • nasce Francisco Goya

    nasce il 30 Marzo 1746 in una piccola borgata di Saragozza in Aragona (Spagna)
  • "Lo Spirito delle Leggi", di Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu (1689-1755)

    "Lo Spirito delle Leggi", di Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu (1689-1755)
    “Una sovranità indivisibile e illimitata è sempre tirannica”. Riflessioni sul modello costituzionale inglese; Teoria della separazione dei poteri: unica garanzia VS dispotismo: equilibrio costituz (potere legislativo, esecutivo e giudiziario sono separati e distinti, capaci di controllarsi a vicenda. M. apre la strada alla politica moderna, perfezionando la teoria della separazione dei poteri già presente in Locke. I poteri nelle stesse mani (popolo o despota)=annulam della libertà.
  • invenzioni/scoperte

    Calce Idraulica (un tipo di calcestruzzo) Inghilterra John Smeaton (1724-1794)
  • parafulmine

    Parafulmine USA Benjamin Franklin (1706-1790) Industria
  • Linneo

    Linneo
    Species Plantarum (classificazione delle specie vegetali) Svezia Carlo Linneo (1707 - 1778)
  • Guerra dei Sette Anni

    Guerra dei Sette Anni
    Convenzione di Wenstmister (alleanza anglo-prussiana) VS Trattato di Versailles (Francia-Austria-Russia); nel frattempo, FR e GB impegnate nella guerra coloniale (Nord America e India).
    1759. Austria battuta in Sassonia ma riconquista la Slesia; Entra in guerra la Svezia VS Prssia, Guerra di Pomerania; Battaglia di Kunesdrof (disfatta della Pr. ad opera di Russi e Austr.) -> miracolo della casata Brandeburgo (tensioni tra Au e R -> Federico II riprende territori)
  • Period: to

    Guerra dei Sette anni

    1748.Pace di Aquisgrana -> fine guerra di successione austriaca -> inasprimento questioni coloniali INGHILTERRA-FRANCIA (concessione Slesia e territori a vantaggio della Prussia); si svolse in Europa, America, Asia e Africa; 1763. TRATTATO DI PARIGI (passaggio del Canada, delle Antille, del Senegal e delle basi in India dalla Francia all'Inghilterra); TRATTATO DI HUBERTUSBURG (La Slesia resta alla Prussia, che assurse definitivam al rango di grande potenza- regno di Federico II)
  • Inghilterra, Rivoluzione Industriale

    Inghilterra, Rivoluzione Industriale
    INGHILTERRA; Manchester; Lancashire.
    RUOLO DELLE MACCHINE; IL SISTEMA DI FABBRICA; L'INCREMENTO DEMOGRAFICO; LA RIVOLUZIONE AGRICOLA; LA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI E DEI COMMERCI.
  • Period: to

    globalizzazione

    INGHILTERRA "OFFICINA DEL MONDO"; settore siderurgico; industria cotoniera del LANCASHIRE (Manchester); INFLUENZE SU ALTRI PAESI EUROPEI (Belgio, Paesi Bassi, Valle del Reno - francese e tedesca - Svizzera, Impero Asburgico/Boemia, Spagna).
  • Period: to

    Henri de Saint-Simon

    Il socialismo in FR (socialismo utopistico; pensatori + significativi: Saint-S, Fourier e Proudhon); Saint-Simon: la storia è retta da una legge di progresso non lineare (alternarsi di periodi organici/critici). Il progresso scientifico è mezzo x raggiungere fratellanza universale; gli uomini “devono organizzare la propria società nella maniera + vantaggiosa x il maggior numero di persone”; compito dello stato era: "a ciascuno secondo la sua capacità, a ciascuno secondo le sue opere".
  • Guerra Ispano-portoghese. La "Guerra Fantástica".

    Guerra Ispano-portoghese. La "Guerra Fantástica".
    Regno del Portogallo (supportato da GB) VS Regno di Spagna (appoggiato da FR); anche nota come guerra del Patto di famiglia (dal nome del trattato di alleanza che legava Spagna e Francia, in quanto entrambe le nazioni erano governate dalla famiglia dei Borbone). Meglio nota con l'espressione di "Guerra Fantástica" (xchè, a disp delle enormi forze per sottomettere il piccolo e poco armato Portogallo, gli anglo-portoghesi vinsero senza alcuna battaglia campale di vaste proporzioni
  • Russia, Caterina II zarina

    Russia, Caterina II zarina
    Conosciuta come Caterina la Grande, salì al trono a 33 anni, dopo un colpo di stato (29 giugno 1762). Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato. Devota alla religione ortodossa, nel contempo si aprì alle idee illuministiche, tenendosi in corrispondenza con Voltaire e con Diderot.
  • filatoio semimeccanico

    Filatoio semimeccanico (per il cotone) Inghilterra J. Hargraves Industria - Fibre Tessili
  • Period: to

    Anne-Louise-Germaine Necker di Stael-Holstein (Madame de Stael)

    figlia di banchiere ginevrino e ministro riformatore di Luigi XVI; si sposa con un diplomatico ma conduce vita sentimentale libera; elite sociale e culturale; durante IL TERRORE si rifugia all'estero, torna nel periodo del direttorio e poi Napoleone la esilia; studia Rousseau; ha ruolo importante nella diffusione del Romanticismo tedesco in contrapposizione al classicismo settecentesco.
  • macchina a vapore - Watt

    macchina a vapore - Watt
    Macchina a Vapore Inghilterra James Watt (1736-1819) Industria
  • Period: to

    Benjamin Constant

    Famiglia protestante di Losanna ma di origine francese; borghesia agiata; il padre era un ufficiale di reggimento svizero al servizio del re d'Olanda; studi disordinati; viaggia in Inghilterra e Germania; vita mondana; duelli, gioco; genio e sregolatezza; non ha mestiere o professione, vive "del suo" (di rendita); legge molto, scrive opere importanti.
  • collaudo veicolo azionato da macchina a vapore - Cugnot

    Veicolo azionato da macchina a vapore (collaudo) Francia Nicolas Joseph Cugnot (1725-1804) Industria
  • primo filatoio automatico in Inghilterra

    primo filatoio automatico in Inghilterra
    Filatoio meccanico (mosso da energia idraulica). Sir Richard Arkwright (1732-1792). Barbiere inglese semianalfabeta ma geniale esperto di meccanica. Suo il brevetto del primo filatoio automatico (1769), anche se l'invenzione venne contestata da un conterraneo, James Hargreaves, inventore a sua volta di un filatoio multiplo (1770). Arkwright ebbe la meglio, fu nominato baronetto e accumulò la più ingente fortuna mai realizzata partendo dal nulla: quasi due milioni di sterline dell'epoca
  • Period: to

    Sturm Und Drang. ROMANTICISMO

    Mvimnto artstico, mus, cultrale, lettrario (n. in GER) preann. dallo StrmundDrng. REAZIONE ALL'ILLUM. E AL NEOCLASS.: irrazionlsmo, spritualità, emotivtà, fntasia, immginazione, affermzione cartteri individuali d ogni artista. (Fil/lett: Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Schiller, Goethe, Jena, Keats, Byron, Shelley, M.me de Stael, Hugo, Whitman, Dickinson, Foscolo, Alfieri, Manzoni, Lpardi; Mus: Beethoven, Schumann, Chopin, Brahms, Paganini, Dnizzetti, Rossini, Verdi, Liszt, Wagner).
  • Period: to

    NEOCLASSICISMO (barocco)

    Tendenza culturale riconoscibile in arte, letteratura, teatro, musica, architettura; INTERESSE PER ARTE ANTICA, exp. greco- romana (desiderio di ritornare alla magnificenza di quello stile alimentato dal pensiero illuminista). “L’unico modo di divenire grandi e, se possibile inimitabili, è di imitare gli antichi” (Winckelmann).
    (Hauser - Canova - Acquisti - Thorvaldsen - Piranesi - Winckelmann - Defoe - Swift - Pope - Savioli - Parini - Foscolo - Hölderlin)
  • America, Boston Tea Party

    America, Boston Tea Party
    Avvio GUERRE ANTICOLONIALI americane.
  • Period: to

    Guerra d'indipendenza americana

    Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America (4 luglio 1776). Nascita degli STATI UNITI D'AMERICA; Idea di DEMOCRAZIA.
    Francia, Spagna e Province Unite alleate agli Stati Uniti (1778/1779)
    Trattato di Versailles: sancita l'indipendenza degli Stati Uniti (1783)
    Approvata la costituzione federale degli Stati Uniti (1787)
  • invenzioni/scoperte Alessandro Volta

    1. Elettroforo (macchina elettrica ad induzione) Italia Alessandro Volta (1745 - 1827) Industria
    2. Gas Metano (scoperta) Italia Alessandro Volta (1745 - 1827) Industria
    3. Elettroscopio condensatore (bottiglia di Leyda) Italia Alessandro Volta (1745 - 1827) Industria
  • Adam Smith, La ricchezza delle nazioni

    Adam Smith, La ricchezza delle nazioni
    Per esteso: "Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni" (An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations), è la principale opera (saggio economico) di Adam Smith (1723-1790) ritenuto il fondatore dell'economia politica liberista
  • Rivoluzione Americana

    Rivoluzione Americana
    Nella guerra dei 7anni i coloni sostenevano GB VS Fr, volevano parità con i cittadini britannici e rappresentanza nel Parlamento di Londra; GB ribadì il vincolo coloniale e inasprì le tasse (zuccheri e imposta di bollo) -> 1773. Tea act e Coercitive acts -> reazione delle 13 colonie; 1774 (Filadelfia): 1°Congresso Continentale 13 colonie proclama nulle le leggi, boicotta merci GB e stila una Dichiarazione dei diritti dei coloni. 1775.Ribellione armata/guerra di liberazione nazionale.
  • USA, Dichiarazione di Indipendenza Americana

    USA, Dichiarazione di Indipendenza Americana
    Scritta dalla "Commissione dei Cinque" (T. Jefferson, J. Adams, Benjamin Franklin, Robert R. Livingston e R. Sherman). Sancisce la forma repubblicana dl nuovo paese, definisce l'UGUAGLIANZA UNIVERSALE ("Gli uomini sono stati creati uguali"); si affermano i diritti naturali e inalienabili dell'uomo (VITA, LIBERTA', FELICITA'), il prncipio della sovranità popolare e il diritto dei popoli a rivoluzione e all'indipendenza: i cittadini hanno il potere, possono delegarlo o rovesciarlo.
  • scoperta funzionamento fotosintesi

    Scoperta del funzionamento della fotosintesi
  • macchina automatica per filare (spinning mule)

    macchina automatica per filare (spinning mule)
    Samuel Crompton (Firwood, 3 dicembre 1753 – Bolton, 26 giugno 1827) è stato un inventore inglese. Nel 1779 inventa un particolare filatoio chiamato mulo (spinning mule), macchina automatica per filare che portava trenta fusi, nata dall'ibridazione tra la spinning jenny e la water frame.
  • Determinazione dei cavalli-potenza (WATT) nelle macchine a vapore

    Determinazione dei cavalli-potenza (WATT) nelle macchine a vapore Inghilterra James Watt (1736-1819) Industria - Trasporti
  • mongolfiera

    mongolfiera
    Primo pallone aerostatico dei fratelli Montgolfier (mongolfiera) Francia Fratelli Montgolfier Trasporti
  • Paracadute

    Paracadute Francia Louis-Sèbastien Lenormand Industria - Militare
  • macchina trebbiatrice

    Macchina Trebbiatrice Scozia Andrew Meikle (1719-1811) Agricoltura
  • Telaio meccanico

    Telaio meccanico Cartwright Inghilterra Edmund Cartwright (1743-1823) Industria
  • Costituzione Americana

    Costituzione Americana
    Legge delle leggi, carta fondamentale che regola i diritti e i rapporti tra i cittadini e lo Stato americano; la + antica ancora in vigore; modello per tutte quelle che sono venute dopo; completata a Philadelphia, città in cui era riunita una Convenzione che radunava i rappresentati dei 13 stati che componevano l’Unione; 7 articoli.
  • Francia. Convocazione Stati Generali. Rivoluzione Francese.

    Francia. Convocazione Stati Generali. Rivoluzione Francese.
    1. Francia, convocazione degli Stati Generali: 14 Luglio, presa della Bastiglia; inizia la rivoluzione francese; proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino; https://www.youtube.com/watch?v=s6B4xMt2d78.
  • Stati Uniti, George Washington primo presidente

    Stati Uniti, George Washington primo presidente
    George Washington comandante degli eserciti indipendentisti; primo presidente degli degli Stati Uniti. Partito Federalista (rafforzamento governo federale)
  • Period: to

    Rivoluzione francese: la prima fase.

    sistema MONARCHICO-COSTITUZIONALE (Luigi XVI e Maria Antonietta). Instabilità e discontinuità. Fratture politiche (1789/1793). Guerre Civili; Guerre esterne.
  • Francia, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

    Francia, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
    Idea di LIBERALISMO. Solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino; su modello della Dichiarazione d'indip americana, ha ispirato molte carte costituzionali; basato su testo dl marchese de La Fayette, il progetto della Dichiarazione venne discusso in Assemblea, ratificato dal re Luigi XVI e fu preambolo alla 1° Costituzione (1791); Gran parte del suo contenuto confluì nella Dich Univrsale dei Diritti dell'Uomo, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948.
  • invenzioni/scoperte

    invenzioni/scoperte
    Il sistema metrico decimale; Celerifero (Prima Bicicletta) Francia Conte Mede de Sivrac
  • Bill of Rights

    Bill of Rights
    AMERICA
    10 emendamenti
  • America Latina, rivoluzione di Haiti-Santo Domingo

    America Latina, rivoluzione di Haiti-Santo Domingo
    Caraibi, Colonia FR; popolazione indigena in schiavitù; carenza di manodopera->gli spagnoli cominciano a deportare schiavi dall'Afr.-> 3 gruppi etnici: EUROPEI, la Gens de Couleur (CREOLI) d sangue misto, SCHIAVI AFRICANI; MAROONS (ex-schiavi). Dal 1790 rivolte, ispirate alla rvlzione frncse; 1804. Proclamazione Repubblica (2°paese del continente americano, dopo gli Stati Uniti): supportò l'indipendenza di tutte le altre colonie: i neri divengono uomini liberi, i mulatti al governo.
  • Olympe De Gouges. Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

    Olympe De Gouges. Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
    Ricalcata dalla Dich dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789), OdG si rivolge a M.Antonietta, affermando l'uguaglianza dei diritti naturali, civili e politici tra i due sessi. All'epoca suffragio=censo (es. operaio il voto costava 3 giornate di lavoro). Chiede: divorzio, convivenza, riconoscimento dei figli n. fuori dal matrimonio; sistema di welfare (protezione materna e infantile; seminari x combattere la disoccupazione, alloggi x i non abbienti, ricoveri x i mendicanti)
  • Period: to

    Richiesta del diritto di voto alle donne

    1. Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Olympe de Gouges);
    2. Rivendicazione dei diritti delle donne (Mary Wollstonecraft).
  • Period: to

    Rivolta antifrancese ad Haiti

  • Period: to

    Rivolta antifrancese ad Haiti

  • Russia, Zona di Residenza ebraica

    Russia, Zona di Residenza ebraica
    In Europa, le comunità ebraiche più popolose erano in regioni sotto il dominio russo sin dal ‘700. Obbligati a vivere nella così detta “Zona di Residenza” istituita dalla zarina Caterina II: territorio tra il mar Baltico e il mar Nero (Bielorussia, la Lituania, la Bessarabia, l’Ucraina) dal quale agli ebrei era proibito uscire; lingua/dialetto ebraico-tedesco (l’yiddisch); vietato possedere terre -> si dedicavano all’artigianato e al piccolo commercio.
  • Mary Wollstonecraft. A Vindication of the Rights of Woman (Rivendicazione dei Diritti delle Donne)

    Mary Wollstonecraft. A Vindication of the Rights of Woman (Rivendicazione dei Diritti delle Donne)
    M.W. (Londra, 27/04/1759-10/09/1797); filosofa,scrittrice, antesignana del femminismo; si rese indipendente con il proprio lavoro e un'istruzione autodidatta; amicizie, grandi dedizioni e relazioni tempestose; matrimonio con il filosofo W.Godwin (la figlia Mary nota scrittrice e moglie d P.B.Shelley). Sostiene che le donne non sono inferiori per natura agli uomini (diversa educazione a loro riservata nella società le pone in una condizione di inferiorità e di subordinazione).
  • Francia, nasce la Prima Repubblica

    Francia, nasce la Prima Repubblica
    Fase radicale. gli anni del Terrore (in foto, Robespierre).
  • Period: to

    Rivoluzione francese. Seconda Fase. La prima repubblica. Il TERRORE.

    Prima Repubblica francese (1792-1804): sovranità popolare.
    Cessò di esistere il 18 maggio 1804, quando Napoleone Bonaparte venne incoronato Imperatore dei francesi.
    Sistema REPUBBLICANO - RADICALE.
    Convenzione nazionale (1792-1795)
    Giacobini + Sans-Culottes
    IL TERRORE (1793-1794): tutti i poteri vengono concentrati nelle mani del Comitato di salute pubblica (Danton, Roberspierre)
  • invenzioni

    1793
    Macchina sgranatrice semi di cotone USA Eli Whitney (1765 - 1825) Agricoltura
    1794
    Cuscinetto_a_sfere (brevetto) Inghilterra Philip Vaughan Industria
    1795
    Matita (brevetto con grafite) Francia Nicholas Jacques Conte
  • Francia, Guerre di Vandea (controrivoluzioni)

    Francia, Guerre di Vandea (controrivoluzioni)
    Inizio di una serie (4) di conflitti civili (dal 1793 al 1796): popolazioni della Vandea e di dipartimenti vicini VS governo rivoluzionario, x ristabilire la monarchia assoluta, opporsi alle imposiz del culto cattolico e alla coscrizione obbligatoria (modello:Giovanna d'Arco). Repressione feroce (tra estate 1793 e primavera 1794) ad opera d truppe repubblicane regolari e reparti di volontari - costituirebbe, a giudizio di alcuni storici, il primo genocidio della storia contemporanea.
  • Period: to

    Guerre di Vandea

    Vandea=dipartimento della FR, sulla costa atlantica.
    1793. La popolazione locale (contadini fortemente conservatori e di tradizione cattolica) si ribella VS governo di Parigi (costituzione civile del clero metteva gli ecclesiastici sotto l’autorità dello Stato, sottraendoli a quella della Chiesa di Roma e coscrizione obbligatoria per difendere il Paese da Prussia, Austria e Inghilterra) -> sanguinosa repressione da parte della Convenzione (parlamento nato dalla Rivoluzione del 1789).
  • Period: to

    Rivoluzione francese. Terza Fase. La prima repubblica. Il Direttorio.

    sistema REPUBBLICANO - MODERATO.
    IL DIRETTORIO si sostituisce ai Giacobini (1795-1799): il potere è detenuto dall'ala moderata del movimento rivoluzionario (Paul Barras)
  • Francia, governo del Direttorio

    Francia, governo del Direttorio
    Con l’esecuzione di Robespierre, fine dell'esperienza giacobina; 3° fase della rivoluzione (repubblicano-moderata, o della repubblica termidoriana); il potere va alla Convenzione; fuori legge i giacobini. Al terrore di Robespierre si sostituì il terrore bianco (colpiva chi era stato direttam coinvolto nel potere giacobino); tentativi di impedire ritorno alla repubblica democratica o alla monarchia ma nel frattempo insurrezioni popolari, rivolte e tentativi di colpi di stato.
  • invenzioni/scoperte

    1796
    Macchina per la stampa litografica Alois Senefelder (Germania)
    1796
    Vaccino contro il vaiolo: Edward Jenner (Inghilterra)
    1799
    Pila Voltaica (batteria elettrica) Italia Alessandro Volta (1745 - 1827)
    1799
    Macchina continua per la fabbricazione della carta Nicolas Louis Robert (Francia)
  • campagna nel Mediterraneo - campagna d'Egitto e Siria

    campagna nel Mediterraneo - campagna d'Egitto e Siria
    Operazioni navali: N. Bonaparte voleva catturare l'Egitto x minacciare l'India britannica e costringere la GB alla pace. Le navi vennero seguite da un piccolo squadrone al comando d Sir Horatio Nelson. Conquistata Malta (controllo del Mediterraneo centrale), N. attaccò Alessandria d'Egitto. Nelson attaccò dividendo la flotta per accerchiare i francesi. Con la sconfitta della FR, altre nazioni entrarono in guerra VS la FR (Portogallo, Regno di Napoli, Impero russo ed Impero ottomano).
  • Period: to

    Guerre Russia - Impero Ottomano

    vittorie russe
  • Period: to

    Rivoluzione francese. Quarta Fase. Il Consolato.

    Il Consolato (1799); dopo il colpo di Stato del 18 brumaio da parte di Napoleone Bonaparte, il regime sostituisce al Direttorio il Consolato, diretto da tre "consoli".
    NAPOLEONE BONAPARTE si fa nominare "Primo Console" e, dal 1802, console a vita.
    Il regime del Consolato e la Prima Repubblica terminano con la proclamazione del Primo Impero nel 1804. N. si attribuisce il titolo di Imperatore, si fa acclamare da plebiscito popolare, si incorona Imperatore dei Francesi.
  • Period: to

    ROMANTICISMO in Europa

    L’uomo, essere finito, tende all’infinito - costante ricerca di bene/piacere infinito - ma nel mondo finito a sua disposizione trova risorse limitate. Vuoto/mancanza relega uomo in inevitabile situazione di infelicità (Filosofia/letteratura: Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Schiller, Goethe, Jena, Heidelberg, Blake, Keats, Byron, Shelley, Quincey, M.me de Stael, Lamartine, Chateaubriand, Hugo, Emerson, Thoreau, Whitman, Dickinson, Foscolo, Alfieri, Berchet, Manzoni, Leopardi).
  • Period: to

    Honoré Balzac

  • scoperta della Pietra di Rosetta

    scoperta della Pietra di Rosetta
    Rinvenuta da esercito napoleonico durante Campagna d’Egitto di N.Bonaparte (progettata x colpire il predominio britannico nel Mediterraneo e aprire strada x le Indie); riporta iscrizione divisa in 3registri, (3differenti grafie: geroglifico, demotico e greco antico): J.F. Champollion riesce a decifrare; Il nome deriva da quello latinizzato di Rosetta (Rashid), antica città sul Nilo; a lungo contesa tra Fr e GB, dal 1802 si trova al British Museum
  • Francia, 18 Brumaio: Napoleone Bonaparte scioglie il Direttorio.

    Francia, 18 Brumaio: Napoleone Bonaparte scioglie il Direttorio.
    Il generale NB ritorna dalla campgna d’Egitto: consenso dlle folle; appoggio delle truppe (potere militare enorme); appoggio dll’abbate Sieyès - già rivoluzionario e membro del Direttorio (potere politico; N. scioglie il Consiglio dei 500 (lo accusa d aver tradito i principi rivoluzionari) e istituisce il Consolato (N. + Ducos + abbate Sieyès). Il colpo di Stato del 18 brumaio è la fine effettiva della “Francia rivoluzionaria” e inizio della “Francia napoleonica”: svolta cesaristica.
  • L'alba di un'era nuova

    LUNGA FASE DI SVILUPPO ECONOMICO; LUCI E OMBRE DEL PROGRESSO
  • Period: to

    Positivismo

    nasce in Francia
  • Period: to

    ETA' NAPOLEONICA

    Diffusione in Europa degli ideali della Rivoluzione francese (ma senza il radicalismo giacobino). Guerre contro le forze conservatrici (neofeudali): austriaci-prussiani-borboni-russi-pontifici. L'impresa napoleonica fallisce perché la Francia vuole "liberare" per poter "dominare". Alla borghesia europea che appoggia N. non si uniscono le forze popolari (contadini, artigiani, operai). In Italia (divisa in Stati) si sviluppa NAZIONALISMO (unificazione e liberazione dallo straniero).
  • Period: to

    Primo/secondo Romanticismo

    Sino all'unificazione il migliore Romanticismo è legato (soprattutto nel Manzoni) all'idea di Risorgimento.
    Temi: patria, libertà politica; coscienza nazionale. (Foscolo, Leopardi, Manzoni, Berchet, G. Giusti, C. Porta, Gioacchino Belli, M. d'Azeglio, F. Guerrazzi, I. Nievo, Mazzini, Cattaneo, Gioberti, Pisacane).
    Dopo il fallimento del '48, il Secondo Romanticismo è una corrente patetica: si stacca da quella realistica, accentuando il sentimentalismo, la malinconia (Prati, Aleardi).
  • Period: to

    grandi carestie in India

    • incremento demografico
    • piantagioni di oppio e cotone impoveriscono le colture locali -> esaurimento fertilità dei suoli destinati alle produzioni alimentari)
    • impedimento accesso alla terra agli indigeni
  • Period: to

    Caudillismo

    Fenomeno diffuso in tutta l’America Latina: termine coniato durante la lotta per l’indipendenza nell’A.latina per indicare una forma di organizzazione in cui la direzione politica di un paese era affidata al capo militare (caudillo), che si era impadronito del potere con un colpo di Stato (pronunciamento). Ha indicato numerose realtà latinoamericane, dominate dagli stretti legami fra politica e forze armate.Appoggio dei latifondisti/grandi notabili OPPURE in contrapposizione ad essi.
  • nasce il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

    nasce il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
    Atto d'Unione (con il Regno d'Irlanda); Westminster sede del Parlamento. Irlanda povera e latifondista; si include la croce di S.Patrizio nella Union Jack (arrivando, così, alla bandiera attuale: qndo la parte meridionale dell'Irlanda ottenne l'indipendenza nel 1921/22 e divenne Stato Libero Irlandese la bandiera non fu alterata); 1908. il nome "Union Jack" fu ufficialm approvato al Parlamento.
  • Stati Uniti, presidenza Thomas Jefferson (1743 - 1826)

    Stati Uniti, presidenza Thomas Jefferson (1743 - 1826)
    Partito Democratico-Repubblicano. La sua elezione segna un vasto trasferimento di potere tra le parti, non + solo transizione tra presidenti: assunse ed utilizzò ampiamente il potere di nomina x ricoprire molte posizioni governative che erano state a lungo detenute dagli esponenti del Partito Federalista. Sostituì anche gli incaricati federali di basso rango che avevano dimostrato un comportamento scorretto o quanto meno troppo partigiano.
  • Period: to

    Victor Hugo

    I MISERABILI condizione della popolazione nella Parigi tra il 1815 (età restaurazione) e il 1830 (inizio età orlanista - monarchia di luglio)
  • Napoleone Bonaparte Imperatore dei Francesi

    Napoleone Bonaparte Imperatore dei Francesi
    Nel 1802 con un plebiscito Napoleone si proclama Primo Console; ancora un plebiscito trasforma Bonaparte da console a imperatore dei Francesi nel 1804.
    La dittatura napoleonica è ormai consolidata, e Napoleone Bonaparte si incorona Imperatore nella Cattedrale di Notre Dame dinanzi a Papa Pio ? (in foto, Jacques-Louis_David,_The_Coronation_of_Napoleon)
  • Serbia, rivolta VS Impero Ottomano

    Serbia, rivolta VS Impero Ottomano
    Rivolta nazionale del popolo serbo (durò circa nove anni, dal 1804 al 1813), per ottenere l'indipendenza dall'Impero ottomano; contatti politici Austria, FR, Russia (M. Nenadović): generali austriaci e russi formarono le milizie serbe e le inquadrarono in strutture organizzate. 1812. Impero ottomano uscì dalla guerra VS Russia -> Alessandro I di Russia ritirò le sue armate dalla zona del Danubio: nel 1813 gli ottomani riconquistarono le terre che si erano liberate.
  • Period: to

    Età Napoleonica

    PROMULGATO IL CODICE NAPOLEONICO.
    1812/1815. Sconfitta di N.: alle porte di Mosca (1812) l'esercito è costretto a ritirata a causa del clima, della fame e delle malattie. 1813. vittoria di Dresda ma pesante sconfitta a Lipsia: scioglimento della Confederazione del Reno e invasione della Fr da parte della coalizione antifrancese. 1814. N. si ritira (isola d'Elba) ma, nel 1815 rientra in Fr. N. è definitivam sconfitto a Waterloo (generale Wellington) ed esiliato (Sant'Elena).
  • Fichte "Discorsi alla Nazione Tedesca" all'Accademia di Berlino (1807-1808)

    Fichte "Discorsi alla Nazione Tedesca" all'Accademia di Berlino (1807-1808)
    1) lo Stato non è un fine ma un mezzo. La sovranità deve fondare se stessa sull'IDENTITA' e sugli INTERESSI di una determinata Nazione, che quindi non è un fine ma un mezzo; non basta tutelare l'ordine e i diritti di prorpietà; 2) unità di LINGUA e di CULTURA; 3) Uguaglianza POPOLO senza distinzione di classi o privilegi
  • Period: to

    Battello a Vapore a pale rotanti USA Robert Fulton Trasporti

  • Gran Bretagna, Slave Trade Act

    Gran Bretagna, Slave Trade Act
    Abolizione della tratta degli schiavi (approvata a larga maggioranza dal Parlamento inglese): a partire dal 1811, la tratta fu considerata un reato -> i condannati per commercio di schiavi rischiarono la deportazione nella colonia penale britannica in Australia. L’Inghilterra, che probabilmente era stata la principale nazione schiavista del mondo, si era così trasformata nella principale nazione emancipatrice grazie a un profondo cambiamento collettivo delle coscienze.
  • Battello a Vapore

    Battello a Vapore
    Battello a Vapore a pale rotanti USA Robert Fulton Trasporti
  • Period: to

    Italia. Diffusione e azione della Carboneria

    n. in ITA(Sud), poi Nord, poi FR e SP; ufficiali/sottufficiali, intellett, studenti, qlche aristocr e borgh, pochi artigiani e popolani. Idee: unificazione naz; liberalismo VS assolutismo; Costituzione; idee repubblicane/democr (sovranità popolo), socialismo (es. terra ai contadini). Strttura piramidale: capi (identità segreta)-i membri non conoscevano gli altri né i programmi dei capi. Xchè fallirono: segretezza->difficile coordinam; ristrtta base sociale (mentalità aristocratica)
  • Period: to

    America latina, Guerre di Indipendenza

    1) Haiti (1791-1804) conquista indipendenza da FR; in Spagna occupazione napoleonica (G.Bonaparte; poi torna FerdinandoVII ma rifiuta soluzioni liberali) -> gli SPAGNOLI CREOLI alimentano movimenti indipendentisti -> guerre d'indipendenza; 2) in Brasile, dopo l'occupazione francese del Portogallo, la corte reale tornò a Lisbona e il principe reggente, Pedro, si dichiara Imperatore del Brasile; 3) Perù (1824); 4) Cuba VS Spagna: Cuba e Porto Rico sotto il dominio spagnolo fino al 1898.
  • Period: to

    Papa Pio VII. Prigioniero, deportato in Francia dove rimarrà in esilio fino al 1814

  • Confederazione del Reno

    Confederazione del Reno
    Con N. iI confine della FR si era spostato a nord del Reno (Lubecca). Prussia e Austria erano state ricacciate indietro: lungo la frontiera francese rimanevano soltanto degli Stati troppo deboli per un'esistenza separata che, confederati, erano soggetti a N. (capo dell'impero romano secondo l'ideale di C. Magno); esteso potere sovrano ai principi ma su modello francese; gli Stati della confederazione renana svilupparono sentimento nazionale, e ostilità VS il "despota corso".
  • Period: to

    Guerra anglo-americana

  • Period: to

    Moti liberali in Spagna

    Resistenza popolare (VS Giuseppe Bonaparte); 1812. Costituzione di Cadice; ripudiata da Ferdinando VII di Borbone alla sconfitta di Napoleone; 1820. Ammutinamento delle truppe in partenza per l'America, si costringe il sovrano a ripristinare la Costituzione; 1822. Intervento restauratore francese (NO Costituzione).
    Concetto di LIBERALISMO.
  • Period: to

    Charles Dickens

  • Costituzione Spagnola

    Costituzione Spagnola
    Costituzione di Cadice (La Pepa); in opposizione all'occupazione FR e al regime di G.Bonaparte (1810), convocate a Cadice (non conquistata) le Cortes (parlamento iberico); approvarono una costituzione (x la prima volta votata, non ottriata, cioè concessa); stabiliva monarchia costituzionale; limitazione dei poteri del re; separazione dei poteri; suffragio universale maschile; ibertà d'impresa. Soppressa nel 1814 da Ferdinando VII appena rientrato in Spagna, fu ripristinata nel 1820.
  • Francia, Luigi XVIII - carta ottraiata della Costituzione

    Francia, Luigi XVIII - carta ottraiata della Costituzione
    Fu obbligato a CONCEDERE una costituzione scritta, la Carta del 1814: sistema legislativo bicamerale, (su modello inglese); suffragio limitato agli uomini con cnsdrevoli proprietà; libertà di opinione e d stampa; un anno di regno -> ritorno trionfante di N.Bonaparte -> battaglia di Waterloo (fine dei Cento giorni di regno napoleonico) -> seconda restaurazione dopo la -> atrocità del Terrore bianco (molti simpatizzanti monarchici uccisero chi aveva facilitato il ritorno di N.).
  • Locomotiva a vapore in Gran Bretagna

    Locomotiva a vapore in Gran Bretagna
    George Stephenson (1781-1848), ingegnere britannico, noto soprattutto per aver progettato la famosa e storicamente importante locomotiva a vapore chiamata ROCKET, assieme al figlio Robert, anch'egli ingegnere in campo civile.
  • Period: to

    Congresso di Vienna e Restaurazione tra i domini europei

    Pensiero legittimista che mira a restaurare l'Ancient Regime com'era prima cella Rivoluzione - Conservatorismo: METTERNICH, intellettuali, membri dell'antica nobiltà ma anche contadini; non cieche "reazioni" ma alla costituzione di un ordine duraturo nelle relazioni internazionali (es. la Francia partecipa al congresso anche se perdente, non vengono assegnate condizioni punitive, solo un ritorno agli antichi confini); e ordine in ogni singolo paese d'Europa.
  • prima abdicazione di Napoleone

    prima abdicazione di Napoleone
    Nel palazzo di Fontainebleau (nell’immagine) Napoleone Bonaparte firmò l’abdicazione incondizionata. Il 20 andò in esilio sull’isola d’Elba. Talleyrand seppe difendere con astuzia gli interessi francesi al congresso di Vienna: il Paese non fu umiliato dai vincitori dopo la sconfitta militare: era tornato ai suoi confini del 1792 (con qualche aggiunta), aveva recuperato il suo impero coloniale ed evitato l’occupazione militare e il pagamento di risarcimenti di guerra.
  • Trattato di Parigi

    Trattato di Parigi
    Stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone (esiliato sull'Isola d'Elba). "Il Regno di Francia conservava l'integrità dei suoi confini, quali questi erano al 1º gennaio 1792"; in applicazione al principio di legittimità, il principe di Monaco sarebbe stato reintegrato sul suo trono. Al di fuori di tali frontiere, tutto il resto delle conquiste rivoluzionarie e napoleoniche è perduto.
  • Congresso di Vienna

    Congresso di Vienna
    Castello di Schönbrunn, Vienna (capitale dell'Imp austriaco) dal sett/nov 1814 al 9 giugno 1815 si riuniscono: lord Metternich (Austria), lord Castlereagh (Gran Bretagna), lo zar Alessandro I con Nesselrode (Russia), il cancelliere Hardenberg e il ministro Humboldt (Prussia), Talleyrand (Francia); scopo: ridisegnare la carta dell'Europa, ripristinare l'Ancien régime. "Età della Restaurazione" (fine con i moti del 1830/1831). PRINCIPIO DI EQUILIBRIO; PRINCIPIO DI LEGITTIMAZIONE.
  • Corn Laws

    Corn Laws
    Leggi sull'importazione e l'esportazione dei cereali in GB. Le disposizioni limitavano l'importazione del grano con dazi crescenti. Contro queste leggi protezioniste l'agitazione popolare crebbe soprattutto dopo il 1825, finché, grazie anche all'azione dell'Anti-Corn-Law League (Lega per l'abolizione della legge sul grano) capeggiata da R. Cobden (1804-1863, industriale cotoniero) non si giunse alla revoca nel 1846 da parte del primo ministro Robert Peel
  • Period: to

    Corn Laws

    1. Varate dal governo Tory; ANTI-CORN LAWS LEAGUE (Richard Cobden); 1846. Abolizione (Robert Peel)
  • Period: to

    Età della Restaurazione

    dal Congresso di Vienna ai primi moti carbonari.
  • Period: to

    Età del Risorgimento

    Periodo storico (fine del XVIII sec-fine XIX)->l'Italia giunse all'UNIFICAZIONE (proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861) e all'INDIPENDENZA NAZIONALE (Monarchia Costituzionale). Dai moti carbnari alle 3 guerre d'indipendenza, 2 correnti politiche principali: 1) democratica/repubblicana, idea unitaria (Mazzini) e 2) liberal moderata/monarchica, idea federalista.
    1870. Fine Stato pontificio.
  • Francia, i Cento Giorni di Napoleone

    Francia, i Cento Giorni di Napoleone
    Il 26 febbraio 1815 Napoleone abbandona l'isola d'Elba - dove era stato esiliato a seguito del trattato di Fontainebleau - a bordo dell'Incostant e, con altre 6 navi, raggiunge il 1° marzo Golf-Juan. Con il ritorno su suolo Francese dell'Imperatore deposto prende l'avvio del periodo dei "Cento Giorni", ultima fase dell'epopea napoleonica culminata con la sconfitta di Waterloo e la Restaurazione dei Borbone.
  • Confederazione Germanica (Deutscher Bund)

    Confederazione Germanica (Deutscher Bund)
    Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna(Congresso di Vienna). Suoi scopi: sicurezza int ed estera; indipendenza e integrità dei contraenti. Alla Dieta (Parlamento), a Francoforte, presieduta dall’Austria, spettava provvedere agli affari di ordinaria amministrazione. L’attività dell’Unione fu segnata dalla rivalità tra Austria e Prussia e improntata a politiche antiliberali e conservatrici. Terminò nel 1866.
  • battaglia di Waterloo

    battaglia di Waterloo
    Mentre austriaci, tedeschi, russi e spagnoli si avvicinavano ai confini francesi, N. penetrò in territorio belga con la sua Armata del nord. Il suo piano prevedeva di cogliere di sorpresa le truppe prussiane e britanniche (Blücher e Wellington) e fu inizialmente un successo. Il 16 giugno a Ligny, N. vinse la sua ultima battaglia (VS Prussia). Due giorni dopo a Waterloo ci fu la sconfitta definitiva. Un mese più tardi N. si consegnò agli inglesi e fu deportato nell'isola di Sant’Elena.
  • Francia, seconda restaurazione

    Francia, seconda restaurazione
    seconda abdicazione di N., seconda restaurazione: Luigi XVIII tornò sul trono -> MONARCHIA COSTITUZIONALE -> ritorno al potere dei monarchici ultrarealisti (più noti come "ultras") -> TERRORE BIANCO; 1824. muore luigi, sale al trono Carlo X -> misure maggiormente ancorate all'ideologia assolutista -> crescente opposizione da parte dei liberali -> Rivoluzione del 1830 e all'istituzione della monarchia di luglio.
  • Santa Alleanza

    Santa Alleanza
    Dichrzione (e sist politico fino al 1830); firmta a Parigi: Alessandro I RUSSIA+Federico Guglielmo III PRUSSIA+Francesco II AUSTRIA (3 sovrani - ortodosso, protestante e cattolico - uniti cme fratelli, governare cn paterna sollecitudine, alimentando vangelo, pace, giustizia). + in là: Fr, PaesiB., Svezia, Sardegna; no Papato e Ingh ma min degli Esteri ingl Castelreagh QUADRUPLICE ALLEANZA con Austria, Prussia e Russia; nasce CONCERTO EUROPEO (impegno a mantenere un equilibrio pacifico)
  • Papa Pio VII, Etsi longissimo terrarum (Enciclica legittimista)

    Papa Pio VII, Etsi longissimo terrarum (Enciclica legittimista)
    Destinata all'intera gerarchia ecclesiastica dell'America Latina: il Papa condanna le guerre d'indipendenza ispano-americane (guerre civili contro il legittimo sovrano cattolico): chiede il controllo di una rivolta pubblica e collettiva contro autorità della gerarchia ecclesiastica (con il dovuto rispetto da parte di tutta l'autorità legittima del re Ferdinando VII)
  • David Ricardo, Principi di Economia Politica

    David Ricardo, Principi di Economia Politica
  • Madame de Stael, Considerazioni sui principali eventi della rivoluzione francese

    Madame de Stael, Considerazioni sui principali eventi della rivoluzione francese
    Confronto tra storia inglese e storia francese; modello inglese; la monarchia costituzionale del 1789 dev'essere recuperata evitando gli errori successivi (il terrore giacobino e l'assolutismo napoleonico); i francesi sono degni e capaci di godere delle libertà degli inglesi senza degenerare (smentendo così i legittimisti che temevano di perdere il controllo sulla società); Costituzione Inglese = "il più bel monumento di giustizia e grandezza morale in Europa".
  • Stati Uniti, presidenza James Monroe (1758 - 1831)

    Stati Uniti, presidenza James Monroe (1758 - 1831)
    Politico, militare; Presidente USA(1817-1825). Sviluppo della Dottrina Monroe - "L'America agli Americani" (ripresa poi da Theodore Roosevelt - Corollario Roosevelt): gli USA avrebbero continuato a non immischiarsi negli affari europei, ma non avrebbero tollerato interventi delle potenze europee contro la sovranità degli Stati americani, nè lo stabilimento di nuove colonie (temuto intervento della Fr e della Sp x bloccare il processo d'indipendenza nell'A.Latina e della Rus in Alaska).
  • Quadruplice alleanza

    Quadruplice alleanza
    Fortemente voluto dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar russo Alessandro, il patto rappresentò la continuazione della alleanza che aveva legato le principali quattro potenze (GB - Austria - Russia - Prussia) che condussero le guerre VS l'Impero di Napoleone. Le potenze disposero che i propri rappresentanti dovessero RIUNIRSI PERIODICAMENTE x mantenere la pace; si promisero a vicenda rispetto e fedeltà x MANTENERE STATUS QUO (fu base x formazione della Santa Alleanza).
  • Period: to

    Karl Marx

    Cfr. Teoria delle classi di DAVID RICARDO
  • Period: to

    Karl Heinrich Marx

    Filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politico tedesco.
  • Benjamin Constant, Discorso sulle libertà degli antichi e dei moderni

    Benjamin Constant, Discorso sulle libertà degli antichi e dei moderni
    il modello della democrazia diretta (partecipazione attiva dei cittadini all'assemblea-agorà) delle città-stato del mondo classico non può essere riprodotto nelle città moderne (troppo popolose): x questo rappresentanti in Parlamento; la partecipazione alla vita politica e alle decisioni della città non è l'unica libertà da difendere - c'è la sfera civile (diritto di ciascuno di non rendere conto delle proprie intenzioni, condotta, proprietà): la Costituzione limita (tirannide + altri)
  • Italia. Moti insurrezionali a Palermo

    Italia. Moti insurrezionali a Palermo
    Sulla spinta degli avvenimenti spagnoli, anche in Italia si moltiplicarono i primi tentativi insurrezionali -> a PA gli indipendentisti rivolevano il Regno di Sicilia, Costituzione e proprio parlamento. Il governo napoletano inviò esercito (generale Florestano Pepe), rimettendo l'isola sotto il governo napoletano -> intervennero truppe austriache chiamate dal re Ferdinando, (che si era precipitato al Congresso di Lubiana)-> occuparono Napoli e soppressero la costituzione (del 1812).
  • Italia. Moto carbonaro di Napoli

    Italia. Moto carbonaro di Napoli
    La diffusione della conquista in Spagna del regime costituzionale contribuì ad esaltare gli ambienti carbonari. A Napoli, la cospirazione (che chiedeva la Costituzione e d sconfiggere la tirannia austriaca) coinvolse anche ufficiali (es. Florestano, Guglielmo Pepe) -> re Ferdinando I concede la Costituzione (su modello di quella spagnola del 1812) e in agosto fu eletto il nuovo Parlamento napoletano -> Ferdinando II chiede intervento St.Alleanza (Congresso d Lubiana) e ritira Costituz
  • Simon Bolivar (1783 - 1830)

    Simon Bolivar (1783 - 1830)
    Generale venezuelano, uomo politico: liberazione Paesi dell'America Meridionale dalla dominazione spagnola. 1811. dichiara Indipendenza Venezuela->reazione spagnola->Bolívar si ritira e scrive "il Manifesto" (visione di un'America Meridionale formata da grandi Stati repubblicani uniti federativamente, retta da un unico, forte governo)
  • Spagna, moti del 1820-1821

    Spagna, moti del 1820-1821
    Ribellione guidata da ufficiali dell'esercito: al porto di Cadice, si rifiutarono di partire x America per stroncare i governi indipendentisti; ripristinata costituzione del 1812; convocato il Parlamento; dopo quei successi la rivolta fu soffocata nel sangue (finale battaglia del Trocadero); Sulla spinta degli avvenimenti sp, i tentativi di insurrezione VS i regimi assolutisti si diffusero in altri paesi europei (in ITA: giugno 1820 in Sicilia; luglio a Napoli; marzo 1821 in Piemonte)
  • Stati Uniti, Compromesso del Missouri

    Stati Uniti, Compromesso del Missouri
    Accordo raggiunto tra gli stati schiavisti (Sud) e gli stati antischiavisti (Nord) al Congresso degli Stati Uniti d'America, riguardante la regolazione della schiavitù nei territori del West; il Missouri fu ammesso all'unione come stato dove era permessa la schiavitù MA si stabiliva che al di sopra del 36º parallelo e 30' (corrispondente al confine meridionale del nuovo Stato) la schiavitù non sarebbe stata ammessa per le future annessioni.
  • Period: to

    Friedrich Engels

  • Portogallo, moti rivoluzionari

    Portogallo, moti rivoluzionari
  • Congresso di Lubiana

    Congresso di Lubiana
    Convegno della St.Alleanza (prosecuzione Congresso di Troppau) dopo i moti del 1820 in: Spagna, Regno delle 2Sicilie e Portogallo; abilità di Metternich (voleva intervenire in ITAmeridionale x mantenere equilibri internazionali-> abolizione del governo liberale di Napoli (si opposero: Giorgio IV re GB-> posizione di non intervento negli affari interni dei singoli stati, e FR->preoccupazione Austria rafforzata). Ferdinando I di Borbone chiede intervento austriaco sul proprio territorio.
  • Indipendenza del Messico

    Indipendenza del Messico
    Indipendenza del Messico dalla Spagna; religione cattolica unica religione; unione degli eserciti che lottavano (realisti (spagnoli) comandati da Agustín de Iturbide e rivoluzionari (messicani), guidati da Vicente Guerrero).
    Più tardi, questi tre principî (Religione, Indipendenza e Unione) si convertirono nelle Tre Garanzie che promuovevano l'esercito che sosteneva il governo (l'esercito divenne: L'esercito trigarante).
    DOTTRINA MONROE: 'l'America agli Americani' (Stati Uniti, 1823)
  • Period: to

    Carlo Felice di Savoia (Torino, 6 aprile 1765 – Torino, 27 aprile 1831)

    Re Vittorio Emanuele I cercva di trattare con i Carbonari, che rifiutarono -> dilagare della sollevazione militare -> abdicazione in favore del fratello Carlo Felice MA, poiché quest'ultimo si trovava a Modena, fu nominato reggente Carlo Alberto -> concede costituzione, simpatizza per i liberali, filo-carbonaro -> caos e cirsi -> intervento di Carlo Felice (Re di Sardegna e duca di Savoia) -> repressione e restaurazione
  • Italia, insurrezione in Piemonte

    Italia, insurrezione in Piemonte
    Gruppi borghesi e liberali -> idea di patriottismo -> desiderio di dichiarare guerra all'Austria (campagna militare x liberare i territori italiani dalla dominazione straniera) + concessione d una Costituzione->Vittorio Emanuele I restaurò soffocante regime assolutistico-> Santorre di Santa Rosa (foto) + Carlo Alberto di Savoia -> concede la Costituzione; MA il Congresso di Lubiana invia truppe e Carlo Felice torna nella capitale e revoca la costituzione
  • Grecia, guerra d’indipendenza dall’Impero ottomano

    Grecia, guerra d’indipendenza dall’Impero ottomano
    Sollevazione popolare x l'indipendenza dall’Impero Ottomano.
    1453.caduta di Costantinopoli;1460.Turchi conquistano Peloponneso;1571.battaglia di Lepanto;1600-1601. rivolta dei contadini dell’Epiro;1684-1699.Repubblica di Venezia;1814.Filikì Eterìa(società segreta)->organizza moti nel Peloponneso;1821.dichiarazione di guerra agli ottomani;1822. proclamata indipendenza;1829. Trattato di Adrianopoli->fine guerra->autonomia Grecia sotto il protettorato di Francia, Gran Bretagna e Russia.
  • Congresso di Verona (o Congresso dei Grandi)

    Congresso di Verona (o Congresso dei Grandi)
    Convocato dalla St.Allnza; coinvolse la QUINTUPLICE ALLEANZA: Zar Ale I+Conte Nesselrode (RU), Imp. Frncesco I+Princ. d Metternich (Imp asburgico), Princ. d Hardenberg+Conte di Bernstorff (Prussia), Duca di Wellington (GB), Duca di Montmorency-Laval+Viscnte di Chateaubriand (FR) + ITA. Temi: tratta degli sch, pirateria nell'Atlantico, situazione ita, rivoluzione SP e greca -> mandato alla FR x reprimere il governo costituzionale d Madrid e restaurare governo assluto->successiva Spedizione di SP.
  • America Latina, indipendenza del Brasile

    America Latina, indipendenza del Brasile
    1. Vicerè Giovanni fece del Brasile un Regno (unito col Portogallo) -> malcontento (blocco continentale e diminuzione del commercio con l'Europa, guerra per conquista dell'Uruguay, difficoltà economiche); si rafforza il movimento d'indipendenza. 1822. Viceré Pedro proclamò il Brasile Impero indipendente dal Portogallo->truppe portoghesi cacciate; i piantatori diventano forza dominante del paese. Brasile fu l'unico paese latino-americano a evitare la frammentazione politica.
  • Period: to

    Sandor Petofi

    Appoggiato da Lajos Kossuth durante la Grande Dieta del 1825; LIBERTA' POLITICHE, UGUAGLIANZA CITTADINI, EMANCIPAZIONE CONTADINI; ABOLIZIONE DEI PRIVILEGI NOBILIARI.
  • Period: to

    POSITIVISMO

    Movimento filosofico e culturale/corrente di pensiero (n. in FR) ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite all'ESALTAZIONE DEL PROGRESSO SCIENTIFICO.
    Diffuso a livello europeo e mondiale, trainato dalle rivoluzioni industriali e dalla letteratura ad esso collegata (Henry de Saint Simon, Comte, Spencer, Roberto Ardigò, Fourier, Proudhon, Littrè, Malthus, Ricardo, Bentham, James e Stuart Mill, Lombroso, Cattaneo, Gabelli, Montessori).
  • Francia, Carlo X

    Francia, Carlo X
    muore Luigi XVIII; ultraconservatorismo, antimodernità -> riafferma centralità della Chiesa Catt, indennizza gli ex emigrati; progetti intesi a restituire all'aristocrazia posizione di privilegio -> malcontento -> opposizione prende piede (1827 e 1830 elezioni) -> STRETTA DEL 1830 -> Principe di Polignac (le 4 ordinanze di Sant Cloud): scioglie la Camera, restringe diritto di voto, rafforza censura stampa -> RIVOLUZIONE DI LUGLIO -> barricate nelle strade di Parigi ("Trois Glorieuses")
  • Frazionamento/dissoluzione Impero Spagnolo in America

    Frazionamento/dissoluzione Impero Spagnolo in America
    MOVIMENTI INDIPENDNTISTI CREOLI(borghesi, feudatari)+supporto GB (banche e commerci); Bolivar(fotocon SMartin)+schiavi neri+volontaristranieri(ingl, irland, ted, franc, ital)->repbblicadColombia(Venezuela,NuovaGranada,Equador);1816.IndipendenzaProvinceunitedLaPlata(Argentina);1818.Cile;1820.Perù;1821.Iturbide->indipendenza Messico(Stati Uniti dl Messico);1823.Impero di Itúrbide rovesciato dal pronunciamento del gen.A.L.deSantaAnna;1824.Bolivar crea Stato della Bolivia. DOTTRINA MONROE
  • Ungheria, convocazione Grande Dieta a Bratislava

    Ungheria, convocazione Grande Dieta a Bratislava
    Malcontento generale spinse re Francesco I a convocare una Dieta dopo 14 anni di iato. Riformatori: 1825. Conte István Széchenyi (intaccava xò privilegi dei magnati); 1830. Lajos Kossuth (in foto): separazione politica/economica dall'Austria. Fu il primo a proporre una democrazia parlamentare, l'industrializzazione del paese, una tassazione generale equa, l'espansione delle esportazioni e l'abolizione dei privilegi della nobiltà e della servitù della gleba.
  • Russia, movimento dei decabristi

    Russia, movimento dei decabristi
    Colpo di stato di dicembre. Influenza delle idee illuministe della Francia rivoluzionaria; organizzati in società segrete -> rovesciamento dell'autocrazia russa, abolizione della servitù della gleba, introduzione della Costituzione, istituzione di un Parlamento. Iniziata sotto Alessandro I, lo zar Nicola I schiacciò la rivolta ed inasprì la sua politica.
  • Russia, Nicola I imperatore

    Russia, Nicola I imperatore
    Ortodossia, Autocrazia e Nazionalità - noto anche come "La Triade" di Nazionalità ufficiale, originariamente proposto dal Ministro della Pubblica Istruzione Sergey Uvarov - era la dominante dottrina ideologica del russo imperatore Nicola I (la versione russa di un'ideologia generale europea del restauro e della reazione che ha seguito le guerre napoleoniche) -> invito a una RUSSIFICAZIONE.
  • Period: to

    Nicola I di Russia

    ortodossia, autarchia, nazionaità
  • Robert Owen (1771-1858)

    Robert Owen (1771-1858)
    Socialismo utopistico; nel 1789 apre una piccola industria tessile in Inghilterra e nel 1799 acquista le filande di New Lanark in Scozia, introducendo nuovi macchinari, buoni salari, abitazioni salubri e costruendo un asilo infantile vicino la fabbrica. Una parte dei profitti industriali viene destinata al miglioramento delle condizioni di vita degli operai. Fonda una COMUNITA' COOPERATIVA in America (villaggio di New Harmony); dal 1824 grande spinta per le TRADE UNIONS.
  • Guerra russo-turca

    Guerra russo-turca
    Scoppiò a seguito della decisione del sultano Mahmud II di chiudere gli stretti dei Dardanelli, come ritorsione per la partecipazione dell'Impero russo alla guerra di indipendenza greca. La guerra si concluse con la netta vittoria dell'esercito imperiale russo che avanzò nel Caucaso e soprattutto si avvicinò minacciosamente a Istanbul; il sultano si affrettò a concludere la pace con il trattato di Adrianopoli che diede importanti vantaggi allo zar Nicola I.
  • Legge di emancipazione dei cattolici britannici

    Legge di emancipazione dei cattolici britannici
    I cattolici discriminati in GB e Irlanda (religione di Stato protestante): no cariche pubbliche e limitazioni civili (in Irlanda alcune aperture ma non + Parlamento nel 1800, con l'Atto di unione alla GB); grazie a DANIEL O' CONNELL (in foto) venne emanato l'Atto di emancipazione (giuramento che nega ogni autorità politica del papa; ai cattolici sono aperte le cariche civili e militari; sono vietati gli atti di culto e le vesti ecclesiastiche fuori dei luoghi di culto,...)
  • Lajos Kossuth (1802 - 1894)

    Lajos Kossuth (1802 - 1894)
    UNGHERIA. Proposta di RIFORME ANTIFEUDALI; liberazione dei contadini.
  • Si dissolve la Grande Colombia

    Si dissolve la Grande Colombia
    Nascono Colombia, Venezuela e Ecuador (1830). Separazione della Colombia da Venezuela ed Ecuador. La Colombia si proclama Repubblica della Nuova Granada (1832).
  • H. de Balzac

    H. de Balzac
    B. descrive storia, usi, costumi della Francia del primo Impero, della Restaurazione, della Monarchia di luglio; descrizione, in particolare, delle classi borghesi e popolari, parigine e provinciali (caratteri, l'intrigo, l'egoismo, il servilismo, l'invidia, l'avidità); scopre nelle cittadine provinciali repliche rimpicciolite e grottesche dell'"inferno di Parigi", il funzionarismo arrivista, le maldicenze, le calunnie, le macchine matrimoniali
  • conquista francese dell'Algeria (VS Impero ottomano)

    conquista francese dell'Algeria (VS Impero ottomano)
    La conquista francese dell'Algeria ebbe luogo tra il 1830 ed il 1847.
    1827. Hussein Dey (reggente di Algeri fa capo all'Impero ottomano) VS locale console francese -> blocco navale ai danni della Francia.
    1830. FR invade e conquista Algeri -> forze di resistenza algerine -> Ottomani si arrendono nel 1847.
  • Italia, moti insurrezionali a Modena, Bologna e Parma (1830-31)

    Italia, moti insurrezionali a Modena, Bologna e Parma (1830-31)
    Insurrezione cstituzionale antiaustriaca (guidata da Ciro Menotti) + insurrezione carbonara -> Francesco IV fa arrestare Menotti. La sollevazione dilagò alle Romagne, Marche e Umbria (costituendo il governo dlle Province Unite Italiane; altri 2 governi provvisori furono costituiti a Parma e a Modena->secessione dallo Stato della Chiesa. FrancescoIV chiede intrvento austriaco; 1831. Gli austriaci sopprimono tutte le resistenze, cacciano i francesi, ristabiliscono governo pontificio.
  • Francia, Seconda Rivoluzione Francese (o RIVOLUZIONE DI LUGLIO, o les Trois Glorieuses))

    Francia, Seconda Rivoluzione Francese (o RIVOLUZIONE DI LUGLIO, o les Trois Glorieuses))
    nota anche come rivoluzione del 1830/seconda rivoluzione francese/Trois Glorieuses (giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830): Carlo X aveva tentato un colpo di mano anti-costituzionale (4ordinanze di Saint-Cloud) -> movimento di opposizione diventa rivoluzione repubblicana -> barricate -> combattimenti VS truppe (maresciallo Marmont) -> rovesciato Carlo X, ultimo re della dinastia dei Borbone, proclamano LUIGI FILIPPO D'ORLEANS (cambio casata) «re dei Francesi» (non + "re di Francia").
  • V. Hugo, I Miserabili

    V. Hugo, I Miserabili
    Dal 1815 al 1832 (dalla Restaurazione alla rivolta del giugno 1832). Vicende di numerosi personaggi, con digressioni su: Rivoluzione francese, Guerre napoleoniche, fino alla Monarchia di luglio. Il grande eroe è il popolo, rappresentato da Jean Valjean: i personaggi appartengono agli strati più bassi della società dell'800 - persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà; la legge, che dovrebbe combattere il male, spesso lo incarna (Javert).
  • Period: to

    conquista francese dell'Algeria

  • Period: to

    Monarchia di Luglio

    Diversi tentativi di insurrezione da sinistra, guidati dai repubblicani e dai nostalgici napoleonici. GOVERNI: Laffitte, Périer, maresciallo Soult (che poteva contare su un triumvirato costituito dalle principali figure politiche del momento: Adolphe Thiers, il duca di Broglie e François Guizot), Gérard, Maret, Mortier: il valzer dei governi (luglio 1834-febbraio 1835), duca di Broglie, Thiers, Guizot (https://it.wikipedia.org/wiki/Monarchia_di_luglio)
  • Francia, Monarchia di Luglio (Luigi Filippo d'Orleans)

    Francia, Monarchia di Luglio (Luigi Filippo d'Orleans)
    Proclamata dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose"), e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica. Il ramo cadetto dei Borbone, la casa d'Orléans, venne ELETTO in Parlamnto. Luigi Filippo (detto "il re borghese") divenne "re dei francesi", nn + "re di Francia". La Monarchia di Luglio ebbe dunque un solo sovrano e segnò in Francia la fine della regalità; finì nel 1848 (altre barricate), per instaurare la Seconda Repubblica.
  • Belgio, Insurrezione di Bruxelles VS dominio olandese

    Belgio, Insurrezione di Bruxelles VS dominio olandese
    Insurrezione indipendentista belga nell’agosto del 1830: unione delle regioni vallone e fiamminga + unione degli interesi della campagna con quella della borghesia cittadina VS re Guglielmo d'Orange-Nassau -> Belgio riconosciuto stato indipendente, neutrale, sotto re Leopoldo I; sancita separazione tra Chiesa e Stato (Belgio diventava primo stato cattolico a riconoscere un principio liberale) -> PRINCIPIO DI NON INTERVENTO da parte della Santa Alleanza
  • Italia. Ferdinando II (1810 - 1859) re del Regno delle Due Sicilie

    Italia. Ferdinando II (1810 - 1859) re del Regno delle Due Sicilie
    Successe al padre Francesco I in giovane età; autore di processo di risanamento delle finanze del Regno; timide riforme burocratiche e innovazioni in campo tecnologico; il suo regno fu sconvolto dai moti rivoluzionari del 1848 ("Re Bomba"); dopo un breve esperimento costituzionale, il Regno fu segnato fino al termine della sua vita da una progressiva stretta in senso assolutista e conservatore. Gli succederà il figlio Francesco II, sotto il quale finì il Regno delle Due Sicilie (Unità di Italia)
  • Polonia, rivolta di Varsavia (rivolta di Novembre)

    Polonia, rivolta di Varsavia (rivolta di Novembre)
    Tentativo INDIPENDENTISTA polacco VS dominazione russa. La rivolta assume carattere elitario (circoscritta agli ambienti militari e della nobiltà terriera); non coinvolge il popolo (i promotori trascurano di affrontare i problemi sociali, es. quello della servitù della gleba che grava sulle masse contadine) . Gli insorti sperano in intervento francese e proclamano l’indipendenza della Polonia (1831) ma le truppe dello zar Nicola I riprendono Varsavia -> durissima repressione
  • Francia, Rivolta dei Canuts a Lione

    Francia, Rivolta dei Canuts a Lione
    Considerata come una delle prime rivolte della classe operaia dell'era industriale -> disaccordo tra i cannoni (canuts, imprenditori/maestri artigiani/operai delle fabbriche di seta/che lavoravano la seta a casa, usando il loro telaio) e il mercanti di seta intorno ai salari; i canuts prendono il controllo della città, (grazie in parte al sostegno della Guardia Nazionale); re Luigi Filippo I manda soldati che riprendono possesso di Lione.
  • nasce la Giovine Italia

    nasce la Giovine Italia
    Fondata a Marsiglia da G. Mazzini: associazione politica per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava i nomi degli affiliati, che dovevano essere di guerra, tratti dalla storia italiana del Medioevo, era palese per quanto riguardava il programma, diffuso dal periodico Giovine Italia (ne uscirono sei fascicoli, tra il 1831 e il 1834) -> idea di ITA come Repubblica democratica unitaria.
  • Egitto, Prima guerra ottomano-egiziana

    Egitto, Prima guerra ottomano-egiziana
    Causata dalla volontà del viceré d'Egitto, Muhammad Ali (foto), di estendere il suo dominio (nominalmente vassallo di Istanbul ma in pratica un governo autonomo), combattuta da dinastia alawita d'Egitto VS Impero ottomano (allora retto dal sultano Mahmud II); sultano costretto a stringere accordi militari di mutuo soccorso difensivo con l'Impero russo (Trattato di Unkiar-Skelessi) -> 1833. pace di Kütahya: cessione di Creta, Hijaz e nomina di Ibrahim Pascià governatore di Siria.
  • Period: to

    La Giovine Italia

    Idea di ITA come repubblica democratica unitaria (principi d libertà, indipendenza e unità). 1833-1834 (processi in Piemonte e fallimento della spedizione di Savoia): l'associazione scomparve x 4 anni; 1838. ricompare in Inghilterra; M. fonda la Giovine Europa; nel 1848 l'associazione fu definitivamente sciolta (Mazzini fondò l'Associazione Nazionale Italiana e poi il Partito d'Azione).
    Nel frattempo, Garibaldi fugge in Uruguay x lottare insieme ai democratici.
  • Period: to

    Gregorio XVI

    arretratezza Chiesa
  • Francia, La rivolta parigina del 1832

    Francia, La rivolta parigina del 1832
    Morte x colera generale Lamarque (repubblicano): nel corteo funebre apparvero bandiere rosse, il funerale si trasformò in una manifestazione -> conflitto vs truppa x reprimere la rivolta. Si rimproverava al re Luigi Filippo di non avere mantenuto le promesse della Rivoluzione di Luglio che l'aveva portato sul trono; fu dichiarato lo stato d'assedio: i combattimenti erano cessati -> tribunali militari e civili comminarono condanne capitali e deportazioni.
  • Reform Act in Gran Bretagna

    Reform Act in Gran Bretagna
    Riforma elettorale; assegnò un numero più adeguato di seggi nella Camera dei Comuni per le grandi città che si erano sviluppate durante la rivoluzione industriale; diminuì i seggi spettanti alle circoscrizioni scarsamente popolate, i cosiddetti "borghi putridi" (in inglese rotten boroughs); aumentò il numero degli aventi diritto di voto (accrescendo le dimensioni del corpo elettorale e portando così la quota dei cittadini con diritto di voto a 1 su 6 maschi adulti)
  • Francia, epidemia di Colera a Parigi

    Francia, epidemia di Colera a Parigi
    Nel mese di marzo del 1832, le paure e il terrore che avevano accompagnato le pestilenze e l'impotenza della medicina di fronte al colera esasperò gli animi, furono saccheggiate farmacie, aggrediti medici e messi a soqquadro ospedali.
    Parigi divenne fonte di propagazione per tutta la Francia: di 86 dipartimenti soltanto 35 si salvarono, quasi tutti nelle zone montuose.
  • Papa Gregorio XVI (1765-1846)

    Papa Gregorio XVI (1765-1846)
    MIRARI VOS (enciclica; Tema: condannati tutti i principi del liberalismo religioso e politico e condanna delle tesi della necessità di un rinnovamento della Chiesa: «appare chiaramente assurdo ed oltremodo ingiurioso per la Chiesa proporsi una certa "restaurazione e rigenerazione", come necessaria per provvedere alla sua salvezza ed al suo incremento, quasi che la si potesse ritenere soggetta a difetto, o ad oscuramento o ad altri inconvenienti di simil genere»
  • Slavery Abolition Act

    Slavery Abolition Act
    1. GB abolisce commercio schiavi; 1815. Congresso di Vienna: GB, Olanda, Francia, Spagna e Portogallo concordano di abolire il commercio degli schiavi; 1831. La Gran Bretagna affrancò gli schiavi e nel 1833 li emancipò; 1833. Iniziarono i divieti alla schiavitù nelle colonie (776.000 schiavi furono liberati nele colonie britanniche)->ABOLIZIONE DELLO SCHIAVISMO su tutto il territorio imperiale; 1838. Gli Inglesi abolirono la schiavitù in tutte le colonie. Cfr. Adam Smith
  • Trade Unions

    Trade Unions
    1. nasce il Grand National Consolidated Trade Union Congress (R. Owen)=unione di associazioni x garantire i lavoratori. L'idea di gruppo unico non funzionò ma, per iniziativa di lavoratori qualificati e specializzati, le Trade Unions continuarono a difendere le proprie prerogative professionali, minacciate dallo sviluppo del sistema di fabbrica, trasformandosi in organizzazioni nazionali di categoria, x sostenere le rivendicazioni salariali e normative del movimento operaio.
  • Massimo d'Azeglio (Torino, 1798-1866)

    Massimo d'Azeglio (Torino, 1798-1866)
    Politico, patriota, pittore e scrittore italiano (sua celebre frase: “S’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl’Italiani”). Autore di romanzi storici (es. Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta, 1833) -> esaltazione spiriti patriottici rievocando gli episodi storici in cui maggiormente rifulsero il coraggio e l’ardimento degli italiani
  • Gran Bretagna, New Poor Laws

    Gran Bretagna, New Poor Laws
    Sistema assistenziale rivolto alle fasce più povere della popolazione, nelle sue forme originarie a partire dal tardo medioevo e sino al 1948; la New Poor Law (prima legge sul lavoro in fabbrica) fu invece approvata dal governo Whig inglese:
    1832. Lord Grey e Lord Melbourne;
    1833. Varata la legge;
    1834. istituzione delle WORKHOUSES
    (cfr. Charles Dickens; Marx "case del terrore"; Enzo Traverso).
  • Prussia/Germania, Deutscher Zollverein

    Prussia/Germania, Deutscher Zollverein
    UNIONE DOGANALE: strumento economico di cui si servì la Prussia x unificare politicamente la GER -> mercato unitario tedesco = rafforzò la coscienza nazionale tedesca; assicurò alla Prussia l’egemonia economica (prepara il terreno al Reich bismarckiano). Dopo la guerra del 1866 cessò di esistere (con la Confederazione della Germania del Nord si unificano le dogane degli Stati membri). 1871. Con la creazione dell’Impero coincideranno unità politica ed economica tedesca.
  • Palestina. rivolta VS Muhammad Ali

    Palestina. rivolta VS Muhammad Ali
    Rivolta dei contadini VS politiche fiscali e obbligo di coscrizione di Muhammad Ali (foto) -> contadini locali costituivano il grosso delle forze ribelli, ma notabili urbani e tribù beduine formano anche una parte integrante della rivolta; conseguenze: decremento popolazione (deportazioni e fughe); riaffermazione del dominio ottomano -> 1840-1860. riforme di modernizzazione (Tanzimat); lotta dei paesi europei x influenza in Palestina e protezione su minoranze religiose.
  • Francia, Il massacro della Rue Transnonain

    Francia, Il massacro della Rue Transnonain
    Moti del 1834 causati da provvedimento di interdizione delle associazioni; attribuiti alla Società Segreta dei Diritti dell'Uomo (F. ed É. Arago, Louis Blanc, V. Schoelcher, A. Ledru-Rollin, A. Blanqui). Barricate in città; in rue Transnonain, un distaccamento dell'esercito venne fatto oggetto di colpi che uccisero un ufficiale; ordine di «spazzare via la teppaglia». La rivolta venne schiacciata. 1835. nuove leggi: divieto di critica al re, di assembramento pubblico e censura stampa.
  • A. de Tocqueville, "La democrazia in America"

    A. de Tocqueville, "La democrazia in America"
  • Nikolaj Gogol, L'ispettore generale

    Nikolaj Gogol, L'ispettore generale
    Opera teatrale satirica, commedia degli equivoci che mette alla berlina la corrotta burocrazia della Russia zarista; i personaggi sono corrotti, profittatori, affaristi, sfruttatori, grotteschi, infingardi, pronti a tutto. In una piccola cittadina della Russia, si teme l'arrivo di un ispettore generale da San Pietroburgo; si crede che l'ispettore generale, in incognito, sia già arrivato; invece è un giovinastro squattrinato che capisce subito i benefici che può trarre dalla situazione.
  • Gran Bretagna, regina Vittoria

    Gran Bretagna, regina Vittoria
    Vittoria (1819 – 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana: fu un periodo di sviluppo industriale, culturale, politico, scientifico e militare nel Regno Unito e fu segnato dall'espansione dell'Impero britannico. Ereditò il trono a diciotto anni. Il Regno Unito era già una monarchia parlamentare.
  • Period: to

    Età Vittoriana

    REGINA VITTORIA
    Stabilità
    Prudente Evoluzione
    Rispetto tradzioni locali e conservatorismo indiano
  • Cartismo in Gran Bretagna

    Cartismo in Gran Bretagna
    Movimento politico-sociale (exp. uomini della working-class); People's Charter ("Carta del Popolo"), presentata alla CameradeiComuni (petizione che rivendicava: il voto garantito ad ogni maschio di 21 anni, sano di mente e mai condannato; il voto segreto; indennità parlamentare, per consentire a tutti i lavoratori di servire lo Stato senza essere penalizzati economicamente. Il mancato accoglimento causò manifestazioni critiche ma successivamente il movimento perse forza e si spense.
  • Charles Dickens

    Charles Dickens
    Ritratti dell'Inghilterra vittoriana e della questione sociale. Nello sfondo di una Londra grigia e piena di smog, la società viene illustrata in modo satirico con le sue ipocrisie e contraddizioni: sfruttamento giovanile, ingiustizia sociale e maltrattamento; denuncia modernità industriale che costringeva bambini alla criminalità o allo sfruttamento in fabbrica per poter sopravvivere, che portava allo sbandamento la propria gioventù (es. OLIVER TWIST (1838), DAVID COPPERFIELD (1850)
  • Egitto, Seconda guerra VS Impero ottomano

    Egitto, Seconda guerra VS Impero ottomano
    II GuerraEgizio-Ottomana (o II guerra turco-egiziana o II guerra siriana): Impero Ottomano rivoleva le terre perdute a favore di Muhammad Ali (1°GuerraEgizio-Ottomana). GB, Austr e Russia intervennero x forzare l'Egitto ad accettare le condizioni di pace ->1941. Vittoria degli alleati -> Egitto rinuncia alle pretese sulla Siria, GB riconosce Muhammad Ali e i suoi discendenti come legittimi governanti dell'Egitto -> FR si ritira -> RESTAURAZIONE POTERE OTTOMANO -> Tanzimat
  • Impero Ottomano, Tanzimat

    Impero Ottomano, Tanzimat
    Tanzimat (ar. «regolamenti»)=insieme delle riforme liberalizzanti attuate nell’impero ottomano fra il 1839 e il 1878; 1) sultano ‛Abd ul-Mejid I, ministro Mustafa Reshid Pasha -> sicurezza della vita, dell’onore e della proprietà di tutti i sudditi, senza differenze di religione e di nazionalità; 2) modernizzazione tecnologica, infrastrutture civili e militari; istruzione pubblica; 3) Costituzione ottomana (1876) -> istituiva il Parlamento, limitando il potere assoluto del sultano.
  • Period: to

    Seconda Guerra egizio-ottomana

  • Period: to

    Tanzimat

    Complesso delle riforme del XIX secolo nell'Impero Ottomano: periodo di riorganizzazione e rimodernizzazione, x contrastare gli obiettivi indipendentisti delle diverse etnie che lo componevano, combatterne il lento declino internazionale. Le riforme incoraggiarono quindi l'"ottomanismo" (ispirato a Montesquieu e nato come movimento organizzato nel 1865): integrazione dei non-musulmani e i non-turchi, tutelando i loro diritti (principio europeo di uguaglianza di fronte alla legge).
  • Antonio López de Santa Ana (Jalapa 1796 circa - Città di Messico 1876)

    Antonio López de Santa Ana (Jalapa 1796 circa - Città di Messico 1876)
    Generale; politico: 1822. Capo d insurrezione repubblicana a Veracruz. 1832. Rovescia Bustamante e assume la 1°delle sue 11presidenze; 1836. Sconfitto, prigioniero; 1841. Di nuovo presidente, rovesciato nel 1844, esiliato, torna presidente durante guerra con USA (1845-48); 1847. Sconfitto ed esiliato; 1853. Rientra in patria, si proclama dittatore a vita, cospirazione militare lo abbatte. ESEMPIO DI COME LEGITTIMAZIONE DEL POTERE NON RESISTEVA ALLO SCONTRO TRA FAZIONI in America Latina
  • Period: to

    Guerra dell'Oppio

    Impero cinese (dinastia Qing, 1644-1912) VS Regno Unito. Il contrabbando di o. (prodotto nel Bengala dalla Compagnia delle Indie orientali), creò seria piaga sociale (aumento corruzione) ed economica (fuga di argento dalle casse di Stato) -> la C. intensifica i divieti sulla droga -> GB interviene -> Trattato di Nanchino, 29 agosto 1842: 1° di una serie di «Trattati ineguali» che permisero in prospettiva la semicolonizzazione della Cina, con grandi concessioni alla GB.
  • Trattato di Nanchino tra Gran Bretagna e Cina

    Trattato di Nanchino tra Gran Bretagna e Cina
    Trattato ineguale a conclusione della Guerra dell'Oppio - scontro (1840-1842) fra GB, che importava oppio in C. tramite la Compagnia Br. dlle Indie Orientali, e il governo cinese che si opponeva (durante il 700 si diffuse il vizio di fumare oppio, simbolo decadenza sociale di quei tempi); GB chiede: Hong Kong, indennità in denaro, apertura porti (Canton e altri), rapporti commerciali su basi paritarie; 1844. Accordi analoghi Cina con USA e FR.
  • Vincenzo Gioberti, "Il primato morale e civile degli Italiani"

    Vincenzo Gioberti, "Il primato morale e civile degli Italiani"
    Intento di conciliare religione e civiltà, cattolicesimo e idea liberale -> modificare l'equilibrio politico italiano con un processo moderato (fondato su collaborazione fra principi e popoli -> assemblee consultive, costituzione di una confederazione di Stati italiani sotto la presidenza del Papa). Il “primato” italiano consiste, secondo G, nel nesso indissolubile tra il principio cattolico e il genio nazionale. Grazie a questo connubio, l'Italia primeggia in ogni campo della cultura.
  • Cesare Balbo (Torino, 21 novembre 1789 – Torino, 3 giugno 1853), Le Speranze degli italiani

    Cesare Balbo (Torino, 21 novembre 1789 – Torino, 3 giugno 1853), Le Speranze degli italiani
    Problema dell’indipendenza italiana dall'Austria -> l’ITA si sarebbe liberata x via diplomatica: azione efficace del re di Sardegna e inserimento del Piemonte nel gioco politico delle potenze europee sulla risoluzione della Questione d’Oriente (crisi dell’Impero ottomano e mire espansionistiche di Austria e Russia): dato che Austria destinata a espandersi nlla penisola balcanica, gli Asburgo avrebbero dovuto abbandonare ITA xchè restasse garantito l’equilibrio europeo
  • Irlanda: decremento demografico

    Irlanda: decremento demografico
    La Grande Carestia irlandese (The Great Famine oppure The Great Hunger) colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione; povertà (atto di genocidio compiuto dagli inglesi per motivi opportunistici).
  • Austria, sommosse agrarie in Galizia

    Austria, sommosse agrarie in Galizia
    cfr.aneddoto di Schwarzenberg sui contadini polacchi che consegnano alle autorità dei signori (polacchi anch'essi): si ritengono fedeli all'imperatore, prima che polacchi o galiziani. Al primo ministro questo aneddoto serve per insistere su una POLITICA ANTIFEUDALE in Austria (regno di Francesco Giuseppe)
  • Period: to

    Crisi economica/alimentare in Europa

    In tutta l’Europa i raccolti del 1845 e del 1846 furono disastrosi. La crisi fu accentuata dalla generale depressione commerciale europea. Artigiani e commercianti non potevano vendere i loro prodotti e chiusero molte fabbriche e laboratori.
  • Period: to

    Pio IX

    Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa; atteggiamento riformista; accolto con entusiasmo in tutta Italia.
  • Period: to

    Grande Carestia in Irlanda

    La peronospora (un fungo che attacca le patate) distrusse la maggior parte delle coltivazioni -> lungo periodo di carestia; Londra continua a commerciare traquillam, rifiutando di bloccare l’esportazione di viveri nonostante le circostanze; la fama del Paddy inattivo e sfaccendato spinse alcuni deputati alla Camera dei Comuni a consigliare di “abbandonare I’lrlanda all’azione delle “cause naturali”, per non incitare un popolo indolente a vivere della pubblica carità”.
  • Europa, moti/rivoluzioni del 1848

    Europa, moti/rivoluzioni del 1848
    L’Europa entrò in un periodo burrascoso di moti rivoluzionari (da Parigi a Budapest, da Berlino a Palermo). Attiva partecipazione di larghe masse popolari. Presupposti: peggioramento condizioni del popolo; carestie del 1845-1846 in Europa; crisi commerciale, industriale e finanziaria del 1847 (es. in Inghilterra, quasi metà degli altiforni rimase spenta: nell’industria del cotone del Lancashire furono chiuse 200 fabbriche su 920: le rimanenti lavoravano 3-4 giorni per settimana).
  • Germania rivoluzione a Berlino (Märzrevolution)

    Germania rivoluzione a Berlino (Märzrevolution)
    Il periodo che precedette le rivoluzioni del 1848 (denominato Vormärz) fu segnato dalla restaurazione politica istituita dalla Santa Alleanza e in particolare dal cancelliere austriaco Metternich. Le proteste sociali hanno dato alla rivoluzione una base popolare. Dopo le rivoluzioni in ITA all'inizio di gennaio 1848 e in FR a febbraio, gli stati tedeschi si unirono alla rivolta europea, aspirando alla creazione di libertà politiche e all'unità nazionale.
  • Manifesto del Partito Comunista (Marx, Engels)

    Manifesto del Partito Comunista (Marx, Engels)
    Pubblicato a Londra. Prefazione, famosa per la frase di apertura («uno spettro si aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo»): la Storia umana è storia di lotte di classi sociali (epoca moderna ultima fase di questo ciclo secolare, caratterizzata dalla lotta fra borghesi e proletari); Partito Comunista unico e vero rappresentante degli interessi del proletariato -> abolizione della proprietà privata -> scomparsa di ogni differenza di classe; «proletari di tutti i paesi, unitevi!».
  • Sandor Petőfi (1823 - 1849)

    Sandor Petőfi  (1823 - 1849)
    Poeta e patriota/eroe ungherese. Umili origini; gioventù movimentata (commediante/girovago), cultura notevole (traduceva poeti classici dall'inglese, dal francese, dall'italiano); animò il risorgimento ungherese: capo spirituale dei gruppi rivoluzionari radicali x la totale INDIPENDENZA DELL'UNGHERIA dalla monarchia asburgica. Morì nel 1849, a 26 anni, nella battaglia di Segesvár, una delle battaglie della rivoluzione VS gli Asburgo; spirito sociale e umanitario; Romanticismo europeo.
  • Period: to

    Primavera dei Popoli (moti del 1848)

    Conosciuta anche come rivoluzione del 1848: ondata di moti rivoluzionari VS i regimi assolutisti (eredi dei moti del 1820-21 e del 1830-31) in Europa, x sostituire i governi della Restaurazione con governi liberali. Esenti: GB vittoriana (stabilità politica/economica, exp. riforme elettorali del 1832 che pacificarono la classe borghese e scatenarono il cartismo) e la Russia (in cui all'opposto era praticamente assente una classe borghese e quindi una opposta classe proletaria).
  • Italia, rivoluzione siciliana

    Italia, rivoluzione siciliana
    Moto popolare a Palermo: il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita "Primavera dei Popoli"; portò alla cacciata dei Borbone dalla città e alla proclamazione, nel luglio 1848, di un "nuovo" Regno di Sicilia indipendente, che sopravvisse fino al maggio del 1849, quando si completò la riconquista borbonica.
  • Francia, Terza Rivoluzione (rivoluzione di Febbraio) -> Seconda Repubblica

    Francia, Terza Rivoluzione (rivoluzione di Febbraio) -> Seconda Repubblica
    23, 24 e 25 febbraio 1848 (dopo quelle del 1789 e del 1830, è la III rivoluzione che si svolge a Parigi. Monarchia di Luglio in crisi -> contestazioni (banchetti) represse -> Parigi si solleva su incitamento dei liberali e dei repubblicani (RIVOLUZIONE SOCIALISTA); i rivoltosi assumono il controllo della capitale + esercito ->Luigi Filippo d'Orleans abdica; all'HoteldeVille viene proclamata la SECONDA REPUBBLICA.
    wikipedia
  • Francia, Governo Provvisorio

    Francia, Governo Provvisorio
    abolizione della pena di morte; libertà di stampa e di riunione; istituz suffragio universale maschile (il mondo rurale, che costituiva i 3/4 della pop diventa così arbitro delle elezioni politiche per l'ASSEMBLEA COSTITUENTE; abolizione schiavitù nelle colonie; apertura Guardia Nazionale a tutti i cittadini; proclamato il "diritto al lavoro" dei cittadini (guerra alla disoccupazione attuata attraverso il massiccio finanziamento di lavori pubblici e l'introduzione di servizi sociali).
  • Francia, Commissione del Lussemburgo - creazione ATELIERS NATIONAUX

    Francia, Commissione del Lussemburgo - creazione ATELIERS NATIONAUX
    Diretta da L.Blanc e A.Martin, istituita dal governo nel Plzzo del Luxembourg (form da economisti, rappresentanti di lavoratori, datori di lavoro) x discutere il diritto al lavoro -> il gov deve garantire il lavoro a tutti i cittadini -> creaz ATELIERS NATIONAUX (laboratori nazionali - tipo cooperative di fabbriche/aziende gestite dai lavoratori -> individuare/crearelavori di pubblica utilità cui adibire i disoccupati. Avanzata progressista -> socialista/comunista (cfr. Marx ed Engles)
  • Austria, rivoluzione di Vienna

    Austria, rivoluzione di Vienna
    Una folla di studenti universitari protestò chiedendo un governo più liberale, la cacciata di Metternich dalla Cancelleria imperiale e una costituzione. I manifestanti si accalcarono intorno alla statua equestre di Giuseppe II e da lì circondarono la Hofburg, ponendola sotto un vero e proprio assedio. Ferdinando I fuggì a Innsbruck, lasciando tutto in mano all'esercito. Anche Metternich fugge.
  • Ungheria, rivoluzione a Budapest

    Ungheria, rivoluzione a Budapest
    Fu una delle molte di quell'anno, strettamente legata alle altre rivoluzioni del 1848 nelle aree dell'Impero asburgico. Nacque in seguito alla dichiarazione d'indipendenza del popolo ungherese (guidato dal liberale Lajos Kossuth) dalla dominazione asburgica. K. richiedeva che alcune prerogative del popolo magiaro fossero rispettate, come un ampliamento del diritto di voto, e il trasferimento da Presburgo a Pest della Dieta ungherese.
  • Italia, rivolta di Venezia

    Italia, rivolta di Venezia
    La Repubblica Veneta, dopo esser caduta nel 1797 per mano di Napoleone Bonaparte (“sarò un Attila per Venezia”), rinacque una seconda volta: a seguito dell’insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo del 1848, contro il governo austriaco. Ideatore della rivolta e figura chiave fu l’avvocato veneziano di origine ebraica Daniele Manin (1804-1857): la Repubblica di San Marco fu inaugurata il 22 marzo 1848; il 23 agosto 1849 verrà ripresa dagli Austriaci.
  • Italia, le Cinque Giornate di Milano

    Italia, le Cinque Giornate di Milano
    Cinque giornate di di violenti combattimenti (influenza dei moti rivoluzionari in FR, Austria, Ungheria, Boemia e Croazia) combattuta dal 18 al 22 marzo 1848 tra la popolazione della città e le truppe austriache, al comando del maresciallo Radetzky -> ritirata austr.; Carlo Alberto annunciò che stava accorrendo con il suo esercito in appoggio agli insorti -> PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA (il 6 ag. 1848, gli austriaci rientrarono in Milano).
  • Italia. Prima Guerra di Indipendenza

    Italia. Prima Guerra di Indipendenza
    C.AlbertodiSavoia, a capo di una coalizione di Stati italiani, dichiara guerra all'Austria (Radetskji arroccato nel "quadrilatero" veronese), x riconquist il Regno Lombardo-Veneto. Nelle prime fasi la guerra fu favorevole, poi Papa Pio IX si ritira e la maggior parte degli stati italiani pure; Piemonte resta solo ("Guerra Regia", prettamente sabauda); 1848. CUSTOZA; 1849. NOVARA -> armistizio con gli aust -> abdicazione di C.Alberto -> re Vittorio Emanuele II (figlio)
  • Francia, Commission des affaires coloniales: Abolizione schiavitù nelle colonie francesi

    Francia, Commission des affaires coloniales: Abolizione schiavitù nelle colonie francesi
    Corpo consultivo istituito nel 1840 col mandato di riprendere in esame la questione nelle colonie (istanza di speciale urgenza dopo che l’abolizione britannica, fra il 1834 e il 1840, aveva emancipato gli schiavi nei territori vicini). Includeva sinceri abolizionisti (duca de Broglie, A. de Tocqueville, H. Passy e altri membri). Si dovette attendere la Rivoluzione del 1848 perché la schiavitù fosse finalmente cancellata per legge.
  • Germania, Assemblea di Francoforte

    Germania, Assemblea di Francoforte
    Dopo moti rivoluzionari; l'assemblea discsse dei principi generali e sui diritti umani fondamentali x la nuova Germania unita. Sulla forma di governo e sull'estensione territoriale della Germania unita: divisione tra i fautori di una Grande Germania (inclusione dell'Impero austriaco o almeno le province di lingua tedesca dell'Austria) e i sostenitori della Piccola Germania (uno stato tedesco che non avrebbe compreso l'Austria e in cui la Prussia avrebbe avuto un ruolo egemonico).
  • Francia, elezioni Assemblea Costituente

    Francia, elezioni Assemblea Costituente
    indette per il 9 aprile, ma le organizzazioni democratiche rivoluzionarie repubblicane e socialiste avevano chiesto rinvio per prepararsi meglio, condurre un lavoro di delucidazione nelle campagne; in teoria basate su suffragio universale maschile, molte persone furono arbitrariamente private del voto; le autorità esercitarono pressione sugli elettori e fecero campagna antisocialista: le elezioni furono vinte dai REPUBBLICANI BORGHESI -> abolizione Atelier Nationaux
  • Francia, Insurrezione di Giugno

    Francia, Insurrezione di Giugno
    Contrasti tra repubblicani borghesi centristi moderati VS repubblicani democratici radicali -> giustificazione x le autorità x perseguitare i rivoluzionari -> la politica di provocazione del governo spinse i lavoratori all’insurrezione (di carattere esclsvm proletario): il 23 giugno gli operai di Parigi eressero barricate. Nonostante l’eroismo dei lavoratori, l’insurrezione proletaria di Parigi fu repressa. Stavolta la Guardia Naz non si schiera con i rivoltosi. Nuove elezioni->N.III
  • Austria, Francesco Giuseppe

    Austria, Francesco Giuseppe
    Ferdinando I, debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono (piano del principe Felix Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria dl 1849). Francesco Giuseppe accede al trono 18enne, dopo che il padre, Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, ebbe rinunciato alla successione. Abrogò nel 1851 la costituzione del 1849 e instaurò un regime neoassolutista e centralista (leggi e misure uniche). Riforme antifeudali per indebolire il nazionalismo (borghesia/terrieriVS contadini).
  • Francia, Elezioni presidenziali

    Francia, Elezioni presidenziali
    Prima elezione presidenziale nella storia della Francia. Organizzate per eleggere il primo (e unico) Presidente della Repubblica francese della Seconda repubblica francese; vittoria sorprendente (74,33%) di Louis-Napoléon Bonaparte (in foto) (VS Cavaignac), eletto al primo turno (suffragio universale maschile), x un mandato di 4 anni (elezione del Presidente della Repubblica francese al suffragio universale diretto=esperienza democratica unica fino alle elezioni del 1965).
  • Francia, Assemblea Nazionale Monocamerale

    Francia, Assemblea Nazionale Monocamerale
    eletta nel 1848. Nuove elezioni 1849 confermano posizione Napoleone III -> successo dello schieramento conservatore (anche se eterogeneo: clericali, monarchici borbonici e orleansiani, aristocratici); repubblicani battuti; emergono i Montagnardi (sorpresa! Anche nelle zone rurali).
    1850. Elezioni suppletive:i conservatori danno una stretta alle norme e ai diritti contro le fasce più povere -> colpo di stato di N. che così appare difensore della democrazia
  • Intervento militare Napoleone III in Italia

    Intervento militare Napoleone III in Italia
    VS i democratici Repubblica Mazzini/Garibaldi -> rovesciata la R. -> Restaurazione potere papale
    N. interviene per ingraziarsi il favore dei clericali -> proteste da parte dei repubblicani -> repressione -> radicalizzazione delle opposizioni: democratico-sociali avanzano nelle elezioni seguenti (1850) -> le forze conservatrici varano legge x escludere dal voto i + poveri; limitazione libertà di stampa
  • Italia, nasce la Repubblica Romana

    Italia, nasce la Repubblica Romana
    Moti popolari -> crollo regime pontificio -> Papa Pio IX a Gaeta, invoca intervento potenze europee x restaurare potere -> Assemblea eletta (suffragio universale) proclama Repubblica e affida guida a Triumvirato (Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e C.Armellini) + esercito di Garibaldi con i suoi volontari -> difendere ad ogni costo democrazia, libertà, Repubblica (bandiera tricolore) -> Roma assediata e bombardata dai Francesi che proclamano la legge marziale; rottura fra Garibaldi e Mazzini.
  • Fugitive Slave Law

    Fugitive Slave Law
    Agli schiavisti bastava sporgere denuncia x ottenere cattura d un fuggitivo. Gli ufficiali dovevano arrestare chiunque sospettato di essere uno schiavo fuggito, in base anche ad una semplice dichiarazione giurata d proprietà da parte del ricorrente. Punibile (multa di 1.000 dollari/prigione) ogni federale che nn procedeva all'arresto, o qualsiasi persona avesse aiutato un fuggitivo cn cibo o alloggio. Ciò portò anche molte persone di colore non fuggitive a essere catturate e schiavizzate.
  • Siria, rivolta di Aleppo (massacro di Aleppo)

    Siria, rivolta di Aleppo (massacro di Aleppo)
    Perpetrata da musulmani contro cristiani, la rivolta è il culmine delle tensioni tra i diversi gruppi che avevano storicamente popolato Aleppo (musulmani e cristiani, giannizzeri e Ashraf); gli eventi riflettono dinamiche sociali + complesse (es. disagi causati dalle riforme radicali attuate dal Tanzimat, che aveva incorporato l'Imp.Ottomano nel sistema economico mondiale moderno)->rafforzamento idea che protezione cristiani=controllo da parte delle grandi potenze su ImpOttomano
  • Period: to

    Seconda Rivoluzione Industriale in Europa

    Processo industriale e capitalistico; superiorità europea nel campo scientifico e tecnologico; scoperta di nuove fonti di energia (petrolio, elettricità; utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto; dominio incontrastato del commercio mondiale; conquiste coloniali delle grandi potenze (es. in Africa) -> nuovi mercati di vendita e accaparramento materie prime/risorse energetiche a basso costo.
  • Pio IX torna a Roma

    Pio IX torna a Roma
    Dopo un esilio di diciassette mesi, il Papa fece ritorno a Roma e abrogò la Costituzione concessa nel marzo di due anni prima -> seguì una profonda opera di restaurazione, annullando molti atti della Repubblica Romana (ripristinò pena di morte, fece abbattere la statua di Giordano Bruno, ripristinò l'isolamento degli ebrei nel Ghetto con relativi balzelli e divieti)
  • Francia. Napoleone III Imperatore

    Francia. Napoleone III Imperatore
    I bonapartisti + presidente, colpo di stato. Le truppe occuparono i punti strategici di Parigi; l’Assemblea legislativa fu sciolta e i politici ostili arrestati. X dissimulare la natura controrivoluzionaria del colpo di stato (per ingannare i circoli democratici della popolazione), L.Bonaparte annunciò l’abrogazione della legge del 1850 che limitava il diritto di voto.
    1852. Discorso di Bordeaux. Autoritarismo+politica sociale, N. III intende modernizzare il paese e la sua capitale.
  • Harriet Beecher Stowe, La Capanna dello Zio Tom

    Harriet Beecher Stowe, La Capanna dello Zio Tom
    Romanzo abolizionista pubblicato dopo la Legge sugli schiavi fuggitivi (1850: dovere di denunciare gli schiavi fuggiti dalle piantagioni, restituzione degli stessi ai proprietari) -> ebbe profondo effetto sugli atteggiamenti vs gli afroamericani e la schiavitù negli USA, contribuendo al conflitto che condusse alla guerra civile. Quando A.Lincoln incontrò l'autrice all'inizio della guerra civile dichiarò: "Allora questa è la piccola signora che ha scatenato questa grande guerra"
  • Francia, G. E. Haussmann e il nuovo volto di Parigi

    Francia, G. E. Haussmann e il nuovo volto di Parigi
    Nuovi assi viari attrezzati (acqua, gas, fognature); boulevards; arrondissements; grandi piazze di connessione (1 x quartiere); le stazioni; i monumenti: Teatro dell’Opéra di Parigi (architetto C.Garnier), Théâtre du Châtelet e il T.de la Ville (G.Davioud), sull’Île de la Cité (isola della Senna), 1ospedale e 1caserma; infrastrutture pubbliche; spazi verdi (nuovi parchi, es. Montsouris, parco delle Buttes-Chaumont); espropriazione per pubblica utilità; demolizione dei quartieri antichi
  • Camillo Benso, conte di Cavour, nuovo presidente del Consiglio

    Camillo Benso, conte di Cavour, nuovo presidente del Consiglio
    Designato da V.EmanueleII (invano tentò d affidare il governo a Balbo). Attività febbrile: attuò il libero scambio; alleanza con FR e GB (1855, spedizione in Crimea); lotta VS clericali e conservatori; lotta VS mazziniani e ultrademocratici (sovvertimento sociale); 1858. convegno di Plombières; 1859. armistizio di Villafranca; problema garibaldino -> invasione Marche e Umbria x impedire soluzione repubblicana dell'impresa -> V.E.II Re d'Italia; pose le premesse x risolvere rapporti Stato/Chiesa
  • Guerra di Crimea

    Guerra di Crimea
    Si combatté dal 1853 al 1856 sul Mar Nero; RUSSIA vs IMPERO OTTOMANO (appoggiato da FR e GB; 1855. si unsce il Regno di Sardegna, guidato dal generale Alfonso La Marmora - Italia aveva bisogno dell'appoggio di N.III); motivo: controllo dei luoghi santi della cristianità nel sultanato, in particolare in Palestina (motivo nascosto: accesso e supremazia sul Mediterraneo, espansione territoriale per avere il controllo su Bosforo e Dardanelli). Vincono gli alleati; Russia perde.
  • Period: to

    Guerra di Crimea

    Vittoria di ottomani, inglesi, francesi e piemontesi
  • Stati Uniti, Kansas-Nebraska Act

    Stati Uniti, Kansas-Nebraska Act
    Legge redatta da Stephen A. Dougla, approvata dal Congresso degli Stati Uniti d'America: prevedeva creazione d 2 nuovi Stati (Kansas e Nebraska) MA divisi dal 40º parallelo: non si applicò il Compromesso del Missouri (x il quale al di sopra del 36°30' parallelo) la schiavitù doveva essere vietata; ogni stato libero di ammettere o no la schiavitù e di legiferare in merito (senza Unione Federale)
  • Period: to

    Stati Uniti, scontri nel Kansas (Bleeding Kansas)

    Espansione della schiavitù USA in Kansas e Missouri -> scontri e azioni di violenza generalizzata (terroristiche, omicidi e raid di vendette reciproche) tra coloni anti-schiavisti (es. John Brown) e coloni filo-schiavisti (acceso dibattito politico inerente la legalità della schiavitù negli Stati Uniti d'America, che i Sudisti intendevano allargare anche al nuovo Stato federato del Kansas).
  • La convenzione di Kanagawa (Trattato di amicizia e pace tra Giappone e Stati Uniti)

    La convenzione di Kanagawa (Trattato di amicizia e pace tra Giappone e Stati Uniti)
    Siglata tra Matthew Perry (commodoro Marina USA e lo shōgun del Giappone Tokugawa Iesada: apertura porti giapponesi al commercio con gli USA; extraterritorialità dei cittadini (anziché alle leggi giapponesi, sottostavano a quelle del proprio consolato); considerato un trattato ineguale, imposto al J. dalla superiore forza della flotta navale di Perry (aveva minacciato di bombardare la capitale Edo); fine dei 200anni di politica isolazionista del J.
  • Convenzione di Kanagawa

    Convenzione di Kanagawa
    Trattato d amicizia e pace tra Giappone e USA: trattato ineguale imposto al G. dalla superità navale di Perry (1794-1858), che l'anno prima aveva minacciato di bombardare la capitale Edo (oggi Tokyo);aprì i porti giapponesi di Shimoda e Hakodate al commercio con gli Stati Uniti; garantì la sicurezza per i naufraghi statunitensi e permise l'insediamento di un console permanente statunitense; La convenzione segnò la fine dei duecento anni di politica isolazionista del Giappone (Sakoku).
  • Russia. Alessandro II zar

    Russia. Alessandro II zar
    Alla morte di Nicola I sale al trono imperiale, raccogliendo sin da subito le richieste riformatrici che provengono dai settori più avanzati della società russa; concede amnistia ai detenuti politici; vara riforme per la modernizzazione della burocrazia, dell’esercito e dell’istruzione; manifesta la sua intenzione di abolire la servitù della gleba: “sarebbe più saggio cominciare ad abolire la servitù dall’alto, piuttosto che aspettare che si abolisca per contro proprio“.
  • Joseph Arthur de Gobineau (1816-1882)

    Joseph Arthur de Gobineau (1816-1882)
    Cosmopolita, viaggiatore, fu ambasciatore in Persia, Grecia, Brasile e Svezia. Ispiratore del pensiero razzista europeo del XIX secolo; in "Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane": riprende da J.F. Blumenbach la suddivisione delle razze in gialla, nera e bianca e le dispone gerarchicam e, come Linneo, attribuisce a ciascuna razza caratteristiche morali e psicologiche innate (a cui fa riferimento x sostenere la superiorità dei bianchi sui gialli e sui neri; primato della razza "aria").
  • A. de Tocqueville, L'antico regime e la rivoluzione

    A. de Tocqueville, L'antico regime e la rivoluzione
  • India, Great Mutiny - rivolta dei Sepoy - Prima guerra d'indipendenza indiana o Prima guerra di liberazione indiana

    India, Great Mutiny - rivolta dei Sepoy - Prima guerra d'indipendenza indiana o Prima guerra di liberazione indiana
    Serie di azioni di ribellione armata sfociati in una grande rivolta (guerra d'indipendenza) VS oppressivo potere coloniale britannico della Compagnia britannica delle Indie Orientali (1857-1858); iniziò con l'ammutinamento di gran parte delle truppe Sepoy (soldati nativi dell'India) dell'esercito anglo-indiano del Bengala, estendendosi a quasi tutta l'India centro-settentrionale con propaggini nel meridione.
  • Carlo Pisacane (1818 - 1857)

    Carlo Pisacane (1818 - 1857)
    Patriota e teorico del socialismo in Italia: sostenne la priorità della questione sociale; partecipò alla I guerra d'indipendenza (1848) e alla difesa della Repubblica romana (1849); contrasti con Garibaldi; accusa C.Alberto di volersi sostituire all'Austria come baluardo della conservazione; critica Mazzini in quanto fautore di un semplice mutamento nella forma del governo (senza alcun miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti popolari) e quindi non interessante x masse
  • Italia, spedizione di Sapri

    Italia, spedizione di Sapri
    1. P. si riavvicinò a Mazzini: studiarono un'azione al Sud x scongiurare soluzione piemontese (moderata e monarchica) -> il piano: liberare detenuti politici dalla prigione borbonica di Ponza x provocare una rivolta in terraferma (Rosolino Pilo doveva occuparsi d armi e rinforzi ma fallì) -> a Sapri non c'erano le masse rivoltose ma contadini ai quali le autorità borboniche avevano descritto lo sbarco come opera di una banda di ergastolani e delinquenti comuni evasi -> massacro, morte di P.
  • Period: to

    Great Mutiny

    INDIA
  • Italia, nasce la Società Nazionale

    Italia, nasce la Società Nazionale
    Movimento d’opinione nazionale (voluto da Cavour) favorevole all’unità ma sotto la regia piemontese (ex mazziniani G.La Farina, D.Manin, G.G.Pallavicino, G.Ulloa, G.Garibaldi) -> formula “Italia e Vittorio Emanuele”-> indipendenza italiana, unificazione e azione popolare senza rivoluzione (no mutamento della forma di Stato, no rivendicazione di tipo sociale); organo di stampa il «Piccolo Corriere d’Italia» -> fiducia nell’azione militare; accentuato conservatorismo sociale
  • colonizzazione francese Indocina e Cocincina

    colonizzazione francese Indocina e Cocincina
    Nel 1858 (intanto, accordi segreti di Plombiérs tra Cavour e NapoleoneIII -> guerra franco-austriaca del 1859/Seconda guerra per l’indipendenza italiana), nella Penisola Indocinese Imperatore dell’Annam, Tu-Duc VS ammiraglio francese Rigault de Genouilly (cfr. Francis Mercury, «La conquista del Tonchino»)
  • Period: to

    NATURALISMO

    Crrente letteraria (n. in FR) di fine 800: APPLICAZIONE DEL PENSIERO POSITIVISTA e scientifico in letteratura; descrizione della realtà psicologica e sociale usando gli stessi metodi delle scienze naturali: conoscenza basata su osservazione, sprimentazione e verifica: lo scrittore deve narrare la realtà in modo oggettivo e impersonale, lsciando ai fatti stessi il compito di denunciare la situazione sociale, il degrado e le ingiustizie (Émile Zola - Maupassant - Balzac - Flaubert - Goncourt).
  • Accordi di Plombières

    Accordi di Plombières
    Accordi segreti fra l'imp. N.III e conte di Cavour: 1) impegno x esercito FR ad aiutare quello piemontese VS Imp austriaco nel caso questo dichiari guerra; 2) ridisegno della mappa ita: Regno dell’Alta Italia, R. dell’It Centrale (Roma al Papa), R. dell’It Meridionale; Piemonte cede Nizza e Savoia. Scopi xò opposti: C. riteneva che controllando l'Italia del nord, Piemonte avrebbe controllato tutta penisola; N.III, dominando i 2/3 dlla penisola, avrebbe controllato anche il Piemonte.
  • Italia. Seconda Guerra di Indipendenza (guerra franco-austriaca)

    Italia. Seconda Guerra di Indipendenza (guerra franco-austriaca)
    1. conte di Cavour primo ministro del regno di Sardegna;
    2. guerra di Crimea (sempre + stretti i legami tra il regno sabaudo e le grandi potenze) -> la questione italiana sottoposta al Congresso di Parigi -> incontro segreto a Plombières tra C. e N.III -> serve un pretesto x farsi attaccare dall'Austria: C. sposta truppe sul confine -> Austria attacca, FR interviene. Battaglie di Magenta (foto) e di Solferino e San Martino: sconfitta Aus. MA N.III firma armistizio di Villafranca
  • Italia. Governi provvisori in Emilia e Toscana

    Italia. Governi provvisori in Emilia e Toscana
    Alla notizia della IIGuerradiIndip, una grande folla si radunò a Firenze sotto la guida dei capi della Società Nazionale, mentre la guarnigione della città si schierava con i patrioti -> GOVERNO PROVVISORIO; nel frattmpo insorgono Ducati di Parma e Modena, Ravenna, Forlì, Ferrara, una parte delle Marche, l'Umbria -> Il governo papale reagì con forza ma-> 1860. PLEBISCITI (appoggio GB): Emilia-Romagna e Toscana vennero annesse formalmente al Regno di Sardegna (Nizza e Savoia cedute in ricambio)
  • Francesco Crispi (1818 - 1901)

    Francesco Crispi (1818 - 1901)
    Avvocato, sostenitore partito antiborbonico, attivo nell'orgnizzare l'insurrezione del 1848 a PA; fallita la rivolta, cstretto all'esilio, a Londra conbbe Mazzini e modificò in senso unitario il proprio programma d autonomismo siciliano; ha le principali responsabilità della sped dei Mille (organizza e conduce politicamente la campagna, facendo opera di convinzione sullo stesso Garibaldi): in Sicilia fomenta la rivolta. Vuole libertà d azione e unità con annessione completa (Venezia e Roma).
  • Giuseppe La Farina (1815 -1863)

    Giuseppe La Farina (1815 -1863)
    Intellettuale attivo; democratico all'int. delle società segrete; politico; infl. Mazzini; a Torino rapporti stretti con Cavour; fondatore della Società Nazionale Italiana (1857) -> adesione di Garibaldi; 1858. sollevazione e invio di volontari dall'Italia centrosettentrionale in Sicilia; concorda con C. piano x insurrezione di Massa e Carrara; Caduta PA, C. (preoccupato x le misure prese da Crispi - segretario della dittatura) inviò LF. in Sicilia; ma Garibaldi lo fa arrestare
  • John Brown (1800-1859)

    John Brown (1800-1859)
    Pastore protestante, attivista radicale; sosteneva l'insurrezione armata come unico modo x rovesciare la schiavitù; guidò gruppi di volontari durante il Bleeding Kansas del 1855-1860; incursione nell'arsenale di Harpers Ferry (un'armeria federale) x armare gli schiavi e avviare un movimento d liberazione; impiccato x tradimento; canzone a lui dedicata (John Brown's Body) è inno di battaglia informale delle truppe dell'Union Army durante la successiva guerra civile che lo ritrae come un martire.
  • Guerra austro-piemontese (seconda guerra di indipendenza italiana)

    Guerra austro-piemontese (seconda guerra di indipendenza italiana)
    Radetzky arroccato nel Quadrilatero; battaglia di Santa Lucia (Verona)-> Carlo Alberto prende Peschiera ma dal Carso, attraverso il Veneto insorto, arrivano rinforzi per Austria; battaglia di Curtatone; battaglia di Goito; battaglia di Custoza (marcia di Radestkij)->armistizio di Salasco(esercito piemontese evacuava Lombardia); battaglia di Novara ? 1849. Radetzky occupa Repubblica di San Marco e prende Venezia; nel frattempo una spedizione francese piegava la Repubblica Romana.
  • Francesco II di Borbone (1836 - 1894)

    Francesco II di Borbone (1836 - 1894)
    Salito al trono alla morte del padre; in conseguenza dello sbarco di Garibaldi in Sicilia e della sua rapida avanzata fece alcune concessioni liberali (richiamando in vigore lo Statuto costituzionale - già concesso da Ferdinando II nel 1848 con atto sovrano del 25 giugno 1860); in esilio a Gaeta e poi a Roma; deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia.
  • Armistizio di Villafranca

    Armistizio di Villafranca
    Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859 tra Napoleone III e Francesco Giuseppe, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III (temendo complicazioni internazionali e l’ostilità dell’opinione pubblica francese alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini), offrì all’Austria un armistizio: la FR ottenne la Lombardia, con l'esclusione di Mantova; Venezia resta austriaca. Cavour si dimette.
  • Charles Darwin, "L'origine della specie"

    Charles Darwin, "L'origine della specie"
    D. sostiene inattendibilità scientifica teoria della creazione divina; dopo laurea, imbarcato x il Sud America, curiosità x tutto ciò che osservava in natura, riscontrò varietà sorprendente della vita animale
  • Agostino De Pretis (1813 - 1887)

    Agostino De Pretis (1813 - 1887)
    Uomo politico; giornalista; Mazziniano in gioventù; collaborazione cavouriana con la Sinistra moderata (fu inviato nel 1859 come governatore a Brescia e nel 1860 prodittatore in Sicilia, ove si sforzò di far cessare il disordine amministrativo: entrato in urto con Crispi sul problema dell'annessione immediata, si dimise il 14 sett. 1860)
  • Liborio Romano (1793-1867)

    Liborio Romano (1793-1867)
    Napoli. Avvocato; politico; Quando nel 1860 la monarchia borbonica, minacciata da Garibaldi, concesse riforme costituzionali, R. fu nominato prefetto di polizia e in seguito ministro dell'Interno. Dopo aver tentato inutilmente di giungere a un accordo con Cavour per l'annessione di Napoli al Regno sabaudo, invitò Garibaldi a occupare la città. "Un mistero avvolto in un enigma": liberale con i liberali, borbonico e lealista con il Re.
  • Period: to

    Terzo Romanticismo. Scapigliatura.

    N. a Milano: contraddizione fra ideali risorgimentali (giustizia,libertà) e logica borghese del profitto. NO valore alla religione (exp. manzoniana), alla famiglia, alla scuola, agli eserciti, alla morale borghese; NO al sentimentalismo del II Rmnticismo; NO proposta alternativa sul piano sociale (radicalismo anarchico). Anticipa il Verismo nella critica del sistema borghese e il Decadentismo nell'atteggiamento esistenziale.
  • Period: to

    Italia: fenomeno del brigantaggio

    Lotta armata (GUERRA CIVILE): bande di guerriglieri filoborbonici VS truppe dell'esercito regolare -> severissime misure x stroncare dfntivmnte il brigantaggio (es. 1863. “Legge Pica”: giurisdizione militare in zone dove si cncntrvano i banditi). Proclamato lo stato d'assedio; rastrellamenti x i renitenti alla leva, sospetti, evasi e pregiudicati; rappresaglie atroci e sanguinose da entrambe le parti; popolazione coinvolta suo malgrado (distruzione villaggi, fucilazioni snza processo).
  • Period: to

    Italia: la Questione Meridionale

    (cfr. Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli): mondo contadino immobile da secoli, segnato da povertà e analfabetismo. Di fronte alle secolari umiliazioni subite dai contadini, “non c’erano che due possibilità: essere brigante o emigrante” (cit. F.S.Nitti). Sconfitto il brigantaggio, ai contadini meridionali, depredati delle terre demaniali, non rimase che la via dell’EMIGRAZIONE.
  • Period: to

    populismo

    Rappresentazione idealizzata, esaltazione del ‘popolo’ portatore d istanze e valori positivi VS difetti e corruzione élite; 1861. "Zemlja i volja" (Terra e Libertà) in RUS (delusione abolizione del servaggio) -> spostamento giovani rivoluzionari dalle città ai villaggi ("Andare al popolo")->mobilitare le masse contadine->propaganda -> terrorismo -> attentato allo zar AleII.
  • Trattato Cobden-Chevalier

    Trattato Cobden-Chevalier
    PRIMO TRATTATO COMMERCIALE MODERNO. Firmato da Regno Unito e Francia; prende il nome dai due promotori, Richard Cobden e Michel Chevalier; riduzione delle tariffe doganali francesi sulla maggior parte dei manufatti britannici e quelle britanniche sui vini e sul brandy francesi, raddoppiando il valore delle esportazioni britanniche in Francia e anche l'importazione di vini francesi nel Regno Unito.
  • Italia. Spedizione dei Mille

    Italia. Spedizione dei Mille
    F. Crispi propose la spedizione, Garib. accettò a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia; i Mille partono da Quarto (Genova); prelevano munizioni da Talamone; sbarcano a Marsala; giungono a Salemi (G. assunse la dittatura in nome di V.E.II). Sconfitte le truppe borboniche a Calatafimi, occupò Palermo e poi vinse ancora a Milazzo; avanzò verso Napoli. Cavour decise l’intervento regio su Marche e Umbria (entrò nel R.di Napoli dagli Abruzzi); battaglia sul Volturno.
  • Italia. Proclama di Salemi

    Italia. Proclama di Salemi
    Dichiarazione solenne fatta da Garibaldi, con la quale il generale affermava di assumere, in nome di Vittorio Emanuele II, la dittatura della Sicilia: "nel 1860, G. Garibaldi, dopo essere sbarcato a Marsala, si diresse alla volta di Salemi dove, il 14 maggio, venne accolto con grande entusiasmo dalla popolazione. Grazie all’aiuto del barone Triolo di Sant’Anna di Alcamo, che si era a lui unito con una banda di picciotti assunse il dominio in nome di Vittorio Emanuele II re d’Italia"
  • Italia, battaglia di Calatafimi

    Italia, battaglia di Calatafimi
    Garibaldini+volontari siciliani VS militari dell'esercito delle Due Sicilie inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi -> ritirata borbonica
  • Italia, battaglia di Milazzo

    Italia, battaglia di Milazzo
    I Mille di Giuseppe Garibaldi + volontari successivamente sbarcati = Esercito Meridionale -> sconfitta soldati borbonici.
  • Italia, battaglia di Castelfidardo

    Italia, battaglia di Castelfidardo
    Campagna piemontese in Italia centrale -> esercito del Regno di Sardegna VS quello dello Stato Pontificio -> vittoria dei piemontesi -> cnquista Ancona -> annessione al Regno di Sardegna delle Marche e dell'Umbria.
  • Italia, battaglia sul Volturno

    Italia, battaglia sul Volturno
    Battaglia campale: esercito borbonico (gen. Ritucci, von Mechel, Ruiz de Balestreros e Filippo Pisacane) + contingenti svizzeri VS EsercitoItalianoMeridionale (Garibaldi, S.Turr, N.Bixio, G.Medici e G.Sacchi): nonostante l’inferiorità numerica, le truppe garibaldine circondano qlle borboniche->molti soldati fuggono; Nessuno capace d riorganizzare un nuovo attacco prima dell’arrivo da nord dei piemontesi. La battaglia decreta fine R.delle2Sicilie e unificazione del Paese.
  • Italia. Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrano presso Teano

    Italia. Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrano presso Teano
    Re V.E.II va incontro a Garibaldi temendo che potesse arrivare a Roma (costringendo Napoleone III a intervenire e mettendo a repentaglio le conquiste effettuate). Garibaldi: «Saluto il primo Re d'Italia! » -> adesione del generale alla politica di Casa Savoia (delusione di chi auspicava fondazione di una repubblica meridionale di stampo mazziniano)-> G. consegnò a V.E.II le regioni conquistate; l'esercito meridionale venne sciolto da L.C.Farini
  • Italia. Brigantaggio e Questione Meridionale

    Italia. Brigantaggio e Questione Meridionale
    Cause: 1) realtà economico-sociale (Sud arretrato e feudale; 2) squilibrio sociale (miseria dei contadini); 3) centralità amministrativa e tasse (ingerenza dei prefetti di polizia); 4) ferma militare obbligatoria -> propaganda borbonica + Chiesa incitavano le masse a considerare i conquistatori come nemici da combattere -> il nuovo governo post-unitario (“Destra storica”), era espressione della borghesia -> alleanza fra i ricchi possidenti del Nord e i proprietari terrieri del Sud.
  • Abraham Lincoln (1809-1865)

    Abraham Lincoln (1809-1865)
    16esimo presidente degli Stati Uniti (dal 1861 al 1865) ed il 1° del Partito Repubblicano (fondato nel 1954); 1860. La sua vittoria alle presidenziali innescò dichiarazioni di secessione da parte di 7 Stati schiavisti del Sud ("Confederazione del Sud"); i nazionalisti settentrionali e gli unionisti nel meridione rifiutarono di riconoscere come legittimi i proclami di secessione. L. pone fine alla schiavitù negli USA con la ratifica del XIII emendamento della Costituzione (1865).
  • italia nel 1861

    italia nel 1861
  • Guerra Civile americana (o Guerra di Secessione)

    Guerra Civile americana (o Guerra di Secessione)
    Nella prima metà del conflitto i Sudisti in netto vantaggio ma l’Unione ha la meglio sulla Confederazione nell’assedio di Vicksburg, sul fronte occidentale, nel 1863 e, in seguito, anche sul teatro orientale (1863. Battaglia di Gettysburg, Pennsylvania; 1864-1865 assedio di Petersburg, Virginia);1865.Ad Appomattox (Virginia) il generale Robert Lee (Confederati), sigla la resa del Sud al generale Ulysses Grant. Lo schiavismo diventa fuorilegge con il 13°emendamento, pubblicato nel 1865
  • Period: to

    Italia. governo della Destra Storica

    Non esistevano inoltre dei veri e propri partiti, la politica era legata alla singola persona e alla sua capacità di esercitare influenza.
    DX: erede di Cavour, espressione della borghesia liberal-moderata; esponenti: grandi proprietari terrieri e industriali, nonché militari (Ricasoli, Sella, Minghetti, Spaventa, Lanza, La Marmora, Visconti Venosta).
  • Period: to

    Guerra Civile americana (o Guerra di Secessione)

    Per dimensioni, perdite e investimenti, la Guerra di secessione americana è il primo grande conflitto dell’età contemporanea, prima vera guerra di matrice industriale; si impiegarono treni, telegrafo, navi a vapore, armi prodotte in serie; ci si servì di fabbriche civili, miniere, cantieri navali, banche e grandi trasporti. Nord (industrializzato e in crescita, repubblicano) VS Sud (piantagioni e schiavismo).
  • Period: to

    le capitali italiane

    1) TORINO(1861-1865); capitale del R.dSardegna; 2) FIRENZE(1865-1871): 1864. “Convenzione di settembre”=ITA prometteva a FR d non conquistare Roma e proteggere Papa; 3) ROMA(1871-1944) Breccia Porta Pia, terminato Stato Pontificio; 4) BRINDISI(1943-1944): IIGM sede di uno dei comandi alleati (con armistizio Ita e alleati anglo-americani, rifugio x VEIII+Badoglio); 4) SALERNO(1944): sbarchi degli alleati (“operazione Avalanche”):governi transitori (Badoglio e Bonomi)=>liberazione d Roma
  • Period: to

    Italia, Destra Storica

    Liberali-moderati (no idee democratiche, es. no suffr universale): Ricasoli, Rattazzi, Quintino Sella, Marco Minghetti, Jacini, Visconti Venosta; costruzione Stato centralista -> Statuto Albertino+leggi dl R.dSardegna estesi su R.d’Italia; spese e tasse (es. sul macinato) -> 1876, pareggio bilancio MA malcontento (brigantaggio,questione meridionale); 1866. ItaPru VS Austria (IIIGd'Indpnza) -> Veneto; 1870. guerra FR-pruss-> Roma -> PioIX prigioniero in Vtcno, scomunica re e governo-> non expedit
  • Jefferson Davis e la Confederazione Sudista

    Jefferson Davis e la Confederazione Sudista
    Grande piantatore dl Mississipi; Presidente dlla "Confederazione dgli Stati d'America del Sud" (South Carolina, Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Texas - dopo anche Virginia, Arkansas, North Carolina e Tennessee - Missouri e Kentucky neutrali ma furono occupati dall'esercito dell'Unione); schiavista, all'inizio contrario alla secessione, cambia idea quando arriva Lincoln. Difende diritto inalienabile degli Stati di gestire i propri affari interni (es. lo schiavismo)
  • Russia. Abolizione SERVAGGIO contadino

    Russia. Abolizione SERVAGGIO contadino
    Lo zar Alessandro II decise di abolire il servaggio (servitù della gleba) -> decreto imperiale del 3 marzo 1861, che sancisce l’emancipazione dei servi della gleba (i contadini acquisiscono la libertà e la parità giuridica; hanno la possibilità di riscattare le terre che coltivano e di trasformarsi in piccoli proprietari terrieri): salto nel buio -> eliminazione del legame principale tra Stato, classi dirigenti e maggioranza della popolazione.
  • Proclamazione del Regno d'Italia

    Proclamazione del Regno d'Italia
    La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale (atto normativo del Regno di Sardegna - la legge 17 marzo 1861, n. 4671) che sancì la nascita del Regno d'Italia: Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Contraddizioni: 1) plebisciti x legittimarlo ma la maggioranza esclusa dalla vita politica; 2) il Veneto resta agli Asburgo; 3) Roma al papato (protetto da Napoleone III); lo Statuto Albertino diventa Costituzione.
  • Stati Uniti, battaglia di Fort Sumter

    Stati Uniti, battaglia di Fort Sumter
    Truppe degli Stati Confederati d'America bombardarono la piazzaforte di Fort Sumter, presidiata da soldati dell'Unione, fino a ottenerne la resa. L'episodio, benché relativamente incruento, funse da casus belli della successiva guerra di secessione americana: Lincoln non consegna la fortezza ma raduna la milizia dagli Stati rimanenti per cercare di riconquistare le installazioni perdute; la guerra che seguì durò 4anni
  • USA, bombardamento Fort Sumter

    USA, bombardamento Fort Sumter
    Nei pressi del porto di Charleston (Carolina del Sud), truppe degli Stati Confederati d'America posero il blocco e bombardarono la piazzaforte di Fort Sumter, ancora presidiata da soldati dell'Unione, fino a ottenerne la resa.
    L'episodio, benché relativamente incruento, funse da casus belli della successiva guerra di secessione americana.
  • Italia, battaglia dell'Aspromonte

    Italia, battaglia dell'Aspromonte
    Garibaldi torna in Sicilia, accolto da grandi manifestazioni di simpatia popolare. Obiettivo: fare di Roma la nuova capitale (“O Roma o morte”) MA il governo di Torino (Urbano Rattazzi) non voleva allarmare e irritare l’alleato francese. G. intanto, era arrivato in Calabria. NapIII invia un corpo di spedizione in difesa di Pio IX(nel caso in cui G.avesse raggiunto il Lazio). L’esercito piemontese si scontrò con i garibaldini, a Sant’Eufemia d’Aspromonte: G. ferito e, poi, arrestato.
  • Stati Uniti, battaglia di New Orleans

    Stati Uniti, battaglia di New Orleans
    Battaglia prevalentemente navale, comportò la conquista della città della Louisiana da parte degli unionisti ; grande porto marittimo e fluviale, sede di una importante acciaieria (Fonderie Leeds: i confederati avevano così perduto una cospicua attrezzatura industriale); conseguente cattura del corso sud del fiume Mississippi, importantissimo per la confederazione
  • William T- Sherman

    William T- Sherman
    Dopo che Grant viene nominato comandante generale dell'esercito statunitense e guida delle truppe dell'Union Army che combattevano nel Teatro Orientale, Sherman (ormai noto ai suoi soldati come "lo zio Billy") venne nominato a succedergli a capo della Divisione militare del Mississippi (Teatro Occidentale); Campagna di Atlanta (invasione Georgia); 1864. rieletto Lincoln; Campagna di Savannah (Marcia verso il mare); 1864-1865. Campagna delle Caroline (battaglia di Bentonville)
  • Otto von Bismarck (1815 - 1898) cancelliere di Prussia ("eiserner Kanzler", cancelliere di ferro)

    Otto von Bismarck (1815 - 1898) cancelliere di Prussia ("eiserner Kanzler", cancelliere di ferro)
    Junker (aristocratici prussiani, rigida casta di latifondisti conservatori); linea dura VS parlamento; la sovranità non veniva dal popolo, ma dall'alto, dal "diritto divino" dell'imperatore.
    A partire dalle rivoluzioni del 1848-49, si convinse che la frammentazione del mondo tedesco costituiva un residuo del passato -> idea di unificazione GER e creazione nuovo Stato nazionale (esclusione dell'Austria, guida della Prussia, soppressione rivendicazioni democratiche)
  • Stati Uniti, First Transcontinental Railroad (prima ferrovia transcontinentale, dall'Atlantico al Pacifico

    Stati Uniti, First Transcontinental Railroad (prima ferrovia transcontinentale, dall'Atlantico al Pacifico
    Voluta da Lincoln, i primi binari vennero posati quando era stato già ucciso: immensa strada ferrata (progetto dell’ing. T.D.Judah) x unire il sistema ferroviario degli Stati della costa atlantica con California e oceano Pacifico: negli anni successivi avrebbe conquistato gli sterminati territori ad Ovest del fiume Missouri, calpestando chiunque si fosse trovato sul tragitto dei binari (es. territori degli indiani). La Nazione era finalmente unita, il “Destino Manifesto” era realtà.
  • Stati Uniti, Proclama di emancipazione degli schiavi (A. Lincoln)

    Stati Uniti, Proclama di emancipazione degli schiavi (A. Lincoln)
    Durante la guerra civile americana è pubblicato il documento, composto da 2 ordini esecutivi del presidente degli USA Abramo Lincoln, che decreta la liberazione di tutti gli schiavi dai territori degli Stati Confederati d'America a partire dal 1º gennaio 1863. Consenso opinione pubblica internazionale. Nuova linfa agli obiettivi interni: rovesciare aristocrazia dei piantatori, liberare gli schiavi.
  • Stati Uniti, battaglia di Gettysburg

    Stati Uniti, battaglia di Gettysburg
    Paesino vicino Washington:eserciti del nord e del sud si incontrano e, prima che i generali se ne rendano conto, una scaramuccia si trasforma nella battaglia +sanguinosa d tutta la guerra, e prbbilmente il punto di svolta: la sconfitta del sud non fu completa(R.Lee riuscì a riportare in Virginia il suo esercito)MA dopo Gettysburg il sud non riuscì più a riprendersi; 1863.
    Lincoln scelse Gettysburg per tenere uno dei suoi più famosi discorsi («Or sono sedici lustri e sette anni…»)
  • Stati Uniti, Lincoln pronuncia il Discorso di Gettysburg (Gettysburg address)

    Stati Uniti, Lincoln pronuncia il Discorso di Gettysburg (Gettysburg address)
    Inauguraz cimitero militare d G.(vittoria Unione Armata Potomac VS Esercito Conf Virginia Sett: "Or sono 16lustri e 7anni che i nostri avi costruirono su questo continente una nuova nazione, concepita nella Libertà e votata al principio che tutti gli uomini sono creati uguali...che noi qui...si prometta che questi morti non sono morti invano; che questa nazione...abbia una rinascita di libertà...che l’idea di un governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non abbia a perire dalla terra."
  • Guerra Prussiano-Danese

    Guerra Prussiano-Danese
    La monarchia danese comprendeva: RegnodDanimarca, Islanda (tipo colonia e i 3 ducati di Lauenburg, Schleswig e Holstein (tedeschi), rivendicati dalla Confederazione germanica (interessata alla baia di Kiel); 1848-1852. Invasione Prussia: Dan cede l'Holstein, conserva Schleswig e si impegna a rispettarne l'autonomia (non annettendolo al suo regno); 1863-1864. re Cristiano IX vuole annessione Schleswig -> intervento Prussia+Austria; 1864. pace di Vienna: Dan cede alla Prussia i 3 ducati.
  • Mikhail A. Bakunin (1814 - 1876)

    Mikhail A. Bakunin (1814 - 1876)
    Filosofo, rivoluzionario RUS; anarchico (superflua qlsiasi autorità); teoria dlla rivoluzione: Stato=strumento oppressione classe (ostacolo emancipazione classi subalterne); protagonismo rivoluzionario masse contadine (-integrabili dl proletariato urbano nlla società borghese); ideali: uguaglianza fra tutti, comunanza beni, salario unico, lotta VS assolutismo, società collettivista (libera federazione gruppi di produttori); 1867-1872. lotta nell'Internazionale (fino scissione marxista/bakuniana)
  • Ferdinand.Lassalle (1825 - 1864)

    Ferdinand.Lassalle (1825 - 1864)
    Politico, filosofo tedesco. 1848. partecipò ai moti; 1862. elaborò l'Arbeiter-Programm, base programmatica all'Associazione generale degli operai tedeschi (1863), nucleo del futuro Partito socialdemocratico. Fautore suffragio universale, sostenne necessità partecipazione alla vita politica della classe operaia (indispensabile x stato democratico) e creazione di cooperative operaie finanziate dallo Stato. Influenze: Hegel, Proudhon, Marx ed Engels (anche Garibaldi e Partito d'Azione)
  • La "marcia verso il mare" (o Campagna di Savannah)

    La "marcia verso il mare" (o Campagna di Savannah)
    Nota anche come "marzo di Sherman", condotta attravrso la Georgia. Politica della "terra bruciata" (distruzione obiettivi militari, industria, infrastrutture, proprietà civili; smantellamento reti di economia e trasporti della Confederazione). La mossa audace di Sherman (operare in profondità nel territorio nemico e senza linee di alimentazione) è considerato uno dei maggiori successi della guerra ed è anche considerato come uno dei primi esempi della moderna guerra totale
  • Prima Internazionale

    Prima Internazionale
    Fiorivano in Eu le teorie socialiste, nascevano organizzazioni in difesa dei lavoratori (non+ limitate agli ambiti nazionali): a Londra, l'Associazione Internazionale Lavoratori (AIL), o Prima Internazionale: molteplici tendenze (mazziniani, seguaci d Blanqui e Proudhon, anarchici, sindacalisti inglesi, Marx); primo contrasto marxisti/proudhoniani (1871.Congresso Basilea); polemica marxisti/anarchici: Bakunin: nemico era lo Stato, non il capitalismo (1876.Congresso d Philadelphia)
  • Giovani ottomani

    Giovani ottomani
    movimento nazionalista (Yeni Osmanlilar), formato da giovani intellettuali (Nāmiq Kemāl, il +eminente rappresentante). Il sultano li esilia-> si recano a Parigi, da cui fanno ritorno all'epoca delle riforme costituzionali di Abdul-Hamid II; idea dell'ottomanismo (nazionalismo islamico); sulla spinta delle Tanzimat,modernizzazione dell'impero (modello occidentale ed europeo), senza abbandonare le radici musulmane; promuovono monarchia costituzionale e parlamento (modello FR)
  • Italia: legge Lanza (o Ricasoli)

    Italia: legge Lanza (o Ricasoli)
    Legge per l'UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA del Rgno d'Italia: 6 provvedimenti rguardanti: amministrazione comunale e provinciale, sicurezza pubblica, sanità pubblica, istituzione del Consiglio di Stato, contenzioso amministrativo e opere pubbliche -> estensione al resto dell’Italia dgli ordinamenti piemontesi, caratterizzati da un impianto frtmente centralistico e gerarchico, che consentivano al governo di esercitare, attraverso i prefetti, un ferreo controllo sull’amministrazione locale.
  • Stati Uniti, assassinio A. Lincoln

    Stati Uniti, assassinio A. Lincoln
    La Guerra Civile (1861) non fu facile per il nord (anche se + industrializzato, godesse di armamenti migliori, disponesse di un esercito enorme); l'esercito avversario era composto da soldati brutali, agguerriti, comandati da ufficiali esperti. La situazione x il sud era disperata (senza +scorte militari ed alimentari, la popolazione stremata). J.W.Booth, attore, fedele sostenitore del sud, prepara la vendetta: nel Teatro Ford di Washington D.C. uccide Lincoln
  • Stati Uniti, presidenza Andrew Johnson (1808 - 1875)

    Stati Uniti, presidenza Andrew Johnson (1808 - 1875)
    Partito democratico; governatore del Tennessee, poi senatore federale (il solo meridionale che non aderì alla Secessione). Lincoln lo nominò governatore militare della parte riconquistata del Tennessee (marzo 1862). Succedette a L. dopo l'assassinio, divenendo il 17º presidente USA. Adottò la politica di pacificazione di L.; contrario alla politica radicale dei repubblicani, ebbe contrasti con il Congresso; concede amnistia a tutti coloro che avevano preso parte alla Secessione
  • Russia. Populismo e Terrorismo

    Russia. Populismo e Terrorismo
    Fallito attentato allo zar (organizzato dal populista Karakozov) -> inasprimento del regime (le riforme, dopo un primo entusiasmo, creano proteste e ribellioni nelle campagne: terre distribuite ai contadini non sufficienti a soddisfare i loro bisogni -> intelligencija sviluppa il movimento politico-culturale del populismo (A.Herzen e N.Cernysevskij: Russia destinata a incontrarsi col socialismo); si affiancano i terroristi e individualisti nichilisti (foto) o anarchici rivoluzionari
  • Stati Uniti, Civil Rights Act (Legge per i Diritti Civili)

    Stati Uniti, Civil Rights Act (Legge per i Diritti Civili)
    Approvato dal Congresso: tutte le persone nate in USA erano cittadini, indipendentem da razza, colore o condizione precedente. Quindi avevano diritti civili (stipulare/far rispettare contratti, citare in giudizio, testimoniare in tribunale, ereditare, acquistare, affittare, vendere, detenere/trasmettere proprietà). Le xsone che negavano questi diritti agli ex schiavi commettevano reato MA legislazione non presa sul serio dagli USA(es.attività di organizzazioni come il Ku Klux Klan)
  • Stati Uniti, Frredmen's Bureau (Ente degli Schiavi Liberati)

    Stati Uniti, Frredmen's Bureau (Ente degli Schiavi Liberati)
    Forniva autorizzazione legislativa agli schiavi emancipati, al fine di aiutare gli ex schiavi attraverso cibo, alloggio, supervisione, istruzione, assistenza sanitaria,contratti di lavoro con i proprietari privati, equiparando i diritti (distribuzione/eredità della terra, le scuole per i figli, tribunali militari per garantire questi diritti); il Congresso (repubblicano)riceve veto presidenziale e minaccia di impeachment il presidente A,Johnson
  • Stati Uniti, Ku Klux Klan

    Stati Uniti, Ku Klux Klan
    Società segreta razzista; fondata negli Stati del Sud: dopo la sconfitta del sudisti, nel 1868, politica intransigente Congresso -> pretende abolizione della schiavitù e concessione ai neri di tutti i diritti politici (es. di voto). Per difendersi dalla preponderanza della massa elettorale di colore, i bianchi sudisti ricorsero al terrore per impedire l’esercizio del voto, organizzando una serie di società segrete che avrebbero compiuto orribili violenze (es. linciaggio-legge di Lynch)
  • Guerra Austro-Prussiana (Terza guerra di indipendenza italiana), o guerra delle sette settimane

    Guerra Austro-Prussiana (Terza guerra di indipendenza italiana), o guerra delle sette settimane
    Alleanza Prussia+Italia VS Austria; Bismarck invade l'Holstein (area settentrionale Ger - dopo guerra Austria+Prussia VS Danimarca, 1864):H.vonMoltke guida esercito->sconfitta Stati Confederazione germanica (alleati Austria) -> sconfitta esercito austriaco (Sadowa,Boemia); nel frattmp austriaci avevano vinto VS Ita (Custoza e Lissa); 1866. pace di Praga (mediazione di N.III) -> scioglimento Confederazione Germ; Trattato di Vienna: Austria cede Veneto a FR (che xò lo consegna all’Ita)
  • Italia, ultima rivolta a Palermo (rivolta del Sette e Mezzo)

    Italia, ultima rivolta a Palermo (rivolta del Sette e Mezzo)
    Durò 7giorni e mezzo. Violenta dimostrazione antigovernativa (al termine della IIIGuerradiIndipendenza). «...a Monreale si registrava un clima di sommossa e un certo numero di bandiere rosse erano sventolavano in città, gridando: Viva la Repubbrica»; organizzata da ex garibaldini delusi, reduci dell'Esercito meridionale, ex funzionari borbonici, religiosi penalizzati dalle nuove leggi, contadini, rappresentanti delle arti e dei mestieri, renitenti alla leva
  • Karl Marx, Il Capitale

    Karl Marx, Il Capitale
    Il Capitale è considerato il testo chiave del marxismo ed è una contrapposizione all'economia liberista che dominava a metà dell'800.
    Cfr. Hegel
    Cfr. Engels (descrizione città di Manchester)
  • Norddeutscher Bund. Confederazione Tedesca del Nord (o Confederazione Germanica del Nord)

    Norddeutscher Bund. Confederazione Tedesca del Nord (o Confederazione Germanica del Nord)
    In un primo tempo fu solo un'alleanza militare (August-Bündnis) e confederazionetra stati indipendenti (1866); poi un vero e proprio Stato (confederazione basata su una costituzione comune, dal 1867). Fondato dopo la guerra austro-prussiana, comprendeva gli stati tedeschi a nord del fiume Meno. Fu il primo Stato moderno della nazione germanica e la base per il successivo Impero tedesco. Reputata oggi fondamentale x unificazione economica e giuridica della Germania
  • Ausgleichs: nascita Impero Austro-Ungarico

    Ausgleichs: nascita Impero Austro-Ungarico
    Ausgleichs=compromesso: nome della riforma costituzionale con cui l'Impero asburgico divenne “monarchia austro-ungarica” ("duplice monarchia")per unione personale (dinastica) e in condizioni di parità fra i due regni: gli Ungheresi approfittarono della crisi fra Austria e Prussia per strappare a Vienna il “compromesso”.
  • Stati Uniti, presidenza Ulysses S. Grant (1869 - 1877)

    Stati Uniti, presidenza Ulysses S. Grant (1869 - 1877)
    18º Presidente USA -> Era della Ricostruzione dopo guerra civile -> tutti gli ex Stati Confederati d'America riammessi e rappresentati al Congresso degli USA; il governo federale rimase attivo in tutto il Profondo Sud per proteggere i diritti civili degli ex schiavi afroamericani. Ratificò XV emendamento: proibito ai governi federali e Statali di negare ad un cittadino diritto di voto sulla base della "razza, del colore della pelle o della precedente condizione di schiavitù".
  • Giappone, battaglia di Toba-Fushimi

    Giappone, battaglia di Toba-Fushimi
    Le forze dello shogunato (samurai) VS Imperatore (truppe di Chōshū e Satsuma, generale in capo il proprio parente Komatsumiya Akihitoquelle; equipaggiamenti più moderni); diversi feudatari della zona, fino ad allora fedeli allo shogun, si unirono all'esercito imperiale -> il comandante fugge -> demoralizzate, le forze dello shogunato si ritirarono (nonostante superiorità numerica)
  • canale di Suez

    canale di Suez
    Mar Mediterraneo-Mar Rosso collegati: intensità commerci europei con l’Asia (exp.Indie) -> necessità d via di comunicazione x evitare circumnavigazione dell’Africa.Progetto dell’ing. L.Negrelli, inizialm l’Egitto si oppone, teme ingerenze potenze europee negli affari interni, ma - a causa di debiti con FR e GB, concede autorizzazione. Ferdinand de Lesseps conduce le azioni diplomatiche e la guida dei lavori;1888. il canale viene dichiarato neutrale (garanzia di libero accesso a tutte le navi).
  • Period: to

    Età post-risorgimentale. Il realismo (Naturalismo e Verismo).

    Nuovi problemi, inediti (brigantaggio ed emigrazione al sud) e non (analfabetismo, diversità di culture e tradizioni, arretratezza del sud). Modello plitico-istituz è quello piemontese. Borghesia egemone (i governi sono DX - fino al 1876, in rappresntnz della grande borghesia piemontese; e SN fino a Giolitti, media borghesia nazionale). NO riforma agraria al sud. La borghesia del nord si allea coi latifondisti del sud: cntdini e operai avvertono che il Risorgimento è stato tradito.
  • Period: to

    Imperialismo nell'Ottocento

    Espansione territoriale d un determinato stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire il proprio dominio e costruire in tal modo un impero; complesso di dottrine, atteggiamenti e prassi politiche peculiari delle grandi potenze nell’agone della politica mondiale (termine adoperato x la 1°volta dagli avversari d Disraeli, x indicare la politica da questi sviluppata negli anni Settanta (e proseguita da J. Chamberlain negli anni Novanta)=>creazione impero coloniale britannico
  • Dispaccio di Ems

    Dispaccio di Ems
    Documento/casus belli guerra franco-prussiana; preoccupazione FR sulla successione dinastica al trono di Spagna (1868. rovesciamento regime Isabella II) -> corona offerta a Leopoldo di Hohenzollern) -> ultimatum FR (anche in futuro la famiglia Hohnzllrn rinunciava ad aspirazioni al trono spagnolo) -> Guglielmo I accetta MA Bismarck manipola il telegramma (con von Moltke), come se l’ambasciatore francese fosse stato messo alla porta come un qualsiasi seccatore da un aiutante del re.
  • Guerra Franco-Prussiana

    Guerra Franco-Prussiana
    Bismarck voleva provocare la guerra -> Telegramma di Ems -> I francesi furono sconfitti (guerra-lampo); battaglia di Metz; battaglia di Sedan -> Napoleone III, fatto prigioniero e trasportato a Berlino, venne deposto dai connazionali.
    Guglielmo I = kaiser del nuovo impero germanico, Bismarck il suo famoso “Cancelliere di ferro”.
    Italia rovescia potere temporale del Papa e fa capitale Roma.
  • Period: to

    Terza Repubblica francese (Troisième Republique)

    Stato repubblicano in Fr, dopo guerra franco-prussiana; governi instabili; scandali finanziari (Panama, Stavisky); antisemitismo (affare Dreyfus); nazionalismo di alcuni ambienti militari->situazioni vicine al colpo di Stato (caso Boulanger o Dreyfus); riforme sociali (anticlericali, soprattutto dalla Sinistra); espansionismo coloniale (Africa e Indocina); revanscismo nei cnfr della Ger e isolamento (fino a quando Russ e GB non riscontrarono nella Ger un pericolo maggiore)
  • Italia, breccia di Porta Pia

    Italia, breccia di Porta Pia
    Dopo la capitolazione della Repubblica, Roma vide più movimenti indipendentistici tra le sue mura, fino al 20 settembre 1870, quando l''esercito del Regno d'Italia (bersaglieri), attraverso la breccia di Porta Pia, fece ingresso in città. Mazzini, in quel momento, si trovava in carcere a Gaeta per aver fatto propaganda repubblicana e aver tenuto vivo l'ideale di Roma capitale.
  • Passaggio di Secolo. L'Europa degli Stati-nazione

  • Francia, Terza Repubblica

    Francia, Terza Repubblica
    Sconfitta di Sedan =>armistizio->elezione di Assemblea nazionale x la pace -> cessione Alsazia e Lorena; pagamento indennità altissima (sottomissione occupazione militare fino completo pagamento) => rivolta repubblicani radicali->istituzione governo municipale indipendente socialista e rivoluzionario (Comune di Parigi). 2mesi dopo, truppe inviate dal governo riconquistano Parigi; xò 1875 (leggi costituzionali); 1877 (elezioni politiche) = maggioranza conservatrice MA tendenza repubblicana
  • Inno "L'Internazionale"

    Inno "L'Internazionale"
    Il testo originale nasce in Francia per opera del poeta della Comune di Parigi, Eugène Pottier; inno dalla Seconda Internazionale, viene più tardi adottato come inno ufficiale dal movimento socialista internazionale.
    https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=id1_06kNnXk
  • Giappone, Restaurazione Meiji (1868 -1877)

    Giappone, Restaurazione Meiji (1868 -1877)
    Costruzione di un potente stato moderno, dopo l'abolizione dello shogunato (potere dei grandi feudatari) e restaurazione del governo imperiale; apertura dei porti; capitale Edo (Tokyo); riforme strutturali (istruzione obbligatoria, leva militare, scintoismo come religione di stato ai danni del buddhismo, costruzione ferrovie, esercito e flotta moderni)
  • Rosa Luxemburg (1871-1919)

    Rosa Luxemburg (1871-1919)
    Propugnatrice socialismo rivoluzionario; tra le principali teoriche del marxismo consiliarista in Ger; si oppose alle posizioni moderate del revisionismo all'interno del Partito Socialdemocratico di Ger e dell'Internazionale (dei quali fu a lungo esponente d spicco); si oppose anche al centralismo democratico propugnato da Lenin e alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi. Fondò la Lega Spartachista (con K. Liebknecht); uccisa dai Freikorps durante la rivolta contro la Repubblica di Weimar.
  • David Livingstone (1813

    David Livingstone (1813
    Medico, missionario, esploratore in Africa (1852-1856), vide, per primo, il Mosi-oa-Tunya (il Fuoco che Fuma), le cascate che lui stesso intitolò alla Regina Vittoria; esplorò lo Zambesi, il lago Malawi; 1871. famoso incontro col giornalista esploratore H.Stanley ("Doctor Livingstone, I suppose"); tempi d grandi esplorazioni coloniali, d ricerca di nuovi commerci e anche d presa di possesso del mondo da parte dei grandi stati europei; tutto era possibile, tutto sconosciuto, tutto conquistabile.
  • Giappone, missione Iwakura

    Giappone, missione Iwakura
    Ambasceria formata dai maggiori leaders politici, inviati dal governo Meiji negli USA ed Europa; delegazione (46 persone) guidata dall’ambasciatore Iwakura Tomomi; idea di indipendenza nazionale attravrso il rinnovamento del paese; ricercare all’estero modelli di modernizzazione delle strutture sociali, economiche e politiche (costituzione, coltivazioni, industrie, ferrovie, scuole) senza cadere in cieco culto dll’Occidente -> gli ambasciatori giapponesi riferirono in patria le nuove conoscenze.
  • Period: to

    la Comune di Parigi

    Socialisti e Anarchici al potere - democrazia dal basso - concorso libero e spontaneo di tutte le energie individuali in vista di un fine comune (benessere, libertà, sicurezza di tutti): industrie affidate a cooperative di lavoratori (no borghesia); uguaglianza di retribuzioni x operai e impiegati; milizia popolare armata (no esercito ma Guardia Nazionale); diritto x ogni citt di intervenire negli affari pubblici; elezione di funz pubblici revocabile in qlsiasi momento.
  • Trattato di Versailles

    Trattato di Versailles
    Trattato preliminare utilizzato per consolidare l'armistizio del 28 gennaio 1871 tra FR e PRUSS in guerra, ratificato poi dal trattato di Francoforte; la Confederazione venne trasformata in Impero = unificazione della Germania (il sogno di Bismarck!); nella Sala degli Specchi nel Palazzo di Versailles, re Guglielmo I di Prussia incoronato Kaiser del nuovo impero tedesco, per somma umiliazione dei francesi.
  • Francia, la Comune di Parigi (La Commune)

    Francia, la Comune di Parigi (La Commune)
    Cause: 1) sconfitta guerra franco-prussiana; 2) condizioni imposte; 3) timore d restaurazione monarchica 4) ideologie giacobina (1789) e socialista (1848); proclamazione IIIRepubblica -> Thiers (conservatore) -> contrasti proletariato VS governo -> guerra civile (bandiera rossa simbolo) -> riforme socialiste => reazione del Governo e dell'AssmbNazionale->assedio esercito franco-prussiano che, nonostante la strenua difesa dei comunardi, riprende Parigi ("semaine sanglante", settimana sanguinosa)
  • Trattato di Francoforte

    Trattato di Francoforte
    Conclusione Guerra Franco-Prussiana. Negoziazioni condotte tra Adolphe Thiers (capo del "governo di difesa nazionale") -> cessione dell'Alsazia e della Lorena; pagamento indennizzo di cinque miliardi di franchi in cinque anni; riconoscimento di Guglielmo I come Imperatore tedesco
  • Alleanza dei tre imperatori (o Lega dei tre imperatori)

    Alleanza dei tre imperatori (o Lega dei tre imperatori)
    Patto militare difensivo (promosso da Bismarck) tra Guglielmo I (Germania), Francesco Giuseppe (Austria-Ungheria), Alessandro II (Russia); firmato a Schönbrunn: in caso d guerr, le altre 2 potenze si sarebbero astenute dall'attaccarla, mantenendo una neutralità benevola; intento di mantenere lo status quo e di conservare la pace contro la paventata ‘rivincita’ della Francia dopo la sconfitta del 1870-71; l'alleanza stabiliva le sfere d'influenza nei Balcani di Austria e Russia.
  • Grande Depressione

    Grande Depressione
    Calo prezzi, investimenti e sviluppo (DEFLAZIONE) -> suscita apprensione x l'abitudine alla crescita (SOVRAPPRODUZIONE) => disoccupazione, fallimenti, ingerenza Stati nella vita ecnmco-sociale, aumento tensioni internazionali -> PROTEZIONISMO (barriere doganali su prodotti industriali e agricoli) -> accordi tra imprese a favore della libera concorrenza e fusione di imprese (Trust), formazione di "cartelli" (monopolio) -> le potenze economiche influenzano la politica
  • Jules Verne

    Jules Verne
    Le innovazioni tecnologiche del XIX secolo avevano aperto la possibilità di circumnavigare il mondo rapidamente e la prospettiva incuriosì Verne ed il suo pubblico. "Il giro del mondo in ottanta giorni" potrebbe essere stato ispirato da George Francis Train che compì quest'impresa (1870). In questo romanzo avventuroso, il londinese Phileas Fogg ed il suo cameriere Passepartout tentano di circumnavigare il mondo in 80 giorni, per vincere una scommessa stipulata con gli altri soci del Reform Club.
  • Period: to

    Grande depressione (o Lunga Depressione)

    Crisi economica iniziata in Europa e propagata anche in USA (dopo +20anni di incessante crescita economica e seconda rivoluzione industriale); CRISI AGRARIA; CRISI INDUSTRIALE (riduzione domanda, profitti calanti, scarsa circolazione moneta - anche se il PIL complessivo non mostra caratteri recessivi) -> DEFLAZIONE -> licenziamenti, riduzione salario, repressioni sindacati, movimenti migratori dalle campagne alle città/dalle aree meno sviluppate a quelle economicamente più forti del mondo.
  • Inghilterra, William E. Gladstone (1809-1898)

    Inghilterra, William E. Gladstone (1809-1898)
    Leader partito liberale; 1868-74. Intensa attività riformatrice: Irish Church Act (1869) sopprimeva i privilegi della chiesa anglicana in Irlanda; Irish Land Act (1870); Education Act (1870) e Universities Text Act (1871) sulla laicizzazione dell’istruzione; Ballot Act (1872) sul voto segreto; riconoscimento legale delle Trade Unions (1871). 1880-85. Politica coloniale contraddittoria (occupazione Egitto); 1893. Home Rule (C.Parnell) -> divisione partito liberale, veto della Camera.
  • Partito socialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands).

    Partito socialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands).
    1. n. a Gotha (fusione Associazione generale dgli operai tedeschi di F. Lassalle (1863), + Partito socialdemocratico dei lavoratori (1867). Carattere moderato, anche se dura repressione da parte d Bismarck (1878-1890) -> partito guida d tutti i partiti socialisti aderenti alla Seconda Internazionale -> 1891. congresso di Erfurt, : marxismo ideologia ufficiale -> dibattito interno destra “revisionista” (E. Bernstein) - centro (K. Kautsky) - sinistra rivoluzionaria (R. Luxemburg, K. Liebknecht)
  • rivolta serba VS impero ottomano

    rivolta serba VS impero ottomano
    1° movimento di indipendenza=> guerra d'indipendenza greca=>trattato di Adrianopoli
    2° movimento di indipendenza serbo in in Bosnia-Erzegovina (maltrattamenti della popolazione serbo-ortodossa e cattolica da parte dei governatori ottomani). L'agitazione si diffuse rapidamente tra le popolazioni cristiane delle altre province ottomane nei Balcani (exp. rivolta di aprile in Bulgaria)->repressione da parte dell'impero ottomano-> richiesta di intervento della Russia=> guerra russo-turca del 1877-78
  • Irlanda, Charles Parnell (1846-1891)

    Irlanda, Charles Parnell (1846-1891)
    Politico irlandese: 1871, periodo d agitazioni agrarie (per il riscatto della proprietà terriera) e programmi di indipendenza irlandese (Home Rule); 1875. P. entra in parlamento -> inaugura sistema ostruzionismo/boicottaggio (a capo della Irish Land League) VS leggi antirlandesi per richiamare l'attenzione del governo inglese sull'Irlanda. In politica ebbe alleati i liberali (Gladstone) e avversarîi conservatori (Disraeli) -> popolarità enorme (tipo O'Connell).
  • Period: to

    VERISMO

    Corrente letteraria; influenze: Positivismo e Naturalismo. N. a Milano, vita culturale più feconda, si raccolgono intellettuali di regioni divrse; le opere veriste xò rappresentano soprattutto le realtà sociali dell'Italia centr, merid e insulare (Verga - Capuana - de Roberto - Serao - di Giacomo - Daledda - Pascarella - Fucini). 2 correnti di minor respiro: neo-manzoniani (poetica del vero e dell'utile, bonario umorismo) come De Amicis e Lorenzini (Collodi) e neo-classici (Carducci).
  • Period: to

    Italia, sinistra storica

    «Rivoluz.parlamentare»->SIN=Pd’Azione (ex mazziniani/garibldini) + «sinistra giovane» (exp. meridionale); Depretis, Cairoli, Crispi, Nicotera, Zanardelli;convergnza opinioni/azione DX e SIN(irredentismo+laicismo+principi democratici e antiautoritari)->riforme socilai (es. 1877. L.Coppino); allargamento suffragio, abolizione tasse (es. sul macinato), decentramento amministrativo. «Trasformismo»; Triplice alleanza; avvio politica coloniale (Assab, Massaua). 1887. governo Crispi->protezionismo
  • rivolta d'aprile in Bulgaria

    rivolta d'aprile in Bulgaria
    Insurrezione organizzata dalle popolazioni bulgare all'interno dell'Impero ottomano => restaurazione/indipendenza dello Stato bulgaro nel 1878.
  • Russia, Zemlja i Volja (Terra e Libertà) a S. Pietroburgo

    Russia, Zemlja i Volja (Terra e Libertà) a S. Pietroburgo
    1873-1875. "Chiamata al Popolo"->creazione "insediamenti rivoluzionari" nella campagna x preparare il popolo alla rivoluzione (contadini=forza rivoluzionaria principale, non classe operaia) -> transizione di tutte le terre, ridistribuzione in "piena autogestione comunale" e divisione dell'impero russo in parti "in conformità con i desideri della gente del posto" -> principi: lotta decisiva contro l'autocrazia; disciplina, controllo reciproco tra compagni, centralismo, cospirazione->terrorismo
  • costituzione ottomana

    costituzione ottomana
    Prima costituzione dell'Impero Ottomano; scritta da membri dei Giovani Ottomani, firmata dal Abdul Hamid II; in vigore sole x 2 ann (Prima Era costituzionale); dopo il 1908 (Rivoluzione dei Giovani Turchi) è stata rimesso in vigore e modificata, iniziando un periodo noto come la seconda era costituzionale.
  • regina Vittoria Imperatrice d'India

    regina Vittoria Imperatrice d'India
    Vittoria (1819-1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana.
  • Period: to

    Italia. governo della Sinistra Storica

    Governa dal 1876, anno della "rivoluzione parlamentare" sino alla "crisi di fine secolo" che sfociò nell'età giolittiana. Il primo presidente del consiglio fu Agostino Depretis, incaricato dal Re, pochi giorni dopo le dimissioni del governo Minghetti; matrice ideologica liberale progressista (si rifaceva alle idee mazziniane, garibaldine e democratiche); Depretis cercò sempre ampie convergenze su singoli temi con settori dell'opposizione, dando vita al fenomeno del trasformismo.
  • Stati Uniti, battaglia di Little Big Horn

    Stati Uniti, battaglia di Little Big Horn
    Nei pressi del torrente Little Bighorn (Montana); episodio della Guerra delle Black Hills (montagne sacre, terreno di caccia - giacimenti d'oro), battaglia tra nativi americani Lakota (Sioux) e Cheyenne loro alleati VS i coloni e poi le autorità statunitensi poi. Guerre indiane (1890)=conquista dei territori, decimazione dei loro abitanti: sono considerate uno degli eventi fondanti degli USA x come li conosciamo oggi; Il tenente colonnello G.A- Custer morì durante la battaglia
  • guerra russo-turca

    guerra russo-turca
    Ebbe origine dalle sollevazioni del 1875 degli slavi cristiani dei territori dell'Impero ottomano in Europa. Tali rivolte furono appoggiate dalla Russia che in questi eventi vide una possibilità di estendere la sua influenza fino al Mediterraneo -> Romania -> Bulgaria -> RUS si ferma alle porte d Costantinopoli: GB aveva mandato come avvertimento la sua flotta nel mar di Marmara.
    1878. Pace, Trattato di Santo Stefano, rettificato poi dal congresso di Berlino.
  • Period: to

    Guerra russo-turca

    Vittoria russa
  • Congresso di Berlino

    Congresso di Berlino
    Rettifica trattato d Pace di Santo Stefano (promosso dall'Austria, partecipano: Russ, Turch, Ger, GB, Fr, Ita)->Russia dopo guerra VS Turchia (1877/78) -> controllo su stretto dei Dardanelli -> Bismarck pone basi x nuovo EQUILIBRIO NEI BALCANI: 1) Bulgaria (ridotta e divisa); 2) confermata indipendenza Romania, Serbia, Montenegro; 3) alla Russia il controllo d Bessarabia, GB d Cipro, Austria d Bosnia. Le decisioni costituirono il Trattato di Berlino.
  • Trattato di Santo Stefano

    Trattato di Santo Stefano
    Pace di Santo Stefano fra Rus e Impero ottomano al termine della guerra turco-russa del 1877-1878. Russ impose alla Turchia la rinuncia a buona parte dei suoi possedimenti in Europa, determinando l'indipendenza del Montenegro, della Serbia, della Romania e l'autonomia della Bulgaria (protettorato russo, benché formalm ancora ottomana). A seguito delle proteste di GB e Austria per l'aumento dell'influenza russa nei Balcani, i termini furono rettificati dal congresso di Berlino del giugno 1878.
  • Trattato di Berlino

    Trattato di Berlino
    Trattato fra GB, Austria-Ungheria, Francia, Germania, Italia, Russia, Impero Ottomano, per la risoluzione delle Affari d'Oriente -> ridistribuzione Europa sudorientale (Congresso di Berlino) a seguito d Guerra Russo-Turca (1877-1878). Bismarck moderatore. Esclusione della Bulgaria dalle decisioni; il risultato + notevole fu il riconoscimento (de jure) di effettiva (de facto) indipendenza d Romania, Serbia e Montenegro.
  • Irlanda. Grande Carestia (Great Famine)

    Irlanda. Grande Carestia (Great Famine)
    La rovina della patata torna, e stavolta scatena uno dei più grandi movimenti agricoli avvenuti nell'Europa del XIX secolo: inizia in Irlanda (organizzato dalla Irish Land League: boicottaggio "famigerati proprietari terrieri" -> i membri della Lega bloccano fisicamente gli sfratti degli agricoltori); 1870. Land's Act (Gladstone); inasprimenti col governo Disraeli (1874-1880) -> terrorismo (es. assassinio Lord Cavendish)
  • La Belle Époque (fine Ottocento – inizio Prima Guerra Mondiale)

    La Belle Époque (fine Ottocento – inizio Prima Guerra Mondiale)
    Epoca di grande ottimismo; sviluppo di importanti invenzioni: l’automobile, il cinema, l’illuminazione elettrica, la radio, il vaccino per la tubercolosi, i raggi X, il primo aereo; si diffondono la produzione di massa e i manifesti pubblicitari saranno uno dei veicoli di diffusione dello stile artistico dll’Art Nouveau (in Ita: Stile Liberty); stile di vita bohemien degli artisti dell’epoca (povertà volontaria, anticonformismo, abuso di alcol e droghe, passione incondizionata per l’arte
  • Benjamin Disraeli (1804-1881)

    Benjamin Disraeli (1804-1881)
    Scrittore, politico (Partito Conservatore), Primo ministro del Regno Unito 2volte: 1868 e 1880; 1852. marcata rivalità VS liberale W.Gladstone; protezionista; sostenitore dell'espansionismo e della volontà di preservare l'Impero britannico (azioni della compagnia del canale di suez, politica inglese nei Balcani); introdusse il Royal Titles Act con il quale la regina Vittoria ottenne il titolo di Imperatrice d'India (1876), ponendola quindi allo stesso livello dello zar russo.
  • Period: to

    La Belle Époque in Europa

    Pace, progresso, benessere; clima di euforia e ottimismo; ripresa crescita industriale/economica: vita brillante nelle grandi capitali; arte; divertimento. Nuove professioni (anche x le donne); formazione “grande borghesia”(industriali,banchieri), “media borghesia”(professionisti, uomini d’affari, funzionari statali), “piccola borghesia” (piccoli commercianti, artigiani,impiegati); aumento demografico; sviluppo di trasporti, commerci, comunicazioni; diffusione sport e del tempo libero.
  • Pogrom ("devastazione")

    Pogrom ("devastazione")
    Termine di derivazione russa, con cui vengono indicate le sommosse popolari VS minoranze religiose avvenute nel corso della storia (in particolare sommosse antisemite); termine originalmente utilizzato per riferirsi agli attacchi, spesso con l'appoggio delle autorità, nei confronti della minoranza ebrea, e ai conseguenti massacri e saccheggi, durante il "periodo caldo" nella cosiddetta "zona di residenza" in Russia, nel quarantennio compreso tra il 1881 e il 1921.
  • Alessandro III di Russia (1845-1894)

    Alessandro III di Russia (1845-1894)
    Imperatore e autocrate di tutte le Russie (1845-94); politica interna: decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione (in gran parte annullando riforme progressiste del padre Alessandro II); politica estera = marcato nazionalismo => conflitto politico con l'Austria (crisi bulgara), allontanamento dalla Ger; 1885. disputa territoriale VS GB in Asia centrale; 1894. accordo difensivo con FR (alleanza franco-russa), base x la futura Triplice intesa.
  • Period: to

    emigrazione ebrei dalla Russia

    Circa 2mln d ebrei in USA, GB, FR -> fitto PROLETARIATO EBRAICO; emigrazione +ridotta (ma sempre + significativa in successive ondate) in Israele (ebrei russi diverrano élite politica dl nuovo insediamento sionista); 1939. il maggior numero degli ebrei europei risiedeva nella Russ sovietica e nei paesi dell’EuropaEst (Polonia, Cecoslovacc, Ungh, Rom, Bulg) -> chiusura delle frontiere europee e americane ai profughi -> GB blocca anche l’immigrazione in Palestina (Libro Bianco)
  • Russia, attentato e morte dello zar Alessandro II

    Russia, attentato e morte dello zar Alessandro II
    Lo zar torna al Palazzo d’Inverno, la sua carrozza viene colpita da una bomba; sceso per accertarsi dei danni e interrogare l’attentatore, viene investito da una seconda bomba che stavolta lo ferisce mortalmente. I responsabili dell’attentato vengono tutti arrestati e giustiziati. L'uccisione non innesca alcuna insurrezione popolare, come invece i terroristi speravano->accantonamento di ogni ipotesi di dialogo tra l’autocrazia da una parte e le forze populiste progressiste dall’altra.
  • Andrea Costa (1851-1910)

    Andrea Costa (1851-1910)
    Politico, 1°deputato socialista; idee anarchiche, si avvicina al socialismo con Anna Kuliscioff; 1881. fonda «Partito Socialista Rivoluzionario d Romagna» («Partito Socialista Rivoluzionario Italiano») e il settimanale “Avanti!“->separaz socialisti/anarchici (1892. Congresso fondazione del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (che poi divenne Partito Socialista Italiano); processato e condnnato varie volte per ribellione (es. 1898 protesta a MI, repressa a cannonate dal gen. Bava Beccaris)
  • la questione del Congo

    la questione del Congo
    Conferenza di Berlino (Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo), voluta dal Cancelliere tedesco Otto von Bismarck e dalla Francia, regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale (aree dei fiumi Congo e Niger) e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio->la conferenza consentì, seppure non negli atti ufficiali, alle potenze europee di proclamare possedimenti all'interno delle zone costiere occupate (corsa per l'Africa)
  • Period: to

    DECADENTISMO

    Mvimento artstico/lttrario: smarrimento della coscienza, crisi dei valori (scnvolti da positivismo, riv. industriale e imperialismi). Le borghesie voltano le spalle alle masse, ottngono il potere in accordo con i sovrani, curano i prpri interessi, cnducono vita perbenista e confrmista. La scienza non dà le risposte cercate (anche esistenziali).
    (Verlaine, Corbière, Mallarmé, Rimbaud, Baudelaire, D’Annunzio, Pascoli, Fogazzaro, Pirandello, Pavese, Svevo, Siciliani, Wilde, Klimt, Munch).
  • Period: to

    ESTETISMO

    Movimento artistico letterario - “L’arte per l’arte”
    fare della propria vita la prima delle opere d'arte, fornendo un'immagine di sé totalmente arealistica, estetizzata, ovvero deformata in favore del bello, unico valore morale del movimento. Nasce quindi la figura del Dandy, l'eccentrico che si diverte a stupire il pubblico con atteggiamenti trasgressivi. (Oscar Wilde - il ritratto di Dorian Gray / Joris Karl Huysmans - A’ rembours / D’Annunzio - il piacere)
  • Period: to

    SIMBOLISMO

    Corrente artistica (FR, XIX sec), in netto contrasto con i canoni imposti in precedenza dal realismo: tende infatti ad una descrizione soggettiva piuttosto che ad una oggettiva; istintivo, predilige le sensazioni e le corrispondenze segrete tra tutte le cose.
    Anche per l'arte il simbolismo fu un movimento culturale di notevole importanza e che andava sempre più delineandosi con l'IMPRESSIONISMO (Baudelaire - Verlaine - Rimbaud - Mallarmé - Pascoli (il simbolista per eccellenza)
  • Period: to

    PANISMO

    Il panismo deriva dal greco παν, tutto, e si riferisce alla tendenza
    del confondersi e mescolarsi con il Tutto e con l'assoluto: è una concezione decadente della realtà che consente di attribuire alla natura caratteristiche umane e all'uomo di immergersi nella natura (D’Annunzio - La pioggia nel pineto)
  • Period: to

    SUPEROMISMO

    Teorizzato in chiave filosofica da NIETZSCHE.
    Lo possiamo definire come il potenziale che porta l'uomo vicino a Dio, al massimo di se stesso, abbattendo tutti i vincoli, i limiti e i condizionamenti esterni.
    Per D'Annunzio il superuomo è colui che, grazie alla cultura, diventa un modello per gli altri e si pone alla loro guida
  • Period: to

    CREPUSCOLARISMO

    Tramonto della grande stagione della poesia italiana ottocentesca: si descrive il mondo piccolo-borghese, nei suoi aspetti banali e quotidiani: i pomeriggi deserti della domenica, le giornate grigie di pioggia, le corsie bianche degli ospedali, gli interni domestici delle case di provincia (Govoni - Moretti - Corazzini - Gozzano)
  • Period: to

    Decadentismo in Italia

    Rifiuto storia/scienza/politica/rivendicazioni delle masse. Intell. solitario, aristocrtico, culto dell'arte. Crisi Positivismo; affrmzne valori irrazionali (superomismo), istintivi (Bergson), inconsci (Freud); individualismo esasperato; estetismo; disprzne esistenziale. Bohémiens. Simbolsmo, Impressnismo, Cubismo e Surrlismo. Crepsclrismo; Ftrsmo; Psicologismo; Ermtsmo. Dopo 1GM la sitzione in Ita peggiora: NO riforma agraria. Tensioni -> borghsia si affida alla dittatura fascista.
  • Period: to

    correnti decadenti

    In FR: Mallarmé, Verlaine, Rimbaud (bohémiens); Simbolismo; Impressionismo, Cubismo, Surrealismo.
    In ITA: D'Annunzio (Il piacere,1889), Pascoli (teoria del poeta-fanciullino). Correnti (1903-1911): Crepuscolarismo (intimismo, sentirsi vinti ancora prima d combattere, solitudine, regressione all'infanzia (Corrado Govoni, Guido Gozzano, Marino Moretti); Futurismo (istinti vitalistici, Marinetti), Psicologismo di origine freudiana (Svevo e Pirandello: l'assurdità della vita), Ermetismo.
  • Samuel Gompers (1850-1924)

    Samuel Gompers (1850-1924)
    Politico USA; 1886. fonda l'American federation of labor (AFL), organizzazione sindacale lontana dall'influenza dei partiti; efficace azione sulla vita politica del paese (fece votare la legge delle otto ore e un regolamento per il lavoro dei fanciulli); durante la 1GM impedì gli scioperi nelle fabbriche di munizioni e diresse lo War labor board; vicino all'Internazionale, si staccò dai socialisti europei, non condividendone l'orientamento politico (IDEA STRANIERA)
  • USA, Sciopero del Primo Maggio

    USA, Sciopero del Primo Maggio
    Periodo di manifestazioni x i diritti degli operai delle fabbriche, guidate dall’Associazione dei Knights of Labor -> a Chicago, proteste VS il mancato rispetto della legge sulle 8h -> la polizia sparò sulla folla, uccidendo dei manifestanti -> manifestazione di Haymarket, la piazza del mercato delle macchine agricole, durante la quale morirono, a causa di un attentato dinamitardo, sia manifestanti che agenti.
  • Stati Uniti, la Statua della Libertà

    Stati Uniti, la Statua della Libertà
    Il nome corretto, “Liberty enlightening the world” (la libertà che illumina il mondo), dà il senso alla torcia. Nella tavola è incisa la data dl g dell’Indipendenza; ai piedi catene spezzate. Corona (7punte) rappresenta i 7mari e i 7continenti. Opera del fr F.A.Bartholdi. Gli interni d G.Eiffel; donata dalla FR agli USA (continui viaggi via nave; dal 1924 è ufficialm monumento nazionale; struttura in acciaio, rivestita da fogli di rame (x renderla +leggera); basamento di granito; 93m d’h.
  • Period: to

    Italia, primo governo Crispi

    Ex mazziniano, protagonista Risorgimento, converte ideale repubblicano all'idea che sotto regime Savoia fosse possibile unità naznale (e prestigio sul piano europeo); modello: Bismarck; politica coloniale (1882. Assab, Beilul, Massaua; 1890. Eritrea; politica antiFR; riformismo; rafforzam e accentram poteri governo (a scapito d qlli parlamentari): è ministro interni, esteri e presidente dl consiglio; autoritarismo->repressione opposizione interna popolare, a carattere socialista (sovversivi).
  • La Seconda Internazionale

    La Seconda Internazionale
    n. a Parigi; una sorta di libera federazione tra gli autonomi gruppi socialisti nazionali (Partito Socialdemocratico tedesco la rappresentanza più forte); auspicava formazione d veri partiti socialisti (spesso d orientamento marxista) nei singoli paesi, non legati in alcun modo alla borghesia; partecipazione politica collettiva (partito di massa) no partito di opinione o elettorale MA organizzato e ideologico; presente in permanenza nel territorio; bandiera rossa, inno Internazionale.
  • Giuseppe Zanardelli (1826-1903)

    Giuseppe Zanardelli (1826-1903)
    Patriota, politico; ininterrottam alla Camera dei deputati dl Rd'Italia dal 1860 fino alla morte (Sin storica); 1876. vari incarichi ministeriali; ostile al trasformismo d Depretis, formò una corrente interna d'opposizione (pentarchia, insieme a Crispi, Nicotera, Baccarini, Cairoli); ministro della Giustizia nel governo Crispi, fu autore del nuovo codice penale (1889), altamente avanzato per l'epoca (aboliva la pena di morte). Si allontana da Cr. x la sua politica coloniale; appoggia Giolitti.
  • Stati Uniti, Apartheid

    Stati Uniti, Apartheid
    Sistema di dominazione dei bianchi sugli afroamericani sorto in ex Stati confederati dopo la Guerra Civile; separazione fisica nella vita sociale, il confinamento/segregazione dei neri in alcuni settori occupazionali a basso reddito e loro esclusione dal voto; avallata dalla Corte suprema (fine XIX sec.); dichiarata incostituzionale con la desegregazione delle scuole (1954) e dei trasporti (anni dopo). Furono eliminate con le leggi sui diritti civili e politici del 1964 e 1965
  • Cecil Rhodes (1853 – 1902)

    Cecil Rhodes (1853 – 1902)
    Imprenditore, abile uomo d'affari, politico britannico: "All of these stars... these vast worlds that remain out of reach. If I could, I would annex other planets" (sete di potere). Primo Ministro della Colonia del Capo (1890-1896); atteggiamenti coloniali e razzismo hanno gettato le basi del futuro apartheid in vigore fino al 1991 in Sudafrica; inviso anche dall'etnia bianca maggioritaria afrikaner/boera a causa del suo supporto agli inglesi nella guerra anglo-boera
  • Rivoluzione Industriale, atto secondo

    Rivoluzione Industriale, atto secondo
    Innovazioni tecnologiche industrie (elettrica, chimica, meccanica, siderurgica) -> relazioni + strette scienza+tecnologia, industria+finanza -> modello della grande fabbrica (investimenti finanziari/dimensioni impianti) -> razionalizzazione sistemi produttivi -> aumento produttività (crescente quantità di beni in un tempo + ristretto). Aspetti finanziari: holding, trust, cartelli (pool), società x azioni -> borsa/mercato azionario; banche miste -> capitalismo finanziario (cfr. R. HIlferding)
  • chiusura della Frontiera

    chiusura della Frontiera
    Ufficialm dichiarata chiusa dall’Ufficio del Censimento in un bollettino scritto dal responsabile dell’Ufficio R.P. Porter secondo la mappa disegnata dal geografo H.Gannet della Us Geological Survey: “Fino a tutto il 1880 il paese aveva una frontiera di insediamento, ma oggi l’area non insediata è stata così frammentata da rendere arduo affermare che esista una linea di frontiera. Non è più possibile, dunque, discutere della sua estensione o del suo spostamento nei rapporti del censimento”
  • Period: to

    revisionismo marxista (Bernstein)

    B. confronta tesi di Marx col successivo sviluppo storico: previsto peggioramento della situazione economica e crisi del capitalismo non c'erano; al posto d impoverimento del proletariato, incremento nel tenore di vita delle masse; consolidarsi delle istituzioni democratiche aveva tolto alla borghesia potere e privilegi; superflua lotta rivoluzionaria -> pacifica collaborazione (inserimento lavoratori negli istituti democratici); attacco di K. Kautsky e R. Luxemburg; respinto da SPD
  • Elizabeth Cady Stanton (1815-1904)

    Elizabeth Cady Stanton (1815-1904)
    Leader del 1°movimento femminista USA; es. coverture nel contratto coniugale; 1840. movimento abolizionista, World Anti-Slavery Convention (in galleria dietro una tenda); 1848. Woman’s Rights Convention (Seneca Falls), tema disuguaglianza uomini/donne (privato/pubblico)->assemblea x rivendicare diritti naturali inalienabili di ogni individuo, x discutere d stato giuridico/civile (Declaration of Sentiments=suffragio femminile (“no taxation without representation”) e diritti naturali inalienabili)
  • Fasci siciliani (Fasci del lavoratori) (1891-1894)

    Fasci siciliani (Fasci del lavoratori) (1891-1894)
    Movimento sviluppatosi in Sicilia fra il tra contadini e minatori. Leghe di mestiere, organizzate sulla linea della resistenza economica al padronato; dal 1893 caratterizzazione socialista (G. De Felice Giuffrida, R.G. Bosco, N. Barbato); 1893. CRISI AGRARIA -> movimenti rivendicativi nelle campagne (ondata di scioperi) -> Crispi reprime con la forza (intervento esercito, violenti scontri, morti, arresto di centinaia di persone tra cui i dirigenti del movimento, che fu poi sciolto)
  • Period: to

    Partito socialista italiano

    1. movimento operaio si orgnizza politicam (Costa, Lazzari, Turati); 1892 (Genova) n. Partito dei Lavoratori Italiani (1983. ingloba il part d Costa->1895.PSI; differenze politico-culturali (riformista/marxista Turati; rivoluzionarismo Costa; anarchici; repubblicani; anticlericali); polemiche interne; 1904. (Bologna): 1°sciopero gnrale; 1907. 1°sciss (sindacalisti rivoluzionari escono); CGDL entra nl partito; espulsione riformisti; 1912. (R.Emilia): emerge corrente massimalista (Mussolini).
  • Fredericl J. Turner e l'importanza della frontiera americana (1861-1932), The Significance of the Frontier in American History

    Fredericl J. Turner e l'importanza della frontiera americana (1861-1932), The Significance of the Frontier in American History
    Storico; Frontier Thesis->frontiera=carattere peculiare storia/cultura americana=movimenti espansionistici nei selvaggi spazi dl West=>costruzione paesaggio americano -> meccanismi predatori (land rush e gold rush) fecero nascere consapevolezza d limitatezza d risorse naturali->istituzioni americane=risultato di processo di reciproco adattamento uomo/ambiente non civilizzato; frontiera non è linea in cui fermarsi, ma area in cui entrare, a contatto con la wilderness=>spazio aperto e disponibile
  • Gandhi (1869-1948)

    Gandhi (1869-1948)
    In Inghilterra (studiava legge, 1891. abilitazione alla professione legale) conobbe cultura e religioni dell'occidente. Induismo, Bibbia e Tolstoj alla base dlla filosofia e dll'insegnamento d G.; 1893. accettò un lavoro in Sud Africa, dove si fermò + d 20anni, impegnandosi nella lotta x la difesa dei diritti Indiani immigrati: x la 1°volta sperimentò metodi di lotta non violenta; 1915. tornò in India e divenne in breve tempo un personaggio politico di spicco del movimento nazionalista indiano
  • Period: to

    Italia, secondo governo Crispi (1893-1896)

    Gestione del Paese d nuovo autoritaria, illiberale. Il movimento dei Fasci soffocato nl sangue; sciolte organizzazioni politiche dei lavoratori (es.P Socialista Italiano); eccidi di piazza (es.Bava Beccaris); attentati anarchici (es. regicidio Umberto I); attività del Parlamento al minimo; ripresa colonialismo (1896. Adua -> fine definitiva prestigio d C. -> solco tra forze politiche x la 1°volta dopo unità (finora no distinzione netta tra DX/SN). Governi Di Rudinì, Pelloux, Saracco, Zanardelli.
  • Guerra sino-giapponese

    Guerra sino-giapponese
    Impero cinese (dinastia Qing) -> insufficienza delle riforme introdotte dal cd. autorafforzamento; Giappone (Meiji) -> primo successo militare frutto della modernizzazione, ma il suo esito mise anche in evidenza la debolezza che derivava dall’isolamento diplomatico; la guerra fu punto d arrivo dlla cd. questione coreana. Cina voleva mantenere vassallaggio su Corea; anche le potenze europee (exp. Russ) interessate ai porti coreani (comunicazioni fra loro possedimenti in Estremo Oriente e Europa)
  • Sidney Sonnino (1847-1922)

    Sidney Sonnino (1847-1922)
    Ministro delle finanze e del tesoro del Rd’Italia (1893-1896); Liberale conservatore; esponente DX storica; meridionalista, si occupò dlle problematiche dlla classe contadina, sostenendola; 1897. vede clericalismo cattolico e socialismo minacce x il Paese->necessità di ritorno allo Statuto albertino (restaurazione potere esecutivo del re); presidente del consiglio dei ministri (1906-1910); ministro degli affari esteri (1914.-1919), condusse le trattative x il patto di Londra;
  • Rudyard Kipling (1865 - 1936).

    Rudyard Kipling (1865 - 1936).
    Scrittore e poeta inglese Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi; identificato come il cantore dell'imperialismo britannico - esalta gli ideali imperialistici, di cui era divenuto campione militante, considerandosi vate di una stirpe eletta, l'anglosassone, ed esaltando il sistema e la gerarchia al di sopra dell'individuo
    Es. Il libro della giungla, Kim
  • Period: to

    Guerra sino-giapponese

  • Francia, l'affaire Dreyfus

    Francia, l'affaire Dreyfus
    Biglietto anonimo (un ufficialefrancese comunicava all’ambasciata tedesca un elenco di documenti sull’organizzazione militareFR. Accusato l’ufficiale A.Dreyfus: nato in Alsazia da un facoltoso industriale israelita (quindi ebreo), nel 1870 aveva scelto la nazionalità francese. Dichiarato colpevole,condannato alla degradazione e deportazione all’Isola del Diavolo(Guyana). E.Zola: «J’accuse!», lettera al P.dellaRepbblica, denuncia antisemitismo dell’esercito e condanna snza prove d un innocente
  • Eduard Bernstein (1850 - 1932)

    Eduard Bernstein (1850 - 1932)
    Uno dei max esponenti della II Internazionale; iscritto al SPD: collabora direttam con Marx e Engels; diverse volte deputato al Reichstag -> critica dl concetto marxiano di rivoluzione (infondata sul piano filosofico, economico, sociologico): in discussione i principi cardine: lotta di classe, rivoluzione, materialismo storico -> revisione del marxismo in direzione riformistica e anticlassista -> . Crolla dicotomia int alla Socialdemocrazia ted, tra teoria rivoluzionaria e pratica riformistica
  • Partiti del Bund

    Partiti del Bund
    Forma abbreviata del movimento socialista ebraico (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia); fondato a Vilna come sindacato operaio, in seguito svolse una funzione di vero e proprio movimento politico. Avverso al sionismo, si batteva x la cultura yiddish e x i diritti degli operai ebrei nell’Europa orientale; in Russia confluì nel Partito bolscevico (1921); in Polonia continuò a esercitare un importante e autonomo ruolo fino all’invasione nazista.
  • Organizzazione Sionista Mondiale

    Organizzazione Sionista Mondiale
    Ideologia/movimnto politico->creare Stato ebraico in Palestina; 1897. Congresso di Basilea (Theodor Herzl, "Lo Stato Ebraico"): 1) colonizzazione agricola Palestina x restituire agli Ebrei dignità e x far valere in futuro diritti sul territorio (cfr. Fondo permanente xIsraele, 1901); 2) ritorno alla tradizione e rinascita di spirito nazionale e valori culturali e religiosi dell’ebraismo; 3) concessione di ‘carta’ internazionale x autorizzare e tutelare immigrazione ebraica in Pal.
  • Period: to

    pratica della sterilizzazione

    XX secolo: in molte nazioni (exp. USA, GER, GB) si discuteva d EUGENETICA, disciplina correlata al darwinismo sociale (miglioramento specie umana attravrso selezione caratteri genetici positivi e l'eliminazione d quelli negativi) -> "razzismo scientifico"; "igiene razziale": x far sopravvivere/migliorare il Volk (anche a discapito dei diritti dell'individuo) -> 1895.Jost, «Il diritto alla morte»; 1920.Hoche,Binding, «Il xmesso d annientare vite indegne di vita» o «vita indegna di essere vissuta»
  • Di Rudinì (Palermo 1839 - Roma 1908)

    Di Rudinì (Palermo 1839 - Roma 1908)
    Costretto all’esilio x aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici (1860); 1864. sindaco di PA; deputato (DX storica), oppositore governi della Sinistra; 1891. subentra a Crispi: governo composto da DX ma anche da alcuni radicali (compito principale: risanare finanze Stato); si impegnò a sanare le conseguenze della politica estera crispina (pace con Etiopia, riavvicinamento alla Fr). Affrontò la crisi sociale con misure repressive (es. eccidio Bava Beccaris); 1898. dimissioni
  • guerra Stati Uniti - Spagna

    PROTETTORATO SU CUBA; CONQUISTA PORTORICO.
    Guerra tra Spagnoli e forze indipendentiste; gli USA intervengono contro la Spagna e dettano condizioni di pace lungimiranti per la realizzazione del loro "destino manifesto"; accusano gli Spagnoli di avere fatto saltare in aria una loro nave in un porto cubano.
  • Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR)

    Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR)
    Organizzazione politica socialista e rivoluzionaria (ispirazione marxista) -> congresso clandestino a Minsk; positività dello sviluppo capitalistico anche nell’impero zarista, necessaria premessa della rivoluzione proletaria; 1903. Il POSDR si divise in due frazioni, i bolscevichi e i menscevichi, che nel corso del tempo si dotarono di strutture organizzative differenziate fino ad operare come due partiti distinti; 1918. la frazione bolscevica si autoproclamò Partito Comunista Russo.
  • Charles Maurras (1868 - 1952)

    Charles Maurras (1868 - 1952)
    Politico, letterato; teorico del mov.dell'Act.Française (nazionalista/monarchico); parte attiva nell'affare Dreyfus(inneggia all'antisemitismo); combatte sviluppi pensiero moderno(razionalismo, liberalismo, socialismo, Romanticismo); sostiene fascismo (impresa d'Etiopia); consigliere maresciallo Pétain; ideologo,animatore Révolution nationale (controrivoluzione francese)=sistema nuovo,integrazione dell'uomo nelle 3 comunità "naturali"(famiglia,lavoro,nazione); collaborazione col governo di Vichy
  • Guerra anglo-boera (1899-1902)

    Guerra anglo-boera (1899-1902)
    GB VS la afrikaner (boeri); GB si era impossessata del capo di Buona Speranza e di parte del Sudafrica; i boeri emigrati fondano Transvaal e Orange->scoperta dell'oro->afflusso ed espansione GB. I boeri (aricoltori), soprannominano gli inglesi Uitlander (stranieri); li assoggettarono a pesanti tributi e negarono diritto di voto -> rivolta istigata da C.Rhodes->guerriglia boera->repressione (Kitchener)=‘guerra totale’ (civili, distruzione delle colture, campi di concentramento)
  • Francia, Action Francaise (1908-44)

    Francia, Action Francaise (1908-44)
    Movimento (L.Daudet, C.Maurras, M.Pujo e J.Bainville) sorto intorno all'omonima rivista (1899), trasformata poi in quotidiano politico: antiparlamentare, antidemocratico -> teoria del ‘nazionalismo integrale’ (derivata dal ‘tradizionalismo’ francese) -> istanze dell’estrema DX monarchica, preannuncia ideologie fascismo e nazismo. Legalmente sciolta dal governo Sarraut (1935), si riformò dopo il crollo del 1940 e sostenne Pétain. Dopo la liberazione (1944), arrestati i capi, cessò l’attività.
  • Lenin: Vladimir Il'ic Ul′janov (1870-1924)

    1903.congr POSDR:necessità partito centralizzato diretto da rivoluzionarî d professione->polemicaVSmenscevichi:QUALE RUOLO LA CLASSE OPERAIA nlla rivoluzione: protagonista x L. (partito snza inflnze borghesi; 1905. rivluzione; soviet; 1907. L. e R. Lux. guerra=lotta VS cpitalismo; 1917. abbattimento Kerenskij,->Partito comunista (bolscevico) russo ("tesi di aprile"). Capo del governo commissarî del popolo, accettò clausole dl tr.Brest-Litovsk; 1918. Guerra civile; 1919. Internazionale comunista
  • Luigi Pelloux

    Luigi Pelloux
    Militarista; conservatore. Ministro della guerra nei governi di Rudinì e Giolitti del 1891 e 1893; dopo la caduta del governo Rudinì (1898), incaricato da Umberto I d formare un nuovo governo, ne diventa ministro degli interni: severe misure repressive VS elementi rivoluzionari nell'Ita meridionale;legge sulla Pubblica Sicurezza x la riforma delle forze di polizia fortemente avversata dal Partito Socialista+SN (estrema e liberale) -> dimissioni -> scioglimento Camera->elezioni -> Zanardelli
  • fioritura in Europa di movimenti operai e sindacali

    fioritura in Europa di movimenti operai e sindacali
    Forme di organizzazione, rappresentanza e tutela dei lavoratori; prima origine in GB -> Riv industriale -> divisione netta tra proprietari mezzi produzione (capitalisti) e forza lavoro (operai), privi di potere decisionale => difesa interessi di classe si sposta dal campo economico (e delle condizioni di lavoro in fabbrica) a quello politico (teorie anarchiche o socialiste, rivoluzionarie o riformiste, parlamentari o extraprlm, mutuo soccorso, scioperi,...) => uguaglianza economica e sociale
  • darwinismo sociale

    darwinismo sociale
    Teoria x cui comunità funziona sulle leggi dell'evoluzione: nella lotta x la sopravvivenza anche nella soc. umana i +capaci hanno la meglio sui -capaci (estesa anche alla rivalità fra Stati nazionali -> vincono le nazioni + potenti (legittimazione imperialismo/colonialismo); allargamento lotta x l'esistenza a un +ampio programma eugenico -> necessario declino dei soggetti -capaci (socialmente inferiori: donne, razze); arma nella lotta VS movim operaio; fondamenti ideologici al Nazionalsocialismo
  • Francis Galton (1822-1911)

    Francis Galton (1822-1911)
    Fondatore dell’eugenetica; si interessò d molteplici discipline (medicina, matematica; antropologia, climatologia, statistica...); considerato padre della biometria ; riconobbe l’importanza delle impronte digitali; nomina "eugenetica" nuova disciplina/studio delle condizioni x migliorare le doti ereditarie delle generazioni future della razza umana (l'interpretazione della teoria evoluzionistica di Darwin riteneva che la selezione naturale facesse sopravvivere gli individui migliori)
  • Sigmund Freud (1856-1939)

    Sigmund Freud (1856-1939)
    neurologo, padre della psicoanalisi; n. a Freiberg (impero austriaco, oggi R.Ceca), origini ebraiche; teoria filosofico-scientifica secondo cui INCONSCIO influenza pensiero, comportamento, interazioni, organismo; 1885. professore ordinario all’Uni d Vienna; studi sulle psicosi (con Breuer): studio dell’ipnosi x il trattamento dell’isteria; analisi dei sogni; contatti con diverse personalità del mondo scientifico e della ricerca (A.Einstein, Jung); 1933. abbandona Vienna a causa del nazismo
  • Cesare Lombroso (1835-1909)

    Cesare Lombroso (1835-1909)
    Considerato padre dlla criminologia moderna; interesse x antropologia e psichiatria; 1862. partecipa (medico) a varie battaglie e alla guerra VS brigantaggio; dirige manicomio+insegna psichiatria all’uni Pavia (1864-1876); 1875.Torino; membro della Società freniatrica ita; fonda Laboratorio medicina legale e psichiatria sperimentale; fonda nuova disciplina, l’antropologia criminale (delinquenti portatori di tratti somatici distintivi); 1898. fonda a Torino un museo di psichiatria e criminologia.
  • Period: to

    ESPRESSIONISMO

    Tendenza stilistica caratterizzata da una certa propensione verso il lato emotivo della realtà, in contrapposizione all’oggettività dell’impressionismo di cui uno dei maggiori esponenti è Frank Kafka.
  • Period: to

    Età giolittiana

    G. vuole conciliare le esig della borghesia con quelle dlle classi sublterne (rivendicano magg protagonismo sociopolitico). Il risultato scontenta. TRASFORMISMO POLITICO (opportunismo) si esaspera. Prsegue IMPERIALISMO in Africa, inzto con la SIN). La nuova sin del socialista Mussolini, del repubblicano Nenni e dell'anarchico Malatesta rischia di rovesciare il governo: la borghesia convoglia nella 1GM le speranze di contadini e operai in un'Italia più democratica (è promessa la terra).
  • Period: to

    Duncan McKim e la necessità dell'eutanasia

    Argomento d discussione pubblica negli USA nel XX sec; gran parte del dibattito incentrato sull'eutanasia volontaria, ma nel 1900, W. Duncan McKim (medico di NY e autore d “Eredità e del progresso umano”) suggerisce che le persone con gravi difetti ereditari (anche disabili mentali, epilettici, ubriachi abituali e criminali) dovevano essere eliminati con monossido di carbonio (eutanasia involontaria)
  • Period: to

    Laburismo

    GB=1°Paese a vivere la riv industriale=>n. movimento operaio->rivendicazioni economiche, espressione, lotta nelle associazioni di categoria (TRADE UNIONS); politicamente, MOVIMENTO CARTISTA; 1881. H.M.Hyndman, ammiratore di Marx, fonda Federazione Social-Democratica; 1884. n. Società Fabiana (altro gruppo di orientamento socialista, appoggiato dllo scrittore G.B.Shaw); 1893. n. Partito Laburista Indipendente (diretto da ex minatore, K.Hardie); 1900. n. Comitato di Rappresentanza del Lavoro
  • Period: to

    Immigrazioni in America

    Il sogno americano, come pure la fuga dalla persecuzione o dalla guerra, è sempre stato una delle cause principali dell'arrivo degli migranti in America, luogo di opportunità per le altre zone del mondo (Europa est e sud: italiani, polacchi, greci, russi, ebrei); si cercava lavoro nelle città industriali (New York, Chicago, Filadelfia, Detroit); l'ondata di immigrazione continuò fino allo scoppio della 1GM; dopo, il sentimento nativista portò a una restrizione delle norme sull'immigrazione
  • Period: to

    psicoanalisi

    Enorme impatto culturale, influenzò scrittori, filosofi e scienziati sociali (Svevo, Joyce, A.Breton) e il surrealismo (nella letteratura e nell'arte): Dalí, Bertrand Russell e Herbert Marcuse; molti intellettuali si sottoposero ad analisi, contribuendo a diffonderla; grande influsso soprattutto sulla filosofia europea "continentale" (in particolare pensatori post-strutturalismo fr: Derrida, Althusser, Lyotard, Judith Butler, Zizek, Badiou); sulla psicoanalisi anche Habermas, Ricoeur, Agamben.
  • Trattato Giappone-Gran Bretagna

    FUNZIONE ANTIRUSSA
  • Partito Socialista Rivoluzionario russo

    Partito Socialista Rivoluzionario russo
    Erede in Russia del populismo 800esco; dotato di grande seguito soprattutto nel mondo contadino -> terrorismo politico -> rivoluzione del 1905; 1917. caduta dello zarismo, i socialrivoluzionari si comportarono contraddittoriamente ala destra appoggia Kerenskij/ala sinistra appoggia bolscevichi e soviet; 1917. rivoluzione d’Ottobre, il partito ottiene maggioranza voti nelle elezioni per l’Assemblea costituente, MA travolto da contrasti interni -> colpo di mano dei bolscevichi
  • Guerra Colombia

    USA appoggia movimento indipendentista contro governo colombiano; servivano territori per scavare il canale di Panama - il neocostituito staterello panamense accettò le condizioni per l'affito/cessione dei territori, che i Colombiani avevano precedentemente rifiutato.
  • Giovanni Giolitti (1842-1928)

    Giovanni Giolitti (1842-1928)
    PRESEDENTE DEL CONSIGLIO: maggio-settembre 1892; nov1892-dic1893; nov1903-ott1904; nov1904-marzo1905; maggio1906-febb1909; marzo-dic1909; marzo1911-sett1913; nov 1913-marzo1914; giugno1920-aprile1921; giugno-luglio1921. MINISTRO DEGLI INTERNI: maggio1892-dicembre1893; febbraio 1901-giugno1903; 3 novembre 1903 / 12 marzo 1905; 29 maggio 1906 / 11 dicembre 1909; 30 marzo 1911 / 21 marzo 1914; 15 giugno 1920 / 4 luglio 1921. MINISTRO DELLE FINANZE (TESORO): 9 marzo 1889 / 10 dicembre 1890
  • Antonio De Viti De Marco (1858-1943)

    Antonio De Viti De Marco (1858-1943)
    Economista, politico italiano; prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo industriale, in difesa degli interessi economici del Mezzogiorno. Nel 1931 fu allontanato dalla cattedra per non aver giurato fedeltà al regime fascista.
  • Protocollo dei savi Anziani di Sion

    Protocollo dei savi Anziani di Sion
    Presunto resoconto di alcune sedute segrete tenute a Basilea nel 1897 dal congresso sionista: 24 protocolli nei quali gli Anziani illustrano il modo in cui gli ebrei otterranno il controllo del mondo. A farli circolare furono personaggi legati a Russ zarista. Nelle opere ispiratrici, gli ebrei non in considerazione (nel mirino, gesuiti e templari) eppure (visto che l'antisemitismo montava) quella bufala rappresentò parte del substrato culturale
  • Russia, spaccatura fra menscevichi e bolscevichi

    Russia, spaccatura fra menscevichi e bolscevichi
    Secondo congresso POSDR -> polemica intorno al "Che fare?": Lenin proponeva la formazione di partito rivoluzionario, avanguardia della classe operaia, composto da rivoluzionari di professione - seguaci di L. ottennero su questo problema cruciale la maggioranza, perciò vennero definiti “bolscevichi” (maggioritari) ); Martov auspicava una organizzazione sia di attivisti sia di simpatizzanti e necessità di una fase intermedia fondata sul potere politico della borghesia (“menscevichi", minoritari)
  • Marie Curie (1867-1934)

    Marie Curie (1867-1934)
    n. a Varsavia (Maria S. Skłodowska): trasferimento in FR x studiare fisica e matematica alla Sorbona (nlla Polonia russa donne non ammesse agli studi superiori); sposa collega P.Curie; 1903. premio Nobel x studi su radioattività (1°donna a ricevere premio); cattedra alla Sorbona che fu di Pierre: è la 1°donna a insegnare lì; 1911. premio Nobel x la chimica (scoperta d Radio e Polonio)
  • Emmeline Pankhurst

    Emmeline Pankhurst
    “Sono qui come un soldato...per raccontarvi com’è una guerra civile combattuta dalle donne.”; guerra politicosociale x ottenere il voto x le donne in GB; 1903. fonda Women’s Social and Political Union: dimostrazioni violente delle suffragette (vetrine rotte, incendi); arrestate, rifiutavano cibo (alimentazione forzata); ferite o uccise dalle cariche d polizia (es. Emily Davison travolta dal cavallo d Giorgio V); 1928. Parlamento dichiarò suffragio universale esteso alle donne (21 anni compiuti)
  • Francesco Saverio Nitti (1868 - 1953)

    Francesco Saverio Nitti (1868 - 1953)
    liberale, giornalista, economista, meridionalista;politica radicaldemocratica->espansione produttiva (interventi strutturali d lungo priodo); tra i +ascoltati studiosi su questione meridionale;polemicaVSGiolitti; Istituto nzionale assicurazioni;mdernizzazione produttiva dl Mezzogiorno(espansione società di elettricità);da capo del governo: riforma elettorale,qstione fiumana,pace di Parigi. Esule sotto fascismo, nel dopoguerra promotore Unione democratica italiana, membro Costituente, senatore.
  • Gaetano Salvèmini (1873 - 1957).

    Gaetano Salvèmini (1873 - 1957).
    Storico, politico (PSI),riflessioni sulla questione meridionale, critiche al protezionismo operaio settentrionale; polemicha VS Giolitti (cfr. "Il ministro della malavita"). Diresse, con A. De Viti De Marco, il settimanale L'Unità (1911-20), tramite il quale esercitò una profonda influenza sul dibattito politico; interventista (guerra 1915-18)
  • Guerra Russo-Giapponese

    Scoppiato per determinare l'influenza in Estremo Oriente, il conflitto russo-giapponese si conclude con la vittoria del Giappone che dopo l'attacco a sorpresa di Port Arthur vince e occupa la Manciuria.
  • Period: to

    Guerra russo-giapponese

    Scoppiato per determinare l'influenza in Estremo Oriente, il conflitto russo-giapponese si conclude con la vittoria del Giappone che dopo l'attacco a sorpresa di Port Arthur vince e occupa la Manciuria.
  • Rivoluzione di Febbraio

    Sciopero a Pietrogrado, cui presero parte anche soldati ammutinati: diffusione nelle varie città: si creano 2 centri di potere: i SOVIET (consigli operai nelle fabbriche) e Governo Provvisorio (guidato dai borghesi esponenti del partito dei Cadetti).
    Proposta di pace alle potenza della IGM (TRATTATO DI BREST-LITOVSK).
    Partito socialista DIVISO: menscevichi e bolscevichi. LENIN si unisce ai bolscevichi: rivolta contro il governo provvisorio: repressione; Lenin fugge in Finlandia.
  • Anarco-sindacalismo

    Anarco-sindacalismo
    Nasce a seguito dlla Prima Internazionale; espressione dll'anarchismo-forti interazioni con le componenti contadine ed operaie dei lavoratori; metodo d organizzazione e d lotta attraverso il sindacalismo, attivo in particolare in FR, Ita, Sp, USA e Am.Latina; obiettivo finale = COMUNISMO LIBERTARIO (riorganizzazione della società secondo principi d federalismo e democrazia diretta=gli stessi lavoratori gestiscono strutture politiche, economiche, sociali in modo egualitario e non-gerarchico)
  • Gran Bretagna, Labour Party (Partito Laburista)

    Gran Bretagna, Labour Party (Partito Laburista)
    N. da rappresentanti della Fabian society e da quelli dei lavoratori aderenti alle Trade Unions; programma ripreso dal Partito laburista indipendente (1893); movimento politico di ispirazione socialista (NO marxista) -> immettere nella vita politica le rappresentanze delle classi operaie e tutelarne i diritti con un’efficace azione legislativa; In tempi recenti il programma si è reso largamente autonomo dal condizionamento operaio e sindacale.
  • Period: to

    anarco-sindacalismo

    Tendenza della dottrina anarchica a porre in primo piano nella lotta dei lavoratori per la loro emancipazione le organizzazioni sindacali; principi erano stati fissati nella Carta di Amiens (1906) dietro pressione della corrente anarco-sindacalista della Confédération Général du Travail (CGT). Ideologia anarco-sindacalista (società senza classi, collettivizzazione, lotta allo Stato). Influenza sui sindacati europei (exp. in Spagna) e nell'America Meridionale.
  • Geroges Sorel, Considerazioni sulla violenza

    Geroges Sorel, Considerazioni sulla violenza
    Libro da articoli pubblicati in Ita (“Il divenire sociale”, 1906); influenze movim operaio FR->primi tentativi sciopero gen, lotta politica e di classe->S. vuole “risvegliare spirito d ricerca xsonale”, fuoco vivificatore nascosto nell’animo d ognuno,suscitarlo nel mondo (prospera dove si sono prodotti scioperi notevoli o violenti-lotta proletaria - scheda elettorale ha “sostituito il fucile”-i sindclsti devono distruggere lo Stato, non riformare - sciopero=prima rappresaglia VS Stato brghese.
  • Stati Uniti, il Melting Pot

    Stati Uniti, il Melting Pot
    Israel Zangwill, drammaturgo inglese, conia l’espressione con un’omonima pièce teatrale messa in scena a Broadway; l’immagine della fusione diventerà metafora dell’America come “calderone”, fusione di elementi culturali e razziali->ordine non + fondato sulla discendenza ma sul consenso -> adesione volontaria a un processo di mescolamento che rigenera l’umanità dalle divisioni etniche del passato in nome di una ritrovata comunione universale -> problema invece dell’assimilazione degli immigrati
  • conquista del Polo Nord

    conquista del Polo Nord
    Controversia tra Robert Peary e Frederick Cook su chi per primo era arrivato
  • Guglielmo Marconi (1874 – 1937)

    Guglielmo Marconi (1874 – 1937)
    Inventore, imprenditore e politico italiano. Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1909. A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ebbe notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili.
  • Period: to

    FUTURISMO

    nasce in FR, con un manifesto pubblicato su “Le Figarò” scritto da Marinetti. Anticipa/fiancheggia il Fascismo. Esaspera il lato irrazionale del Decadentismo. Esalta violenza, guerra, militarismo, nazionalismo e imperialismo. Nello stile abolisce nessi grammaticali e sintattici, aggettivi, avverbi e punteggiatura; verbi usati all'infinito. Attenzione alla civiltà delle macchine, della velocità, della forza, del dinamismo; dissacrazione dei valori tradizionali; fiducia nel progresso.
  • Rudolf Hilferding, (1877-1941), "Il Capitale Finanziario"

    Rudolf Hilferding, (1877-1941), "Il Capitale Finanziario"
    Analisi nuova fase capitalismo (finanza e speculazione non+ produzione beni/prezzo): potere economico/risorse concentrati in: grandi istituzioni finanziarie/istituti d credito (capitale bancario controllato da numero esiguo grandi) + pochi imprenditori di importanti imprese industriali; -> carattere monopolistico -> riduzione libera concorrenza (es. Holding = compagnie finanziarie controllano attività e profitti di banche, industrie e mercati + influenzano scelte politiche/economiche degli Stati
  • Henry Ford (1863 - 1947)

    Henry Ford  (1863 - 1947)
    Industriale statunitense. Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra industria e classe operaia, determinando una rivoluzione sociale che contribuì grandemente alla formazione della middle class americana.
  • Frederick Winslow Taylor

    Frederick Winslow Taylor
    Il Taylorismo è una teoria riguardante il management esposta da Frederick Winslow Taylor nella sua monografia del 1911: The Principles of Scientific Management (L'organizzazione scientifica del lavoro).
  • Filippo Turati (1857 - 1932)

    Filippo Turati  (1857 - 1932)
    Formazione democratica e positivista; marxismo; tra i fondatori della rivista CriticaSociale (1891) e del PartitoSocialistaDeiLavoratoriItaliani (1892). Età giolittiana:promosse ascesa movimento operaio ma sostenne necessità di appoggiare la borghesia liberale (strategia gradualistica, possibilità instaurazione pacifica del socialismo). Leader dei riformisti, fu espulso dal PSI (1922). In esilio (Parigi), promosse nascita della Concentrazione antifascista e la riunificazione del partito (1930)
  • conquista del Polo Sud

    conquista del Polo Sud
    Il novergese R. Amundsen salpò con la Fram (con sette uomini e 86 cani), mantenendo il segreto sulla sua meta con il suo equipaggio, che la conobbe solo settimane dopo la partenza. Gli uomini indossavano capi d pelle di animali e scarponi progettati dallo stesso A. Raggiungevano x primi l’Antartide (battendo sul tempo l'inglese R.Falcon Scott che non tornò mai dal suo viaggio: di lui e dei suoi compagni restò una tenda che ne conservò i corpi, una macchfotografica e le ultime parole annotate
  • Benito Mussolini (1883

    Benito Mussolini (1883
    1. in Italia, si dà professionalm all’attività di agitatore e giornalista. Pensiero: primato dell’azione e della volontà; ateismo; anticlericalismo. Influenze: Marx, Georges Sorel, Bergson, Nietzsche. 1911. opposizione VS guerra di Libia; 1912. congresso socialista (R.Emilia) -> espulsione dal partito dei riformisti. Direttore dell’Avanti!, (posizioni estremistiche antimonarchiche e antimilitaristiche); 1914. sostenitore sempre +acceso dell’intervento->espulso dal Partito socialista.
  • Anna Kuliscioff (1857-1925)

    Anna Kuliscioff (1857-1925)
    Esule in Svizzera conobbe A.Costa (che si avvicinò al socialismo proprio grazie a lei); impegno nella questione femminile, battaglia per il suffragio universale (con G.Salvemini; 1891 fondò la rivista «Critica sociale» insieme a F.Turati; 1903. legge Carcano
  • primo segnale orario globale (standard time)

    primo segnale orario globale (standard time)
    Alle ore 10 del mattino del 1 Luglio 1913, la torre Eiffel inviò il primo segnale orario trasmesso al mondo. Nasceva di fatto lo Standard Time, il Tempo Universale ed unificato del mondo. Si mise in pratica quello che nel 1884 i governi dei 25 stati riuniti a Washington per la prima conferenza sul meridiano fondamentale avevano stabilito: e cioè che la Terra fosse divisa in 24 fusi orari separati da un’ora e che Greenwich fosse indicato come meridiano zero.
  • canale di Panama

    canale di Panama
    La sua condizione giuridica era regolata da tre accordi: 1) trattato Hay-Pauncefote (1901): trattato di Neutralità->diritto degli USA d difendere il canale da ogni minaccia che possa interferire con la sua accessibilità continuata e neutrale ; 2) trattato Hay-Bunau Varilla (1903); 3) trattati Torrijos-Carter (1977).
  • Period: to

    Guerra russo-turca

    Prima guerra mondiale:
    Campagna del Caucaso
    Campagna di Persia
    Azioni del XV corpo d'armata sul Fronte orientale Trattato di Brest-Litovsk
  • Period: to

    DADAISMO

    movimento culturale fondato a Zurigo da Tristan Tzara nel 1916, si propone in maniera anarchica di prendersi gioco dell’arte nella società borghese attraverso opere evanescenti con umorismo e derisione, il manifesto dei dadaisti è: «Dada non significa nulla. È solo un suono prodotto della bocca».
  • Rivoluzione d'Ottobre

    All'Armata Rossa (Trotsky) si unisce un gran numero di soldati ammutinati e di operai.
    La rivolta ribalta il governo provvisorio, in favore di un governo composto da soli bolscevichi (che si rinominano comunisti) e guidato da Lenin.
  • Trattato di Versailles

    riparazioni di guerra
  • Period: to

    SURREALISMO

    nasce come evoluzione del Dadaismo e si propone come automatismo psichico puro, essendo influenzato dalla lettura de “L’interpretazione dei sogni” di Freud ed incentrando la sua riflessione sull’amore inteso come fulcro della vita, sogno, follia e liberazione dalle convenzioni sociali, superando il razionalismo.
  • muore Lenin

  • Piano Dawes

    aveva subordinato il ritmo dei pagamenti delle riparazioni di guerra stabilite con il trattato di Versailles alla loro sostenibilità e aveva favorito l'afflusso di capitali stranieri in Germania.
  • Patto di Locarno

  • ammissione della Germania alla Società delle Nazioni

  • Grande Crisi

    crollo di Wall Street
  • elezioni in Germania

    successo del Partito Nazionalsocialista e Hitler suo capo
  • conquista della Manciuria

    GIAPPONE
  • elezioni Presidenza della Repubblica

    in Germania: vince HINDENBURG
    (candidati: lui e Hitler)
    somiglianze e differenze tra le due destre
  • Period: to

    carestia

    RUSSIA
  • Hitler nominato cancelliere.

    NASCITA DEL TERZO REICH. Governo a maggioranza conservatrice
    politica economica che incoraggia la sepsa pubblica (dove Bruning la scoraggiava in favore di una politica deflazionista);
    PIANO QUADRIENNALE: attivazione grandi opere pubbliche, calo disoccupazione, riarmo dell'esercito: revisionismo di H. (revisionismo: nella politica internazionale, tendenza a modificare l'assetto stabilito dai trattati, in relazione al mutamento delle situazioni che volta per volta li hanno determinati).
  • La notte dei lunghi coltelli

    Notte tra il 29 e il 30 giugno del 1934: Hitler, iniziò a sbarazzarsi dei suoi avversari politici (interni che esterni al partito) in varie città della Germania. Le Schutzstaffel (organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista) di HIMMLER fecero irruzione durante un raduno delle Sturmabteilung (le SA, il primo e più vecchio gruppo paramilitare del Partito). I presenti a quella riunione (e per i giorni successivi) vennero imprigionati e uccisi (+ di 1000) avversari politici.
  • Leggi di Norimberga

  • Campagna di Etiopia

    COLONIALISMO ITALIANO.
    Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia: vennero annesse le colonie italiane di Eritrea e Somalia.
  • Accordo ASSE ROMA-BERLINO

  • Period: to

    ERMETISMO

    Poesia pura, linguaggio essenziale, oscuro, fuori dagli schemi: essenza segreta del reale; lati + nascosti dell'animo; sofferenza esistenziale e spirituale, legata alle vicende storiche italiane (1GM, dopogrra, fascismo); disagio dell'uomo sui problemi della società. Temi: senso di solitudine, mondo ostile, angoscia che deriva dal non comprendere il significato della vita, impossibilità di stabilire un rapporto armonioso con l'universo e con le persone (Ungaretti, Montale, Quasimodo)
  • Period: to

    Guerra civile spagnola

    REPUBBLICANI (governo democraticamente eletto, di sinistra) contro NAZIONALISTI (falange spagnola, fascisti, militari, chiesa).
    FRONTI POPOLARI legittimisti VS Francisco Franco.
    Gli altri paesi, per paura di uno scontro mondiale, non intervengono, ma si creano movimenti spontanei di militanti volontari che appoggiano, chi i fascisti, chi gli antifascisti (BRIGATE INTERNAZIONALI).
    "Prova generale" della IIGM testare nuove armi e bombardamenti.
  • patto ANTI-COMINTERN

  • leggi di neutralità

    emanate dagli STATI UNITI, per evitare che il paese potesse essere coinvolto in una guerra da eventi esterni.
  • Guerra sino-giapponese

    Lo stupro di Nanchino; la gara a chi uccide più cinesi.
  • Italia esce dalla Società delle Nazioni

  • annessione tedesca dell'AUSTRIA

  • Conferenza di Monaco

    Hitler annette il territorio dei SUDETI e inizia lo smembramento della Cecoslovacchia; annessione Moravia e Boemia.
  • Period: to

    annessione Moravia e Boemia. Slovacchia stato satellite.

    Dopo la Conferenza di Monaco, Hitler annette il territorio dei SUDETI e inizia lo smembramento della Cecoslovacchia; annessione Moravia e Boemia. H. comincia a rivendicare il possesso del corridoio di Danzica.
  • Kristallenicht

    Le forze paramilitari naziste distrussero le vetrine di oltre 7mila negozi ebrei e incendiarono oltre 200 sinagoghe.
    Inizio di una feroce persecuzione razziale.
    Polizia e vigili del fuoco complici e immobili.
  • Guerra sovietico-giapponese in Manciuria

  • Patto d'Acciaio

    ITALIA-GERMANIA: garanzia di intervento in difesa per l'una o per l'altra parte.
  • Guerra civile spagnola

  • patto RIBBENTROP-MOLOTOV

    Patto di "non aggrassione"; nel protocollo segreto, però, le due potenze si spartiscono la Polonia (i Russi avrebbero recuperato i territori popolati da ucraini e bielorussi e avrebbero avuto mano libera anche sui paesi baltici, che furono così incorporati, e avrebbero avuto diritto di influenza sulla Finlandia).
    Conseguenze del patto sull'antifascismo europeo.
  • invasione della Polonia

  • Period: to

    NEOREALISMO

    Termine inizlmente usato in cinematografia; esperienza diretta della realtà (influenze grande letteratura fine 800: Tolstoj, Zolà, Verga, De Roberto). Quadro storico: guerra, fine del fascismo, lotta partigiana, dopoguerra, dibattito politico, nuove ideologie, nuove speranze; testimoniare la vita dell’Italia dopo la guerra e fascismo, stabilire (dopo l’isolamento del primo 900) un rapporto tra intellettuali e masse popolari; cultura impegnata e portavoce di problemi umani sociali.
  • i fratelli Periere (Isaac e Jacob Emile)

    i fratelli Periere (Isaac e Jacob Emile)
    Finanzieri, politici, seguaci di HENRI DE SAINT-SIMON; dalle sue teorie, ottimistica fiducia nello sviluppo dell'industrializzazione. Cn l'aiuto dei Rothschild, costruzione della 1° ferrovia a Parigi, Saint Germain-en-Laye); 1852. Scontro cn i Rothschild e fondazione del Crédit mobilier, 1° banca x il credito all'industria, e della Compagnie générale transatlantique. Appoggio di N.III, x il quale finanziarono opere pubbliche. 1867. fallimento Crédit mobilier.