-
nascita Tiepolo
- Roccocò
- interprete del successo, potere e gloria
- quadraturismo: creare una cornice architettonica in cui raffigurare i soggetti
-
nascita Canaletto
- utilizzo di una camera ottica per poter rappresentare fedelmente il paesaggio
- utilizzo della regola dei 2/3 per l'orizzonte
- utilizzo luce limpida e naturale
- vedutismo: pittura di veduta, rappresentazione tipografica, la quale cerca di aderire al vero -inserimento di macchiette: variabili nel quadro che danno vita (persone, gondole,...)
- uso dell'arte fiamminga, non come strumento per chiarire la realtà, ma per rappresentare la realtà in modo fedele nel dettaglio
-
nascita di Pietro Longhi
- dipinse varie serie di quadretti sulla nobiltà veneziana e la loro quotidianità
- rappresentazione della società senza giudizio o critica sociale o morale
- inventa la narrazione feriale
-
nascita Francesco Guardi
- pittura meno iperdefinita--> inizia a sfocare
- la luce viene spostata all'alba o al tramonto
- pittura più collegata alle emozioni e meno alla parte scientifica
-
nascita Winckelmann
- teorico del neoclassicismo
- mette ordine nella storia antica
-
Canal grande - Canaletto
-
Storia di Antonio e Cleopatra (Palazzo Labia) - Tiepolo
Nel dipinto Cleopatra è rappresentata come una nobile veneziana, vi è perciò un collegamento tra Roma e Venezia. La scena è "quadraturata" da una ricca architettura che genera molta profondità. -
nascita Goya
- preromantico
- arte-politica : utilizzava i suoi quadri per denuncia o critica sociale (capricci)
- irrazionalità collegata alla sua perdita di udito
-
Ritrovamento di Pompei
questa scoperta diede conforto ai torici neoclassici che videro un ricongiungimento con l'età classica -
nascita Jacques Louis David
- arte accademica e etica
- con la sua pittura trasmette ideali e valori etici-morali
- per trasmettere il suo messaggio utilizza strumenti come composizione, luce e colore, prospettiva, deformazione,..
-
Il rinoceronte - Longhi
nel quadretto viene rappresentata la nobiltà veneziana con le sue maschere mentre osserva un rinoceronte con il corno tagliato. L'animale rappresenta l'esotismo e per dimostrare la completa assenza di giudizio Longhi posiziona in primo piano le sue feci. -
nascita Canova
- utilizza i caratteri neoclassici del Wincklemann
- non più ideale etico come David ma ideale estetico
- presenza di mitologia ed erotismo
- molto equilibrio e panneggio
creava un disegno quadrettato e un "bozzetto" dell'opera in terra cotta. Preparava la statua di gesso, la ricopriva di repere e la inseriva in una gabbia metallica della grandezza del blocco di marmo potendo prendere le misure da ogni punto e passare al marmo. Infine trattava il tutto con cera rosata. -
Gloria di spagna - Tiepolo
-
morte Canaletto
-
morte Winckelmann
-
morte Tiepolo
-
Dedalo e Icaro - Canova
La scultura raffigura un momento tra padre e figlio, i quali sono in equilibrio: Dedalo è vecchio e piegato in avanti, mentre Icaro è molto giovane e con la schiena inarcata. I due personaggi si completano.
La scena è antecedente all'azione e presenta il concetto di bellezza ideale. -
Teseo sul Minotauro - Canova
La scultura presenta il concetto di bellezza ideale, evidente nel corpo di Teseo, il quale si trova seduto sul Minotauro nell'istante che segue l'azione dell'uccisione. Le curve generate dai due corpi si bilanciano. -
nascita Caspar David Friedrich
- sublime matematico : emozione positiva suscitata dall'essere sopraffatti dalla natura
- utilizza la tecnica fiamminga
- rapporto morte: molti lutti della sua vita e tentato suicidio
- non dipinge dal vero ma rappresenta le sue emozioni grazie a dei bozzetti
-
nascita Turner
- visione emozionata
- rappresenta il sublime dinamico: grandi esplosioni di energia, che si impongono sull'uomo
- paesaggio molto visionari quasi astratti
-
nascita Constable
- visione emozionata e affettiva
- dipinti sempre collegati ai 3 luoghi con importanza affettiva (nascita, amici, famiglia)
- precursore ample-air
-
Il giuramento degli Orazi - David
Opera accademica, che rispetta tutti gli strumenti. Il quadro rappresenta l'episodio della storia romana dello scontro tra Orazi e Curiazi, seguito dall'uccisione di una sorella da parte dell'unico sopravvissuto Orazio. L'opera rappresenta un ideologia e spingeva il popolo francese ad ispirarsi ai valori romani. David utilizza la linea curva (per le donne) o quella spezzata (per gli Orazi) per trasmettere i diversi stati d'animo. -
morte di Pietro Longhi
-
Amore e Psiche giacenti - Canova
Scultura narra la storia dei due amanti, in particolare l'attimo che precede il bacio. La composizione è da osservare a 360° ed è in perfetto equilibrio e la posizione dei corpi invita a girare intorno all'opera. Vi è comunque una punta di erotismo. -
rivoluzione francese
Movimento storico artistico e culturale che, partendo dalla Francia, si diffuse in tutta europa portando ideali di libertà, uguaglianza e fraternità.
presa della Bastiglia: 14 luglio 1789
dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: 26 agosto 1789 -
nascita Hayez
- inizialmente neoclassico poi diventa più sensibile a temi legati alla patria e storia
- molta importanza alle emozioni
- evidenzia valori morali e modelli
- fa ritratti pittorici con funzione civica
-
nascita Gericault
- interesse per l'attualità
- denuncia e critica sociale
- nell'ultima parte della sua vita tratta temi più scuri
-
morte Francesco Guardi
-
La morte di Marat (pt.2)
- aggiunge molti dettagli come le lettere e l'assegno (generosità)
- il mobiletto (con dedica che rende il quadro una stele funebre) e la vasca sono molto semplici (povertà e umiltà)
- il suo volto è rilassato e viene dipinto con il sorriso dell'eternità
- David lo rappresenta come un martire (la posa del braccio cita lo stesso Gesù, anche se in chiave laica) pieno di virtù da cui trarne esempio
-
La morte di Marat - David
Marat era un politico molto influente durante la rivoluzione francese, David descrisse nel quadro la sua morte come episodio di cronaca nera e attualità.
- dipinto in una vasca (vista la sua malattia) mentre lavorava (abnegazione)
- composizione precisa con linee orizzontali, che mostra la sua visione laica (il corpo è posizionato al centro tra la parte inferiore iperrealista e piena e quella superiore vuota) -
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura - Winckelmann
Trattato sul neoclassicismo dove elabora i tre concetti chiave del periodo artistico:
- bellezza ideale: il pensiero è razionale quindi il bello deve essere oggettivo e ricercare la perfezione. Di conseguenza i ritratti devono essere idealizzati
- non si copia più, ma si imita ritrovando lo spirito dell'autore
- nobile semplicità e quieta grandezza: non viene rappresentato il momento dell'azione o il pathos
- drappeggio e contorno -
caduta della Repubblica di Venezia
-
Le Sabine - David
-
Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria - Canova
Visto il periodo laico la tomba ha il significato di memoriale. -
nascita Delacroix
- viaggio in Marocco, dal quale sviluppa il suo triangolo dei colori
- interesse per la politica e attualità, opera documentaristica
-
La maya vestida - Goya
In questo caso la donna è coperta da un abito bianco che lascia il compito di immaginare il suo corpo all'osservatore; mantenendo quindi un senso sensuale ed erotico. -
La maya desnuda - Goya
L'opera ritrae una donna nuda sdraiata in una posa molto provocante e con lo sguardo rivolto verso l'osservatore. La modernità sta nel fatto che è una donna nuda comune non vi è idealizzazione -
Paolina Borghese - Canova
Ritratto idealizzato della sorella di Napoleone come Venere vincitrice. Rappresenta una bellezza ideale escludendo i tratti caratteristici di Paolina. Canova inserisce un po di erotismo all'opera -
L'incoronazione - David
David raffigurò Napoleone in altri quadri come "Napoleone valica le Alpi" e "Napoleone primo console". Nel caso della sua incoronazione decise di dipingere lui che incorona la moglie Giuseppina, visto che riteneva la sua auto-incoronazione un gesto molto azzardato e aveva paura del giudizio dei posteri -
Napoleone Bonaparte - Canova
Ritratto idealizzato di napoleone come Marte pacificatore -
Il sogno della ragione genera mostri - Goya
Opera compresa nei capricci; incisioni ad acquaforte raffiguranti immagini della fantasia dell'autore spesso simboliche.
Rappresenta un uomo addormentato su un tavolo con alle sua spalle un insieme di mostri e creature della notte. Il significato è che la fantasia può essere positiva se la ragione è presente -
Monaco in riva al mare - Friedrich
Il dipinto è un esempio di sublime contemplativo; il monaco è molto piccolo rispetto alla natura da cui è sopraffatto. Presento un tratto di misticismo. -
Abazia del querceto - Friedrich
La presenza di forte ombre e le rovine dell'abazia creano una forte malinconia che si ricollega al tema della morte. Il cielo e gli alberi sottolineano anche il concetto di sublime. -
Le tre grazie - Canova
Tre muse abbracciate tra loro, molto sensuale anche se composta. Si rifà a Botticelli con i tre tipi di amore e la circolarità, che sottolinea come l'amore sia un dono -
3 maggio - Goya
Rappresenta la fucilazione dei ribelli spagnoli da parte delle truppe napoleoniche. La composizione è molto rigida e divide nettamente gli spagnoli (ricchi di differenti emozioni e diversità nell'esprimerle) dai francesi (tutti uguali e impassibili). -
Viandante sul mare di nebbia - Friedrich
La figura del viandante è in primo piano di spalle e in contro luce. L'uomo sta contemplando il paesaggio all'alba (SUBLIME). La roccia su cui sta la figura genera la forma geometrica del triangolo. Noi come osservatori siamo portati ad immedesimarci nelle emozioni del viandante. -
La zattera della medusa - Gericault
Il quadro narra il naufragio della Medusa accaduto nel 1816 del quale era stata insabbiata l'esistenza. Gericault rappresenta il memento in cui i naufraghi erano colti dalla speranza, l'opera è ovviamente ricca di pathos e drammaticità. L'autore ha scelto di attribuire alla condizione dei naufraghi un significato universale; è l'intera società francese a naufragare e non ci sono eroi o virtù. La didascalia cita infatti "l'unico eroe in questa toccante storia è l'umanità". -
nascita Gustav Courbet
- interprete del realismo
- temi principali: paesaggi, donne e problematiche sociali
-
Gli alienati - Gericault
10 ritratti commissionati da uno psichiatra con l'intento di studiare e documentare le malattie mentali al fine di critica sociale -
morte Canova
-
La barca di Dante - Delacroix
Il quadro raffigura un episodio dell'ottavo canto della Divina Commedia (accidiosi e iracondi). -
morte Gericault
-
morte di Jacques Louis David
-
morte Goya
-
nascita della fotografia
-
La libertà che guida il popolo - Delacroix
Opera a carattere documentaristico. La composizione è caos apparente, ma l'attenzione è sulla donna (apice della piramide), figura allegorica della libertà. Nel quadro sono rappresentate le varie classi sociali, borghesi e persone più umili. Sullo sfondo si intravede Notre Dame su cui è posizionata la bandiera tricolore. -
morte Constable
-
morte Caspar David Friedrich
-
Il ritratto di Manzoni - Hayez
Opera commissionata dalla moglie, Manzoni viene quindi rappresentato nella sua quotidianità. La posa del soggetto è molto disinvolta, ma la sua determinazione è trasmessa dagli occhi e dalla bocca. -
Pioggia, vapore e velocità - Turner
Il soggetto dell'opera è una locomotiva a vapore. Turner si era fatto legare ad una locomotiva per provare l'emozioni causate dalla velocità. -
moti del '48
L'ondata di moti rivoluzionari contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-21 e del 1830-31, che sconvolsero l'Europa -
Funerale ad Orleans - Courbet
Opera storico celebrativa molto discussa al tempo perché descrive un funerale comune nonostante le dimensioni imponenti. -
Gli spaccapietre - Courbet
Opera di denuncia sociale, il soggetto sono due lavoratori francesi.
Courbet rappresenta la scena in modo oggettivo, non esprimendo giudizi . -
morte Turner
-
Il bacio - Hayez
Il quadro raffigura due innamorati che si baciano; potrebbe essere un bacio di addio vista la posizione dell'uomo e la figura che si intravede sullo sfondo. Inoltre vi è una chiave di lettura più patriottica dove l'abbraccio è visto come la speranza di un Italia unita. -
Unità d'Italia
-
morte Delacroix
-
L'origine del mondo - Courbet
Opera criticata per il voler rappresentare il vero ad ogni costo; visto il forte realismo utilizzato per rappresentare la zona publica e parte del torso femminile -
morte Courbet
-
morte Hayez