-
Period: 800 to 1517
dal Medioevo al 1517
-
Dec 25, 800
incoronazione di Carlo Magno
Carlo Magno fu incoronato imperatore dei Romani da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. Con Carlo Magno si assistette al superamento nella storia dei Regni romano-germanici in favore di un nuovo modello di impero. Col suo governo diede impulso alla Rinascita carolingia, un periodo di risveglio culturale nell'Occidente. -
910
L'abbazia di Cluny
Nel 910 a Cluny venne fondata un'abbazia nella quale veniva osservata con scrupolo la regola benedettina, con particolare attenzione allo studio e alla preghiera, e ogni fenomeno di corruzione ecclesiastica era condannato. I fondatori di Cluny avevano sottomesso il monastero e i suoi beni direttamente al papa, perché così chierici e nobili locali non potevano far valere i propri interessi sull'abbazia stessa. -
962
Privilegio di Ottone
il Privilegio di Ottone era un documento che stabiliva che nessuno poteva essere consacrato papa senza il consenso dell'imperatore; obbligava il papa a giurare fedeltà all'imperatore; vietava al papa di consacrare imperatori esponenti di famiglie reali non di stirpe germanica. -
1054
Lo scisma della Chiesa ortodossa
Questo scisma non fu una cosa immediata, andava avanti da molto tempo e nel 1054 si arrivò alla completa rottura: gli ambasciatori del papa a Costantinopoli ebbero un duro scontro con il patriarca Michele Cerulario e lo scomunicarono. Per tutta risposta, questi scomunicò il papa. -
1059
Il concilio lateranense
Ildebrando di Soana decise di convocare un concilio a Roma. il Privilegio di Ottone venne dichiarato decaduto e si stabilì che in futuro a eleggere il papa sarebbero stati i cardinali, invece del popolo che prima eleggeva il papa per acclamazione. Quando Ildebrando divenne papa (Gregorio VII) proibì all'imperatore di nominare i vescovi e ai vescovi di accettare la carica di conte, combattè contro ogni forma di simonia e richiamò i sacerdoti al rispetto dell'obbligo del celibato. -
1061
La riforma dal basso
La riforma della Chiesa venne sostenuta anche da movimenti popolari che combattevano la corruzione del clero. Questi movimenti perseguivano gli stessi obiettivi dei cluniacensi e dei cistercensi. Nell'XI secolo (forse dal 1061 circa) si sviluppò a Milano un movimento, la pataria, che era composto sia da laici che da ecclesiastici. -
1075
Il Dictatus Papae
Il Dictatus Papae è un documento in cui si dichiarava il papa superiore a qualsiasi altra autorità, compresa quella dell'imperatore. Così il papa aveva il diritto di deporre l'imperatore scomunicandolo e la scomunica non aveva solo implicazioni religiose, ma anche politiche. Esprimeva una visione politica ispirata alla teocrazia, secondo cui la massima autorità è quella dei rappresentanti di Dio sulla terra. -
1076
La lotta per le investiture
Enrico IV inviò a Gregorio VII una lettera in cui lo malediceva, perché era contrario al Dictatus Papae, e Gregorio rispose scomunicandolo. Così ebbe inizio la lotta: il problema principale era chi tra i due dovesse nominare i vescovi-conti. Enrico decise di accordarsi con Gregorio per farsi togliere la scomunica ma subito dopo convocò un concilio in cui Gregorio venne sostituito da un antipapa. Enrico si fece incoronare imperatore da ClementeIII e Gregorio dovette abbandonare Roma e poi morì. -
1085
La Reconquista
Nel 1085 il Regno di Castiglia cominciò a espandersi verso l'interno della penisola. Per fermare l'avanzata cristiana i musulmani di Spagna chiesero l'intervento degli Almoravidi. Nel 1146 furono sconfitti dagli Almohadi. Il Regno di Aragon aveva annesso anche la Catalogna. Il regno di Castiglia si era potenziato militarmente. Nel 1212 gli Almohadi furono sconfitti a Las Navas de Tolosa, agli Arabi rimaneva soltanto il piccolo Regno di Granada. -
1095
Il Concilio di Urbano II
In questo concilio papa Urbano II chiese ai cristiani di non combattere più tra loro ma per la liberazione di Gerusalemme perché la riteneva dovere prioritario di un buon cristiano e promise come ricompensa il perdono. Ebbero così inizio le crociate, per cacciare i musulmani. -
1096
La crociata popolare
Guidata da Pietro l'Eremita, durante il viaggio verso la Terrasanta i crociati seminario violenze e stragi ovunque, in particolare nei confronti degli ebrei, considerati doppiamente colpevoli: responsabili della passione e morte di Gesù; avevano rifiutato la conversione alla religione cattolica, infatti, per questo li costrinsero a battezzarsi. -
1097
La prima crociata
La prima crociata, "dei baroni", era costituita da guerrieri provenienti da tutta Europa al comando di Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa e Boemono d'Altavilla. Enrico IV non partecipò. Nel 1099 Gerusalemme venne espugnata. Nacquero gli Stati crociati d'Oriente. -
1098
L'ordine cistercense
A Citeaux venne fondata nel 1098 la prima abbazia cistercense. L'ordine cistercense aveva una forte identità, la rottura con il mondo, il silenzio e la povertà erano le sue caratteristiche. I monasteri cistercensi venivano costruiti lontano dalle città e le loro chiese si distinguevano per l'aspetto severo e spoglio. La preghiera e la liturgia si concentravano sull'essenziale ed evitavano qualunque esibizione di sfarzo. -
1111
Il Concordato di Sutri
Enrico V voleva far valere l'autorità temporale su quella spirituale ma papa Pasquale II lo contrastò e quindi trovarono un accordo, il Concordato di Sutri, secondo cui Enrico avrebbe rinunciato alle investiture e il papa avrebbe imposto ai vescovi di restituire all'imperatore tutti i privilegi da lui ottenuti. Ma questo accordo non andò a buon fine è Enrico strappò con la forza al papa il diritto di nominare vescovi ma Pasquale dichiarò nulle queste concessioni in quanto imposte con la forza. -
1122
Il Concordato di Worms
Venne stipulato da Enrico V e Callisto II e stabiliva un principio generale: la nomina dei vescovi spettava al papa, i vescovi potevano ricevere dall'imperatore incarichi politici. Ma c'era un compromesso: in Germania l'investitura laica avrebbe preceduto quella religiosa, nell'Impero al contrario. Il Concordato di Worms compiva il primo passo verso la distinzione di ambiti e compiti tra potere spirituale e potere temporale. -
1125
Crisi dinastica guelfi e ghibellini
Nel 1125 ci fu una lotta per la successione imperiale in cui emerso due schieramenti: i guelfi, sostenitori dei duchi di Baviera, e i ghibellini, sostenitori della casa di Svevia. La pace giunse solo con l'avvento al potere di Federico Barbarossa. -
1147
La seconda crociata
La seconda crociata (1147-1149), fu propagandata da Bernardo di Chiaravalle e guidata da Luigi VII di Francia e dall'imperatore Corrado III di sveva, fallì miseramente di fronte a Damasco. -
1147
La terza crociata
La terza crociata (1189-1192), fu guidata da Federico Barbarossa, Filippo Augusto e Ricardo Cuor di Leone. Questa crociata aveva come obiettivo la riconquista di Gerusalemme ma ebbe come unico risultato la creazione del Regno di Cipro. -
1170
I valdesi
Il movimento dei valdesi o "poveri di Lione" sorse a Lione per iniziativa del mercante Pietro Valdo nel 1170 circa, ma che poi abbandonò la sua attività. Era un gruppo di laici itineranti che non sembrava avere nulla a che fare con i movimenti eretici. Però l'arcivescovo do Lione proibì la loro predicazione e nel 1184 vennero condannati dalla Chiesa. Subirono violente persecuzioni ma riuscirono a salvarsi. -
1176
Battaglia di Legnano
22 città dell'Italia settentrionale diedero vita a un'alleanza, la Lega Lombarda, che giurò di combattere contro l'imperatore. Nel 1176 ci fu la battaglia di Legnano, lo scontro decisivo tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda. -
1198
Il papato di Innocenzo III
La morte prematura di Enrico VI aprì una grave crisi nell'Impero. I guelfi elessero come imperatore filippo di Svevia e i ghibellini Ottone di Bru swick. Così nel 1198 Innocenzo III divenne papa. -
1202
La quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204), fu indetta da Innocenzo III e appoggiata da Enrico Dandolo. I crociati non giunsero mia a Gerusalemme ma riuscirono ad assediare e saccheggiare Costantinopoli nel 1204. -
1206
I Domenicani
Nel 1206 Domenico di Guzman fondò l'ordine dei domenicani. Secondo Domenico le eresie si diffondevano a causa dell'ignoranza dei cristiani che non conoscevano i principi fondamentali della loro religione e per questo volle che I suoi seguaci avessero una profonda conoscenza della teologia. Uno dei domenicani più famosi fu il filosofo e teologo Tommaso d'Aquino. -
1208
Gli albigesi
Un'altra eresia molto temuta era quella degli Albigesi, il cui centro più importante era nella città di Alby. Per fronteggirare questa eresia Innocenzo III decise di bandire una crociata nel 1208, sotto la guida di Simone di Monfort i crociati massacrarono la popolazione e sacchegiarono le ricchezze. Venne così estirpata l'eresia. -
1215
IV Concilio Lateranense
Il IV Concilio Lateranense approvò 70 decreti riguardanti i principali problemi della vita della Chiesa : I signori dovevano estirpare le eresie, pecca la scomunica; I fedeli dovevano denunciare I sospetti di eresia; il rogo per gli eretici. Furono utilizzate anche le torture. -
1217
La quinta crociata
La quinta crociata (1217-1221) fu inutile -
1223
I Francescani
L'ordine francescano fu fondato da Francesco d'Assisi, che dopo essersi convertito si spogliò di tutti i suoi beni. I francescani si chiamavano anche frati minori in segno di umiltà. Nel 1223 Onorio III approvò ufficialmente la regola dell'ordine francescano. Nel 1212 Chiara d'Assisi costituì il gruppo femminile detto delle Clarisse. -
1228
La sesta crociata
La sesta crociata (1228-1229) fu guidata da Federico II di Svezia, che grazie a un accordo con il sultano d'Egitto ottenne per circa dieci anni la liberazione dei luoghi santi. -
1245
Concilio a Lione
Papa Innocenzo IV convocò un concilio a Lione, fece scomunicare l'imperatore e lo depose da tutte le sue cariche sciogliendo i sudditi dall'obbligo di obbedienza. -
1248
La settima crociata
La settima crociata (1248-1254) venne guidata da Luigi IX il Santo, che venne sconfitto e catturato dai Turchi. -
1260
Battaglia di Montaperti
Manfredi, figlio di Federico II, si alleò con Siena e i ghibellini fiorentini guidati da Farinata degli Uberti e sconfisse l'esercito fiorentino, con la battaglia di Montaperti i ghibellini ripresero il controllo di Firenze. -
1270
L'ottava crociata
L'ottava crociata (1270) venne guidata da Luigi IX il Santo e Apple agiunse nell'Africa settentrionale morì di peste. -
1294
Bonifacio VIII e il giubileo
Bonifacio VIII espresse il proposito di riprendere il progetto teocratico di Innocenzo III rinegando la plenitudo potestatis, la piena autorità del pontefice su qualsiasi altro potere. Si celebrò il primo giubileo nel 1300. -
1302
La Bolla Unam Sanctam
Con questa bolla Bonifacio VIII riaffermava la più rigida formulazione della teocrazia, si ribadita la superiorità del potere spirituale su quello temporale. -
1305
La cattività avignonese
Dal 1305 al 1377 ci fu un periodo di lunga assenza del papato da Roma, definita cattività avignonese. In questo periodo sinsucedettero sette papi tutti francesi. -
1357
Costituzioni egidiane
Egidio di Albornoz dovette ristabilire l'ordine nella città, fu decisiva l'emanazione delle Costituzioni egidiane che istjtuivano i principi fondamentali dell'amministrazione papale sul territorio e definivano i rapporti del papa con i poteri locali. -
1378
Grande Scisma d'Occidente
Tra il 1378 e il 1418 si ebbero due papi, due curie e due collegi cardinalizi. Entrambi ebbero consistenti appoggi politici. -
1382
Wycliff e Hus
Wycliff sosteneva che la vera Chiesa era una società invisibile, composta da tutti i fedeli predestinati alla salvezza. Il clero era invece falso e corrotto e doveva essere privato dei suoi beni materiali. Hus divenne il principale esponente del movimento riformatore boemo e individuava nelle Sacre Scritture l'unica base della fede e criticava la corruzione e la ricchezza della Chiesa. -
1414
Il Concilio di Costanza
Questo concilio dal 1414 al 1418 riuscì a ricomporre lo scisma: i tre papi vennero deposti e al loro posto venne eletto il cardinale Ottone Colonna, che prese il nome di Martino V e stabilì definitivamente la sede del papato a Roma. -
1431
Concilio di Basilea
Nel 1431 Martino V convocò un concilio a Basilea in cui il nuovo pontefice Eugenio IV tentò di riaffermare il primato papale ma si scontrò con l'affermazione della dottrina conciliare nella forma più radicale. Il concilio contrastò gli interventi di Eugenio IV eleggere un antiparassitari, Felice V. -
1438
Il Piccolo Scisma
Nel 1438 ci fu il Piccolo Scisma che si ricompose definitivamente dopo undici anni con l'abdicazione di Felice V. -
1517
Vendita delle indulgenze
Nel 1517 papa Leone X, per raccogliere il denaro necessario alla costruzione della cupola di San Pietro a Roma, promosse la raccolta di elemosina in cambio di indulgenze. Una vera e propria vendita delle indulgenze. L'arcivescovo Alberto di Brandeburgo arrivò al punto di offrire la vendita delle induogenze come garanzia ai banchieri per farsi concedere un prestito. -
Oct 31, 1517
Le 95 tesi di Lutero
Secondo la tradizione il 31 ottobre 1517 Martin Lutero ha affisso alla porta della chiesa del castello della sua città 95 tesi con cui contestava gli abusi presenti nella predicazione delle indulgenze. Lutero non negava il valore delle indulgenze ma diceva che la loro efficacia era ristretta al perdono delle pene inflitte dalla Chiesa. Ci sono inoltre alcune tesi secondo cui non è esistita alcuna affissione.