-
Apr 15, 1452
Nascita
Leonardo nasce il 15 aprile 1452 a Vinci, in Toscana. -
Period: Apr 15, 1452 to May 2, 1519
Vita e opere di Leonardo da Vinci
-
1469
Formazione
Leonardo da Vinci comincia la sua formazione presso la bottega di Andrea del Verrocchio nella quale apprende le tecniche scientifiche, della pittura e della scultura -
1474
Annunciazione
"L'Annunciazione" è una delle prime opere attribuite a Leonardo, con grande attenzione ai dettagli naturalistici.
Titolo: Annunciazione;
Data: ca 1472-1475
Modalità: Olio e tempera su tavola;
Dimensioni: 98 x 217 cm;
Luogo di conservazione: Galleria degli Uffizi, Firenze. -
1475
La prima collaborazione
Intorno al 1480, L. da Vinci collabora alla realizzazione del "Battesimo di Cristo" insieme ad Andrea Verrocchio.
Titolo: Il Battesimo di Cristo;
Data: ca 1475;
Luogo di conservazione: Galleria degli Uffizi, Firenze. -
1482
Milano
Leonardo giunge a Milano ed entra al servizio di Ludovico il Moro, diventando così l'artista di punta della corte Sforzesca. Circondandosi di numerosi allievi Leonardo riuscì a influenzare in modo decisivo la pittura locale, ma si dedicò anche all'architettura. -
1482
Adorazione dei Magi
L'opera viene lasciata incompleta dall'artista a causa del suo spostamento a Milano.
Titolo: Adorazione dei Magi;
Data: 1481-1482;
Modalità: Olio e tempera su tavola con parti in lacche rosse, lacche verdastre e biacca;
Dimensioni: 246 x 243 cm;
Luogo di conservazione: Galleria degli Uffizi, Firenze. -
1489
La dama con l'ermellino
Leonardo realizza il ritratto di Cecilia Gallerani quando si trova a Milano.
Titolo: Ritratto di Cecilia Gallerani;
Data: 1489-1490;
Modalità: Olio su tavola;
Dimensioni: 55 x 40,5 cm;
Luogo di conservazione: Czartoryski Muzeum, Cracovia, Polonia. -
1498
Ultima cena
Termina di dipingere "l'Ultima cena" o "il Cenacolo" presso il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Titolo: L'ultima cena;
Data: 1495-1498;
Modalità: tempera grassa, lacche e oli su muro;
Dimensioni: 460 x 880 cm;
Luogo di conservazione: Convento della chiesa di Santa Maria delle Grazie, refettorio, Milano. -
1499
Fuga da Milano
Nel 1499 Leonardo fugge da Milano poiché questa viene assalita dai Francesi. -
1503
Firenze
In seguito alla cacciata dei De' Medici, Leonardo torna a Firenze. -
1503
Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e san Giovannino
Questa è una delle opere più complesse ed affascinanti di Leonardo. Si tratta di un cartone preparatorio commissionato, molto probabilmente, dalla Repubblica fiorentina.
Titolo: Sant'Anna, la Vergine, il Bambino e san Giovannino;
Data: 1501-03;
Modalità: Carboncino, biacca e sfumino su carta rossa;
Dimensioni: 141,5 x 104 cm;
Luogo di conservazione: National Gallery, Londra. -
1504
Commissione di Pier Soderini
Nel 1504 Pier Soderini affida a Leonardo e a Michelangelo due affreschi celebrativi nella Sala del Gran consiglio del Palazzo Vecchio a Firenze. -
1504
Studio per i cavalli della Battaglia di Anghiari
L'intento di quest'opera era quello di celebrare la potenza fiorentina e la sua capacità di mantenere l'autonomia e la libertà contro i tentativi di invasione nemica.
Titolo: Studio per i cavalli della Battaglia di Anghiari;
Data: 1503-04;
Modalità: Gessetto nero, sanguigna, penna e inchiostro su carta;
Dimensioni: 19,6 x 30, cm;
Luogo di conservazione: Galleria degli Uffizi, Firenze. -
1506
Ritorno a Milano
Dopo essersi recato a Mantova, Venezia e Roma, Leonardo torna a Milano. -
1506
La Gioconda
Quest'opera rappresenta, secondo Giorgio Vasari, Lisa: la moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo. Opera che, però, Leonardo non consegnerà mai, ma che porterà con sé fino alla sua morte.
Titolo: Ritratto di dama in un paesaggio;
Data: 1503-06;
Modalità: Olio su tavola;
Dimensioni: 77 x 53 cm;
Luogo di conservazione: Musée du Louvre, Parigi. -
1508
Madonna con il bambino, san Giovannino e un angelo
Quest'opera rappresenta il primo incarico ufficiale di Leonardo a Milano, assegnatoli dalla confraternita dell'Immacolata concezione di Maria. Di quest'opera sono presenti due versioni molto simili realizzate però in periodi distinti. La prima si trova al Louvre mentre la seconda è oggi conservata al National Gallery di Londra.
Titolo: Madonna delle Rocce;
Data: 1491-1508;
Modalità: Olio su tavola;
Dimensioni: 189,5 x 120 cm;
Luogo di conservazione: National Gallery, Londra. -
1516
Francia
Nel 1516 Leonardo si stabilisce presso il castello di Close-Lucé, nei pressi di Amboise, su invito del re: Francesco I di Franca. -
May 2, 1519
Morte
All'età di 69 anni, Leonardo si spegne ad Amboise lasciando al suo seguito un grandissimo patrimonio artistico e non solo.