-
264 BCE
Roma sconfigge i Siracusani e i Cartaginesi
Messina, che era stata occupata dai Mamertini, un gruppo di soldati mercenari campani, venne attaccata da Siracusa e i Cartaginesi. I Mamertini chiesero aiuto ai Romani, che inviarono quattro legioni e sconfissero i Siracusani conquistando dei territori fino ad Agrigento. -
260 BCE
La flotta cartaginese viene sconfitta
Roma, per evitare un altro attacco, decide di bloccare le truppe puniche cartaginesi grazie ad una grande flotta militare. Caio Duilio sconfisse i Cartaginesi a Milazzo -
256 BCE
I Romani vengono sconfitti
Attilio Regolo tentò di attaccare direttamente Cartagine in una battaglia navale a Capo Ecnomo. Il console venne sconfitto e catturato dai Cartaginesi -
241 BCE
Cartagine si arrende
La lotta per il controllo sul mare andò avanti ancora per molti anni.
Dopo la battaglia delle isole Egadi, Cartagine decise di arrendersi. -
219 BCE
Cartagine occupa Sagunto
Mentre il senato romano decideva se dare inizio ad un'altra guerra, Annibale occupò Sagunto. -
218 BCE
Annibale attaccò l'Italia
Tre eserciti romani vennero sconfitti da Annibale, lungo i fiumi Ticino e Trebbia e sul lago Trasimeno (217 a.C.) -
216 BCE
I Romani vengono sconfitti a Canne
I Romani raggiunsero Annibale nei pressi di Canne e vennero sconfitti 54000 soldati romani tra cui il console Emilio Paolo. -
215 BCE
Filippo V di Macedonia si unisce ai Cartaginesi
Filippo V di Macedonia si alleò ai Cartaginesi perché era spaventato dall'aiuto che i Romani stavano offrendo alle città greche -
211 BCE
Roma si riprende Capua
Dopo che Quinto Fabio Massimo venne eletto console, tra il 211 e il 209 a.C. Roma si riprese Capua e conquistò Taranto. Nel frattempo Publio Cornelio Scipione in Spagna attacca la base militare di Nuova Cartagine. Asdrubale venne sconfitto nel 207 a.C. sul fiume Metauro. -
202 BCE
Annibale viene sconfitto
Scipione decise di sbarcare in Africa per attaccare Cartagine, che fu sconfitta a Zama -
196 BCE
Roma difende la Grecia
Un esercito guidato da Tito Quinzio Flaminio a Cinocefale, in Tessaglia, sconfisse i Macedoni promettendo protezione ai Greci protezione -
192 BCE
La Grecia viene invasa
Antioco III diede inizio ad un secondo conflitto e invase la Grecia grazie all'aiuto di Annibale che si era rifugiato in Siria. -
190 BCE
Roma sconfigge Antiaco
Le legioni romane, dopo che la flotta di Antiaco venne sconfitta da quella romana, conclusero il conflitto con la battaglia di Magnesia. -
188 BCE
La pace di Apamea
Antioco, dopo che fu sconfitto, fu costretto a versare 15000 talenti e a rinunciare all'Asia Minore -
183 BCE
La fine di Scipione e Annibale
Scipione, dopo che fu assolto, si ritirò a vita privata. Nel frattempo, in Bitinia, morì suicida Annibale -
168 BCE
Il senato cambia politica
Dopo aver sconfitto Perseo a Pidna, il senato decise di non seguire più la politica degli Scipioni e di seguirne una più dura -
148 BCE
I Romani conquistano la Macedonia
La Macedonia, dopo che fu sconfitta, perse l'indipendenza e venne trasformata in una provincia romana.