-
Uscita della Germania dalla Società delle Nazioni
La Germania invece entrò nella Società delle Nazioni nel 1926, ma ne uscì nel 1933. Anche il Giappone, sempre nel 1933, e l'Italia, nel 1937, e il Spagna, nel 1939, uscirono dalla Società delle Nazioni. -
Annessione dell'Austria al Reich
Tra l'11 e il 13 marzo 1938, la Germania nazista annesse la confinante Austria (Österreich). Questo evento è passato alla storia con il nome di “Anschluss”, una parola tedesca che significa “annessione” o “unione”. -
Conferenza di Monaco
Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere all'annessione delle parti dello Stato cecoslovacco abitate in prevalenza da popolazioni di lingua tedesca (zona dei sudeti). -
Occupazione Italiana dell'Albania
L'invasione italiana dell'Albania (7-12 aprile 1939) fu una breve campagna militare dell'Italia fascista contro il Regno d'Albania. Il conflitto fu il risultato delle politiche espansioniste di Benito Mussolini. -
Molotov-Ribbentrop
Si trattò di un accordo di convenienza tra due acerrimi nemici ideologici e permise alla Germania nazista e all'Unione Sovietica di ripartirsi le sfere di influenza in Europa orientale, impegnandosi allo stesso tempo a non attaccarsi a vicenda per 10 anni. -
Inizio della Seconda Guerra Mondiale
Le truppe tedesche varcano la frontiera polacca, è l'inizio della Seconda guerra mondiale. All'invasione tedesca della Polonia, l'Inghilterra e la Francia rispondono dichiarando guerra alla Germania. -
Invasione della Germania
La Germania diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale con l'invasione della Polonia, il primo settembre 1939. Negli anni successivi, i Tedeschi invasero altri undici paesi. La maggior parte degli Ebrei europei viveva in paesi che la Germania nazista avrebbe occupato o con cui si sarebbe alleata durante la guerra. -
Winter War
Il 30 novembre 1939 le forze sovietiche invasero la Finlandia, ma il piano russo di una guerra lampo, sullo stile della Blitzkrieg tedesca, fallì miseramente davanti alla strenua difesa attuata dalle forze finlandesi. -
Conquiste Tedesche
La Germania sconfisse e occupò la Polonia (invasa nel settembre 1939), la Danimarca (aprile 1940), la Norvegia (aprile 1940), il Belgio (maggio 1940), l'Olanda (maggio 1940), il Lussemburgo (maggio 1940), la Francia (maggio 1940), la Yugoslavia (aprile 1941) e la Grecia (aprile 1941). -
L'Italia entra in guerra
L'Italia entra in guerra: il discorso di Mussolini del 10 giugno 1940. Discorso di Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma. Il duce annuncia l'entrata dell'Italia in guerra al fianco della Germania, contro Francia e Gran Bretagna. È il 10 giugno 1940. -
Capitolazione della Francia
Il 10 giugno l'Italia dichiarò guerra alla Francia, mentre il 14 giugno Parigi venne occupata dalle truppe tedesche, e il governo francese riparava a Bordeaux. La Francia capitolò il 25 giugno. -
Operazione Leone Marino
L'operazione Leone marino (Unternehmen Seelöwe) era il nome in codice tedesco per l'ipotetica invasione marittima dell'Inghilterra, programmata durante la seconda guerra mondiale dalla Germania nazista. -
Asse Roma-Berlino-Tokyo
Il 27 settembre 1940, Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito. Il patto formalizzò l'alleanza tra i tre Paesi, che da allora furono conosciuti come le potenze dell'Asse. Tramite il patto, il Giappone riconosceva “la leadership di Germania e Italia per stabilire un nuovo ordine in Europa”. -
Invasione italiana della Grecia
Gli italiani avevano invaso la Grecia dieci mesi prima, una decisione presa da Mussolini nella pretesa di poter condurre una propria guerra parallela sulle coste del Mediterraneo orientale, rispetto all'alleato Hitler”, spiega Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Consiglio . -
Ritirata e crollo dell'Africa Orientale Italiana
La guerriglia in Africa Orientale fu attuata contro le truppe britanniche da circa 7000 militari italiani ed àscari che rifiutarono la resa dopo la caduta di Gondar nel novembre 1941. Durò fino all'inizio dell'autunno del 1943. -
Aiuto Tedesco e riconquista della Cirenaica
La seconda guerra mondiale devastò la Libia italiana, che fu teatro di guerra, e costrinse i coloni italiani a lasciare in massa le loro proprietà, specialmente nella seconda metà degli anni quaranta. -
Operazione Barbarossa
L'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania, nota come operazione “Barbarossa”, è considerata una delle più grandi invasioni militari della storia della guerra moderna. Per l'attacco, la Germania e i suoi alleati utilizzarono più di 3.500.000 truppe. -
Guerra di logoramento
La seconda guerra mondiale invece stava ormai diventando una guerra di logoramento, in cui la superiorità dell'esercito russo, della flotta militare degli Stati Uniti su quelle della Germania e del Giappone era troppo forte per non portare gli alleati alla vittoria. -
Marina Imperiale Giapponese attacca Pearl Harbor
Intorno alle 8 di mattina locali del 7 dicembre 1941, poco prima di un incontro diplomatico tra Stati Uniti e Giappone alla Casa Bianca, centinaia di aerei e alcuni sottomarini della Marina Imperiale giapponese bombardarono e attaccarono la base navale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii. -
Operazione Torch
L'8 novembre 1942 centinaia di migliaia americani sbarcano in Nord Africa al comando del generale Eisenhower con l'aiuto della flotta britannica. Lo sbarco avviene in Algeria e Marocco senza incontrare resistenza. -
La sconfitta italo-tedesca in Russia
Combattuta dall'esercito del Terzo Reich contro l'Armata rossa sovietica, la battaglia di Stalingrado è stata una delle più cruente dell'intera Seconda guerra mondiale, una delle più lunghe e certamente tra quelle decisive per le sorti dell'intero conflitto. -
Battaglia di Midway
Il breve bombardamento giapponese di Midway causò quattro morti e 19 feriti tra il personale statunitense: due morti e 10 feriti nei ranghi dei Marine e due morti e nove feriti tra il personale di terra della US Navy. -
Battaglia di Guadalcanal
Nel complesso il grande attacco era costato all'esercito nipponico tra i 2 200 e i 3 000 morti, mentre gli americani persero ottanta uomini. -
Battaglia di El Alamein
La Prima Battaglia di El-Alamein fu combattuta tra il 1° e il 27 luglio 1942 nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nell'ambito della Campagna del Nordafrica. L'esercito britannico, sotto il comando del generale Bernard Montgomery, sconfisse l'esercito dell'Asse, guidato dal feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel. -
Operazione Husky
L'Operazione Husky (chiamata così poiché nome in codice), avvenne tra il 9 e il 10 luglio del 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Cos'è accaduto e cos'è cambiato? -
Fine del regime Fascista
"25 luglio 1943 - Caduta del fascismo" Esterni e interni di palazzo Venezia a Roma, durante la riunione del Gran Consiglio del fascismo che delibera la caduta del regime fascista. -
Avanzata alleata nel Pacifico
Le isole dello sterminio – Per quanto riguarda la guerra nel Pacifico, le forze terrestri giapponesi persero 685.000 uomini a fronte di 55.000 morti dell'esercito americano e del corpo dei Marines.