- 
  
  Roma ha il controllo della penisola italica e delle isole Sicilia, Sardegna e Corsica, mentre i Cartaginesi occupano il nord Africa e la Spagna
- 
  
  Quando Traiano conquista la Dacia l'impero romano raggiunge la sua massima espansione. Il mediterraneo è da secoli il cuore dell'impero
- 
  
  Le popolazioni germaniche si stabiliscono nelle province occidentali dell'impero mentre a oriente resiste l'autorità imperiale
- 
  
  L'imperatore bizantino d'oriente Giustiniano organizza una serie di campagne militari per tentare la riunificazione delle province dell'impero romano
- 
  
  La predicazione di Maometto unisce le tribù arabe fino a quel momento in lotta tra di loro. L'unificazione è conclusa dal successore Abu Bakr
 http://www.silab.it/storia/as13/images/as13b.jpg
- 
  
  I successori ( khalifa ) di Maometto guidano l'espansione delle tribù arabe distruggendo l'impero persiano e sottraendo all'impero bizantino parte del nord africa e il mediterraneo orientale
 https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/media/maps/075.jpg
- 
  
  La dinastia ommayade, che aveva posto la capitale del califfato a Baghdad, prosegue l'espansione militare, arrivando a sottrarre ai Bizantini il resto del nord Africa e conquistando la Spagna
 https://geostoria.weebly.com/uploads/1/5/2/3/15239878/3153839.jpg?604