-
750 BCE
Vittoria contro le città etrusche
Le vittorie di Roma contro le città etrusche furono decisive per l’espansione del suo dominio nell’Italia centrale. Tra il V e il IV secolo a.C., Roma sconfisse varie città etrusche, tra cui Veio nel 396 a.C., segnando una svolta. Dopo lunghe guerre, l’intera Etruria fu gradualmente sottomessa entro il III secolo a.C. -
343 BCE
Prima guerra sannitica
La prima guerra sannitica (343-341 a.C.) fu il primo conflitto tra Roma e i Sanniti, una potente popolazione montana dell’Italia centrale. La guerra ebbe origine da una disputa sul controllo della Campania, una regione strategica. Roma intervenne a sostegno della città di Capua contro l’espansione sannitica. Nonostante alcune vittorie romane, il conflitto si concluse senza grandi cambiamenti territoriali, con una pace che lasciava in sospeso la rivalità tra le due potenze. -
340 BCE
Vittoria contro la lega Latina
Durante la guerra latina le città della lega, al pari dei Volsci e dei Campani, sostennero i Latini contro Roma e i loro alleati Sanniti. La guerra, combattuta tra il 340 a.C. e il 338 a.C., si concluse con la vittoria dei romani. -
326 BCE
Seconda guerra sannitica
La seconda guerra sannitica (326-304 a.C.) fu un conflitto prolungato e cruciale tra Roma e i Sanniti per il controllo dell’Italia centrale. Dopo iniziali vittorie sannitiche, come la celebre sconfitta romana alle Forche Caudine nel 321 a.C., Roma si riorganizzò e alla fine riuscì a prevalere, espandendo il suo controllo su gran parte della penisola. La guerra si concluse con la sottomissione dei Sanniti e un’importante espansione territoriale per Roma. -
298 BCE
Terza guerra sannitica
La terza guerra sannitica (298-290 a.C.) vide Roma affrontare una coalizione di Sanniti, Galli, Etruschi e Umbri. Nonostante l’alleanza, Roma ottenne una vittoria decisiva nella battaglia di Sentino (295 a.C.), consolidando il suo dominio sull’Italia centrale e meridionale e indebolendo definitivamente i Sanniti. -
280 BCE
Guerra contro Pirro
La terza guerra sannitica (298-290 a.C.) vide Roma affrontare una coalizione di Sanniti, Galli, Etruschi e Umbri. Nonostante l’alleanza, Roma ottenne una vittoria decisiva nella battaglia di Sentino (295 a.C.), consolidando il suo dominio sull’Italia centrale e meridionale e indebolendo definitivamente i Sanniti. -
264 BCE
Prima guerra punica
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) fu combattuta tra Roma e Cartagine per il controllo della Sicilia. Inizialmente una guerra navale, Roma costruì una flotta e riuscì a vincere diverse battaglie, come quella delle Isole Egadi nel 241 a.C. La guerra si concluse con la sconfitta di Cartagine, che cedette la Sicilia a Roma, segnando l’inizio della sua espansione nel Mediterraneo. -
222 BCE
Scontri contro i galli
Gli scontri tra Roma e i Galli furono tra i più drammatici della storia repubblicana. Nel 390 a.C., i Galli Senoni saccheggiarono Roma dopo la vittoria a Allia. Questo evento segnò profondamente i Romani, che da allora intensificarono le difese. Nei secoli successivi, Roma sconfisse i Galli in diverse battaglie, consolidando il suo controllo sull’Italia settentrionale, culminando con la vittoria su loro a Sentino nel 295 a.C. -
205 BCE
La prima guerra macedone
La Prima Guerra Macedone (214-205 a.C.) scoppiò tra Roma e Filippo V di Macedonia, che cercava di espandere il suo dominio in Grecia. Roma intervenne a favore delle città greche alleate, ma il conflitto si concluse senza significativi cambiamenti territoriali con una pace nel 205 a.C., preparando il terreno per futuri scontri. -
202 BCE
Seconda guerra punica
La Seconda Guerra Punica (218-201 a.C.) fu uno dei conflitti più celebri tra Roma e Cartagine, guidata dal generale Annibale. Annibale attraversò le Alpi con un esercito e inflisse gravi sconfitte ai Romani, come a Canne nel 216 a.C. Tuttavia, Roma resistette e, sotto il comando di Scipione l’Africano, portò la guerra in Africa, sconfiggendo Annibale a Zama nel 202 a.C. La vittoria consolidò il dominio romano sul Mediterraneo occidentale. -
197 BCE
La seconda guerra macedone
La Seconda Guerra Macedone (200-197 a.C.) scoppiò quando Roma, alleata delle città greche, affrontò Filippo V di Macedonia. Roma ottenne una decisiva vittoria nella battaglia di Cinocefale nel 197 a.C., costringendo Filippo a ritirarsi e a rinunciare alle sue aspirazioni espansionistiche. La guerra si concluse con il trattato di pace che ridusse il potere macedone e affermò l’influenza romana in Grecia. -
168 BCE
Terza guerra macedone
La Terza Guerra Macedone (171-168 a.C.) fu combattuta tra Roma e il re Perseo di Macedonia. Perseo cercò di rafforzare la sua posizione e si alleò con vari nemici di Roma. Tuttavia, Roma ottenne una vittoria decisiva nella battaglia di Pidna nel 168 a.C., che portò alla sconfitta di Perseo e alla fine del regno macedone. La Macedonia fu divisa in province romane, segnando la definitiva sottomissione della Macedonia -
146 BCE
Terza guerra punica
La Terza Guerra Punica (149-146 a.C.) fu l’ultimo conflitto tra Roma e Cartagine. Dopo anni di tensioni e provocazioni, Roma decise di distruggere definitivamente Cartagine. Dopo un lungo assedio, la città fu conquistata nel 146 a.C. e completamente distrutta. I superstiti furono venduti come schiavi, e il territorio cartaginese fu trasformato in una provincia romana, segnando la fine della potenza cartaginese.