-
Le vittorie di Roma contro le città etrusche sono parte integrante della sua espansione durante il periodo della Repubblica, in particolare tra il VI e il III secolo a.C. Le città etrusche, che un tempo avevano avuto una notevole influenza su Roma, furono progressivamente sconfitte e incorporate nel sistema romano.
-
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro furono la Campania ed il Sannio.
-
La guerra latina venne combattuta dalle città componenti la lega latina, contro la Repubblica Romana dal 340 al 338 a.C., e si risolse con la schiacciante vittoria romana che permise il conseguente controllo di tutti i territori appartenuti agli insediamenti sconfitti.
-
La Seconda Guerra Sannitica (326-304 a.C.) fu un conflitto tra Roma e i Sanniti, un popolo italico che abitava la regione montuosa dell'Appennino centrale. Questa guerra seguì la Prima Guerra Sannitica e fu caratterizzata da una serie di battaglie e campagne militari.
-
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e coinvolsero anche le popolazioni italiche del posto.
-
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) fu il primo conflitto tra Roma e Cartagine, scatenato principalmente per il controllo della Sicilia, un'isola strategicamente importante nel Mediterraneo. La guerra ebbe inizio quando le due potenze si scontrarono per il dominio della città di Messina, che era stata coinvolta in una disputa tra due fazioni locali.
-
Il contributo tratta la guerra di conquista che i Romani condussero contro i Galli Insubri nel corso di due campagne militari, rispettivamente nel 223 e nel 222 a.C. Le vicende di questo scontro bellico si ricostruiscono attraverso le fonti letterarie antiche, ma trovano riscontro anche in alcune testimonianze
-
La Seconda Guerra Punica (218-201 a.C.) è uno dei conflitti più celebri della storia antica, combattuto tra Roma e Cartagine. Questa guerra è famosa soprattutto per le gesta del generale cartaginese Annibale Barca, che intraprese un audace attacco contro Roma.
-
La prima guerra macedonica (214 a.C.-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.
-
La seconda guerra macedonica (200 a.C.-197 a.C.) venne combattuta dalla Repubblica romana, alleatasi con Attalo I di Pergamo, e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.
-
La Terza Guerra Macedonica (171-168 a.C.) fu un conflitto tra Roma e il regno di Macedonia, che culminò nella sconfitta decisiva di Perseo, re di Macedonia. Questa guerra seguì le tensioni tra Roma e i regni ellenistici dopo la Seconda Guerra Macedonica.
-
La Terza Guerra Punica (149-146 a.C.) fu l'ultimo conflitto tra Roma e Cartagine e segnò la definitiva distruzione della città di Cartagine. Dopo la Seconda Guerra Punica, Cartagine era rimasta un'importante potenza commerciale, ma il suo risorgere preoccupava Roma, che temeva una possibile rivincita.