L'arte romana

  • 753 BCE

    Fondazione di Roma

  • Period: 753 BCE to 476

    L'arte romana

    L'arte romana con i suoi periodi storici
  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    Età monarchica

    Età in cui ci sono stati sette re: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marco, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo
  • 509 BCE

    Tarquinio il Superbo viene cacciato

    Nel 509 finisce la Monarchia
  • Period: 509 BCE to 27 BCE

    Età repubblicana

  • Prima rete fognaria
    400 BCE

    Prima rete fognaria

  • Costruzione Via Appia
    312 BCE

    Costruzione Via Appia

    La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brindisi.
  • Conquista romana di Siracusa
    212 BCE

    Conquista romana di Siracusa

    Siracusa è un comune italiano di 115 984 abitanti in Sicilia.
  • Period: 212 BCE to 200 BCE

    Scoperta dell'arte greca

    I Romani si innamorano dell'arte greca
  • Primo triumvirato
    60 BCE

    Primo triumvirato

    Patto segreto tra Cesare, Pompeo e Crasso
  • Cesare al comando
    48 BCE

    Cesare al comando

    Cesare vince contro Pompeo nella battaglia finale di Farsalò e instaura il Consolato
  • Morte di Cesare
    44 BCE

    Morte di Cesare

    Cesare viene ucciso da Bruto e da Cassio.
  • Secondo Triumvirato
    43 BCE

    Secondo Triumvirato

    Alleanza stipulata il 26 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
  • Battaglia di Filippi
    42 BCE

    Battaglia di Filippi

    Spedizione guidata da Ottaviano in Grecia contro i Cesaricidi
  • Battaglia di Azio
    31 BCE

    Battaglia di Azio

    La battaglia di Azio fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio.
  • Ottaviano diventa imperatore.
    27 BCE

    Ottaviano diventa imperatore.

  • Period: 27 BCE to 476

    Età Imperiale

    Inizia l'impero con Ottaviano Augusto.
  • Nascita di Cristo
    1 CE

    Nascita di Cristo

  • Incendio di Roma
    64

    Incendio di Roma

    Incendio che distrusse una parte di Roma
  • Costruzione Colosseo
    70

    Costruzione Colosseo

  • Eruzione del Vesuvio
    79

    Eruzione del Vesuvio

    L'eruzione ha provocato la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis.
  • Costruzione Pantheon
    113

    Costruzione Pantheon

  • Statua equestre di Marco Aurelio
    176

    Statua equestre di Marco Aurelio

    La statua equestre di Marco Aurelio è un'antica scultura romana in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C. e raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo collocata davanti al Palazzo Laterano e che nel 1538 fu trasferita in piazza del Campidoglio a Roma.
  • Period: 250 to 476

    Nascita scultura romana

    Si abbandonano i canoni greci e si passa a valori simbolici ed espressivi prima con il tema del filosofo e poi con quello dello sguardo ispirato.
  • Costruzione Palazzo di Diocleziano
    293

    Costruzione Palazzo di Diocleziano

    Il Palazzo di Diocleziano si trova in Croazia e, con le sue mura, coincide con il nucleo originario del centro storico della città di Spalato costruito con lo scopo di farne la propria dimora.
  • Costruzione Terme di Diocleziano
    293

    Costruzione Terme di Diocleziano

    Le Terme di Diocleziano le più grandi fra le terme della Roma antica.
  • Period: 300 to 476

    Periodo Tardo-Imperiale

  • Costruzione Basilica di Massenzio
    306

    Costruzione Basilica di Massenzio

    La basilica di Massenzio, poi dedicata a Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma
  • Battaglia di Ponte Milvio
    312

    Battaglia di Ponte Milvio

    La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino, che governava le regioni occidentali dell'impero, e Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

    Costantino si convertì al Cristianesimo e nel 313 firmò l'editto di Milano in cui si poteva iniziare a professare la religione cristiana pubblicamente.
  • Costruzione Arco di Costantino
    315

    Costruzione Arco di Costantino

    L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici dedicato a Costantino per la vittoria della battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio e per festeggiare il decennale regno di Costantino.
  • Ritratti Colossali di Costantino
    325

    Ritratti Colossali di Costantino

  • Ritratti Colossali di Costantino
    325

    Ritratti Colossali di Costantino

    Esistevano due ritratti, uno in bronzo e uno in marmo, quella di bronzo modificata da Nerone a Costantino, quella di bronzo da Massenzio a Costantino. Presentano i caratteri dell'arte romana di quell'epoca: la plastica del volto è più squadrata, negli occhi sono grandi, quasi smisurati, con la pupilla ben marcata mentre guarda verso l'alto, lo sguardo fisso dell'Imperatore dà al ritratto un'apparenza di austerità ultraterrena. I capelli sono a chiocciola.
  • Fondazione Costantinopoli
    330

    Fondazione Costantinopoli

    Costantinopoli fondata da Costantino nel 330 corrisponde all'attuale Instanbul, città in Turchia.
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    Il Cristianesimo religione ufficiale dell'impero romano
  • Si diffonde l'arte Paleocristiana
    400

    Si diffonde l'arte Paleocristiana

    Si diffonde l'arte Paleocristiana contrapposta al paganesimo, inoltre i cristiani danno dei valori simbolici alle immagini.
  • Nascono i primi luoghi di culto cristiani
    400

    Nascono i primi luoghi di culto cristiani

    Prima Basilica ad essere utilizzata per culti religiosi.
  • Caduta impero romano d'Occidente
    476

    Caduta impero romano d'Occidente

    La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici il 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.