-
Nascita
Vienna, 28 luglio 1902, padre Simon Siegmund Carl, avvocato, e madre Jenny Schiff, musicista.
Frequenta una scuola privata dai 6 agli 11 anni, poi il Franz Josef Gymnasium. -
Notizia della guerra
Di ritorno da una gita, apprende la notizia dell'assassinio a Sarajevo, il casus belli che darà inizio alla Prima guerra mondiale.
Popper riporta ne La ricerca non ha fine. Una biografia intellettuale il "clamore assordante di patriottismo" che celava la diffusa inconsapevolezza di cosa la guerra realmente fosse. -
Period: to
Socialismo e comunismo
La "propaganda socialista prebellica" influenza le posizioni di molti, dichiarando sbagliata la causa per cui Austria e Germania combattevano. Popper è convinto che il suo paese meriti di perdere la guerra.
L'entusiasmo rivoluzionario dai bolscevichi di Lenin lo investe: nel 1919 ancora sedicenne si dichiara comunista. -
Anti-marxista
La polizia viennese spara a dei giovani manifestanti socialisti disarmati istigati da comunisti. Realizzando che il marxismo intensifica una lotta di classe che ammette vittime, per accelerare il processo che porterà all'eliminazione del capitalismo, che fa ancora più vittime, assume posizioni scettiche. A 17 anni diventa anti-marxista