-
20
L’ETÀ TARDOIMPERIALE
Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto. -
30
eta augustea
L’età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili, rappresentò per Roma un periodo di pace e prosperità.
Con Ottaviano Augusto, Roma raggiunse il massimo splendore politico, sociale e culturale. Alla sua morte, nel 14 d.C., lasciò al suo successore Tiberio un impero in forte ripresa economica e demografica. -
31
eta imperiare
viene fondata da Ottaviano nel 31 a.c con la vittoria che mise alla fine le guerre civili -
32
L’ETÀ ALTOIMPERIALE
va dal 31 a.C. al 180 d.C. ca.. Questa fase è detta anche
PRINCIPATO, con cui i Romani indicavano Augusto e i suoi successori, viene per lo più opposta al così detto Dominato. -
133
L’ETÀ TARDOREPUBBLICANA
va dal 133 al 31 o 27 a.C., è detta anche l’ETÀ DELLA CRISI
DELLA REPUBBLICA. Con il tribunato di Tiberio Sempronio Gracco nel 133 a.C. e l’esplosione della
questione agraria tutte le intense trasformazioni accumulatesi nelle strutture della società romana
negli ottanta anni precedenti producono una sanguinosa crisi politico-istituzionale, aperta
dall’assassinio del tribuno nel luglio 133 a.C -
366
L’ETÀ MEDIOREPUBBLICANA
va dal 367 al 133 a.C., è detta anche ETÀ DELL’IMPERIALISMO.
È il periodo dell’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo, -
367
eta alto repubblicana
È l’età delle lotte tra patrizi e plebei,
conclusesi appunto con le leggi Licinie-Sestie del 367 a.C. che consentirono l’accesso al consolato
anche a membri di famiglie plebee e la formazione della nobilitas patrizio-plebea che avrebbe
guidato l’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo. -
508
eta repubblicana
La Repubblica romana fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana. -
509
inizia la monarchia romana
Secondo la tradizione Roma é stata governata da una monarchia e il titolo di re era selettivo, esso comandava l’esercito, imponeva le leggi ed era il capo relgioso -
539
il primo re
il primo re a comandare roma fu tarquinio il superbo -
753
L’origine di Roma
Secondo la leggenda, la città di Roma è stata fondata da Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba longa.