-
1492
La scoperta dell’America
Il 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo partì da Palos con tre navi, si trattava di caravelle di cui una di grossa stazza. Le Isole Canarie furono la prima tappa del viaggio, dove fecero gli ultimi rifornimenti. In seguito, il 6 settembre parti’per il mare aperto insieme a tutto l’equipaggio. Il 12 ottobre alcuni membri della flotta erano sul punto di ribellarsi, giunti ormai allo stremo delle forze e finirono per approdarono nell’isola di San Salvador. -
1494
Il trattato di tordesillas
Grazie a Cristoforo Colombo Spagna e Portogallo decisero di spartirsi i territori conosciuti , così venne stabilito il trattato di Tordesillas, il quale definiva nuovi confini e stabiliva che le terre d’Occidente sarebbero state sotto l’influenza della Spagna, mentre quelle d’oriente sotto il dominio del Portogallo. -
Period: 1501 to
Il Cinquecento
Grazie a Cristoforo Colombo Spagna e Portogallo decisero di spartirsi i territori conosciuti, così venne stipulato il trattato diTordesillas il quale stabiliva che le terre d’Occidente sarebbero andate alla Spagna e le terre d’oriente sarebbero stare sotto il predominio del Portogallo. -
1517
La riforma protestante
Martin Lutero era un monaco tedesco che era contro la pratica delle indulgenze operate dalla chiesa.Scrisse le “95 tesi “che in seguito attaccò alla porta della cattedrale di Wittenberg in segno di condanna, dando inizio alla Riforma protestante. -
1521
Un impero dove non tramonta mai il sole
Nel 1519 salì al trono Carlo d'Asburgo denominato Carlo V. Il suo impero era vastissimo grazie ai territori ereditati dai genitori. Carlo V, profondamente cattolico, volle dare vita a una monarchia universale cattolica. Per fare ciò, dovette affrontare molti problemi tra cui i Turchi Ottomani, i cattivi rapporti con il papato e Francesco I, col quale si contenderà il ducato di Milano. Da qui, scoppierà una guerra tral’Impero e la Francia. -
1555
La pace di augusta
La pace di Augusta stabilisce che ogni principe è libero di scegliere la religione nel proprio Stato e i sudditi devono seguire la stessa religione del principe. -
1559
La pace di cateau-cambresìs
Carlo V, un anno dopo la pace di Augusta ,divide l’impero con il figlio Filippo II e il fratello Ferdinando I Filippo II riprende la guerra e sconfigge la Francia mentre la Spagna diventa il regno più forte d’Europa. Con la pace di Cateau-Cambresis del 1559, Filippo II ottiene il predominio in Italia e sconfigge il Portogallo e i turchi ottomani nel mediterraneo. -
L’editto di nantes
In Francia con Caterina de’ medici il governo è debole per le guerre tra ugonotti e cattolici. Così, nel 1598, Enrico I di Borbone pone fine alla guerra con la pubblicazione dell’editto di Nantes in base al quale gli ugonotti ottengono la libertà di culto, salvo che a Parigi , la parità la parità di diritti e il possesso di alcune città. -