IL CINQUECENTO

  • 1453

    La conquista di Costantinopoli

    La conquista di Costantinopoli
    nel 1453 dopo tanto tanti tentativi da tante nazioni i turchi conquistarono Costantinopoli
  • Period: 1453 to

    IL CINQUECENTO

    il cinquecento segna la fine del medioevo grande e l’inizio del rinascimento grande
  • 1492

    La scoperta dell’America

    La scoperta dell’America
    Cristoforo Colombo sbarca in America anche se era convinto di essere sbarcato nelle indie. ciò lo notò Americo Vespucci che scoprì che Cristoforo aveva scoperto un nuovo continente
  • 1494

    Trattato di Tordesillas

    Trattato di Tordesillas
    nel 1494 ci fu il concilio di Trento dove l’obbiettivo era quello della riforma della chiesa cattolica, inoltre spostava l’immaginario linea di democrazione dei confini delle rispettive aree di influenza
  • 1517

    Le 95 tesi

    Le 95 tesi
    Martin Lutero affigge le 95 tesi:
    inizia quindi la riforma protestante che diventerà poi un problema negli anni successivi e man mano si diffonderá
  • 1521

    Lo scontro per il predominio in Italia

    Lo scontro per il predominio in Italia
    tra il 1521 e il 1529 Carlo V e Francesco I di Valois si scontrano per il predominio in Italia, dove l’obbiettivo principale era il Ducato di milano che conquistò la francia e poi gli sforza lo recuperarono e andò avanti fino a quando non iniziò un vero e proprio conflitto
  • 1545

    Il Concilio di Trento

    Il Concilio di Trento
    tra il 1545 e il 1563 ci fu il Concilio di Trento
  • 1555

    La page di Augusta

    La page di Augusta
    Pace di Augusta tra principi cattolici e protestanti. la pace era solo per i principi mentre i cittadini dovevano rispettare la propria religione
  • 1558

    Il Regno di Elisabetta I

    Il Regno di Elisabetta I
    tra il 1558 e il 1603 ci fu il regno di Elisabetta I che è stata regina d’iInghilterra e di Irlanda dal 1558 fino al 1603
  • 1559

    La pace di Cateau- Cambrésis

    La pace di Cateau- Cambrésis
    nel 1559 ci fu la pace di Cateau-Cambrésis che definì gli accordi che posero fine alle guerre in Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria
  • L’editto Nantes

    L’editto Nantes
    nel 1598 ci fu L’Editto di Nantes che stabiliva la libertà su tutto il territorio e la libertà di culto apparte parigi che la aveva in luoghi determinati