Filosofia

  • 913

    idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Husserl

  • Il mondo come volontà Rappresentazione, Schopenhauer

  • Pensieri sulla morte e sull’immortalità, Feuerbach

  • Corso sulla filosofia positiva, Comte

  • L’essenza del cristianesimo, Feuerbach

  • Manoscritti economici filosofici, Marx

  • Discorso sullo spirito positivo, Comte

  • Manifesto del partito comunista, Marx e Engels

  • Il capitale, Marx

  • La nascita della tragedia dello spirito della musica, Nietzsche

  • Considerazioni inattuali, Nietzsche

  • Su verità e menzogna in senso extramorale, Nietzsche

  • Umano tropo umano, Nietzsche

  • La Gaia scienza, Nietzsche

  • Così parlò Zarathustra, Nietzsche

  • Al di la del bene e del male, Nietzsche

  • Genealogia della morale, Nietzsche

  • Saggio sui dati immediati della coscienza, Bergson

  • L’origine della specie, Darwin

  • Studi sull’isteria, Freud

  • Materia e memoria, Bergson

  • Interpretazione dei sogni, Freud

  • Evoluzione creatrice, Bregson

  • La filosofia come scienza rigorosa, Husserl

  • Totem e tabù, Freud

  • Origini del dramma barocco tedesco, Benjamin

  • meditazione cartesiane, Husserl

  • La nausea, Sartre

  • La crisi delle scienza europee e la fenomenologia trascendentale, Husserl

  • Lopera darte nel tempo della sua riproducibilità tecnica, Benjamin

  • L'essere e il nulla, Sartre

  • Dialettica dell'illuminismo, Horkheimer e Adorno

  • La condizione umana- Vita actica, Arendt

  • Critica della ragione dialettica, Sartre

  • La banalità del male, Arendt

  • Teoria estetica, Adorno