Templare

Epoca Medievale

  • 306

    Costantino I è Imperatore (306-337)

    Costantino I è Imperatore (306-337)
    Flavio Valerio Aurelio Costantino, (Costantino il Vincitore, Costantino il Grande e Costantino I), è stato un imperatore romano. E' una delle figure più importanti dell'Impero Romano, che riformò e nel quale favorì la diffusione del cristianesimo. Fece la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione dell'Editto di Milano sulla libertà religiosa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Costantino_I)
  • 311

    * Ulfila (311-388)

    * Ulfila (311-388)
    Ulfila o Wulfila (311 – Costantinopoli, giugno 388) è stato un vescovo ariano e missionario goto.
    Si sa che nel 311 i genitori di Ulfila vivevano a nord del Danubio, in territorio visigoto.
    Oltre al goto, Ulfila sapeva il latino e il greco, e fu inviato più volte come ambasciatore a Costantinopoli, dove prese contatti con l'ala moderata degli ariani.
    Grazie alla sua predicazione, Ulfila convertì molti goti al cristianesimo ariano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ulfila)
  • 313

    Editto di Milano (313)

    Editto di Milano (313)
    Si intende per editto di Milano (noto come editto di Costantino e Licinio) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero. Le conseguenze dell'editto per la vita religiosa nell'impero romano sono tali da farne una data fondamentale nella storia. Si proclamò la libertà di culto per ogni religione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Editto_di_Milano)
  • 325

    Concilio di Nicea I (325)

    Concilio di Nicea I (325)
    Il concilio di Nicea è stato il primo concilio ecumenico cristiano.
    Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano. Il concilio ebbe inizio il 20 maggio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Nicea_I)
  • 326

    Anastasis Gerusalemme (326)

    Anastasis Gerusalemme (326)
    Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere nel 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali, ebbe forma rotonda. Nel centro di questa rotonda, isolata dal resto della roccia del monte Calvario, era la Santa Grotta che aveva racchiuso il corpo di Gesù.
    Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei morti, venne dato a molte chiese.
  • 326

    Antica basilica di San Pietro in Vaticano (326)

    Antica basilica di San Pietro in Vaticano (326)
    L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Antica_basilica_di_San_Pietro_in_Vaticano).
  • 327

    Vera Croce (327-328)

    Vera Croce (327-328)
    Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.
    Secondo la tradizione cristiana, la Vera Croce sarebbe stata in parte conservata a Gerusalemme, in parte a Costantinopoli e in parte a Roma. La reliquia di Gerusalemme vi rimase fino al 1187, quando se ne persero le tracce dopo la conquista della Città Santa da parte del Saladino.
  • 330

    Costantinopoli capitale (11 maggio 330)

    Costantinopoli capitale (11 maggio 330)
    La città, costruita da Costantino dal 324 al 330 d.C., fu una delle capitali dell'Impero romano (anni 330-395), capitale dell'Impero romano d'Oriente (anni 395-1204 e 1261-1453) e dell'Impero latino (anni 1204-1261).
    Capitolò due volte: la prima durante il saccheggio dei crociati nel 1204 e la seconda quando fu definitivamente conquistata dagli ottomani nel 1453.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Costantinopoli)
  • 360

    Codex Vercellensis (seconda metà IV sec.)

    Codex Vercellensis (seconda metà IV sec.)
    L'antico Codex Vercellensis Evangeliorum, conservato nella Biblioteca Capitolare di Vercelli, è realizzato su pergamena datata intorno al IV secolo e si crede possa essere il primo manoscritto dell'Antico Vangelo Latino. Viene indicato come "Codex A". L'ordine dei Vangeli nel codice inizia da Matteo, e prosegue con Giovanni, Luca e Marco, sequenza riscontrata in altri antichi manoscritti "Occidentali", come il Codex Bezae.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Codex_Vercellensis)
  • 371

    + Sant'Eusebio di Vercelli (371)

    + Sant'Eusebio di Vercelli (371)
    Sant'Eusebio di Vercelli (Sardegna, 283 circa – Vercelli, 1º agosto 371) è stato il primo vescovo dell'allora appena sorta arcidiocesi di Vercelli del IV secolo, patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono della intera regione Piemonte. Esponente principale della lotta contro l'eresia ariana, fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte. È stato proclamato santo dalla Chiesa cattolica.
  • 376

    Battaglia di Marcianopoli (376)

    Battaglia di Marcianopoli (376)
    La battaglia di Marcianopoli fu combattuta nei pressi dell'omonima località nel 376 e fu il primo scontro di rilievo della Guerra gotica.
    Dopo un fallito tentativo di assassinare i capi goti nel corso di un banchetto, il comandante romano Lupicino raccolse le truppe disponibili, circa 5000 uomini, e attaccò 7000/8000 Goti comandati da Fritigerno. I Romani furono travolti dall'attacco frontale dei Goti; Lupicino riuscì a fuggire.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Marcianopoli)
  • Period: 376 to 382

    Guerra Gotica (376-382)

    La guerra gotica fu una successione di scontri tra le popolazioni gote e l'esercito dell'Impero romano che ebbero luogo nei Balcani a seguito delle invasioni e dei saccheggi dei barbari. Questa guerra, e la famosa battaglia di Adrianopoli, segnarono una svolta nella storia dell'impero romano, dando inizio ad una serie di eventi che portarono al collasso dell'Impero romano d'Occidente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_gotica_(376-382))
    (https://www.youtube.com/watch?v=8QX3Ks9fins)
  • 378

    Battaglia di Adrianopoli (378)

    Battaglia di Adrianopoli (378)
    La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
    L'Imperatore d'Occidente era il fratello Valentiniano (più valido militarmente e politicamente).
    Dopo la sconfitta di Valente, l'Imperatore diviene Teodosio I (generale in pensione).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Adrianopoli_(378))
  • 380

    Editto di Tessalonica (380)

    Editto di Tessalonica (380)
    L'editto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II.
    Il decreto dichiara il cristianesimo, secondo i canoni del credo niceno, la religione ufficiale dell'impero: proibisce in primo luogo l'arianesimo e secondariamente anche i culti pagani. Tali culti rimasero vivi per diversi secoli specialmente nelle campagne e tra le persone più umili.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Editto_di_Tessalonica)
  • 388

    Missorio di Teodosio (388 o 393)

    Missorio di Teodosio (388 o 393)
    Il missorio di Teodosio è un grosso clipeus in argento, identificato con un missorio (piatto decorato) ma più probabilmente un piatto di largizione. Fu prodotto a Costantinopoli nel 388 o nel 393, in occasione dei decennalia o dei quindecennalia dell'imperatore Teodosio I, il quale è raffigurato mentre consegna un codice a un alto funzionario, affiancato dai suoi due co-imperatori, identificati con Valentiniano II (od Onorio) e Arcadio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Missorio_di_Teodosio)
  • 395

    + Tedodosio I (347-395)

    + Tedodosio I (347-395)
    Flavio Teodosio Augusto (Hispania, 11 gennaio 347 – Milano, 17 gennaio 395) è stato un imperatore romano dal 379 fino alla sua morte.
    Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoria dell'Impero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodosio_I)
  • Period: 395 to 1453

    Impero Romano d'Oriente o Impero Bizantino (395-1453)

    Inizia con la morte di Teodosio I nel 395 e termina nel 1453 con la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani guidati da Maometto II.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_bizantino)
    Dal VII secolo la lingua ufficiale dell'Impero d'Oriente passerà dal Latino al Greco ed il titolo Imperiale passerà da "Imperator" a "Basileus".
    (https://www.youtube.com/watch?v=mk8NZ_8jMHg)
  • 397

    + Martino di Tours (316-397)

    + Martino di Tours (316-397)
    Martino di Tours (Sabaria, 316 circa – Candes, 8 novembre 397) è stato un vescovo e militare romano di origine pannona del IV secolo.
    Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta. Si celebra l'11 novembre, giorno dei suoi funerali avvenuti nell'odierna Tours.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Martino_di_Tours)
  • 397

    + Sant'Ambrogio da Milano (397)

    + Sant'Ambrogio da Milano (397)
    Aurelio Ambrogio, meglio conosciuto come sant'Ambrogio (Augusta Treverorum, 339-340 – Milano, 4 aprile 397) è stato un funzionario, vescovo, teologo, scrittore e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a San Girolamo, Sant'Agostino e San Gregorio I papa.
  • 400

    Dittico di Stilicone (V secolo)

    Dittico di Stilicone (V secolo)
    Si tratta di un tipico dittico consolare dell'età tardo-imperiale, che veniva offerto in dono dai consoli in occasione del loro insediamento. Consisteva in due tavolette unite da cerniera, l'interno delle quali, in legno, era rivestito di cera ed usato per la scrittura. Le tavolette sono rivestite in avorio, intagliato con la raffigurazione di Stilicone e di sua moglie Serena (nipote e figlia adottiva di Teodosio I) con il figlio Eucherio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dittico_di_Stilicone)
  • 408

    + Arcadio (377 circa - 408)

    + Arcadio (377 circa - 408)
    Flavio Arcadio (Hispania, 377 circa – Costantinopoli, 1º maggio 408) è stato un imperatore romano.
    Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla e fratello di Onorio.
    Alla morte di Teodosio I, il 17 gennaio 395, l'Impero romano venne diviso in Impero Romano d'Oriente e Impero Romano d'Occidente. Arcadio ottenne il controllo dell'Impero d'Oriente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Arcadio)
  • 410

    Sacco di Roma da parte di Alarico (410)

    Sacco di Roma da parte di Alarico (410)
    Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituí il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private (specie dei più abbienti).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Roma_(410))
  • 420

    + San Girolamo (420)

    + San Girolamo (420)
    Sofronio Eusebio Girolamo, noto anche come san Girolamo, Gerolamo o Geronimo, (Stridone in Istria, 347 – Betlemme, 30 settembre 420) è stato un biblista, traduttore, teologo e monaco cristiano romano.
    Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/San_Girolamo)
  • 423

    + Onorio (384-423)

    + Onorio (384-423)
    Flavio Onorio (Costantinopoli, 9 settembre 384 – Ravenna, 15 agosto 423) è stato un imperatore romano dalla morte del padre Teodosio I (395) alla propria. Già nel 393 ricevette il titolo di augusto.
    Fece uccidere l'unico difensore dell'impero, Stilicone.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Onorio_(imperatore))
  • 425

    Mausoleo di Galla Placidia (dopo 425)

    Mausoleo di Galla Placidia (dopo 425)
    Il mausoleo di Galla Placidia, risale alla prima metà del V secolo, circa dopo il 425 d.C. e si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale.
    La sua identificazione funzionale con un edificio funebre e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, sono ampiamente diffuse in ambiente accademico, ma non vi è certezza: l'edificio potrebbe essere stato una semplice cappella pertinente alla chiesa di Santa Croce.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Galla_Placidia)
  • 430

    + Sant'Agostino d'Ippona (430)

    + Sant'Agostino d'Ippona (430)
    Aurelio Agostino d'Ippona (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo romano di origine nordafricana e lingua latina.
    Conosciuto anche come sant'Agostino, è padre, dottore e santo della Chiesa cattolica. È forse il maggiore rappresentante della Patristica. Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, il trattato La città di Dio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_d%27Ippona)
  • 431

    Concilio di Efeso e Nestorianesimo (431)

    Concilio di Efeso e Nestorianesimo (431)
    Il concilio di Efeso si tenne nel 431 a Efeso, in Asia, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
    Con il termine nestorianesimo (o difisismo) si intende la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) che attribuiva due nature distinte al Cristo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Efeso)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nestorianesimo)
  • 440

    Pontificato Leone I Magno (440-461)

    Pontificato Leone I Magno (440-461)
    Leone I, detto anche Leone Magno (Toscana, 390 circa – Roma, 10 novembre 461), è stato il 45º Papa della Chiesa cattolica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il suo pontificato va dal 440 alla morte.
    Il suo pontificato fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi difficoltà in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente guidò il destino della Chiesa romana.
  • Period: 448 to 751

    Dinastia Merovingia (448-751)

    La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.
    Clodoveo fu uno dei principali re di questa dinastia.
    (http://maurogoretti.blogspot.com/2013/09/i-merovingi-carolingi-capetingi-storia.html)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Merovingi)
  • 450

    + Teodosio II (401-450)

    + Teodosio II (401-450)
    Teodosio II (Costantinopoli, 10 aprile 401 – Costantinopoli, 28 luglio 450) è stato un imperatore bizantino dal 408 al 450. L'avvenimento più importante del regno tuttavia fu la compilazione in latino del Codice Teodosiano, una raccolta di leggi fatta per ordine dell'Imperatore d'Oriente e pubblicata nel 438 dopo otto anni di lavoro condotto in collaborazione col collega Valentiniano III.
    Fece costruire anche mura difensive della città.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodosio_II)
  • 450

    Foederati o socii

    Foederati o socii
    Con il termine foederati o foederatae civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato detto "foedus".
    ius hospitalitatis: il cittadino federato aveva il diritto di essere accolto e rispettato
    ius commercii: ogni cittadino federato poteva commerciare liberamente
    ius connubi: ogni cittadino federato poteva sposarsi con qualunque donna della federazione
    ius reciperationis: poteva invocare una riparazione per i diritti lesi
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Socii_e_foederati)
  • 450

    + Galla Placidia (388/392-450)

    + Galla Placidia (388/392-450)
    Elia Galla Placidia (Costantinopoli, 388/392 – Roma, 27 novembre 450) è stata un'imperatrice romana, figlia dell'imperatore Teodosio I (che regnò dal 378 al 395) e della sua seconda moglie Galla.
    Nei dodici anni in cui regnò sull'Impero romano d'Occidente, Galla dovette gestire il confronto fra tre potenti ed influenti generali, Costanzo Felice, Bonifacio ed Ezio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Galla_Placidia)
  • 450

    Eptarchia Anglosassone (450-850)

    Eptarchia Anglosassone (450-850)
    L'eptarchia anglosassone è il nome dato dagli storici a quel periodo della storia dell'Inghilterra successivo alla migrazione anglosassone nella parte meridionale dell'isola (che da loro prese il nome di "Angleland", da cui Inghilterra).
    Questo periodo va dal 450 circa all'850 circa, concludendosi convenzionalmente all'arrivo delle prime scorrerie sull'isola dei Vichinghi, che si stabilirono in Danelaw, nei regni a York e sull'Isola di Man.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Eptarchia_anglosassone)
  • 451

    Concilio di Calcedonia e Monofisismo (451)

    Concilio di Calcedonia e Monofisismo (451)
    Il concilio di Calcedonia fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima, nel 451, per affrontare la questione del monofisismo.
    Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato per indicare la forma di cristologia secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Monofisismo)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Calcedonia)
  • 452

    Attila saccheggia la Pianura Padana (452)

    Attila saccheggia la Pianura Padana (452)
    Attila, alla testa degli Unni, arriva in pianura Padana.
    Attila tornò in Italia nel 452 per reclamare nuovamente le sue nozze con Onoria. Il suo esercito, composto soprattutto da truppe germaniche, avanzò su Trieste ma venne fermato ad Aquileia, città fortificata di grande importanza strategica: il suo possesso permetteva di controllare gran parte dell'Italia Settentrionale. Attila la cinse d'assedio per tre mesi ma inutilmente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Attila)
  • 455

    I Vandali saccheggiano Roma (455)

    I Vandali saccheggiano Roma (455)
    Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali comandati dal re Genserico, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo. Esso è il terzo in ordine cronologico dopo quello del 390 a.C. ad opera dei Galli e quello avvenuto nel 410 ad opera dei Visigoti.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Roma_(455))
  • 474

    Impero di Zenone (474-475 e 476-491)

    Impero di Zenone (474-475 e 476-491)
    Zenone è stato un imperatore romano dal 474 al 475 e poi dal 476 al 491.
    Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora. Convinse Teodorico, re degli ostrogoti, ad attaccare l’Italia sconfiggendo Odoacre.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Zenone_(imperatore))
  • 476

    Caduta Impero Romano d'Occidente (476) INIZIO MEDIOEVO

    Caduta Impero Romano d'Occidente (476) INIZIO MEDIOEVO
    Deposizione di Romolo Augusto (detto Augustolo) da parte di Odoacre (https://it.wikipedia.org/wiki/Odoacre)
    INIZIO CONVENZIONALE DELL'ETA' MEDIEVALE
    Alcuni storici preferiscono parlare di trasformazione dell'Impero Romano e non di caduta. Però l'evento del 476 d.C. è considerato da molti storici uno spartiacque per cui il termine caduta non pare azzardato.
  • Period: 476 to Oct 12, 1492

    Durata complessiva Età Medievale (476-1492)

    Secondo Jacques Le Goff (1924-2014) il Medioevo termina con la Prima Rivoluzione Industriale nel 1760.
    La maggior parte degli storici medievisti però fissa il termine con la Scoperta dell'America (1492).
    Alcuni considerano invece come fine del Medioevo il 1453 con la presa di Costantinopoli da parte dei turchi ottomani di Maometto II.
    In assoluto la fase di formazione degli stati nazionali europei è da considerarsi medievale, così come tutta la fase di universalismo della Chiesa Cattolica.
  • 482

    Battesimo a Reims di Clodoveo I (Clovis, re dei Franchi Salii) nel 482 o 483

    Battesimo a Reims di Clodoveo I (Clovis, re dei Franchi Salii) nel 482 o 483
    Clodoveo I, della dinastia dei Merovingi. I re franchi venivano incoronati nella Cattedrale di Reims per ricordare il suo battesimo. (https://it.wikipedia.org/wiki/Clodoveo_I).
    I Franchi furono Cattolici fin dall'inizio e non passarono attraverso l'Arianesimo, come invece accadde agli altri popoli barbari. Questo fece si che fossero fin da subito alleati e protettori del papato.
  • 493

    Teodorico Patrizio d'Italia (493-526)

    Teodorico Patrizio d'Italia (493-526)
    Flavio Teodorico, detto il Grande, più correttamente Flavio Teoderico (Pannonia, 454 – Ravenna, 30 agosto 526), è stato un sovrano ostrogoto.
    Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493. Sconfisse Odoacre e divenne Patrizio d'Italia sotto il controllo dell'Imperatore romano d'Oriente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodorico_il_Grande)
  • 493

    Inizio Regno Ostrogoto in Italia (493) Teodorico

    Inizio Regno Ostrogoto in Italia (493) Teodorico
    Il Regno ostrogoto venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia tra il 493 e il 553. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a Odoacre, padrone de facto dell'Italia che aveva deposto l'ultimo imperatore d'Occidente nel 476. La penisola venne organizzata in 17 distretti con a capo governatori che avevano ampi poteri fiscali, giuridici e civili. Costoro rispondevano al prefetto del pretorio che risiedeva a Ravenna ed era di nomina regia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_ostrogoto)
  • Period: 493 to 553

    Regno Ostrogoto in Italia (493-553)

    Inizia con Teodorico, che sconfigge Odoacre. (https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_ostrogoto) La capitale del regno era Ravenna.
  • 500

    Biblioteca Capitolare di Verona (V sec.)

    Biblioteca Capitolare di Verona (V sec.)
    La Biblioteca Capitolare di Verona, conosciuta anche con le denominazioni latine di Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, sorge nel complesso architettonico della Cattedrale di Verona ed è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_capitolare_di_Verona)
  • 500

    Dromen o Dromone

    Dromen o Dromone
    Il dromone fu un tipo di nave usata nell'antichità nel Mar Mediterraneo. Può essere considerato il tipo di nave di congiunzione nella linea evolutiva che va dalle poliéri di epoca ellenistica alle navi latine del II secolo e alle galee medievali.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dromone)
  • 500

    Monachesimo orientale ed occidentale

    Monachesimo orientale ed occidentale
    Oriente = anacoreti (vita in disparte)
    Occidente = cenobiti (vita in comune)
    Monaco deriva dal "monos" greco che significa "solo".
    I primi monaci comparvero nelle province orientali dell'Impero nel IV secolo e San Antonio del Deserto viene considerato il padre del monachesimo orientale.
    In occidente il monachesimo viene fondato intorno al VI secolo da San Benedetto da Norcia.
    (https://scuola.repubblica.it/sicilia-messina-icfoscolo/2019/12/04/monachesimo-orientale-ed-occidentale-a-confronto/)
  • 500

    Monaci, frati e sacerdoti

    Monaci, frati e sacerdoti
    Monaci sono laici che prendono i voti (povertà, castità ed obbedienza) e che seguono una regola, essendo anacoreti o cenobiti, ma mantenendo una vita riservata e di contemplazione anche se cenobiti.
    I Frati sono laici che prendono i voti, ma vivono in convento, in costante rapporto con la gente, facendo servizio etc...
    I sacerdoti o presbiteri vengono consacrati e diventano preti per cui possono celebrare la messa con il sacramento dell'Eucaristia. Tra monaci e frati alcuni vengono ordinati.
  • 527

    Incoronazione di Giustiniano I (527-565)

    Incoronazione di Giustiniano I (527-565)
    Imperatore Bizantino
    Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, meglio noto come Giustiniano I il Grande, è stato un imperatore bizantino, dal 1º agosto 527 sino alla sua morte.
    Governò assieme alla moglie Teodora fino a quando rimase vedovo (548). Giustiniano è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giustiniano_I)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodora_(moglie_di_Giustiniano))
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pentarchia)
  • 529

    San Benedetto da Norcia (480-547) a Montecassino

    San Benedetto da Norcia (480-547) a Montecassino
    Fondatore dell'Ordine dei Benedettini.
    La sua regola sarà la più diffusa in tutta Europa.
    A partire dall'816 fu imposta a tutti i monasteri di Francia (da "I viaggi nel Medioevo" di Norbert Ohler).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_da_Norcia)
  • 530

    Eruzione vulcanica in scandinavia (530 circa)

    Eruzione vulcanica in scandinavia (530 circa)
    Cambiamento climatico che mette in crisi le popolazioni locali.
    Diminuzione demografica e carestie.
    Può essere la causa delle prime migrazioni di tali popoli verso Sud.
  • 530

    Pentarchia Cristiana

    Pentarchia Cristiana
    Per pentarchia s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme. Secondo tale teoria la loro unanimità era richiesta per rendere pienamente obbligatorio un pronunciamento ecclesiastico e un concilio non era ecumenico senza il consenso di tutti e cinque i patriarcati.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pentarchia)
  • 532

    Rivolta di Nika (532)

    Rivolta di Nika (532)
    La rivolta di Nika fu una sanguinosa sommossa scoppiata a Costantinopoli, nell'Ippodromo, il 13 gennaio 532; al grido di "Nikā, Nikā", (che in greco bizantino significa "Vinci! Vinci!"), con cui il popolo era solito incitare i propri campioni nelle corse di carri, la folla tentò di rovesciare l'imperatore Giustiniano I. La ribellione, però, si spense nel sangue il 18 gennaio. La popolazione era divisa in due fazioni sportive: i Verdi e gli Azzurri.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Nika)
  • 533

    Guerra di Giustiniano ai Vandali (533-534)

    Guerra di Giustiniano ai Vandali (533-534)
    La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533–534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali. Fu la prima delle guerre di riconquista dell'Occidente di Giustiniano I ed ebbe successo: il regno dei Vandali venne annientato, e l'Africa settentrionale ritornò in mano romana.
    L'Imperatore Giustiniano inviò il suo miglior comandante militare, Belisario.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_vandalica)
  • 535

    Corpus Iuris Civilis (Giustiniano) 535

    Corpus Iuris Civilis (Giustiniano) 535
    Il "Corpus iuris civilis" (529-534) è la raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I per riordinare il sistema giuridico dell'impero bizantino. L'opera è stata redatta e completata in un tempo relativamente breve grazie al lavoro del giurista più importante dell'Impero romano d'Oriente, ossia Triboniano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Corpus_iuris_civilis)
  • 535

    Guerra Greco-Gotica tra Bizantini ed Ostrogoti (535-553)

    Guerra Greco-Gotica tra Bizantini ed Ostrogoti (535-553)
    I Bizantini nel 553 sconfiggono gli Ostrogoti e conquistano l'Italia.
    Sconfitte per Teodato, Vitige, Totila e Teia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_gotica_(535-553))
  • 537

    Completamento Santa Sofia (Istanbul - 537)

    Completamento Santa Sofia (Istanbul - 537)
    Dedicato alla Sophia (la sapienza di Dio), dal 537 al 1453 l'edificio fu cattedrale cristiana (sede del Patriarcato di Costantinopoli, a eccezione di un breve periodo tra il 1204 e il 1261 quando fu convertito dai crociati sotto l'Impero latino di Costantinopoli a cattedrale cattolica di rito romano).
    Divenne moschea ottomana il 29 maggio 1453 e tale rimase fino al 1931, quando fu sconsacrata. Il 1º febbraio 1935 divenne un museo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Sofia_(Istanbul))
  • 540

    * Colombano di Bobbio (540-615)

    * Colombano di Bobbio (540-615)
    Colombano (in gaelico: Colum Bán, «colomba bianca»; latino: Columbanus; Monte Leinster, 540 circa – Bobbio, 23 novembre 615) è stato un monaco missionario ed evangelizzatore irlandese, uomo di azione ed abile diplomatico, noto per aver fondato da abate numerosi monasteri e chiese in Europa. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa anglicana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Colombano_di_Bobbio)
  • 542

    Peste di Giustiniano (542)

    Peste di Giustiniano (542)
    La cosiddetta peste di Giustiniano fu una pandemia di peste che ebbe luogo nei territori dell'Impero bizantino, con particolare forza a Costantinopoli, tra il 541 e il 542 (VI secolo), sotto il regno dell'imperatore Giustiniano I (527-565), dal quale prese il nome.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Peste_di_Giustiniano)
  • 545

    + Clotilde (474-545)

    + Clotilde (474-545)
    Clotilde o Chrotechildis o Chrodigilde o Rotilde (Lione, 474 circa – Tours, 3 giugno 545) principessa del regno di Burgundia che fu la moglie del re dei Franchi Sali, il merovingio Clodoveo I. È anche venerata come santa dalla Chiesa cattolica.
    Era figlia del re dei Burgundi, Chilperico II e della moglie, di cui non si conosce il nome. Inoltre era la cugina del futuro re dei Burgundi San Sigismondo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Clotilde_(regina_dei_Franchi))
  • 547

    Consacrazione San Vitale, Ravenna (547)

    Consacrazione San Vitale, Ravenna (547)
    La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina. Nell'ottobre del 1960, papa Giovanni XXIII la elevò alla dignità di basilica minore.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Vitale_(Ravenna))
  • 548

    + Teodora (500 circa-548)

    + Teodora (500 circa-548)
    Teodora è stata un'imperatrice bizantina. Dopo aver condotto per anni una vita avventurosa, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I. La sua personalità viene vista in doppia luce da Procopio di Cesarea, che ne esalta l'effetto benefico ma ne vede anche il lato negativo, descrivendone la giovinezza dissoluta come attrice del circo e prostituta. Morì forse a causa di una forma di cancro nel 548.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodora_(moglie_di_Giustiniano)
  • 550

    Crisi economica Alto Medioevo (VI-VII secolo)

    La scomparsa dell'Impero Romano e la conseguente fine della maggior parte del prelievo di tributi sulle produzioni agricole diminuì drasticamente la commercializzazione del surplus che veniva venduto nei mercati, nei quali poi, il denaro ottenuto dalle vendite agricole, veniva reinvestito in altri beni. Ciò fece sì che l'economia rallentasse e che divenissero sempre più importanti coloro che possedevano le terre rispetto a coloro che avevano cariche, potere o altre forme di benessere e ricchezza
  • Period: 550 to 700

    Progressivo calo demografico e del commercio europeo (VI-VIII secolo)

    Città piccole, guerre ed epidemie, riduzione zone coltivate, meno monete, più baratto, incremento di paludi e foreste, briganti ed animali selvatici.
    Tra il IV e l'VIII secolo l'Europa occidentale fu colpita da un profondo calo demografico: la popolazione passò da 67 a 27 milioni.
  • Period: 553 to 1071

    Regno Bizantino in Italia (553-1071)

    Con l'arrivo dei Longobardi (568) si ridusse sempre più.
    La capitale del regno era Ravenna, dove aveva sede l'esarcato, striscia di terra tra l'Adriatico ed il Tirreno. Il dominio Bizantino si estendeva poi sul Sud Italia, esclusa la zona Longobarda (Spoleto e Benevento). Comprendeva Sicilia e Sardegna.
    Nel 751 il re longobardo Astolfo conquistò Ravenna
    Poi fu un regno modesto. Terminò nel 1071.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_bizantina)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Esarcato_d%27Italia)
  • 565

    + Belisario (circa 500-565)

    + Belisario (circa 500-565)
    Flavio Belisario (Illiria, 500 circa – Costantinopoli, 13 marzo 565) è stato un generale bizantino che servì sotto Giustiniano I (527-565), considerato uno dei più grandi condottieri della storia dell'Impero romano d'Oriente.
    Nonostante il suo notevole contributo alla difesa dell'Impero, Belisario cadde più volte in disgrazia con l'imperatore: accusato di tradimento, venne però ogni volta riabilitato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Belisario)
  • 568

    Longobardi in Italia con Re Alboino (568)

    Longobardi in Italia con Re Alboino (568)
    Grandi figure di sovrani come Autari, Agilulfo (VI secolo), Rotari, Grimoaldo (VII secolo), Liutprando, Astolfo e Desiderio (VIII secolo).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Longobardi)
    Teodolinda fu regina importantissima e sposa di sovrani Longobardi.
    Città importanti del regno: Brescia, Cividale del Friuli, Pavia, Spoleto, Benevento.
    San Michele è venerato, specialmente nelle zone del sud ed a Benevento.
    (https://www.youtube.com/watch?v=6RLa0Lxk37A)
    (https://www.youtube.com/watch?v=kYN96a1gwtA)
  • Period: 568 to 774

    Regno Longobardo in Italia (568-774)

    I Longobardi erano cristiani-ariani che provenivano dalla Pannonia (Ungheria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Longobardi). Furono sconfitti nel 774 da Carlo Magno.
    (https://www.youtube.com/watch?v=kYN96a1gwtA)
    Arrivarono all'inizio a Cividale del Friuli e qui il capo della regione venne nominato Gisulfo, nipote di Re Alboino. Egli assunse il titolo di Duca (che era carica molto importante con molte autonomie dal Re).
    (https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/)
  • 570

    Nascita di Maometto (570 circa)

    Nascita di Maometto (570 circa)
    Maometto (La Mecca, 570 circa – Medina, 8 giugno 632) è stato il fondatore e il profeta dell'Islam.
    Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, entro la quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso, tramite l'angelo Gabriele, di predicare l'ultima Rivelazione all'umanità.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto)
  • 570

    * Teodolinda (570-627)

    * Teodolinda (570-627)
    Teodolinda o Teodelinda (Ratisbona?, circa 570 – Monza, 22 gennaio 627) fu regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616 e reggente dal 616 al 624 durante la minorità del figlio Adaloaldo.
    Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teodolinda)
  • 574

    + Narsete (478-574)

    + Narsete (478-574)
    Narsete (Armenia, 478 – Roma, 574) è stato un generale bizantino.
    Eunuco di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi. Dopo la conquista dell'Italia, Narsete la governò per conto dell'Imperatore, ma le proteste dei Romani persuasero l'Augusto Giustino II a rimuoverlo dal governo dell'Italia, sostituendolo con Longino.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Narsete)
  • 584

    Esarcato d'Italia (584-751)

    Esarcato d'Italia (584-751)
    L'Esarcato d'Italia, anche noto come Esarcato di Ravenna, fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
    L'esarcato fu istituito intorno al 584, anno in cui è attestata per la prima volta la presenza di un esarca a Ravenna, in conseguenza dello stato permanente di guerra con i Longobardi
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Esarcato_d%27Italia)
  • 590

    Corridoio Bizantino (570-590 circa)

    Corridoio Bizantino (570-590 circa)
    Corridoio Bizantino è la denominazione informale con cui è noto il Ducato di Perugia (in latino: Ducatus Perusiae), comprendente una stretta fascia territoriale dell'Esarcato d'Italia appartenente, oggi, alle regioni Lazio, Umbria e Marche. Questo territorio rivestì un ruolo strategico cruciale per l'Impero romano d'Oriente in Italia, poiché consentiva il collegamento tra Ravenna e Roma attraverso la Via Amerina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Corridoio_Bizantino)
  • 590

    Pontificato San Gregorio I Magno (590-604)

    Pontificato San Gregorio I Magno (590-604)
    Papa Gregorio I, detto Magno ovvero il Grande. La Chiesa cattolica e le chiese ortodosse lo venerano come santo e dottore della Chiesa.
    Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più complicati della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; anima tra le più luminose del Medioevo europeo, svolse il suo ministero in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di grandissima forza morale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Gregorio_I)
  • 600

    Paulicianesimo (VII secolo)

    Paulicianesimo (VII secolo)
    I pauliciani o le corruzioni "pobliciani" o "populiciani" erano una setta di asceti sorta in Armenia nel VII secolo che prendevano il nome dal patronimico Paul-ik, ovvero il "figlio di Paolo" perché i membri pensavano di vivere secondo il vero insegnamento di Paolo di Tarso.
    Il paulicianesimo deriva dalla fusione sincretica di diverse dottrine, molto diffuse nei secoli precedenti al suo avvento nell'Asia Minore.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Paulicianesimo)
  • 600

    Ifriqiya (VII secolo)

    Ifriqiya (VII secolo)
    Ifrīqiya è il nome che gli Arabi dettero alla Provincia Africa, istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini. L'Ifrīqiya divenne con l'Islam sede di wilāya (Governatorato) fin dal VII secolo e il campo fortificato di Qayrawān ne fu capitale, presto trasformatasi in uno dei più importanti centri urbani dell'intero Nordafrica islamico, secondo alla sola egiziana al-Fusṭāṭ.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ifriqiya)
  • 600

    Transoxiana, Battriana e Khorasan

    Transoxiana, Battriana e Khorasan
  • 600

    Castrum, Oppidum e Castellum

    Castrum, Oppidum e Castellum
    Dal V al IX secolo si costruirono rifugi di vario tipo, che erano a volte città o villaggi cinti da mura, a volte fortini per le milizie, a volte "civitates" poste in altura e difese da cinta muraria di varia foggia. Ad ogni modo non è chiara la dicitura e spesso un termine viene utilizzato al posto di un altro senza grande attenzione. Ciò che è certo è che in epoca di invasioni barbariche, era necessario rifugiarsi in zone protette ed agglomerati con mura o palizzate servivano allo scopo.
  • 600

    Maestri comacini (VI-VII sec.)

    Maestri comacini (VI-VII sec.)
    I Maestri comacini (Magistri cumacini o commacini o comaceni) erano dei costruttori, muratori, stuccatori e artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Maestri_comacini)
  • 600

    Aldii (Longobardi)

    Aldii (Longobardi)
    Presso i Longobardi il semilibero. In origine era probabilmente un nemico sottomesso. Aveva un guidrigildo come il libero, ma non si poteva allontanare dalla terra dove il padrone lo aveva collocato. Non era ammesso nell’esercito né poteva partecipare alle assemblee del popolo. In giudizio doveva essere rappresentato e difeso dal padrone, il solo a poter esigere un’indennità per le offese fatte al suo aldio e che era tenuto, entro certi limiti, a rispondere delle offese da lui fatte ad altri.
  • 608

    Papato Bonifacio IV (608-615)

    Papato Bonifacio IV (608-615)
    Bonifacio IV (Valeria, 550 circa – Roma, 8 maggio 615) è stato il 67º Papa della Chiesa cattolica, dal 25 agosto 608 alla morte: il suo culto è attestato sin dal pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303) che ne rinvenne le reliquie nella basilica vaticana.
    L'unico avvenimento storico concernente papa Bonifacio sul quale si hanno informazioni abbastanza esaurienti è l'autorizzazione da parte dell'imperatore bizantino Foca a trasformare il tempio romano del Pantheon in un luogo di culto cattolico.
  • 610

    Eraclio I Basileus (610-641)

    Eraclio I Basileus (610-641)
    Flavio Eraclio (Cappadocia, 575 – Costantinopoli, 11 febbraio 641), meglio noto come Eraclio I o come Eraclio il Grande, è stato un imperatore romano d'oriente.
    Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari.
    Eraclio entrò in rapporti diplomatici con arabi, croati e serbi nei Balcani. Tentò di riparare lo scisma nella chiesa cristiana nei confronti dei monofisiti, promuovendo una dottrina di compromesso chiamata monotelismo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Eraclio_I)
  • 614

    Clotario II emana un capitolare per reclutamento "comites"

    Clotario II emana un capitolare per reclutamento "comites"
  • 622

    "Egira" di Maometto verso Medina (622)

    "Egira" di Maometto verso Medina (622)
    Fuga di Maometto e dei suoi seguaci da La Mecca a Medina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Egira)
    E' da questa data che inizia il calendario islamico.
    Maometto fuggì da un tentativo di assassinio in quanto a La Mecca vi era ostilità e timore nei confronti della nuova dottrina che lui predicava.
  • 632

    + Morte di Maometto (632)

    + Morte di Maometto (632)
  • 632

    Lotta tra Sunniti e Sciiti dopo la morte di Maometto

    Lotta tra Sunniti e Sciiti dopo la morte di Maometto
    Il sunnismo è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa l'85% dell'intero mondo islamico.
    L'Islam sciita è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%). Rappresenta la maggioranza della popolazione in Iran, Iraq, Azerbaigian e Bahrein.
    (https://www.internazionale.it/notizie/2016/01/05/sunniti-sciiti-differenze)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sciismo)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sunnismo)
  • 636

    Battaglia dello Yarmuk (636)

    Battaglia dello Yarmuk (636)
    Fu in realtà una campagna militare articolata lungo sei giorni tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero romano d'oriente vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania.
    La campagna si rivelò uno dei fatti maggiormente decisivi della storia e segnò la prima grande ondata di espansione islamica dopo la morte di Maometto, sancendo così la rapida avanzata dell'Islam nelle province della Siria e della Palestina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_dello_Yarmuk)
  • Period: 639 to 751

    Epoca dei "Re Fannulloni" Franchi

    Dall'anno della morte di Dagoberto I alla deposizione di Childerico III da parte di Pipino il Breve.
    Re fannulloni (in francese «rois fainéants») fu un appellativo attribuito ai re della dinastia merovingia dei Franchi che ne contrassegnò il periodo di decadenza dal 639, anno della morte di Dagoberto I, fino al 751, anno in cui Childerico III fu detronizzato da Pipino il Breve.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Re_fannulloni)
  • Nov 23, 643

    Editto di Rotari (prima codifica legislativa scritta)

    Editto di Rotari (prima codifica legislativa scritta)
    L'editto di Rotari fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia nel palazzo Reale tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.
    L'editto, scritto in latino con frequenti parole d'origine longobarda, è uno dei principali documenti per lo studio dell'evoluzione della lingua longobarda e raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo, pur con aspetti derivati direttamente dal diritto romano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Editto_di_Rotari)
  • 650

    Guidrigildo

    Guidrigildo
    Il guidrigildo era, nel diritto penale di alcune popolazioni germaniche, «una somma in denaro che stabiliva il valore teorico di un uomo o di una donna». Rappresentava una indennità congrua, idonea a risarcire il danneggiato e i suoi parenti, commisurato a seconda del valore sociale dell'offeso. L'istituto del guidrigildo è particolarmente attestato in Italia, dove fu introdotto con l'Editto di Rotari. Deriva dal longobardo Wergild, prezzo d'uomo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guidrigildo)
  • 650

    Antrustioni

    Antrustioni
    Presso i Franchi, coloro che erano chiamati a far parte del comitatus, o seguito, del re. Prestavano uno speciale giuramento, preceduto da un atto di formale sottomissione al signore. Servivano il re in guerra e ricoprivano in pace importanti uffici; il signore aveva l’obbligo di proteggerli e di punire le offese a essi arrecate. Il vincolo reciprocamente contratto poteva essere sciolto; se ciò veniva fatto dal subordinato, questi era tenuto a rendere al signore ciò che aveva ricevuto.
  • 650

    Evangeliario di Durrow (circa 650)

    Evangeliario di Durrow (circa 650)
    L'Evangeliario di Durrow è un manoscritto miniato, conservato alla Trinity College Library di Dublino (Ms. 57), scritto in maiuscole irlandesi di tipo arcaico, proveniente dal monastero di Durrow nella contea di Offaly.
    Il libro, decorato da un unico amanuense secondo lo stile dell'arte insulare, fu composto attorno alla seconda metà del VII secolo, forse intorno al 680, in Irlanda o a Iona. L'inchiostro usato è nero, rosso, verde e giallo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Evangeliario_di_Durrow)
  • 651

    Fine Impero Sasanide (224-651)

    Fine Impero Sasanide (224-651)
    L'impero sasanide fu un'entità politica istituita in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
    Governato dalla dinastia sasanide, esso esistette dal 224 d.C. al 651 d.C. Ultimo impero persiano attivo in epoca preislamica, nel corso della sua esistenza riuscì a elevarsi al rango di una delle potenze maggiori in Asia occidentale, meridionale e centrale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_sasanide)
  • 661

    Dinastie Califfali Arabe-Musulmane (VII-XVI sec.)

    Dinastie Califfali Arabe-Musulmane (VII-XVI sec.)
    OMAYYADI (661-1031) (https://it.wikipedia.org/wiki/Omayyadi) Arabia, Siria, Cordova
    ABBASIDI (750-1258) (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbasidi) Maghreb, Arabia, Medio Oriente, Mesopotamia
    FATIMIDI (909-1171) (https://it.wikipedia.org/wiki/Fatimidi) Vicino Oriente, Egitto e Maghreb
    AYYUBIDI (1171-1334) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ayyubidi) Egitto, Siria, Mesopotamia e Yemen
    MAMELUCCHI (1250-1517) (https://it.wikipedia.org/wiki/Sultanato_mamelucco_(Il_Cairo)) Egitto e Medio Oriente
  • 668

    Incoronazione di Costantino IV (regno 668-685)

    Incoronazione di Costantino IV (regno 668-685)
    Costantino IV è stato un imperatore bizantino.
    Quando salì al trono, la situazione dell'impero bizantino era critica per le sollevazioni in Sicilia. Infatti quando Costante II (il padre) venne ucciso a Siracusa, il trono imperiale venne usurpato da Mecezio, colui che aveva commissionato l'omicidio; Costantino, per vendicare la morte del padre e sconfiggere l'usurpatore, inviò una flotta a Siracusa e nel 669 sconfisse agevolmente Mecezio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Costantino_IV)
  • 681

    Primo Impero o Khanato Bulgaro (681-1018)

    Primo Impero o Khanato Bulgaro (681-1018)
    Il Primo Impero bulgaro fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai proto-bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.
    I bizantini riuscirono a riprendersi e nel 1014, sotto Basilio II, inflissero una devastante sconfitta ai bulgari nella battaglia di Kleidion. Nel 1018 le ultime roccaforti bulgare si arresero e il primo impero bulgaro cessò di esistere.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Primo_Impero_bulgaro)
  • 697

    Repubblica di Venezia (697-1797)

    Repubblica di Venezia (697-1797)
    La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia. Fondata secondo la tradizione nel 697 da Paoluccio Anafesto, nel corso dei suoi millecento anni di storia si affermò come una delle maggiori potenze commerciali e navali europee. L'ultimo Doge fu Lorenzo Manin. con il trattato di Campoformio ebbe fine la Serenissima Repubblica di Venezia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Venezia)
  • 700

    Ordini Maggiori (o Sacri) e Minori

    Ordini Maggiori (o Sacri) e Minori
    Ordini maggiori erano:
    - Vescovo
    - Presbitero (sacerdote)
    - Diacono
    Ordini minori erano:
    - Suddiacono
    - Accolito
    - Esorcista
    - Lettore
    - Ostiario
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_sacro)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_minori)
  • 700

    Vita Monacale

    Vita Monacale
    I Benedettini erano vestiti, a seconda dei vari ordini, a volte in bianco (simbolo di purezza) a volte in nero (simbolo di penitenza). Comunque avevano la "cocolla", mantella con cappuccio da indossare sopra la tunica.
    L'ora nona (attorno alle 13-13:30) era quella del pranzo, ma i monaci, affamati per essersi alzati prestissimo e per il fatto di fare solo un pasto al giorno, la anticiparono fino a mezzogiorno,da cui il "noon" inglese.
  • 700

    Inizio del Vassallaggio (con debolezza dinastia Merovingia)

    Inizio del Vassallaggio (con debolezza dinastia Merovingia)
    Il vassallaggio (vassi dominici, senior etc..) era totalmente slegato dalle cariche di Conti (comites), Marchesi (marchiones) e Duca (dux). Questi erano ufficiali regi ed amministravano un territorio. Il vassallaggio era prevalentemente legato all'esercito ed all'appoggio in caso di campagne e guerre.
    Il "beneficium" veniva concesso al vassallo dal "dominus" in cambio di fedeltà ed appoggio militare. Il beneficio poteva anche essere un feudo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Vassallaggio)
  • 700

    Mundio

    Mundio
    Nel diritto germanico, il mundio era un istituto del diritto consuetudinario longobardo, consistente nel potere di protezione del capofamiglia (mundualdo) sugli altri membri del gruppo familiare (la fara), e tra questi in particolare sulle donne, in cambio di vari tipi di sottomissione.
    L'etimologia della parola è da "munt", che in tedesco significava "mano", ma anche difesa, protezione. Forse il termine tedesco deriva dal latino munire, cioè fortificare.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Mundio)
  • 700

    2) Filosofia Scolastica (VIII-XV secolo)

    2) Filosofia Scolastica (VIII-XV secolo)
    2) Alta Scolastica (dal X secolo al XII secolo) la cui figura di spicco fu Anselmo d'Aosta, a cui seguirono altri come Pietro Abelardo;
    3) Bassa Scolastica, ossia il periodo d'oro coincidente con il XIII secolo, grazie alla diffusione del pensiero di Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, a cui si contrappone specularmente quello di Bonaventura;
    4) Tarda Scolastica, collocabile dopo Duns Scoto, il cui principale esponente fu Guglielmo di Ockham.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Scolastica_(filosofia))
  • 700

    Lotta per le investiture

    Lotta per le investiture
    Vi è una fase prolungata (700-1070 circa) ed una fase acuta (1070-1122). Il Vescovo era figura preminente nelle città perché aveva potere temporale forte ed era un emissario del re o dell'imperatore. Era colto, sapeva gestire economicamente i tributi e la vita commerciale del suo territorio. Parimenti era figura spirituale e di organizzazione ecclesiastica. Worms (1122) risolse poco nella lotta.
    ( https://www.youtube.com/watch?v=ZrqoE4w6K5I&list=PLlmUQsBuURfao54N1bLx_Ol6k92uiuY3Z&index=1&t=37s)
  • 700

    Città e villaggi Altomedievali

    Città e villaggi Altomedievali
    Le città del sud Europa si rimpicciolirono rispetto a quelle dell'età Romana mentre quelle del centro-nord si espansero rendendo le città europee omogenee.
    Altra struttura era il "villaggio", con zona abitativa, orti, magazzini, pollai e stalle al centro difesa da palizzata o siepi, poi cintura di terreni coltivati (terre del "manso", che era abitazione con annesso agricolo in tale cintura) ed infine pascoli e boschi più esterni.
    Tra città e villaggi c'erano boschi, foreste e paludi con animali.
  • 700

    Commendatio

    Commendatio
    La cerimonia di encomio (commendatio) è una cerimonia che si è evoluta durante il periodo altomedievale per creare un legame tra il signore e il suo combattente, chiamato il suo vassallo. La prima cerimonia di commendatio registrata avvenne nella Francia del VII sec, ma il rapporto di vassallaggio era più antico e precedette anche le formulazioni medievali della classe nobile. L'uomo del signore poteva nascere non libero, ma la commendatio lo liberava.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Commendatio)
  • 700

    1) Alimentazione Alto Medioevo (700-1000)

    1) Alimentazione Alto Medioevo (700-1000)
    Popoli mediterranei:
    - cereali, pane, olio, vino, ortaggi coltivati, frutta, carne (scarsa di allevamento, più di caccia);
    - frugalità, moderazione alimentare come segno culturale
    - cottura lenta
    Popoli barbari nordici:
    - carne (specialmente maiale o cinghiale)
    - ortaggi e frutta selvatica
    - cottura allo spiedo, a fuoco vivo
    - ideale dell'uomo che mangia molto ed in modo vorace
    Le restrizioni della Chiesa ridussero il consumo di carne.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alimentazione_medievale)
  • 700

    2) Alimentazione Alto Medioevo (700-1000)

    2) Alimentazione Alto Medioevo (700-1000)
    Le classi agiate mediamente mangiavano più cereali come il frumento (più delicato nella coltivazione) dal quale derivava il pane bianco mentre i meno abbienti mangiavano pane nero (farro, segale, orzo) fatto da cereali più resistenti alle intemperie e meno pregiati.
    I ricchi mangiavano carni fresche, i poveri carni salate ed essiccate. La carne comunque veniva mangiata. Il vino veniva usato come integratore alimentare di una dieta molto ricca di pane (che era di scarso valore economico).
  • 700

    1) Filosofia Scolastica (VIII-XV secolo)

    1) Filosofia Scolastica (VIII-XV secolo)
    Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
    Cronologicamente copre il periodo che va dall'VIII secolo al Rinascimento. Si suddivide in:
    1) Epoca pre-scolastica (dall'VIII secolo al IX secolo) con la fondazione della scola Palatina diretta prima da Alcuino di York e in seguito da Giovanni Scoto Eriugena;
  • 700

    Ripresa economica (VIII secolo)

    Con l'età Carolingia ci fu una ripresa dei commerci, della circolazione della moneta argentea, ci fu un miglioramento delle rendite agricole (minore di quello che ci sarà nei secoli XI, XII e XIII). Furono valorizzate le sedi vescovili cittadine e si svilupparono mercati ed empori (dove si pagavano imposizioni pubbliche -"telonea"- per l'uso di infrastrutture commerciali -"auditoria") con conseguente raccolta di tasse e decollo dell'economia.
  • 700

    Il "Manso" Altomedievale

    Il "Manso" Altomedievale
    Manso è, nel villaggio, l'insieme di:
    - abitazione della famiglia nella zona centrale recintata con palizzata lignea o siepe;
    - magazzino, pollaio, orto sempre in tale zona;
    - più appezzamenti di terra separati nel "coltivo" (prima cintura) da coltivare in vari periodi;
    - diritto di raccogliere legname, frasche, ghiande per i maiali ed altro cibo per gli animali nella fascia più esterna (seconda cintura);
    - diritto di caccia nei boschi limitrofi più esterni.
    Deriva dal latino mansio = abitazione
  • 700

    1) Le "Curtes" Altomedievali

    1) Le "Curtes" Altomedievali
    Le curtes derivavano dalle antiche ville romane. Erano organizzate in due parti principali:
    - La pars dominica (dominicum) del signore, che veniva da lui condotta.
    - La pars massaricia (massaricium) affidata ai coloni.
    I monasteri, i laici possidenti e le sedi vescovili avevano spesso un certo numero di curtes e da esse ricavavano tributi.
    Spesso le curtes erano la somma di terre di più villaggi ed erano quindi entità gestionali più che geografiche.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_(storia))
  • 700

    3) Le "Curtes" Altomedievali

    3) Le "Curtes" Altomedievali
    Nelle curtes vi erano tre tipologie di agricoltori:
    - Coloni liberi, che affittavano il terreno dal dominus e lo ricompensavano con corvées, denaro e prodotti;
    - Servi domestici, che coltivavano i terreni del dominus e che erano a lui sottomessi. Non potevano spostarsi liberamente e anche matrimoni e decisioni familiari erano condizionati;
    - Servi casati, che si erano affrancati dal dominus, che pagavano un affitto per il manso e che conducevano una vita quasi simile a quella del coloni liberi.
  • 700

    4) Le "Curtes" Altomedievali

    4) Le "Curtes" Altomedievali
    Con il passare del tempo la frazione del "dominus" si restrinse, il "massaricium" si allargò ed i coloni iniziarono a pagare in denaro o in prodotti l'affitto terriero perché le corvées avevano ridotto la loro utilità. Pian piano le "curtes" divennero insiemi di terreni dati a mezzadria, latifondi che rendevano al padrone, il quale spesso stipulava con i coloni contratti a canone fisso per tutelarsi dagli anni di cattivo raccolto e mantenere costante il suo introito a discapito dei suoi coloni.
  • 700

    Incursioni e Migrazioni Vichinghe, Normanne e Vareghe (700-1100)

    Incursioni e Migrazioni Vichinghe, Normanne e Vareghe (700-1100)
    Le prime scorrerie avvennero sulle coste inglesi e colpirono i monasteri. Importante la scorreria del 793 su Lindisfarne.
    Le difese organizzate da Carlo Magno reggono e, durante il suo regno, i Vichinghi vengono respinti. Dopo la morte di Carlo Magno e soprattutto dopo la morte di Ludovico il Pio la debolezza del regno Franco le difese costiere si abbassarono.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Vichinghi)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Normanni)
    (https://www.youtube.com/watch?v=5kmQpzjTJSM)
  • 700

    2) Le "Curtes" Altomedievali

    2) Le "Curtes" Altomedievali
    La pars dominica veniva coltivata da "servi domestici" ed era sotto il controllo diretto del padrone. I coloni fornivano corvées e cioè giornate di lavoro per i terreni del dominus. I loro campi erano dati in affitto molto lungo ed il padrone riceveva come compenso corvées o pagamenti in natura. A volte i pagamenti erano anche in denaro. Esistevano poi corvées non legate all'affitto del terreno che il signore esigeva e che si esplicitavano in lavori di varia manutenzione o di immagazzinamento.
  • Period: 700 to 1000

    Aristocrazia "d'ufficio" e "de facto"

    Aristocrazia "d'ufficio" è quella che vedeva sancita la propria eminenza con incarichi nell'apparato regio: duchi, marchesi, conti, missi, visconti, custodes castri, etc...
    Aristocrazia "de facto" è quella che si potenziava localmente accumulando terre, accaparrandosi o costruendo castelli, proteggendo o fondando chiese e monasteri. Su queste basi svilupparono poteri signorili la cui saldezza era assicurata dalla struttura e dalla qualità delle loro dominazioni.
    La nobiltà di sangue è più tarda.
  • Period: 700 to 1000

    Concetti altomedievali di "dignitas" e "districtus"

    Nell'elezione di un nuovo capo, il discendente di sangue di un capo precedente aveva, sì, una sorta di prelazione, ma doveva dimostrare di avere "dignitas", cioè la capacità di comando e l'attitudine al servizio prestato ai vertici regi del potere.
    Il "districtus" era il diritto di dominio che un signore aveva sugli uomini che abitavano un territorio di sua giurisdizione. Si affermò con l'incastellamento e con l'indebolimento del potere centrale a vantaggio di quello signorile locale.
  • 711

    I "Mori" conquistano la Penisola Iberica (711-718)

    I "Mori" conquistano la Penisola Iberica (711-718)
    L'invasione musulmana della Penisola iberica iniziò nel 711, una volta conclusa la conquista militare del Nordafrica. In quel periodo a capo del Regno Visigoto stava Roderico. Venuto a sapere delle difficoltà interne del regno visigoto, nel 710 il governatore arabo Mūsà ibn Nusayr decise di inviare un corpo di spedizione comandato dal berbero Ṭarīf ibn Malik, con l'obiettivo di conquistare le terre iberiche.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_islamica_della_penisola_iberica)
  • 720

    * Paolo Diacono (720-799)

    * Paolo Diacono (720-799)
    Paolo Diacono, pseudonimo di Paul Warnefried (Cividale del Friuli, 720 circa – Montecassino, 13 aprile 799) è stato un monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo di lingua latina.
    Nel 787 tornò a Montecassino, dove fra l'altro scrisse l'Historia Langobardorum, la sua opera più famosa in cui narra, fra mito e storia, le vicende del suo popolo, dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia fino al regno di Liutprando.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Diacono)
  • 723

    Inizio dell'Iconoclastia (723-726)

    Inizio dell'Iconoclastia (723-726)
    Nel 726, secondo le fonti di parte iconodule, Leone III iniziò a compiere atti contro la venerazione delle sacre immagini, decidendo di distruggere un'icona religiosa raffigurante Cristo dalla porta del palazzo, la Chalkè, sostituendola con una semplice croce.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastia)
  • 728

    Donazione di Sutri (728)

    Donazione di Sutri (728)
    Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri. Fu la prima delle due restituzioni per donationis titulo effettuate da Liutprando alla Chiesa di Roma. La seconda si ebbe nel 743.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Donazione_di_Sutri#:~:text=Per%20Donazione%20di%20Sutri%20si,quali%20era%20quello%20di%20Sutri.)
  • 732

    Battaglia di Poitiers (732)

    Battaglia di Poitiers (732)
    Carlo Martello sconfigge i Musulmani fermando la loro risalita dalla Spagna.
    Episodio enfatizzato, era probabilmente una delle numerose scorribande in Aquitania. Ce ne saranno altre di seguito.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Poitiers_(732))
    (https://www.youtube.com/watch?v=GTngrONhy5U&t=3s)
  • 735

    + Beda il Venerabile (673 ?-735)

    + Beda il Venerabile (673 ?-735)
    Beda il Venerabile è stato un monaco cristiano e storico anglosassone, vissuto nel monastero benedettino di San Pietro e San Paolo a Wearmouth e a Jarrow, in Northumberland; è sepolto nella Cattedrale di Durham. È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli ha valso il titolo di "Padre della storia inglese".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Beda_il_Venerabile)
  • 737

    Altare del Duca Rachis (737-744) Longobardo

    Altare del Duca Rachis (737-744) Longobardo
    L'altare del duca Rachis è una delle più importanti opere scultoree della Rinascenza liutprandea ed è conservato nel Museo cristiano di Cividale del Friuli. È datato tra il 737 e il 744, periodo in cui il longobardo Rachis fu duca del Friuli. Le dimensioni complessive sono 1,44 x 0,90 x 0,88 m. L'altare è stato portato nel 1947 nei pressi del duomo dalla cividalese chiesa di San Martino, dove è attestato stesse già nel 1568.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Altare_del_duca_Rachis)
  • 741

    + Morte di Carlo Martello (741)

    + Morte di Carlo Martello (741)
    Regno di Francia diviso tra Carlomanno (che si ritirerà a Montecassino) e Pipino III (che sarà detto il Breve).
    Carlo Martello era un "maestro di palazzo" del Regno di Austrasia.
  • 744

    Fondazione abbazia di Fulda (744)

    Fondazione abbazia di Fulda (744)
    L'abbazia di Fulda è un'abbazia benedettina situata presso Fulda, in Germania, fondata nel 747 da San Sturmio, discepolo di San Bonifacio, proprio per contenere le reliquie di quest'ultimo. Arricchita per volontà di Carlo Magno, l'abbazia di Fulda adottò la regola benedettina e nel 751 papa Zaccaria la sottrasse a tutte le giurisdizioni episcopali, ponendola sotto il diretto controllo papale. Fulda divenne nel corso dei secoli uno dei principali centri di produzione miniata della Germania
  • 751

    Pipino III "il Breve" Re dei Franchi (751-768)

    Pipino III "il Breve" Re dei Franchi (751-768)
    Padre di Carlo Magno
    Prima "maestro di palazzo" e poi Re.
    Pipino III detto il Breve è stato maggiordomo di palazzo di Neustria (741-751) e d'Austrasia (747-751), poi re dei Franchi (751-768). Fu il padre del futuro imperatore Carlo Magno.
    Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pipino_il_Breve).
  • Period: 751 to 987

    Dinastia Carolingia (751-987)

    Inizia con il regno di Pipino III "il Breve", anche lui maestro di palazzo come il padre Carlo Martello.
    La dinastia termina con i discendenti di Carlo il Semplice, i quali dovranno cedere la corona ad Ugo Capeto, nel 987, con il quale inizierà la dinastia dei Capetingi, che in realtà era nata nell'888 come dinastia dei Robertingi, quando il conte Oddone di Parigi si era affermato come re dopo Carlo il Grosso. (http://maurogoretti.blogspot.com/2013/09/i-merovingi-carolingi-capetingi-storia.html)
  • 754

    + San Bonifacio di Magonza (754)

    + San Bonifacio di Magonza (754)
    Bonifacio, nome di nascita Wynfrith (o anche Wynfreth o Winfrid o Winfried) (Crediton, c. 680 – Dokkum, 754), è stato un vescovo e monaco cristiano anglosassone dell'ordine benedettino, missionario in Assia e Turingia: è ritenuto l'apostolo della Germania, dove ha vissuto da adulto e dove ha compiuto la sua missione evangelica fino alla sua morte. In Frisia, a Dokkum, il 5 giugno 754 fu ucciso insieme con cinquantadue compagni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bonifacio_(vescovo_di_Magonza))
  • 754

    Papa Stefano II nomina "Patricius Romanorum" Pipino III

    Papa Stefano II nomina "Patricius Romanorum" Pipino III
    La Promissio Carisiaca (nota come Donatio Carisiaca o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754. Il documento contiene la promessa di donazione alla Sede Apostolica di territori già appartenuti all'impero bizantino e ad esso sottratti dai Longobardi. L'aggettivo carisiaca deriva dal nome latino di Quierzy (Carisium). L'atto segna l'inizio della protezione dei Franchi sulla Sede Apostolica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Promissio_Carisiaca)
  • 756

    Istituzione del Patrimonio di San Pietro (756)

    Istituzione del Patrimonio di San Pietro (756)
    Pipino il Breve dona a papa Stefano II i territori sottratti ai Longobardi e costituisce quindi il Patrimonio di San Pietro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Stato_Pontificio)
  • 757

    Desiderio sale al trono (757-774) Longobardo

    Desiderio sale al trono (757-774) Longobardo
    Tenta un legame con Carlo Magno facendogli sposare una sua figlia (Ermengarda, nome inventato da Manzoni), che però verrà ripudiata da Carlo. Viene sconfitto nel 774. Il suo successore sarà il figlio Adelchi.
    Importante è il Ducato di Benevento con Arechi II (https://it.wikipedia.org/wiki/Arechi_II).
    Nel 774, con la caduta di Pavia, il regno Longobardo del Sud (centro principale Benevento) continuò la sua esistenza e cadrà solo con i Normanni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Desiderio_(re))
  • 762

    Fondazione di Baghdad (762)

    Fondazione di Baghdad (762)
    Fondata dal califfo Al-Mansur sulle rive del fiume Tigri fu la prima città del mondo a superare il milione di abitanti.
    (https://www.cronologia.it/storia/anno762.htm)
  • Sep 24, 768

    + Morte di Pipino III "il Breve"

    + Morte di Pipino III "il Breve"
  • Sep 25, 768

    Carlo Magno Re dei Franchi (768)

    Carlo Magno Re dei Franchi (768)
    Succede a Pipino III "il Breve" che ha regnato dal 751 al 768.
    (https://www.youtube.com/watch?v=Lpjh6iYwAgo)
    (https://www.youtube.com/watch?v=b2Pkqoq9ioQ)
  • 770

    Capitulare de villis vel curtis imperii (770-813)

    Capitulare de villis vel curtis imperii (770-813)
    Il Capitulare de villis vel curtis imperii, comunemente noto come Capitulare de villis (in italiano: "Decreto sulle ville"), è un capitolare emanato negli ultimi anni del regno di Carlo Magno, verso la fine dell'VIII secolo, per disciplinare le attività rurali, agricole e commerciali delle aziende agricole dell'impero o ville.
    Il manoscritto non è datato, ma gli storici considerano che la sua stesura risalga ad un periodo compreso tra il 770 e l'813.
  • 772

    Vittorie di Carlo Magno su Sassoni, Avari e Bavari (772-804)

    Vittorie di Carlo Magno su Sassoni, Avari e Bavari (772-804)
    Sono guerre di conquista, per espandere il regno. Sono anche guerre con legittimazione religiosa. Contro pagani e musulmani.
    La guerra contro i Sassoni dura 30 anni, è guerra di agguati che dura moltissimo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_sassoni)
    (https://www.eventidimenticati.it/2020/09/10/carlo-magno-e-la-guerra-agli-avari/)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Magno#Sottomissione_della_Baviera)
  • 774

    Carlo Magno sconfigge i Longobardi e diviene "Rex Langobardorum"

    Carlo Magno sconfigge i Longobardi e diviene "Rex Langobardorum"
    Il Re Longobardo sconfitto è Desiderio.
    I Franchi sono chiamati ad intervenire in Italia da Papa Adriano I. Anche in questo caso c'è una matrice religiosa.
    (https://www.storicang.it/a/carlo-magno-in-italia_15016).
    La caduta dei Longobardi è simboleggiata dalla caduta di Pavia.
  • Aug 15, 778

    Sconfitta di Carlo Magno a Roncisvalle (778)

    Sconfitta di Carlo Magno a Roncisvalle (778)
    I Franchi subirono un agguato e furono sconfitti dai Baschi, di origine celtica al passo pirenaico di Roncisvalle (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Roncisvalle)
  • 780

    2) Scrittura carolina vs. gotica

    2) Scrittura carolina vs. gotica
    Carolina: più tondeggiante, poco spazio tra le parole, era concepita per lettura a voce alta per cui era il suono delle parole a far comprendere il significato del testo. Scritta a pagina intera. Gotica: più compressa e verticale (come l'architettura gotica), più spazio tra le parole, era concepita per lettura a mente. Pagina spesso divisa in due colonne per facilità di andare a capo. (https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_carolina)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_gotica)
  • 780

    "Schola palatina" ad Aquisgrana (fine 700)

    "Schola palatina" ad Aquisgrana (fine 700)
    Fondata da Alcuino di York, Eginardo (biografo di Carlo Magno) e Paolo Diacono (che scrisse l'Historia Langobardorum).
    Ospitò astronomi, poeti, teologi.
    Qui fu creata la scrittura Carolina, più leggibile e rapida da eseguire.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Schola_palatina_(Aquisgrana))
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alcuino_di_York)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Eginardo)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Diacono)
  • 780

    1) Scrittura carolina vs. gotica

    1) Scrittura carolina vs. gotica
    Paleografia è la scienza che studia scrittura e documenti.
    La minuscola carolina è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX. Venne a sostituire il particolarismo grafico dei secoli VII e VIII.
    La scrittura gotica è un particolare tipo di scrittura consistente in una grafia minuscola derivata dall'alfabeto latino. Sviluppatasi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, si diffuse poi in tutto il continente.
  • Apr 30, 783

    + Ildegarda, 3a moglie di Carlo Magno (783)

    + Ildegarda, 3a moglie di Carlo Magno (783)
    Ildegarda (758 – Thionville, 30 aprile 783) è stata la terza moglie di Carlo Magno..
    Venne sposata da Carlo Magno, nel 771, quando aveva tredici anni. Fu la terza moglie, dopo che Carlo aveva ripudiato Imiltrude ed Ermengarda.
    Ildegarda diede a Carlomagno nove figli di cui quattro furono maschi; solo uno però, Ludovico il Pio, sopravvisse al padre, al quale successe nell'814.
    Seguì il marito in molti dei suoi viaggi.
    Ildegarda morì il 30 aprile 783 in seguito al parto a venticinque anni.
  • 787

    Historia Langobardorum (787)

    Historia Langobardorum (787)
    La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle origini al suo apice: la morte del re Liutprando nel 744. Una delle copie più antiche è il Codice Cividalese (Cod. XXVIII), conservato nel Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli. La Historia è scritta in un latino di tipo monastico ed è un misto di prosa e poesia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Historia_Langobardorum)
  • 787

    Concilio di Nicea II (787) - Contro l'iconoclastia

    Concilio di Nicea II (787) - Contro l'iconoclastia
    Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia). È il VII Concilio ecumenico, riconosciuto dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse, dai luterani e dai vetero-cattolici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Nicea_II)
  • Apr 19, 787

    Irene d'Atene "basileus" (797-802)

    Irene d'Atene "basileus" (797-802)
    Irene Sarantapechaina d'Atene (Atene, 752 circa – Lesbo, 9 agosto 803) è stata un'imperatrice bizantina dal 797 all'802.
    Ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca. Fin dalla sua incoronazione aspirò a regnare da sola sull'Impero. Dopo la morte del marito Leone IV divenne reggente per l'erede Costantino VI; in seguito governò assieme al figlio per poi detronizzarlo, farlo accecare e uccidere potendo così ottenere il potere assoluto.
  • Dec 25, 795

    + Morte di Papa Adriano I

    + Morte di Papa Adriano I
    Il suo successore sarà Leone III (che incoronerà Carlo Magno).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Adriano_I)
  • Dec 27, 795

    Insediamento di Papa Leone III (795-816)

    Insediamento di Papa Leone III (795-816)
    Papa debole, contestato dalla nobiltà romana. Incoronerà Carlo Magno nell'800.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_III)
  • Aug 19, 797

    + Costantino VI (771-797)

    + Costantino VI (771-797)
    Costantino VI (Costantinopoli, 14 gennaio 771 – Costantinopoli, 19 agosto 797) è stato un imperatore bizantino. Apparteneva alla dinastia Isauriana. Succedette al padre Leone IV nel 780, all'età di soli nove anni. Essendo però Costantino minorenne al momento della salita al trono, la reggenza venne assunta dalla madre Irene l'Ateniese, che si schierò contro l'iconoclastia e che in seguito, aspirando a regnare da sola, usurperà il trono di Bisanzio facendo accecare e uccidere il figlio.
  • Dec 31, 799

    IX secolo d.C.

  • 800

    Indovinello veronese (VIII sec.)

    Indovinello veronese (VIII sec.)
    Il cosiddetto "Indovinello veronese" è il primo testo conosciuto scritto in un volgare italiano, tracciato in corsiva nuova da un ignoto copista tra l'VIII secolo e l'inizio del IX in forma d'appunto, presso il margine superiore di un foglio in un codice pergamenaceo più antico.
    È forse il più antico testo pervenuto che usi lingua romanza e rappresenterebbe un possibile atto di nascita del volgare in Italia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Indovinello_veronese)
  • 800

    Polvere da sparo (IX sec.)

    Polvere da sparo (IX sec.)
    La polvere da sparo è il più antico esplosivo utilizzato dall'uomo. È costituito da una miscela di zolfo, carbonio e nitrato di potassio (salnitro). Lo zolfo e il carbone fungono da combustibile, mentre il salnitro è il comburente. A causa delle sue proprietà incendiarie e della quantità di calore e volume di gas che genera, la polvere da sparo è stata ampiamente utilizzata come propellente in armi da fuoco, artiglieria, razzi, fuochi d'artificio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Polvere_da_sparo)
  • 800

    Pellegrinaggi Medievali (VII-XIV secolo)

    Pellegrinaggi Medievali (VII-XIV secolo)
    1) Santiago de Compostela, con il Camino de Santiago
    2) Luoghi dedicati all'arcangelo Michele (Mont Saint Michel, Sacra di San Michele a Chiusa San Michele, Monte Sant'Angelo sul Gargano, luogo longobardo)
    3) Roma, con visita alla basiliche di Pietro e Paolo (giubileo del 1300 di Gregorio VIII). Si percorreva la via Francigena.
    4) Terrasanta e Santo Sepolcro
    5) Tomba di San Martino a Tours
    6) Notre-Dame Le Puy per reliquia della veste della Vergine
  • 800

    Moneta Carolingia ed Inglese

    Moneta Carolingia ed Inglese
    I Franchi utilizzavano l'argento perché l'oro scarseggiava a causa dell'esaurimento delle miniere di Gallia e Spagna.
    Quindi 400 grammi d'argento divenivano 240 "denari" (formati ciascuno da 1,6 grammi di fino in lega con 0,1 grammi di piombo).
    Un "soldo" valeva 12 "denari" ed una "lira" valeva 20 soldi.
    In Inghilterra i "pennies" equivalevano ai "denari", gli "scellini" ai "soldi" ed i "pounds" alle "lire". Perciò 12 "pennies" erano uno "scellino" e 20 "scellini" erano un "pound".
  • 800

    Religione, Medicina e Magia

    Religione, Medicina e Magia
    La religione era centrale nella vita medievale. In tale epoca nasce il concetto di Purgatorio con l'idea di poter pregare per la salvezza dei defunti. Il sogno era demonizzato perché non controllabile e spesso popolato di segni, creature e personaggi di fantasia. Magia e prodromi della medicina si fondevano. Si crede alla antica teoria degli umori (sangue, flegma, bile gialla o rossa e bile nera). La medicina si sviluppa principalmente in Oriente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_umoraleI
  • 800

    1) Trivio, Quadrivio e Arti Liberali

    1) Trivio, Quadrivio e Arti Liberali
    Il trivio, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio.
    Il Trivium riguardava tre discipline filosofico-letterarie:
    - grammatica, ovvero la lingua latina;
    - retorica, cioè l'arte di comporre un discorso e di parlare in pubblico;
    - dialettica, cioè la filosofia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Trivio)
  • 800

    2) Trivio, Quadrivio e Arti Liberali

    2) Trivio, Quadrivio e Arti Liberali
    Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.
    Esso comprendeva quattro discipline attribuite alla sfera matematica:
    - aritmetica
    - geometria
    - astronomia
    - musica
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Quadrivio)
  • 800

    Organizzazione Impero Carolingio

    Organizzazione Impero Carolingio
    1) Vassallaggio: "vassi dominici" ai quali veniva concesso un beneficio (territorio) e che fornivano truppe al signore in caso di bisogno;
    2) Ufficiali regi: Conti, Marchesi e Duchi. All'inizio potevano non essere vassalli, poi venivano scelti tra gli uomini di fiducia e quindi tra i vassalli del re.
    3) "Missi dominici": inviati dal sovrano periodicamente per controllare l'operato degli ufficiali regi.
    4) Vescovi ed abati: ai quali era elargita una "immunità" e che collaboravano con il sovrano.
  • 800

    Seconde Invasioni Barbariche (Arabi, Normanni, Ungari)

    Seconde Invasioni Barbariche (Arabi, Normanni, Ungari)
    Le seconde invasioni barbariche: Normanni, Ungari, Slavi e Saraceni. Tra il IX e il X secolo, l'Europa subì una nuova ondata di migrazione, che in alcune regioni modificò, assetti sociali, politici, e territoriali. Le popolazioni protagoniste, di queste incursioni furono: i Saraceni, i Normanni, gli Ungari e gli Slavi.
    (https://www.youtube.com/watch?v=8bJnghbPALQ)
  • Period: 800 to 887

    Sacro Romano Impero Carolingio (800-887) Parte 3 - CHIESA

    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_carolingio)
    - I Chierici (educati spesso nella Schola Palatina) supportavano i Vescovi nell'attività pastorale.
    - Le diocesi venivano spesso divise in "pievi" (plebes, antesignane delle attuali parrocchie anche se più estese) ed un chierico curava la pieve.
    - Esistevano "ecclesiae propriae" (chiese private) erette da facoltosi e nelle quali si impartivano i sacramenti.
    - I Vescovi avevano ruolo pastorale, ma anche amministrativo e godevano di indipendenza.
  • Period: 800 to 887

    Sacro Romano Impero Carolingio (800-887) Parte 4 - LEGGI E MONETA

    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_carolingio)
    - Personalità del diritto : ognuno veniva giudicato secondo la legge della sua stirpe di appartenenza (faceva la "professio iuris" dichiarando la sua legge)
    - Poteva essere "di legge alamanna", "di legge longobarda", "di legge latina" o "di legge salica", in questo ultimo caso se Franco.
    - Carlo Magno conia il "denaro d'argento", unica moneta di tutto l'impero. D'argento perché l'oro scarseggiava. Si coniava solo nelle zecche imperiali.
  • Period: 800 to 887

    Sacro Romano Impero Carolingio (800-887) Parte 1 - RUOLI

    Nasce con Carlo Magno e termina con Carlo il Grosso (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_carolingio)
    La struttura dell'impero era formata da:
    - Conti, Marchesi e Duchi che erano funzionari regi ed amministravano i territori;
    - "Missi dominici" inviati periodicamente o stabilmente per controllare i funzionari regi;
    - "Vassi dominici" che avevano patto di vassallaggio con il sovrano e reclutavano l'esercito oltre ad essere consiliori e inviati in missioni particolari da parte del sovrano stesso.
  • Period: 800 to 887

    Sacro Romano Impero Carolingio (800-887) Parte 2 - IMMUNITA'

    C'erano inoltre:
    - "Vescovi ed abati" che godevano di "immunità" ed avevano territori non assoggettati al controllo politico-economico del sovrano.
    - Advocati, cioè agenti laici a lui graditi che integravano vescovi ed abati immuni ed in qualche modo mantenevano un controllo sulle zone immuni.
    Fondamentale erano la città ed il palazzo di Aquisgrana, con conti palatini, vassi dominici, che rappresentava il tentativo di avere un centro direzionale dell'Impero.
  • Dec 25, 800

    Incoronazione Imperiale di Carlo Magno (800)

    Incoronazione Imperiale di Carlo Magno (800)
    Carlo Magno (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Magno)
    Incoronato da papa Leone III a San Pietro.
    In realtà a livello organizzativo nulla cambia con tale evento nel regno di Carlo Magno. Vi è una legittimazione papale, una supremazia Occidentale che si contrappone al "basileus" di Costantinopoli, ma Carlo resta "rex Francorum" e l'impero è fortemente mitteleuropeo più che Romano e Latino.
  • 803

    Capitulare legibus additum (803)

    Capitulare legibus additum (803)
    Tentativo di coordinamento delle leggi dei Franchi, dei Bavari, dei Sassoni e dei Frisoni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Capitolare)
  • 804

    + Alcuino di York (735 ?-804)

    + Alcuino di York (735 ?-804)
    Alcuino di York (York , Regno di Northumbria, 735 circa – Tours, 19 maggio 804) è stato un filosofo e teologo anglosassone, venerato come santo dalla Chiesa d'Inghilterra e come beato dalla Chiesa cattolica.
    Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico. Fu consigliere di Carlo Magno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alcuino_di_York)
  • 811

    Battaglia di Pliska (811)

    Battaglia di Pliska (811)
    La battaglia di Pliska fu combattuta tra Bizantini al comando diretto di Niceforo I e Bulgari del Khan Krum il 26 luglio 811; si concluse in una delle più disastrose sconfitte nella storia dell'Impero.
    I soldati bizantini ancora mezzi addormentati vennero attaccati a sorpresa dai Bulgari che si avventarono sull'accampamento imperiale. Molti soldati bizantini furono massacrati e il resto dell'esercito bizantino tentò la fuga.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Pliska)
  • 811

    + Niceforo I il Logoteta (Pliska, 26 luglio 811)

    + Niceforo I il Logoteta (Pliska, 26 luglio 811)
    Niceforo I fu Basileus dei Romei (Imperatore d'Oriente) dall'802, dopo aver detronizzato la basilissa Irene, della quale era sovrintendente alle finanze e da cui proviene il suo soprannome Logoteta, prese il potere e mantenne il trono fino alla morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Niceforo_I_il_Logoteta)
  • 813

    al-Ma' mun diviene Califfo (813)

    al-Ma' mun diviene Califfo (813)
    Abū Jaʿfar ʿAbd Allāh al-Maʾmūn b. Hārūn al-Rashīd (Baghdad, 13 settembre 786 – Baghdad, 9 agosto 833) è il laqab del settimo Califfo della dinastia abbaside. Figlio di Hārūn al-Rashīd, governò la Umma islamica tra l'813 e l'833.
    Diede enorme impulso alle scienze e sviluppo città e regno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Al-Ma%CA%BEm%C5%ABn)
  • 813

    Cariche e ruoli Isamici

    Cariche e ruoli Isamici
    CALIFFO = successore del Profeta Maometto
    SULTANO = Sovrano, Re di un territorio esteso
    EMIRO = Comandante Militare (dal quale deriva il termine Ammiraglio)
    SCEICCO = Anziano della tribù, ha origine all'epoca del nomadismo in Arabia.
  • Jan 28, 814

    + Morte di Carlo Magno (814)

    + Morte di Carlo Magno (814)
  • Jan 28, 814

    Regno di Ludovico il Pio (814-840)

    Regno di Ludovico il Pio (814-840)
    Figlio di Carlo Magno (https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_il_Pio)
    Nell'806 Carlo Magno aveva emanato il capitolare "Divisio regni" con il quale associò a se i tre figli: Carlo, Ludovico e Pipino. Solo Ludovico sopravvisse al padre.
  • 817

    "Ordinatio Imperii" (817) di Ludovico il Pio

    "Ordinatio Imperii" (817) di Ludovico il Pio
    L'Ordinato Imperii o Costituzione dell'impero è un editto che Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, proclamò nel luglio 817. Alla morte del padre nell'814 Ludovico fu circondato da consiglieri ecclesiastici che lo convinsero della necessità di modificare la modalità di successione alla corona dell'impero franco. Infatti fino a quel momento l'imperatore aveva diviso i territori dell'impero tra i figli maschi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordinatio_imperii)
  • 819

    Dinastia Samanide (819-1005) e Impero (819-999)

    Dinastia Samanide (819-1005) e Impero (819-999)
    La dinastia samanide regnò dall'819 al 1005 su Khorasan e Transoxiana ed ebbe prima Samarcanda e poi Bukhara per capitale.
    Deve il suo nome a Saman Khoda, il capostipite, rappresentante della vecchia aristocrazia persiana, e fu quindi una delle prime dinastie indigene della Persia islamica. Fu vassalla degli Abbasidi .
    L'imprero samanide ebbe ufficialmente termine nel 999.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Samanidi)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_samanide)
  • 827

    Conquista araba della Sicilia (827-902)

    Conquista araba della Sicilia (827-902)
    La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902, anche se l'ultima città bizantina a cadere fu, il 5 maggio 965, Rometta, che aveva continuato a resistere da sola.
    Si conclude con la caduta di Taormina (902).
    La Sicilia aveva subito incursioni da parte dei musulmani fin dalla metà del VII secolo, esse erano finalizzate al saccheggio e non minacciarono mai il controllo bizantino.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_islamica_della_Sicilia)
  • 834

    Prima costruzione Castello di Blois (834)

    Prima costruzione Castello di Blois (834)
    Il castello di Blois è uno dei principali castelli della Valle della Loira. È stato la residenza di numerosi sovrani di Francia e Giovanna d'Arco vi fu benedetta dall'arcivescovo di Reims prima della spedizione destinata a liberare Orléans assediata. Il castello reale di Blois raccoglie intorno ad un singolo cortile una rassegna di architettura francese dal Medioevo al periodo classico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Blois)
  • 839

    1) Repubbliche Marinare (839-1808)

    1) Repubbliche Marinare (839-1808)
    Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.
    Tale definizione, nata nell'Ottocento, è in genere riferita a quattro città italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia; tuttavia, oltre alle quattro più note, sono considerate repubbliche marinare anche Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa (in Dalmazia).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Repubbliche_marinare)
  • 839

    Repubblica di Amalfi (839-1131)

    Repubblica di Amalfi (839-1131)
    La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi, a volte chiamati dogi, in analogia con la rivale Repubblica di Venezia. Insieme a Pisa, Genova, Venezia, Ragusa, è una delle repubbliche marinare più note ed è presente con il proprio stemma nella bandiera della Marina militare italiana. Fu la più antica e, per due secoli, la più potente fra le repubbliche marinare.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_di_Amalfi)
  • 839

    2) Repubbliche Marinare (839-1808)

    2) Repubbliche Marinare (839-1808)
    Prima Amalfi e Venezia e poi Pisa, Genova ed ancora Venezia ebbero ruoli fondamentali nel commercio mediterraneo con il mondo Bizantino e con il mondo Arabo.
    Dall'Italia partivano grano e derrate alimentari e dall'Oriente si importavano spezie, seta, oggetti preziosi e manufatti.
    Vi era anche commercio di lino, uva passa, olio, mandorle, rame, pelli di montone e coloranti.
    Genova e Venezia parteciparono anche alle Crociate e si arricchirono (specialmente Venezia) con l'affitto di navi.
  • Aug 10, 843

    Trattato di Verdun (843)

    Trattato di Verdun (843)
    Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Fu firmato nell'agosto dell'843, appunto, a Verdun.
    Lotario mantenne il titolo imperiale, che era però più formale che sostanziale.
    Viene messo in discussione il concetto di regno dei Franchi perché iniziano le differenziazioni tra i tre regni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Verdun)
  • 845

    1° Assedio Vichingo di Parigi (845)

    1° Assedio Vichingo di Parigi (845)
    L'assedio di Parigi dell'845 fu il primo assedio portato dai Vichinghi a Parigi, allora capitale del regno dei Franchi Occidentali. I vichinghi, comandati da Ragnar Lothbrok, dopo aver sconfitto il contingente di difesa approntato dal re Carlo il Calvo, occuparono e saccheggiarono la città, abbandonandola solo dopo aver ricevuto un compenso di 7.000 livre.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Parigi_(845))
  • 846

    Incursione saracena contro Roma (846)

    Incursione saracena contro Roma (846)
    L'incursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe nordafricane e sarde.
    Nella notte tra il 24 e il 25 agosto dell'846 i pirati saraceni, dopo aver attaccato e saccheggiato Centumcellae, Porto e Ostia, si spinsero fino a Roma.
    Non riuscendo a penetrare all'interno delle mura cittadine, distrussero e depredarono i dintorni della città saccheggiando per la seconda volta le basiliche di San Pietro e San Paolo.
  • 846

    Sacco Saraceno a Roma (846)

    Sacco Saraceno a Roma (846)
    A seguito di tale saccheggio papa Leone IV fece costruire le mura leonine.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Incursione_saracena_contro_Roma)
  • 859

    Università al-Qarawiyyin (859)

    Università al-Qarawiyyin (859)
    L'Università al-Qarawiyyin è situata a Fès, in Marocco. Nel 859 Fatima Al-Fihriya fondò una moschea dalla quale nacque una madrasa che divenne uno dei principali centri spirituali ed educativi del mondo musulmano ed è considerata la “più antica istituzione di istruzione superiore in continua esistenza al mondo".
    E' considerata la più antica università del mondo, seguita dall'Università degli Studi di Parma (962), dall'Università di al-Azhar del Cairo (975) e dall'Università di Bologna (1088).
  • 860

    Rus' di Kiev (860-1240)

    Rus' di Kiev (860-1240)
    Fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali. Considerata il più antico Stato organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale, nelle fonti medievali viene chiamata semplicemente Rus'.
    Terminò nel 1240 a causa dell'invasione Tartaro-Mongola.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rus%27_di_Kiev)
  • 864

    Carlo il Calvo regolamenta costruzione dei castelli (864)

    Carlo il Calvo regolamenta costruzione dei castelli (864)
    L'imperatore stabilisce che la costruzione di un castello debba essere da lui autorizzata. Tale regola viene spesso disattesa. Si assiste al fenomeno dell'incastellamento. I castelli si costituiscono anche per difendersi da Normanni, Ungari e Saraceni.
    I castelli abusivi sono indicati nel capitolare come "casta adulterina" e sono spesso stati edificati per difesa, ma poi divengono strumenti per sottomettere all'autorità dei loro possessori i residenti ed i vicini.
  • Jun 25, 864

    "Edictum Pistense" (864) di Carlo il Calvo

    "Edictum Pistense" (864) di Carlo il Calvo
    Per prevenire anche solo la possibilità che i Vichinghi potessero facilmente realizzare un forte bottino, Carlo ordinò che in ogni città che si affacciava su di un fiume venissero costruiti ponti fortificati. Questo prevenne la possibilità di risalire i fiumi francesi alle temute navi vichinghe.
    Per dare l'esempio, il primo ponte venne costruito nella stessa città di Pistres, sulla Senna.
    L'editto regolamentava anche i mercati e li censiva.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Editto_di_Pistres)
  • 867

    Basilio I il Macedone è Basileus (867-886)

    Basilio I il Macedone è Basileus (867-886)
    Basilio I detto il Macedone (Adrianopoli, 811 circa – Costantinopoli, 29 agosto 886) fu basileus dei Romei dall'867.
    Basilio, divenuto amico e confidente del Basileus, se ne assicurò ancor di più i favori quando sposò l'amante favorita dell'imperatore.
    Basilio I inaugurò una nuova era di prosperità associata con la dinastia Macedone che lui stesso fondò, e che vide una fase di espansione territoriale e di crescita economica e commerciale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilio_I_il_Macedone)
  • Jun 14, 877

    Capitolare di Quierzy (877)

    Capitolare di Quierzy (877)
    Emanato da Carlo il Calvo. Stabiliva che, se il vassallo regio moriva mentre era lontano dalla sua sede, il suo feudo poteva provvisoriamente essere tenuto da suo figlio: quando il re fosse tornato o fosse stato eletto un nuovo re, il feudo sarebbe stato definitivamente assegnato all'ereda attraverso una nuova investitura e quindi attraverso un rinnovato omaggio, un ulteriore giuramento di fedeltà del nuovo vassus al re-senior.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Capitolare_di_Quierzy)
  • Jun 14, 877

    + Morte di Carlo il Calvo (877)

    + Morte di Carlo il Calvo (877)
    Nell'877, in piena lotta con i figli di Ludovico il Germanico, non avendo l'appoggio dei suoi vassalli ed essendo indifeso, Carlo dovette abbandonare l'Italia, cercando rifugio nella Moriana. Arrivò malato per il viaggio lungo e disagiato, morendo a Brides-les-Bains il 6 ottobre 877.
    Sul trono dei Franchi occidentali gli succedette il figlio Ludovico il Balbo, mentre in Italia Carlomanno poté farsi eleggere re d'Italia dalla dieta di Pavia.
  • 885

    2° Assedio Vichingo di Parigi (885-886)

    2° Assedio Vichingo di Parigi (885-886)
    L'assedio di Parigi dell'885-886 fu un assedio portato dai Vichinghi a Parigi, allora capitale del regno dei Franchi Occidentali. Fu, senza dubbio, il più importante evento del regno dell'imperatore Carlo il Grosso, e il punto di svolta per le fortune della dinastia carolingia e per la storia della Francia.
    Il re dette ingenti quantità di oro e argento agli assediatori per placarli e concesse loro di risalire la Senna e saccheggiare.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Parigi_(885-886))
  • 887

    Deposizione di Carlo il Grosso (887-888)

    Deposizione di Carlo il Grosso (887-888)
    Nell'887 fu deposto e perse il regno dei Franchi orientali (divenne re Arnolfo di Carinzia).
    Nell'888 perse anche il regno dei Franchi occidentali (divenne re Oddone di Parigi).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_il_Grosso)
  • Period: 888 to 961

    Successione dei Re Italici (888-961)

    Si susseguirono in carica:
    - Berengario del Friuli (888-924)
    - Ugo di Provenza (926-947)
    - Lotario II (947-950)
    - Berengario II d'Ivrea (950-961)
    Di seguito il titolo fu assunto da Ottone I di Sassonia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Berengario_del_Friuli)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_di_Provenza)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lotario_II_d%27Italia)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Berengario_II_d%27Ivrea)
  • 900

    Bogomilismo

    Bogomilismo
    Il bogomilismo fu una setta cristiano-gnostica, sorta nel X secolo come derivazione dalla setta affine dei Pauliciani che si erano trasferiti nella Tracia e successivamente in Bulgaria. Successivamente si sviluppò nel XIII secolo anche in Serbia e Bosnia. Il bogomilismo rappresentò uno sviluppo del dualismo orientale, che riteneva che la realtà fosse retta dai principi del Bene e del Male, ed influenzò la nascita e lo sviluppo del movimento dei catari.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bogomilismo)
  • 900

    Famiglie Welfen e Staufer

    Famiglie Welfen e Staufer
    Gli Hohenstaufen (o anche, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
    Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una delle più antiche ed illustri dinastie di stirpe franca d'Europa.
    Dalla linea cadetta dei Welfen discende il casato di Hannover, che furono prima duchi di Brunswick-Lüneburg e poi di Brunswick.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Welfen)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Hohenstaufen)
  • 900

    2) Castelli Medievali: costruzione

    2) Castelli Medievali: costruzione
    Alla costruzione del castello in pietra partecipavano:
    1) Capomastro, che era architetto ed ingegnere, disegnava il castello e dirigeva i lavori anche economicamente;
    2) Cavatori per ottenere le pietre dalle cave;
    3) Muratori;
    4) Falegnami e carpentieri per le parti in legno e le strutture provvisorie;
    5) Fabbri, per fabbricare gli attrezzi e particolari in metallo;
    6) Scultori e decoratori per gli ornamenti e le decorazioni interne ed esterne.
  • 900

    Pievi, cappelle e decime

    Pievi, cappelle e decime
    Accanto alle chiese cittadine vi erano "pievi" rurali (pievi che erano di origine carolingia). In esse venivano impartiti i sacramenti ed il popolo versava alla pieve la cosidetta "decima", che rappresentava la decima parte del raccolto agricolo.
    Le "cappelle" erano invece più piccole rispetto alle pievi ed in esse spesso non vi era fonte battesimale, per cui non era possibile impartire il sacramento del battesimo.

    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pieve)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella)
  • 900

    "Hourd" nel castello

    "Hourd" nel castello
    Il termine italiano bertesca si riferisce anche ad un altro tipo di struttura meglio identificabile con il termine francese Hourd.
    Quest'ultima è un'impalcatura lignea a sbalzo posta alla sommità di mura e torri che permetteva ai difensori di disporre di un camminamento più esterno rispetto alle mura, protetto da un parapetto e da una tettoia e dotato di caditoia.
    La struttura veniva montata fissando travi di legno in appositi fori lasciati nelle mura appena al di sotto delle merlature.
  • 900

    Torri, mura e castelli

    Torri, mura e castelli
    Le mura in legno vennero via via sostituite da mura in pietra. A volte il castello, cinto da mura in pietra, era senza torre, a volte la torre era isolata (e poteva fungere anche da residenza) e non aveva mura o castelli limitrofi. Raramente un castello aveva più di una torre. Spesso la torre era posizionata accanto alla porta aperta sulle mura in modo tale da facilitare la sua difesa. Le mura avevano uno spessore che andava da 1-1,1 a 1,7 metri. Le pietre venivano lavorate e unite con malte.
  • 900

    Fortezze e villaggi fortificati

    Fortezze e villaggi fortificati
    Con castello possiamo intendere:
    - un villaggio fortificato più o meno grande con all'interno molti abitanti, la dimora signorile e quelle popolari, i granai, gli orti, i ricoveri per gli animali, mulini manuali o a forza animale, botteghe, chiesa e pozzo;
    - una residenza signorile singola, cinta da mura e con un edificio in pietra a più piani adibito a residenza del signore, della sua famiglia e della servitù. Il castello poteva possedere anche una torre difensiva, normalmente vicina alle mura.
  • 900

    Cristianizzazione Nord Europa (900-1100)

    Cristianizzazione Nord Europa (900-1100)
    A fasi alterne, con momenti di avanzamento e poi di recessione, si verificò il fenomeno della Cristianizzazione. Il processo partì dalla Germania e dalla Gran Bretagna e fu facilitato dal paganesimo politeista dei nordici e dalla debolezza delle loro strutture religiose. Fu per loro più facile, anche se non lineare, l'accettazione di una nuova religione ed alcuni sovrani, battezzati i Francia e Germania, fecero da apripista.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cristianizzazione_della_Scandinavia)
  • 900

    Servitù della gleba

    Servitù della gleba
    La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla [di terra]"). Una figura giuridicamente complessa, che si colloca a metà tra lo schiavo e l'uomo libero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Servit%C3%B9_della_gleba)
  • 900

    1) Il "Feudo"

    1) Il "Feudo"
    Il feudo è un istituto del mondo medievale, che consiste in un beneficio (perlopiù un territorio, ma anche una carica o altro) concesso in godimento da un signore a un suo subalterno contro determinate prestazioni a suggellare un vincolo di fedeltà; il termine designa anche il territorio stesso su cui si esercita la giurisdizione di un feudatario.
  • 900

    2) Il "Feudo"

    2) Il "Feudo"
    La concessione era destinata ad assolvere l’obbligazione, congiunta di regola alla promessa di protezione, da parte del senior del mantenimento del vassus (vassallo) che in cambio gli giurava fedeltà militare. Un compenso prevalentemente fondiario che tuttavia non comportava concessioni di giurisdizione al vassallo. Solo successivamente alla dissoluzione postcarolingia, venne estendendosi la pratica della concessione (o dell'autoattribuzione) di immunità o affrancazione dai pubblici poteri.
  • 900

    Trasformazione delle "curtes"

    Verso il 900-1000 le curtes si ingrandirono perché molti allodieri, sentendosi minacciati dalle scorribande di Normanni, Vikinghi, Ungari, preferirono cedere il loro terreno ai signori in cambio di protezione e conservare il diritto di coltivazione del terreno nella "massaricia". Con lo sviluppo agricolo servivano meno terreni per raggiungere le medesime rese di un tempo per cui i mansi vennero divisi in più parti ed una popolazione in espansione riuscì a prosperare. Nacque poi la Mezzadria
  • 900

    1) Castelli Medievali: costruzione

    1) Castelli Medievali: costruzione
    Il primo tipo di castello classico è la "motta castrale", diffuso nell'X e XI secolo e costituito da una collina di terra (spesso artificiale eretta con la terra scavata che crea un fossato attorno) con in cima una costruzione lignea dotata di palizzata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Motta_castrale)
    Tardo esempio è Hen Domen (1170).
    Il castello successivamente si arricchirà di un "maschio" in pietra rettangolare e di mura in pietra. Il maschio e le torri diverranno nel tempo tonde o poligonali.
  • 900

    3) Castelli Medievali: costruzione

    3) Castelli Medievali: costruzione
    Per rendere il castello più difendibile era ottimale realizzare una doppia cinta muraria concentrica con all'interno delle due cinte il fossato colmo d'acqua e pali. In tal modo era impossibile per gli assalitori riempire di terra e massi il fossato e quindi attaccare con scale e torri e parimenti era impossibile distruggere la cinta interna con colpi di catapulte, arieti ed altri strumenti di distruzione muraria.
    Gli assalitori avvelenavano pozzi e acque con carcasse putrescenti ed escrementi.
  • 900

    Castello di Langeais (X sec.)

    Castello di Langeais (X sec.)
    Il castello fu originariamente costruito come una fortezza nel X secolo da Folco III "il Nero".
    Durante il regno dei plantageneti, il castello fu espanso e fortificato da Riccardo I d'Inghilterra. Riconquistato da Filippo II di Francia, fu praticamente distrutto dagli inglesi durante la Guerra dei cent'anni.
    Attorno al 1465, Luigi XI di Francia fece ricostruire il castello rendendolo uno dei migliori esempi di architettura tardo-medioevale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Langeais)
  • 900

    "Bertesca" nel castello

    "Bertesca" nel castello
    Una bertesca era una piccola prominenza rettangolare attaccata tramite un arco a mensola al muro di un'apertura difensiva.
    Poteva essere merlata o coperta da un tetto. È spesso disposta sopra l'accesso di un castello, e munita di feritoia o di balestriera oltre che di caditoia, il che permetteva di difendere la base del muro o la porta situata al di sotto.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bertesca)
  • 900

    Tunimus, tuninus, toninus, tonimen

    Tunimus, tuninus, toninus, tonimen
    Sono termini di derivazione latina o francona che indicano la palizzata lignea a difesa di motta castrale o di un fortino. Era normalmente realizzata con tronchi interi e spesso aveva arbusti con spine a completarla sulla sommità. "Spizata" se i tronchi erano tagliati a metà. Nel castello di Miranduolo vi sono resti di una palizzata di olmo con un'intelaiatura di ramiglie di frassino intrecciate, il tutto rivestito da uno spesso intonaco a base di calce. Esternamente vi era sempre un fossato.
  • Period: 900 to 1300

    Fenomeno dell'Incastellamento (X-XIV secolo) - Parte 2

    Avere un castello (questo vale in una fase avanzata del fenomeno) permetteva infatti di controllare i "milites" dei diversi signori che avevano stipulato con loro patti vassallatico-beneficiari. Grazie a questi patti si acquisiva il diritto e il potere di: battere moneta; imporre tasse (ad esempio sul macinato), dazi e gabelle; amministrare la bassa giustizia; contrattare con il signore (re, imperatore o altro) le condizioni per seguirlo in guerra.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Incastellamento)
  • Period: 900 to 1300

    Fenomeno dell'Incastellamento (X-XIV secolo) - Parte 3

    Gli archeologi distinguono una prima fase, nella quale i castelli erano costruiti in legno (il che chiaramente non forniva sufficiente protezione dagli attacchi nemici), e una seconda fase, in cui si comincia ad utilizzare la pietra tanto per il castello quanto per le fortificazioni e le abitazioni. Da questo passaggio si origina una rivoluzione non solo militare, ma anche delle strutture fondiarie, agrarie e persino delle dinamiche sociali (religione, politica e organizzazione familiare).
  • Period: 900 to 1300

    Fenomeno dell'Incastellamento (X-XIV secolo) - Parte 4

    Fortificazioni vennero eseguite da vescovi e abati, all'inizio dell'incastellamento, a protezione di chiese e monasteri ed in questo caso soprattutto per il timore di assalti interni e non barbarici. Anche i "mali christiani" facevano paura alle autorità religiose e da essi queste si dovevano proteggere. L'incastellamento, nella regione italica, procedette da Nord a Sud. Va notato che le zone soggette alle scorrerie degli Ungari si fortificarono prima di quelle soggette agli attacchi Saraceni.
  • Period: 900 to 1300

    Fenomeno dell'Incastellamento (X-XIV secolo) - Parte 1

    Con incastellamento si indica il processo di accentramento della popolazione avvenuto tra il X e il XIV secolo con lo scopo principale, ma non unico, di sottrarsi alle nuove ondate di invasioni saracene, ungare e normanne mediante la costruzione di castelli fortificati (o castra) che arriveranno col tempo ad includere l'intero centro abitato. La maggior parte dei castelli fu però costruita abusivamente ed anche con l'intento di rafforzare la posizione economico politica del signore costruttore.
  • 902

    I Saraceni Invadono definitivamente la Sicilia Bizantina (902)

    I Saraceni Invadono definitivamente la Sicilia Bizantina (902)
  • 910

    Fondazione Abbazia di Cluny (909-910)

    Fondazione Abbazia di Cluny (909-910)
    Data incerta, tra 909 e 910. E' in Bourgogne - Franche Comté.
    Dipendeva direttamente dal papa.
    In quel periodo l'abate di Cluny era, dopo il papa, il personaggio più influente della cristianità occidentale.
    I monaci Cluniacensi vestivano di Nero, come i Benedettini.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Cluny)
  • 911

    Rollone (Normanno) Duca di Normandia (911)

    Rollone (Normanno) Duca di Normandia (911)
    Carlo il Semplice, re dei Franchi, assegna a Rollone il titolo di conte, poi tramutato con i successori in marchese e duca. La capitale del ducato divenne Rouen. Fu battezzato nella Cattedrale di Rouen.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rollone)
  • Aug 10, 955

    Battaglia di Lechfeld (955)

    Battaglia di Lechfeld (955)
    La battaglia di Lechfeld (10 agosto 955) segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del re germanico Ottone il Grande sul capo militare magiaro, il gyula Bulcsú, e i suoi luogotenenti Lehel e Súr.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Lechfeld)
    Dopo la battaglia gli Ungari vennero a patti con i sovrani tedeschi e negli anni seguenti si stanziarono nella regione che è oggi quella dell'Ungheria fondando il regno (1001)
  • 962

    Ghaznavidi - Dinastia (962-1186)

    Ghaznavidi - Dinastia (962-1186)
    I Ghaznavidi furono una dinastia turca che governò il Khorasan, l'Afghanistan, parte dell'Azerbaigian e il Punjab tra X e XII secolo. Si contendono con i Karakhanidi il titolo di primo Stato turcico di religione islamica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ghaznavidi)
  • 962

    Incoronazione di Ottone I di Sassonia o Ottone Il Grande (912-973)

    Incoronazione di Ottone I di Sassonia o Ottone Il Grande (912-973)
    Ottone I di Sassonia, detto Ottone il Grande (Wallhausen, 23 novembre 912 – Memleben, 7 maggio 973), fu duca di Sassonia come Ottone II dal 936 al 961, re dei Franchi Orientali dal 936 alla morte, re d'Italia dal 951 alla morte (incoronazione a Pavia) e primo Imperatore Romano dal 962 alla morte. Con lui nasce il Primo Reich
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ottone_I_di_Sassonia)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Romano_Impero)
  • Period: 962 to

    Primo Reich o Sacro Romano Impero (962-1806)

    Il Sacro Romano Impero, talvolta chiamato anche Primo Reich, (in riferimento al Secondo e al Terzo) fu un insieme di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'Alto Medioevo ed esistito per circa un millennio. Esso traeva il nome "impero romano" dall'essere considerato una continuazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'aggettivo "sacro" sottolineava che la rinascita del potere imperiale era legata alla religione cristiana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Romano_Impero)
  • Feb 13, 962

    Privilegium Othonis (962)

    Privilegium Othonis (962)
    Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, Privilegio di Ottone) è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. In esso si stabiliva che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'Imperatore del Sacro Romano Impero e alla presenza di suoi rappresentanti.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Privilegium_Othonis)
  • 969

    Fondazione de Il Cairo (969)

    Fondazione de Il Cairo (969)
    La struttura primigenia del Cairo fu eretta nel 969 d.C., anno di fondazione, come città fortificata, in cui era destinato a risiedere e a governare l'Imām fatimide, e venne chiamata, in onore del pianeta Marte (in arabo al-Qāhir, "il Vittorioso", che in quel momento era in ascendente, "la città soggiogatrice", ossia al-madīnat al-qāhira.
    Fondatore del Cairo fu Jawhar al-Siqilli, generale Arabo di origini Siciliane.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Cairo)
  • 972

    + Liutprando di Cremona (920-972)

    + Liutprando di Cremona (920-972)
    Liutprando (Pavia, 920 circa – 971 o 972) è stato uno storico, vescovo di Cremona e diplomatico italiano, al servizio del Sacro Romano Impero, autore di opere in lingua mediolatina.
    Fu protagonista di due ambascerie a Costantinopoli per conto prima dei Lomgobardi e poi di Ottone I.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Liutprando_di_Cremona)
  • 977

    Teoria trifunzionale (Adalberone di Laon)

    Teoria trifunzionale (Adalberone di Laon)
    Fu Vescovo di Laon.
    Nei suoi scritti si delinea la tripartizione della società feudale in tre categorie fisse, immutabili: coloro che pregano (oratores), coloro che combattono (bellatores) e coloro che lavorano (laboratores).
    Ciascuna categoria lavora, con la sua opera, per il bene delle altre due.
    Anche il Vescovo Gerardo di Cambrai concordava con tale teoria.
  • 980

    * Avicenna (980-1037)

    * Avicenna (980-1037)
    Avicenna (Afshana, 22 agosto 980 – Hamadan, 21 giugno 1037), è stato un medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano.
    Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina. Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione). Fu una delle figure più note nel mondo islamico.
    È considerato da molti come "il padre della medicina moderna.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Avicenna)
  • 983

    Sacra di San Michele (983-987)

    Sacra di San Michele (983-987)
    Più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino.
    Collocata su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, prima tappa in territorio italiano della via Francigena.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacra_di_San_Michele)
  • 985

    Repubblica di Pisa (985-1406)

    Repubblica di Pisa (985-1406)
    La repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane. Costituitasi come repubblica consolare, progressivamente, il governo degli Anziani andò sempre più sottoposto all'autorità di una figura signorile.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Pisa)
  • 987

    Incoronazione di Ugo Capeto (987)

    Incoronazione di Ugo Capeto (987)
    Ugo Capeto, re di Francia, incoronato a Noyon nel 987.
    Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile. Ancora oggi i re di Spagna e i granduchi di Lussemburgo sono suoi discendenti per linea maschile.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Capeto)
  • Period: 987 to 1328

    Dinastia Capetingia (987-1328)

    Poi seguì la dinastia dei Valois, Valois-Orléans, Valois-Anguoleme e Borboni.
    (http://maurogoretti.blogspot.com/2013/09/i-merovingi-carolingi-capetingi-storia.html)
  • 991

    * Guido d'Arezzo (991-992)

    * Guido d'Arezzo (991-992)
    Guido monaco, o Guido Pomposiano, meglio noto come Guido d'Arezzo (991-992 circa – dopo il 1033), è stato un teorico della musica e monaco cristiano italiano. Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_d%27Arezzo)
  • 999

    Papato Silvestro II (999-1003)

    Papato Silvestro II (999-1003)
    Silvestro II, nato Gerberto di Aurillac è stato il primo papa di nazionalità francese. Fu prolifico studioso: entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche. Si fece conoscere per la sua cultura e fu sommo pontefice, col nome di Silvestro II.
    Fu educatore del giovane imperatore Ottone III.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Silvestro_II)
  • 999

    + Santa Adelaide di Borgogna (999)

    + Santa Adelaide di Borgogna (999)
    Adelaide (Borgogna, 931 circa – monastero di Seltz in Alsazia, 16 dicembre 999) è stata regina consorte d'Italia per due volte (prima dal 947 al 950, come moglie di Lotario II d'Italia, poi dal 962 al 973, come moglie di Ottone I), regina consorte dei Franchi orientali, dal 951 al 973, come moglie di Ottone I ed imperatrice consorte, dal 951 al 973, sempre come moglie di Ottone I, la prima ad essere incoronata come tale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Adelaide_di_Borgogna_(imperatrice))
  • 1000

    Tavole Amalfitane (XI secolo)

    Tavole Amalfitane (XI secolo)
    Le Tavole amalfitane (note anche come Tabula Amalphitana), il cui titolo originario latino era "Capitula et ordinationes Curiae Maritimae nobilis civitatis Amalphe", erano un codice marittimo, redatto ad Amalfi attorno all'XI secolo. Si tratta del più antico statuto marittimo italiano, adoperato in tutta l'area del mar Mediterraneo fino al XVI secolo. Esse contenevano diverse norme che regolamentavano i traffici, i commerci ed il comportamento in mare dei membri di un equipaggio.
  • 1000

    Nicolaismo

    Nicolaismo
    Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.
    Il termine tornò in auge nel Medioevo, per indicare la presenza nel clero di preti sposati o concubinari. L'uso di questo termine sembra sia stato originato dalla convinzione che gli appartenenti alla setta dei nicolaiti, quasi un millennio prima, usassero prendere parte a riti sessuali di carattere orgiastico.
  • 1000

    Riforma della Chiesa dell'XI secolo

    Riforma della Chiesa dell'XI secolo
    La riforma della Chiesa fu un rinnovamento della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi. I diversi protagonisti del movimento riformatore affrontarono i problemi della Chiesa più gravi, soprattutto nell'ambito dei rapporti del clero con le autorità politiche e con il resto della società. L'esito principale fu l'affermazione dell'autonomia ecclesiastica sul potere temporale, l'accrescimento del potere e del prestigio del papato.
  • 1000

    Navigatio Sancti Brendani (X sec,)

    Navigatio Sancti Brendani (X sec,)
    La navigazione di san Brendano è un'opera anonima in prosa latina, tramandata da numerosi manoscritti a partire dal X secolo.
    Per l'insieme di elementi eterogenei che contiene, è considerata un classico della letteratura medievale di viaggio e agiografica. L'autore fu probabilmente un ecclesiastico, di origini irlandesi, che si basò sul patrimonio leggendario della sua terra, inserendovi spunti di derivazione cristiana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/La_navigazione_di_san_Brandano)
  • 1000

    Crisobolla o Bolla d'Oro

    Crisobolla o Bolla d'Oro
    La Crisobolla, o Bolla d'Oro cioè "sigillo aureo", era un particolare tipo di documento ufficiale in uso presso la cancelleria imperiale di Costantinopoli e adottato poi nel Medioevo anche presso le corti occidentali.
    Il termine fa riferimento al sigillo impresso in calce ai documenti ufficiali: dal sigillo stesso il termine passò ad indicare per estensione l'intero documento. Caratteristica della bolla aurea era l'impressione del sigillo in oro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisobolla)
  • 1000

    Confine Alto-Basso Medioevo (1000)

    Confine Alto-Basso Medioevo (1000)
    Termine Alto Medioevo e Inizio Basso Medioevo, secondo la suddivisione accettata da tutti gli storici medievisti.
  • 1000

    1) Castelli Medievali: assedio e difesa

    1) Castelli Medievali: assedio e difesa
    A Caffa nel 1346 furono gettati corpi di appestati morti nella città assediata. Fu poi l'origine della Peste Nera del 1348 con una nave genovese che da Caffa arrivò a Messina (1347).
    Catapulte e trabucchi servivano per lanciare massi.
    Torri d'assalto e scale servivano per valicare le mura.
    I soldati combattevano con spade, picche, bastoni, mazze ferrate, archi, alabarde, lance, balestre, archi lunghi.
    Con le teste d'ariete si cercava di abbattere le porte d'ingresso.
    Si scavavano anche gallerie.
  • 1000

    Guerra Medievale

    Guerra Medievale
    Nel periodo Alto Medievale era molto diffuso il fenomeno delle razzie e delle distruzioni di villaggi. Con la comparsa delle fortificazioni, alla fine dell'Alto e durante il Basso Medioevo, e dei castelli si sviluppò molto la dinamica di attacco alla fortificazione e opposta difesa rinchiudendosi all'interno della stessa. Quindi il concetto di assedio.
    Le battaglie in campo aperto sono più diffuse a partire dal XII secolo in avanti anche se abbiamo esempi illustri precedenti (Lechfeld, Hastings)
  • 1000

    Culto di San Cristoforo

    Culto di San Cristoforo
    Una delle principali paure medievali era quella di morire all'improvviso senza aver avuto il tempo di confessare ed espiare i propri peccati. La tradizione voleva che guardare appena svegli l'immagine di San Cristoforo preservasse da morte improvvisa nella giornata. Il Santo è raffigurato enorme, con un albero come bastone e con il Cristo sulle spalle (da cui il nome "colui che porta il Cristo").
    (https://it.wikipedia.org/wiki/San_Cristoforo)
  • 1000

    Inchiostro Ferrogallico

    Inchiostro Ferrogallico
    E' costituito da solfato ferroso, galle di quercia (ricche di tannino) e gomma arabica.
    E' indelebile in quanto penetra all'interno delle fibtre della carta o si fissa benissimo su pergamena. Con il tempo si ossida divenendo bruno invece del nero iniziale e libera acido solforico, che fa aloni e soprattutto fora la carta. Sulla pergamena non ha effetto dannoso perché essa ha una scorta basica derivante dal tipo di lavorazione della pelle.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Inchiostro_ferrogallico)
  • 1000

    Inchiostro Nerofumo

    Inchiostro Nerofumo
    E' inchiostro nero prodotto con nerofumo a particelle di 10-15 microns. Tale inchiostro si asporta molto facilmente da carta o pergamena grattandolo e ciò è un difetto. Inoltre patisce l'acqua.Viene addizionato di gomma arabica per renderlo più resistente e di migliore aspetto.
  • 1000

    Inchiostro Mallo di Noce

    Inchiostro Mallo di Noce
    Si ottiene dal mallo di noce essiccato, triturato finemente e poi sciolto in acqua caldissima. Resiste poco nel tempo e patisce l'acqua una volta steso ed essiccato. E' di colore bruno.
  • 1000

    Nostra Signora di Saydnaya

    Nostra Signora di Saydnaya
    Il convento fu fondato nel VI secolo dall'imperatore bizantino Giustiniano I, a cui la Vergine era apparsa prima sotto forma di gazzella.
    Fu chiamato "Notre-Dame de Sardenaye" nelle Cronache delle Crociate.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Convento_greco-ortodosso_di_Nostra_Signora_di_Seidnaya)
  • 1000

    Allodio ed Allodiere

    Allodio ed Allodiere
    Il termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato Allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico).
    Allodiere era colui che possedeva un Allodio.
    Arimanni è equivalente in Franco.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Allodio)
  • 1000

    Beneficio e Feudo

    Beneficio e Feudo
    Il FEUDO assume spesso carattere ereditario e quindi, tramandandosi ai discendenti, indebolisce il patto tra dominus e vassallo.
    Il BENEFICIO invece è strettamente personale e crea un legame più solido e diretto tra dominus e vassallo.
  • 1000

    1) La cavalleria in Europa (XI-XV secolo)

    1) La cavalleria in Europa (XI-XV secolo)
    I combattenti a cavallo compaiono nell'XI secolo, sono categoria di estrazione modesta, ma si distinguono dai "rustici" per armi e perizia. Sono presenza scomoda per l'ordine pubblico perché si sostengono con saccheggi e violenze. La Chiesa presto li conterrà coinvolgendoli nelle Crociate d'Oltremare. Collaboreranno con i sovrani per guerre e difese militari. La missione della Chiesa ebbe un successo limitato perché solo dopo con gli ordini monastico-cavallereschi ci sarà una "militia Christi".
  • 1000

    2) La cavalleria in Europa (XI-XV secolo)

    2) La cavalleria in Europa (XI-XV secolo)
    Più che la Chiesa, fu la letteratura a fornire loro modelli di comportamento: virtù, amore cortese, codici cavallereschi, romanzi cavallereschi circolarono per le corti europee. Nel '400, con le armi da fuoco, vi fu un progressivo tramonto della Cavalleria, che si reinventò con gli ordini cerimoniali (Ordine Borgognone del Toson d'Oro o Inglese della Giarrettiera) e fu cantata da Boiardo e dall'Ariosto con la ripresa del tema di Orlando.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalleria_medievale)
  • 1000

    1) Alimentazione Basso Medioevo (1000-1500)

    1) Alimentazione Basso Medioevo (1000-1500)
    Si fa più raffinata, i ricchi usano spezie (non per coprire i sapori della carne troppo frollata, ma per ostentare ricchezza), si fanno stufati e cotture a fuoco lento nel camino. I poveri continuano a mangiare molto pane, cereali in zuppa e poche carni essiccate, salate o affumicate, anche se con le epidemie del trecento la popolazione diminuì drasticamente ed il consumo di carne crebbe. Il pesce essiccato arriva dal nord Europa (aringhe, stoccafisso, etc...) e veniva commerciato negli empori.
  • 1000

    2) Alimentazione Basso Medioevo (1000-1500)

    2) Alimentazione Basso Medioevo (1000-1500)
    Si arrivò a teorizzare che le persone, per stare bene, dovessero mangiare secondo il proprio rango:
    - ai poveri spettavano tuberi, bulbi ed alimenti che crescevano in basso o sotto terra;
    - al ceto medio spettavano cibi di media altezza, come vegetali ed animali che pascolavano;
    - al ceto nobile spettavano volatili (il fagiano era pregiatissimo), vicini al cielo.
    Alla fine del periodo, con una notevole crescita demografica, vi sarà un rapido peggioramento dell'alimentazione dei ceti inferiori.
  • 1000

    2) Castelli Medievali: assedio e difesa

    2) Castelli Medievali: assedio e difesa
    Le torri circolari erano più resistenti di quelle poligonali (cfr. resistenza esterna bottiglia). Si veda ad esempio Chateau Gaillard.
    Le bertesche servivano per versare acqua bollente, olio (meno) o pece incendiata sugli assalitori.
    Gli assedi venivano condotti spesso nelle stagioni calde in modo da ridurre alla sete gli assediati.
    Spesso si trattava una data di fine dell'assedio che consentiva agli assediati di non essere massacrati in caso di riuscita dell'assedio e capitolazione del castello
  • 1000

    Vescovi, Cattedrali e Chiesa

    Vescovi, Cattedrali e Chiesa
    I Vescovi erano autorità religiosa, ma anche politica. Erano a volte conti o principi. Erano coadiuvati da chierici e laici per l'amministrazione dei loro affari. Risiedevano in Cattedrale, in quanto erano detentori della "cattedra". Nel corso dei secoli la Chiesa fu accusata di Simonia (commercio di cose sacre), Nicolaismo (matrimonio dei religiosi) e Concubinato (frequentazione di donne da parte dei religiosi). Nacquero quindi movimenti riformatori, che spesso venivano bollati come eretici.
  • 1000

    Conquista Normanna Sud Italia (XI-XII sec.)

    Conquista Normanna Sud Italia (XI-XII sec.)
    La conquista normanna dell'Italia Meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero sia i bizantini che gli arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Conquista_normanna_dell%27Italia_meridionale)
  • 1000

    Signoria "fondiaria" e Signoria "di banno"

    Signoria "fondiaria" e Signoria "di banno"
    La signoria territoriale, o bannale, si può considerare una evoluzione di quella fondiaria. Il signore, infatti, non si limita più a predominare sui suoi possedimenti. Va oltre, coinvolgendo terre di altri mezzadri. In questo modo, aumenta il proprio potere con soprusi e violenze.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Signoria_fondiaria)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Banno)
  • 1000

    Membranaceo: codice o manoscritto

    Membranaceo: codice o manoscritto
    Dicesi di manoscritto o codice realizzato con fogli di pergamena o cartapecora. Da contrapporsi a manoscritto o codice cartaceo, fatto invece con fogli di carta.
    I fogli di pergamena erano solamente scritti a mano, mentre quelli di carta furono dapprima scritti a mano e poi stampati (dopo il 1450 con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johannes Guttenberg).
  • 1000

    Califfati di Cordova, Baghdad e Il Cairo

    Califfati di Cordova, Baghdad e Il Cairo
    L'impero arabo è diviso in tre Califfati: Cordova, Baghdad e Il Cairo.
  • 1000

    Castello di Miranduolo (SI)

    Castello di Miranduolo (SI)
    Il castello di Miranduolo, nello stato di rovina, era un castello medievale della Val di Merse, nel comune di Chiusdino, a sud di Siena, di cui si hanno notizie dall'XI sec.
    Al centro del castello sorgeva un palatium, collocato in posizione sommitale, che ha conosciuto diversi stadi costruttivi, dall'XI secolo fino al progressivo abbandono (fine XIII - inizio XIV secolo), ed una distruzione, ad opera del Vescovo di Volterra. Restano fondazioni.
    (http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/)
  • 1000

    Vercelli book (Libro di Vercelli)

    Vercelli book (Libro di Vercelli)
    Il Libro di Vercelli (in inglese Vercelli book), è un manoscritto redatto alla fine del X secolo, che riporta una serie di opere di carattere religioso, parte in versi e parte in prosa.
    Il libro, uno dei più antichi testi scritti in antico inglese, è conservato nella Biblioteca Capitolare di Vercelli, catalogato con il numero romano CXVII. Il manoscritto è composto da centotrentasei sottili fogli di pergamena.
  • Period: 1000 to 1200

    Risveglio dell'Europa (XI-XIII secolo)

    Crescita della popolazione, sviluppo dell'agricoltura, riduzione terreni incolti, nascita di ville nuove e borghi franchi, invenzione di aratro pesante, collare rigido, mulini a vento e ad acqua, rotazione triennale delle coltivazioni con maggese, lavoro salariato, mercati, nascita delle fiere, nascita dei borghi, dei mercati urbani, circolazione della moneta (cambiavalute), nascita delle corporazioni. Grande sviluppo del commercio marittimo e sviluppo delle Città Marinare. Surplus agricolo.
  • 1001

    Casata Da Carrara (1001-1435)

    Casata Da Carrara (1001-1435)
    La famiglia da Carrara (Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.
    Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
    Durante la loro signoria, la città euganea arrivò a conquistare Verona, Vicenza, Treviso, Feltre, Belluno, Bassano, Udine e Aquileia, controllando perciò, fino al 1405, gran parte del Veneto e parte del Friuli.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Da_Carrara)
  • 1015

    Re Olaf II di Norvegia (1015-1028)

    Re Olaf II di Norvegia (1015-1028)
    Olaf II di Norvegia, ovvero Olaf II Haraldsson, detto "il Grosso" o "il Santo" (995 – 29 luglio 1030), fu re di Norvegia dal 1015 al 1028 ed è considerato santo e martire dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Nella cultura moderna norvegese è noto con il nome di Olav den Hellige (Olaf il Santo).
    Fu sconfitto da Canuto il Grande (danese) e morì in battaglia. Lo canonizzò Urbano II.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Olaf_II_di_Norvegia)
  • 1016

    Knut (Canuto il Grande) diviene re del Wessex (1016)

    Knut (Canuto il Grande) diviene re del Wessex (1016)
    Canuto II di Danimarca e I d'Inghilterra, noto anche come Canuto il Grande (994 – Shaftesbury, 12 novembre 1035), è stato un sovrano norreno, re di Danimarca, d'Inghilterra e Norvegia.
    Gli storici lo considerano il più importante sovrano dell'impero fattuale del Mare del Nord: questo titolo "imperiale" costituisce tuttavia una convenzione storiografica ed egli non portò mai un titolo imperiale.
    Sconfisse Olaf II di Norvegia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Canuto_il_Grande)
  • 1025

    + Basilio II "Bulgaroctono" (958-1025)

    + Basilio II "Bulgaroctono" (958-1025)
    Basilio II (Costantinopoli, 958 – Costantinopoli, 15 dicembre 1025) è stato un imperatore bizantino, formalmente Basileus dei Romei dal 10 gennaio 976 fino alla sua morte. Fu soprannominato Bulgaroctono, ossia il Massacratore di Bulgari. Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilio_II_Bulgaroctono)
  • 1031

    Consacrazione Basilica di Aquileia (1031)

    Consacrazione Basilica di Aquileia (1031)
    La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia.
    Risalenti al IV secolo i resti più antichi, l'attuale basilica venne edificata nell'XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII. Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all'imponente campanile.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_(Aquileia))
  • 1033

    Grande carestia del 1033

    Rodolfo il Glabro: Intorno al 1030, "tutta la terra era stata così inzuppata dalle continue piogge che nell’arco di tre anni non si poterono preparare solchi adatti alla semina. Al tempo del raccolto le erbacce e l’inutile loglio avevano ricoperto tutta la campagna (…) Questo flagello vendicatore era iniziato in Oriente, e, dopo aver devastato la Grecia, si abbatté sull’Italia, da dove si diffuse nelle Gallie arrivando poi a colpire tutta la terra degli Angli.”
  • 1037

    Dinastia Selgiuchide (1037-1308)

    Dinastia Selgiuchide (1037-1308)
    Furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan). Di fede musulmana sunnita, i Selgiuchidi governarono parte dell'Asia centrale, del Vicino e del Medio Oriente dall'XI al XIV secolo. Essi crearono l'Impero selgiuchide che si estendeva dall'Anatolia all'attuale Xinjiang ed era il più vasto del suo tempo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Selgiuchidi)
  • 1037

    Edictum de beneficiis (1037) Corrado II il Salico

    Edictum de beneficiis (1037) Corrado II il Salico
    L'Edictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano. Il documento viene redatto allo scopo di smorzare le ribellioni dei vassalli italiani dell'imperatore e va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Edictum_de_Beneficiis)
  • 1039

    Fondazione Abbazia Notre-Dame du Bec (1039)

    Fondazione Abbazia Notre-Dame du Bec (1039)
    Abbazia in Normandia. Centro culturale di riferimento in quel periodo.
    Lanfranco di Pavia, grande teologo, fu Abate di Bec.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Notre-Dame_du_Bec)
  • 1039

    Casata d'Este (1039-1859)

    Casata d'Este (1039-1859)
    Gli Este (o Estensi) furono una delle famiglie regnanti europee più longeve. I primi rappresentanti si possono individuare tra i discendenti dei duchi della Toscana legati a Carlo Magno (X secolo) mentre un ramo cadetto degli Estensi, gli Arciduchi d'Austria-Este, giunse sino al XIX secolo.
    Il nome della casata è legato alla cittadina veneta di Este perché compresa nei territori in possesso della famiglia a partire dall'XI secolo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Este)
  • 1041

    Inizio costruzione Chiesa Sainte-Foy (Conques)

    Inizio costruzione Chiesa Sainte-Foy (Conques)
    La chiesa abbaziale di Sainte-Foy è un importante edificio romanico della città di Conques.
    Il portale occidentale è sormontato da un timpano scolpito ad altorilievo considerato un'opera fondamentale della scultura romanica. Viene rappresentato un Giudizio Universale con 124 personaggi ed un Cristo che divide i dannati e gli eletti secondo un diffuso modello simbolico che lega la porta della chiesa con Cristo "porta di salvezza".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sainte-Foy_(Conques))
  • 1042

    + Popone Vescovo di Aquileia (1042)

    + Popone Vescovo di Aquileia (1042)
    Poppone, citato anche come Poppo o Popone e in un solo caso come Wolfgang, (tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo – 28 settembre 1042) è stato un patriarca cattolico tedesco, ricordato come uno dei più importanti patriarchi di Aquileia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Poppone_(patriarca_di_Aquileia))
  • 1045

    Costruzione Abbazia di Westminster (1045-1050)

    Costruzione Abbazia di Westminster (1045-1050)
    Consacrata nel 1065. Fu celebrato il funerale di Edoardo il Confessore, che la fece costruire.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Westminster)
  • 1045

    Pataria o movimento dei Patarini (1045-1185)

    Pataria o movimento dei Patarini (1045-1185)
    Fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.
    Le origini sono da ricondurre ad alcuni esponenti del clero particolarmente vicini alla sensibilità della Chiesa romana nell'XI secolo, che seppero coinvolgere diversi settori della popolazione nella lotta contro la simonia, il matrimonio dei preti (eresia nicolaita) e contro le presunte ricchezze e corruzioni morali delle alte cariche ecclesiastiche, in particolare degli arcivescovi di Milano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Patarini)
  • 1048

    * ʿUmar Khayyām (1048-1131)

    * ʿUmar Khayyām (1048-1131)
    ʿUmar Khayyām (Nīshāpūr, 18 maggio 1048 – Nīshāpūr, 4 dicembre 1131), è stato un matematico, astronomo, poeta e filosofo persiano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/%CA%BFUmar_Khayy%C4%81m)
    Le Rubʿayyāt o Quartine sono una raccolta di poesie composte nell'XI secolo dal matematico e poeta persiano ʿUmar Khayyām.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rub%CA%BFayy%C4%81t_(%CA%BFUmar_Khayy%C4%81m))
  • 1050

    Età Comunale in Italia (XI-XIII secolo)

    Età Comunale in Italia (XI-XIII secolo)
    L'età comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
    In Italia ci furono 3 epoche:
    - Comune consolare = espressione della piccola nobiltà
    - Comune podestarile = espressione della ricca borghesia
    - Comune doppio podestarile e del popolo = espressione di piccola nobiltà e priori delle arti.
  • 1050

    Turkmeni o Turcomanni (XI secolo)

    Turkmeni o Turcomanni (XI secolo)
    I turkmeni o turcomanni sono una popolazione di stirpe turca dell'Asia centrale, che popola il Turkmenistan, l'Iran nord-orientale e alcune zone dell'Afghanistan. Essi parlano il turkmeno, classificato come parte della branca occidentale oghuz delle lingue turche, insieme all'azero, al turco propriamente detto e al turcomanno dell'Iraq.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Turkmeni)
  • 1050

    Madrasa e Jamia o Jamiat

    Madrasa e Jamia o Jamiat
    Una madrasa, o medersa, nella storia della cultura islamica, indicava una scuola ma nell'XI secolo – dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi in Vicino Oriente – passò a designare l'istituto di studi superiori in cui si ultimava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Madrasa)
    Jamia o Jamiat era una sorta di Università. Le scuole islamche però non si autodeterminavano come quelle europee e dipendevano da sovvenzioni e controllo esterno.
  • 1054

    Grande Scisma o Scisma d'Oriente (1054)

    Grande Scisma o Scisma d'Oriente (1054)
    Il Grande Scisma, divise la Cristianità fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Scisma)
  • 1056

    Regno di Enrico IV (1056-1106) di Franconia

    Regno di Enrico IV (1056-1106) di Franconia
    Enrico IV di Franconia (Goslar, 11 novembre 1050 – Liegi, 7 agosto 1106) fu co-re dal 1053, dal 1056 re dei Romani e imperatore romano dal 1084 fino alla sua abdicazione da parte del figlio Enrico del 31 dicembre 1105 ad Ingelheim.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_IV_di_Franconia)
  • 1059

    + Michele I Cerulario (1000-1059)

    + Michele I Cerulario (1000-1059)
    Michele I Cerulario (Costantinopoli, 1000 – Costantinopoli, 21 gennaio 1059) fu Patriarca di Costantinopoli dal 1043 fino alla sua morte. Insieme a Papa Leone IX fu protagonista del Grande Scisma del 1054.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_I_Cerulario)
  • 1059

    Roberto il Guiscardo Duca di Puglia e Calabria (1059)

    Roberto il Guiscardo Duca di Puglia e Calabria (1059)
    Roberto d'Altavilla, detto Terror Mundi e il Guiscardo (1015 circa – Cefalonia, 17 luglio 1085), è stato un condottiero normanno.
    Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057). In seguito, nel 1059, fu investito da papa Niccolò II del titolo di Duca di Puglia e Calabria e Signore di Sicilia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_il_Guiscardo)
  • 1061

    + Niccolò II (980 circa-1061)

    + Niccolò II (980 circa-1061)
    Papa Niccolò II, talvolta chiamato Papa Nicola II, nato Gerard de Bourgogne o Gerardo di Borgogna (Chevron, 980 circa – Firenze, 27 luglio 1061), è stato il 155º papa della Chiesa cattolica dal 24 gennaio 1059 alla sua morte.
    Attuò la Riforma Romana per l'elezione del Pontefice durante il Concilio Lateranense del 1059. Creò il Collegio Cardinalizio formato dai Vescovi romani (delle chiese cardinali di Roma e di quelle della periferia).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Niccol%C3%B2_II)
  • 1062

    Ruggero I d'Altavilla conquista la Sicilia (1062-1091)

    Ruggero I d'Altavilla conquista la Sicilia (1062-1091)
    Ruggero I di Sicilia, conosciuto anche come il Gran Conte Ruggero (Hauteville-la-Guichard, 1031 circa – Mileto, 22 giugno 1101), figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Roberto il Guiscardo della dinastia degli Altavilla, Conte di Calabria, fu il conquistatore e il primo Conte di Sicilia (1062).
    Con lui si ha la conquista Normanna della Sicilia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_I_di_Sicilia)
  • 1063

    Inizio costruzione Basilica di San Marco (1063)

    Inizio costruzione Basilica di San Marco (1063)
    La Basilica Cattedrale Patriarcale Metropolitana Primaziale Collegiata di San Marco Evangelista, a Venezia, è la chiesa cattedrale e sede del patriarcato di Venezia. Unitamente al campanile e alla piazza di San Marco, forma il principale luogo architettonico di Venezia, e, assieme ad essi, costituisce il più conosciuto simbolo della città e del Veneto nel mondo. È, inoltre, uno dei simboli dell'arte veneta e della cristianità.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Marco)
  • Jan 5, 1066

    + Edoardo il Confessore (1002-1066)

    + Edoardo il Confessore (1002-1066)
    Edoardo, detto il Confessore (Islip, 1002 – Westminster, 5 gennaio 1066), figlio di Etelredo II d'Inghilterra (968–1016) e della sua seconda moglie, Emma di Normandia, fu il penultimo Re degli Anglosassoni e Re d'Inghilterra della dinastia anglosassone e regnò dall'8 giugno 1042 fino alla morte. Edoardo è stato canonizzato santo della Chiesa cattolica nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_il_Confessore)
  • Sep 25, 1066

    Battaglia di Stamford Bridge (1066)

    Battaglia di Stamford Bridge (1066)
    La battaglia di Stamford Bridge, dal nome di un villaggio dell'Inghilterra orientale, è spesso considerata come l'atto conclusivo dell'epoca vichinga in Inghilterra. Essa avvenne nel 1066 e re Harald Hardråde fu sconfitto da Aroldo II Godwinsson.
    Re Aroldo II Godwinsson d'Inghilterra si scontrò con l'esercito di Harald prendendolo di sorpresa, dopo una marcia leggendaria, a tappe forzate, dalla parte meridionale del regno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Stamford_Bridge)
  • Oct 14, 1066

    1) Battaglia di Hastings (1066)

    1) Battaglia di Hastings (1066)
    La battaglia di Hastings ebbe luogo il 14 ottobre 1066 a circa 13 km da Hastings, tra le truppe di Aroldo II, re dell’Inghilterra Anglosassone, e Guglielmo (detto poi Il Conquistatore), duca di Normandia come Guglielmo II, per il controllo dell'Inghilterra.
    Vinse Guglielmo, che divenne re Guglielmo I d'Inghilterra.
    I Normanni avevano la cavalleria, ma gli Anglosassoni un'ascia da battaglia a manico molto lungo. Aroldo II morì in battaglia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Hastings)
  • Oct 14, 1066

    2) Battaglia di Hastings (1066)

    2) Battaglia di Hastings (1066)
    Gli Inglesi non avevano la cavalleria ed avevano un esercito più raffazzonato con contadini poco e male armati. I Normanni avevano la cavalleria e gli arcieri. Iniziarono con lanci di frecce, poi con cariche di fanteria e poi con cariche di cavalleria. Il muro di scudi degli Inglesi resistette per un po' essendo essi posizionati anche sulla cima di una modesta collina, ma pian piano la cavalleria Normanna di Guglielmo ebbe la meglio e gli arcieri conclusero la battaglia vincendola.
  • Dec 25, 1066

    Guglielmo I "il Conquistatore" Re d'Inghilterra (1066)

    Guglielmo I "il Conquistatore" Re d'Inghilterra (1066)
    Era cugino di Edoardo il Confessore.
    Sottomise il Nord dell'Inghilterra (zona di York) e fece costruire decine e decine di Chiese. I Normanni erano pessimi cristiani, ma eccellenti difensori della Chiesa di Roma.
    Guglielmo I importò in Inghilterra un rigido sistema feudale: creò baroni (che a fine secolo erano 180) e stabilì quanti cavalieri ciascuno di loro doveva insediare sulle sue terre in modo da sapere quanti combattenti aveva.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_I_d%27Inghilterra)
  • 1067

    Arazzo di Bayeux (1067-1070)

    Arazzo di Bayeux (1067-1070)
    L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente) realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings.
    E' lungo 70 metri ed alto 70 cm.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Arazzo_di_Bayeux)
  • 1070

    Castello di Windsor

    Castello di Windsor
    Il Castello di Windsor è un palazzo e una residenza reale situato a Windsor, nella contea del Berkshire, Regno Unito, importante per la sua antica relazione con la Famiglia Reale Britannica e per la sua architettura. Fu un castello medievale cominciato a costruire nell'XI secolo, dopo la conquista normanna inglese di Guglielmo I il Conquistatore. Occupa un'area di quasi 11 ettari e combina elementi di fortificazione, palazzo e di piccola città.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Windsor)
  • 1073

    + Giovanni Gualberto (995-1073)

    + Giovanni Gualberto (995-1073)
    San Giovanni Gualberto (Villa di Poggio Petroio, 995 – Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, 12 luglio 1073) è stato un monaco italiano, fondatore della Congregazione vallombrosana.
    Una volta diventato monaco il suo impegno si diresse a difendere la Chiesa dalla simonia e dal nicolaismo.
    Nel 1036 dopo varie peregrinazioni insieme ad alcuni monaci giunse a Vallombrosa, conosciuta allora come Acquabella.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Gualberto)
  • 1073

    + Pier Damiani (1007-1073)

    + Pier Damiani (1007-1073)
    San Pier Damiani (Ravenna, 1007 – Faenza, 21 febbraio 1073) è stato un teologo, vescovo e cardinale italiano della Chiesa cattolica che lo venera come santo, proclamato dottore della Chiesa nel 1828.
    Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo. Diceva di considerarsi "Pietro, ultimo servo dei monaci".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Damiani)
  • 1073

    Pontificato di Gregorio VII (1073-1085)

    Pontificato di Gregorio VII (1073-1085)
    Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana (Soana, 1015 circa – Salerno, 25 maggio 1085), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 alla morte.
    Durante il suo pontificato, Gregorio VII si spese energicamente per combattere la simonia, il nicolaismo e, soprattutto, nell'affermare il primato papale sul potere laico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Gregorio_VII)
  • 1075

    "Dictatus papae" (1075)

    "Dictatus papae" (1075)
    Il Dictatus Papae è una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano. Vi sono elencati i principii della Riforma gregoriana avviata nella seconda metà dell'XI secolo. Redatto al tempo di Gregorio VII o poco dopo, negli Archivi Vaticani il documento è inserito fra due lettere datate marzo 1075. Il Dictatus Papae non fu formalmente pubblicato, e non circolò al di fuori della Curia romana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dictatus_papae)
  • 1077

    Umiliazione di Canossa (1077)

    Umiliazione di Canossa (1077)
    L'umiliazione di Canossa è l'episodio occorso presso il castello Matildico durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa a quella imperiale di Enrico IV, il quale, per ottenere la revoca della scomunica inflittagli dal papa, fu costretto a umiliarsi attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti innanzi al portale d'ingresso del castello di Matilde, mentre imperversava una bufera di neve, nel gennaio del 1077.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Umiliazione_di_Canossa)
  • 1078

    Costruzione della Torre di Londra (1078-1100)

    Costruzione della Torre di Londra (1078-1100)
    La Torre di Londra è una fortezza situata nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi. Fu costruita a partire dalla fine del 1066 come parte della conquista normanna dell'Inghilterra. La Torre Bianca, che conferisce all'intero castello il nome, fu edificata da Guglielmo il Conquistatore nel 1078, ed è stata un simbolo di risentita oppressione inflitta a Londra dai nuovi sovrani. Il castello è stato utilizzato a partire dal 1100 come prigione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_Londra)
  • 1079

    * Pietro Abelardo (1079-1142)

    * Pietro Abelardo (1079-1142)
    Pietro Abelardo (Le Pallet, 1079 – Chalon-sur-Saône, 21 aprile 1142) è stato un filosofo, teologo e compositore francese, talvolta chiamato anche Pietro Palatino a seguito della latinizzazione del nome della sua città di origine. Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Abelardo)
  • 1080

    Comuni italiani e d'oltralpe

    Comuni italiani e d'oltralpe
    I comini dell'Italia centro settentrionale avevano:
    - composizione sociale variegata (nobili, religiosi, mercanti, artrigiani, bottegai, contadini)
    - giurisdizione su città e contado
    - ampia autonomia dall'imperatore
    I comini del centro-nord europa avevano:
    - composizione sociale omogenea (mercanti e ricchi borghesi)
    - giurisdizione solo sula città e non sul contado (che restava alla nobiltà terriera)
    - si erano formati con "diplomi" dati dal re o dai principi locali.
  • 1080

    Franchigia e Lettera di Franchigia

    Franchigia e Lettera di Franchigia
    La franchigia è, nel diritto medievale, l'atto con cui un signore (principe laico o ecclesiastico) concede ai suoi soggetti un privilegio consistente in autonomie di vario tipo. Tipico contenuto della franchigia è la facoltà per un centro abitato di costituirsi in Comune, di riscuotere alcune tasse, di assistere il castellano nell'amministrazione della giustizia. Inoltre gli abitanti venivano liberati da servizi personali od oneri non decisi col loro consenso.
    Lettera di Franchgia è l'atto.
  • 1080

    Elezione antipapa Clemente III (1080-1100)

    Elezione antipapa Clemente III (1080-1100)
    Guiberto di Ravenna, nato Guiberto Giberti (Parma, 1025/1029 – Civita Castellana, 8 settembre 1100), è stato un arcivescovo cattolico italiano che fu antipapa con il nome di Clemente III dal 25 febbraio 1080 fino alla sua morte.
    Fu voluto dall'imperatore Enrico IV, in lotta contro il papa Gregorio VII.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Antipapa_Clemente_III)
  • 1080

    Organizzazione dei Comuni

    Organizzazione dei Comuni
    In Italia Comuni si espandono nel "contado", si danno leggi e magistrati, venivano eletti dei "consoli" dall'assemblea cittadina. Vi erano anche Comuni con il "podestà", un forestiero che restava al potere mediamente un anno ed era esperto di leggi ed armi. Vi erano Comuni popolari, con a capo il "capitano del popolo" e con ascesa della borghesia (erano nuovi ricchi che praticavano le arti maggiori) ed erano chiamati "popolo grasso". Il "popolo minuto" era invece formato da piccoli artigiani.
  • 1080

    Nascita dei Comuni (XI secolo)

    Nascita dei Comuni (XI secolo)
    L'età comunale indica un periodo del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale. Il Comune è un'associazione di individui che appartengono ad una stessa classe sociale e risiedono in uno stesso luogo.
    L'età comunale ebbe origine in Italia centro-settentrionale, attorno alla fine del XI secolo, sviluppandosi, poco dopo, anche in alcune aree della Germania, in Francia e nelle Fiandre.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_comunale)
  • 1080

    Sviluppo di stili ROMANICO e GOTICO

    Sviluppo di stili ROMANICO e GOTICO
    Romanico XI e XII secolo, Gotico dalla seconda metà del XII secolo in poi.
    Nel Romanico si usa l'arco a tutto sesto, dunque una forma più morbida e arrotondata; nel Gotico l'arco usato è l'arco a sesto acuto, che contribuisce a creare uno sviluppo della struttura in altezza.
    (https://garofanogigliogigliorosa.files.wordpress.com/2018/09/romanico-e-gotico-a-confronto-martina-2018.pdf)
  • 1081

    * Abate Suger (o Sugerio) (1081-1151)

    * Abate Suger (o Sugerio) (1081-1151)
    Sugerio di Saint-Denis (latino: Suitgerius, francese: Suger de Saint-Denis; Chennevières-lès-Louvres, 1080 o 1081 – Saint-Denis, 13 gennaio 1151) è stato un abate francese dell'ordine cluniacense.
    Ha edificato la cattedrale di Saint Denis (chiesa dell'abbazia di Saint Denis, della quale era abate). Ha inventato il rosone gotico e la volta ad ogiva.
    Fu compagno di studi del giovane che sarà re Luigi IV
    Fu osteggiato da Bernardo di Chiaravalle
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sugerio_di_Saint-Denis)
  • 1081

    Alessio I Comneno "basileus" (1081-1118)

    Alessio I Comneno "basileus" (1081-1118)
    Alessio I Comneno (in greco medievale: Αλέξιος Α' Κομνηνός, Alexios I Komnēnos; Costantinopoli, 1048 – Costantinopoli, 15 agosto 1118) fu basileus dei romei dal 4 aprile 1081 fino alla morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessio_I_Comneno)
    (https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/malattia-e-morte-di-alessio-i-comneno/)
  • 1082

    Crisobolla per Venezia (1082)

    Crisobolla per Venezia (1082)
    La Crisobolla del 1082 è un importante editto bizantino emanato dall'imperatore Alessio I Comneno, concedente a Venezia libero accesso ai porti delle diverse province dell'impero bizantino. Fu concesso ai veneziani per l'aiuto da loro fornito attraverso la flotta all'Imperatore Alessio I Comneno nella lotta contro i Normanni.
    La cita la figlia Anna Comnena, manifestando dubbi su tale concessione estremamente benevola.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisobolla_(1082)).
  • 1082

    Guerra Bizantino-Normanna (1082-1085)

    Guerra Bizantino-Normanna (1082-1085)
    Fu combattuta tra i Normanni (con a capo Roberto il Guiscardo ed il figlio Boemondo di Taranto che sarà Boemondo I d'Antiochia) ed i Bizantini di Alessio I Comneno con alleata la flotta di Venezia. La guerra fu di mare (Durazzo, Corfù) e di terra Valona, entroterra balcanico. Alle fine, dopo alterne vicende, prevalsero i Bizantini che conservarono i loro territori dall'attacco dei Normanni. Normanni all'epoca alleati di Gregorio VII.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_bizantino-normanne)
  • 1083

    * Anna Comnena (1083-1153)

    * Anna Comnena (1083-1153)
    Anna Comnena (in greco Ἄννα Κομνηνή; 2 dicembre 1083 – 1153) è stata una storica e principessa bizantina. Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.
    Primogenita e figlia preferita dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, fu accuratamente allevata nello studio della poesia, della retorica, delle scienze e della filosofia greca.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Comnena)
    Scrisse l'Alessiade.
  • 1086

    Domnesday Book (1086)

    Domnesday Book (1086)
    Domesday Book è il nome del manoscritto che raccoglie i risultati di un grande censimento completato nel 1086, riguardante la maggior parte dell'Inghilterra e parte del Galles. L'indagine si svolse per ordine di Guglielmo il Conquistatore.
    Uno dei principali scopi dell'indagine era quantificare i beni di ogni proprietario e le tasse su tali beni; le valutazioni e le stime dei compilatori del libro erano considerate legge e perciò inappellabili.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Domesday_Book)
  • May 9, 1087

    Spoglie di San Nicola a Bari (1087)

    Spoglie di San Nicola a Bari (1087)
    Le ossa di San NIcola rimasero a Myra dal 337 al 1087, anno in cui circa 62 baresi marinai e commercianti decisero di traslare le spoglie nella città di Bari, per risollevarla da un momento di profonda crisi, consegnando il 9 maggio le reliquie alla città.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/San_Nicola_di_Bari)
  • 1088

    Fondazione Alma Mater Studiorum (1088)

    Fondazione Alma Mater Studiorum (1088)
    L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_di_Bologna)
  • 1088

    2) Nascita di Università e Sviluppo del "volgare" in Italia

    2) Nascita di Università e Sviluppo del "volgare" in Italia
    All'inizio per indicare l'Università come istituzione si usava la parola STUDIUM perché UNIVERSITAS aveva più la connotazione di unione e consesso che si poteva applicare ad un gruppo di cittadini etc... e non identificava la scuola di specializzazione.
    Le materie di studio più importanti all'epoca erano, in ordine crescente, Medicina, Diritto (civile e canonico) e Teologia.
    La diffusione dei libri era scarsa a causa del loro costo ed anche le biblioteche occidentali avevano pochi volumi (1000).
  • 1088

    1) Nascita di Università e Sviluppo del "volgare" in Italia

    1) Nascita di Università e Sviluppo del "volgare" in Italia
    Università a Bologna (1088) e Parigi (Bologna per Diritto, Salerno per Medicina, Parigi per Filosofia e Teologia, poi Padova per le scienze Mediche e di vario tipo), scuole laiche nelle città, sviluppo dei centri culturali cittadini. Inizia la circolazione di libri e si sviluppano le arti nelle botteghe artigiane. Si sviluppa la lingua "volgare" con la quale Dante Alighieri comporrà la Divina Commedia (1307-1321). Anche in altre nazioni si sviluppano lingue locali diverse dal latino.
  • Mar 12, 1088

    Pontificato di Urbano II (1088-1099)

    Pontificato di Urbano II (1088-1099)
    Urbano II, nato Eudes (Ottone) de Lagery o de Châtillon (Châtillon-sur-Marne, 1040 circa – Roma, 29 luglio 1099), è stato il 159º papa della Chiesa cattolica dal 1088 alla morte. Nel 1095 convocò la prima crociata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Urbano_II)
  • 1090

    * Bernardo di Chiaravalle (1090-1153)

    * Bernardo di Chiaravalle (1090-1153)
    Bernard de Fontaine, in latino: Bernardus Claravallensis, italianizzato in Bernardo di Chiaravalle (Fontaine-lès-Dijon, 1090 – Ville-sous-la-Ferté, 20 agosto 1153), è stato un monaco cristiano, abate e teologo francese dell'ordine cistercense, attivo nella celebre abbazia di Clairvaux, di cui fu fondatore ed abate, e fondatore di altri monasteri.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_di_Chiaravalle)
  • 1092

    * Pietro il Venerabile (1092-1156)

    * Pietro il Venerabile (1092-1156)
    Pietro il Venerabile (Alvernia, 1092 – Cluny, 25 dicembre 1156) al secolo Pierre de Montboissier, fu il nono abate dell'abbazia benedettina di Cluny ed è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
    Grande viaggiatore, svolse un importante ruolo diplomatico soprattutto con l'elezione al papato, nel 1130, di Innocenzo II, che riconobbe contro l'antipapa Anacleto II. Dopo una permanenza in Spagna, Pietro fece tradurre in latino il Corano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_il_Venerabile)
  • 1094

    Nizariti

    Nizariti
    I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, conosciuti anche come Setta degli Assassini o semplicemente Assassini, attivi tra l'XI e il XIV secolo in Vicino Oriente.
    L'inizio della loro attività si ebbe in Persia e in Siria a partire dall'XI secolo, in seguito ad un'importante scissione della corrente ismailita e proseguita in modo più organizzato nel 1094 grazie a Ḥasan-i Ṣabbāḥ, detto "il Vecchio della Montagna"
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nizariti)
  • Mar 1, 1095

    Concilio di Piacenza (1-5 Marzo 1095)

    Concilio di Piacenza (1-5 Marzo 1095)
    Fu un sinodo misto di ecclesiastici e laici della Chiesa cattolica che ebbe luogo dall'1 al 5 marzo 1095, a Piacenza. Il concilio si tenne durante il viaggio che Urbano II fece in Italia e Francia per riaffermare la sua autorità dopo la lotta per le investiture con l'impero. Presenziarono duecento vescovi, 4.000 ecclesiastici e 30.000 laici; i partecipanti furono talmente tanti che il concilio dovette essere tenuto all'aperto, fuori città.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Piacenza)
  • Nov 18, 1095

    Concilio di Clermont (18-28 Novembre 1095) con Appello

    Concilio di Clermont (18-28 Novembre 1095) con Appello
    Il concilio di Clermont è passato alla storia soprattutto per il discorso pronunciato da Papa Urbano II il 27 novembre del 1095 per rispondere alla lettera che Alessio I Comneno, imperatore di Bisanzio, aveva inviato, chiedendo di mandare truppe per aiutare i bizantini a respingere l'attacco dei turchi selgiuchidi, che si trovavano ormai a 100 chilometri da Costantinopoli, mentre i pellegrini cristiani in Terrasanta erano sistematicamente sterminati dopo essere stati sottoposti a grandi torture.
  • 1096

    + Michele Psello (1018-1096)

    + Michele Psello (1018-1096)
    Michele Costantino Psello (Costantinopoli, 1018 – Costantinopoli, 1096) è stato un filosofo, scrittore, politico e storico bizantino.
    Verso la fine del regno di Monomaco, Psello ricevette forti pressioni politiche per ragioni che ignoriamo e decise di lasciare la corte, entrando nel monastero dell'Olimpo, in Bitinia, nel 1054. Dopo la morte di Monomaco, però, fu presto richiamato a corte dalla nuova imperatrice Teodora (1055-1056).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Psello)
  • 1096

    Ragioni delle Crociate (2 di 2)

    Ragioni delle Crociate (2 di 2)
    5) Acquisire gloria ed il perdono dei peccati con opere a vantaggio della Cristianità;
    6) Arricchirsi con bottini a danno degli infedeli.
  • 1096

    Ragioni delle Crociate (1 di 2)

    Ragioni delle Crociate (1 di 2)
    1) Distogliere i litigiosi cavalieri cristiani dalle loro lotte interne occupandoli con spedizioni militari in Terra Santa;
    2) Tentare di riallacciare i rapporti con la Chiesa Bizantina dopo lo scisma del 1054;
    3) Limitare il potere dei turchi (in particolare dei Selgiuchidi) che avevano conquistato Gerusalemme ed erano una potenza egemone nel Medio Oriente;
    4) Sancire il predominio del Papato sull'Impero nel periodo della Riforma della Chiesa e della Lotta per le Investiture.
  • Period: 1096 to 1291

    Le Crociate (1096-1291)

  • May 1, 1096

    Crociata dei poveri (maggio-ottobre 1096)

    Crociata dei poveri (maggio-ottobre 1096)
    La crociata dei poveri fu una spedizione disorganizzata.
    Nel maggio 1096, assai prima della data che il papa aveva previsto, gente d'ogni sorta (poveri, preti, monaci, donne, soldati, signori e perfino principi) si mise agli ordini di Pietro d'Amiens (detto l'Eremita) e si pose in viaggio. Questa crociata è anche famosa per il motto che il suo stesso promotore le aveva dato: "Dio lo vuole". Furono tutti catturati e uccisi dai Turchi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crociata_dei_poveri)
  • Aug 1, 1096

    Prima Crociata (1096-1099) e presa di Gerusalemme

    Prima Crociata (1096-1099) e presa di Gerusalemme
    La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni che tentarono di conquistare la Terra Santa. Essa iniziò come un vasto pellegrinaggio della cristianità occidentale e finì come una spedizione militare dell'Europa cattolica per riconquistare i luoghi santi del Vicino Oriente, caduti sotto il controllo dei musulmani durante la precedente espansione islamica avvenuta tra il 632 e il 661. La crociata terminò nel 1099 con la presa di Gerusalemme. Vi partecipò Goffredo di Buglione.
  • May 14, 1097

    Assedio di Nicea (1097)

    Assedio di Nicea (1097)
    L'assedio di Nicea, durato dal 14 maggio al 19 giugno 1097, fu un avvenimento bellico che aprì le porte dell'Asia Minore agli eserciti crociati durante la Prima Crociata.
    Alessio I Comneno però tradì i Crociati e, trattando con i Turchi, ottenne la consegna della città sottraendola pertanto al sacco dei Crociati stessi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Nicea_(1097))
  • Jul 1, 1097

    Battaglia di Dorylaeum (1097)

    Battaglia di Dorylaeum (1097)
    La battaglia di Dorylaeum ebbe luogo durante la prima crociata il 1º luglio 1097, tra i crociati ed i Turchi Selgiuchidi, vicino a Dorylaeum in Anatolia.
    Seguì la presa di Nicea dopo l'assedio.
    (http://www.arsbellica.it/pagine/battaglie_in_sintesi/Dorylaeum.html)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Dorylaeum_(1097))
  • Oct 21, 1097

    Assedio di Antiochia (1097-1098)

    Assedio di Antiochia (1097-1098)
    Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098.
    Il secondo assedio, dei musulmani che tentarono di riprendere la città, durò dal 7 al 28 giugno 1098.
    Vinsero i Crociati alla fine.
    Antiochia era abitata da moltissimi cristiani armeni ed ortodossi, ma governata dai Turchi. Un traditore turco permise ai crociati di entrare in città sotto la guida di Boemondo. Egli divenne poi Principe.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Antiochia_(1098))
  • 1098

    * Hildegard von Bingen (1098-1179)

    * Hildegard von Bingen (1098-1179)
    Ildegarda di Bingen è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca. Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.
    Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ildegarda_di_Bingen)
  • 1098

    Fondazione Abbazia di Citeaux (1098)

    Fondazione Abbazia di Citeaux (1098)
    L'Abbazia di Cîteaux è un monastero situato in Borgogna (Francia, nell'attuale Côte-d'Or). Fu fondata da Roberto di Molesme. È la storica culla della Riforma cistercense, ove Bernardo di Chiaravalle iniziò la sua missione.
    I monaci Cistercensi vestivano di Bianco.
    Diedero un messaggio di povertà e sobrietà, in contrasto ai Cluniacensi (benedettini), che tendevano ad essere più pomposi ed appariscenti e vestivano di Nero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_C%C3%AEteaux)
  • 1099

    Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme (1099)

    Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme (1099)
    L'Ordine canonicale regolare del Santo Sepolcro, detto anche dei Canonici del Santo Sepolcro o Congregazione del Santo Sepolcro è un ordine religioso di canonici regolari creato da Goffredo di Buglione dopo la presa di Gerusalemme nel 1099. Seguendo la Regola di sant'Agostino, questo Ordine aveva la funzione non solo di proteggere il Santo Sepolcro ma anche di occuparsi della vita liturgica del santuario.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Canonici_regolari_del_Santo_Sepolcro_di_Gerusalemme)
  • 1099

    Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (1099)

    Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (1099)
    L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme , detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico, sotto forma di associazione pubblica di fedeli della religione cattolica, di subcollazione pontificia e avente personalità giuridica canonica e civile.La costituzione dell'ordine si fa risalire a quella dei Milites Sancti Sepulcri nel 1099.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_equestre_del_Santo_Sepolcro_di_Gerusalemme)
  • 1099

    Milites Sancti Sepulcri (1099)

    Milites Sancti Sepulcri (1099)
    La Milizia del Santo Sepolcro, meglio conosciuta col nome di Cavalieri del Santo Sepolcro, viene creata nel 1099. Goffredo, dopo essere stato acclamato "Advocatus" di Gerusalemme e custode del Santo Sepolcro, organizza un servizio religioso nella basilica con i Canonici Regolari appartenenti al clero crociato, alla cui guida nomina un priore. Viene creata anche una guardia d'onore di cavalieri crociati che presta servizio nella basilica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Milites_Sancti_Sepulcri)
  • 1099

    Inizio costruzione Duomo di Modena (1099)

    Inizio costruzione Duomo di Modena (1099)
    Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena.
    Capolavoro dello stile romanico, la cattedrale è stata edificata dall'architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena, dove in precedenza, a partire dal V secolo, erano state già erette due chiese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Modena)
  • 1099

    Repubblica di Genova (1099-1797)

    Repubblica di Genova (1099-1797)
    La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna in genovese, ufficialmente dal 1528 Compagna Communis Ianuensis e fino al 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
    Durante il basso Medioevo fu una delle principali potenze commerciali di mar Mediterraneo e Mar Nero, mentre fra XVI e XVII secolo rappresentò uno dei maggiori poli finanziari d'Europa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Genova)
  • Jul 15, 1099

    Assedio e presa di Gerusalemme (1099)

    Assedio e presa di Gerusalemme (1099)
    L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.
    Usarono due torri d'assedio in legno per arrivare in cima alle mura, alte 16 metri. I musulmani risposero con getti d'olio bollente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Gerusalemme_(1099))
  • Jul 22, 1099

    Goffredo di Buglione Difensore Santo Sepolcro

    Goffredo di Buglione Difensore Santo Sepolcro
    Non volle divenire re di Gerusalemme per rispetto di Cristo e quindi si nominò Difensore del Santo Sepolcro.
    Morì l'anno seguente, nel 1100 ed il fratello Baldovino I (che era già signore di Edessa, dopo averla conquistata sulla via di Gerusalemme) si proclamò Re Di Gerusalemme. Detenne tale titolo fino al 1118.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Goffredo_di_Buglione)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino_I_di_Gerusalemme)
  • Aug 13, 1099

    Elezione Pasquale II (1099-1118)

    Elezione Pasquale II (1099-1118)
    Pasquale II, nato Rainerio Raineri di Bleda (Bleda, 1053-1055 – Roma, 21 gennaio 1118), è stato il 160º papa della Chiesa cattolica dal 1099 alla sua morte.
    Il 13 agosto 1099 i cardinali, in presenza del basso clero e dei rappresentanti delle autorità cittadine, elessero all'unanimità Raniero di Bleda nella basilica di San Clemente.
    Fece disseppellire e gettare nel tevere il cadavere dell'antipapa Clemente III.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pasquale_II)
  • 1100

    Dinastia dei Paloeologi (XI-XVI sec.)

    Dinastia dei Paloeologi (XI-XVI sec.)
    La famiglia dei Paleologi o Paleologhi fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fu fondata dal generale Niceforo Paleologo, nell'XI sec.
    Michele VIII Paleologo divenne co-imperatore nel 1259, riconquistò Costantinopoli e fu incoronato unico imperatore dell'Impero romano d'oriente nel 1261. I suoi discendenti governarono l'Impero fino alla caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi Ottomani il 29 maggio 1453, diventando la dinastia regnante più longeva nella storia bizantina.
  • 1100

    Servaggio (XI-XIII secolo)

    Servaggio (XI-XIII secolo)
    Si entra in una nuova condizione servile che, da un lato, vede un miglioramento della condizione dello schiavo rispetto all’antichità, dall’altro, vede persone prima libere cadere in questa nuova condizione di schiavitù. La servitù può essere, per il periodo che stiamo qui esaminando, definita in maniera generale come la condizione di coloro i quali non possono disporre pienamente di se stessi, ma si trovano, sin dalla nascita, gravati da obblighi che non hanno liberamente contratto.
  • 1100

    Sufismo

    Sufismo
    Il sufismo è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.
    La tradizione sufi afferma che il movimento nacque da fedeli musulmani e compagni del Profeta (detti ahl al-ṣuffa, cioè 'quelli della panca', su cui aspettavano per offrire le proprie maestranze agli imprenditori di Medina), i quali si riunivano per recitare il dhikr nella moschea del Profeta (di fronte alla stanza della moglie Aisha), a Medina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sufismo)
  • 1100

    Prete Gianni (XII-XVII secolo)

    Prete Gianni (XII-XVII secolo)
    Prete Gianni è un leggendario sovrano cristiano orientale la cui origine risale alla tradizione medievale.
    La figura di questo personaggio divenne popolare nelle cronache e nella tradizione europea dal XII al XVII secolo. Si diceva che governasse su una nazione cristiana nestoriana. Ispirò vari racconti di origine medievale; si fecero varie ipotesi su quale potesse essere il suo regno, dall'India fino all'Etiopia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Prete_Gianni)
  • 1100

    Ordini Monastico-Cavallereschi

    Ordini Monastico-Cavallereschi
    I principali furono:
    - Templari (Poveri compagni d'armi di Cristo e del Tempio di Salomone) (GUERRA e CARITA')
    - Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme (CARITA' e GUERRA)
    - Ordine Canonicale del Santo Sepolcro (PREGHIERA)
    - Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme (GUERRA e CARITA')
    - Cavalieri Teutonici (Ordine Teutonico) (GUERRA e CARITA')
    - Cavalieri di San Lazzaro (CARITA')
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordini_religiosi_cavallereschi)
  • 1100

    1) Il Dongione o Cassero

    1) Il Dongione o Cassero
    Chiamato nei documenti medievali "donionum", "dullonem", "dongionum" o "domenglonum", non indicava il maschio o la torre centrale (che si indicava con turris magna o turris maior), bensì il grande corpo centrale del castello, con alloggi e funzione residenziale. Tale errore è stato commesso spesso (anche nelle traduzioni delle "chansons de geste"), ma le fonti storiche e le linee interpretative più autorevoli concordano sulla definizione.
    (https://www.mondimedievali.net/Glossario/dongione.htm)
  • 1100

    2) Il Dongione o Cassero

    2) Il Dongione o Cassero
    In alcune zone, specialmente in Liguria, Toscana e centro Italia, in luogo del termine Dongione, si utilizza quello di Cassero (Casserum) esattamente con il medesimo significato.
    Nel dongione o cassero dei castelli maggiori, vi erano pozzo, cucine, magazzini e tutto ciò che serviva al signore che qui risiedeva.
  • 1100

    1) Palatium castri

    1) Palatium castri
    E' la parte residenziale nobile del castello, con stanze riscaldate dal camino, stanze da letto con servizi igienici ed i migliori confort per i signori dell'epoca. Spesso la sala con camino è identificata come "caminata", che può essere "dormitoria" o "maior". Esistono poi le "laubie", che sono edifici a portico. Spesso il palatium era abitato da un vescovo, che all'epoca dava grande importanza al ricevimento come simbolo della sua autorità. Si diffusero prima in nord Italia a poi al centro.
  • 1100

    2) Palatium castri

    2) Palatium castri
    Il luogo dove si amministrava la giustizia nel palazzo era detto "laubia" e spesso era una stanza dotata di camino. In Lazio i palazzi, che spesso erano fortificati, assunsero il nome di "rocca". Sinonimo di palatium è anche "fortilitium", specialmente in Toscana. Il palatium venne anche edificato o migliorato dai comuni, che come ente presero via via il potere da signori e vescovi.
  • 1100

    Wiligelmo lavora a Modena (1100)

    Wiligelmo lavora a Modena (1100)
    Wiligelmo (probabilmente da Willelmus, Guglielmo) (XI secolo – XII secolo) è stato uno scultore italiano, uno dei primi a firmare le proprie opere in Italia.
    Fu l'autore, nel 1110 circa, del bassorilievo alto circa 1 metro e realizzato in marmo noto come Creazione e tentazione di Adamo ed Eva realizzato per il fregio della facciata ad occidente del Duomo di Modena.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Wiligelmo)
  • 1100

    Galea

    Galea
    La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
    Usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri. Benché a volte i rematori delle galee fossero dei criminali condannati al remo, la galea non va confusa con la nave prigione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Galea)
  • 1100

    Evoluzione dei castelli (XII e XIII secolo)

    Evoluzione dei castelli (XII e XIII secolo)
    Si ritiene che alcune tecniche costruttive di difesa, nate in Europa, esportate dai Crociati in Terrasanta e poi reimportate perfezionate, abbiano determinato l'evoluzione dei castelli tra in XII ed il XIII secolo.
    Le mura vengono saldate a calce, si raddoppiano le cinte murarie con in mezzo un fossato, si aggiungono il ponte levatoio, i camminamenti di ronda in cima alle mura e le bertesche.
    In alcune aree restano comunque il legno e la terra, perché i materiali locali prevalenti erano quelli.
  • 1100

    Pietra di Purbeck (Inghilterra)

    Pietra di Purbeck (Inghilterra)
    E' una pietra granitica che, opportunamente levigata, assume un aspetto marmoreo. Deriva da Purbeck, penisola famosa, tra l'altro, per il cosidetto marmo di Purbeck, che veniva proprio utilizzato per la costruzione degli edifici della zona. Fu utilizzata soprattutto in periodo gotico.
  • 1100

    Regni d'Oltremare (Regni Cristiani d'Oriente)

    Regni d'Oltremare (Regni Cristiani d'Oriente)
    Questi territori furono organizzati in Stati feudali, detti Stati crociati, principati franchi di Levante o Stati latini. Queste entità territoriali erano:
    - il Regno di Gerusalemme
    - la Contea di Tripoli
    - il Principato di Antiochia
    - la Contea di Edessa
    - il Regno Armeno di Cilicia
    Esse nacquero in seguito della spartizione della Terra Santa avvenuta ad opera dei comandanti della prima Crociata e riconoscevano tutte (almeno formalmente) l'autorità suprema del Re di Gerusalemme.
  • 1100

    Eresie e movimenti religiosi (XII e XIII secolo)

    Eresie e movimenti religiosi (XII e XIII secolo)
    Nuovi movimenti religiosi (valdesi, albigesi-catari etc...) chiesero un cambio di indirizzo alla Chiesa e spesso vennero accusati di eresia e processati.
    I valdesi però si staccarono dalla chiesa di Roma con il più tardo protestantesimo, mentre i catari fin da subito ripudiarono la struttura della chiesa accusandola di corruzione e di tradimento rispetto al messaggio evangelico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Catarismo)
  • 1101

    + Bruno di Colonia (1030 circa-1101)

    + Bruno di Colonia (1030 circa-1101)
    Bruno di Colonia (Colonia, 1030 circa – Serra San Bruno, 6 ottobre 1101) è stato un monaco cristiano tedesco, fondatore dell'Ordine certosino.
    Con sei compagni cercò un luogo solitario per erigervi un suo monastero, ottenendo il terreno dal vescovo di Grenoble guidato da una visione: sette stelle che indirizzavano sette pellegrini a una valle solitaria nel cuore del massiccio che si chiamava «Cartusia» (da cui «Certosa» e «Chartreuse»).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_di_Colonia)
  • 1102

    + Guglielmo Embriaco (1102)

    + Guglielmo Embriaco (1102)
    Guglielmo Embrìaco Testadimaglio (Genova, ... – 1102) è stato un condottiero italiano, uno dei maggiori personaggi storici medievali di Genova e uno dei padri della Compagna Communis, il Comune in nuce da cui sarebbe sorta la Repubblica di Genova.
    Nacque a Genova e visse fra la seconda metà dell'XI e la prima del XII secolo.
    L'appellativo testadimaglio (caputmallei) gli derivò dalla fama di guerriero indomito e per la sua probabile forza fisica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_Embriaco)
  • 1111

    Crisobolla bizantina per Pisa (1111)

    Crisobolla bizantina per Pisa (1111)
    In tale anno Alessio I Comneno emise una crisobolla in favore di Pisa analoga, ma un po' meno vantaggiosa di quella veneziana del 1082.
  • Apr 17, 1111

    + Roberto di Molesme (circa 1028-1111)

    + Roberto di Molesme (circa 1028-1111)
    Roberto di Molesme (1028 circa – Molesme, 17 aprile 1111) è stato un monaco benedettino, uno dei fondatori dell'Ordine dei Cistercensi. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
    Nacque attorno al 1028 cadetto in una ricca famiglia della regione dello Champagne, forse nella cittadina di Troyes.
    Nell'autunno 1097 Roberto con alcuni dei monaci che condividevano con lui l'esigenza di un cambiamento, si decisero a fondare un nuovo monastero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_di_Molesme)
  • Feb 15, 1113

    Fondazione Ospitalieri di S.Giovanni (1113)

    Fondazione Ospitalieri di S.Giovanni (1113)
    Papa Pasquale II, con la bolla "Pie postulatio voluntatis" riconosce ufficialmente l'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, dai quali deriva il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni Gerusalemme di Rodi e di Malta (SMOM).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ospitalieri_di_San_Giovanni_di_Gerusalemme)
  • 1115

    + Matilde di Canossa (1046-1115)

    + Matilde di Canossa (1046-1115)
    Matilde di Canossa o più correntemente Matilde di Toscana (Mantova (?) 1046 – Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115), fu contessa, duchessa, marchesa e vicaria imperiale.
    Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di primo piano, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio. Sotto il suo comando il Dominio dei Canossa raggiunse la massima estensione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Matilde_di_Canossa)
  • 1115

    Fondazione Abbazia di Clairvaux (1115)

    Fondazione Abbazia di Clairvaux (1115)
    L'abbazia di Clairvaux (Chiaravalle in italiano, Clara Vallis in latino) è stato un monastero cistercense. Fondata nel 1115 da Bernardo di Chiaravalle, si situa nell'odierna Ville-sous-la-Ferté a 15 chilometri da Bar-sur-Aube, in Francia; era una delle quattro cosiddette abbazie primigenie.
    Dal 1804 l'edificio è destinato a prigione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Clairvaux)
  • 1118

    + Baldovino I o di Boulogne (1058-1118)

    + Baldovino I o di Boulogne (1058-1118)
    Baldovino di Boulogne, noto poi come Baldovino I di Gerusalemme (1058 circa – Al-Arish, 2 aprile 1118), figlio di Eustachio II e Ida di Boulogne e fratello di Goffredo di Buglione e di Eustachio III di Boulogne, fu il primo conte di Edessa (1098–1100) e il secondo sovrano crociato del Regno di Gerusalemme (1100–1118), il primo a fregiarsi del titolo di "re".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino_I_di_Gerusalemme)
  • 1118

    Giovanni II Comneno Basileus (1118-1143)

    Giovanni II Comneno Basileus (1118-1143)
    Giovanni II Comneno (Costantinopoli, 13 settembre 1087 – Cilicia, 8 aprile 1143) è stato un imperatore bizantino, basileus dei Romei dal 15 agosto 1118 al 5 aprile del 1143.
    Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_II_Comneno)
  • 1118

    Fondazione dell'Ordine dei Poveri Compagni d’Armi di Cristo e del Tempio di Salomone

    Fondazione dell'Ordine dei Poveri Compagni d’Armi di Cristo e del Tempio di Salomone
    Fondazione dell’Ordine 1118-1120 circa in Terrasanta (L'ordine venne ufficializzato nel 1129, assumendo una regola monastica, con l'appoggio di Bernardo di Chiaravalle).
    Soppressione ufficiale 22 Marzo 1312 (Bolla papale “Vox in Excelso” di Clemente V che scioglie l’Ordine).
    Gran Maestri dell’Ordine: 23
    1° Hugues da Payns
    23° Jacques de Molay
    (https://www.templars-route.eu/it/la-storia-dei-templari/) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalieri_templari)
    (https://www.youtube.com/watch?v=tIN7YR8Jse0)
  • 1118

    * Hugues de Payns (1118-1136)

    * Hugues de Payns (1118-1136)
    Hugues de Payns (Payns, 1070 circa – Palestina, 1136) è stato un cavaliere medievale francese, primo maestro dell'ordine dei Cavalieri Templari.
    Assieme ad altri 8 cavalieri ebbe l'idea dell'Ordine e lo presentò al Re di Gerusalemme Baldovino II, il quale comprese subito le potenzialità del progetto e lo accettò.
    L'ufficializzazione dell'Ordine da parte del Papa e della Chiesa avvenne al Concilio di Troyes, nel 1129.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Hugues_de_Payns)
  • 1118

    Consacrazione Duomo di Pisa (1118)

    Consacrazione Duomo di Pisa (1118)
    Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.
    Capolavoro del romanico, in particolare del romanico pisano, rappresenta la testimonianza tangibile del prestigio e della ricchezza raggiunti dalla repubblica marinara di Pisa nel momento del suo apogeo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Pisa)
  • Jun 28, 1119

    Battaglia dell'Ager Sanguinis (1119)

    Battaglia dell'Ager Sanguinis (1119)
    Nella battaglia dell'Ager Sanguinis, chiamata anche battaglia di Sarmada o battaglia di Balat, il 28 giugno 1119, l'esercito crociato del Principato d'Antiochia, comandato da Ruggero di Salerno, fu annientato dall'esercito di Ilghazi di Mardin, governante di Aleppo, appartenente alla dinastia artuqide.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_dell%27Ager_Sanguinis)
  • 1120

    * Luigi VII di Francia (1120-1180)

    * Luigi VII di Francia (1120-1180)
    Luigi VII, detto il Giovane (1120 – Melun, 18 settembre 1180), fu re di Francia dal 1137 alla sua morte.
    Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).
    Fu marito di Eleonora d'Aquitania e partecipò alla Seconda Crociata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_VII_di_Francia)
  • 1120

    1) Commanderie e Organizzazione Templare

    1) Commanderie e Organizzazione Templare
    Le Commanderie (ne avevano circa 900 in tutto) erano agglomerati con chiesa, campi e annessi dove i Templari producevano ricchezza e ricevevano donazioni. Erano centinaia in Europa, in particolare in Francia, ma anche in altre regioni come l'Inghilterra. L'organizzazione templare era così composta:
    - Maestro = comandante dell'Ordine;
    - Fratello Cavaliere = monaco guerriero;
    - Fratello Sergente = monaco lavorante, contadino, artigiano;
    - Fratello Cappellano = monaco adibito ad uffici religiosi.
  • 1120

    2) Commanderie e Organizzazione Templare

    2) Commanderie e Organizzazione Templare
    Il Fratello Cappellano vestiva di NERO ed era senza barba e senza armi;
    Il Fratello Sergente vestiva di NERO e poteva avere le armi per difendere la Commanderia;
    Il Fratello Cavaliere vestiva di BIANCO e naturalmente aveva le armi per servire in battaglia;
    Il Maestro vestiva di BIANCO ed aveva le armi.
  • 1122

    * Federico I Barbarossa (1122-1190)

    * Federico I Barbarossa (1122-1190)
    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190), è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato imperatore nella primavera del 18 giugno 1155 a Pavia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Barbarossa)
    (https://www.youtube.com/watch?v=LYitoLeRaL8)
    (https://www.youtube.com/watch?v=HuTSCqOFx34)
  • 1122

    * Eleonora d'Aquitania (1122/24-1204)

    * Eleonora d'Aquitania (1122/24-1204)
    Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122-1124 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers dal 1137 alla sua morte, regina consorte di Francia dal 1137 al 1152 e poi d'Inghilterra dal 1154 al 1189.
    In quanto erede della casata dei Poitiers, governanti nella Francia sud-occidentale, era una delle donne più ricche e potenti dell'Europa occidentale durante il Basso medioevo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Eleonora_d'Aquitania)
  • 1122

    Concordato di Worms (1122)

    Concordato di Worms (1122)
    Il concordato di Worms, noto anche come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre del 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II. L'accordo sancì la fine della lotta per le investiture.
    Al papa spettava la consacrazione religiosa dei vescovi (A), all'imperatore l'investitura degli stessi (B). In Italia (A) precedeva (B), in Germania accadeva l'esatto contrario.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concordato_di_Worms)
  • 1125

    1) Guelfi e Ghibellini

    1) Guelfi e Ghibellini
    Le origini dei nomi risalgono alla lotta per la corona imperiale dopo la morte dell'imperatore Enrico V, avvenuta nel 1125, fra le casate della Baviera e della Sassonia contrapposte a quella della Svevia.
    I Welfen, da cui la parola «guelfo», furono i sostenitori dei bavaresi e dei sassoni ed appartenevano ad una delle più antiche ed illustri dinastie di stirpe franca in Europa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guelfi_e_ghibellini)
  • 1125

    2) Guelfi e Ghibellini

    2) Guelfi e Ghibellini
    I guelfi vennero poi associati a chi sosteneva il papa e le loro fortezze vennero caratterizzate dalla merlatura squadrata. La loro bandiera era la croce di San Giorgio. Waiblingen, da cui la parola «ghibellino», identificava i sostenitori degli Hohenstaufen, signori svevi del castello Waiblingen. La lotta iniziò a identificare i ghibellini con la fazione legata all'imperatore. Le loro strutture avevano la merlatura a coda di rondine. La loro bandiera era la croce di San Giovanni Battista.
  • 1126

    * Averroè (1126-1198)

    * Averroè (1126-1198)
    Averroè, nome con cui nell'Europa medievale era conosciuto ʾAbū al-Walīd Muḥammad ibn ʾAḥmad ibn Rušd latinizzato come Aven Roshd e infine come Averrhoës o Averroës (Cordova, 14 aprile 1126 – Marrakech, 10 dicembre 1198), è stato un filosofo, medico, matematico, giudice e giurisperito arabo, considerato, insieme al suo precursore Avicenna, il più influente filosofo musulmano del Medioevo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Averro%C3%A8)
  • 1128

    Lanterna di Genova - Prima costruzione (1128)

    Lanterna di Genova - Prima costruzione (1128)
    La Lanterna è il faro portuale del capoluogo della Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari.
    Alta 77 metri e situata ad una quota sul livello del mare di 117 metri (considerando anche lo storico scoglio su cui è costruita), è il faro marittimo più alto d'Italia e del Mediterraneo e il secondo in Europa dopo il Faro dell’Île Vierge, nel dipartimento francese di Finistère, che nel 1902 tolse alla Lanterna il primato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lanterna_di_Genova)
  • 1128

    De laude novae militiae ad Milites Templi (1128-1136)

    De laude novae militiae ad Milites Templi (1128-1136)
    De laude novae militiae ad Milites Templi ("In lode della nuova milizia") è un'opera di Bernardo di Chiaravalle. Fu composta tra il 1128, anno del Concilio di Troyes, ed il 1136, anno della morte di Ugo di Payns, Maestro dell'Ordine dei Templari, cui fu dedicata l'opera, come exhortatorius sermo ad Milites Templi, riprendendo l'espressione del Santo nel prologo dell'opera.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/De_laude_novae_militiae_ad_Milites_Templi)
  • Jan 13, 1129

    Concilio di Troyes (1129)

    Concilio di Troyes (1129)
    Furono presenti: il cardinale Matteo di Albano (rappresentante del Papa); gli arcivescovi di Reims e di Sens; dieci vescovi; otto abati cistercensi di Vézelay, Cîteaux, Chiaravalle (si trattava di san Bernardo), Pontigny, Troisfontaines e Molesmes; e alcuni laici come Tebaldo II, conte di Champagne, André de Baudemont, il siniscalco di Champagne, il conte di Nevers e un crociato del 1095.
    Il concilio riconobbe e confermò i Templari e risolse alcune dispute riguardo al vescovo di Parigi.
  • 1130

    * Gioacchino da Fiore (1130-1202)

    * Gioacchino da Fiore (1130-1202)
    Gioacchino da Fiore (Celico, 1130 circa – Pietrafitta, 30 marzo 1202) è stato un abate, teologo e scrittore italiano.
    E' citato nel Paradiso della Divina Commedia.
    «… e lucemi dallato,
    il calavrese abate Giovacchino
    di spirito profetico dotato»
    (Dante Alighieri, Paradiso, Canto XII, vv. 139-141)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gioacchino_da_Fiore)
  • 1130

    Palazzo dei Normanni (1130)

    Palazzo dei Normanni (1130)
    Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano. Al primo piano del palazzo sorge la Cappella Palatina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_dei_Normanni)
  • 1130

    Ruggero II d'Altavilla re di Sicila (1130-1154)

    Ruggero II d'Altavilla re di Sicila (1130-1154)
    Ruggero II di Sicilia (Mileto, 22 dicembre 1095 – Palermo, 26 febbraio 1154), conosciuto anche come Ruggero il normanno, figlio e successore di Ruggero I di Sicilia della dinastia degli Altavilla, fu conte di Sicilia dal 1105, duca di Puglia dal 1127 e primo re di Sicilia dal 1130 al 1154, divenendo noto come il fondatore del Regnum Siciliæ indipendente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_II_di_Sicilia)
  • 1130

    Nobiles Officinae (ca. 1130-1220)

    Nobiles Officinae (ca. 1130-1220)
    Le Nobiles Officinae, conosciute anche con l'appellativo arabo Tiraz e quello greco Ergasterion, costituivano la sofisticata manifattura del Regno di Sicilia in età normanno-sveva, attiva presso il Palazzo Reale di Palermo.
    Nate per volontà di Ruggero II d'Altavilla, le Nobiles Officinae erano specializzate in diversi ambiti artistici. Gli oggetti prodotti erano prevalentemente destinati agli usi della famiglia reale ed a finalità religiose.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nobiles_Officinae)
  • 1131

    Costruzione Duomo di Cefalù (1131)

    Costruzione Duomo di Cefalù (1131)
    Il duomo di Cefalù, nome con cui è nota la basilica cattedrale della Trasfigurazione, è una basilica minore che si trova a Cefalù, nella città metropolitana di Palermo, e cattedrale dell'omonima diocesi.
    Secondo la leggenda, sarebbe sorto in seguito al voto al Santissimo Salvatore da Ruggero II, scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina. La vera motivazione sembra piuttosto la volontà di costruire una chiesa dinastica su modello carolingio normanno con torri gemelle.
  • 1135

    Casata da Montefeltro (1135-1508)

    Casata da Montefeltro (1135-1508)
    La famiglia da Montefeltro è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.
    Nel XV secolo il loro dominio si estese su tutto il Ducato di Urbino, uno stato che comprendeva la parte settentrionale dell'odierna regione Marche, parte della Romagna e parte dell'Umbria.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Da_Montefeltro)
  • Mar 29, 1139

    Bolla "Omne Datum Optimum" (1139)

    Bolla "Omne Datum Optimum" (1139)
    Bolla di papa Innocenzo II che concede ai Templari privilegi e benefici e che decreta che l'Ordine del Tempio dipenda direttamente dal pontefice senza dover rispondere a Vescovi o altri esponenti del clero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Omne_Datum_Optimum)
    (https://storiatemplare.wordpress.com/2011/05/14/omne-datum-optimum-di-filippo-grammauta-testo-originale-e-traduzione-in-italiano/)
  • 1140

    * Pietro Valdo o Valdo di Lione (1140-1206)

    * Pietro Valdo o Valdo di Lione (1140-1206)
    Valdo di Lione, noto anche come Pietro Valdo o Valdesio, conosciuto all'epoca in latino come Valdesius o Valdes, in volgare francese Valdès e in occitano Vaudès (Lione, 1140 – 1206 circa), fu un mercante francese che ispirò lo sviluppo della Chiesa evangelica valdese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Valdo_di_Lione)
  • 1140

    Consacrazione Cappella Palatina Palermo (1140)

    Consacrazione Cappella Palatina Palermo (1140)
    La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. Insieme alla chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie costituisce la Parrocchia S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_Palatina_(Palermo))
  • 1143

    Manuele I Comneno Basileus (1143-1180)

    Manuele I Comneno Basileus (1143-1180)
    Imperatore bizantino.
    Amante della civiltà e cultura occidentale, fu un sovrano versatile e brillante, affascinato dalla discussione teologica. Introdusse alla sua corte il gioco cavalleresco francese e riformando l'assetto amministrativo dell'impero. Non mancò però di mostrare anche i suoi lati negativi, come la scandalosa relazione incestuosa coltivata con la figlia di suo fratello o la sua impetuosità, causa di gravi sconfitte bizantine.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Manuele_I_Comneno)
  • 1144

    Bolle "Milites Templi" e "Militia Dei" (1144-1145)

    Bolle "Milites Templi" e "Militia Dei" (1144-1145)
    Bolle promulgate rispettivamente da Celestino II ed Eugenio III a favore dei Templari, che concedevano indulgenze e benefici ultraterreni per coloro che avessero fatto in vita donazioni all'Ordine del Tempio.
  • 1144

    Cattedrale di Saint Denis (1144)

    Cattedrale di Saint Denis (1144)
    La basilica di Saint-Denis è un edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia. Dal 1966 è diventata cattedrale della diocesi di Saint-Denis.
    Rappresenta la prima opera assoluta dell'architettura gotica, dove il suo creatore, l'abate Sugerio, impiegò per la prima volta l'arco acuto, la volta ad ogiva e gli archi rampanti. Modello che poi si irradiò in tutta l'Europa medievale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Saint-Denis)
  • 1146

    + Zengi (1087-1146)

    + Zengi (1087-1146)
    ʿImād al-Dīn Zengī, in arabo عماد الدين زنكي‎?, o Zenkī, pronunciato Zenghī (1087 – 14 settembre 1146), è stato un generale turco atabeg selgiuchide di Aleppo. Da lui prenderà il nome la dinastia degli Zengidi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Zengi)
  • 1147

    Fondazione città di Mosca (1147)

    Fondazione città di Mosca (1147)
    Fu fondata nell'anno 1147 da Jurij Dolgorukij sulle sponde del fiume Moscova.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Mosca_(Russia))
  • 1147

    Nascita Banco di San Giorgio

    Nascita Banco di San Giorgio
    Fu probabilmente il primo istituto di tipo bancario fondato al mondo.
    Le lontane origini del banco vanno ricercate nel primo prestito di stato contratto dalla Repubblica di Genova dopo la vittoriosa spedizione di Almeria e di Tortosa del 1147-48.
    Il Banco di San Giorgio fu dal 1797 al 1805 la nuova denominazione dell'antica Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio fondata nel 1407 a Genova.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_di_San_Giorgio)
  • 1147

    Seconda Crociata (1147-1150) per Edessa

    Seconda Crociata (1147-1150) per Edessa
    La seconda crociata (1147-1150) fu la più imponente spedizione crociata condotta contro l'Islam. Fu la diretta conseguenza della caduta della contea di Edessa (1144), fondata durante la prima crociata dal re Baldovino di Boulogne. La seconda crociata venne annunciata da papa Eugenio III e fu la prima a essere guidata da regnanti europei, ovvero Luigi VII di Francia e Corrado III di Svevia. Fu sovvenzionata dai Templari. Non portò a nulla.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_crociata)
  • 1148

    Alessiade (1148)

    Alessiade (1148)
    L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessiade)
  • 1150

    Castelli Deposito

    Castelli Deposito
    Attorno al 1100-1200 molti castelli, edificati prima del 1000, erano andati in rovina o erano gravemente danneggiati. In varie aree, specialmente in Italia, era venuta meno la necessità di protezione delle popolazioni e quindi i castelli vennero adibiti a magazzini, vennero riparati in cambio del loro utilizzo e divennero punti di commercio e anche di abitazione temporanea o stabile per alcuni agricoltori o allevatori. Resta il dubbio se tale situazione fosse un obbligo o un'opportunità.
  • 1150

    Fortificazioni Rifugio

    Fortificazioni Rifugio
    Anche se alcune aree erano sicure, altre erano soggette a scorribande e necessitavano, per la popolazione, di castelli rifugio dove ricoverare bestiame, persone e beni in caso di attacco. Si attrezzarono pertanto alcuni castelli con casette interne e aree dove ricoverarsi per brevi periodi in caso di attacchi e situazioni di pericolo. Tali situazioni si protrassero fino al 1400 ed anche in Slovenia, Spagna e Francia oltre che a Nord delle Alpi. Spesso anche le Chiese erano luoghi di rifugio.
  • 1150

    Castelli Crociati in Terrasanta

    Castelli Crociati in Terrasanta
    I principali castelli erano
    - Athlit (Chastel Pèlerin) TEMPLARI
    - Chastel Blanc TEMPLARI
    - Krak des Chevaliers OSPITALIERI
    - Safad TEMPLARI
    - Sidone, Castello del Mare TEMPLARI
    - Baghras TEMPLARI
    - Tortosa TEMPLARI
    - Margat OSPITALIERI
    - Arsuf OSPITALIERI
    - Belvoir OSPITALIERI
    - Montfort TEUTONICI
    (http://www.somt.it/templari/biblioteca/castelli-templari-in-terrasanta/)
  • 1150

    Catarismo (1150-1250)

    Catarismo (1150-1250)
    Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino) durante il Medioevo, attivo dal X al XIV secolo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Catarismo)
  • 1152

    Inizio costruzione Battistero di Pisa (1152)

    Inizio costruzione Battistero di Pisa (1152)
    Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale.
    È il più grande battistero in Italia, e anche nel mondo: la sua circonferenza misura 107,24 m, mentre la larghezza della muratura alla base è 263 cm (2 metri e 63 cm ), per un'altezza di 54 metri e 86 centimetri.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battistero_di_San_Giovanni_(Pisa))
  • 1153

    Assedio di Ascalona (1153)

    Assedio di Ascalona (1153)
    L'assedio di Ascalona ebbe luogo nel 1153, con la conseguente cattura della fortezza, sotto il controllo dell'Egitto, da parte del Regno di Gerusalemme.
    Fu determinante il contributo dei Cavalieri Templari, che acquisirono molto prestigio.
    Ascalona era una delle fortezze più importanti e più grandi dell'Egitto dal momento che la sua posizione garantiva il controllo della rotta carovaniera che da Gerusalemme conduceva al delta del Nilo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Ascalona_(1153))
  • 1153

    Dieta di Costanza (1153)

    Dieta di Costanza (1153)
    Federico I mostrò subito di volere rafforzare l'autorità imperiale, per cui, nel marzo del 1153, indisse una dieta a Costanza a cui parteciparono anche gli ambasciatori del papa. Federico espresse la convinzione che potere politico e spirituale potessero collaborare su in parità, per cui ribadì i suoi diritti in materia di elezione dei vescovi tedeschi ma allo stesso tempo assicurò di volere rispettare prestigio e potenza della Chiesa in cambio della promessa di essere incoronato imperatore.
  • 1154

    1° e 2° Dieta di Roncaglia (1154 e 1158)

    1° e 2° Dieta di Roncaglia (1154 e 1158)
    Col nome di dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I Barbarossa convocò, rispettivamente nel dicembre 1154 e nel novembre 1158, nei pressi della città di Piacenza, allo scopo di rivendicare la supremazia del potere imperiale.
    Obiettivo imperiale era il contrasto dei poteri e del prestigio crescente dei comuni su quello feudale, situazione che si poneva come vero e proprio atto di sostituzione del diritto imperiale in favore di quello comunale.
  • 1154

    Regno Enrico II d'Inghilterra (1154-1189)

    Regno Enrico II d'Inghilterra (1154-1189)
    Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda orientale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_II_d%27Inghilterra)
  • 1154

    Federico I Barbarossa contro i Comuni italiani (1154-1184)

    Federico I Barbarossa contro i Comuni italiani (1154-1184)
    Nell'ottobre 1154 Federico partì dal Tirolo e scese in Italia alla testa di un piccolo esercito e, a novembre, convocò una dieta a Roncaglia in cui revocò tutte le regalie usurpate dai Comuni sin dal tempo di Enrico IV.
    (http://www.tuttostoria.net/medio-evo.aspx?code=111)
  • 1154

    Inizio dinastia Plantageneti (1154-1485)

    Inizio dinastia Plantageneti (1154-1485)
    I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.
    Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello. Goffredo, nato nel 1113, sposò Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra. Il nome della casata prende origine dal latino planta genistae, ovvero «pianta di ginestra», dal momento che il suo simbolo fu il fiore di detta fabacea.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Plantageneti)
  • 1155

    Authentica Habita (1155-1158)

    Authentica Habita (1155-1158)
    La Authentica «Habita» (o Privilegium Scholasticum Friderici I) è il nome con cui è conosciuta una costituzione imperiale promulgata dall'imperatore Federico Barbarossa, all'incirca nel 1155-1158. Con essa venivano stabiliti privilegi speciali e immunità giuridiche in favore di studenti fuori sede di diritto romano presso la scuola giuridica dello Studium bolognese. La promulgazione fu il frutto di un'azione di solidarietà tra studenti e maestri.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Authentica_Habita)
  • 1155

    + Arnaldo da Brescia (1090-1155)

    + Arnaldo da Brescia (1090-1155)
    Arnaldo da Brescia (Brescia, 1090 – Roma, 18 giugno 1155) è stato un religioso italiano.
    Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.
    Sostenne il movimento antipapale e autonomistico romano.
    Arnaldo venne condannato dal tribunale ecclesiastico all'impiccagione, e il suo corpo fu arso al rogo mentre le sue ceneri furono sparse nel Tevere, per impedire che se ne recuperassero i resti mortali.
  • Jun 18, 1155

    Incoronazione Imperiale Federico I Barbarossa (1155)

    Incoronazione Imperiale Federico I Barbarossa (1155)
    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (1122 circa – 1190), è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia. Salì al trono di Germania nel 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato imperatore nel 1155 a Pavia da papa Adriano IV. Due anni dopo, il termine ("santo") apparve per la prima volta in un documento in relazione al suo impero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Barbarossa)
  • 1157

    Castello di Eltz

    Castello di Eltz
    Il castello di Eltz è un castello medievale situato presso Wierschem sulle colline sovrastanti la Mosella tra Coblenza e Treviri in Germania. È ancora oggi proprietà della stessa famiglia che vi visse dal XII secolo, 33 generazioni fa, gli Eltz. È considerato uno dei più bei castelli tedeschi. Il castello è circondato su 3 lati dall'Elzbach, un tributario della Mosella sul lato nord. È situato su una rupe rocciosa alta 70 metri. Ha tre edifici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Eltz)
  • 1159

    Papato di Alessandro III (1159-1181)

    Papato di Alessandro III (1159-1181)
    Alessandro III, nato Rolando Bandinelli (Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181), è stato il 170º papa della Chiesa cattolica dal 1159 alla morte.
    Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro. Fondamentalmente la funzione fu anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Alessandro_III)
  • 1162

    * Temujin Gengis Khan (1162-1227)

    * Temujin Gengis Khan (1162-1227)
    Gengis Khān, nato come Temüjin Borjigin è stato un condottiero e sovrano mongolo.
    Dopo aver unificato le tribù mongole e turche, fondando l'Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana. Fu sepolto in Mongolia, in un luogo imprecisato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gengis_Khan)
  • 1162

    Assedio di Milano (1161-1162)

    Assedio di Milano (1161-1162)
    L'assedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra il 30 maggio 1161 e il 28 febbraio 1162 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa del Sacro Romano Impero e le milizie del Comune di Milano. Si concluse con la vittoria imperiale e la distruzione di Milano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Milano_(1162))
  • 1163

    Cattedrale di Notre Dame (1163-1344)

    Cattedrale di Notre Dame (1163-1344)
    La cattedrale metropolitana di Notre-Dame è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
    Ubicata nella parte orientale dell'Île de la Cité, nel cuore della capitale francese, nella piazza omonima, rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed è uno dei monumenti più visitati di Parigi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Notre-Dame)
  • Apr 7, 1167

    Formazione della prima "Lega Lombarda" (1167)

    Formazione della prima "Lega Lombarda" (1167)
    La prima Lega Lombarda fu costituita il 7 aprile 1167 presso l'abbazia di Pontida, dove venne suggellata dall'omonimo e leggendario giuramento. Le municipalità fondatrici della Lega Lombarda furono Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma. Il 1 º dicembre 1167 l'alleanza venne allargata grazie alla fusione con la Lega Veronese e per la partecipazione di altri comuni dell’Italia settentrionale, che portò la Lega a raggiungere 30 unità.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Lombarda)
  • 1170

    * Leonardo Pisano "Fibonacci" (1170-1242)

    * Leonardo Pisano "Fibonacci" (1170-1242)
    Leonardo Pisano detto Fibonacci (Pisa, 1170 circa – Pisa, 1242 circa) è stato un matematico italiano.
    È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Con altri dell'epoca contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell'età tardo-antica e dell'Alto Medioevo. Con lui ci fu l'unione fra i procedimenti della geometria greca euclidea e gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla scienza araba.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci)
  • Mar 12, 1171

    Guerra Venezia-Bisanzio (1171-1175)

    Guerra Venezia-Bisanzio (1171-1175)
    La guerra tra Venezia e Bisanzio combattuta tra il 1171 e il 1175 fu il secondo scontro armato tra le due potenze del Mediterraneo Orientale. Si trattò un conflitto privo di grandi episodi bellici, ma dai profondi strascichi geopolitici, combattuto dalla Repubblica di Venezia e dall'Impero bizantino per il controllo del commercio orientale. Al potere a Bisanzio vi era Manuele I Comneno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_tra_Venezia_e_Bisanzio_(1171-1175))
  • 1174

    Baldovino IV il Lebbroso Re di Gerusalemme (1174-1185)

    Baldovino IV il Lebbroso Re di Gerusalemme (1174-1185)
    Baldovino IV d'Angiò, detto il Lebbroso o il Re Lebbroso fu re di Gerusalemme dal 1174 al 1185. Durante il suo regno si raggiunse quell'unificazione tra la Siria e l'Egitto che il padre Amalrico I aveva cercato d'impedire.
    Nella pubertà fu possibile effettuare la diagnosi di lebbra, e in quegli anni il decorso della malattia subì un'impressionante accelerazione, degenerando nella forma lepromatosa, la più devastante.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Baldovino_IV_di_Gerusalemme)
  • 1175

    Perceval - il racconto del Graal

    Perceval - il racconto del Graal
    Il poema incompiuto Le Roman de Perceval ou le conte du Graal, di Chrétien de Troyes, fu scritto all'epoca delle crociate, tra il 1175 e il 1190 circa. Ne fu committente Filippo I d'Alsazia, conte di Fiandra.
    È il grande capolavoro prodotto dalla società feudale, dalla società dei cavalieri, contraddistinta dalla prodezza intesa come valor militare di cui il cavaliere dà prova nelle lotte coi mostri, nella conquista delle donne.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Perceval_o_il_racconto_del_Graal)
  • May 29, 1176

    Battaglia di Legnano (1176)

    Battaglia di Legnano (1176)
    La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia. Sebbene la presenza del nemico nei dintorni fosse già nota a entrambi gli schieramenti, questi si incontrarono improvvisamente senza avere il tempo di pianificare alcuna strategia. Vinsero i Comuni della Lega Lombarda.
  • 1177

    Pace o Tregua di Venezia (1177)

    Pace o Tregua di Venezia (1177)
    Detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177.
    A Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano (secondo la leggenda, da Alberto da Giussano). Le truppe imperiali subirono una sconfitta decisiva e l'imperatore fu costretto a trattare la pace. Grazie alla sua accortezza politica, Venezia non si intromise nelle lotte tra Papato ed Impero e venne scelta come sede per le trattative.
  • 1179

    al-Malik al-Kamil (1179-1238)

    al-Malik al-Kamil (1179-1238)
    Al-Malik al-Kāmil (febbraio 1179 – Damasco, 6 marzo 1238) è stato un sultano ayyubide curdo.
    Fu un sultano ayyubide di discendenza curda che governò l'Egitto e la Siria e che, come suo zio Saladino e suo padre Safedino, fu impegnato a contrastare i Crociati che, per due volte nel corso del suo Sultanato, tentarono di riconquistare Gerusalemme.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Al-Malik_al-Kamil)
  • 1179

    Incoronazione di Filippo Augusto di Francia (1179)

    Incoronazione di Filippo Augusto di Francia (1179)
    Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia
    Nel quadro della lotta alla grande feudalità, fu in costante conflitto con i re d'Inghilterra: Enrico II, Riccardo I Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra. Con la vittoria di Bouvines (1214) contro l'imperatore Ottone IV, riuscì a portare un terzo del territorio francese sotto il dominio diretto della dinastia dei Capetingi, mentre il resto della Francia restava dominata dai grandi vassalli.
  • 1180

    + Guglielmo di Sens (?-1180)

    + Guglielmo di Sens (?-1180)
    Guglielmo di Sens (Sens, ? – Canterbury, 1180) è stato un architetto francese, noto per aver realizzato parte della cattedrale di Canterbury e aver introdotto in Inghilterra lo stile gotico. Guglielmo aveva presumibilmente lavorato precedentemente nel cantiere della Cattedrale di Sens: nella cattedrale di Canterbury, infatti, sono rintracciabili alcuni dei caratteri peculiari della cattedrale di Sens, a partire dall'uso dell'arco acuto.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_di_Sens)
  • 1182

    Massacro occidentali a Costantinopoli (1182)

    Massacro occidentali a Costantinopoli (1182)
    Il massacro dei Latini fu un massacro su larga scala dei cittadini cattolici di Costantinopoli, la capitale dell'Impero bizantino, compiuto dalla popolazione cristiana ortodossa della città nel maggio 1182.
    A quell'epoca i cattolici dominavano i traffici marittimi e il settore finanziario. Anche se non sono disponibili dati precisi, il grosso della popolazione latina, stimata in circa 60000 persone, fu spazzato via o costretto a fuggire.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_dei_Latini)
  • 1183

    Historia rerum in partibus transmarinis gestarum (XII secolo)

    Historia rerum in partibus transmarinis gestarum (XII secolo)
    Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) fu scritta da Guglielmo di Tiro in latino medievale nella seconda metà del XII secolo. È un dettagliato resoconto scritto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Historia_rerum_in_partibus_transmarinis_gestarum)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_di_Tiro)
  • Jun 25, 1183

    Pace di Costanza (1183)

    Pace di Costanza (1183)
    La pace di Costanza prende il nome dalla città dove il 25 giugno del 1183 venne firmata tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
    Questo avvenimento pone fine alla prima fase comunale, la fase consolare.
    L'imperatore riconosceva la Lega Lombarda e dava concessioni ai Comuni. Concessioni in ambito amministrativo, politico e giudiziario, regalie comprese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Costanza)
  • 1185

    Gèrard de Ridefot G.M. Templare (1185-1189)

    Gèrard de Ridefot G.M. Templare (1185-1189)
    Gérard de Ridefort (Fiandra, ... – Acri, 4 ottobre 1189) è stato un cavaliere fiammingo. Fu Gran maestro dell'Ordine Templare dal 1187 fino alla morte.
    Nacque in Fiandra e fin da giovane fu al servizio del conte Raimondo III di Tripoli. In seguito seguì Guido di Lusignano, fino alla sua salita sul trono di Gerusalemme, in seguito alla morte di Baldovino IV, nel 1186. Morì per mano del Saladino nell'Assedio di San Giovanni d'Acri del 1189.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%A9rard_de_Ridefort)
  • 1185

    Inizio costruzione Cattedrale di Palermo (1185)

    Inizio costruzione Cattedrale di Palermo (1185)
    La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Palermo)
  • 1185

    Inaugurazione Ponte di Avignone (1185)

    Inaugurazione Ponte di Avignone (1185)
    Il ponte San Benedetto (pont Saint-Bénézet), comunemente noto come ponte di Avignone fuori dalla città, è un ponte sul Rodano edificato fra il 1177 ed il 1185 e che parte dalla città di Avignone sulla riva sinistra del fiume. Completato nel 1185 e più volte ricostruito, il ponte collegava Avignone con Villeneuve-lès-Avignon sulla riva destra del Rodano. Delle ventidue arcate iniziali ne restano oggi solo quattro con due cappelle sovrapposte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Avignone)
  • 1186

    Guido di Lusignano Re di Gerusalemme (1186-1192)

    Guido di Lusignano Re di Gerusalemme (1186-1192)
    Guido di Lusignano fu un cavaliere francese. Sposatosi nel 1180 con Sibilla, figlia del re Amalrico I di Gerusalemme e sorella del re Baldovino IV, a causa del grave stato di salute di quest'ultimo fu nominato reggente del Regno per il giovanissimo figliastro Baldovino V, figlio di Sibilla e del suo primo marito.
    Fu catturato ad Hattin (1187) e perse la città di Gerusalemme.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_di_Lusignano)
  • 1187

    * S. Francesco d'Assisi (1187-1226)

    * S. Francesco d'Assisi (1187-1226)
    Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito.
    Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana.
    La sua biografia fu scritta prima da Tommaso da Celano e poi da San Bonaventura da Bagnoregio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_d%27Assisi)
  • Jul 4, 1187

    Battaglia di Hattin (1187)

    Battaglia di Hattin (1187)
    La battaglia di Hattin ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino. La sconfitta riportata dai crociati decretò l'inizio della fine del Regno crociato e la riconquista islamica di buona parte della Palestina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Hattin)
  • Oct 2, 1187

    Il Saladino conquista Gerusalemme (1187)

    Il Saladino conquista Gerusalemme (1187)
    L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. Fu anche il catalizzatore della terza crociata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Gerusalemme_(1187))
  • 1188

    Dieta di Magonza (1188) di Federico I

    Dieta di Magonza (1188) di Federico I
    Nella dieta di Magonza (1188) Federico Barbarossa si impegnò a condurre una crociata contro gli infedeli. Partito da Ratisbona nel maggio del 1189, morì affogando nel fiume Göksu nei pressi di Seleucia in Cilicia.
  • 1189

    Assedio di Acri (1189-1191)

    Assedio di Acri (1189-1191)
    L'assedio di San Giovanni d'Acri fu il primo confronto della terza crociata, iniziò il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191, per la prima volta nella storia il re di Gerusalemme fu costretto ad occuparsi personalmente della difesa della Terra santa. Fu anche l'evento più distruttivo dell'intero periodo delle crociate per la classe dirigente cristiana.
    Si concluse con la riconquista Cristiana della città.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_San_Giovanni_d%27Acri_(1189-1191))
  • 1189

    Terza Crociata (1189-1192) "Crociata dei Re"

    Terza Crociata (1189-1192) "Crociata dei Re"
    La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re" fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino. La campagna militare portò i crociati a riprendere il controllo di Acri e Giaffa e a fermare l'espansione dei musulmani, ma non riuscirono nell'intento di conquistare la città santa di Gerusalemme che era l'obiettivo emotivo e spirituale della spedizione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Terza_crociata)
  • 1189

    Regno Riccardo I "Cuor di Leone" (1189-1199)

    Regno Riccardo I "Cuor di Leone" (1189-1199)
    Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 fino alla sua morte.
    Partecipò alla terza crociata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_I_d%27Inghilterra)
  • 1190

    Prima edificazione del Louvre (1190)

    Prima edificazione del Louvre (1190)
    Filippo Augusto, che si stava recando alla Crociata, fece edificare mura ed una cittadella difensiva (il Louvre). Con Carlo V divenne residenza reale. Nel 1528 Francesco I, dopo anni nei quali i sovrani risiedevano lungo la Loira, tornò al Louvre, fece abbattere il mastio originario e lo espanse. Fu abitato da Enrico II, suo figlio e marito di Caterina de' Medici. Luigi XIV lo abbandonò come residenza reale perché fece costruire la reggia di Versailles. Fu teatro del massacro di San Bartolomeo.
  • Jun 10, 1190

    + Morte di Federico I Barbarossa (1190)

    + Morte di Federico I Barbarossa (1190)
    Muore annegato nel fiume Saleph, in Turchia, durante la Terza Crociata.
    L’imperatore tedesco, dunque, spirò mentre era alla testa di un’armata costituita da circa 12.000 uomini e ben 3.000 cavalieri. Accanto a sé aveva il secondogenito Federico duca di Svevia e numerosi vassalli. Il sovrano, siccome la spedizione coinvolgeva un numero così ampio di combattenti, aveva deciso di raggiungere la Terra Santa attraversando l’Ungheria, i Balcani e diversi territori dell’Asia Minore.
  • 1191

    Ordine Teutonico (1191-1198)

    Ordine Teutonico (1191-1198)
    L'Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonicoè un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terra santa attorno al 1191 all'epoca della terza crociata ad opera di alcuni tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania. I membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.T.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_teutonico)
  • 1192

    Regno di Cipro (1192-1489)

    Regno di Cipro (1192-1489)
    Il Regno di Cipro fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489. Fu governato dalla casata francese dei Lusignano. Il Regno comprendeva inizialmente solo Cipro, ma poi vennero assoggettate anche alcune terre sulla costa meridionale dell'Anatolia.
    Il regno finì con l'ultima regina Caterina Corner, madre dell'ultimo dei Lusignano, Giacomo III.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Regno_di_Cipro)
  • 1194

    Notizie su Federico II - Parte terza

    Notizie su Federico II - Parte terza
    Costruisce castelli e fortezze (Castel del Monte), fonda l'Università di Napoli (1224), protegge la Scuola Medica di Salerno (del IX secolo), trasforma la capitale del suo regno Palermo in un centro di cultura europeo (poeti, letterati, Michele Scoto), è un grande legislatore e dà leggi uguali ai sudditi, indebolisce i baroni locali ed abbatte i loro castelli.
    E' noto come STUPOR MUNDI e PUER APULIAE.
  • 1194

    * S. Chiara d'Assisi (1194-1253)

    * S. Chiara d'Assisi (1194-1253)
    Chiara d'Assisi, nata Chiara Scifi (Assisi, 16 luglio 1194 – Assisi, 11 agosto 1253), è stata una religiosa italiana, collaboratrice di Francesco d'Assisi e fondatrice dell'ordine delle Clarisse: fu canonizzata come santa Chiara nel 1255 da Alessandro IV nella cattedrale di Anagni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Chiara_d%27Assisi)
  • 1194

    Notizie su Federico II - Parte prima

    Notizie su Federico II - Parte prima
    Nipote di Federico I Barbarossa, figlio di Enrico di Svevia e Costanza d'Altavilla. Rimase orfano a 4 anni e fu messo sotto la tutela di Papa Innocenzo III. Per divenire imperatore promise che non avrebbe mai unificato i regni di Germania (paterno) e di Sicilia (materno). Onorio III lo incoronò imperatore nel 1220 a Roma e lui promise una crociata in cambio. Partì per la sesta crociata nel 1227 su insistenza del papa Gregorio IX, che però lo sconunicò per il suo temporeggiare. Ripartì nel 1228.
  • 1194

    Notizie su Federico II - Parte seconda

    Notizie su Federico II - Parte seconda
    Nel 1228, in Egitto, trattò con il Sultano e non combatté. Fu accolto al ritorno da aspre critiche, fu accusato di scarsa religiosità, di eresia ed i suoi rapporti con il papato peggiorarono.
    Combatté contro i comuni del Nord Italia, i quali avevano l'appoggio del Papa. Si formarono due schieramenti (guelfi e ghibellini).
    (https://www.youtube.com/watch?v=EED0Q57s3mc)
  • 1194

    Gotico "classico", "radiante" e "fiammeggiante"

    Gotico "classico", "radiante" e "fiammeggiante"
    Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV, per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gotico)
    (https://nicolasiddiarte.blogspot.com/2015/02/gotico-classico-radiante-e-fiammeggiante.html)
  • Dec 26, 1194

    * Federico II di Svevia (1194-1250)

    * Federico II di Svevia (1194-1250)
    Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (dal 1198 al 1250), duca di Svevia (dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato ad Aquisgrana nel 1215 e a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Svevia)
  • 1198

    1) Chateau Gaillard (1196-1198)

    1) Chateau Gaillard (1196-1198)
    Il Castello di Gaillard è una fortezza medioevale in rovina a dominio della Senna, situata nella regione francese della Normandia.
    L'idea di costruire una fortezza strategica sulle rive della Senna si ebbe quando Filippo II di Francia decise di conquistare le terre inglesi della Normandia. Il re d'Inghilterra e duca di Normandia Riccardo Cuor di Leone decise allora di fermare la sua avanzata proteggendo il fiume con una potente fortezza.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Gaillard)
  • 1198

    2) Chateau Gaillard (1196-1198)

    2) Chateau Gaillard (1196-1198)
    Fu incredibilmente costruito in soli 2 anni utilizzando 6000 operai e 5000 tonnellate di pietra cavata in loco. Aveva pozzi profondi 120 metri e, primo castello dell'epoca, le piombatoie (https://it.wikipedia.org/wiki/Piombatoia). Aveva anche palizzate e catene nel fiume sottostante per bloccare le navi sulla Senna.
    Dopo la morte di Riccardo I fu posseduto dal fratello Giovanni senza Terra. Fu assediato dai francesi per 7 mesi nel 1203-1204. Il castello era difeso dal Capitano Roger de Lacy.
  • 1198

    Battifredo

    Battifredo
    Il battifredo è una torre d'avvistamento in legno, in uso nel Medioevo presso i villaggi fortificati. Permetteva di dominare il terreno circostante al fine di avvistare il nemico ed a tale scopo era provvisto di una campana per dare l'allarme. Nel corso del XIV secolo, nel più generale contesto della "stabilizzazione" delle strutture difensive tramite rivestimento in pietra delle precedenti impalcature lignee, il battifredo venne spesso riconfigurato in porta-torre.
  • 1198

    Papato di Innocenzo III (1198-1216)

    Papato di Innocenzo III (1198-1216)
    Fu il tutore designato di Federico II alla morte del padre Enrico VI di Svevia e della madre Costanza d'Altavilla. Poi però lotterà contro di lui.
    Innocenzo III, nato Lotario dei conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º papa della Chiesa cattolica dal 1198 alla morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Innocenzo_III)
  • 1198

    Periodo della Teocrazia Papale (1198-1314)

    Periodo della Teocrazia Papale (1198-1314)
    Dal papato di Innocenzo III sino a quello di Clemente V, attraverso quelli principalmente di Onorio III, Gregorio IX, Innocenzo IV, Bonifacio VIII.
    Il papa è massima autorità, estende il territorio del "patrimonio di San Pietro" ed esercita un controllo morale sull'Imperatore, anche attraverso Bolle Papali e scomuniche.
  • 1200

    Arco Mongolo (ricurvo e composito)

    Arco Mongolo (ricurvo e composito)
    Gli archi mongoli erano prodotti della tradizione dell'arco composito. La parte esterna in legno, quella interna in corno e il dorso in tendine, il tutto tenuto insieme da semplice colla animale. Dato che la colla animale si scioglie in acqua, gli archi mongoli rischiavano di essere danneggiati dalla pioggia e dall'umidità. Gli archi venivano protetti avvolgendovi intorno delle strisce di corteccia di betulla impermeabile ed avavano custodie di cuoio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Arco_mongolo)
  • 1200

    Regni di Spagna

    Regni di Spagna
    Castilla-Leon (con Asturie, Galizia e città del Sud)
    Aragona (con Valencia e Catalonia)
    Navarra
    Regno di Granada (Arabo fino al 1492)
  • 1200

    2) Medici e medicina medievale

    2) Medici e medicina medievale
    Spesso le estrazioni di denti venivano effettuate dai barbieri e le infezioni erano sempre letali a causa dell'igiene inesistente.
    Qualsiasi operazione veniva effettuata con strumenti non sterilizzati per cui era praticamente certo lo svilupparsi di un'infezione con conseguente decesso del paziente.
    I parti venivano eseguiti da donne, che in caso di morte della partoriente estraevano il nascituro con parto cesareo.
    Diversamente le donne non esercitavano la professione medica salvo eccezioni.
  • 1200

    Bestiari Medievali (XII e XIII sec.)

    Bestiari Medievali (XII e XIII sec.)
    Un bestiario, o bestiarium, è un testo che descrive gli animali o bestie. Nel Medioevo si trattava di una particolare categoria di libri che raccoglievano brevi descrizioni di animali (reali e immaginarî), accompagnate da spiegazioni moralizzanti e riferimenti tratti dalla Bibbia. Altre raccolte, simili sono i lapidari (su rocce e dei minerali) e gli erbari, che descrivevano le virtù delle piante.
    (https://www.storicang.it/a/il-bestiario-medievale-mondo-di-creature-magiche-e-terrificanti_15358)
  • 1200

    Organizzazione società Regno Italico

    Organizzazione società Regno Italico
    Nella penisola il potere vescovile era molto più debole che altrove e i cives conservavano un rapporto di "concives" con il vescovo stesso. Nelle città le tre classi erano meno nette e soprattutto i "laboratores" si arricchirono molto con commercio ed artigianato e misero addirittura ai margini i "bellatores" aristocratici, litigiosi e prepotenti, escludendoli dalle cariche pubbliche (cfr. la Firenze dell'epoca Dantesca, che per protervia e comportamento antisociale, escludeva nobili e magnati).
  • 1200

    1) Commercio e denaro Basso Medioevio

    1) Commercio e denaro Basso Medioevio
    Il commercio si sviluppò moltissimo prima nel Mediterraneo e poi nel Mare del Nord. Crociate e Regni d'Oltremare favorirono gli scambi tra Sud Europa, Impero Bizantino e Oriente. Gli empori del Nord con i commerci fluviali e marittimi che univano Germania, Fiandre, Paesi Bassi, Russia e Paesi Scandinavi favorirono la circolazione della moneta. Argentea a Nord, aurea a Sud. Nacquero "banchi dei pegni", cambiavalute e banchieri (Senesi, Fiorentini, Astigiani) e poi i Monti di Pietà.
  • 1200

    Vita cittadina Basso Medievale

    Vita cittadina Basso Medievale
    Stante la precarietà delle abitazioni ed il fatto che fossero piccole e buie, la vita medievale era molto all'aria aperta. In città vi erano spesso portici per consentire commerci e vita all'aperto anche con meteo avverso.
    In città vi erano parecchi mendicanti, storpi, ammalati che erano naturalmente emarginati e vivevano di elemosina.
    Vi erano però lazzaretti, lebbrosari ed ospedali per curarli.
    Tra le arti e le corporazioni, quelle "sporche" erano biasimate: boia, becchino, macellaio etc...
  • 1200

    Musulmani, Saraceni o Agareni

    Musulmani, Saraceni o Agareni
    In differenti modi venivano chiamati gli arabi e le etimologie dei termini non sempre sono certe.
    (https://www.treccani.it/enciclopedia/saraceni_(Enciclopedia-Italiana)/)
    Un semplice scherzo etimologico di San Girolamo, secondo il quale i Saraceni meriterebbero piuttosto di chiamarsi "Agareni", quali discendenti da Agar concubina di Abramo e non da Sara sua moglie legittima, ha accreditato nella letteratura latina medievale il termine Agareni come sinonimo di Saraceni.
  • 1200

    Cressing Temple

    Cressing Temple
    Cressing Temple è un antico monumento situato tra Witham e Braintree nell'Essex, vicino ai villaggi di Cressing e White Notley. Fu tra i primissimi e più grandi possedimenti dei Cavalieri Templari in Inghilterra ed è attualmente aperto al pubblico come sito per i visitatori. È la sede di tre fienili medievali di notevole interesse storico culturale, uno dei quali è il più antico fienile a graticcio ancora in piedi al mondo.
    (https://en.wikipedia.org/wiki/Cressing_Temple)
  • 1200

    Maestri Campionesi (XII-XIV sec.)

    Maestri Campionesi (XII-XIV sec.)
    I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Maestri_campionesi)
  • 1200

    Casata degli Ordelaffi (1200-1504)

    Casata degli Ordelaffi (1200-1504)
    Gli Ordelaffi erano la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.
    La famiglia è di probabile origine germanica o veneta. Nelle cronache cittadine un Ordelaffi viene citato per la prima volta alla metà del XII secolo, essendosi trasferito in città, nella contrada Santa Croce, dai propri possedimenti nel contado.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordelaffi)
  • 1200

    Nobiltà e cavalleria in Europa

    Nobiltà e cavalleria in Europa
    A differenza del Regno Italico, nel resto dell'Europa medievale, estraneo all'esperienza peculiare del comune cittadino italiano, l'idea di nobiltà continuò a svilupparsi (pur sotto il controllo dell'autorità monarchica) per la persistenza della detenzione del comando, dell'esercizio della militia, dell'affermarsi del lignaggio e dello stile di vita cavalleresco-cortese. La funzione di tale nobiltà era sostanzialmente militare e si esplicitava con il rapporto di vassallaggio.
  • 1200

    2) Commercio e denaro Basso Medioevio

    2) Commercio e denaro Basso Medioevio
    In un primo momento furono importantissime le fiere Francesi (Champagne, Tours etc..) ma poi, con la Guerra dei Cent'Anni, persero di importanza a discapito di quelle Nord Europee anche perché il territorio divenne insicuro ed il denaro più ridotto. Alcuni commerci iniziarono a svilupparsi dal Mediterraneo alle Fiandre ed ai Paesi Bassi attraverso lo Stretto di Gibilterra, specialmente con i Genovesi. I Veneziani continuarono il commercio con Bisanzio e con l'Oriente, grazie alla Pax Mongolica.
  • 1200

    1) Medici e medicina medievale

    1) Medici e medicina medievale
    Nel medioevo non si conoscevano virus e batteri per cui l'origine delle malattie era totalmente sconosciuta ed i medici, totalmente ignari della realtà facevano le seguenti cose:
    - tastavano il polso del paziente;
    - osservavano la sua urina, raccolta in un recipiente di vetro ricoperto di paglia con tappo e maniglia (la matula);
    - praticavano salsassi con sanguisughe o incedendo una vena del braccio e facendo stringere un bastone al paziente per evidenziare le vene.
    C'erano testi medici inutili.
  • 1200

    Incontro dei tre vivi e dei tre morti

    Incontro dei tre vivi e dei tre morti
    L'incontro dei tre vivi e dei tre morti è un soggetto tipico della iconografia della Morte.
    Il tema, che presenta spesso numerose varianti locali, rappresentava tre giovani cavalieri in abiti signorili che, nel corso di una cavalcata per la caccia, incontravano tre cadaveri quasi ridotti a scheletri, che li ammonivano dicendo: «Ciò che sarete voi, noi siamo adesso. Chi si scorda di noi, scorda se stesso».
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Incontro_dei_tre_vivi_e_dei_tre_morti)
  • 1202

    Quarta Crociata (1202-1204) Saccheggio di Bisanzio

    Quarta Crociata (1202-1204) Saccheggio di Bisanzio
    Fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione nel 1198. Era diretta contro i musulmani, ma in realtà si risolse nel saccheggio di Bisanzio da parte dell'esercito crociato, portando alla spartizione dell'Impero bizantino e alla costituzione da parte dei crociati dell'Impero Latino. La liberazione di Gerusalemme era vista come necessaria, ma questo obiettivo non fu raggiunto e solo pochi crociati raggiunsero la Terrasanta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Quarta_crociata)
  • 1204

    Impero di Trebisonda (1204-1461)

    Impero di Trebisonda (1204-1461)
    L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata). Trebisonda, capitale di questo impero a cui gli storici hanno dato il nome, fu l'ultima città bizantina a cadere: capitolò in mano ai Turchi Ottomani nel 1461.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_di_Trebisonda)
  • 1204

    Bonifacio I del Monferrato (1150-1207)

    Bonifacio I del Monferrato (1150-1207)
    Bonifacio I di Tessalonica (1150 – 1207), figlio terzogenito del marchese Guglielmo V degli Aleramici e di Giuditta di Babenberg, fu marchese del Monferrato, succedendo al fratello Corrado morto assassinato nel 1192, e fondatore del Regno di Tessalonica e suo primo re, dal 1204 alla morte.
    Bonifacio venne chiamato, nell'estate 1201, a sostituire Tebaldo III di Champagne, comandante della quarta crociata, morto poco prima.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bonifacio_I_del_Monferrato)
  • 1204

    2) Impero Latino d'Oriente (1204-1261)

    2) Impero Latino d'Oriente (1204-1261)
    Gran parte del territorio rimase però nelle mani degli stati rivali guidati dagli aristocratici dell'ex-Impero, come il Despotato d'Epiro, l'Impero di Nicea, e l'Impero di Trebisonda, anche se i parenti di Baldovino, conte delle Fiandre, combatterono lungamente per assicurarsene il dominio. L'Impero latino ebbe termine il 25 luglio 1261, quando Michele VIII Paleologo riprese Costantinopoli deponendo l'ultimo imperatore Baldovino II.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_latino_di_Costantinopoli)
  • 1204

    1) Impero Latino d'Oriente (1204-1261)

    1) Impero Latino d'Oriente (1204-1261)
    L'impero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, che Bonifacio di Monferrato, comandante della crociata, decise di dirottare verso la presa di Costantinopoli.
    Tale impero veniva percepito dai crociati come uno Stato cattolico successore dell'impero bizantino. Baldovino IX, conte delle Fiandre, venne incoronato come primo Imperatore il 16 maggio 1204.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_latino_di_Costantinopoli)
  • 1205

    + Enrico Dandolo (1107-1205)

    + Enrico Dandolo (1107-1205)
    Enrico Dandolo (Venezia, 1107 circa – Costantinopoli, maggio 1205) è stato un militare e politico veneziano che fu il 41º doge della Repubblica di Venezia, eletto a tardissima età, il 21 giugno 1192. Sfruttando al massimo l'occasione offerta dalla Quarta crociata, riuscì prima a riconquistare Zara e poi a prendere Costantinopoli, gettando le basi dell'impero coloniale veneziano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Dandolo)
  • 1208

    Crociata contro gli Albigesi (1208-1229)

    Crociata contro gli Albigesi (1208-1229)
    La crociata albigese o crociata catara fu una campagna militare che ebbe luogo tra il 1208 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. La guidò Simon de Montfort.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crociata_albigese)
  • 1209

    Regola Francescana: versioni

    Regola Francescana: versioni
    E' il documento redatto da San Francesco d'Assisi, con il quale egli intese dare alla comunità di frati che lo seguivano, sia l'indirizzo spirituale del nascente Ordine francescano, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.
    - Propositum o Prima Regola
    - Regola non bollata
    - Regola bollata
    - Regola di vita negli eremi e una Seconda Regola redatta assieme a Santa Chiara per il ramo femminile dell'Ordine, le suore Clarisse.
  • 1209

    Fondazione Ordine Frati Minori (1209)

    Fondazione Ordine Frati Minori (1209)
    L'Ordine dei frati minori (in latino: Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.
    L'ordine deriva da quei gruppi sorti all'interno del primitivo ordine francescano subito dopo la morte del fondatore e caratterizzati dall'aspirazione a una vita più ritirata e da un più rigoroso controllo sull'uso dei beni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_dei_frati_minori)
  • 1209

    Fondazione Ordine Francescano (1209)

    Fondazione Ordine Francescano (1209)
    Con il nome Ordine francescano viene indicato quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri, dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani", oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori, dei Frati Minori Conventuali e dei Frati Minori Cappuccini professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_francescano)
  • 1212

    Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212)

    Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212)
    La battaglia di Las Navas de Tolosa, fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (berbero-arabo maghrebino e andaluso, con mercenari turchi, turkmeni e curdi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.
    Nel 1212 Navarra, Aragona, Castiglia e Portogallo, appoggiate da gruppi di cavalieri provenienti da tutto l'occidente, unirono le forze vincendo la battaglia che avrebbe dato una svolta decisiva alla "Reconquista".
  • 1212

    Crociata dei fanciulli (1212)

    Crociata dei fanciulli (1212)
    Secondo ricerche recenti, nel 1212 vi furono due movimenti di persone, uno in Francia e uno in Germania. Secondo alcuni l'espressione "crociata dei fanciulli" deriverebbe dal fatto che nei documenti si usa il termine latino puer (fanciullo) intendendo in realtà pauper (povero); il fatto che poi si sia parlato di "fanciulli" deriverebbe da un'interpretazione errata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crociata_dei_fanciulli)
  • 1213

    Bolla d'oro di Eger (1213)

    Bolla d'oro di Eger (1213)
    La Bolla d'oro di Eger del 1213, anche detta Bolla di Eger, fu il documento emanato da Federico II di Svevia, nella città boema di Eger, con cui promise di tener divise le corone di Regno di Sicilia e Impero, successivamente alla nomina imperiale, e che avrebbe intrapreso una crociata in Terra Santa che non si fece mai. Inoltre rinunciava a tutti i privilegi attribuiti al sovrano dal Concordato di Worms in merito all'investitura episcopale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_d%27oro_(1213))
  • Jul 27, 1214

    Battaglia di Bouvines (1214)

    Battaglia di Bouvines (1214)
    La battaglia di Bouvines fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa, inserita nel contesto della Guerra anglo-francese del 1213-1214. Nel gioco delle alleanze, orchestrato da papa Innocenzo III, Filippo Augusto di Francia inflisse ad Ottone IV di Germania e al conte Ferdinando di Fiandra una sconfitta così decisiva che Ottone venne deposto e sostituito da Federico II di Svevia.
  • 1215

    Magna Charta Libertatum (1215)

    Magna Charta Libertatum (1215)
    La Magna Carta Libertatum è un documento accettato il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra (soprannominato anche "Senza Terra", perché privo di appannaggi reali). Redatta dall'Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l'impopolare re e un gruppo di nobili ribelli, garantì la tutela dei diritti della chiesa, la protezione dei civili dalla detenzione ingiustificata, la garanzia di una rapida giustizia e la limitazione sui tributi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Magna_Carta)
  • 1216

    Papato di Onorio III (1216-1227)

    Papato di Onorio III (1216-1227)
    Onorio III (Albano, 1150 circa – Roma, 18 marzo 1227) è stato il 177º papa della Chiesa cattolica dal 1216 alla sua morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Onorio_III)
  • 1216

    Fondazione Ordine Domenicano (1216)

    Fondazione Ordine Domenicano (1216)
    L'ordine sorse agli inizi del XIII secolo in Linguadoca ad opera dello spagnolo Domenico di Guzmán con il fine di lottare contro la diffusione del catarismo, la più importante eresia medievale: Domenico e i suoi compagni scelsero di contrastare le dottrine eretiche sia attraverso la predicazione sia attraverso l'esempio di una severa ascesi personale, vivendo in povertà e mendicità.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_dei_frati_predicatori)
  • 1217

    Quinta Crociata (1217-1221)

    Quinta Crociata (1217-1221)
    Fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221. Sebbene lo scopo della crociata fosse di prendere la città di Gerusalemme, il conflitto si spostò in Egitto per occupare un porto importante da scambiare con territori in Terrasanta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Quinta_crociata)
  • 1217

    Custodia di Terra Santa (1217)

    Custodia di Terra Santa (1217)
    La Custodia di Terra Santa (in latino: Custodia Terræ Sanctæ) è una provincia dell'ordine dei Frati Minori; essa comprende Israele, Palestina, Siria, Giordania, Libano, Cipro e Rodi, e inoltre alcuni conventi in Egitto, Italia, Stati Uniti d'America e Argentina. Ha sede presso il convento di San Salvatore a Gerusalemme.
    L'origine della Custodia di Terra Santa risale al 1217.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Custodia_di_Terra_Santa)
  • 1218

    + Ottone IV di Brunswick (1175-1218)

    + Ottone IV di Brunswick (1175-1218)
    Ottone IV di Brunswick (Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico Hohenstaufen.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ottone_IV_di_Brunswick)
  • 1218

    + Federico Vanga (XII secolo - 1218)

    + Federico Vanga (XII secolo - 1218)
    Federico Vanga o Wanga (XII secolo – Accon, 6 novembre 1218) è stato principe vescovo di Trento dal 9 agosto 1207 fino alla sua morte.
    Il 9 agosto 1207 fu nominato vescovo di Trento e il 18 novembre dello stesso anno fece il suo ingresso in cattedrale. Fu consacrato vescovo all'inizio del 1209.
    Partito per la quinta crociata, morì nel viaggio verso la Terra Santa il 6 novembre 1218, ad Accon dove fu sepolto nella chiesa dell'Ospedale dei Teutonici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Vanga)
  • 1219

    Incontro San Francesco - al-Malik al-Kamil (1219)

    Incontro San Francesco - al-Malik al-Kamil (1219)
    Nell'autunno del 1219, nel corso della V Crociata, Francesco si imbarcò per l'Oriente e a Damietta incontrò il Sultano ayyubide al- Malik al-Kamil.
    Non è chiaro lo scopo dell'incontro ed anche i risultati furono nulli, ma si interpreta l'episodio nell'ambito della predicazione spontanea ed ispirata dell'Assisiate, che non prese posizione nei confronti della Crociata, ma fece probabilmente un gesto ad effetto.
    (https://www.oasiscenter.eu/it/800-anni-dopo-incontro-tra-san-francesco-e-il-sultano)
  • 1220

    Inizio costruzione Duomo di Siena (1220-1370)

    Inizio costruzione Duomo di Siena (1220-1370)
    La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
    Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.
    (https://operaduomo.siena.it/it/) (https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Siena)
  • 1220

    Guglielmo di Rubruck (1220-1293)

    Guglielmo di Rubruck (1220-1293)
    Guglielmo di Rubruck, conosciuto anche come Guglielmo da Rubruk, Willem van Ruysbroeck, Guillaume de Rubrouck o Willielmus de Rubruquis (Rubruck, 1220 circa – 1293 circa), è stato un religioso e missionario fiammingo, appartenente all'Ordine dei Frati Minori, nonché esploratore. Il suo resoconto del viaggio in Asia è uno dei capolavori della letteratura geografica medioevale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_di_Rubruck)
  • 1222

    Fondazione Università degli Studi di Padova (1222)

    Fondazione Università degli Studi di Padova (1222)
    L'Università degli Studi di Padova è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una preesistente sede universitaria (Bologna). Essa dispone inoltre di una scuola superiore, la Scuola Galileiana di Studi Superiori, nonché di una rete museale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Padova)
  • 1223

    Invasioni Mongole in Europa (1223-1242)

    Invasioni Mongole in Europa (1223-1242)
    L'invasione mongola dell'Europa nel XIII secolo fu lo sforzo militare dei Mongoli per invadere e conquistare l'Europa. Essa implicò la violenta e incontrollata distruzione dei principati e delle principali città slave orientali, come Kiev e Vladimir. Le invasioni mongole colpirono anche l'Europa centrale, facendo guerra al Regno d'Ungheria (nella battaglia di Mohi) e causando la frammentazione della Polonia, nella battaglia di Legnica.
  • Jun 5, 1224

    Fondazione Università di Napoli (1224)

    Fondazione Università di Napoli (1224)
    L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.
    Fondata il 5 giugno 1224 dall'Imperatore Federico II di Svevia, è la principale accademia napoletana ed una delle più importanti in Italia e in Europa. Celebre per essere la più antica università fondata attraverso un provvedimento statale, è ritenuta la più antica università laica e statale del mondo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Napoli_Federico_II)
  • 1225

    * Tommaso d'Aquino (1225-1274)

    * Tommaso d'Aquino (1225-1274)
    Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_d%27Aquino)
  • 1226

    * Carlo I d'Angiò (1226-1285)

    * Carlo I d'Angiò (1226-1285)
    Carlo I d'Angiò, figlio di Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del Regno di Napoli con il titolo di re di Napoli, fino alla sua morte, avvenuta nel 1285. Trattò con papa Clemente IV. Sconfisse Manfredi a Benevento (1266) e Corradino di Svevia a Tagliacozzo (1268). Fu fratello di Luigi IX.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_d%27Angi%C3%B2)
  • 1227

    + Oliver di Paderborn (1170.1227)

    + Oliver di Paderborn (1170.1227)
    Oliver di Paderborn, noto anche come Thomas Olivier, Oliver il Sassone o Oliver di Colonia, era un religioso, crociato e cronista tedesco. Fu vescovo di Paderborn dal 1223 fino al 1225, quando papa Onorio III lo nominò cardinale vescovo di Sabina. Fu il primo vescovo di Paderborn a diventare cardinale.
    Partecipò alla V Crociata e fu inventore di macchine da guerra.
    (https://en.wikipedia.org/wiki/Oliver_of_Paderborn)
  • 1227

    Pax Mongolica (1227-1279)

    Pax Mongolica (1227-1279)
    Pax Mongolica è un termine usato da molti storici per definire la condizione di relativa sicurezza all'interno dell'Impero mongolo.
    Fu un periodo, nel XIII secolo, nel quale ci fu stabilità politica e tutta la zona Russa e Centro Asiatica rimase in pace.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pax_mongolica)
  • 1227

    Papato di Gregorio IX (1227-1241)

    Papato di Gregorio IX (1227-1241)
    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni, indicato anche come Ugolino dei conti di Segni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa cattolica dal 19 marzo 1227 alla sua morte. Fu il Pontefice che canonizzò Francesco di Assisi il 16 luglio 1228, Antonio di Padova il 30 maggio 1232 e Domenico di Guzmán il 3 luglio 1234.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Gregorio_IX)
  • 1228

    + Jolanda di Brienne (1212-1228)

    + Jolanda di Brienne (1212-1228)
    Jolanda di Brienne (1212– Andria, tra il 1º e il 6 maggio 1228), fu l'unica figlia di Maria degli Aleramici, regina di Gerusalemme, e di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli. Nel 1212, dopo la morte di sua madre, divenne regina di Gerusalemme e mantenne tale titolo fino alla morte.
    Nel 1225 sposò Federico II di Svevia e fu regina consorte di Sicilia e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Jolanda_di_Brienne)
  • 1228

    Sesta Crociata (1228-1229) con Federico II

    Sesta Crociata (1228-1229) con Federico II
    La sesta crociata ebbe come assoluto protagonista Federico II di Svevia e di Sicilia. Fu l'unica crociata pacifica, risolta per vie diplomatiche, evitando lo scontro militare. A dispetto di ciò, fu anche quella che ottenne le maggiori conquiste territoriali per lo schieramento crociato. Nel 1229 concluse un accordo con al-Malik al-Kāmil, nipote di Saladino e Sultano ayyubide, che con Federico aveva dei buoni rapporti di amicizia diplomatica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sesta_crociata)
  • 1229

    Ogodei diviene Khan (1229)

    Ogodei diviene Khan (1229)
    Ögödei (1186 – 11 dicembre 1241) è stato un condottiero mongolo.
    Ögodei era il terzo figlio di Gengis Khan e secondo Gran Khan dell'Impero mongolo, o tartaro come era chiamato dagli europei al tempo delle invasioni mongole, che iniziarono negli anni '30 del XIII secolo proprio con Ögodei; i nemici dei Mongoli estendevano infatti all'intero impero il nome proprio di una delle tribù che furono a suo tempo unificate da Gengis Khan, i Tatari.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%96g%C3%B6dei_Khan)
  • 1229

    Incontro Federico II e Al-Kamil (1229)

    Incontro Federico II e Al-Kamil (1229)
    Nel febbraio del 1229, al-Malik al-Kāmil negoziò un trattato decennale di pace con Federico II, in virtù del quale Gerusalemme e gli altri Luoghi Santi del Regno di Gerusalemme tornavano ai Crociati. Ai musulmani e agli ebrei fu vietato risiedervi, eccezion fatta per i musulmani che vivevano nelle immediate vicinanze della Cupola della Roccia e della Moschea al-Aqsa. Gerusalemme non era stata più ripresa dai Crociati fin da quando Saladino l'aveva riconquistata nel 1187.
  • Mar 18, 1229

    Federico II Re di Gerusalemme (1229)

    Federico II Re di Gerusalemme (1229)
    Durante la sesta crociata, Federico II si fece incoronare Re di Gerusalemme, dopo aver ottenuto la città attraverso una trattativa diplomatica con il sultano Al-Malik.
    (https://www.stupormundi.it/it/federico-ii-re-di-gerusalemme)
  • 1230

    + Pelagio Galvani (1165-1230)

    + Pelagio Galvani (1165-1230)
    Pelagio Galvani, o Pelagio d'Albano (Guimarães, 1165 circa – Montecassino, 30 gennaio 1230), è stato un benedettino portoghese o leonese, cardinale e dottore in Diritto Canonico. Fu nominato nel 1219 legato pontificio e guida religiosa della Quinta Crociata, ma la sua intransigenza e il suo fanatismo ideologico furono le principali cause del fallimento della Crociata.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pelagio_Galvani)
  • 1231

    Costituzioni di Melfi (1231)

    Costituzioni di Melfi (1231)
    Le Costituzioni di Melfi erano un insieme di norme e leggi emanate nel corso del XIII secolo e volte a regolamentare gli aspetti economici e la vita sociale nell'ambito del regno di Sicilia. Esse costituiscono una tra le manifestazioni della cultura di Federico II, pur ricollegandosi per molti aspetti alle precedenti Assise di Ariano già emanate in epoca normanna.
    Le Costituzioni furono promulgate il 1º settembre 1231 nella città di Melfi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Costituzioni_di_Melfi)
  • 1231

    Il Papa vara la Santa Inquisizione (1231)

    Il Papa vara la Santa Inquisizione (1231)
    Con l'espressione Inquisizione medievale si fa riferimento a quel periodo della più generale storia dell'Inquisizione che va dal 1179 (o 1184) fino alla metà del XVI secolo. Al suo interno si distingue una prima fase detta Inquisizione vescovile (1184-1231) e una seconda detta Inquisizione legatina o pontificia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione_medievale)
  • 1237

    + Giovanni di Brienne (1158-1237)

    + Giovanni di Brienne (1158-1237)
    Giovanni di Brienne, noto anche come Giovanni I (1158 circa – Costantinopoli, 23 marzo 1237) è stato un nobile, condottiero e poeta francese, figlio del conte Erardo II di Brienne, sposò nel 1210 la regina Maria e, in quanto suo marito, fu re di Gerusalemme fino alla morte della consorte, avvenuta nel 1212. Continuò a governare il regno di Gerusalemme in qualità di reggente di sua figlia Isabella II fino al 1225, anno della sua incoronazione e del suo matrimonio con Federico II di Svevia.
  • 1237

    Battaglia di Cortenuova (1237)

    Battaglia di Cortenuova (1237)
    La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II di Sicilia e quelle della Lega Lombarda.
    L'alleanza guelfa fu sconfitta e gli imperiali catturarono molti prigionieri, anche se questo non pose fine alla loro ribellione.
  • 1239

    + Ermanno di Salza (1179-1239)

    + Ermanno di Salza (1179-1239)
    Ermanno di Salza-Salzillo (Langensalza, 1179 circa – Salerno, 20 marzo 1239) è stato un generale, politico e religioso tedesco il quarto Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, in carica dal 1209 fino alla morte.
    Abile diplomatico tra l'Imperatore ed il Papa, Hermann fu l'artefice dell'espansione dell'ordine militare nella regione della Prussia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ermanno_di_Salza)
  • 1239

    Enzo di Svevia vicario Imperiale (1239-1249)

    Enzo di Svevia vicario Imperiale (1239-1249)
    Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia che il 25 luglio 1239 lo nominò vicario imperiale: il giovane re diveniva così figura di riferimento dei ghibellini italiani e protagonista dello scontro che infuriava nell'Italia centro-settentrionale tra l'Impero, i Comuni e il Papato.
    Nel 1249 a Fossalta le sue truppe furono sorprese ai fianchi dalla cavalleria bolognese e costrette a ritirarsi precipitosamente; alle porte di Modena, Enzo fu disarcionato dai nemici e catturato.
  • 1240

    Torre del Tempio a Parigi (1240)

    Torre del Tempio a Parigi (1240)
    La Torre del Tempio faceva parte di una serie di edifici fortificati costituenti la fortezza parigina costruita dall'Ordine dei Templari a partire dal 1240. Soppresso l'Ordine, la torre divenne una prigione. La sua celebrità è dovuta al fatto che durante la rivoluzione francese in essa vennero incarcerati anche i membri della famiglia reale francese fra il 1792 e il 1793: ogni regime ha la sua Bastiglia e la repubblica scelse il Tempio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_del_Tempio)
  • Dec 26, 1240

    Fondazione Università degli Studi di Siena (1240)

    Fondazione Università degli Studi di Siena (1240)
    L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Siena)
  • Apr 9, 1241

    Battaglia di Legnica (9 aprile 1241)

    Battaglia di Legnica (9 aprile 1241)
    La battaglia di Legnica fu uno scontro che vide opposti un esercito tataro-mongolo e una coalizione di polacchi e tedeschi sotto l'egida del duca di Slesia Enrico II il Pio, con l'appoggio di Gregorio IX.
    Lo scontro avvenne a Legnica, in Polonia, e polacchi e tedeschi tentarono di bloccare l'offensiva dei tataro-mongoli. Malgrado la loro vittoria, questo fu il luogo più avanzato nel continente europeo che riuscirono mai a raggiungere.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Legnica)
  • Apr 11, 1241

    Battaglia di Mohi (11 aprile 1241)

    Battaglia di Mohi (11 aprile 1241)
    La battaglia di Mohi o battaglia del fiume Sajó fu la più importante battaglia fra truppe mongole e il Regno d'Ungheria, durante l'invasione mongola dell'Europa orientale. Dopo l'invasione l'Ungheria cadde in una profonda crisi: circa un quarto della popolazione morì, perlopiù i residenti nelle pianure, in particolar modo nell'Alföld, dove fu durissimo sopravvivere, ugualmente fu per le prosperose pianure dell'Ungheria meridionale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Mohi)
  • 1242

    Khanato dell'Orda d'Oro (1242-1502)

    Khanato dell'Orda d'Oro (1242-1502)
    Fu un khanato in origine mongolo e successivamente turchizzato, fondato nel XIII secolo come regione amministrativa nord-occidentale dell'Impero di Genghis Khan. Quando quest'ultimo si frammentò dopo il 1259, l'Orda d'Oro divenne un khanato autonomo a tutti gli effetti.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Khanato_dell%27Orda_d%27Oro)
  • 1243

    Papato di Innocenzo IV (1243-1254)

    Papato di Innocenzo IV (1243-1254)
    Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Manarola, 1195 circa – Napoli, 7 dicembre 1254), è stato il 180º papa della Chiesa cattolica dal 1243 alla sua morte. Scomunicò per la terza volta Federico II nel Concilio di Lione (1245). (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Innocenzo_IV)
  • 1244

    Assedio di Montségur e fine dei catari (1244)

    Assedio di Montségur e fine dei catari (1244)
    Il castello di Montségur è uno dei castelli catari, e poi francesi, posti nella regione dei Midi-Pirenei, abbandonato alla fine del XVII secolo.
    Nell'aprile del 1243 il siniscalco reale di Carcassonne, Hugh de Arcis, pose sotto assedio l'imprendibile fortezza, che cadde dopo 11 mesi, nel marzo del 1244 segnando la fine del movimento cataro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Monts%C3%A9gur)
    Alcuni sostengono che la vera caduta dei catari arriverà solo con la caduta di Queribus (1255)
  • Jul 15, 1244

    Assedio di Gerusalemme (1244)

    Assedio di Gerusalemme (1244)
    I predoni ayyubidi dell'impero Corasmio razziarono le città cristiane di Tiberiade e depredarono la città di Gerusalemme il 23 agosto 1244, indifendibile a seguito degli accordi della Sesta Crociata, dando luogo a atroci efferatezze (come le macabre riesumazioni delle spoglie degli antichi re crociati nella basilica del Santo Sepolcro) e al massacro di 30.000 cristiani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Gerusalemme_(1244))
  • Oct 17, 1244

    Battaglia di La Forbie o Hiribya (1244)

    Battaglia di La Forbie o Hiribya (1244)
    La battaglia di Hiribya o di La Forbie, fu uno scontro militare avvenuto il 17 ottobre 1244, nel corso della Settima crociata, fra le forze crociate e i loro alleati ayyubidi di Siria e di Kerak contro Mamelucchi ed Ayyubid del Cairo.
    Gli alleati musulmani dei crociati furono colti di sorpresa dalla cavalleria egiziana, che li massacrò; i Templari resistettero e solo 55 cavalieri sopravvissero (morì anche il gran maestro Armand de Périgord). I Cavalieri di San Lazzaro vennero tutti trucidati.
  • 1245

    Concilio di Lione I (1245)

    Concilio di Lione I (1245)
    Il primo concilio di Lione fu convocato da papa Innocenzo IV il 24 giugno 1245 a Lione. Vi parteciparono circa 150 padri conciliari. È il tredicesimo concilio ecumenico riconosciuto dalla Chiesa cattolica.
    Argomenti: Crociate, Imperatore Federico II, disciplina del clero, Scisma d'Oriente-Occidente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Lione_I)
  • 1248

    Costruzione Sainte-Chapelle (1241-1248)

    Costruzione Sainte-Chapelle (1241-1248)
    La Sainte-Chapelle, detta anche Sainte-Chapelle du Palais, situata a Parigi, nell'Île de la Cité, è uno dei più importanti monumenti dell'architettura gotica.
    Venne costruita per volere di Luigi IX come cappella palatina del medievale palazzo dei re di Francia al fine di custodirvi la Corona di spine, un frammento della Vera Croce e diverse altre reliquie della Passione che il sovrano aveva acquisito a partire dal 1239.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sainte-Chapelle)
  • 1248

    Giovanni Pisano (1248-1315)

    Giovanni Pisano (1248-1315)
    Giovanni Pisano (Pisa, 1248 circa – Siena, 1315 circa) è stato uno scultore e architetto.
    Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto. Diede alle sue statue forme slanciate ed elegantemente inarcate, ai rilievi un forte senso di movimento e di chiaroscuro, manifestando una forte espressività, senza tuttavia dimenticare mai una solida volumetria tipicamente italiana.
  • 1248

    Settima Crociata (1248-1254) con Luigi IX

    Settima Crociata (1248-1254) con Luigi IX
    Il re Luigi IX salpò il 25 agosto 1248 dal porto francese di Aigues-Mortes alla volta dell'Egitto e con lui vi furono Carlo d'Angiò, i duchi di Bretagna e di Borgogna e molti altri nobili ed un esercito circa 15.000 uomini. La sua scelta della meta era sensata, perché in Europa era ben chiaro che la forza dei musulmani risiedeva al Cairo, dove aveva appunto eretto la propria capitale la dinastia fondata da Saladino.
    Partecipò anche Carlo I d'Angiò
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Settima_crociata)
  • 1250

    Messale d'Arcri (? 1250-1291)

    Messale d'Arcri (? 1250-1291)
    Approdato a Perugia nei primi anni del Trecento, ma realizzato con tutta probabilità in uno scriptorium di Terrasanta collocato ad Acri entro il terzo quarto del XIII secolo è un’opera di grande rilievo nel contesto dell’arte del Duecento.
    Si tratta di un manoscritto pergamenaceo, composto di 455 carte (mm 300 × 218), corredato di diverse miniature, iniziali istoriate e soprattutto una splendida Crocifissione a tutta pagina.
    (http://www.ordiniditerrasanta.it/messale-di-san-giovanni-dacri/)
  • 1250

    + Morte di Federico II di Svevia

    + Morte di Federico II di Svevia
    Accusato dal suo popolo di indebolirlo con le guerre, scomunicato nel 1238 e nel 1245, ostile al Papa ed ai Principi Tedeschi, morì nel 1250 per una violenta febbre.
  • 1250

    Via delle seta

    Via delle seta
    Per via della seta s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.
    Le vie carovaniere attraversavano l'Asia centrale e il Medio Oriente, collegando la Cina, all'Asia Minore e al Mediterraneo attraverso il Medio Oriente e il Vicino Oriente.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Via_della_seta)
  • 1250

    * Pietro d'Abano (1250-1316 ca.)

    * Pietro d'Abano (1250-1316 ca.)
    Pietro d'Abano, latinizzato in Petrus de Abano o Petrus Patavinus (Abano, 1250 – 1316 ?), è stato un filosofo, medico e astrologo italiano, insegnante di medicina, filosofia e astrologia all'Università di Parigi e dal 1306 all'Università di Padova; inoltre è considerato il primo rappresentante dell'aristotelismo padovano.
    (https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-abano_%28Dizionario-Biografico%29/)
  • 1250

    * Marguerite Porete (1250/60-1310)

    * Marguerite Porete (1250/60-1310)
    Marguerite Porete (Hennegau, 1250/1260 – Parigi, 1º giugno 1310) è stata una religiosa, scrittrice e teologa francese, autrice de "Lo specchio delle anime semplici", un'opera sulla spiritualità cristiana riguardante l'agape. Fu bruciata sul rogo per eresia a Parigi, dopo un lungo processo per aver rifiutato di togliere il suo libro dalla circolazione e per aver rifiutato di ritrattare le sue idee.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Porete)
  • 1250

    Dinastia Mamelucca (1250-1517)

    Dinastia Mamelucca (1250-1517)
    I Mamelucchi furono soldati di origine servile all'ordine dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito. Chiamati ghilmān in età abbaside, con il califfo al-Mu'tasim essi furono addestrati all'uso delle armi e furono usati da tutte le dinastie nate dopo la disintegrazione del potere califfale.
    La dinastia Mamelucca regnò in Egitto dal 1250 al 1517 e venne poi sconfitta dagli Ottomani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Mamelucchi)
  • 1250

    Villard de Honnecourt (1250 circa)

    Villard de Honnecourt (1250 circa)
    Villard de Honnecourt, nei testi anche Ulardus de Hunecort e Vilars de Honecourt (XIII secolo), è stato un architetto francese, noto soprattutto per il "Livre de portraiture", una raccolta di disegni, corredati da annotazioni, fondamentale per la conoscenza dell'architettura gotica.
  • 1252

    Coniazione Genoino e Fiorino d'oro (1252)

    Coniazione Genoino e Fiorino d'oro (1252)
    Monetizzazione aurea contemporanea di Genova e Firenze che coniano rispettivamente Genoino (o Genovino) e Fiorino, di pari valore.
    Sostituiscono le monete d'argento e sono realizzati con oro proveniente da Guinea e Senegal.
    Il rapporto oro/argento diviene 1:13 mentre prima era 1:16 e la moneta diviene destinata al commercio ed all'alta finanza.
  • Aug 1, 1252

    + Fra Giovanni da Pian del Carpine (1182-1252)

    + Fra Giovanni da Pian del Carpine (1182-1252)
    Giovanni da Pian del Carpine (Pian del Carpine, 1182 circa – Antivari, 1º agosto 1252) è stato un arcivescovo cattolico e missionario francescano italiano, autore dell'Historia Mongalorum, un resoconto del suo viaggio in Mongolia nel 1245-1247.
    Fu inviato da papa Innocenzo IV a Caracorum presso la corte dell'imperatore dei Mongoli.
    ( https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Pian_del_Carpine)
  • 1254

    * Carlo II d'Angiò di Napoli (1254-1309)

    * Carlo II d'Angiò di Napoli (1254-1309)
    Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo (1254 – Napoli, 5 maggio 1309), figlio di Carlo I d'Angiò, prima re di Sicilia poi di Napoli, e di Beatrice di Provenza, ultimogenita del conte di Provenza Raimondo Berengario IV e di Beatrice di Savoia, fu re di Napoli dal 1285 alla morte, avvenuta nel 1309.
    Favorì l'elezione di Celòestino V.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_II_di_Napoli)
  • 1254

    * Marco Polo (1254-1324)

    * Marco Polo (1254-1324)
    Marco Polo (Venezia, 15 settembre 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) è stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
    La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica.
    Viaggiò con il padre Niccolò e lo zio paterno Matteo attraverso l'Asia lungo la Via della seta fino alla Cina, allora Catai, dal 1271 al 1295.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Polo)
  • 1256

    Nascita Ilkhanato di Persia (1256-1335)

    Nascita Ilkhanato di Persia (1256-1335)
    L'Ilkhanato fu un khanato mongolo stabilito in Persia nel XIII secolo e che era considerato parte integrante dell'Impero mongolo. Il sovrano dell'Ilkhanato, Ghazan, abbracciò l'Islam (1295), la religione professata dalla maggior parte delle popolazioni che vivevano nei territori inclusi nell'Ilkhanato. Era basato originariamente sulle conquiste operate da Gengis Khan nell'Impero del Khwarezm nel 1219-1224, e fu fondato dal nipote di Genghis, Hülegü Khan.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ilkhanato)
  • 1256

    Chiesa e complesso di San Bevignate (PG) (1256)

    Chiesa e complesso di San Bevignate (PG) (1256)
    San Bevignate è una chiesa sconsacrata che si trova a Perugia in via Enrico dal Pozzo. Il complesso architettonico è legato alla storia dei Templari, ed è una delle testimonianze meglio conservate dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Bevignate)
    (https://turismo.comune.perugia.it/poip/complesso-templare-di-san-bevignate)
    (https://turismo.comune.perugia.it/pagine/san-bevignate-e-i-templari)
  • 1258

    Hulagu Khan conquista Baghdad (1258)

    Hulagu Khan conquista Baghdad (1258)
    La presa di Baghdad fu l'assedio, la conquista ed il susseguente saccheggio della città di Baghdad, sede del califfato degli abbasidi, ad opera delle truppe mongole di Hulagu Khan (nipote di Gengis Khan) nel 1258. La città, uno dei principali centri culturali e politici della civiltà islamica, fu rasa al suolo, la sua grande biblioteca distrutta, la popolazione annientata e il califfo ucciso.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Presa_di_Baghdad)
  • 1259

    Michele VIII Paleologo Basileus (1259)

    Michele VIII Paleologo Basileus (1259)
    Michele VIII Paleologo (1223 – Costantinopoli, 11 dicembre 1282) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453). Riconquistò la sua capitale dall'impero latino nel 1261 e grazie a ciò l'impero di Nicea riconquistò la corona imperiale bizantina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_VIII_Paleologo)
  • 1259

    * Ubertino da Casale (1259-1330)

    * Ubertino da Casale (1259-1330)
    Ubertino da Casale (Casale Monferrato, 1259 – 1330 circa) è stato un predicatore e teologo italiano dell'ordine francescano, tra gli esponenti di maggior spicco del ramo spirituale, tanto da influenzare con la sua visione filo-gioachimita l'iconologia del ciclo di affreschi della basilica del santo ad Assisi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ubertino_da_Casale)
  • 1260

    Kubilai diviene Khan (1260)

    Kubilai diviene Khan (1260)
    Kublai Khan (23 settembre 1215 – Khanbaliq, 18 febbraio 1294) è stato un condottiero mongolo, 5º Khagan dal 1260 al 1294, nonché fondatore del primo Impero cinese della Dinastia Yuan.
    Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Kublai_Khan)
  • 1260

    Baybars sultano (1260-1277)

    Baybars sultano (1260-1277)
    Baybars al-ʿAlāʾī al-Bunduqdārī (Crimea, 1223 – Damasco, 2 maggio 1277) è stato un sultano egiziano, d'origine kipçak (turco-cumano).
    Quarto Sultano mamelucco, governò l'Egitto e la Siria fra il 1260 e il 1277.
    Combatté contro gli stati crociati.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Baybars)
  • 1260

    Battaglia di Montaperti (1260)

    Battaglia di Montaperti (1260)
    La battaglia di Montaperti fu combattuta a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena (Farinata degli Uberti era loro capo) e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
    La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario politico ed economico dell'epoca.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Montaperti)
  • 1260

    * Guillaume de Nogaret (1260-1313)

    * Guillaume de Nogaret (1260-1313)
    Guglielmo di Nogaret è stato un giurista francese.
    Fu Cancelliere di Filippo il Bello, ed autore di vari rinomati scritti teorici che insistevano sull'autonomia del potere regio rispetto a qualunque altro potere.
    Diresse la politica del Re di Francia contro Papa Bonifacio VIII, che umiliò ad Anagni nel 1303, ed ebbe un ruolo fondamentale nel processo di soppressione dell'Ordine dei Templari nel 1312.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guglielmo_di_Nogaret)
  • 1260

    I flagellanti (XIII-XV sec.)

    I flagellanti (XIII-XV sec.)
    I flagellanti furono un movimento cattolico costituito da varie sette religiose durante il Medioevo, rimasto attivo dal XIII al XV secolo. Erano caratterizzati dalla pratica dell'autoflagellazione in pubblico; la flagellazione era una forma di penitenza e devozione impiegata da numerosi ordini religiosi.
    I flagellanti sorsero nel 1260. Il movimento si diffuse nel resto dell'Europa. Ebbero il proprio apice in seguito all'esplosione della peste nera.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Flagellanti)
  • 1261

    Trattato di Ninfeo (1261)

    Trattato di Ninfeo (1261)
    Con il nome di trattato di Ninfeo è ricordata la convenzione firmata nel 1261 da Genova, guidata dal primo capitano del popolo Guglielmo Boccanegra e l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
    Il trattato prevedeva l'appoggio genovese nella ripresa di Costantinopoli agli imperatori latini con una flotta ormeggiata nel porto della capitale bizantina, onde evitare incursioni veneziane dal mare, ed il successivo impegno da di provvedere alla difesa marittima del ricostituito impero.
  • 1261

    * Bernardo Gui (1261-1331)

    * Bernardo Gui (1261-1331)
    Bernardo Gui (Royères, 1261 – Lauroux, 30 dicembre 1331) è stato un vescovo cattolico e scrittore francese, domenicano, noto per la sua opera come inquisitore e come autore del Manuale dell'inquisitore (Practica officii inquisitionis hereticae pravitatis, ca. 1320-1330), il primo manuale su questo soggetto.
    Fu vescovo di Lodève ed è considerato uno dei più prolifici scrittori del Medioevo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Gui)
  • 1262

    Casata Della Scala (1262-1387)

    Casata Della Scala (1262-1387)
    I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387.
    Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180. Da Arduino, vennero un Leonardino, un Balduino e il di lui figlio Giacomino, mercante di lane, considerato il capostipite dei successivi Signori di Verona.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Della_Scala)
  • 1263

    + Aleksandr Nevskij (1220-1263)

    + Aleksandr Nevskij (1220-1263)
    Aleksandr Jaroslavič Nevskij (Pereslavl'-Zalesskij, 30 maggio 1220 – Gorodec, 14 novembre 1263), figlio di Jaroslav Vsevolodovič, fu principe di Novgorod e di Vladimir dal 1252 fino alla sua morte; famoso per le sue epiche gesta militari, è considerato eroe nazionale russo e padre della patria. Si oppose ad ogni ingerenza latina e cattolica, agli Svedesi ed all'Ordine Teutonico e si sottomise ai Mongoli.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Nevskij)
  • 1265

    * Dante Alighieri (1265-1321)

    * Dante Alighieri (1265-1321)
    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.
    Apparteneva alla fazione dei Guelfi Bianchi (nati dai Cerchi) che si contrapponevano al Guelfi Neri (nati dai Donati). Fu esiliato da Firenze nel 1302.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighieri)
  • 1266

    Gazaria (colonia genovese sul Mar Nero)

    Gazaria (colonia genovese sul Mar Nero)
    Gazaria è un toponimo di epoca medievale, derivato dalla parola "Cazari", con cui venivano indicate le colonie della Repubblica di Genova in Crimea, possedute tra il 1266 ed il 1475. L'importanza commerciale della colonia derivava dal fatto che controllava una delle estremità occidentali (la più settentrionale) della via della seta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gazaria_(colonia_genovese))
  • 1266

    Battaglia di Benevento (1266)

    Battaglia di Benevento (1266)
    Morto Fedeico II e catturato a Modena il figlio Enzo, il papa offrì il regno a Carlo d'Angiò, che sconfisse i Ghibellini a Benevento. Qui morì anche Manfredi, figlio di Federico II.
    La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Benevento_(1266))
  • 1267

    * Giotto (1267-1337)

    * Giotto (1267-1337)
    Giotto di Bondone, conosciuto semplicemente come Giotto (Colle di Vespignano-Vicchio, 1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore e architetto italiano.
    Suo il ciclo di affreschi con Storie di Anna e Gioacchino, di Maria, di Gesù, Allegorie dei Vizi e delle Virtù e Il Giudizio Universale della Cappella di Enrico Scrovegni, dipinta tra il 1303 e il 1305, assoluto capolavoro della storia della pittura.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giotto)
  • 1267

    Duomo di Monreale (1267)

    Duomo di Monreale (1267)
    Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo.
    Costruita a partire dal 1172 per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, è famosa per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. E' Patrimonio dell'umanità nell'ambito dell'Itinerario arabo-normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Monreale)
  • 1268

    Battaglia di Tagliacozzo (1268)

    Battaglia di Tagliacozzo (1268)
    La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta, nel 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia. La fine di Corradino segnò infatti la caduta definitiva degli Hohenstaufen dal trono imperiale e da quello di Sicilia, aprendo, nel regno siciliano, il nuovo capitolo della dominazione angioina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Tagliacozzo)
  • 1270

    Inizio costruzione Castello di Malbork (1270)

    Inizio costruzione Castello di Malbork (1270)
    Il castello di Malbork (in tedesco: Ordensburg Marienburg) venne costruito dall'Ordine Teutonico come un Ordensburg, cui venne dato il nome di Marienburg (letteralmente "castello di Maria", la patrona dell'ordine). La città che vi crebbe attorno assunse lo stesso nome, oggi divenuta Malbork e appartenente alla Polonia.
    E' un classico esempio di fortezza medievale ed è il più grande castello e in generale edificio del mondo costruito in mattoni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Malbork)
  • 1270

    * Carlo di Valois (1270-1325) Fratello Filippo IV

    * Carlo di Valois (1270-1325) Fratello Filippo IV
    Carlo di Valois (Valenciennes, 12 marzo 1270 – Nogent-le-Roi, 16 dicembre 1325). Fu Imperatore titolare dell'Impero Romano d'Oriente dal 1301 al 1308 e re titolare d'Aragona dal 1283 al 1295.
    Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV. Fu inviato in Italia da Filippo IV su richiesta di Bonifacio VIII e riportò i Guelfi Neri al potere a Firenze nel 1301.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_di_Valois)
  • 1270

    + Luigi IX il Santo (1214-1270)

    + Luigi IX il Santo (1214-1270)
    Luigi IX di Francia, conosciuto come San Luigi, Luigi il Santo o San Luigi dei Francesi (Poissy, 25 aprile 1214 – Tunisi, 25 agosto 1270), è stato il quarantaquattresimo re di Francia, nono della dinastia capetingia, dal 1226 fino alla sua morte.
    Partecipò alla VII e VIII Crociata e morì a Tunisi nel 1270. Fece edificare la Sainte Chapelle a Parigi per ospitare la reliquia della Corona di Spine del Cristo, ottenuta nel 1239 a Costantinopoli.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_IX_di_Francia)
  • 1270

    Ottava crociata (1270) e morte di Luigi IX

    Ottava crociata (1270) e morte di Luigi IX
    Fu guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV. Il re francese riprese la croce il 24 marzo 1267, anche se ben pochi imitarono il suo gesto; tra questi suo fratello Carlo I d'Angiò, Giacomo I d'Aragona e Enrico III d'Inghilterra.
    L'obiettivo della crociata fu Tunisi e lo scopo della spedizione era la conversione dei regnanti di Tunisi per far sì che essi si alleassero con i Franchi contro i Mamelucchi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ottava_crociata)
  • 1272

    + Enrico III d'Inghilterra (1207-1272)

    + Enrico III d'Inghilterra (1207-1272)
    Enrico III d'Inghilterra (Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna.
    Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_III_d%27Inghilterra)
  • 1273

    Rodolfo di Absbug Re di Germania (1273)

    Rodolfo di Absbug Re di Germania (1273)
    Rodolfo d'Asburgo è considerato il primo Asburgo importante.
    Il 1º ottobre 1273, all'età (per l'epoca molto avanzata) di 55 anni, Rodolfo venne eletto a Francoforte Re dei Romani. Fu incoronato il 24 ottobre successivo ad Aquisgrana da Engelberto II di Falkenburg, arcivescovo di Colonia. Nell'elezione di Rodolfo ebbe quindi un ruolo importante la circostanza che i papi si attribuivano il diritto di ratificare l'elezione dei Re dei Romani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rodolfo_I_d%27Asburgo)
  • 1274

    Concilio di Lione II (1274)

    Concilio di Lione II (1274)
    Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274 e convocato da Papa Gregorio X.
    Il secondo concilio di Lione è caratterizzato soprattutto dal tentativo di ristabilire l'unità religiosa con la Chiesa ortodossa, unità peraltro ricercata con vani tentativi lungo tutto il XIII secolo.
    Argomenti: Conquista della Terrasanta, Scisma d'Oriente-Occidente, Filioque (lo Spirito Santo deriva congiuntamente dal Padre e dal Figlio), conclave.
  • 1275

    Nascita idea di Purgatorio (fine XII sec.)

    Nascita idea di Purgatorio (fine XII sec.)
    Prima esisteva solo il concetto di Paradiso (per pochi eletti) ed Inferno (dannazione eterna per la maggior parte delle persone defunte). Verso la fine del XII secolo si fece strada l'idea di un luogo dove espiare temporaneamente le proprie colpe evitando un giudizio universale manicheo e dando la possibilità di un'ascesa al Paradiso anche a chi non lo aveva meritato totalmente in vita.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Purgatorio)
  • 1275

    Signorie e Principati - SECONDA PARTE

    Signorie e Principati - SECONDA PARTE
    Molti comuni non furo non più in grado di controllare i conflitti interni e, in assenza di un forte potere imperiale (a seguito della morte di Federico II e della successiva debolezza dell'istituzione), si appoggiarono prima ad un podestà e poi a signori locali. Vi erano inoltre lotte tra fazioni (comprese quelle tra guelfi e ghibellini) e nacquero così le Signorie Cittadine.
    Esse si espansero poi nei territori circostanti dando luogo a Stati Regionali.
  • 1275

    Signorie e Principati (seconda metà XIII secolo)

    Signorie e Principati (seconda metà XIII secolo)
    Nella seconda metà del XIII sec. quasi ovunque gli ordinamenti comunali si trasformarono in signorie, cioè l'effettivo esercizio del potere passò nelle mani di un solo individuo che inizialmente fu il rappresentante delle forze borghesi che si erano affermate vittoriosamente. Il passaggio al regime signorile si attuò diversamente nelle varie realtà cittadine italiane.
    Divenuti padroni delle città e del contado i signori ottennero il titolo per governare, conferito dall'imperatore o dal papa.
  • 1276

    + Gregorio X (1210-1276)

    + Gregorio X (1210-1276)
    Gregorio X, nato Tedaldo Visconti (o Tebaldo o Teobaldo) (Piacenza, 1210 circa – Arezzo, 10 gennaio 1276), è stato il 184º papa della Chiesa cattolica dal 1º settembre 1271 alla morte. A lui si debbono il Secondo Concilio di Lione e la Costituzione apostolica Ubi Periculum, che regola tuttora, con poche modifiche, l'elezione dei papi. È stato beatificato da papa Clemente XI nel 1713. E' sepolto nel Duomo di Arezzo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Gregorio_X)
  • 1277

    Casata dei Visconti (1277-1447)

    Casata dei Visconti (1277-1447)
    La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale. I Visconti furono signori di Milano dal 1277 al 1395, anno in cui il sovrano del Sacro Romano Impero Venceslao di Lussemburgo conferì a Gian Galeazzo Visconti il titolo di Duca di Milano.
    Il ramo principale dei Visconti dominò la scena politica dell'Italia settentrionale fino al 1447.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Visconti)
  • 1277

    Inizio costruzione Camposanto di Pisa (1277-1278)

    Inizio costruzione Camposanto di Pisa (1277-1278)
    Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.
    La dizione più diffusa del nome è Camposanto. Tale dizione ha origine comunque, come è facilmente intuibile, da Campo Santo, nome tradizionale del luogo, sin da quando, secondo la tradizione, l'arcivescovo Ubaldo Lanfranchi di ritorno dalla Terra Santa ne riempì l'interno con terra portata dal Monte Calvario.
  • Aug 26, 1278

    Battaglia di Marchfeld (1278)

    Battaglia di Marchfeld (1278)
    La battaglia di Marchfeld, (sul fiume Morava) fra Dürnkrut e Jedenspeigen, fu combattuta il 26 agosto 1278 e fu decisiva nella storia dell'Europa centrale per i secoli seguenti. Si affrontarono l'esercito boemo, guidato dal re Ottocaro II di Boemia, e l'esercito imperiale guidato da Rodolfo I d'Asburgo alleato con re Ladislao IV d'Ungheria. Nell'esercito ungherese erano compresi un'unità di cavalleria leggera e gli arcieri a cavallo cumani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Marchfeld)
  • 1280

    1) Hansa o Lega Anseatica (tardo XIII sec.)

    1) Hansa o Lega Anseatica (tardo XIII sec.)
    Fu un'alleanza di città che nel medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.
    Svolse un ruolo nella storia d'Europa, non soltanto sotto il profilo economico, ma anche politico e culturale. Diversamente dalle Repubbliche marinare che nel Tardo Medioevo dominavano il Mediterraneo, le città anseatiche non ottennero mai una completa indipendenza politica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_anseatica)
  • 1280

    2) Hansa o Lega Anseatica (tardo XIII sec.)

    2) Hansa o Lega Anseatica (tardo XIII sec.)
    Le citta tedesche della Lega Anseatica (Lubecca, Brema, Amburgo principalmente) esportavano al Nord grano, farina, vino del Reno, tessuti e utensili domestici, mentre gli Scandinavi cedevano loro burro, pellicce, legname e soprattutto pesce affumicato (aringhe e stoccafisso).
    Fu fondata originariamente nel 1164 da Enrico XII di Baviera detto "Enrico il Leone", ma riassunse importanza nel 1364.
    Le quattro città chiave erano Bergen (Norvegia), Brugge (Belgio), Londra e Novgorod (Russia).
  • Mar 31, 1282

    Vespro Siciliano (30 o 31 Marzo 1282)

    Vespro Siciliano (30 o 31 Marzo 1282)
    Il Vespro siciliano fu una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi, gli Angioini (Carli I), avvertiti come oppressori stranieri. Da Palermo i moti si sparsero presto all'intera Sicilia e ne espulsero la presenza francese.
    La ribellione diede avvio a una guerra, per il controllo della Sicilia, che si concluse definitivamente con la Pace di Caltabellotta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Vespri_siciliani)
  • Sep 26, 1282

    Pietro III d'Aragona Re di Sicilia (1282-1285)

    Pietro III d'Aragona Re di Sicilia (1282-1285)
    Pietro III d'Aragona, detto il Grande (Valencia, 1239 – Vilafranca del Penedès, 11 novembre 1285), è stato re di Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane (1276-1285) e re di Sicilia (1282-1285, come Pietro I), insieme alla consorte Costanza II di Sicilia.
    Divenne re subito dopo la rivolta del Vespro del marzo 1282.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_III_d%27Aragona)
  • 1283

    Castello di Caernarfon (1283-1323)

    Castello di Caernarfon (1283-1323)
    Il castello di Caernarfon (in gallese Castell Caernarfon; anche Carnarvon o Caernarvon) venne costruito a Caernarfon nel nord del Galles da Edoardo I d'Inghilterra, in seguito alla sua conquista del 1283. Vi fece nascere il figlio Edoardo II, il quale assunse il titolo di "Principe di Galles" e da allora tutti i primogeniti dei sovrani inglesi hanno tale titolo. A Caernarfon divenne Principe di Gallese Carlo d'Inghilterra Windsor nel 1969.
  • 1284

    + Alfonso X di Castiglia (1221-1284)

    + Alfonso X di Castiglia (1221-1284)
    Alfonso Fernández, detto il Saggio (el Sabio) (Toledo, 23 novembre 1221 – Siviglia, 4 aprile 1284), è stato un sovrano e poeta spagnolo. Fu re di Castiglia e León (1252 - 1284) e re dei Romani (1272 - 1273).
    La grandezza di Alfonso X consistette soprattutto nella sua attività culturale. A ragione è considerato il fondatore della prosa letteraria castigliana. Ricordiamo anche il suo contributo all'astronomia con le "Tavole alfonsine".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_X_di_Castiglia)
  • Aug 6, 1284

    Battaglia navale della Meloria (1284)

    Battaglia navale della Meloria (1284)
    La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne il 6 agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_della_Meloria)
  • 1285

    Regno Filippo IV il Bello (1285-1314)

    Regno Filippo IV il Bello (1285-1314)
    Filippo IV di Francia (Fontainebleau, aprile/giugno 1268 – Fontainebleau, 29 novembre 1314) detto il Bello, in francese Philippe le Bel, fu re di Francia dal 1285 alla sua morte.
    Noto per i contrasti con Papa Bonifacio VIII e per aver perseguitato i Templari sino al loro annientamento.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_IV_di_Francia)
  • 1289

    Battaglia di Campaldino (1289)

    Battaglia di Campaldino (1289)
    La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri. La vittoria dei guelfi, dovuta soprattutto al ruolo di Corso Donati, costituì un evento chiave nel processo di progressiva affermazione dell'egemonia di Firenze in Toscana.
    I Ghibellini erano capeggiati da Buonconte da Montefeltro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Campaldino)
  • Apr 27, 1289

    Caduta di Tripoli (1289)

    Caduta di Tripoli (1289)
    La caduta di Tripoli fu la cattura e la distruzione dello stato crociato, la contea di Tripoli (nell'attuale Libano), da parte dei mamelucchi musulmani. La battaglia ebbe luogo il 27 aprile del 1289 e fu un evento importante nelle Crociate, in quanto segnò la caduta di uno dei pochi grandi possedimenti rimanenti ai Crociati.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Contea_di_Tripoli)
  • 1291

    + Guillaume de Beaujeu (1291)

    + Guillaume de Beaujeu (1291)
    Guillaume de Beaujeu, (... – 18 maggio 1291), è stato il 21º Gran Maestro dei Cavalieri templari dal 1273 al 1291.
    Ad Acri una freccia lanciata da un arciere siriano gli attraversò il fianco all'altezza del torace, i cavalieri che erano con lui allora si ritirarono portandolo all'interno della città, ma morì poco dopo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guillaume_de_Beaujeu)
  • 1291

    Caduta di San Giovanni d'Acri (1291)

    Caduta di San Giovanni d'Acri (1291)
    L'assedio di San Giovanni d'Acri (noto anche come caduta di San Giovanni d'Acri) fu un evento bellico che ebbe luogo nella primavera del 1291 e si concluse con la conquista della città da parte dei musulmani, che la strapparono ai Crociati. L'episodio segnò la fine delle Crociate in Oriente e il crollo del regno di Gerusalemme.
    I cavalieri dell'Ordine di San Giovanni ripararono prima a Rodi e poi a Malta, nel 1522.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_San_Giovanni_d%27Acri_(1291))
  • 1292

    Elezione papale 1292-1294

    Elezione papale 1292-1294
    Fu l'ultima elezione di un Papa che non prese la forma di un conclave (in cui gli elettori sono chiusi in isolamento cum clave -con la chiave- e non possono andarsene fino a quando il nuovo Vescovo di Roma non è stato eletto). Dopo la morte di Papa Niccolò IV avvenuta il 4 aprile 1292, gli undici cardinali superstiti (il dodicesimo morì durante la sede vacante) discussero per più di due anni prima di eleggere Pietro da Morrone.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Elezione_papale_del_1292-1294)
  • Dec 13, 1294

    "Gran rifiuto" di Papa Celestino V (1294)

    "Gran rifiuto" di Papa Celestino V (1294)
    Celestino V, nato Pietro Angelerio (o secondo alcuni Angeleri), detto Pietro da Morrone e venerato come Pietro Celestino (Isernia o Sant'Angelo Limosano, fra il 1209 e il 1215 – Fumone, 19 maggio 1296), è stato il 192º Papa della Chiesa cattolica dal 29 agosto al 13 dicembre 1294.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Celestino_V)
  • Dec 24, 1294

    Papato di Bonifacio VIII (1294-1303)

    Papato di Bonifacio VIII (1294-1303)
    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.
    Fu in contrasto con le famiglie Colonna e Orsini e proprio Sciarra Colonna lo oltraggiò ad Anagni con il probabile schiaffo.
    Morì poco dopo essere stato liberato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Bonifacio_VIII)
  • 1295

    Casata dei Malatesta (1295-1528)

    Casata dei Malatesta (1295-1528)
    I Malatesta, originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
    Nel periodo di massima influenza, estesero i propri domini lungo la costa marchigiana, fino ad Ascoli Piceno, Senigallia, Sansepolcro e Citerna, e a Nord, sui territori di Bergamo e di Brescia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Malatesta)
  • 1298

    + Guido da Montefeltro (1220/25-1298)

    + Guido da Montefeltro (1220/25-1298)
    Guido da Montefeltro, detto anche il Vecchio (San Leo o Pietrarubbia, 1220/25 circa – Ancona, 29 settembre 1298), è stato un condottiero, politico e religioso italiano, signore della contea di Montefeltro, ghibellino, si distinse per le imprese militari condotte in Romagna.
    Nel 1296 vestì l'abito francescano e si ritirò ad Assisi.
    E' nel XXVII canto dell'Inferno come cattivo consigliere di Bonifacio VIII nella presa fraudolenta di Palestrina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_da_Montefeltro)
  • 1299

    Impero Ottomano (1299-1922)

    Impero Ottomano (1299-1922)
    L'Impero ottomano od osmanico, noto anche come Impero turco, è esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo.
    Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_ottomano)
  • 1300

    Castelli cittadini e cittadelle urbane

    Castelli cittadini e cittadelle urbane
    Tra il 1200 ed il 1300 numerosi vescovi e signori usarono il castello come strumento di controllo e coercizione della città che si era formata nel suo intorno. In tale epoca ci furono fenomeni di tirannia e feroci scontri tra popolo ed autorità ed un castello fortificato fungeva da monito e deterrente. La cittadella urbana, zona cinta da mura ed abitata dal potente cittadino, fu presa di mira e spesso distrutta nel corso delle rivolte e dei tumulti e pochi esempi sono giunti sino a noi.
  • 1300

    Fondaco dei Tedeschi (Venezia)

    Fondaco dei Tedeschi (Venezia)
    Il Fontego dei Tedeschi (o, in italiano, Fondaco dei Tedeschi) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.
    E' di antica fondazione (XIII secolo) e legato alle esigenze commerciali della Repubblica di Venezia: esso era punto d'approdo delle merci trasportate da mercanti tedeschi di Norimberga, Judenburg e Augusta che qui le immagazzinavano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Fondaco_dei_Tedeschi)
  • 1300

    Alchimia (al- kīmiyya)

    Alchimia (al- kīmiyya)
    L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte. Il pensiero alchemico è altresì considerato da molti il precursore della chimica moderna prima della nascita del metodo scientifico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alchimia)
  • 1300

    1) Formazione Regni Europei (XIII-XIV secolo)

    1) Formazione Regni Europei (XIII-XIV secolo)
    1) In Inghilterra vi era un forte feudalesimo regio ed un gran numero di baroni. Il processo unificatore fu da ciò favorito. Qui regnarono i Plantageneti.
    2) In Francia fin dall'epoca Carolingia, pur con la presenza di principati e ducati, vi erano una forte organizzazione e figure di garanzia imperiali/regie e quindi il processo, con successive annessioni, proseguì. Qui regnarono i Capetingi
    3) In Italia, prima i comuni e poi le signorie ritardarono il processo. Arriveranno tardissimo i Savoia.
  • 1300

    Enti ecclesiastici e religiosi, monaci e frati

    Enti ecclesiastici e religiosi, monaci e frati
    Enti ecclesiastici: sedi vescovili, pievi, parrocchie, chiese con altare e fonte battesimale;
    Enti religiosi: enti ecclesiastici, ma anche monasteri e centri spirituali;
    Monaci: religiosi di Ordini Monastici con Regola, che vivono in "monasteri" ed "abbazie". Sono spesso anacoreti e si isolano dal mondo (benedettini, domenicani etc..);
    Frati: religiosi di Ordini Mendicanti, che vivono in "convento" e che sono a contatto con il mondo avendo funzioni di assistenza e soccorso (francescani).
  • 1300

    1) Crisi del '300 (XIV secolo)

    1) Crisi del '300 (XIV secolo)
    La crisi del '300 fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea, che durò per vari decenni, con una ripresa solo a partire dalla seconda metà. Dopo tre secoli di grande sviluppo e prosperità, il Trecento fu un secolo di rottura, con l'interruzione dello sviluppo demografico, l'ampliamento e la creazione di nuove città, lo straordinario aumento dei traffici.
    Oggi si pensa che il regresso sia stato causato innanzitutto da una variazione del clima e la fine del periodo caldo medioevale
  • 1300

    2) Crisi del '300 (XIV secolo)

    2) Crisi del '300 (XIV secolo)
    La crisi del Trecento si manifestò con la fame, prima ancora che con la tristemente celebre ondata di peste. Si suppone un eccessivo aumento della popolazione rispetto alle risorse producibili. Ne è una prova la presenza di insediamenti anche in zone disagiate dove si produceva con grosse difficoltà. Il clima più freddo e più umido peggiorò i raccolti e esponeva la popolazione, soprattutto i bambini, alle malattie da raffreddamento.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_del_XIV_secolo)
  • 1300

    Compagnie italiane e lettere di cambio

    Compagnie italiane e lettere di cambio
    Spesso artigiani o commercianti si riunivano in un'impresa, versavano un capitale e, dopo un certo periodo, scioglievano la "compagnia" o "fraternitas" e dividevano i proventi.
    Le "lettere di cambio" erano utilissime per i commerci ed i lunghi viaggi perché si depositava in partenza del denaro, si viaggiava con la lettera al riparo dai predoni e, arrivati a destinazione, si convertiva la lettera in valuta locale con l'aggiustamento di commissioni ed eventuali variazioni sui tassi di cambio.
  • 1300

    Banche, notai e usura

    Banche, notai e usura
    Tra il 1200 ed il 1400 ci fu lo sviluppo di strumenti finanziari evolutissimi, specialmente in Italia. Iniziarono contabilizzazioni precise, contratti notarili, operazioni bancarie e finanziarie complesse ed articolate (collegantia, commendatio, prestito marittimo, credito d'investimento). Nacquero altresì i Monti di Pietà e vi fu un importante intervento della Chiesa nella condanna di usura ed in generale di tassi di interesse ritenuti eccessivi.
  • 1300

    Alta finanza e sovrani

    Alta finanza e sovrani
    L'Alta finanza medievale, quasi esclusivamente italiana (con Pisa, Venezia, Genova, Firenze, Asti, Piacenza e Milano) sostenne anche alcuni re. Ad esempio la guerra dei cent'anni fu finanziata, da parte francese, da uomini d'affari italiani e da compagnie di tali dimensioni da contare filiali estere, centinaia di dipendenti ed affari intercontinentali. Le operazioni finanziarie guidarono anche la politica e ad esempio la IV Crociata fu rivolta verso Costantinopoli per volere dei Veneziani.
  • 1300

    Ospizio a San Cristoforo di Arlberg (Tirolo)

    Ospizio a San Cristoforo di Arlberg (Tirolo)
    Sul passo dell'Arlberg (in Austria) nel XIV secolo fu creato un ospizio per i viandanti perché quota e clima erano spesso mortali durante la brutta stagione per chi non aveva riparo. Il paese fu dedicato a San Cristoforo (santo molto venerato nel Medioevo e protettore dei pellegrini) e oggi di chiama San Christoph am Arlberg . Ancora oggi esiste l'ospizio che secondo la leggenda fu voluto e fondato da Heinrich il Trovatello.
  • 1300

    Cerchi (Bianchi) e Donati (Neri)

    Cerchi (Bianchi) e Donati (Neri)
    Famiglie fiorentine, entrambe Guelfe, ma rivali. Dante era dalla parte dei Cerchi, i Donati furono appoggiati dal Papa Bonifacio VIII ed assieme a lui favorirono l'ingresso a Firenze di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV il Bello. A seguito di tale ingresso, prevalsero i Guelfi Neri e Dante fu esiliato da Firenze nel 1302 e non vi fece mai più ritorno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guelfi_bianchi_e_neri)
  • 1300

    2) Formazione Regni Europei (XIII-XIV secolo)

    2) Formazione Regni Europei (XIII-XIV secolo)
    4) In Germania principi potenti ed un Imperatore eletto rallentarono il processo. Si alternarono Wittelsbach, Asburgo e Lussemburgo
    5) In Spagna si consolidarono il regno d'Aragona e quello di Castiglia, che poi si fusero con le nozze di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona.
    6) In Italia, oltre al papato, c'erano il Regno di Napoli (Angioino) e quello di Sicilia (Aragonese). Diverrà poi tutto Aragonese.
    - Il Medioevo fu epoca di Imperi e realmente le identità nazionali si formarono dopo.
  • 1300

    Primo Giubileo (1300) Bonifacio VIII

    Primo Giubileo (1300) Bonifacio VIII
    Il primo Giubileo della Chiesa Cattolica, l’anno 1300, segna il grande spartiacque tra la religiosità medievale e quella che potremmo già definire una religiosità «moderna». Del resto, sono anni di grandi e profondi cambiamenti, che preannunciano il termine del Medioevo e l’inizio di un’epoca nuova: si stanno formando le Nazioni Europee e il potere temporale che la Chiesa ha esercitato nei secoli precedenti non viene più sentito come necessario, anzi, è un giogo di cui liberarsi al più presto.
  • 1302

    Battaglia degli Speroni d'Oro o di Coutrai (1302)

    Battaglia degli Speroni d'Oro o di Coutrai (1302)
    La battaglia degli speroni d'oro ("Guldensporenslag") o battaglia di Courtrai, svoltasi l'11 luglio 1302 sulla piana di Groniga nei pressi di Courtrai, oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_degli_speroni_d%27oro#:~:text=La%20battaglia%20degli%20speroni%20d,di%20Filippo%20IV%20il%20Bello.)
  • 1302

    Pace di Caltabellotta (1302)

    Pace di Caltabellotta (1302)
    Gli Aragonesi Spagnoli, che erano venuti in soccorso dei Siciliani, ottennero la Sicilia e gli Angioini il Regno di Napoli con tutte le regioni peninsulari del Sud Italia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Caltabellotta)
  • 1302

    Prima Convocazione Stati Generali (Francia, 1302)

    Prima Convocazione Stati Generali (Francia, 1302)
    Gli Stati generali erano un'assemblea consultiva in materia fiscale del Regno di Francia. Furono convocati la prima volta da Filippo IV nel 1302 e, tra questa data e il 1615, furono poi riuniti numerose volte, generalmente allorquando il sovrano necessitava di poter imporre tasse.
    Erano organo di rappresentanza dei ceti sociali: clero, nobiltà e borghesia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_generali_(Francia)#:~:text=Gli%20Stati%20generali%20erano%20un,gabelle%20e%20tributi%20al%20popolo.)
  • 1302

    Caduta di Ruad (1302)

    Caduta di Ruad (1302)
    La caduta di Ruad nel 1302 o 1303 è l'ultimo atto della presenza dei Crociati in Terra Santa . Quando la guarnigione sulla piccola isola di Ruad cadde, segnò la perdita dell'ultimo insediamento sulla costa del Levante
    Dieci anni prima i crociati avevano perso il loro insediamento principale con la città di San Giovanni d'Acri e i Mamelucchi avevano sistematicamente distrutto tutte le altre porte e fortezze, costringendoli a passare al isola di Cipro.
    (https://it.frwiki.wiki/wiki/Chute_de_Ruad)
  • 1302

    Unam Sanctam di Bonifacio VIII (1302)

    Unam Sanctam di Bonifacio VIII (1302)
    La Unam Sanctam Ecclesiam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302. La bolla papale costituisce l'ultimo episodio del conflitto tra potere spirituale e potere temporale, e riprende gli ideali teocratici espressi in precedenza soprattutto da papa Gregorio VII, nel 1075 con il Dictatus Papae, e da papa Innocenzo III. Si tratta in realtà di un conflitto plurisecolare, con la definizione del primato della prima sulla seconda, e di conseguenza del papa sull'imperatore.
  • Apr 20, 1303

    Bolla In Supremae praeminentia Dignitatis (1303)

    Bolla In Supremae praeminentia Dignitatis (1303)
    In Supremae praeminentia Dignitatis è una bolla pontificia promulgata da papa Bonifacio VIII il 20 aprile 1303. Con essa il papa istituiva la Studium Urbis, ovvero l'attuale Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/In_Supremae_praeminentia_Dignitatis)
  • Sep 7, 1303

    "Schiaffo" di Anagni (1303) a Bonifacio VIII

    "Schiaffo" di Anagni (1303) a Bonifacio VIII
    Lo schiaffo o oltraggio di Anagni fu l'umiliazione inflitta a Bonifacio VIII nella cittadina laziale il 7 settembre 1303. Si trattò in realtà non tanto di uno schiaffo materiale, quanto piuttosto di un oltraggio morale, anche se la leggenda attribuisce a Giacomo Sciarra Colonna l'atto concreto di schiaffeggiare il papa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Schiaffo_di_Anagni)
  • Oct 27, 1303

    Papato Benedetto XI (1303-1304)

    Papato Benedetto XI (1303-1304)
    Benedetto XI, nato Niccolò di Boccassio, Boccassino o Boccassini (Treviso o Valdobbiadene, 1240 – Perugia, 7 luglio 1304), è stato il 194º papa dal 22 ottobre 1303 alla morte. Fu successore di Bonifacio VIII e predecessore di Clemente V. Nel dicembre 1303 assolse i cardinali della famiglia romana dei Colonna ed i loro parenti dalla scomunica a suo tempo comminata da Bonifacio VIII.
    Si trasferì a Perugia a causa dei dissidi con i Colonna, per i quali non aveva disposto la restituzione dei beni.
  • 1304

    * Ibn Battuta (1304-1368)

    * Ibn Battuta (1304-1368)
    Muḥammad ibn ʿAbd Allāh ibn Muḥammad al-Lawātī al-Ṭanǧī, noto semplicemente come Ibn Baṭṭūṭa (Tangeri, 24 febbraio 1304 – Fès, 1368/1369), è stato un viaggiatore, storico e giurista marocchino considerato uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi.
    I suoi viaggi interessarono Africa, Asia ed Europa e la sua opera maggiore è al-Riḥla, che significa "Viaggio", in cui Ibn Baṭṭūṭa riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Battuta)
  • 1305

    + Giovanna I di Navarra (1305)

    + Giovanna I di Navarra (1305)
    Era la moglie di Filippo IV e, con la sua morte avvenuta a 32 anni, il re cadde in uno stato i depressione. L'episodio è però importante perché avrebbe concesso al re (vedovo) di divenire il Gran Maestro di un nuovo Ordine (dello Spirito Santo) che avrebbe dovuto riunire Ospitalieri di San Giovanni, Templari e forse altri Ordini Monastico Cavallereschi indeboliti dalle ultime sconfitte in Terrasanta della fine del XIII, inizio XIV secolo.
  • 1306

    Prestito templare a Filippo IV (1306)

    Prestito templare a Filippo IV (1306)
    Il tesoriere dell'Ordine del Tempio preleva dalle sue casse 400.000 fiorini d'oro per fare un prestito al Re di Francia, Filippo IV il Bello. Il Re è in bancarotta a causa di una serie di operazioni militari, deve pagare i banchieri italiani e deve anche dare la dote alla figlia Isabella, che sta per sposarsi con Edoardo II d'Inghilterra. La dote doveva essere di 250-300.00 fiorini d'oro. Jacques de Molay non viene interpellato e vorrebbe usare il denaro per finanziare spedizioni in Terrasanta.
  • 1307

    Ragioni dell'attaco ai Templari

    Ragioni dell'attaco ai Templari
    Le ragioni della cattura e del processo ai Templari del 1307 sono probabilmente 3:
    - Crisi tra Re di Francia e Papato, scaturita con Bonifacio VIII e proseguita con Clemente V;
    - Strategia politica ed interessi personali del consigliere del re, Guillaume de Nogaret;
    - Atteggiamento della corte e dei consiglieri del re, che credettero in qualche modo all'eresia templare, eresia di un ordine che pareva insospettabile e che tradiva ai loro occhi un mandato elevatissimo ed un privilegio immenso.
  • 1307

    + Benedetto Zaccaria (1240 ?-1307)

    + Benedetto Zaccaria (1240 ?-1307)
    Benedetto Zaccaria (Genova, marzo 1240? – Isola di Chio, agosto 1307) è stato un ammiraglio, mercante, diplomatico e politico italiano del XIII secolo, appartenente alla famiglia genovese degli Zaccaria De Castro o De Castello, poi semplicemente Zaccaria. E' stato un personaggio poliedrico: uno dei più abili ammiragli del Medioevo (vero vincitore della battaglia della Meloria) ed anche scrittore.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_Zaccaria)
  • 1307

    + Fra Dolcino (1307)

    + Fra Dolcino (1307)
    Dolcino da Novara, o fra Dolcino come venne chiamato soprattutto dalla storiografia ottocentesca (Prato Sesia, 1250 circa – Vercelli, 1º giugno 1307), è stato un predicatore millenarista italiano, capo e fondatore del movimento dei dolciniani. Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Fra_Dolcino)
  • Oct 13, 1307

    Confisca beni ed arresto dei Templari in Francia (1307)

    Confisca beni ed arresto dei Templari in Francia (1307)
    Filippo IV "il Bello" il 14 settembre 1307 aveva emanato l'ordine, da eseguirsi un mese dopo. Azione di forza rivolta anche contro papa Clemente V, dal quale dipendeva direttamente l'Ordine dei Templari.
    (https://www.templars-route.eu/it/la-storia-dei-templari/)
  • Nov 22, 1307

    Bolla "Pastoralis preminentiae"

    Bolla "Pastoralis preminentiae"
    Pastoralis praeminentiae è una bolla pontificia promulgata da Papa Clemente V il 22 novembre 1307, attraverso la quale il Papa ordina l'arresto dei Cavalieri templari e la confisca dei loro beni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pastoralis_praeminentiae)
  • Jul 2, 1308

    Poitiers e fortezza di Chinon (1308)

    Poitiers e fortezza di Chinon (1308)
    L’Archivio Segreto Vaticano conserva gli atti superstiti dell’inchiesta pontificia sull’Ordine dei Cavalieri del Tempio, tenutasi a Poitiers nel 1308 e più precisamente nella fortezza di Chinon.
    I primi tre documenti costituiscono gli esemplari superstiti di un corpus originario di 5 rotoli membranacei, contenente le confessioni dei 72 Templari interrogati da Clemente V dal 28 giugno al 2 luglio.
    (https://www.scrinium.org/it-it/Committenza/Archivio-Segreto-Vaticano/processus-contra-templarios)
  • Jul 2, 1308

    Pergamena di Chinon (1308)

    Pergamena di Chinon (1308)
    E' un documento scoperto nel settembre 2001 da Barbara Frale, paleografa italiana presso l'Archivio Segreto Vaticano, il quale dimostra che nel 1308 Papa Clemente V concesse l'assoluzione sacramentale al Gran Maestro Jacques de Molay nonché i restanti maggiorenti dei Cavalieri templari, trascinati in un processo organizzato dal re di Francia Filippo IV il Bello servendosi dell'inquisizione. Il Papa tolse loro ogni scomunica e censura riammettendoli nella comunione della Chiesa cattolica.
  • Jul 5, 1308

    Bolla "Subit assidue"

    Bolla "Subit assidue"
    Subit assidue est une bulle pontificale fulminée par le pape Clément V le 5 juillet 1308 dans le cadre du procès de l'ordre du Temple.
    Elle a pour but d'indiquer qu'il y aura deux procédures distinctes: l'une concernera les personnes physiques et l'autre l'Ordre en tant que personne morale.
    Aussi, chaque procédure sera tout d'abord composée d'une enquête et ensuite d'un jugement.
    (https://fr.wikipedia.org/wiki/Subit_assidue)
  • Aug 12, 1308

    Bolla "Faciens misericordiam"

    Bolla "Faciens misericordiam"
    Faciens misericordiam ("La concessione del perdono") è una bolla papale, promulgata da papa Clemente V il 12 agosto 1308, nell'ambito del processo contro il Templari. Con essa si richiedeva un nuovo Concilio ecumenico, che si sarebbe dovuto tenere nel 1310 e furono date, inoltre, le direttive per raccogliere le deposizioni dei templari, inquisiti durante la campagna perpetrata da Filippo IV di Francia, per ottenere la loro delegittimazione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Faciens_misericordiam)
  • 1309

    Roberto d'Angiò re di Napoli (1309-1343)

    Roberto d'Angiò re di Napoli (1309-1343)
    Roberto d'Angiò, detto il Saggio (Santa Maria Capua Vetere, 1278 – Napoli, 16 gennaio 1343), figlio del re Carlo II d'Angiò, fu nominato re di Napoli alla morte del padre nel 1309. Sarà sovrano del Regno di Napoli, conte di Provenza e di Forcalquier, e re titolare di Gerusalemme, fino alla sua stessa morte, avvenuta nel 1343. Essendo morto senza eredi legittimi in vita, gli subentrò sul trono la nipote Giovanna, figlia di suo figlio Carlo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_d%27Angi%C3%B2)
  • 1309

    Cattività Papale Avignonese (1309-1377)

    Cattività Papale Avignonese (1309-1377)
    La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.
    Iniziò con papa Clemente V e terminò per volontà di Gregorio XI. Con l'elezione di papa Urbano VI (italiano) si cercò di consolidare la permanenza a Roma, ma i cardinali francesi elessero Clemente VII che tornò ad Avignone. Si concretizza così lo Scisma, con il fenomeno degli antipapi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cattivit%C3%A0_avignonese)
  • 1311

    Concilio di Vienne (1311)

    Concilio di Vienne (1311)
    Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
    Documenti e pronunciamenti: soppressione dei Templari, assoluzione di re Filippo per le azioni contro papa Bonifacio VIII, indizione di una crociata che non fu poi portata a termine
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Vienne)
  • Mar 22, 1312

    Scioglimento dei Templari (1312)

    Scioglimento dei Templari (1312)
    Soppressione ufficiale: 22 Marzo 1312 (Bolla papale “Vox in Excelso” di Clemente V che scioglie l’Ordine). Però la Pergamena di Chinon, del 1308, assolveva i Templari ed il loro Gran Maestro dall’accusa di eresia. Resta la controversia se il Papa abbia quindi sciolto l’Ordine nel 1312 o se lo abbia solo temporaneamente sospeso. Essendo l’ultimo documento del 1312, si propende per lo scioglimento.
    (https://www.youtube.com/watch?v=_EvbueEpsxo)
    (https://www.youtube.com/watch?v=I5p-7HtWgS0)
  • May 6, 1312

    Bolla "Considerantes dudum"

    Bolla "Considerantes dudum"
    Considerantes dudum è una bolla papale del 6 maggio 1312.
    Il suo scopo era quello di fissare il destino dei Templari dopo il processo di eresia che era stato ascoltato contro di loro:
    - coloro che si sono confessati o sono stati dichiarati innocenti riceveranno una pensione e potranno vivere in una casa d'ordine,
    - tutti coloro che hanno negato o hanno ritrattato, subiranno una severa punizione (la pena di morte).
    (https://it.frwiki.wiki/wiki/Considerantes_dudum)
  • 1313

    * Giovanni Boccaccio (1313-1375)

    * Giovanni Boccaccio (1313-1375)
    Giovanni Boccaccio (1313 – 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.
    Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.
    La sua opera più celebre è il Decameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu elemento determinante per la tradizione letteraria italiana.
    Fu grande ed appassionato studioso dell'opera Dantesca.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio)
  • Aug 24, 1313

    + Enrico VII di Lussemburgo (1313)

    + Enrico VII di Lussemburgo (1313)
    Enrico VII di Lussemburgo (Valenciennes, 1275 – Buonconvento, 24 agosto 1313), re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo. Durante il suo breve regno rafforzò la causa imperiale in Italia, divisa dalle lotte partigiane tra le fazioni guelfa e ghibellina, e ispirò i componimenti di lode di Dino Compagni e Dante Alighieri. E' sepolto a Pisa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_VII_di_Lussemburgo)
  • 1314

    + Guillaume de Plaisians (....-1314)

    Guillaume de Plaisians, dal villaggio di Plaisians nelle Baronnies ( Dauphine ), è stato uno dei forensi (membro del Consiglio del Re, prefigurando il ministro) di Filippo IV, re di Francia.
    Collaborò con Guillaume de Nogaret.
    (https://it.frwiki.wiki/wiki/Guillaume_de_Plaisians)
  • 1314

    Battaglia di Bannockburn (1314)

    Battaglia di Bannockburn (1314)
    La battaglia di Bannockburn (23 giugno, 1314 – 24 giugno, 1314) fu una significativa vittoria scozzese durante la prima guerra d'indipendenza scozzese (1296–1328). Lo scontro fu decisivo per le sorti del conflitto e produsse, come conseguenza, la restaurazione de facto dell'indipendenza della Scozia dall'Inghilterra, proclamata poi de jure, nel 1328, con la firma del trattato di Edimburgo-Northampton.
    Vi combatté William Wallace.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Bannockburn)
  • Mar 11, 1314

    + Jacques de Molay (1314)

    + Jacques de Molay (1314)
    Jacques de Molay (Molay, 1244/1249 – Parigi, 11 marzo 1314), fu l'ultimo Gran maestro dell'Ordine templare.
    Il rogo fu consumato a Parigi sull'isola della Senna detta dei giudei, nei pressi di Notre Dame. La leggenda narra che prima dell'esecuzione Jacques de Molay abbia invitato Filippo il Bello e papa Clemente V a comparire di fronte al tribunale di Dio. La morte entro l'anno di entrambi i personaggi non fece che rafforzare l'idea comune che egli fosse caduto vittima di un'ingiustizia.
  • Mar 11, 1314

    Maledizione di Jacques de Molay

    Maledizione di Jacques de Molay
    Si narra che Jacques de Molay, mentre bruciava sul rogo, abbia maledetto Clemente V, Filippo IV e tutta la sua discendenza fino alla tredicesima generazione. La leggenda vuole che la vendetta si sia compiuta subito con le morti, nel 1314, di Clemente V e Filippo IV (disse che in un anno sarebbero stati portati a giudizio davanti a Dio) e con l'uccisione di Luigi XVI, ghigliottinato a seguito della Rivoluzione Francese il 21 gennaio 1793. Nel 1328 poi il ramo principale dei Capetingi si estinse.
  • Mar 11, 1314

    + Goffredo de Charnay (1314)

    + Goffredo de Charnay (1314)
    Goffredo de Charney (1251 circa – Parigi, 18 marzo 1314[1]), è stato precettore di Normandia per i Cavalieri Templari.
    Charney venne accolto nell'Ordine dei Cavalieri Templari in giovane età dal fratello Amaury de la Roche, precettore di Francia.
    Condannato per eresia, il 18 marzo 1314 venne bruciato sul rogo insieme a Jacques de Molay nell'Île de la Cité. Una piccola lapide presso il Pont Neuf ricorda ancora oggi l'evento.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Geoffrey_de_Charnay)
  • Apr 20, 1314

    + Clemente V (1314)

    + Clemente V (1314)
    Il 20 aprile 1314 muore papa Clemente V, che aveva sciolto l'Ordine dei Templari nel 1312 e contribuito alla morte sul rogo di Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell'Ordine.
  • Nov 29, 1314

    + Filippo IV il Bello (1314)

    + Filippo IV il Bello (1314)
    Il 29 novembre 1314 muore durante una battuta di caccia a Fontainebleau (un cinghiale gli taglia la strada e lo fa cadere da cavallo) il re Filippo IV il Bello, che aveva perseguitato i Templari e bruciato sul rogo a Parigi Jacques de Molay (1314).
  • 1315

    Rivolte popolari del XIV secolo

    Rivolte popolari del XIV secolo
    Il XIV secolo fu un periodo di crisi per la società Europea, con alcuni fenomeni di grave portata, come la Grande carestia del 1315-1317 o la peste nera del 1347-1350. A fronte di un netto peggioramento delle condizioni di vita dei ceti più bassi, sulle cui spalle ricadde gran parte della crisi, si ebbero una serie di rivolte popolari in tutta Europa.
    Anche la forte tassazione dovuta alle guerre contribuì a tali rivolte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolte_popolari_del_XIV_secolo)
  • 1315

    Distacco della Svizzera dall'Impero - Morgarten (1315)

    Distacco della Svizzera dall'Impero - Morgarten (1315)
    Battaglia di Morgarten (1315).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Svizzera)
  • 1316

    + Ramon Llull (Raimondo Lullo) - (1232-1316)

    + Ramon Llull (Raimondo Lullo) - (1232-1316)
    Ramon Llull (italianizzato in Raimondo Lullo; Palma di Maiorca, 1232 – Palma di Maiorca, 29 giugno 1316) è stato uno scrittore, teologo, logico, astrologo, alchimista, mistico e missionario spagnolo, tra i più celebri dell'Europa del tempo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Raimondo_Lullo)
  • 1316

    Inizio Pontificato Giovanni XXII (1316-1334)

    Inizio Pontificato Giovanni XXII (1316-1334)
    Giovanni XXII, nato Jacques-Arnaud Duèze o d'Euse (Cahors, 1244 circa – Avignone, 4 dicembre 1334), è stato il 196º papa della Chiesa cattolica dal 7 agosto 1316 alla morte. Al suo pontificato si devono l'introduzione della processione del Corpus Domini e della festa della Santissima Trinità. Fu un papa politicamente molto attivo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_XXII)
  • 1317

    + Jean de Joinville (1224-1317)

    + Jean de Joinville (1224-1317)
    Jean de Joinville (Joinville, 1224 circa – Joinville, 24 dicembre 1317) è stato un cavaliere e biografo francese, noto per essere l'autore della Vita di San Luigi, biografia del re di Francia Luigi IX.
    Nato in una nobile famiglia della Champagne, quando Luigi IX partì per la cosiddetta settima crociata, Joinville si unì alla spedizione insieme a dieci suoi cavalieri e relative truppe al suo servizio. Fu in tale occasione che nacque lo stretto legame col sovrano, che durerà tutta la vita.
  • 1318

    Ordine del Cristo (1318 - Portogallo)

    Ordine del Cristo (1318 - Portogallo)
    Trae la sua eredità dell'ordine dei Cavalieri templari. fu fondato nel 1318-19 con la protezione del re portoghese, Dionigi, che rifiutò di perseguire e perseguitare gli ex-templari com'era invece avvenuto nella maggior parte degli altri stati sovrani sotto l'influenza politica della Chiesa cattolica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_del_Cristo_(Portogallo))
  • 1320

    Introduzione armi da fuoco (1320 ca.)

    Introduzione armi da fuoco (1320 ca.)
    Già in epoca medievale la cavalleria era stata soppiantata dalla fanteria: milizie a piedi, muniti di lance e archi, infrangevano facilmente l'impeto dei cavalieri; ma le armi da fuoco, pur se note già dal XIV sec., divennero d'uso comune solo nei secoli a venire. Esse segnarono un grande cambiamento nell'arte della guerra. I pezzi d'artiglieria (bombarde e colubrine) abbattevano le cinte dei castelli, mentre le armi portatili (archibugi e fucili) annullavano la protezione delle armature.
  • 1320

    Inizio della decadenza dei castelli

    Inizio della decadenza dei castelli
    L'introduzione delle armi da fuoco fece perdere di importanza a castelli e fortificazioni perché i proiettili, prima di pietra e poi di metallo, rendevano vulnerabili mura, bertesche e torri. Si cercò di inspessire le mura, realizzare torri circolari, ridurre la loro altezza e usare terrapieni e scarpate per limitare il potere devastante di bombarde e cannoni. Tutto ciò non limitò il vantaggio degli assalitori armati e contribuì a porre fine al fenomeno medievale del controllo tramite castello.
  • 1321

    Canti XI e XII Paradiso - Divina Commedia (1321)

    Canti XI e XII Paradiso - Divina Commedia (1321)
    Sono canti speculari, l'XIesimo dedicato a S. Francesco d'Assisi (fondatore dei Minori) ed il XIIesimo a San Domenico di Guzman (fondatore dei Domenicani).
    Sono canti nei quali gli studiosi hanno visto un attacco al papato ed alla Chiesa intesa come istituzione attraverso le figure umili ed operose di Francesco e Domenico, che avevano intercettato all'epoca, molto più del papa, i bisogni dei poveri e delle nuove classi sociali (mercanti, artigiani) che popolavano le nuove citta del 1200-1300.
  • 1321

    Divina Commedia (1304-1321)

    Divina Commedia (1304-1321)
    La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Divina_Commedia)
  • 1327

    Regno di Edoardo III (1327-1377)

    Regno di Edoardo III (1327-1377)
    Edoardo III d'Inghilterra (Castello di Windsor, 13 novembre 1312 – Richmond, 21 giugno 1377) fu re d'Inghilterra.
    Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.
    Il suo regno cominciò il 21 gennaio 1327, quando fu deposto il padre Edoardo II, e finì nel 1377.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_III_d%27Inghilterra)
  • 1328

    Casata dei Gonzaga (1328-1707)

    Casata dei Gonzaga (1328-1707)
    I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
    Governarono Mantova, dapprima come signori, a partire dal 1328, poi come marchesi e duchi fino al 1707. Governarono inoltre il marchesato e poi ducato del Monferrato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gonzaga)
  • 1328

    Dinastia dei Valois (1328-1589)

    Dinastia dei Valois (1328-1589)
    Inizia con Filippo VI (figlio di Carlo di Valois, che era fratello di Filippo IV) che diviene re alla morte del terzo figlio di Filippo IV il Bello.
    Con Luigi XII (1498) inizia la casata Valois-Orléans.
    Con Francesco I (1515) inizia la casata Valois-Angouleme.
    Termina con Enrico III nel 1589.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Valois)
  • 1330

    * Nicolas Flamel (1330-1418)

    * Nicolas Flamel (1330-1418)
    Nicolas Flamel (Pontoise, 1330 – Parigi, 22 marzo 1418) è stato un alchimista francese.
    La reputazione di Flamel come alchimista, il cui nome significa letteralmente «fiamma di Dio», nacque dopo la sua morte, quando venne collegato alla leggenda della pietra filosofale da una serie di opere alchemiche, pubblicate nel XVII secolo e a lui attribuite, ma considerate apocrife.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicolas_Flamel)
  • 1332

    * Ibn Khaldun (1332-1406)

    * Ibn Khaldun (1332-1406)
    E' stato il massimo storico e filosofo arabo del Maghreb, e viene considerato un sociologo ante litteram delle società araba, berbera e persiana. È uno dei padri fondatori della storiografia e della sociologia, ed è considerato uno dei primi economisti.
    Ha introdotto nella storiografia islamica la nozione di "storia ciclica", fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Khaldun)
  • 1334

    + Papa Giovanni XXII (1244-1334)

    + Papa Giovanni XXII (1244-1334)
    Giovanni XXII, nato Jacques-Arnaud Duèze o d'Euse (1244 – Avignone 1334), è stato il 196º papa della Chiesa cattolica dal 1316 alla morte.
    Con la bolla "Super illius specula" (1326), le pene previste per maghi e streghe furono omologate a quelle imposte agli eretici: morte per impiccagione, rogo del cadavere e confisca dei beni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_XXII)
  • 1336

    * Tamerlano (1336 ? -1405)

    * Tamerlano (1336 ? -1405)
    E' stato un condottiero turco-uzbekp, capostipite della dinastia timuride, che tra il 1370 e il 1405 conquistò larga parte dell'Asia centrale e occidentale, fondando l'Impero timuride.
    È considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia. Da lui discesero l'astronomo e scienziato Uluğ Bek e l'imperatore Babur ("il Leone"), fondatore della dinastia Mogul nel subcontinente indiano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Tamerlano)
  • 1337

    Guerra dei cent'anni (1337-1453)

    Guerra dei cent'anni (1337-1453)
    La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_dei_cent%27anni#:~:text=La%20guerra%20dei%20cent'anni,1336%20da%20Edoardo%20III%20d')
  • 1339

    Simone Boccanegra Doge di Genova (1339)

    Simone Boccanegra Doge di Genova (1339)
    Fu il primo doge della Repubblica, acclamato a vita il 23 dicembre 1339. Il titolo della Repubblica di Genova a quel tempo era, in realtà, più propriamente chiamato in lingua genovese Duxe (Duce).
    Con la nomina di Boccanegra ebbe inizio l'età dei dogi perpetui e della cosiddetta "egemonia popolare" che avrebbe contraddistinto il governo nella Repubblica di Genova.
    È considerato uno dei padri della città di Genova.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Boccanegra)
  • 1340

    Fallimento Bardi e Peruzzi (circa 1340)

    Fallimento Bardi e Peruzzi (circa 1340)
    I Bardi furono una nobile famiglia fiorentina. Fondarono la loro fortuna sull'attività bancaria e mercantile, ponendosi a capo di una ricchissima compagnia commerciale che, insieme a quella dei Peruzzi, fu per un periodo perno dell'economia dell'Europa medievale, e il cui crollo negli anni quaranta del Trecento comportò una terribile crisi del sistema di credito fiorentino.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bardi_(famiglia))
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Peruzzi)
  • 1342

    Luigi I Re d'Ungheria (1342-1382)

    Luigi I Re d'Ungheria (1342-1382)
    Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (Visegrád,1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.
    Amministrò l'Ungheria in maniera assolutista e adoperò prerogative reali per concedere privilegi ai suoi cortigiani.
    Nella storiografia ungherese è stato considerato per secoli il più potente monarca ungherese a governare un impero «le cui coste erano bagnate da tre mari».
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_I_d%27Ungheria)
  • 1342

    * Filippo II di Borgogna "l'Ardito" (1342-1404)

    * Filippo II di Borgogna "l'Ardito" (1342-1404)
    Filippo II di Borgogna (o anche Filippo di Francia), detto l'Ardito o il Temerario (Pontoise, 17 gennaio 1342 – Halle, 27 aprile 1404), fu duca di Turenna, dal 1360 al 1363, poi duca di Borgogna dal 1363 e infine conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre dal 1384 fino alla sua morte.
    Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_II_di_Borgogna)
  • 1343

    Maremoto del golfo di Napoli (1343)

    Maremoto del golfo di Napoli (1343)
    Il maremoto del golfo di Napoli si verificò il 25 novembre 1343. Lo tsunami, avvertito principalmente nei golfi di Napoli e Salerno, provocò danni ingenti e perdita di vite umane. Furono distrutte numerose navi nei porti a Napoli e lungo la costiera amalfitana, inclusa la stessa Amalfi. Gli effetti dello tsunami furono osservati da Francesco Petrarca, a Napoli in veste di ambasciatore inviato da parte di Papa Clemente VI.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Maremoto_del_golfo_di_Napoli_del_1343)
  • 1344

    Sommossa di Cola di Rienzo (1344-1354)

    Sommossa di Cola di Rienzo (1344-1354)
    Cola di Rienzo, al secolo Nicola di Lorenzo Gabrini o in romanesco medievale Cola de Rienzi (Roma 1313 – Roma 1354), è stato un condottiero, tribuno e studioso italiano. È rimasto nella storia perché, nel tardo medioevo, tentò di instaurare nella città di Roma straziata dai conflitti tra il popolo e i baroni una forma di comune. In omaggio alla storia antica della città e per ricollegarsi ad essa si autodefiniva "l'ultimo dei tribuni del popolo".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo)
  • Aug 26, 1346

    Battaglia di Crecy (1346)

    Battaglia di Crecy (1346)
    La battaglia di Crécy, uno dei fatti d’armi più importanti della guerra dei cent'anni, ebbe luogo il 26 agosto 1346 nella Francia settentrionale tra l’esercito francese comandato da Filippo VI e un esercito inglese guidato da Edoardo III. I francesi attaccarono gli inglesi mentre questi stavano attraversando la Francia settentrionale: la battaglia si risolse in una vittoria inglese con pesanti perdite di vite umane tra i francesi.
    Fu la prima battaglia combattuta con armi da fuoco (inglesi).
  • 1347

    * S. Caterina da Siena (1347-1380)

    * S. Caterina da Siena (1347-1380)
    Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana.
    Venerata come santa, fu canonizzata da Pio II nel 1461; nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da Paolo VI. È patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi e compatrona d'Europa.
    Lottò contro la cattività Avignonese
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_da_Siena)
    (https://www.youtube.com/watch?v=EGCRqDVjB0E)
  • 1347

    La peste

    La peste
    E' provocata dal batterio "Yersinia pestis" scoperto nel 1894 che viene trasmesso all'uomo dal morso della pulce, la quale prima ha morsicato un ratto infetto.
    Ha tre quadri clinici:
    - peste bubbonica, che fa gonfiare i linfonodi (bubboni), dà colorazione scura alla pelle (nera) e spesso febbre;
    - peste setticemica, quando il bacillo va in circolo nel sangue e provoca setticemia;
    - peste polmonare, la più aggressiva, che si manifesta con sanguinamenti dalla bocca e portava sempre alla morte.
  • 1347

    San Sebastiano e la pestilenza

    San Sebastiano e la pestilenza
    I cristiani medievali ammalati di peste si affidavano a San Sebastiano perché la pestilenza era vista metaforicamente come uno sciame di frecce che cadono dal cielo (cfr. i dardi di Apollo sugli Achei nella pestilenza dell'Iliade) e proprio San Sebastiano era stato martirizzato scagliandogli contro tantissime frecce. Inoltre le piaghe della pestilenza sulla pelle potevano sembrare le sue ferite di freccia. Si narra anche di un miracolo di guarigione per una messa detta in suo onore ad Avignone.
  • 1347

    Epidemia "peste nera" in Europa (1347-1351)

    Epidemia "peste nera" in Europa (1347-1351)
    La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
    Nel 1347 arrivò in Sicilia e da lì a Genova; nel 1348 aveva infettato la Svizzera e tutta la penisola italica. La peste nera uccise un terzo della popolazione del continente, provocando quasi 20 milioni di vittime.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Peste_nera)
    (https://www.youtube.com/watch?v=MnMS28TLIEM)
  • 1348

    Nova Cronica di Giovanni Villani (1348)

    Nova Cronica di Giovanni Villani (1348)
    La "Nuova Cronica" (Nova Cronica) è la cronaca storica in 13 libri, scritta per i primi 11 libri e 102 capitoli da Giovanni Villani, e, dopo la morte di quest'ultimo nel 1348, per i capitoli restanti dai parenti Matteo e Filippo.
    Giovanni Villani morì proprio di peste.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nova_Cronica)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Villani)
  • 1350

    Maona (XIII-XIV secolo)

    Maona (XIII-XIV secolo)
    Significa "società commerciale". L'espressione, adoperata generalmente a indicare un contratto e una concessione statale, una forma cioè che si collega al carattere associativo tipico delle imprese marinare e commerciali specialmente genovesi.
    Questa unione di compartecipi sotto la garanzia dello stato, ma con amministrazione autonoma, che ad alcuni economisti sembra preannunciare le società per azioni, ebbe il nome di maona e maonesi furono detti i loro membri.
  • 1350

    Devscirme o Devsirme (XIV-XVII secolo)

    Devscirme o Devsirme (XIV-XVII secolo)
    La pratica del devscirme era un sistema di arruolamento forzoso in vigore dal XIV al XVII secolo nei territori cristiani conquistati dall'Impero ottomano e ordinato dai sultani come una forma di normale tassazione per formare un esercito di schiavi leali e reclutare la classe di amministratori dei "Giannizzeri", o di altro personale da dedicare per esempio al servizio di custodia nei bagni pubblici (Hammam).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Devscirme)
  • 1350

    Lega del Gancio e Lega del Merluzzo (1350-1490)

    Lega del Gancio e Lega del Merluzzo (1350-1490)
    Gli Hoeken e Kabeljauwen (in italiano traducibili come Lega del Gancio e Lega del Merluzzo) furono due fazioni che, tra il 1350 e il 1490 nella contea d'Olanda e nel vicino principato vescovile di Utrecht, si affrontarono in una serie di guerre. La maggior parte di queste furono combattute per la successione del titolo di conte d'Olanda ma anche come contrapposizione tra nobiltà conservatrice rappresentata dagli Hoeken e borghesia cittadina emergente e progressista rappresentata dai Kabeljauwen.
  • 1350

    Nota di Banco (XIV secolo)

    Nota di Banco (XIV secolo)
    Il termine banconota deriva dall'espressione nota di banco, e risale al XIV secolo; in origine essa riconosceva il diritto del possessore della nota di ritirare il metallo prezioso (solitamente oro o argento) depositato presso un banchiere (si trattava cioè di moneta cartacea rappresentativa).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Banconota)
  • 1350

    Compagnie di ventura (metà XIV secolo)

    Compagnie di ventura (metà XIV secolo)
    Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura. Il principale scopo di tali compagnie era quello di arricchirsi il più possibile, e a tale finalità si schieravano a favore di un signore o di un altro, spesso rivali tra loro, sulla base di un ingaggio più vantaggioso.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_di_ventura)
  • 1350

    Gil Álvarez Albornoz Cardinale (1350)

    Gil Álvarez Albornoz Cardinale (1350)
    Egidio Albornoz (spagnolo: Gil Álvarez Carrillo de Albornoz; Carrascosa del Campo, 1310 – Viterbo, 24 agosto 1367) è stato un cardinale, condottiero e politico spagnolo. È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
    Il padre, Don Garcia, era un discendente del re Alfonso V di León; la madre, Teresa de Luna, apparteneva alla Real Casa d'Aragona.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Egidio_Albornoz)
  • 1350

    1) Corporazioni, gilde ed artigiani

    1) Corporazioni, gilde ed artigiani
    L'esigenza, per la vita cittadina, di oggetti, abbigliamento, cibo trasformato etc... fece nascere artigiani che si riunirono in "corporazioni" "arti" (in Italia e nel sud Europa) o "gilde" (nel nord Europa). Tali associazioni erano molto differenti da città a città, da comune a comune ed avevano statuti, organizzazioni e regole differenti. Le associazioni svilupparono forme di Mutuo Soccorso, di Ospedali per curare associati e familiari, definirono progressioni lavorative e salari.
  • 1350

    2) Corporazioni, gilde ed artigiani

    2) Corporazioni, gilde ed artigiani
    Vi erano Arti dei giudici, dei notai, dei mercanti, del cuoio, della lana, delle attività metallurgiche, dell'alimentazione (ed esempio i macellai erano detti "beccai"), degli albergatori (con le mescite del vino).
    Alcune Arti si unirono e collaborarono per dare prodotti finiti che necessitavano di più lavorazioni successive specialistiche.
    Vi erano Arti maggiori ed Arti minori. Alcune città divennero famose per un'Arte, come ad esempio Lione per la seta.
  • 1356

    Battaglia di Poitiers (1356)

    Battaglia di Poitiers (1356)
    La battaglia di Poitiers è stato uno dei principali scontri della Guerra dei cent'anni tra l'Inghilterra e la Francia. La battaglia fu combattuta il 19 settembre 1356 presso la località di Poitiers, Francia, dalla quale la battaglia prende il nome.
    I francesi cercarono la fuga per evitare un probabile accerchiamento. Re Giovanni II, detto il buono, fu catturato insieme ai suoi più stretti collaboratori.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Poitiers_(1356))
  • 1356

    Bolla d'Oro di Norimberga (1356)

    Bolla d'Oro di Norimberga (1356)
    La Bolla d'oro del 1356, nota anche come Bolla d'oro di Norimeberga o Bolla d'oro di Metz, spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come Bolla d'oro, è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione imperiale, fino ad allora basata sulla consuetudine.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bolla_d%27oro_del_1356)
  • 1358

    2) Jacquerie (rivolta del 1358)

    2) Jacquerie (rivolta del 1358)
    Accade durante la guerra dei cent'anni, con il re di Francia prigioniero del re d'Inghilterra.
    Il popolo è esasperato dalla guerra, dai saccheggi delle truppe inglesi e dei mercenari che saccheggiavano comunque nei periodi di tregua.
    Parigi provò a governare la Francia non fidandosi del delfino ventenne, ma così in qualche modo fomentò la rivolta.
    Il vero leader del movimento fu Guillaume Cale.
    (https://www.youtube.com/watch?v=EXQVnzsNOKk&list=PLlmUQsBuURfao54N1bLx_Ol6k92uiuY3Z&index=1&t=2373s)
  • 1358

    1) Jacquerie (rivolta del 1358)

    1) Jacquerie (rivolta del 1358)
    Jacquerie è un termine usato per indicare un'insurrezione popolare spontanea e rivolta contro il nemico più immediato (il castello del signore locale, l'ufficio di registro catastale o tributario, gli esponenti di un potere autoritario o dittatoriale) e che spesso sfocia nel compimento di azioni violente
    Il termine è derivato da "Jacques Bonhomme", soprannome dato ai contadini dai nobili. Dallo stesso soprannome deriva il termine jacque ("giacca").
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Jacquerie)
  • 1363

    + Johann Wittenborg (1321-1363)

    + Johann Wittenborg (1321-1363)
    Borgomastro della città di Lubecca e quindi primo rappresentante della Lega Anseatica.
    Fu ammiraglio della flotta anseatica nella battaglia di Helsingborg contro la Danimarca e fu processato e decapitato dopo aver perso questa battaglia per ragioni però ancora oggi non completamente chiarite. Forse aveva speculato sui beni della Lega e della Chiesa locale.
    Johann Wittenborg era il figlio del cittadino e mercante di Lubecca Hermann Wittenborg.
    (https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Wittenborg)
  • 1364

    Carlo V di Francia (regno 1364-1380)

    Carlo V di Francia (regno 1364-1380)
    Carlo V, detto il Saggio (Vincennes, 21 gennaio 1338 – Nogent-sur-Marne, 16 settembre 1380), è stato re di Francia dal 1364. Carlo fu il terzo re di Francia della dinastia dei Valois.
    Uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante ed amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi e trasformò ed abbellì il Palazzo del Louvre
    Fu amante della filosofia e delle scienze.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_V_di_Francia)
  • 1368

    * Carlo VI di Francia (1368-1422)

    * Carlo VI di Francia (1368-1422)
    Carlo VI di Valois, detto il Beneamato o anche il Folle (Parigi, 3 dicembre 1368 – Parigi, 21 ottobre 1422), è stato re di Francia della dinastia dei Valois dal 1380 al 1422.
    Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei cent'anni. Il governo fu affidato ai duchi suoi zii: Filippo II di Borgogna, Giovanni di Berry, Luigi I d'Angiò e Luigi II di Borbone.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VI_di_Francia)
  • 1368

    Dinastia Ming al potere in Cina (1368-1644)

    Dinastia Ming al potere in Cina (1368-1644)
    La dinastia Ming fu la dinastia che assunse il controllo assoluto della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan, di origine mongola.
    Dopo la conquista da parte dell'emergente dinastia Shun della capitale Pechino nel 1644, gli aristocratici fedeli alla causa dei Ming si organizzarono nelle loro roccaforti nelle province meridionali del paese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_Ming)
  • 1370

    Impero Timuride (1370-1506)

    Impero Timuride (1370-1506)
    L'impero timuride fu un dominio turco-mongolo che si estendeva negli odierni stati dell'Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Kazakistan, Iran, la regione meridionale del Caucaso, Iraq, Kuwait, Afghanistan, gran parte dell'Asia centrale, nonché parti di Russia, India, Pakistan, Siria e Turchia.
    L'impero fu fondato da Tamerlano (versione latinizzata di Timur-i leng), un signore della guerra di stirpe turca che lo creò tra il 1370 e la sua morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_timuride)
  • 1371

    Dinastia Stuart o Stewart (1371-1714)

    Dinastia Stuart o Stewart (1371-1714)
    Il casato degli Steward o Stewart è stata la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna. Il casato era di origine bretone.
    Il casato regnò sul Regno di Scozia per 336 anni, tra il 1371 e il 1707. Dopo la morte di Elisabetta I, l'ultima monarca della dinastia Tudor, il casato degli Stuart le succedette sui troni di Inghilterra e Irlanda. Tra il 1603 e il 1707 gli Stuart furono i regnanti sui tre regni di Scozia, Inghilterra e Irlanda.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Stuart)
  • 1371

    * Giovanni di Borgogna "Senza Paura" (1371-1419)

    * Giovanni di Borgogna "Senza Paura" (1371-1419)
    Giovanni di Borgogna, noto come Giovanni senza Paura (Digione, 28 maggio 1371 – Montereau-Fault-Yonne, 10 settembre 1419), è stato conte di Nevers dal 1384 al 1405 e Duca di Borgogna, conte di Borgogna, Artois e Fiandre dal 1404.
    Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_di_Borgogna)
  • 1372

    * Luigi I di Valois-Orléans (1372-1407)

    * Luigi I di Valois-Orléans (1372-1407)
    Luigi di Valois o Luigi d'Orléans detto il Grande (13 marzo 1372 – Parigi, 23 novembre 1407) era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, Duca di Milano, sua cugina di primo grado.
    Fu duca d'Orléans dal 1392 fino alla morte. Fu anche conte poi duca di Valois (1392-1407), duca di Turenna (1386-1392) e conte di Blois.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_I_di_Valois-Orl%C3%A9ans)
  • 1372

    Inaugurazione Torre di Pisa (1372)

    Inaugurazione Torre di Pisa (1372)
    La torre di Pisa è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa. Si tratta di un campanile a sé stante alto 57 metri costruito nell'arco di due secoli, tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo. La pendenza è dovuta a un cedimento del terreno sottostante verificatosi già nelle prime fasi della costruzione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_Pisa)
  • 1374

    + Francesco Petrarca (1374)

    + Francesco Petrarca (1374)
    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Petrarca)
  • 1375

    Signorie e Principati - TERZA PARTE

    Signorie e Principati - TERZA PARTE
    Nel quattrocento le maggiori potenze erano:
    - Repubblica di Venezia
    - Ducato di Milano
    - Stato della Chiesa
    - Repubblica di Firenze (trasformata in Signoria con i Medici)
    - Regno di Napoli
    - Ducato di Savoia
    - Repubblica di Genova
    Molti stati si servivano delle Compagnie di Ventura con Capitani di Ventura (Condottieri).
  • 1375

    + Giovanni Boccaccio (1313-1375)

    + Giovanni Boccaccio (1313-1375)
    Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze,1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.
    Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi.
    Scrisse il Decamerone (1349-1353).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio)
  • 1378

    Scisma d'Occidente (1378)

    Scisma d'Occidente (1378)
    Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
    Ebbe fine nel 1418 con l'elezione condivisa di un unico papa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Scisma_d%27Occidente)
  • 1378

    Tumulto dei Ciompi a Firenze (1378)

    Tumulto dei Ciompi a Firenze (1378)
    Il Tumulto dei Ciompi fu un tumulto di matrice popolare avvenuto a Firenze tra il giugno e l'agosto del 1378. Si tratta di uno dei primi esempi di sollevazione per scopi economico-politici della storia europea.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Tumulto_dei_Ciompi)
  • 1378

    Guerra di Chioggia (1378-1381)

    Guerra di Chioggia (1378-1381)
    La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381.
    Inizialmente i genovesi riuscirono a conquistare Chioggia e vaste zone della laguna di Venezia, ma alla fine i veneziani riuscirono a riprendersi Chioggia e le città lagunari e istriane.
    La guerra si concluse poi diplomaticamente con la pace di Torino dell'8 agosto 1381.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Chioggia)
  • 1380

    * San Bernardino da Siena (1380-1444)

    * San Bernardino da Siena (1380-1444)
    Bernardino da Siena, al secolo Bernardino degli Albizzeschi (Massa Marittima, 8 settembre 1380 – L'Aquila, 20 maggio 1444), è stato un francescano, teologo e predicatore italiano, appartenente all'Ordine dei frati minori. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la morte.
    Fu accanito combattente della stregonera.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bernardino_da_Siena)
  • 1380

    Giannizzeri al servizio del Sultano Ottomano

    Giannizzeri al servizio del Sultano Ottomano
    I Giannizzeri costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano. Il corpo, nato originariamente per fornire al sultano Orhan I una forza stabile da opporre alle inaffidabili leve tribali turche (XIV secolo), fu abolito dal sultano Mahmud II nel 1826 poiché ormai divenuto un elemento di perturbazione dell'autorità imperiale inficiante la possibilità di modernizzare lo stato ottomano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giannizzeri)
  • 1381

    Pace di Torino (1381)

    Pace di Torino (1381)
    La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Torino_(1381))
  • 1382

    Rivolta dei Maillotins (1382)

    Rivolta dei Maillotins (1382)
    Rivolta scoippiata nel 1382 sotto il regno di Carlo VI il Folle a Parigi per protestare contro le tasse imposte dal sovrano.
    (https://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9volte_des_Maillotins)
  • 1386

    Inizio Costruzione Duomo di Milano (1386-1418)

    Inizio Costruzione Duomo di Milano (1386-1418)
    Il Duomo di Milano è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d'Italia (la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano)
  • 1386

    * Niccolò Piccinino (1386-1444)

    * Niccolò Piccinino (1386-1444)
    Niccolò Piccinino (Perugia, 1386 – Cusago o Corsico, 15 ottobre 1444) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Combattè per un certo periodo a fianco di Federico da Montefeltro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Piccinino)
  • 1390

    * Jan Van Eyck (1390-1441)

    * Jan Van Eyck (1390-1441)
    Jan van Eyck (Giovanni da Bruggia nel testo di Vasari) (Maaseik, 1390 circa – Bruges, 9 luglio 1441) è stato un pittore fiammingo.
    Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olio, che gradualmente sostituì in Europa l'uso del colore a tempera.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Jan_van_Eyck)
  • 1390

    Crociata di Mahdia (1390)

    Crociata di Mahdia (1390)
    La crociata di Mahdia, chiamata anche crociata berbera o crociata di Barberia, è stata un'operazione militare franco-genovese svolta nel 1390, che portò all'assedio di Mahdia, all'epoca roccaforte corsara in Tunisia. Le Cronache di Jean Froissart sono il principale resoconto di quest'ultima crociata.
    Fu un insuccesso.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Crociata_di_Mahdia_(1390))
  • 1394

    * Ulug Bek (1394-1449)

    * Ulug Bek (1394-1449)
    Ulug Bek ( Soltaniyeh, 22 marzo 1394 – 27 ottobre 1449) fu un sovrano dell'Impero timuride, oltreché un importante matematico ed astronomo.
    Era nipote del conquistatore Tamerlano (1336-1405) in quanto ultimo figlio di Shah Rukh, primo effettivo successore di Tamerlano in Transoxiana (ora Uzbekistan) sul trono dei Timuridi. Da Uluğ Bek, e di conseguenza da Tamerlano, discese poi Bābur, fondatore della dinastia Mogol in India.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ulu%C4%9F_Bek)
  • 1395

    * Bartolomeo Colleoni (1395-1475)

    * Bartolomeo Colleoni (1395-1475)
    Bartolomeo Colleoni (Solza, 1395 – Malpaga, 3 novembre 1475) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano.
    Combatté alternativamente per Milano e per Venezia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Colleoni)
  • 1395

    * Jacques Coeur (1395-1456)

    * Jacques Coeur (1395-1456)
    Jacques Cœur (Bourges, 1395 – Chio, 25 novembre 1456) è stato un mercante francese, grande argentiere di Carlo VII.
    Come uomo d'affari, inviò le sue navi in tutto il mondo allora conosciuto, costituendo la più considerevole fortuna d'Europa. Le sue relazioni commerciali più importanti avvenivano con i paesi del Levante, la Spagna e l'Italia e la sua rete di scambi aveva sedi ad Avignone, Lione, Limoges, Rouen, Parigi e Bruges, con attività che spaziavano dalle banche, ai cambi, alle miniere.
  • 1396

    Battaglia di Nicopoli (1396)

    Battaglia di Nicopoli (1396)
    La battaglia di Nicopoli, conosciuta anche come crociata di Nicopoli, è stato un conflitto avvenuto a Nicopoli il 25 settembre 1396 tra lo schieramento franco-ungherese e quello ottomano. A volte la battaglia è datata da alcuni storici il 28 settembre.
    Fu vinta dagli Ottomani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Nicopoli)
  • 1397

    * Guillaume Dufay (1397-1474)

    * Guillaume Dufay (1397-1474)
    Guillaume Dufay, o Du Fay (in alcuni testi antichi anche Du Fayt) (1397 circa – Cambrai, 27 novembre 1474), è stato un compositore e teorico musicale franco-fiammingo. Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guillaume_Dufay)
  • 1399

    * Rogier van der Weyden (1399-1464)

    * Rogier van der Weyden (1399-1464)
    Rogier van der Weyden, pseudonimo di Rogier de la Pasture (Tournai, 1399 circa – Bruxelles, 18 giugno 1464), è stato un pittore fiammingo, allievo di Robert Campin. Fu pittore ufficiale della città di Bruxelles e destinatario di commissioni dei duchi di Borgogna e dei re di Castiglia. Ebbe rapporti con la Casa d'Este ed altri casati italiani come gli Sforza e i Medici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Rogier_van_der_Weyden#Curiosit%C3%A0)
  • 1400

    Galeazza

    Galeazza
    La galeazza è un tipo di galea da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo. Si differenziava dalla comune galea sottile per le maggiori dimensioni, il gran numero di artiglierie e la possibilità di effettuare il tiro laterale. Utilizzate per la prima volta dai Veneziani di Sebastiano Venier nella battaglia di Lepanto, rappresentarono una sorta di ibrido tra galea e galeone.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Galeazza)
  • 1407

    Guerra Armagnacchi-Borgognoni (1407-1435)

    Guerra Armagnacchi-Borgognoni (1407-1435)
    La guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni fu un conflitto che vide contrapposte tra il 1407 e il 1435 la Casata d'Orléans (Armagnacchi) e la Casata di Borgogna (Borgognoni), entrambe rami cadetti della dinastia reale francese dei Valois.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_civile_tra_Armagnacchi_e_Borgognoni)
  • 1409

    Periodo del "conciliarismo" (1409-1449)

    Periodo del "conciliarismo" (1409-1449)
    Ci furono concili a Pisa (1409 elezione terzo papa in contemporanea), a Costanza (1414 con decreto "Haec Sancta"), Basilea (1431), Firenze (1435), Ferrara. Nel 1449 l'antipapa Felice V abdicò ponendo fine a 50 anni di lotte e divisioni nella chiesa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Conciliarismo)
    Terminato tale periodo, iniziarono ad essere stabiliti "concordati" tra i vari stati e la Chiesa in modo tale da definire rapporti, nomina dei vescovi, benefici ecclesiastici di varia natura etc...
  • 1412

    * Giovanna d'Arco (1412-1431)

    * Giovanna d'Arco (1412-1431)
    Giovanna d'Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un'eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d'Orléans».
    Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni. Gli Inglesi la sottoposero a processo per eresia, fu condannata al rogo e arsa viva.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_d%27Arco)
    (https://www.youtube.com/watch?v=OBmX28Bug_w)
  • 1413

    Regno di Enrico V d'Inghilterra (1413-1422)

    Regno di Enrico V d'Inghilterra (1413-1422)
    Enrico V (1387 – Vincennes 1422) fu re d'Inghilterra dal 1413 alla sua morte. L'azione politico-militare esercitata fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Fu capace di portare nuovamente il Regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_V_d%27Inghilterra)
  • 1414

    Concilio di Costanza (1414-1418)

    Concilio di Costanza (1414-1418)
    Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente. Ottenne le dimissioni di papa Gregorio XII e depose gli altri due contendenti. Fra gli atti vi fu la condanna per eresia e l'esecuzione di Jan Hus.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Costanza#:~:text=Il%20concilio%20di%20Costanza%2C%20(1414,depose%20gli%20altri%20due%20contendenti.)
  • 1414

    Casata Della Rovere (1414-1631)

    Casata Della Rovere (1414-1631)
    I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.
    Il primo eminente personaggio della stirpe fu Francesco, Papa nel 1471 con il nome di Sisto IV. I Della Rovere ricoprirono importanti cariche ecclesiastiche e civili e furono condottieri della Chiesa. Un altro grande pontefice appartenuto alla famiglia fu Giulio II.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Della_Rovere)
  • 1415

    Battaglia di Azincourt (1415)

    Battaglia di Azincourt (1415)
    La battaglia di Azincourt si svolse vicino l'omonima località nell'odierno dipartimento del Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della guerra dei cent'anni, vedendo contrapporsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V.
    In virtù della decisiva vittoria inglese, la battaglia è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e uno dei più fulgidi per l'Inghilterra.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Azincourt)
  • 1416

    Scuola della Navigazione di Sagres (1416 circa)

    Scuola della Navigazione di Sagres (1416 circa)
    Sagres, all’estremo ovest dell’Algarve, non diede i natali al principe Enrico di Aviz (Enrico il Navigatore), ma ne fu patria di adozione dopo essere stata da lui scelta come sede della mitica Scuola della Navigazione.
    (https://www.gianpaolobonomi.it/portogallo-enrico-il-navigatore-e-la-scuola-di-sagres/)
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_il_Navigatore)
  • 1422

    * Federico da Montefeltro (1422-1482)

    * Federico da Montefeltro (1422-1482)
    Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio, 7 giugno 1422 – Ferrara, 10 settembre 1482), è stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale.
    Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1474 alla morte.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_da_Montefeltro)
  • 1426

    Polittico dell'Agnello Mistico (1426-1432)

    Polittico dell'Agnello Mistico (1426-1432)
    Il Polittico dell'Agnello Mistico, o Polittico di Gand, è un'opera monumentale di Jan van Eyck (e del misterioso Hubert van Eyck), dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt'oggi. Si tratta di un polittico apribile composto da dodici pannelli di legno di quercia, otto dei quali sono dipinti anche sul lato posteriore, visibili quando il polittico è chiuso. La tecnica usata è la pittura a olio e le misure totali sono 375x258 cm da aperto.
  • 1428

    Caccia alle streghe (1430-1750)

    Caccia alle streghe (1430-1750)
    Concetto della stregoneria nasce ben prima del Medioevo, in età greca e romana.
    Stregoneria, Strega, Stregone derivano in italiano da Strix (Strige) latino.
    40-60.000 morti in Europa.
    Massimo tra 1550 e 1650.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Strige)
    Witchcraft, Witch, Wizard derivano da Wic/Wicca/Wicce.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_alle_streghe)
    Fu un fenomeno che interessò molto anche uomini, 25%.
    Martin Le Franc, Le Champion des Dames (1440 ca.) in Svizzera e San Bernardino da Siena.
  • May 8, 1429

    Assedio di Orléans (1429)

    Assedio di Orléans (1429)
    Costituisce uno dei principali episodi della Guerra dei cent'anni, in cui Giovanna d'Arco realizzò la sua prima vittoria sul campo e la Francia ottenne il suo primo grande successo dopo Azincourt.
    Per un anno e mezzo gli inglesi sembrarono sul punto di prendere la città, ma questa venne salvata da Giovanna d'Arco poco dopo il suo arrivo. La pulzella d'Orléans presto sarebbe stata l'eroina che avrebbe capovolto il corso della guerra.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Orl%C3%A9ans)
  • Jun 18, 1429

    Battaglia di Patay (1429)

    Battaglia di Patay (1429)
    La battaglia di Patay (18/6/1429) fu una delle maggiori battaglie della Guerra dei cent'anni, combattuta tra francesi ed inglesi nella parte centro-settentrionale della Francia. Si trattò di una vittoria decisiva per la compagine francese e diede una svolta alla guerra. Attribuita a Giovanna d'Arco che si trovava nell'avanguardia insieme alla compagnia di La Hire, la battaglia terminò prima che il grosso delle forze francesi arrivasse sul luogo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Patay)
  • Jul 17, 1429

    Incoronazione a Reims di Carlo VII (1429)

    Incoronazione a Reims di Carlo VII (1429)
    Incoronato a Reims, il delfino o re di Bourges diviene finalmente Re di Francia a tutti gli effetti grazie alla vittoria di Giovanna d'Arco nella rottura dell'assedio di Orléans.
    Detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito (1403-1461) è stato re di Francia dal 1422 al 1461.
    L'inizio del suo regno venne contrastato da Enrico VI d'Inghilterra. Con lui ebbe termine la lunghissima Guerra dei cent'anni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VII_di_Francia)
  • 1431

    * François Villon (1431,32 - 1463 circa)

    * François Villon (1431,32 - 1463 circa)
    François Villon, pseudonimo di François de Montcorbier, è stato un poeta francese.
    Laureatosi alla facoltà di Lettere di Parigi a 21 anni, in un primo tempo condusse al Quartiere latino una vita allegra da studente indisciplinato. Divenuto chierico come studente di teologia, ricevette gli ordini minori, ma riprese la sua vita disordinata: per cinque volte fu arrestato per episodi di malavita, ma riuscì sempre a farsi rilasciare.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Villon)
  • 1432

    * Maometto II (1432-1481)

    * Maometto II (1432-1481)
    Maometto II (Mehmet II, detto "Il Conquistatore" Adrianopoli (Tracia), 30 marzo 1432 – Gebze, 3 maggio 1481) fu il settimo sultano dell'Impero ottomano.
    Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446. Tra i primi atti di governo, per consolidare il suo trono, all'età di 21 anni conquistò Costantinopoli (1453).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Maometto_II)
  • 1433

    * Marsilio Ficino (1433-1499)

    * Marsilio Ficino (1433-1499)
    Marsilio Ficino (Figline Valdarno, 19 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano, fra i più influenti del primo Rinascimento italiano.
    In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana.
    Fu alla corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Marsilio_Ficino)
  • 1434

    Casata dei Medici (1434-1737)

    Casata dei Medici (1434-1737)
    La casata dei Medici è un'antica famiglia italiana di origine toscana, che si rese una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
    Il potere mediceo durò quasi ininterrotto, tranne qualche periodo di breve durata, dal 1434 con la signoria cittadina di Cosimo de' Medici, detto "il Vecchio" fino al 1737 con la morte senza eredi del granduca Gian Gastone de' Medici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Medici)
  • Mar 25, 1436

    Consacrazione Santa Maria del Fiore (1436)

    Consacrazione Santa Maria del Fiore (1436)
    La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore è il duomo di Firenze.
    La costruzione inizia nel 1296 e termina soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi seguì la dedicazione da parte di papa Eugenio IV.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santa_Maria_del_Fiore)
  • 1437

    Corona Imperiale agli Asburgo (1437-1806)

    Corona Imperiale agli Asburgo (1437-1806)
    La casa d'Asburgo (o casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche casa d'Austria, è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero, hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e imperatori, e sono stati re di Spagna e re del Portogallo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_d%27Asburgo)
  • 1438

    Concilio di Ferrara e Firenze (1438-1439)

    Concilio di Ferrara e Firenze (1438-1439)
    Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica. Iniziato nel 1431, si svolse in più sedi, prima a Basilea, poi a Ferrara, e infine a Firenze.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Concilio_di_Basilea,_Ferrara_e_Firenze)
  • 1440

    Battaglia di Anghiari (1440)

    Battaglia di Anghiari (1440)
    La battaglia di Anghiari fu combattuta il 29 giugno 1440 tra le truppe milanesi dei Visconti ed una coalizione guidata dalla Repubblica di Firenze, comprendente Venezia e lo Stato Pontificio. Vinsero i Fiorentini.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Anghiari)
  • 1440

    + Gilles de Rais (1404-1440)

    + Gilles de Rais (1404-1440)
    Gilles de Montmorency-Laval, conosciuto con l'appellativo di Gilles de Rais[1] (Champtocé-sur-Loire, 1404 – Nantes, 26 ottobre 1440), è stato un generale, criminale e nobile francese che fu barone di Rais, capitano dell'esercito francese e compagno d'armi di Giovanna d'Arco. È conosciuto per l'accusa di essere stato coinvolto in pratiche alchemiche e occulte, in cui avrebbe torturato, stuprato e ucciso almeno 140 bambini e adolescenti.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_de_Rais)
  • 1441

    Presa della Rocca di San Leo (1441)

    Presa della Rocca di San Leo (1441)
    Fu strappata da Federico da Montefelto a Sigismondo Pandolfo Malatesta nel 1441 con un'ardita impresa.
    Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Forte_di_San_Leo)
  • 1442

    Alfonso V d'Aragona Re di Napoli (1442-1458)

    Alfonso V d'Aragona Re di Napoli (1442-1458)
    Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo, il Saggio o il Giusto (Medina del Campo, 21 novembre 1393 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona.
    Ridiede vigore all'Università di Napoli che nel 1224 aveva fondato Federico II.
    Riunifica Sicilia e Regno di Napoli dopo aver sconfitto gli Angioini.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_V_d%27Aragona)
  • 1444

    + Oddantonio II da Montefeltro (1427-1444)

    + Oddantonio II da Montefeltro (1427-1444)
    Oddantonio da Montefeltro (18 gennaio 1427 – Urbino, 22 luglio 1444) è stato un nobile, politico e condottiero italiano del periodo rinascimentale, nonché primo duca di Urbino; successe al padre, Guidantonio da Montefeltro (sposato in seconde nozze con Caterina Colonna), nel 1443.
    Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 1444 un manipolo di congiurati entrò nel palazzo signorile e fece scempio del duca. Uno dei mandanti forse fu Federico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Oddantonio_II_da_Montefeltro)
  • 1444

    Battaglia di Varna (1444)

    Battaglia di Varna (1444)
    La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
    Vinsero gli Ottomani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Varna)
  • 1445

    * Sandro Botticelli (1445-1510)

    * Sandro Botticelli (1445-1510)
    Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, conosciuto col nome d'arte di Sandro Botticelli (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
    La sua fama è legata soprattutto alle opere mitologiche, delle quali sono emblema due dipinti in particolare: questi sono due grandi tele custodite entrambe agli Uffizi di Firenze e sono la Nascita di Venere e la Primavera.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Botticelli)
  • 1446

    Congiura di Carnevale (1446)

    Congiura di Carnevale (1446)
    Nel 1446 Sigismodo Pandolfo Malatesta cercò di far uccidere il rivale Federico da Montefeltro con tale congiura, ordita durante una festa di carnevale in maschera. Federico sventò la congiura, nella quale risultarono coinvolti importanti esponenti della famiglia comitale e della corte di Oddantonio, ovvero Antonio di Niccolò da Montefeltro, Francesco di Vico e Giovanni di San Marino, che furono tutti decapitati.
  • 1448

    * Perugino (1448-1523)

    * Perugino (1448-1523)
    Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Pietro Perugino, il Perugino o il divin pittore (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano.
    Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del Verrocchio, filtrandoli attraverso i modi gentili della pittura umbra. Fu maestro di Raffaello.
    Collaborò nelle decorazioni della Cappella Sistina con Botticelli.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Perugino)
    (
  • 1448

    Vlad III Voivoda di Valacchia (1448-1477)

    Vlad III Voivoda di Valacchia (1448-1477)
    Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto solo come Vlad, o con il suo nome patronimico, Dracula, fu un membro della Casa dei Drăculești. Era figlio del voivoda di Valacchia Vlad II Dracul, membro dell'Ordine del Drago, fondato per proteggere il cristianesimo nell'Europa orientale.
    Noto anche come Vlad l'Impalatore (Tepes) fu per quattro volte voivoda di Valacchia. Il soprannome l'Impalatore deriva dalla sua predilezione ad impalare i nemici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Vlad_III_di_Valacchia)
  • 1449

    * Bona di Savoia (1449-1503)

    * Bona di Savoia (1449-1503)
    Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito. "Femme de petit sens", la definì lo storico Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto.
    Duchessa consorte di Milano. In carica dal 7 luglio 1468 –
    26 dicembre 1476. Predecessore: Bianca Maria Visconti
    Successore: Isabella d'Aragona
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bona_di_Savoia)
  • 1450

    Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili (1450)

    Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili (1450)
    Johannes Gensfleisch della corte di Gutenberg (Johannes Gensfleisch zum Gutenberg) (Magonza, 1400 circa – Magonza, 3 febbraio 1468) è stato un orafo e tipografo tedesco al quale si deve l'inizio della tecnica della stampa moderna in Europa.
    Permise la diffusione di testi sacri e classici che prima erano riservati a ricchi ed élite. Rese più economici e facili da duplicare tali testi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Johannes_Gutenberg)
  • 1450

    Incunabolo o Quattrocentina (1450-1500)

    Incunabolo o Quattrocentina (1450-1500)
    Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso. A volte è detto anche quattrocentina.
    Il termine deriva dal latino umanistico incunabulum, forma singolare ricostruita per la nuova accezione del latino classico incunabula, soltanto plurale, che significa "in culla".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Incunabolo)
  • 1450

    Prodromi della guerra delle due rose (1450)

    Prodromi della guerra delle due rose (1450)
    Enrico VI, re debole della casata del Lancaster, è incalzato dal cugino Riccardo di York e la situazione viene parzialmente arginata dalla regina, Margherita d'Angiò.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_VI_d%27Inghilterra)
    Parte 1 video (https://www.youtube.com/watch?v=iiqTN64_EqwI
    Parte 2 video (https://www.youtube.com/watch?v=2qd-ZsKDN9E&t=2119s)
  • 1450

    Casata degli Sforza (1450-1535)

    Casata degli Sforza (1450-1535)
    La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535.
    Il capostipite della dinastia è Francesco Sforza, figlio di un capitano di ventura, che sposò Bianca Maria Visconti (figlia di Filippo Maria Visconti) ed alla morte del suocero divenne Duca di Milano dopo aver sconfitto la Repubblica Ambrosiana, insediatasi nel brevissimo interregno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sforza)
  • 1451

    Caravella

    Caravella
    La caravella (da "caravela") fu un tipo di veliero introdotta intorno al 1451 dai portoghesi, presumibilmente nell'arsenale di Lisbona o nella residenza di Sagres (Algarve) del principe Enrico il navigatore che fungeva al tempo da scuola nautica e arsenale sperimentale per gli esploratori lusitani. Fu concepita come un natante da esplorazione capace di circumnavigare l'Africa e raggiungere così le Indie orientali senza dover pagare tasse agli Ottomani.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Caravella)
  • 1452

    * Leonardo da Vinci (1452-1519)

    * Leonardo da Vinci (1452-1519)
    Leonardo di ser Piero da Vinci, noto semplicemente come Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519), è stato uno scienziato, inventore e artista italiano.
    Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci)
  • May 29, 1453

    Conquista Ottomana di Costantinopoli (1453)

    Conquista Ottomana di Costantinopoli (1453)
    Maometto II assedia e conquista Costantinopoli (già Bisanzio e da ora Istanbul).
    La chiesa di Santa Sofia diviene moschea.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Costantinopoli_(1453))
  • 1454

    Lega Italica (1454)

    Lega Italica (1454)
    La Lega Italica o "Lega Tripartita", fu un'alleanza conclusa a Venezia nel 1454, alla quale aderirono la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e la Repubblica di Firenze.
    Proclamata solennemente il 2 marzo 1455 con l'adesione anche di papa Niccolò V e di Alfonso V d'Aragona e di altri Stati minori, sancì il reciproco aiuto in caso di attacco all'integrità di uno degli stati membri ed una tregua venticinquennale fra le potenze italiane.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Italica_(1454))
  • 1454

    Pace di Lodi (tra Venezia e Milano - 1454)

    Pace di Lodi (tra Venezia e Milano - 1454)
    La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento.
    La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'Italia quarant'anni di pace stabile, favorendo di conseguenza la fioritura artistica e letteraria del Rinascimento.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Lodi)
  • 1454

    Palazzo Ducale di Urbino (1454-1472)

    Palazzo Ducale di Urbino (1454-1472)
    «Federico edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni opportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma di palazzo esser pareva.»
    (Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, I, 2) Il Palazzo Ducale di Urbino è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. È sede della Galleria nazionale delle Marche e del Museo Archeologico Lapidario.
  • 1455

    Guerra delle due rose (1455-1485)

    Guerra delle due rose (1455-1485)
    La guerra delle due rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (o 1487) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York. La guerra fu così denominata, nel XIX secolo, dopo che Walter Scott, nel 1829, aveva pubblicato il romanzo Anna di Geierstein, facendo riferimento agli stemmi dei due casati che recavano rispettivamente una rosa di colore rosso e una bianca.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_delle_due_rose)
  • 1457

    Stampa del "Salterio di Magonza" (1457)

    Stampa del "Salterio di Magonza" (1457)
    Johann Fust e Peter Schöffer terminarono di stampare, il 15 agosto 1457, il volume Psalterium latinum (Mainzer Psalter) a Magonza, una città della Germania. L’opera aveva due edizioni, una di 173 fogli e una di 175, che era destinata all’uso nelle diocesi di Mainz. Tutte le copie furono stampate su pergamena.
    E' il primo libro a incorporare colori di stampa, con le lettere iniziali stampate in rosso, viola chiaro e blu da una piastra di metallo inciso.
    (https://pennablu.it/salterio/)
  • 1458

    Ferdinando I d'Aragona Re di Napoli (1458-1494)

    Ferdinando I d'Aragona Re di Napoli (1458-1494)
    Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio (Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494.
    Nel 1486 Ferrante partecipò alla guerra per il ducato di Milano in appoggio agli Sforza.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_I_di_Napoli)
  • 1458

    Enea Silvio Piccolomini è papa Pio II (1458)

    Enea Silvio Piccolomini è papa Pio II (1458)
    Pio II, nato Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini (Corsignano, 18 ottobre 1405 – Ancona, 14 agosto 1464). Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_II)
  • 1461

    Consacrazione Basilica San Lorenzo (1461)

    Consacrazione Basilica San Lorenzo (1461)
    Ultima consacrazione dell'altare della Basilica. Sono sepolti molti Medici.
    Nel 1418 il priore ottenne dalla Signoria il permesso per abbattere alcune case per ingrandire il transetto della chiesa. Tra i finanziatori c'era il banchiere Giovanni di Bicci de' Medici, che abitava nel quartiere, e che fece probabilmente il nome dell'architetto Filippo Brunelleschi.
    Dopo il 1441 si prese l'onere della ricostruzione Cosimo de' Medici.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Lorenzo_(Firenze))
  • 1461

    Caduta di Trebisonda (1461)

    Caduta di Trebisonda (1461)
    La caduta di Trebisonda fu l'assedio che si concluse il 15 agosto 1461 e che decretò la caduta della città di Trebisonda, capitale dell'impero omonimo, a vantaggio degli ottomani guidato dal sultano Maometto II. L'assalto rappresentò il culmine di una lunga campagna militare condotta dagli osmanici, in quanto coinvolse un grande esercito e la marina che agirono in maniera diversificata per portare a termine l'operazione militare.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Caduta_di_Trebisonda)
  • 1461

    Regno di Edoardo IV d'Inghilterra (1461-1483)

    Regno di Edoardo IV d'Inghilterra (1461-1483)
    Edoardo IV di York (Rouen, 28 aprile 1442 – Londra, 9 aprile 1483) è stato re d'Inghilterra dal 4 marzo 1461 al 9 aprile 1483, con un'interruzione di circa 5 mesi e mezzo nel periodo a cavallo tra il 1470–1471, quando tornò sul trono Enrico VI.
    Nato a Rouen in Francia il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York[1] e di Cecilia Neville.
    Succede ad Enrico VI.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_IV_d%27Inghilterra)
  • 1462

    Chiesa di S. Maria delle Grazie

    Chiesa di S. Maria delle Grazie
    La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1462 e il 1463 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.
    Ospita l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci, nel refettorio del convento,
  • 1462

    Ivan III di Russia al potere (1462-1505)

    Ivan III di Russia al potere (1462-1505)
    Ivan III, noto come Ivan il Grande (Mosca, 22 gennaio 1440 – Mosca, 27 ottobre 1505), primogenito di Basilio II di Russia, a cui è succeduto come Gran Principe di Mosca, è stato per secoli considerato "l'unificatore delle terre russe". Riuscì infatti a quadruplicare il territorio del proprio Stato, costruì il Cremlino moscovita e pose le basi per la formazione dell'autocrazia russa. È il sovrano che ha regnato per più anni in Russia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_III_di_Russia)
  • 1465

    Botteghe artistiche (1400-1500)

    Botteghe artistiche (1400-1500)
    In quella di Andrea del Verrocchio, a Firenze, si formarono:
    - Leonardo da Vinci
    - Botticelli
    - il Perugino (che sarà maestro di Raffaello)
    - il Ghirlandaio (che sarà maestro di Michelangelo)
  • 1466

    + Francesco Sforza (1401-1466)

    + Francesco Sforza (1401-1466)
    Francesco Sforza (1401–1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.
    Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Nel 1441 sposò la figlia del duca, Bianca Maria, divenendo il principale candidato alla successione del potentato milanese. Lo divenne nel 1450.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Sforza)
  • 1466

    * Agostino Chigi (1466-1520)

    * Agostino Chigi (1466-1520)
    Agostino Chigi, detto il Magnifico (Siena, 29 novembre 1466 – Roma, 11 aprile 1520), è stato un banchiere, imprenditore e armatore italiano.
    Fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento e ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano del Piombo e il Sodoma.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_Chigi)
  • 1466

    * Andrea Doria (1466-1560)

    * Andrea Doria (1466-1560)
    Andrea Doria (Oneglia, 30 novembre 1466 – Genova, 25 novembre 1560) è stato un ammiraglio, politico e nobile italiano della Repubblica di Genova. (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Doria)
  • 1467

    * Carlo I di Borgogna "Il Temerario" (1467-1477)

    * Carlo I di Borgogna "Il Temerario" (1467-1477)
    Carlo il Temerario fu duca di Borgogna.
    Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile. Uomo di eccezionale coraggio, molto istruito, intelligente, attivo e appassionato di musica e di tornei, dotato di un vero genio politico, fu tuttavia noto ai più per il suo carattere violento ed impulsivo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_di_Borgogna)
  • 1468

    + Sigismondo Pandolfo Malatesta (1468)

    + Sigismondo Pandolfo Malatesta (1468)
    Sigismondo Pandolfo Malatesta (Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 9 ottobre 1468) fu signore di Rimini e Fano dal 1432, mentre suo fratello Domenico (Novello) Malatesta lo fu di Cesena. Considerato dai suoi contemporanei come uno dei più audaci condottieri militari in Italia, partecipò a molte battaglie che caratterizzarono quel periodo.
    Fu in stato di guerra, logorante e pressoché perenne, col vicino e rivale Federico da Montefeltro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sigismondo_Pandolfo_Malatesta)
  • 1469

    * Niccolò Machiavelli (1469-1527)

    * Niccolò Machiavelli (1469-1527)
    Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto come Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527), è stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.
    La sua opera più famosa è "Il Principe" nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Machiavelli)
  • 1469

    Lorenzo de' Medici Signore (1469-1492)

    Lorenzo de' Medici Signore (1469-1492)
    Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima e diplomatica gestione del potere[3].
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_de%27_Medici)
  • 1469

    Matrimonio Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona (1469)

    Matrimonio Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona (1469)
    Re cattolici è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a Ferdinando II d'Aragona. Essi erano secondi cugini e ebbero pertanto la dispensa papale, da papa Sisto IV, per il loro matrimonio. Il titolo di re cattolici venne loro dato da papa Alessandro VI. Il loro matrimonio avvenne il 19 ottobre 1469, a Valladolid. Isabella aveva allora 18 anni e Ferdinando 17. Il loro matrimonio unì le corone di Castiglia e Aragona.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Re_cattolici_di_Spagna)
  • 1471

    Papato di Sisto IV (1471-1484)

    Papato di Sisto IV (1471-1484)
    Sisto IV, nato Francesco della Rovere (Pecorile, 21 luglio 1414 – Roma, 12 agosto 1484), è stato papa della Chiesa cattolica dal 1471 alla morte.
    Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario. Compromesso con la congiura dei Pazzi (1478), Sisto IV gettò una macchia morale sul suo pontificato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Sisto_IV)
  • 1471

    + Borso D'Este (1413-1471)

    + Borso D'Este (1413-1471)
    Borso d'Este (24 agosto 1413 – 20 agosto 1471) è stato un figlio illegittimo di Niccolò III d'Este e della sua favorita Stella de' Tolomei, nota anche con il nome di Stella dell'Assassino, ultimo marchese di Ferrara, e primo duca di Ferrara, Modena e Reggio.
    Nel 1453 venne nominato conte di Rovigo dall'imperatore Federico III d'Asburgo. Successe al fratello Leonello d'Este il 1º ottobre 1450 come signore di Ferrara.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Borso_d%27Este)
  • 1472

    Sacco di Volterra (1472)

    Sacco di Volterra (1472)
    Fu voluto da Firenze e capeggiato da Federico da Montefeltro per punire Volterra, la quale, ricca di giacimenti di allume (usato da Firenze come sbiancante di pelli e fissante per le tinture della lana) aveva rotto alcuni patti commerciali con Firenze stessa.
    Per riportare ordine in città venne inviato un esercito composto da 7000 uomini. I soldati misero a ferro e fuoco Volterra, la saccheggiarono orrendamente e inoltre buttarono giù quasi tutte le case-torri.
  • 1472

    * Guidobaldo da Montefeltro (1472-1508)

    * Guidobaldo da Montefeltro (1472-1508)
    Guidobaldo da Montefeltro (Gubbio, 24 gennaio 1472 – Fossombrone, 11 aprile 1508) fu il terzo duca di Urbino.
    Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di dieci anni, guidato e assistito dallo zio paterno, il conte Ottaviano Ubaldini, nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guidobaldo_da_Montefeltro)
  • 1472

    + Bessarione (1403-1472)

    + Bessarione (1403-1472)
    Bessarione, al secolo forse Basilio (Trebisonda, 2 gennaio 1403 – Ravenna, 18 novembre 1472), è stato un cardinale, umanista e filosofo bizantino.
    Fu metropolita, cardinale ed arcivescovo. Partecipò al Concilio di Ferrara e Firenze del 1431.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bessarione_(cardinale))
  • 1472

    + Battista Sforza (1446-1472)

    + Battista Sforza (1446-1472)
    Battista Sforza (Pesaro, gennaio 1446 – Gubbio, 7 luglio 1472) era figlia di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, e della prima moglie Costanza da Varano.
    Battista Sforza sposò, l'8 febbraio del 1460 a Pesaro, il fratello della sua matrigna Federico da Montefeltro. Fu un matrimonio felice viste anche le spiccate doti culturali e di governo della giovanissima contessa, facente funzioni di vicario durante le numerose e lunghe assenze del marito.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battista_Sforza)
  • 1474

    * Isabella d'Este (1474-1539)

    * Isabella d'Este (1474-1539)
    Isabella d'Este (Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana. Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco a e per due anni durante la minorità del figlio Federico. Fu una delle donne più autorevoli del Rinascimento e del mondo culturale italiano del suo tempo.
    Fu mecenate delle arti, nonché capofila della moda.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Isabella_d%27Este)
  • 1475

    * Michelangelo Buonarroti (1475-1564)

    * Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
    Michelangelo Buonarroti noto semplicemente come Michelangelo (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano.
    Le sue opera principali sono: il David, il Mosè, la Pietà, la Cupola di San Pietro e il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, tutti considerati traguardi eccezionali dell'ingegno creativo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Michelangelo_Buonarroti)
  • 1475

    * Cesare Borgia (1475-1507)

    * Cesare Borgia (1475-1507)
    Cesare Borgia, detto il Valentino (Subiaco, 1475 – Viana, 1507), è stato un condottiero, cardinale, nobile e politico italiano con origini valenciane. Figlio illegittimo del papa Alessandro VI, fu il maggiore tra i suoi fratelli e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere.
    Destinato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica dal padre, ottenne la porpora cardinalizia proprio da quest'ultimo, quando fu papa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Borgia)
  • 1476

    Gian Galerzzo Maria Sforza Duca di Milano (1476-1494)

    Gian Galerzzo Maria Sforza Duca di Milano (1476-1494)
    Gian Galeazzo Maria Sforza (Abbiategrasso, 20 giugno 1469 – Pavia, 21 ottobre 1494) è stato il sesto Duca di Milano e il terzo della dinastia Sforza.
    Predecessore: Galeazzo Maria Sforza (padre) e successore Ludovico il Moro (fratello).
    Era figlio di Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia.
    Durante gran parte del suo ducato comandò di fatto Cicco Simonetta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Galeazzo_Maria_Sforza)
  • Dec 26, 1476

    + Galeazzo Maria Sforza (1444-1476)

    + Galeazzo Maria Sforza (1444-1476)
    Galeazzo Maria Sforza (1444–1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili.
    Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo. Crudele e vendicativo, era « un homo che faceva grandi pazzie et cose dishoneste da non scrivere ». Coadiuvato dal segretario Cicco Simonetta, inaugurò una nuova politica monetaria.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Galeazzo_Maria_Sforza)
  • 1477

    Trittico Portinari (1477-1478)

    Trittico Portinari (1477-1478)
    Il Trittico Portinari è un dipinto olio su tavola (253x141 cm i pannelli laterali, 253x304 quelle centrale) di Hugo van der Goes, databile al 1477-1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
    Il trittico, dedicato all'Adorazione dei pastori, venne dipinto a Bruges dal celebre pittore fiammingo su commissione del fiorentino Tommaso Portinari, banchiere a capo della filiale locale del Banco mediceo che visse in Belgio
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Trittico_Portinari)
  • 1478

    Guerra dei Pazzi (1478-1479)

    Guerra dei Pazzi (1478-1479)
    Guerra condotta tra gli alleati Milano (Cicco Simonetta e Bona con il giovane duca Galeazzo) e Firenze (Lorenzo de' Medici), supportati dai condottieri Ercole d'Este e Federico Gonzaga, contro il Papa Sisto IV ed il Re di Napoli Ferrante d'Aragona, supportati dal condottiero Federico da Montefeltro.
    Ebbe la meglio l'alleanza Papa-Aragona con il valido contributo del Duca di Urbino, che utilizzò bombarde ed artiglieria.
  • 1478

    "Primavera" di Botticelli (1478)

    "Primavera" di Botticelli (1478)
    La Primavera è un dipinto a tempera grassa su tavola (203 x 314 cm) di Sandro Botticelli, databile per il 1478 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
    Si tratta del capolavoro dell'artista, nonché di una delle opere più famose del Rinascimento italiano. Vanto della Galleria, si accostava anticamente con l'altrettanto celebre Nascita di Venere.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Primavera_(Botticelli))
  • 1478

    Congiura dei Pazzi 1 di 2 (1478)

    Congiura dei Pazzi 1 di 2 (1478)
    La Congiura dei Pazzi, conclusasi il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena, il Regno di Napoli e il Ducato di Urbino. La congiura portò all'uccisione di Giuliano de' Medici e al ferimento di Lorenzo il Magnifico, senza tuttavia condurre alla fine del potere mediceo su Firenze, come era nei piani.
  • 1478

    Congiura dei Pazzi 2 di 2 (1478)

    Congiura dei Pazzi 2 di 2 (1478)
    Vi parteciparono, a vario titolo, Papa Sisto IV, Girolamo Riario (nipote di Sisto IV), Francesco Salviati (Arcivescovo di Pisa), Jacopo e Francesco de' Pazzi, Giovanni Battista da Montesecco (che all'ultimo si rifiutò di uccidere in Duomo Lorenzo e Giuliano de' Medici) e Bernardo Bandini (che fu impiccato al Palazzo del Bargello nel 1479 dopo una fuga in Oriente ed alla cui morte assistette anche Leonardo Da Vinci).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Congiura_dei_Pazzi)
  • May 4, 1478

    + Giovanni Battista da Montesecco (1450-1478)

    + Giovanni Battista da Montesecco (1450-1478)
    Giovanni Battista da Montesecco (1450 circa – Firenze, 4 maggio 1478) è stato un condottiero italiano.
    Nel 1478 gli venne proposto di recarsi a Firenze per coadiuvare la Congiura dei Pazzi. La congiura, ordita dal Papa in persona, prevedeva la cacciata dei Medici con la collaborazione della famiglia Pazzi, banchieri del Papa e rivali dei Medici. Si rifiutò di partecipare all'assalto, si rifugiò in un monastero benedettino, ma fu trovato e catturato. Fu decapitato nel Palazzo del Bargello.
  • 1480

    + Cicco Simonetta (1410-1480)

    + Cicco Simonetta (1410-1480)
    Francesco Simonetta, meglio noto come Cicco Simonetta (Caccuri, 1410 circa – Pavia, 30 ottobre 1480), è stato un politico, diplomatico e crittografo italiano. Fu segretario di Francesco Sforza che aveva preso possesso del ducato di Milano.
    Diverrà in seguito segretario anche di Galeazzo Maria Sforza alla morte del duca Francesco.
    Entrò in conflitto con Ludovico il Moro e fu da questi processato ed ucciso.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cicco_Simonetta)
  • 1480

    * Lucrezia Borgia (1480-1519)

    * Lucrezia Borgia (1480-1519)
    Lucrezia Borgia (Subiaco 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519), è stata una nobildonna italiana di origini spagnole.
    Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
    Quando il padre ascese al soglio pontificio la dette in sposa a Giovanni Sforza, ma in seguito all'annullamento del matrimonio, Lucrezia sposò Alfonso d'Aragona, figlio illegittimo di Alfonso II di Napoli.
  • 1480

    Guerra di Otranto (1480-1481)

    Guerra di Otranto (1480-1481)
    La guerra di Otranto è stata un'operazione militare che ha comportato l'assedio, la conquista, il saccheggio e la liberazione della città di Otranto nel 1480-1481, quando un esercito ottomano, attaccò la città salentina, allora appartenente agli aragonesi. Lo sbarco avvenne su una spiaggia a nord di Otranto che prese il nome proprio da questo avvenimento: ancor oggi si chiama baia dei Turchi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Otranto)
  • 1482

    + Gedik Ahmet Pascià (?-1482)

    + Gedik Ahmet Pascià (?-1482)
    Pascià Gedik Ahmet (Despotato di Serbia ? – Edirne, 18 novembre 1482), è stato un politico e militare ottomano.
    Comandante delle forze di terra e di mare durante i Sultanati di Mehmet II il Conquistatore e di Bayezid II.
    Si hanno poche notizie riguardo alle sue origini: alcune fonti riportano che egli fosse di discendenza albanese, questa teoria è basata sul suo rifiuto a partecipare ad una campagna a Scutari in un'occasione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Gedik_Ahmet_Pasci%C3%A0)
  • 1482

    + Hugo van der Goes (1440-1482)

    + Hugo van der Goes (1440-1482)
    Hugo van der Goes (Gand, 1440 circa – Auderghem, 1482) è stato un pittore fiammingo. Le note biografiche relative alla sua prima infanzia sono scarsissime, difatti le uniche documentazioni conservate, peraltro non completamente attendibili, gli attribuiscono la nascita nella città di Gand, anche se sembra certa l'origine olandese della sua famiglia.
    Dipense, tra le alte opere, il Trittico Portinari.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Hugo_van_der_Goes)
  • 1482

    Guerra del sale (1482-1484)

    Guerra del sale (1482-1484)
    La guerra di Ferrara o guerra del sale è stato un conflitto armato combattuto nel nord-est dell'Italia tra il 1482 e il 1484.
    Agli inizi del 1482 la Repubblica di Venezia dichiarò guerra a Ferrara, a quel tempo retta da Ercole I d'Este. Venezia si mosse contro Ferrara anche a causa delle sue mire espansionistiche sulla terraferma e per il commercio del sale, che la città estense aveva iniziato a raccogliere presso Comacchio.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Ferrara_(1482-1484))
  • 1483

    Consacrazione della Cappella Sistina (1483)

    Consacrazione della Cappella Sistina (1483)
    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico Vaticano.
    Fu costruita tra il 1475 e il 1481 circa, all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome.
    Sandro Botticelli affrescò con altri le pareti della cappella mentre papa Giulio II della Rovere commissionò a Michelangelo Buonarroti gli affreschi della volta. Fu invece papa Clemente VII (Giulio de' Medici) a commissionare a Michelangelo l'affresco del Giudizio Universale.
  • 1483

    Regno Riccardo III d'Inghilterra (1483-1485)

    Regno Riccardo III d'Inghilterra (1483-1485)
    Riccardo III fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte.
    Dopo la morte del fratello Edoardo IV, Riccardo governò per poco tempo come reggente in vece del nipote Edoardo V, con il titolo di Lord Protettore.
    La sua morte sul campo di battaglia contro Enrico Tudor ha segnato la fine dell'età medievale in Inghilterra.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_III_d%27Inghilterra)
  • 1484

    La dama e l'unicorno (1484-1500)

    La dama e l'unicorno (1484-1500)
    La dama e l'unicorno è un ciclo di arazzi fiamminghi della fine del XV secolo. Costituisce una delle più importanti opere di arazzeria del medioevo europeo.
    Realizzato con lana e seta, iconograficamente fa riferimento allo stile millefiori.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l'unicorno)
  • 1485

    Congiura dei Baroni (1485-1486)

    Congiura dei Baroni (1485-1486)
    La congiura dei baroni fu un complotto organizzato nel XV secolo; ebbe origine in Basilicata come reazione agli Aragonesi che si erano insediati sul trono del Regno di Napoli.
    Il significato della congiura, sviluppatasi tra il 1485 e il 1486, consiste nella resistenza opposta dai baroni all'opera di modernizzazione dello Stato perseguita dagli Aragonesi a Napoli. Il re Ferdinando I aveva mirato a dissolvere il particolarismo feudale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Congiura_dei_baroni)
  • 1485

    "Nascita di Venere" di Botticelli (1485)

    "Nascita di Venere" di Botticelli (1485)
    Opera iconica del Rinascimento italiano, spesso assunta come simbolo della stessa Firenze e della sua arte, faceva forse anticamente collegamento con l'altrettanto celebre Primavera sempre di Botticelli, con cui condivide la provenienza storica, il formato e alcuni riferimenti filosofici. Rappresenta una delle creazioni più elevate dell'estetica del pittore fiorentino, oltre che un ideale universale di bellezza femminile.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Nascita_di_Venere)
  • 1485

    Inizio dinastia Tudor (1485-1603)

    Inizio dinastia Tudor (1485-1603)
    La dinastia Tudor (in inglese: House of Tudor; in gallese: Tudur) fu un'antica casata reale inglese di origini gallesi, discendente matrilinearmente dai Tudor di Penmynydd. I Tudor, tramite cinque sovrani, governarono il Regno d'Inghilterra e i suoi reami, compreso il loro ancestrale Galles e la Signoria d'Irlanda (più tardi il Regno d'Irlanda), dal 1485 al 1603.
    Iniziò con Enrico VII, morto Riccardo III
    Ultimo sovrano fu la regina Elisabetta I.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_Tudor)
  • 1487

    Malleus Maleficarum (1487)

    Malleus Maleficarum (1487)
    Malleus Maleficarum (letteralmente "Il martello delle malefiche", cioè "delle streghe") è un trattato in latino pubblicato nel 1487 dal frate domenicano Heinrich Kramer con la collaborazione del confratello Jacob Sprenger, allo scopo di reprimere in Germania l'eresia, il paganesimo e la stregoneria.
    Vide la luce nel momento in cui la stregoneria cominciava a essere vista come una forma di satanismo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Malleus_Maleficarum)
  • 1487

    Bartolomeo Diaz al Capo di Buona Speranza (1487)

    Bartolomeo Diaz al Capo di Buona Speranza (1487)
    Bartolomeo Diaz, in portoghese Bartolomeu Dias, (1450 – 29 maggio 1500), è stato un navigatore portoghese.
    Fece un viaggio che permise di trovare una nuova rotta per le Indie: fu quello che compì nel 1487 e che terminò sedici mesi più tardi nel dicembre del 1488 dopo aver raggiunto e doppiato il Capo di Buona Speranza per la prima volta nella storia dell'Europa.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Diaz)
  • 1492

    Papato Alessandro VI Borgia (1492-1503)

    Papato Alessandro VI Borgia (1492-1503)
    Alessandro VI, nato Rodrigo Borgia (Xàtiva, 1431 – Roma, 1503), è stato papa dal 1492 alla morte.
    Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Alessandro_VI)
  • Jan 2, 1492

    Caduta del Sultanato di Granada (1492)

    Caduta del Sultanato di Granada (1492)
    Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona entrano all'Alhambra e ricevono le chiavi del palazzo. La Reconquista è terminata.
    (https://massimedalpassato.it/2-gennaio-1492-reconquista-granada-lultima-roccaforte-moresca-in-spagna-si-arrende/)
  • Oct 12, 1492

    Scoperta dell'America (1492) - FINE MEDIOEVO

    Scoperta dell'America (1492) - FINE MEDIOEVO
    FINE DELL'ETA' MEDIEVALE
    La mattina del 12 ottobre le caravelle riuscirono a trovare un varco nella barriera corallina e gli equipaggi riuscirono a sbarcare su un'isola chiamata Guanahani, che Colombo battezzò con il nome di San Salvador; l'identità moderna di questa isola corrisponde, presumibilmente, con quella di un'isola delle Bahamas. Gli spagnoli furono accolti con grande cortesia e condiscendenza dai Taino, la tribù abitante dell'isola.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cristoforo_Colombo)
  • Oct 12, 1492

    + Piero della Francesca (1492)

    + Piero della Francesca (1492)
    Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1412 circa – Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), è stato un pittore e matematico italiano. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.
    Operò alla corte di Urbino di Federico da Montefeltro e dipinse il famoso ritratto di profilo del Duca.
  • Dec 31, 1492

    Significato del MEDIOEVO

    Significato del MEDIOEVO
    I secoli più intensi e caratteristici del Medioevo furono quelli centrali, dal 900 al 1300, con connotati propri di un'epoca che non è solo il "medio" tra età Romana e Rinascimento: furono secoli di sperimentazione, di novità, di contrapposizione tra ricerca di totalitarismo (impero e papato), forze di frammentazione (castelli, signorie e principati) e di organizzazione collegiale (comuni urbani, comunità rurali, ordini religiosi, associazioni mercantili). Fu, in sintesi, un'epoca splendida !
  • 1493

    Massimiliano I d'Asburgo (1493-1519) Re di Germania

    Massimiliano I d'Asburgo (1493-1519) Re di Germania
    Massimiliano I d'Asburgo (1459-1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente. Personalità poliedrica e controversa, fu un mecenate e protettore delle arti, come pure un riformatore della politica e dell'amministrazione del regno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Massimiliano_I_d%27Asburgo)
  • 1494

    * Solimano il Magnifico (1494-1566)

    * Solimano il Magnifico (1494-1566)
    Solimano I, detto "il Magnifico" o "il Legislatore" (Trebisonda, 6 novembre 1494 – Szigetvár, 6 settembre 1566), fu sultano e padiscià dell'Impero ottomano dal 1520 alla sua morte, e uno dei monarchi più importanti dell'Europa del XVI secolo. Portò l'Impero ottomano ai massimi fulgori. Sotto la sua amministrazione lo Stato ottomano governava almeno 20-25 milioni di persone.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Solimano_il_Magnifico)
  • 1494

    Carlo VIII di Valois in Italia (1494)

    Carlo VIII di Valois in Italia (1494)
    Appoggiato da Ludovico Sforza, detto Il Moro, cercava di riconquistare il Regno di Napoli, appartenuto agli Angioini.
    Nonostante le scarse resistenze, non riuscì a conquistare il Regno di Napoli e tornò in Francia.
    Lottò contro Massimiliano I d'Asburgo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_VIII_di_Francia)
  • 1494

    Ludovico il Moro è Duca di Milano

    Ludovico il Moro è Duca di Milano
    Ludovico Maria Sforza detto il Moro (Vigevano, 1452 – Loches, 1508). "Arbitro di Italia", secondo l'espressione usata dal Guicciardini, fu reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494, infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova.
    Durante il suo governo Milano conobbe il pieno Rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide d'Europa. Fu patrono di artisti di rilievo della sua epoca tra i quali Leonardo da Vinci a cui commissionò l'Ultima Cena.
  • 1494

    Trattato di Tordesillas (1494)

    Trattato di Tordesillas (1494)
    Il Trattato di Tordesillas venne firmato il 7 giugno 1494. Il trattato divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese lungo il meridiano nord-sud, 370 leghe (1 770 km) a ovest delle Isole di Capo Verde (questo meridiano veniva chiamato raya). Le terre a est di questa linea sarebbero appartenute al Portogallo e quelle a ovest alla Spagna. Fu benedetto da papa Alessandro IV Borgia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Tordesillas)
  • Feb 7, 1497

    Falò delle vanità Savonarola (1497)

    Falò delle vanità Savonarola (1497)
    l più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.
    L'obiettivo di questa furia distruttiva era l'eliminazione di qualsiasi oggetto considerato potenzialmente peccaminoso, oppure inducente allo sviluppo della vanità.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2_delle_vanit%C3%A0)
  • 1498

    + Girolamo Savonarola (1452-1498)

    + Girolamo Savonarola (1452-1498)
    Girolamo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 – Firenze, 23 maggio 1498) è stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
    Nel 1497 fu scomunicato da papa Alessandro VI, l'anno dopo fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Savonarola)
  • 1499

    Luigi XII in Italia (1499)

    Luigi XII in Italia (1499)
    Luigi XII di Valois-Orléans, detto il Padre del Popolo, in francese Louis XII le Père du Peuple (Blois, 27 giugno 1462 – Parigi, 1º gennaio 1515), è stato Signore di Baux, Re di Francia dal 1498 al 1515 e Re di Napoli, come Luigi II. Egli fu l'unico membro del ramo dei Valois-Orléans a diventare re di Francia.
    Fu appoggiato da Venezia e da papa Alessandro VI Borgia.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_XII_di_Francia)
  • 1500

    Cinquecentina (1501-1600)

    Cinquecentina (1501-1600)
    Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo.
    Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente.
    Nella letteratura specializzata, per riferirsi alle pubblicazioni edite nei primi decenni del XVI secolo, che mantengono ancora alcune caratteristiche formali simili a quelle dell'incunabolo, si usa talvolta il termine postincunabolo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Cinquecentina)
  • 1500

    * Federico II Gonzaga (1500-1540)

    * Federico II Gonzaga (1500-1540)
    Federico II Gonzaga (Mantova, 17 maggio 1500 – Marmirolo, 28 giugno 1540) dal 1519 divenne il quinto marchese di Mantova e per matrimonio nel 1536 divenne il ventiseiesimo marchese del Monferrato; dal 1530 venne elevato dall'Imperatore Carlo V al titolo di primo duca di Mantova.
    Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_Gonzaga)
  • 1501

    Impero Safavide (1501-1736)

    Impero Safavide (1501-1736)
    I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca. Originari dell'Azerbaigian persiano,governarono la Persia tra il 1501 e il 1736.
    Imposero con la forza lo sciismo quale religione di Stato, e unificarono le province sotto un forte potere centrale grazie alle specificità religiose assunte e all'uso sempre più pervasivo della loro lingua nazionale. Possono essere considerati i creatori del moderno Iran.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Safavidi)
  • 1503

    Papato di Pio III (26 giorni)

    Papato di Pio III (26 giorni)
    Pio III, nato Francesco Nanni Todeschini-Piccolomini (in latino: Pius III; Sarteano, 29 maggio 1439 – Roma, 18 ottobre 1503), è stato il 215º papa della Chiesa cattolica dal 22 settembre al 18 ottobre 1503. Il suo pontificato, durato appena ventisei giorni, è l'ottavo pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.
    Si colloca tra Alessandro VI Borgia e Giulio II Della Rovere.
    Fu creato cardinale dallo zio Pio II (Enea Silvio Piccolomini).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_III)
  • Nov 26, 1503

    Papato di Giulio II (1503-1513)

    Papato di Giulio II (1503-1513)
    Giulio II, nato Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443 – Roma, 21 febbraio 1513), è stato il 216º papa della Chiesa cattolica dal 1503 alla sua morte. Noto come "il Papa guerriero", è uno dei più celebri pontefici del Rinascimento. È ricordato come fondatore dei Musei Vaticani.
    Fu rivale di Alessandro IV Borgia.
    Fece realizzare a Michelangelo gli affreschi della volta della Cappella Sistina e a Raffaello quelli delle Stanze Vaticane.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giulio_II)
  • 1505

    Lucrezia Borgia Duchessa di Ferrara (1505-1519)

    Lucrezia Borgia Duchessa di Ferrara (1505-1519)
    Dopo un breve periodo di lutto trascorso a Nepi, Lucrezia partecipò attivamente alle trattative per le sue terze nozze, quelle con Alfonso I d'Este, primogenito del duca Ercole I di Ferrara, Alla corte estense Lucrezia fece dimenticare i suoi due falliti matrimoni e tutto il suo passato burrascoso; infatti, grazie alla sua bellezza e alla sua intelligenza, si fece ben volere sia dalla nuova famiglia sia dalla popolazione ferrarese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lucrezia_Borgia)
  • 1506

    + Andrea Mantegna (1431-1506)

    + Andrea Mantegna (1431-1506)
    Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506) è stato un pittore, incisore e miniaturista italiano, cittadino della Repubblica di Venezia.
    Il contatto con le opere di Piero della Francesca, avvenuto a Ferrara, marcò ancora di più i suoi risultati sullo studio prospettico tanto da raggiungere livelli "illusionistici", che saranno tipici di tutta la pittura nord-italiana.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Mantegna)
  • 1508

    Lega di Cambrai (1508)

    Lega di Cambrai (1508)
    Fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10/12/1508 dalle maggiori potenze europee per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
    Aderirono: Massimiliano I d'Asburgo (Imperatore del Sacro Romano Impero), Luigi XII di Francia, Ferdinando II d'Aragona (re di Napoli e re di Sicilia), papa Giulio II, Alfonso I d'Este, Carlo II (duca di Savoia), Francesco II Gonzaga e Ladislao II (re d'Ungheria).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_di_Cambrai)
  • 1513

    Pontificato di Leone X Medici (1513-1521)

    Pontificato di Leone X Medici (1513-1521)
    Papa Leone X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte.
    Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo papa a essere semplice diacono al momento dell'elezione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Leone_X)
  • 1515

    + Aldo Manuzio (1449-1452, 1515)

    + Aldo Manuzio (1449-1452, 1515)
    Aldo Pio Manuzio (Bassiano, tra 1449 e 1452 – Venezia, 6 febbraio 1515) è stato un editore, grammatico e umanista italiano. È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo. Con le sue numerose innovazioni segnò la storia dell'editoria e promosse avanzamenti in tipografia insuperati fino ai nostri giorni.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Manuzio)
  • 1515

    Inizio regno Francesco I di Francia (1515)

    Inizio regno Francesco I di Francia (1515)
    Francesco I di Francia (nato François d'Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) fu re di Francia dal 1515 fino alla morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia, fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà nel 1589 con la morte del nipote Enrico III. Succedette sul trono di Francia a suo cugino e suocero Luigi XII, che era morto senza lasciare figli maschi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_I_di_Francia)
  • 1516

    Pace di Noyon (1516)

    Pace di Noyon (1516)
    Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai. Venne promosso dal Papa Leone X dei Medici come accordo tra le due potenze più forti del '500: la Francia e l'impero di Germania-Spagna.
    Con il trattato di Noyon, alla Spagna venne confermato il Regno di Napoli e di Sicilia ed ai Francesi il Ducato di Milano.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Noyon)
  • 1519

    Spedizione di Magellano (1519-1522)

    Spedizione di Magellano (1519-1522)
    La spedizione di Ferdinando Magellano fu la prima circumnavigazione del globo che ebbe inizio il 10 agosto 1519 e si concluse il 6 settembre 1522 al porto di Sanlúcar de Barrameda e l'8 settembre a Siviglia, da dove era iniziata, da una flotta di cinque navi capitanate dall'esploratore portoghese Magellano al servizio della Corona spagnola. Dopo la morte di Magellano nelle Filippine, nell'aprile 1521, il comando della spedizione venne preso dall'esploratore spagnolo Juan Sebastián Elcano.
  • 1519

    Regno di Carlo V d'Asburgo (1519-1556)

    Regno di Carlo V d'Asburgo (1519-1556)
    Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_V_d%27Asburgo)
  • Sep 6, 1519

    Castello di Chambord (inizio costruzione 1519)

    Castello di Chambord (inizio costruzione 1519)
    Francesco I inizia la costruzione del castello di Chambord. (https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Chambord)
  • 1522

    Assedio di Rodi (1522)

    Assedio di Rodi (1522)
    L'assedio di Rodi fu un episodio militare che si svolse tra il 26 giugno e il 22 dicembre 1522 e vide impegnati i Cavalieri Ospitalieri e l'Impero ottomano. Dopo quasi sei mesi di resistenza gli Ospedalieri accettarono le condizioni del sultano Solimano il Magnifico e abbandonarono l'isola il 1 gennaio del 1523. Dopo una serie di tappe principalmente in Italia, si stabilirono a Malta e Tripoli (Libia) nel 1530 dopo le donazioni di Carlo V.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Rodi_(1522))
  • 1522

    * Margherita d'Austria (1522-1586)

    * Margherita d'Austria (1522-1586)
    Margherita d'Asburgo, nota come Margherita d'Austria o di Parma (Oudenaarde, 5 luglio 1522 – Ortona, 18 gennaio 1586), è stata una nobildonna di origini fiamminghe, tedesche e spagnole, figlia naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.
    Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli. Sposò prima Alessandro Medici e poi Ottavio Farnese.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_d%27Austria)
  • 1523

    Papato di Clemente VII (1523-1534)

    Papato di Clemente VII (1523-1534)
    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici e Fioretta Gorini (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.
    Da giovane fu affidato, dallo zio Lorenzo il Magnifico, alle cure di Antonio da Sangallo. Dopo poco tempo, però, lo zio lo prese direttamente sotto la sua protezione.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Clemente_VII)
  • 1523

    + Luca Signorelli (1441...1445-1523)

    + Luca Signorelli (1441...1445-1523)
    Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1441-1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
    Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Signorelli)
  • 1526

    Impero Moghul (1526-1858)

    Impero Moghul (1526-1858)
    L'Impero Moghul o Mughal è stato il più importante impero indiano di religione musulmana, che regnò su quasi tutto il territorio dell'Asia meridionale durante la dominazione islamica in India.
    Il termine Mughal (o Moghul) deriva dall'arabo e dal persiano, come alterazione del vocabolo "Mongolo", per enfatizzare l'origine mongola e turca della dinastia timuride. Rappresentò il culmine dell'architettura indiana, con monumenti famosi come il Taj Mahal.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Moghul)
  • 1527

    * Filippo II di Spagna (1527-1598)

    * Filippo II di Spagna (1527-1598)
    Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente, dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_II_di_Spagna)
  • 1527

    Sacco di Roma dei Lanzichenecchi (1527)

    Sacco di Roma dei Lanzichenecchi (1527)
    Il sacco di Roma ebbe inizio il 6 maggio 1527 a opera delle truppe imperiali di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, circa 14000, oltre che da 6000 soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
    Le truppe imperiali, in prevalenza spagnoli sbarcati a Genova sotto la guida di Carlo III di Borbone, erano state impegnate nella seconda parte del 1526 nella pianura padana contro la lega di Cognac.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Sacco_di_Roma_(1527))
  • 1529

    Assedio di Vienna (1529)

    Assedio di Vienna (1529)
    L'assedio di Vienna nel 1529 costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria). L'assedio segnò il punto più elevato raggiunto dall'Impero Ottomano e la fine della sua espansione nell'Europa centrale. Si concluse con la vittoria dei defendenti.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Vienna)
  • 1530

    Ospitalieri a Malta (1530-1798)

    Ospitalieri a Malta (1530-1798)
    Dopo l'abbandono di Rodi del 1523 e dopo una serie di peregrinazioni sulla costa laziale (dove cercarono la protezione dei papi Adriano VI e Clemente VII Medici), si stabilirono a Malta (e sulla vicina Gozo) e nella fortezza libica di Tripoli (che però persero nel 1551) a seguito delle donazioni dell'imperatore Carlo V, il quale vedeva di buon grado uno sbarramento militare navale sull'asse Malta-Tripoli. Rimarranno a Malta fino al 1798, quando verranno scacciati della truppe napoleoniche.
  • 1534

    Paolo III Farnese Papa (1534-1549)

    Paolo III Farnese Papa (1534-1549)
    Paolo III, nato Alessandro Farnese (Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549), è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545. (https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Paolo_III)
  • 1534

    Fondazione Compagnia di Gesù (1534)

    Fondazione Compagnia di Gesù (1534)
    La Compagnia di Gesù è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.
    L'ordine fu fondato da Ignazio di Loyola che, con alcuni compagni, a Parigi nel 1534 fece voto di predicare in Terra Santa (progetto abbandonato nel 1537) e di porsi agli ordini del papa: il programma di Ignazio fu approvato da papa Paolo III nel 1540.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_di_Ges%C3%B9)
  • 1542

    Fondazione SSC del Sant'Uffizio (1542)

    Fondazione SSC del Sant'Uffizio (1542)
    Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio. Fu la prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunale dell’Inquisizione. Paolo VI, con il motuproprio "Integrae servandae" del 7 dicembre 1965, la ha riformata profondamente, mutandone la denominazione in Sacra congregazione per la dottrina della fede.
  • 1542

    De humani corporis fabrica (1542)

    De humani corporis fabrica (1542)
    Il De humani corporis fabrica è un trattato di anatomia opera di Andrea Vesalio (1514–1564), pubblicato nel 1542 e successivamente in grande scala nel 1543.
    L'opera viene spesso citata come la prima vera opera di medicina moderna, in quanto essa segna il superamento dalla concezione galenica dell'uomo. In quest'opera l'autore segnala circa 220 errori delle opere di Galeno.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/De_humani_corporis_fabrica)
  • 1545

    Orto botanico di Padova (1545)

    Orto botanico di Padova (1545)
    L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria. E' situato su di in un'area di circa 2,2 ettari.
    L'Orto botanico di Padova nasce per la coltivazione delle piante medicinali che costituivano la maggioranza dei "semplici", medicamenti provenienti dalla natura. Per tale ragione la denominazione primitiva dell'orto è "Giardino dei Semplici".
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Orto_botanico_di_Padova)
  • 1557

    Jean de la Valette Gran Maestro (1557-1568)

    Jean de la Valette Gran Maestro (1557-1568)
    Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni all'epoca del Grande Assedio di Malta (1565). Poi Cavalieri dell'Ordine di Malta.
    Da lui prende il nome la capitale di Malta, La Valletta.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_de_la_Valette)
  • 1559

    Pace di Cateau-Cambrésis (1559)

    Pace di Cateau-Cambrésis (1559)
    La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria. Essa diede inizio al primato asburgico, destinato a durare in Europa fino alla Pace di Vestfalia del 1648 e nella penisola italiana fino all'epoca napoleonica e risorgimentale.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Cateau-Cambr%C3%A9sis)
  • 1562

    Fondazione Ordine Marittimo Cavalieri di Santo Stefano (1562)

    Fondazione Ordine Marittimo Cavalieri di Santo Stefano (1562)
    L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_di_Santo_Stefano_papa_e_martire)
  • 1565

    1) Assedio di Malta (1565)

    1) Assedio di Malta (1565)
    L'assedio di Malta del 1565, anche noto come il grande assedio di Malta, fu un assedio stretto dall'Impero ottomano, deciso a conquistare Malta, per eliminare l'Ordine ospedaliero di San Giovanni; la strenua difesa dei cavalieri e dei maltesi obbligò gli Ottomani a desistere dopo quasi quattro mesi.
    L'assedio è considerato uno dei maggiori successi per i difensori nella storia militare. La flotta Turca era condotta da Solimano il Magnifico.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Assedio_di_Malta_(1565))
  • 1565

    2) Assedio di Malta (1565)

    2) Assedio di Malta (1565)
    I Cavalieri bruciarono i campi ed avvelenarono i pozzi con carcasse putrefatte prima dell'arrivo degli Ottomani in modo tale da rendere difficile la sopravvivenza degli assalitori. Gli Ottomani erano in numero molto superiore ai Cristiani ed avevano armi da fuoco all'avanguardia e cecchini scelti (tra i Giannizzeri).
    Sant'Elmo, Sant'Angelo e Vittoriosa sono i 3 forti principali dell'isola di Malta all'epoca. Sant'Elmo fu quello attaccato dagli Ottomani. Gran Maestro era Jean de la Valette.
  • 1570

    Guerra di Cipro (1570-1573)

    Guerra di Cipro (1570-1573)
    La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Cipro#:~:text=La%20guerra%20di%20Cipro%20del,della%20avvenuta%20perdita%20della%20supremazia)
  • 1571

    Battaglia di Lepanto (1571)

    Battaglia di Lepanto (1571)
    La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa. L'impero spagnolo e la Repubblica di Venezia erano le principali potenze della coalizione, poiché la Lega era in gran parte finanziata da Filippo II di Spagna e Venezia era il principale contributore di navi.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Lepanto)
  • Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma (1589)

    Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma (1589)
    E' un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima nel rione Sant'Eustachio. È la chiesa nazionale dei francesi di Roma a partire dal 1589.
    Sebbene consacrata a Maria vergine, a san Dionigi l'Areopagita e al re san Luigi IX, essa è conosciuta soprattutto con quest'ultimo nome.
    Ospita tre capolavori assoluti del Caravaggio: il Martirio di san Matteo, San Matteo e l'angelo e Vocazione di san Matteo.
    (https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Luigi_dei_Francesi)