dal 50 al 80

By durro
  • fine della guerra

    fine della guerra
    Il 28 aprile 1945 Mussolini, arrestato da un gruppo di partigiani, viene fucilato insieme alla sua amante Clara Petacci. Due giorni dopo, Hitler, per sottrarsi alla ormai imminente cattura degli Alleati, si suicida.
    Il Giappone, colpito dalla bomba atomica nell’agosto dello stesso anno, sarà costretto alla resa.
  • nasce la costituzione italiana

    nasce la costituzione italiana
    nasce la repubblica attraverso un referendum
  • nasce l'israele

    nasce l'israele
    Nel dicembre '47 la Gran Bretagna annuncia la fine del proprio mandato sulla Palestina. Il 14 maggio 1948 nasce lo Stato d'Israele. Il giorno dopo la dichiarazione d'indipendenza, Egitto, Siria, Libano, Iraq e Transgiordania invadono la neonata Israele: inizia la prima guerra arabo-israeliana.
  • blocco di berlino

    blocco di berlino
    I sovietici attuano il "blocco di Berlino", bloccando l'accesso ai settori occupati da americani, inglesi e francesi
  • unione sovietica tolse il blocco

    unione sovietica tolse il blocco
    Le forze occidentali eludono il "blocco di Berlino" attraverso un gigantesco ponte aereo
  • Guerra civile cinese e SEATO

    Guerra civile cinese e SEATO
    mao zedong crea la repubblica popolare che va riconosciuta nel 54
  • guerra di corea

    guerra di corea
    Uno degli impatti più significativi del containment fu lo scoppio della guerra di Corea. Nel giugno 1950, l'esercito popolare nordcoreano di Kim Il-sung invase la Corea del Sud.
  • Maccartismo

    Maccartismo
    Il maccartismo è un atteggiamento di sospetto
    di repressione che nacque come conseguenza
    della “Dottrina Truman”.
    ● La politica del contenimento della minaccia
    comunista diventò un'ossessione per gli USA e
    generò un clima di tensione.
    ● Tutti coloro che erano sospettati di avere
    simpatie comuniste vennero emarginati.
    ● Il maccartismo culminò con il processo e la
    condanna a morte di Ethel e Julius Rosenberg,
    accusati di spionaggio a favore dell'URSS, nel
    1953.
  • Piano Marshall

    Piano Marshall
    Gli Stati Uniti crearono anche un piano di aiuti
    economici per i Paesi che erano stati distrutti
    dalla seconda guerra mondiale e che avevano
    bisogno di soldi per la ricostruzione. Così creò il
    Piano Marshall, il generale George Marshall
  • JFK

    JFK
    Nel 1961 John Fitzgerald
    Kennedy era salito al potere
    negli Stati Uniti. Si fece
    portatore di idee progressiste
    conquistando subito un vasto
    consenso popolare soprattutto
    dai giovani. Nel suo discorso di
    insediamento non parlò della
    competizione con l’URSS ma
    della necessità di ridurre le
    ingiustizie sociali e le
    discriminazioni razziali che
    affliggevano l’America.
  • primavera di praga

    In Cecoslovacchi verso la meta degli anni
    sessanta la difficile situazione economica
    generò un profondo malcontento generale.
    Dubcek tentò di attuare delle riforme per
    aprire l’economia ai mercati occidentali.
    Inoltre reintrodusse la libertà di stampa e liberò
    i prigionieri politici. La reazione dell’URSS fu
    durissima nell’ agosto del 1968 i carri armati
    sovietici marciarono su Praga ponendo fine a
    oggni tentativo di rinnovamento.
  • sessantotto

    Questo clima instabile nasce nel 1968 a
    seguito delle proteste degli studenti delle
    università e degli operai delle
    fabbriche,stanchi dell’autoritarismo del
    governo. L’occupazione di università e
    fabbriche portò al cosiddetto “autunno
    caldo”.
  • sbarco sulla luna

    sbarco sulla luna
    La rivalità tra USA e URSS si
    spingeva anche su un
    terreno particolare: lo
    spazio. Nel ‘57 l’URSS lanciò
    il primo satellite artificiale
    nello spazio. Nel ‘58 gli USA
    lanciarono il loro satellite.
    Nel 61 i sovietici spedirono il
    primo uomo nello spazio
    Yuri Gagarin. E nel 69 come
    culmine di questa gara gli
    americani spedirono degli
    uomini sulla luna: Armstrong
    e Aldrin.
  • anni 70

    Gli anni 70 sono gli anni delle dittature
    militari in vari paesi del mondo ma
    anche del loro rovescio grazie alle
    proteste dei cittadini che non vogliono
    più sottostare a regimi totalitaristi. Ne
    consegue la formazioni di governi
    democratici per la maggior parte delle
    nazioni occidentali e per alcune di quelle
    orientali.
  • anni 70 in italia

    In Italia si ha un periodo di grande
    instabilità in cui uomini di estrema destra
    ed estrema sinistra compiono attacchi
    terroristici, rapimenti e assassinii. Questo
    periodo è chiamato “Anni di piombo”.
  • terrorismo nero

    La prima strage degli anni settanta in Italia
    fu quella di Piazza Fontana in cui dei
    terroristi di estrema destra misero un
    bomba dentro la Sede della Banca
    Nazionale dell’Agricoltura. In un primo
    momento vennero incolpati gli anarchici
    ma poi si individuarono i veri colpevoli
    ovvero due estremisti di destra: Freda e
    Ventura che però non hanno mai pagato
    per il reato commesso.
  • terrorismo roso

    I terroristi di estrema sinistra non si
    affidavano agli attentati per raggiungere il
    loro obiettivo di abbattimento di un sistema
    economico e politico ormai consolidato e di
    realizzamento della “rivoluzione proletaria”
    ma a rapimenti e assassinii. Il partito
    comunista prese ufficialmente le distanze
    dai terroristi.
  • boom economico

    Anche l’Unione Sovietica visse un periodo
    di forte crescita economica. Tra il 1950 e il
    1973 il PiL registrò una crescita pari a quella
    dei paesi occidentali più avanzati. Kruscev
    attuò una vera e propria destalinizzazione
    denunciando i suoi crimini. Proprio per
    questo nel 1964 venne estromesso dalla
    politica. Breznev, il suo successore fece
    tornare l’URSS nel conservatorismo.
  • crisi petrolifera

    Nel 1973 Egitto e Siria attaccarono Israele durante lo
    Yom Kippur (giorno sacro del calendario ebraico).
    Durante questo conflitto i paesi arabi esportatori di
    petrolio sostennero Egitto e Siria alzando i prezzi del
    petrolio esportato. Ciò portò a gravi conseguenze (per
    i paesi occidentali filo-israeliani) come il fermo dei
    mezzi privati durante i giorni. In quel periodo lì i
    governi cercarono anche forme di energia alternative
    come l’energia nucleare o il gas naturale
  • compromesso storico

    Nel 1973 Enrico Berlinguer propose un
    “compromesso storico” che vedeva un
    alleanza tra comunisti e democristiani.
    Questo cambiamento piacque agli italiani i
    quali votarono maggiormente il Pci
    secondo partito dopo la Dc. L’altro
    sostenitore dell’accordo era il
    democristiano Aldo Moro.
  • sasino di aldo moro

    Dopo il compromesso storico le brigate
    rosse volevano distruggere il lavoro fatto
    dai partiti politici perché non volevano
    l’unione delle due parti. Così rapirono Aldo
    Moro capo della Democrazia Cristiana e lo
    tennero in ostaggio per giorni chiedendo
    un riscatto. I politici di allora non la diedero
    vinta ai terroristi i quali ammazzarono Moro
    e lasciarono il suo cadavere in una
    macchina sulla strada tra le sedi dei due
    partiti.